tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40826
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
Zuppa di legumi e mosciarelle
Categoria:Le maestre di cucina Sara Papa
[puntata del 21.01.2010]
Ingredienti
200g di fagioli borlotti secchi,
100g di fagioli bianchi secchi,
50g di ceci secchi,
200g di mosciarelle (castagne secche),
200g di salsa di pomodoro,
40g d'olio extravergine d'oliva,
2 carote,
1 costa di sedano,
1 cipolla di Tropea,
3 spicchio d aglio,
3 foglie d'alloro,
150/200g di pane da tostare,
1 mazzetto d'erbe aromatiche:
rosmarino,
menta,
timo,
maggiorana;
sale q.b.
Procedimento
Mettere legumi e mosciarelle secche in ammollo per una notte in
acqua tiepida e separatamente. Eliminare l'acqua di ammollo.
Cuocerli con altra acqua tiepida che li ricopra poco più che a filo
per abbreviare i tempi di cottura. Cuocere i legumi separatamente perché hanno tempi di cottura diversi. Appena l'acqua bolle
abbassare la fiamma continuando a fuoco dolce.Quando son
quasi cotti aggiungere 1 spicchio d'aglio vestito, 1 foglia d'alloro e
il sale.Alle castagne aggiungere solo poco sale.Tagliare a brunoise la carota,la cipolla e la costa di sedano e farli stufare con l'olio per pochi minuti.Unire la salsa di pomodoro, i ceci, i fagioli bianchi e metà dei borlotti.Mettere tutta l'acqua di cottura delle mosciarelle e parte
quella degli altri legumi fino alla densità voluta.Cuocere
a fuoco dolce per altri 15 minuti. Con i borlotti rimasti e 1/3 delle
mosciarelle fare una crema nel passaverdura. Unire la crema alla zuppa,mescolare,aggiungere le castagne rimaste.Controllare la densità del liquido,aggiustare di sale.Spegnere il fuoco e tenere la casseruola
in caldo fino al momento di servire la zuppa. Tagliare il pane a dadini, tostarli in padella con poco olio finche' diventano croccanti.Unire
le erbe aromatiche tritate, spadellare per far insaporire il
pane e servire la zuppa calda con il pane croccante aromatizzato.
 _________________
 |
|