I Quattro Moschettieri

Fiori e piante - Verbena

Caty - Ven Giu 01, 2007 4:59 pm
Oggetto: Verbena
nome botanico: Verbena officinalis



famiglia: Verbenaceae

breve descrizione: Pianta fiorita erbacea e perenne si può coltivare sia in interni che in esterni. Vi sono varietà da vaso ed altre arbustive. Portamento aperto e cespuglioso.

durata: Annuale o perenne a seconda delle specie

periodo di fioritura: Fiorisce da inizio giugno fino a settembre inoltrato. Fa infiorescenze compatte, apicali e sferiche

area di origine: America del sud, perù

clima: Temperato caldo

uso: Viene coltivata solitamente in aiuole, ma si puo tenere anche in casa

accorgimenti e cure
esposizione e luminosità:
Si può esporre in pieno sole anche coltivandola in vasi.

temperatura: Si consiglia di non scendere sotto i 12°, predilige il clima mite

substrato: Normale piuttosto leggero e poroso

irrigazione: Mantenere il terreno umido, irrigando regolarmente, non lasciandolo asciugare troppo

concimazione: Si consiglia di utilizzare qualsiasi concime organico, da somministrare ogni due settimane durante la fioritura

propagazione: Tramite semi in cassetta da fine inverno a inizio primavera o per talea apicale

rinvaso: Quando necessario, in primavera

potatura: E' sufficiente eliminare i fiori appassiti

avversità: Può essere soggetta a marciumi per elevata umidità, afidi e mosca bianca

piccoli consigli: teme le gelate, quindi le specie poliannuali vanno difese dal freddo ponendo in luogo chiuso e riscaldato

curiosità
storia:
Il nome Verbena deriva dal Celtico ferfaen, da fer (scacciare via) e faen (pietra).Anche chiamata erba Sacra, Erba Crocetta, Erba Colombina, Erba turca, barbegna, coj dij prà, erba de S.Gioan, clumbeina, crous, purecella, erba della milza, birbina, virmin

medicina: E' considerata tonica, antinevralgica, diaforetica, antinfiamamtoria, antireaumatica, espettorante, astringente.

letteratura e mitologia: Pianta sacra degli antichi romani

arte: Macinata, era indossata intorno al collo come talismano contro mal di testa, a anche contro morsi di serpente e altri animali velenosi, e come portafortuna in generale

in giro per il mondo: Era usata da varie tribù di Indiani Americani per curare febbri, raffreddori, tosse e catarro. I Cherokee la usavano anche come un rimedio per problemi intestinali, diarrea e dissenteria.In cosmesi, invece, l'infuso può essere usato come decongestionante

Andyumbria - Ven Set 24, 2010 9:16 pm
Oggetto:
Caty ho 4 verbene, come mi devo comportare adesso che arriverà la brutta stagione, devo potarle? se sì come e quanto? Le ho in una fioriera all'esterno, devo ritirarle o basta coprirle con un panno non panno ad esempio?
Grazie in anticipo e tanti _-_-_.gif _-_-_.gif _-_-_.gif
Caty - Mer Ott 20, 2010 8:55 pm
Oggetto:
Andyumbria ha scritto:
Caty ho 4 verbene, come mi devo comportare adesso che arriverà la brutta stagione, devo potarle? se sì come e quanto? Le ho in una fioriera all'esterno, devo ritirarle o basta coprirle con un panno non panno ad esempio?
Grazie in anticipo e tanti _-_-_.gif _-_-_.gif _-_-_.gif


Scusa Andy non avevo visto Embarassed

qui dice di metterle in un ambiente caldo, secondo me basta che siano un po' riparate, io non le ho mai tenute dentro.

Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Powered by phpBB2 Plus based on phpBB