tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40830
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
Tortelli di patate
Categoria: Luisanna Messeri risponde a Gianfranco Pascucci
[puntata del 06.03.2020]
Un po' di storia:
nel Seicento la patata veniva coltivata in Francia solo per scopi scientifici e
il suo ingresso in cucina si deve all’opera dell’agronomo Antoine Augustin Parmentier.
Fu lui ribattezzato “inventore della patata da tavola”, a indurre i contadini a coltivare
questo alimento e a utilizzarlo per cibarsi, con uno stratagemma che si rivelò geniale.
Parmentier fece sorvegliare i campi di patata in modo evidente, spargendo la voce
che si trattava di una coltivazione speciale destinata al re, di notte invece fece
lasciare le coltivazioni sguarnite in modo da favorire i furti da parte dei contadini,
incuriositi e ingolositi dalla nuova fonte di guadagno. Da qui la patata arrivò
categoricamente sulle tavole francesi e non solo.
Procedimento
Preparate la sfoglia come di consueto e lavoratela a lungo per renderla elastica
e liscia.
Fatela riposare un'ora. Intanto lessate le patate con la buccia e ancora calde
passatele finemente e impastatele bene col trito di aglio e prezzemolo, sale, pepe,
la noce moscata.
Sbriciolate le salsicce, rosolatele sul fuoco brevemente e mescolatele all’impasto
delle patate. Aggiungete anche il concentrato di pomodoro.
Disporre al centro della striscia dei piccoli mucchietti di ripieno ben freddo, a
distanza di 4-5 centimetri l'uno dall'altro.
Unire le due estremità della striscia e premere con le dita in modo da chiudere
bene i bordi e lo spazio fra una pallina di ripieno e l'altra. Ritagliare con
il tagliapasta a rotella.
Tirate la pasta in una sfoglia sottile e facendo tanti bocconcini di ripieno,
appoggiateli sulla sfoglia che ripiegherete su sé stessa e, con l’aiuto della rotella
dentata chiudete e tagliate la pasta, ripassando i contorni con i rebbi della
forchetta per essere più sicuri che i tortelli ottenuti non si rompano durante la
cottura. Far cuocere i tortelli in acqua salata con acqua salata che sobbolle
e non bolle fortemente.
Scolateli quando saliranno a galla, uno ad uno. Condite i tortelli con burro
e salvia e pecorino.
 _________________
 |
|