I Quattro Moschettieri

Alessio Boni - Rassegna stampa 2

Caty - Lun Mar 02, 2009 9:16 pm
Oggetto:
ASCOLTI TV: RAI, QUASI 6MLN PER ''PUCCINI'' SU RAIUNO

(ASCA) - Roma, 2 mar - Ottimo risultato ieri su Raiuno per la prima parte di ''Puccini'', il film interpretato da Alessio Boni, che e' stato il programma piu' visto in prima serata con 5 milioni 916 mila telespettatoi e il 22.69 di share. Nel prime time netta affermazione di Raiuno con 6 milioni 106 mila telespettatori e il 21.30 di share.

Su Raidue un episodio del telefilm ''Numb3Rs'' e' stato seguito da 1 milione 749 mila telespettatori e il 5.88 di share; a seguire il telefilm della serie ''Criminal minds'' ha ottenuto 2 milioni 684 mila telespettatori e il 9.50 di share.

Buon risultato su Raitre per ''Che tempo che fa'', il talk show condotto da Fabio Fazio, che ha totalizzato 4 milioni 149 mila telespettatori pari al 14.33 di share. A seguire ''Presadiretta'' che e' stato visto da 1 milione 928 mila telespettatori e il 7.35 di share.

Rai si e' aggiudicata gli ascolti del prime time con 11 milioni 551 mila telespettatori e il 40.30 di share e quelli delle 24 ore con 5 milioni 27 mila telespettatori e il 40.96 di share.

Bene i programmi pomeridiani targati Rai:''Domenica in- L'Arena'', condotta da Massimo Giletti, ha avuto un'ascolto di 4 milioni 245 mila telespettatori e il 21.41 di share; ''Domenica Insieme'', condotta da Monica Setta, ha ottenuto 3 milioni 430 mila e il 18.84 di share nella prima parte e 2 milioni 390 mila con il 13.51 di share nella seconda; ''Domenica in 30 giorni'' condotta da Pippo Baudo, e' stata seguita da 3 milioni 898 telespettatori e il 19.85 di share.

Nel pomeriggio di Raidue buon risultato per ''Quelli che il calcio'', condotto da Simona Ventura, visto da 2 milioni 795 mila telespettatori e il 15.83 di share.+ Da segnalare anche la pagina sportiva di ieri su Raidue: 1 milione 981 mila telespettatori e l'11.63 per ''Stadio Sprint'', condotto da Enrico Varriale;ottimo risultato per ''Novantesimo minuto'' alle 18.20, condotto da Franco Lauro, che ha registrato ben 3 milioni 368 mila telespettatori e il 18.09 di share mentre ''La domenica sportiva'' condotta da Massimo De Luca, e' stata seguita da 1 milione615 mila telespettatori e l'11.67 di share.

red/sam/ss

Marina - Lun Mar 02, 2009 11:01 pm
Oggetto:
Grazie Caty.

Ottimi ascolti nonostante la poca promozione.

Grande Alessio per le emozioni che ci regala.

;:;:

_-_-_.gif
Marina - Mar Mar 03, 2009 7:15 am
Oggetto:
ALESSIO BONI: il coraggio di interpretare GIACOMO PUCCINI


Non è mai facile da parte di un attore interpretare un personaggio realmente esistito: è questo il caso anche della figura complessa e sfaccettata, eppure caratterialmente un po' schematizzata dalla tradizione, del grande musicista Giacomo Puccini (1858-1924)

L'attore Alessio Boni (nella foto) si è cimentato, così, coraggiosamente, nel ruolo del genio lucchese in una miniserie in due puntate (andata in onda con grande successo su Rai Uno giorno 1 e 2 marzo 2009), reduce dal trionfo di “Guerra e pace” prima e dal suo personalissimo successo con il “Caravaggio” poi, sia pure con alcuni critici divisi sulla qualità e sull'integrità della “vera” storia del grande Merisi, ma tutti concordi positivamente riguardo all'interpretazione del protagonista.

Chi scrive ha molto gradito quello sceneggiato proprio per la vera e propria “scoperta” di un attore che si calava nei panni del Caravaggio anima e corpo, senza remore, con un'intensità che da molto tempo non era data vedere sul piccolo schermo. Egli stesso, spesso intervistato proprio in televisione, teneva a sottolineare con quanta umiltà si era accostato ad un genio come il Merisi, studiando e documentandosi, fino ad identificarsi completamente con lui. Ed il risultato si è visto: è stato da brivido.
Si lascino da parte le incongruenze storiche, le vere o presunte tendenze omosessuali del personaggio protagonista, le figure iconiche che servivano più a “far quadrare il racconto” quale filo conduttore: lì il Boni spiccava come un vero, grande talento.

Altrettanto si è sperato, quindi, nell'attendere il suo “Puccini”. Ed il risultato è stato bissato. L'interpretazione di Alessio Boni è da considerarsi ancora eccellente, prestando una particolare attenzione all'aspetto psicologico del maestro lucchese, anche per mano del regista Giorgio Capitani, che ha affermato il mettere in scena la vita di Puccini essere “Un sogno che si realizza.” “Ero incantato dalla sua musica -sottolinea il regista- è quasi incredibile scoprire che un uomo così straordinario fosse anche così insicuro".

Alessio Boni, attore di preparazione seria e partecipe, mai superficiale, ha studiato approfonditamente con il regista la figura del grande musicista. "Puccini non era solo un grande genio – ha spiegato il Boni presentando la fiction- ma un uomo pieno di paure, di ansie ma anche dalla grande forza. Con la personalità voleva toccare il cuore della gente". Boni ha affermato di aver accettato il ruolo per “la forza, per la personalità di Puccini” e per quella “dicotomia” del suo carattere".

Si è detto anche di una gran somiglianza fisica tra il Boni ed il Puccini. Ma, nel caso della figura fisica del Puccini, un precedente illustre non poteva non far capolino alla mente dei telespettatori non più giovanissimi, che serbano in cuore uno straordinario protagonista interpretato splendidamente dal mai dimenticato Alberto Lionello. Lì la somiglianza fisica era davvero impressionante. Nel caso del Boni, sia l'età, che la “stazza” gli erano contrarie. Puccini era assai robusto; l'attore non ha un fisico di complessione pucciniana. Eppure, spesso, è riuscito a rendere le posture più caratteristiche del genio, ma soprattutto è stato capace di assimilare le proprie espressioni a quelle del viso del musicista, note ai più da fotografie e rari filmati, in maniera sorprendente: ecco la maschera del grande attore, dunque, che veniva fuori a tratti, ma indelebile, nella sua concisa e netta espressione, cangiante, mobile, dal riso al pianto, dalla commozione alla gioia. Un Boni che fondeva mirabilmente Puccini con se stesso e che, a tratti, nelle scene drammatiche soprattutto, “mutava”, in una metamorfosi impressionante di profondità espressiva e di immedesimazione assoluta.

"Puccini pensava -ha aggiunto il Capitani- di essere sempre in crisi di ispirazione. La sua ossessione per la morte lo ha sempre accompagnato per tutta la vita, la sua passione per le donne era un tentativo per esorcizzarla". Grazie alla collaborazione di Francesco Scardamaglia, Nicola Lusuardi e Fabio Campus, tutto ciò è stato messo in evidenza dalla sceneggiatura.

Nel ricostruire la vita di Puccini, gli autori hanno scelto di dare molto spazio, nella prima puntata, a quella che definiscono “la sua ricerca d’identità”, mentre nella seconda di dà risalto al grande successo.

“Non ci siamo posti – spiega lo sceneggiatore, Francesco Scardamaglia – il problema di un bilanciamento tra l’artista di successo e il giovane studente del conservatorio, piuttosto abbiamo raccontato un’identità, una scoperta artistica, un tratto di strada di un essere umano verso la sua vocazione”.

Un gran lavoro, senza dubbio...Eppure, ciò che meno ha convinto chi scrive è stata la concisione del racconto, che ha condensato un'esistenza fatta di una vita privata travagliata e ricca di avvenimenti e di una pubblica costellata di trionfi e delusioni in sole due ore di spettacolo.

Impresa non facile, dunque, per i suddetti sceneggiatori, scegliere “i momenti” giusti per “raccontare” Puccini in così poco tempo. Ciò, a parere di chi scrive, ha costretto ad imprimere allo sceneggiato un andamento fin troppo “veloce”, che, probabilmente, ha nuociuto al gradimento degli “intenditori”.

Gli "intenditori": ecco la vera “spina nel fianco” di uno sceneggiato come quello su Puccini: gli intenditori sanno benissimo ciò che è vero e ciò che è romanzato; gli intenditori ascoltano un Puccini che “canta” mentre compone e, sebbene non certo “abilitato” ad avere la voce impostata quale cantante lirico, di Lirica occupandosi, ritengono che, quanto meno, non avrebbe dovuto cantare così, proprio “di gola”, giusto dopo aver parlato di “diaframma” ad un' Elvira in veste canora, alla quale si mostrava impartisse vere e proprie lezioni di canto.

Intenditori troppo esigenti? Forse... Ma accortezze registiche, queste, che sono mancate, purtroppo, all'appello, insieme ad un finale ad effetto riuscito solo a metà, poiché, per dar spazio all'immancabile “Nessun dorma”, universalmente conosciuto, si è fatta “fermare” la rappresentazione della prima di Turandot (perché pronunciata, poi, alla francese, “Turandò”, se la “t” finale è parte di un nome cinese?) da parte di Toscanini che la dirigeva non alla morte di Liù, come fu nella realtà, ma al “Vincerò” di universale notorietà. Quindi, ciò che Puccini non riusciva a trovare, non era il tema di “Nessun dorma”, come mostrato nello sceneggiato, ma il prosieguo dell'opera stessa, consegnata ai posteri, è vero, incompiuta, ma con un primo ed un secondo atto assolutamente completi e geniali, nonché con un'infinità di appunti che hanno dato poi al musicista Franco Alfano la possibilità di “completarla” in maniera dignitosa, così come ancora oggi viene rappresentata.

Unico brivido, in questo finale volutamente non perfettamente filologico, la scelta della voce che interpretava il “Nessun dorma”: non Pavarotti, come ci si sarebbe potuto aspettare, ma Carreras, il grande Josè Carreras dei tempi d'oro. Significativa, come scelta, se rapportata alle vicissitudini gravissime di salute che il grande cantante ha dovuto affrontare ed è riuscito a superare. Il male che ha ucciso Puccini, dunque, non ce l'ha fatta con uno dei più grandi interpreti moderni della sua musica. Ma ciò significa anche che le vite umane, pure quelle dei geni, vanno e vengono, ma i capolavori da loro prodotti e da loro dispensati restano immortali. E nulla è più vero di ciò anche per quanto riguarda l'Arte di Giacomo Puccini.

Una menzione speciale alla musica originale di Don Marco Frisina, che ha dovuto vedersela con una quanto meno terrificante “coordinazione” con quella originale pucciniana; ma ne è uscito a testa alta, con una colonna sonora davvero magnifica.

Intenditori, nel complesso, sufficientemente soddisfatti, allora, e concordi almeno su un punto: ben vengano sceneggiati come questo: è assai probabile che molti telespettatori, soprattutto i più giovani, conoscessero il “Nessun dorma”, ma che non ne conoscessero l'autore, né che il brano appartenesse ad un'Opera, né, tanto meno, quale essa fosse. Adesso sanno e, si spera, difficilmente dimenticheranno.

Dunque, se anche un'imprecisione filologica può trasformarsi in opera di diffusione culturale, in questo caso gli intenditori apprezzano e ringraziano.


Inserita il 03 - 03 - 09
Fonte: Natalia Di Bartolo

http://www.teatro.org/rubriche/prosa/alessio_boni_il_coraggio_di_interpretare_giacomo_puccini_17249
Marina - Mar Mar 03, 2009 6:52 pm
Oggetto:
Alessio Boni in scena con “Il dio della carneficina”
È una delle tre commedia che potrebbe vincere il Laurence Olivier Award. Nello spettacolo l’attore di “Puccini” divide la scena con Silvio Orlando, Anna Bonaiuto e Michela Cescon.

(AGM-LSP) Reduce dal buon risultato della miniserie Puccini, Alessio Boni in questi giorni è protagonista anche sul palcoscenico teatrale, nella commedia Il dio della carneficina, di una fra le maggiori commediografe e scrittrici francesi, Yasmina Reza. Con lui sulla scena tre altri grandi attori, come Anna Bonaiuto, Michela Cescon e Silvio Orlando.
La commedia è andata in scena nel 2008 a Parigi con Isabelle Huppert, e a Londra con Ralph Fiennes. Le recite in Germania e Austria le hanno valso l'importante Nestroy Theaterpreis per il miglior spettacolo dell’anno.
A dispetto del titolo, siamo di fronte a una commedia ricca di humour. Véronique e Michel ricevono a casa Annette ed Alain, genitori di Ferdinand, che ha colpito al viso il loro figlio. Le due coppie intendono comporre con correttezza e “civilmente” quanto successo. All’inizio tutti sono benevoli e concilianti. Ma… “Io credo nel dio della carneficina. È l’unico dio che comanda dalla notte dei tempi, e senza riserve”, dice Alain.
La regìa dello spettacolo è firmata da Roberto Andò, le scene, i costumi, le luci sono di Gianni Carluccio, la traduzione di Alessandra Serra. Il dio della carneficina è stato da poco al Teatro Argentina di Roma e al Teatro Parenti di Milano. Il 10 e l’11 marzo, alle 21, sarà al Teatro Salieri di Legnago (in provincia di Verona). È una delle tre commedie che potrebbero vincere il Laurence Olivier Award (l’Oscar del Teatro inglese) il prossimo 8 marzo. Il 22 marzo debutterà anche a Broadway.

Copyright © 2001-2009 AGM-LoSpettacolo

http://teatro.lospettacolo.it/leggi.asp?id=-9223372036854712573
Beata - Mer Mar 04, 2009 7:47 am
Oggetto:
http://operachic.typepad.com/opera_chic/2009/03/puccini-tv-series-savaged-by-opera-fan.html
Caty - Mer Mar 04, 2009 8:00 am
Oggetto:
Grazie Marina e Beata. [][]
Beata - Mer Mar 04, 2009 8:00 am
Oggetto:
RaiUno - Forse lui, il bell'Alessio Boni si salva. Ma la miniserie di cui è stato domenica e lunedì interprete principale, quella proprio pare raccogliere solo stroncature. A cominciare da Aldo Grasso, il critico televisivo per eccellenza. Critiche anche alle musiche, non del compositore di Torre del Lago, ma di un altro. E al gossip. E alla sceneggiatura
"Puccini ai tempi della Fattoria": stroncata la fiction
Stampa Invia Zoom testo

Forse lui, il bell'Alessio si salva. Ma la fiction di cui è stato domenica e lunedì interprete principale, quella proprio pare raccogliere solo stroncature. A cominciare da Aldo Grasso, il critico televisivo per eccellenza che chiede a Berlusconi: "Per il bene e la rinascita della fiction italiana, il governo dovrebbe predisporre una moratoria che vieti per un anno almeno tre cose: 1) la biografia di uomini illustri sotto forma di agiografia; 2) l'espediente retorico del flashback che costringe il protagonista, colto in età matura, a ripercorrere la sua infanzia, in genere difficile; 3) l'aria del Nessun dorma dalla Turandot, ridotta ormai, per eccesso di uso, a vero oggetto di chincaglieria musicale, o analogo espediente".
Già perché la miniserie "Puccini", andata in onda su Raiuno, anche con buoni ascolti, in prima serata, soffre dei tre peccati appena denunciati. Se per Grasso "appare molto tradizionale, oleografica, quasi scolastica: mai un'invenzione linguistica, mai un assolo recitativo, mai un momento di commozione", per altri è ancora peggio.
Per esempio è la sorpresa di ascoltare musiche di un altro, nella fiction che voleva celebrare i 150 anni del grande compositore, le musiche sono di un prete, don Marco Frisina, specialista in colonne sonore per serie tv sacre e profane, dal Progetto Bibbia a Tristano e Isotta da Giovanni Paolo II a Callas e Onassis, come spiega Giuseppina Manin sul Corriere della Sera. "Povero Puccini, neanche la musica gli hanno lasciato. Forse Frisina esce dai Raccomandati", sospira feroce Enrico Stinchelli, con Michele Suozzo conduttore su Radiotre de La barcaccia, imprescindibile punto di riferimento per chi ama l'opera. "Volevo vederla ma dopo aver sentito ripetere per l'ennesima volta Turandò, alla francese, ignorando che sia un nome cinese, inventato da Gozzi, beh... ho pensato che era meglio lasciar perdere e ho spento la tv", si arrabbia Fiorenza Cedolins, soprano tante volte impegnata in titoli pucciniani, da Turandot appunto a Bohème, Tosca, Manon Lescaut. Di ignoranza e disprezzo per il pubblico parla Paolo Benvenuti, regista di Puccini e la fanciulla, applaudito alla Mostra di Venezia e al Festival di Rotterdam. "Un filmato sciatto già nei dettagli, nella saracinesca moderna che si vede, nel muro di cemento anni '60, nelle pettinature femminili sbagliate", elenca.
Ma il vero guaio, assicura, è la sceneggiatura (firmata da Francesco Scardamaglia con Nicola Lusardi e Fabio Campus). "Far dire a Boni-Puccini che Elvira è il suo grande amore quando lo sanno anche i sassi che la poverina veniva tradita con tutte...» aggiunge Giovanna Lomazzi, vice presidente Aslico, l'associazione Lirico Concertistica italiana. Scandalizzato anche il regista Filippo Crivelli: "Il rapporto tra Puccini e l'editore Ricordi è ridicolo, e così pure quello con i librettisti Illica e Giacosa, qui mostrati come macchiette mentre erano fior di intellettuali della Scapigliatura".
Eppure, a collaborare alla fiction è stata anche la Fondazione Festival Puccini, che ha prestato anche la sua Orchestra. "A me non sembra poi così male, la fotografia è bella - la difende Massimiliano Simoni, presidente del Festival pucciniano - . Nel complesso il mio giudizio è positivo. Certo la musica di Puccini si sente poco. Prevale il gossip. Un Puccini di oggi. Puccini ai tempi della Fattoria".
Martedi 3 Marzo 2009

http://www.bergamonews.it/cultura_spettacolo/articolo.php?id=7770
Marina - Mer Mar 04, 2009 9:06 am
Oggetto:
Esprimo un mio modesto parere verso queste critiche che leggo sulla stampa.
Nessuno di questi critici e melomani hanno vissuto nel periodo in cui viveva Giacomo Puccini,quindi trovo di una esagerazione leggere queste assurde critiche.La biografia è stata letta sia dagli sceneggiatori,dal regista e dagli attori.Lo stesso succese con la fiction di Rino Gaetano.
Qualche critica fu fatta anche sul capolavoro di Caravaggio,ingiustamente.
Secondo me solo la nipote potrebbe esprime un parere contrario verso questa fiction e poi a New York la fiction ha avuto un grande successo non capisco perchè i critici italiani stroncano sempre tutto che è Made in Italy.
Scusate lo sfogo,ma io la penso così.

Comunque a me è piaciuto ed ho letto molti pareri positivi.
MARILENA - Mer Mar 04, 2009 9:35 am
Oggetto:
Marina ha scritto:
Esprimo un mio modesto parere verso queste critiche che leggo sulla stampa.
Nessuno di questi critici e melomani hanno vissuto nel periodo in cui viveva Giacomo Puccini,quindi trovo di una esagerazione leggere queste assurde critiche.La biografia è stata letta sia dagli sceneggiatori,dal regista e dagli attori.Lo stesso succese con la fiction di Rino Gaetano.
Qualche critica fu fatta anche sul capolavoro di Caravaggio,ingiustamente.
Secondo me solo la nipote potrebbe esprime un parere contrario verso questa fiction e poi a New York la fiction ha avuto un grande successo non capisco perchè i critici italiani stroncano sempre tutto che è Made in Italy.
Scusate lo sfogo,ma io la penso così.

Comunque a me è piaciuto ed ho letto molti pareri positivi.


Anche io la penso come te Marina. Mettere in un film la vita di Puccini non è come scrivere una commedia, un soggetto nuovo. E' normale che si possa andare incontro alle critiche. Personalmente il ritmo un po' veloce mi è piaciuto, io credo che la personalità di Puccini non sia stata assolutamente tradita come dice Moscati l'importante è che passi "il messagio giusto" che non tradisca il personaggio e la sua storia. Poi se per trasmettere "il giusto messaggio" non si rispetta scrupolosamente il fatto concreto accaduto o meno in quel modo non è un problema anche perchè ci vorrebbero veramente ben più puntate. Per quello che ho letto se ci fosse un problema sarebbe di scrittura non certo di interpretazione da parte di Alessio.
Beata - Mer Mar 04, 2009 9:43 am
Oggetto:
La critica dimentica che si tratta di una finzione, nessuna documentazione. Tutti dal forum tedesco, con i quali ho avuto contatto, amano il film, abbiamo pianto tutti davanti alla TV o PC. Wink

Alessio è magnifico!
MARILENA - Mer Mar 04, 2009 9:54 am
Oggetto:
Beata ha scritto:
La critica dimentica che si tratta di una finzione, nessuna documentazione. Tutti dal forum tedesco, con i quali ho avuto contatto, amano il film, abbiamo pianto tutti davanti alla TV o PC. Wink

Alessio è magnifico!

E' vero Beata riesce sempre a superarsi. Gli ascolti sono andati molto bene; il lunedì poi se consideriamo che di promozione ne è stata fatta veramente poca, è andato meglio delle aspettative; mentre il Grande fratello, oltre ad andare molto forte, ha tante trasmissioni di supporto per es. pomeriggio 5 e varie trasmissioni anche su italia 1 , Puccini non è stato supportato per niente in tv, spot di promo a parte, gli attori non si sono visti per niente nelle varie trasmissioni. Anche se Alessio è in giro per l'Italia in teatro, la Rai poteva invitare gli altri attori in vari programmi e magari mandare in onda un dietro le quinte e un'intervista di Alessio dalla città in cui si trovava.
Marina - Mer Mar 04, 2009 10:14 am
Oggetto:
D'accordissima con voi.

Un abbraccio e buona giornata.
Marina

MARILENA ha scritto:
Beata ha scritto:
La critica dimentica che si tratta di una finzione, nessuna documentazione. Tutti dal forum tedesco, con i quali ho avuto contatto, amano il film, abbiamo pianto tutti davanti alla TV o PC. Wink

Alessio è magnifico!

E' vero Beata riesce sempre a superarsi. Gli ascolti sono andati molto bene; il lunedì poi se consideriamo che di promozione ne è stata fatta veramente poca, è andato meglio delle aspettative; mentre il Grande fratello, oltre ad andare molto forte, ha tante trasmissioni di supporto per es. pomeriggio 5 e varie trasmissioni anche su italia 1 , Puccini non è stato supportato per niente in tv, spot di promo a parte, gli attori non si sono visti per niente nelle varie trasmissioni. Anche se Alessio è in giro per l'Italia in teatro, la Rai poteva invitare gli altri attori in vari programmi e magari mandare in onda un dietro le quinte e un'intervista di Alessio dalla città in cui si trovava.

Caty - Mer Mar 04, 2009 2:57 pm
Oggetto:
Mi dispiace... non sono daccordo...

come gia' detto il cast è stato perfetto... la storia no...

Puccini è uno dei nostri biglietti da visita nel mondo... la vita andava narrata con un filo logico... comunque credo sia costruttivo leggere opinioni diverse. Very Happy

Caty - Mer Mar 04, 2009 4:39 pm
Oggetto:
Io c'ero... Laughing




Marina - Mer Mar 04, 2009 5:58 pm
Oggetto:
Grazie mille Caty.

_-_-_.gif
Marina - Mer Mar 04, 2009 6:27 pm
Oggetto:
ORBETELLO: La fiction della Rai sul grande musicista toscano Giacomo Puccini.
giovanni damiani Mercoledì, 4 Marzo 2009


Circolo Culturale Orbetellano "G. Mariotti"L’1 e il 2 marzo scorsi, è andata in onda sulla prima rete della Rai la fiction dedicata al grande musicista Giacomo Puccini.
Le due puntate sono state girate in Toscana, nei luoghi di Giacomo Puccini, a cominciare da Lucca, dove la sua casa natale è oggi un museo, in cui è conservato il pianoforte su cui ha composto alcune delle sue opere. Poi le riprese si sono spostate a Torre del Lago, dove nel 2008 è stato inaugurato un teatro all’aperto dedicato al Maestro. Infine, le altre parti del racconto della vita di Puccini si svolgevano a Montecatini Terme e in alcuni teatri dove sono state rappresentate le sue opere.
Il film, ha ripercorso le principali tappe della vita del grande musicista toscano, dagli anni del conservatorio, ai primi successi nazionali, all’affermazione mondiale e al riconoscimento del suo grande genio musicale.
Una bella fiction, con un ottimo cast e una buona regia, che è stata presentata in anteprima mondiale il 7 ottobre 2008 a New York in occasione della settimana della fiction italiana della Rai negli Stati Uniti.
Tuttavia, noi maremmani del sud della Toscana, pur riconoscendo valida l’iniziativa della Rai, non possiamo fare a meno di ricordare a coloro che, lodevolmente, hanno deciso di produrre quest’opera, che Giacomo Puccini, dal 1896 al 1924, per oltre un quarto di secolo, ha frequentato assiduamente questa parte della Maremma, Orbetello e Capalbio, ove dalla fine del 1919 agli inizi del 1922, è stato proprietario dell’ antica torre della Tagliata, nel Comune di Orbetello, che dal 1925 si chiama Torre Puccini.
I momenti della vita del Maestro in questa parte della Maremma, non sono affatto trascurabili. Sono descritti in libri, altre testimonianze dell’epoca e le sue permanenze sono ancora ricordate da tanta gente e in lapidi marmoree alla Torre Puccini e a Pescia Fiorentina.
Anche nel corso delle tante manifestazioni del 2008 avvenute in Italia, per ricordare il 150° anniversario della sua nascita, non si capisce per quale motivo, ci si è dimenticati di questo importante periodo della vita del grande Maestro.

http://orbetello.blogolandia.it/2009/03/04/orbetello-la-fiction-della-rai-sul-grande-musicista-toscano-giacomo-puccini/
Pallino - Mer Mar 04, 2009 8:20 pm
Oggetto:
Io sono d'accordo con Marina perchè mi riesce difficile capire il motivo che porta i critici italiani a "criticare" tutto quello che è fatto in Italia.

A me Puccini è piaciuto tanto anche con le discordanze con la storia reale della sua vita.

Con i critici sono d'accordo sul fatto che non ho ritenuto logico che non abbiano usato solo la sua musica come colonna sonora.

Un saluto a tutte
Pallino
Marina - Mer Mar 04, 2009 9:19 pm
Oggetto:
Ciao Pallino,bentornata!

Un saluto e un abbraccio anche a te.

[][]

Pallino ha scritto:
Io sono d'accordo con Marina perchè mi riesce difficile capire il motivo che porta i critici italiani a "criticare" tutto quello che è fatto in Italia.

A me Puccini è piaciuto tanto anche con le discordanze con la storia reale della sua vita.

Con i critici sono d'accordo sul fatto che non ho ritenuto logico che non abbiano usato solo la sua musica come colonna sonora.

Un saluto a tutte
Pallino

Patrizia63 - Gio Mar 05, 2009 6:35 am
Oggetto:
ciao a tutte. chissà perchè la critica italiana deve essere così spietata nei confronti di un prodotto qualitativamente e nettamente superiore alla media della "rumenta"che la nostra tv ci propina: sono d'accordo, potrebbero esserci errori ( di fronte ad un personaggio realmente vissuto, poi, figuriamoci!), passaggi "romanzati per esigenze di pubblico" , ma distruggere un prodotto fatto bene, recitato, anche se non da tutti, bene, apprezzato ed acclamato a New york ( ma noi italiani siamo riconosciuti nel mondo per questa ns.peculiarità) mi sembra veramente stupido.
Penso, poi che i critici televisivi siano molto frustrati, dal fatto che non potendo recensire altri prodotti che GF, FATTORIA, ISOLA, Evia discorrendo, trovano il loro personale e sottostimato sfogo solo di fronte a questi prodotti, che nel psnorama medio televisivo dovrebbero invece essere IL FIORE ALL'OCCHIELLO della tv, marcia e volgare che siamo costretti a seguire.
Rispetto ai loro colleghi cinematografici si sentono molto sottovalutati, e allora... cosa fanno? "CRITICANO" l'unico prodooto dove vale la pena, per loro, di SPARLARE!
E' vero, il film poteva presentare qualche pecca, ma andare a cercare il pelo nell'uovo, come acconciature, i costumi, vada per le musiche, il flah.back suvvia la verità é che agli italiani piace vedere volgarità e sesso gratuito infarcito di parolacce e bulli da reality. e allora perché cointinuare a sforzarsi, per attori e produttori, a fare qualcosa di decente? per chi poi?
Patrizia
Beata - Gio Mar 05, 2009 7:52 am
Oggetto:
PRIMA PAGINA > Media > Il “Puccini-Boni” convince nella fiction [...]
Articolo tratto dall'edizione n° 43 del 04 Marzo 2009
La miniserie di Giorgio Capitani sul compositore italiano
Il “Puccini-Boni” convince nella fiction Rai

Puccini (di Giorgio Capitani, scritta da Fabio Campus, Nicola Lusuardi e Francesco Scardamaglia), parte con una bellissima sigla di testa, multiforme nello stile come può essere distante una fanciulla del West da una dama giapponese con il pallino del nostalgismo: le immagini sono composte da un collage di locandine di prime pucciniane misti a disegni di costumi e schizzi di scene. Frutto essenziale della lubrificazione della macchina della Toscana Film Commission e di un certo desiderio di mitizzare, di tanto in tanto, anche qualche grande musicista italiano, Puccini è stato girato, come si ama tanto dire nei comunicati stampa, direttamente nei luoghi del Maestro. In questo caso, in gran parte nella provincia di Lucca, senza farsi mancare scene madri al Sagrato di San Michele, al Teatro del Giglio, alle Terme del Tettuccio di Montecatini, nei teatri storici di Livorno e qualche gita nel viterbese e naturalmente a Roma e nella villa di Torre del Lago, che è sede del festival pucciniano dal 1930. Una mini-serie dall’innegabile fascino - perfino Alessio Boni sembra simulare la vecchiaia con meno sforzo di un tempo, e soprattutto non sente il bisogno (o non lo sente la regia, per lui) di fingere male, cosa cui aveva mostrato di tenere moltissimo, anche l’accento regionale della sua parte. Soprattutto le comparse sono molto credibili, a partire da quei primissimi personaggi che incontriamo nelle prime scene di soggiorno a Vienna, e che ci rendono tanto più gradevole l’intromissione dei protagonisti in primo piano. Il corcierge stesso del Grand Hotel Wien in cui si fa risiedere il maestro lucchese, e che gli porge con rassegnazione gli inviti mondani cui, invariabilmente, rinuncerà; ma che gli sospinge con più decisione la lettera del medico che Puccini rifiuterebbe di aprire se non fosse per l’altro. Anche l’armaiolo di lusso presso cui Puccini si intrufola, nello stesso mattino austriaco d’overture, è eccezionalmente superiore alla media dei pezzi da novanta che si situano nel cast della fiction, se per pezzo da novanta si può intendere Franco Castellano, qui nel ruolo di Toscanini. L’armaiolo riferisce al suo famoso cliente della storia di un suicida che si era munito della pistola sbagliata, sopravvivendo; e riesce a far toccare vette alle possibilità dello sguardo di Boni, che già presagisce un suo tentativo, e alla scrittura dei bravi sceneggiatori. Dopo un’inspiegabile momento di debolezza che avviene, ahinoi, al laghetto di Villa Borghese (fra i pochi grossi momenti di difficoltà con le location), e una visita al fisiologo viennese che ne aveva rimproverato la trascuratezza, Puccini ci consegna a uno di quegli immancabili flash-back da due puntate, che tanto devono piacere al nostro pubblico, se sono la base di qualunque biografia sul piccolo schermo. Il Puccini-Boni giovane è molto convincente dal punto di vista drammatico, essendo la chiara scaturigine di un conflitto fra tecnica e sentimento, talmente risolto in favore del secondo che solo un maestro illuminato come Arturo Toscanini lo può vedere di buon occhio, in una delle scene musicalmente più corrette della produzione.

Giovanni De Stefano

http://opinione.sisteco.it/articolo.php?arg=13&art=12796
Marina - Gio Mar 05, 2009 8:15 am
Oggetto:
TEATRO: ALESSIO BONI E SILVIO ORLANDO AL SALIERI DI LEGNAGO
IL tredicesimo appuntamento della Stagione di prosa 2008-09 del Teatro Salieri di Legnago è con Il dio della carneficina di Yasmina Reza, una fra le maggiori commediografe e scrittrici francesi.
La commedia è andata in scena nel 2008 a Parigi con Isabelle Huppert, e a Londra con Ralph Fiennes, mentre le recite in Germania e Austria le hanno valso l'importante Nestroy Theaterpreis per il miglior spettacolo dell’anno. La commedia è inoltre è una delle che potrebbero vincere il Laurence Olivier Award (l’Oscar del Teatro inglese) il prossimo 8 marzo mentre il 22 marzo debutterà a Broadway.
A dispetto del titolo, siamo di fronte ad una commedia ricca di humour. Véronique e Michel ricevono a casa Annette ed Alain, genitori di Ferdinand, che ha colpito al viso il loro figlio. Le due coppie intendono comporre con correttezza e “civilmente” quanto successo. All’inizio tutti sono benevoli e concilianti. Ma… “Io credo nel dio della carneficina. È l’unico dio che comanda dalla notte dei tempi, e senza riserve”, dice Alain.
Tra gli interpreti spiccano i nomi di Alessio Boni, reduce da successi televisivi del calibro di Caravaggio, Guerra e Pace e il più recente Puccini; Silvio Orlando che torna al Salieri dopo il successo con lo spettacolo di Eduardo De Filippo Eduardo al Kursaal nel 2002-03; Anna Bonaiuto, recentemente ne Il Divo, vincitore a Cannes, e nella Ragazza del lago (10 David di Donatello), oltre che nel Caimano; e Michela Cescon, Premio Ubu e Premio Flaiano, che ricordiamo in Primo amore e nell’Imbalsamatore, sempre di Garrone, in Cuore sacro di Ozpetek, e in Tutte le donne della mia vita con Zingaretti. Fra i successi teatrali di Reza ricordiamo Art (1994), vincitore del Premio Molière (l’Oscar francese del Teatro), dell’Olivier (Londra) e del Tony Award (Broadway), tradotto in più di 30 lingue, per anni in scena a Parigi e Londra e qui in Italia con Gianmarco Tognazzi e Giobbe Covatta, trasmesso dalla RAI.
Il Salieri è la prima città Veneta che ospita questo spettacolo, che è da poco stato al Teatro Argentina di Roma e al Franco Parenti di Milano.
Due gli spettacoli in programma, martedì 10 e mercoledì 11 marzo alle 21.00, che già hanno fatto registrare il tutto esaurito.

http://www.culturalnews.it/dettaglio.asp?id=12965
Marina - Gio Mar 05, 2009 8:27 am
Oggetto:
E' quello che penso anch'io Patrizia,infatti l'ho già scritto in un'altro post.
Oltre ai critici e i melomani la cosa che mi fa arrabbiare è il regista Benvenuti che il suo Puccini presentato al festival di Venezia è stato criticato proprio dalla nipote di Puccini, Simonetta Puccini ritenendolo un 'offesa.Mentre in un'intervista che ho appena letto su "Il Giornale" che adesso invierò a Caty e magari potrete leggere tutti,la stessa nipote ha detto che gli sceneggiatori e il regista Capitani sono stati corretti e lei ha anche dato l'ok sul copione dicendo solo che ci sono piccoli errori e che il protagonista non somiglia allo zio ma non ha molta importanza.
Vedremo cosa dirà la critica,i melomani e il pubblico quando uscirà il film nelle sale del regista Benvenuti....sono molto curiosa!

Ciao,un abbraccio
Marina


Patrizia63 ha scritto:
ciao a tutte. chissà perchè la critica italiana deve essere così spietata nei confronti di un prodotto qualitativamente e nettamente superiore alla media della "rumenta"che la nostra tv ci propina: sono d'accordo, potrebbero esserci errori ( di fronte ad un personaggio realmente vissuto, poi, figuriamoci!), passaggi "romanzati per esigenze di pubblico" , ma distruggere un prodotto fatto bene, recitato, anche se non da tutti, bene, apprezzato ed acclamato a New york ( ma noi italiani siamo riconosciuti nel mondo per questa ns.peculiarità) mi sembra veramente stupido.
Penso, poi che i critici televisivi siano molto frustrati, dal fatto che non potendo recensire altri prodotti che GF, FATTORIA, ISOLA, Evia discorrendo, trovano il loro personale e sottostimato sfogo solo di fronte a questi prodotti, che nel psnorama medio televisivo dovrebbero invece essere IL FIORE ALL'OCCHIELLO della tv, marcia e volgare che siamo costretti a seguire.
Rispetto ai loro colleghi cinematografici si sentono molto sottovalutati, e allora... cosa fanno? "CRITICANO" l'unico prodooto dove vale la pena, per loro, di SPARLARE!
E' vero, il film poteva presentare qualche pecca, ma andare a cercare il pelo nell'uovo, come acconciature, i costumi, vada per le musiche, il flah.back suvvia la verità é che agli italiani piace vedere volgarità e sesso gratuito infarcito di parolacce e bulli da reality. e allora perché cointinuare a sforzarsi, per attori e produttori, a fare qualcosa di decente? per chi poi?
Patrizia

Caty - Gio Mar 05, 2009 8:51 am
Oggetto:
Allora forse la nipote non ricorda cio' che ha scritto... in questo articolo dice le mie stesse cose...

LUCCA - La fiction su Puccini non convince la Fondazone e la nipote Simonetta, secondo la quale il maestro e' dipinto diversamente da come inrealta' fosse.Tanti anche gli errori sottolineati dai critici.


Il Maestro Giacomo Puccini in primo piano grazie alla fiction di Rai Uno che ha ripercorso le tappe della vita artistica, ma anche le vicissitudini umane del grande compositore lucchese. In occasione del 150° anniversario dalla nascita il Maestro e' stato al centro di varie produzioni, oltre alla fiction il film di Paolo Benvenuti 'Puccini e la fanciulla' che ripercorre la drammatica vicenda di donna Doria, cameriera di casa Puccini suicidatasi in giovane eta''. Poi il cd di Mina dedicato alle opere del Maestro. Interpretazioni che hanno attirato le critiche degli esperti, come la direttrice della Fondazione Giacomo Puccini che sottolinea gli errori storici e comunque la rappresentazione di un Puccini del quale non viene evidenziata la grandezza. La nipote del Maestro Simonetta Puccini definisce deludente la fiction che presenta un Puccini diverso dalla realta' e personaggi non esistenti come il compositore Ghigliozzi e la giornalista viennese Liza; infine la pronuncia sbagliata del nome Turandot, che viene chiamata Turando'.

Sinceramente ragazze non ho capito una cosa? Possiamo tutti esprimere un opinione anche se differente dalle altre?

Con Caravaggio sono stata la prima a schierarmi in prima linea in difesa della fiction... lo dimostra il post che feci a suo tempo quando Alessio ando' ospite a quella trasmissione del sabato mattina, non ricordo il nome.

Io non ho criticato Alessio, mi sono commossa anch'io guardandolo con le lacrime agli occhi e anch'io ho sorriso quando suonava il pianoforte con quel sigaro in bocca e la paglietta in testa... lui è e rimane un grande... per me bravissimi anche Giordana, Castellano e la Sandrelli.

Qui il punto è: la fiction non era "liberamente" tratta da un fatto avvenuto... ma avrebbe dovuto narrare la vita di Puccini, che è uno dei nostri orgogli nazionali... questo non è successo... due puntate non sono state sufficenti e i tagli sono stati fatti proprio sui fatti piu' importanti.

Credo di dimostrare ampiamente quanto affetto e stima nutro per Alessio, tutto il materiale che raccolgo da anni e l'attenzione che gli porgo ne sono la prova.... pero' io non posso dire che tutti i lavori a cui partecipa Alessio sono benfatti solo perchè c'è lui... no!

E comunque se anche questa fiction avesse riscosso solo critiche positive e a me non fosse piaciuta lo avrei detto comunque, mi piace poter dire cio' che penso.

tery - Gio Mar 05, 2009 8:52 am
Oggetto:
Marina ha scritto:
E' quello che penso anch'io Patrizia,infatti l'ho già scritto in un'altro post.
Oltre ai critici e i melomani la cosa che mi fa arrabbiare è il regista Benvenuti che il suo Puccini presentato al festival di Venezia è stato criticato proprio dalla nipote di Puccini, Simonetta Puccini ritenendolo un 'offesa.Mentre in un'intervista che ho appena letto su "Il Giornale" che adesso invierò a Caty e magari potrete leggere tutti,la stessa nipote ha detto che gli sceneggiatori e il regista Capitani sono stati corretti e lei ha anche dato l'ok sul copione dicendo solo che ci sono piccoli errori e che il protagonista non somiglia allo zio ma non ha molta importanza.
Vedremo cosa dirà la critica,i melomani e il pubblico quando uscirà il film nelle sale del regista Benvenuti....sono molto curiosa!

Ciao,un abbraccio
Marina


Patrizia63 ha scritto:
ciao a tutte. chissà perchè la critica italiana deve essere così spietata nei confronti di un prodotto qualitativamente e nettamente superiore alla media della "rumenta"che la nostra tv ci propina: sono d'accordo, potrebbero esserci errori ( di fronte ad un personaggio realmente vissuto, poi, figuriamoci!), passaggi "romanzati per esigenze di pubblico" , ma distruggere un prodotto fatto bene, recitato, anche se non da tutti, bene, apprezzato ed acclamato a New york ( ma noi italiani siamo riconosciuti nel mondo per questa ns.peculiarità) mi sembra veramente stupido.
Penso, poi che i critici televisivi siano molto frustrati, dal fatto che non potendo recensire altri prodotti che GF, FATTORIA, ISOLA, Evia discorrendo, trovano il loro personale e sottostimato sfogo solo di fronte a questi prodotti, che nel psnorama medio televisivo dovrebbero invece essere IL FIORE ALL'OCCHIELLO della tv, marcia e volgare che siamo costretti a seguire.
Rispetto ai loro colleghi cinematografici si sentono molto sottovalutati, e allora... cosa fanno? "CRITICANO" l'unico prodooto dove vale la pena, per loro, di SPARLARE!
E' vero, il film poteva presentare qualche pecca, ma andare a cercare il pelo nell'uovo, come acconciature, i costumi, vada per le musiche, il flah.back suvvia la verità é che agli italiani piace vedere volgarità e sesso gratuito infarcito di parolacce e bulli da reality. e allora perché cointinuare a sforzarsi, per attori e produttori, a fare qualcosa di decente? per chi poi?
Patrizia


Sarò sincera e diro ciò che penso io della fiction di Puccini appena trasmessa in Tv...Sapete che conosco Alessio Boni come attore
da pochissimo tempo(dalla firma di Caty)he un bravissimo attore
lo visto in "Guerra e Pace e Caravaccio" e in vari altri lavori..
Guerra e Pace lo anche acquistato perche me piaciuto un sacco
bellissimo davvero,Caravaccio idem.. ho vari dvd di Alessio Boni.....pochissimo tempo fà ho guardato
su Rai 3 (non ricordo il titolo) senza ne capo ne coda..non ciò capito niente..e il mio parere personale...
anche in Puccini non ho capito niente...perchè una fiction di un personaggio importante come Puccini non viene riportata integra e
con le sue musiche,non dico tutte le opera ma almeno le arie importanti
che più o meno conosciamo,perche state cantate dai grandi della musica lirica mondiale?Adesso non si critica l'attore..gli attori che sono stati bravissimi,me piaciuto tantissimo anche Andrea Giordana,,tutti
ma si critica la Tv di Stato....con i tagli che sono stati fatti hanno
rovinato la vita di Puccini..io nei vari promo visti in Rai, ci sono
state delle scene che nella fiction non ho visto?Perchè e successo questo?
Scusate lo sfogo..
Marina - Gio Mar 05, 2009 9:00 am
Oggetto:
Ciao Caty,sono d'accordo con te sul fatto che tutti possiamo esprimere un opinione anche se differente dalle altre.
La mia modesta opinione era rivolta ai critici e melomani e al regista Benvenuti e al perchè a New York ha avuto successo e qui in Italia no.
La nipote prima dà l'ok sul copione e poi critica la fiction.
Tutto qui.

Un abbraccio
Marina
Caty - Gio Mar 05, 2009 9:04 am
Oggetto:
Questo è l'articolo che mi ha inviato Marina Very Happy


Marina - Gio Mar 05, 2009 9:06 am
Oggetto:
Grazie mille Caty e buona giornata.

_-_-_.gif
MARILENA - Gio Mar 05, 2009 9:13 am
Oggetto:
Caty ha scritto:
Mi dispiace... non sono daccordo...

come gia' detto il cast è stato perfetto... la storia no...

Puccini è uno dei nostri biglietti da visita nel mondo... la vita andava narrata con un filo logico... comunque credo sia costruttivo leggere opinioni diverse. Very Happy


Si certo Caty le opinioni diverse sono apprezzate (anche perchè in tutte queste critiche non è stato messo in discussione il lavoro che ha svolto Alessio! Smile )
MARILENA - Gio Mar 05, 2009 9:16 am
Oggetto:
Pallino ha scritto:
Io sono d'accordo con Marina perchè mi riesce difficile capire il motivo che porta i critici italiani a "criticare" tutto quello che è fatto in Italia.

A me Puccini è piaciuto tanto anche con le discordanze con la storia reale della sua vita.

Con i critici sono d'accordo sul fatto che non ho ritenuto logico che non abbiano usato solo la sua musica come colonna sonora.

Un saluto a tutte
Pallino

Ciao Pallino sono contenta di rileggerti qui! Razz
MARILENA - Gio Mar 05, 2009 9:21 am
Oggetto:
Patrizia63 ha scritto:
ciao a tutte. chissà perchè la critica italiana deve essere così spietata nei confronti di un prodotto qualitativamente e nettamente superiore alla media della "rumenta"che la nostra tv ci propina: sono d'accordo, potrebbero esserci errori ( di fronte ad un personaggio realmente vissuto, poi, figuriamoci!), passaggi "romanzati per esigenze di pubblico" , ma distruggere un prodotto fatto bene, recitato, anche se non da tutti, bene, apprezzato ed acclamato a New york ( ma noi italiani siamo riconosciuti nel mondo per questa ns.peculiarità) mi sembra veramente stupido.
Penso, poi che i critici televisivi siano molto frustrati, dal fatto che non potendo recensire altri prodotti che GF, FATTORIA, ISOLA, Evia discorrendo, trovano il loro personale e sottostimato sfogo solo di fronte a questi prodotti, che nel psnorama medio televisivo dovrebbero invece essere IL FIORE ALL'OCCHIELLO della tv, marcia e volgare che siamo costretti a seguire.
Rispetto ai loro colleghi cinematografici si sentono molto sottovalutati, e allora... cosa fanno? "CRITICANO" l'unico prodooto dove vale la pena, per loro, di SPARLARE!
E' vero, il film poteva presentare qualche pecca, ma andare a cercare il pelo nell'uovo, come acconciature, i costumi, vada per le musiche, il flah.back suvvia la verità é che agli italiani piace vedere volgarità e sesso gratuito infarcito di parolacce e bulli da reality. e allora perché cointinuare a sforzarsi, per attori e produttori, a fare qualcosa di decente? per chi poi?
Patrizia

Patrizia credo che tu abbia veramente ragione! Per carità non tutte le fiction di una certa qualità possono piacere allo stesso modo, ma ci rendiamo conto che in tv si susseguno ormai un reality dietro l'altro? La cosa ancora più incredibile sono poi tutte le infinite trasmissioni di contorno che smuovono questi reality e tutto il vagabondare di questi personaggi che ne escono da un programma all'altro non si capisce a fare cosa, a dire cosa, tutti sono esperti di tutto che avvilimento e che appiattimento! Embarassed
Pallino - Gio Mar 05, 2009 9:31 am
Oggetto:
Buongiorno a tutte.
Permettetemi di dire la mia, anche se intervengo per la prima volta seguo Alessio Boni dai sui inizi, conosco tutte le sue interpretazioni. (Marina è testimone di ciò.)

La libertà di critica e di parola è di tutti .
Quello che non si riesce a capire è che se Puccini doveva essere la storia vera della sua vita, allora hanno ragione quelli che dicono che non è attinenente e ci sono parecchie discordanze.
I personaggi non veri (in Sangue pazzo Alessio ne interpreta uno mai esistito) servono spesso agli autori per colorire e raccontare meglio alcune cose).
Se uno non ama molto la musica lirica può avere apprezzato, anzichè criticato, il fatto che nella prima parte ci fosse poca musica (non è il mio caso).
Potrei proseguire con tanti altri esempi .
Da tutto questo si evince che ognuno di noi deve dire ciò che vuole e pensarla come gli pare ma questo non dimostra che abbia ragione o che sia in possesso della verità assoluta. E' solo il suo pensiero.
O sbaglio?

Saluti a tutti. Pallino
tery - Gio Mar 05, 2009 9:37 am
Oggetto:
Pallino ha scritto:
Buongiorno a tutte.
Permettetemi di dire la mia, anche se intervengo per la prima volta seguo Alessio Boni dai sui inizi, conosco tutte le sue interpretazioni. (Marina è testimone di ciò.)

La libertà di critica e di parola è di tutti .
Quello che non si riesce a capire è che se Puccini doveva essere la storia vera della sua vita, allora hanno ragione quelli che dicono che non è attinenente e ci sono parecchie discordanze.
I personaggi non veri (in Sangue pazzo Alessio ne interpreta uno mai esistito) servono spesso agli autori per colorire e raccontare meglio alcune cose).
Se uno non ama molto la musica lirica può avere apprezzato, anzichè criticato, il fatto che nella prima parte ci fosse poca musica (non è il mio caso).
Potrei proseguire con tanti altri esempi .
Da tutto questo si evince che ognuno di noi deve dire ciò che vuole e pensarla come gli pare ma questo non dimostra che abbia ragione o che sia in possesso della verità assoluta. E' solo il suo pensiero.
O sbaglio?

Saluti a tutti. Pallino


Ciao Pallino e benvenuta nel forum ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
Certo che non sbagli..ognuno e libero di esprimere il suo pensiero..ci mancherebbe che non potrebbe? ]pss[ Siamo in democrazia... e in un
forum libero.... ;:;:
Beata - Gio Mar 05, 2009 11:46 am
Oggetto:
Ciao a tutte.

Amo Puccini, quindi sono stato occupato già molto con lui. Certo ci sono errori e omissioni, ma è una finzione, nessuna documentazione. La differenza è la stessa tra un romanzo biografico e una biografia.
E gli attori, in particolare Alessio, ho trovato molto bene, anche gli altri ragazze dal Forum tedesco. Ma in Germania vi è il fenomeno che le cose sono fatte male.

Cordiali saluti da Baviera
Beata
_-_-_.gif
Beata - Ven Mar 06, 2009 7:38 am
Oggetto:
giovedì 5 marzo 2009

Un sondaggio tra il pubblico femminile lo ha piazzato al primo posto – davanti a Raoul Bova - come l’attore italiano più desiderato dalle donne, Ma Alessio Boni oltre ad essere bello è un artista poliedrico che spazia dal cinema alla televisione, al teatro, alla radio, raccogliendo numerosi premi per le sue interpretazioni (Nastro d’argento nel 2004 per “La meglio gioventù”, due globi d’oro, il primo nel 2005 per “Quando sei nato non puoi più nasconderti” e il secondo per “Arrivederci amore, ciao”).

Perché come dice lui: “Solo noi italiani pensiamo ancora che ci sia uno spartiacque: in America George Clooney passa da ‘E.R. Medici in prima linea’ al cinema e nessuno dice nulla. A me deve piacere la sceneggiatura di un lavoro e cerco sempre di fare tutto nel modo migliore”.

Boni sarà a Ravenna da stasera a domenica 8 marzo (Teatro Alighieri alle 21) con “Il dio della Carneficina”, un testo della scrittrice francese Yasmine Reza, che lo vede recitare con Silvio Orlando, Anna Bonaiuti, Michela Cescon, per la regia di Roberto Andò. Un gradito ritorno per Boni che nel 1997 interpretò “Pelerinage” all’interno del Ravenna Festival.

Boni interpreta nello spettacolo della Reza un avvocato rampante, marito di Michela Cescon: si incontrano a cena con l’altra coppia composta da Silvio Orlando e da Anna Bonaiuto per parlare, civilmente, del litigio fra i due figli, in un parco di Parigi. Ma proprio civile la cena non sarà…
L’occasione per l’attore per “far pensare, cercando di far ridere il pubblico. Siamo quattro caratteri diversi sul palcoscenico e vorremmo gettare un seme: guardate che mostri possono serpeggiare nel nostro animo. Perché si tratta di personaggi arroganti, presuntuosi e ad un certo punto si abbassa la maschera, come diceva Pirandello, e si vede la nostra vera anima”.

Alain, l’avvocato, non è proprio uno stinco di santo, continua Boni: “E' allucinante quello che afferma, conta solo il denaro, tutto è giusto in questi termini, anche difendere una casa farmaceutica che nasconde i danni dei suoi farmaci. Lui se ne frega di tutto e di tutti, perché l’unica cosa che comanda la nostra vita è il dio della carneficina. È stato un personaggio difficile da interpretare perché non ha nessuna morale”.

Proprio Boni, carattere riservato e schivo, ha interpretato in questi giorni in televisione la fiction su Puccini, grande artista e seduttore: non resta che chiedergli se anche questo è stato un ruolo difficile. “E’ più facile diventare seduttore che criminale! Forse perché è sempre più facile per noi maschietti sedurre. Puccini è stato un donnaiolo, ma qualche peccato veniale si può anche perdonare a un grande artista. C’è una grande dicotomia tra il ruspante toscano e l’intellettuale raffinato, ma ridurlo solo a un donnaiolo è come dire che Caravaggio (altro personaggio interpretato per la televisione) era solo gay”. Insomma si capisce che a Boni le donne piacciono e qualche peccato si può sempre perdonare, no?

Un periodo felice, una fidanzata, Bianca, sceneggiatrice, tante proposte e soddisfazioni, ma Alessio Boni un sogno nel cassetto ce l’ha?
Pare proprio di si, anzi più d’uno: “Posso cominciare da un sogno di quando ero ragazzino: sognavo di fare il direttore d’orchestra, mettevo Beethoven ‘a palla’ e dirigevo un’orchestra invisibile con il mestolo. Chiaramente quando ho conosciuto Riccardo Muti è stata una cosa affascinante. Tornando con i piedi per terra, invece mi piacerebbe più avanti fare il regista, mi intriga molto, ma non mi sento ancora pronto”.
Stazio


http://www.ravennanotizie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=24796&Itemid=2
Marina - Ven Mar 06, 2009 8:38 am
Oggetto:
Grazie mille Beata.
Spero tanto che Alessio non faccia il regista.

_-_-_.gif
MARILENA - Sab Mar 07, 2009 10:49 am
Oggetto:
Spero che se un giorno deciderà di fare il regista non smetta di fare l'attore! Solo il pensiero di non vederlo più recitare mi fa venire una tristezza.............................. Crying or Very sad
No..........no .......... non ci voglio neanche pensare, spero che faccia film fino a 90 anni .........
Beata - Dom Mar 08, 2009 7:49 am
Oggetto:
Dettaglio articolo
Alessio Boni, Silvio Orlando, Michela Cescon e Anna Bonaiuto alla V^ edizione del Backstage Film Festival di Cesena

7 Mar 2009 | Spettacolo

Quali sono i risvolti nascosti dietro la realizzazione di un film o di una serie televisiva? Come si muovono gli attori sul set e qual è il loro rapporto con il regista e la troupe cinematografica? Tutti i segreti racchiusi dietro le quinte dei film e delle fiction italiane degli ultimi anni tornano protagonisti della quinta edizione del Backstage Film Festival, dall’8 al 10 aprile al Centro Cinema Città di Cesena.


Una rassegna promossa dal Centro Cinema Città di Cesena, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cesena, che per il quinto anno consecutivo vedrà passare in rassegna sul grande schermo del Centro Culturale San Biagio di Cesena i filmati che documentano i retroscena dei principali film e fiction italiani delle ultime stagioni. Per tre giornate consecutive saranno proiettati tutti i video in concorso, insieme a materiali inediti e documenti recuperati da archivi cinematografici e televisivi.
Ospiti d’eccezione di questa quinta edizione del Backstage Film Festival saranno gli attori Alessio Boni, Silvio Orlando, Michela Cescon e Anna Bonaiuto.

Insieme al Backstage Film Festival, il Centro Cinema Città di Cesena e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cesena presentano la dodicesima edizione di CliCiak, concorso nazionale per fotografi di scena promosso dal Centro Cinema Città di Cesena la cui fase finale si svolgerà dall’11 al 26 aprile.
Durante questo periodo alla Galleria Comunale La Pescheria di Cesena sarà allestita una mostra dove sono raccolte le fotografie vincitrici della dodicesima edizione del concorso, insieme ad una selezione dei migliori scatti partecipanti. Immagini a colori e in bianco e nero a documentazione di diversi dei migliori film della passata stagione, da Caos Calmo a Gomorra, passando per Il divo.
Il 7 marzo la giuria, composta dal fotografo di scena Franco Bellomo, dal critico Cesare Biarese, dallo storico della fotografia e direttore di Forma Denis Curti, dalla regista Antonietta De Lillo, e dalla giornalista Viviana Gandini, proclamerà i vincitori finali.
Un’antologia dei migliori scatti di questa dodicesima edizione di CliCiak insieme alle foto vincitrici sarà raccolta in un catalogo a cura di Antonio Maraldi.

Come nelle passate edizioni, anche quest’anno CliCiak dedica un omaggio ad un grande fotografo del passato. Dopo le personali di Paul Ronald, Mimmo Cattarinich, G.B. Poletto, Divo Cavicchioli, Pierluigi, Angelo Novi, Bruno Bruni, Sergio Strizzi, Franco Vitale, Huguette Ronald e Franco Bellomo, la dodicesima edizione di CliCiak è dedicata ad Alfonso Avincola (Roma, 1931), fotografo di scena che vive da oltre vent’anni in America, a Las Vegas, che ha lavorato sul set di circa ottanta film compresi alcuni negli Stati Uniti (tra cui I tre giorni del condor e Uragano), e per un più di un decennio fotografo per la De Laurentiis. Tra i registi con cui ha collaborato figurano, tra gli altri, Carlo Lizzani (da Il gobbo a Banditi a Milano, compresi L’oro di Roma e Il processo di Verona), Ettore Scola (Il più bel giorno della mia vita), Antonio Pietrangeli (Il magnifico cornuto), Luigi Comencini (Lo scopone scientifico), Alberto Sordi (Polvere di stelle) e Luchino Visconti (Lo straniero).
Alfonso Avincola sarà presente all’inaugurazione della sua mostra, allestita dall’11 aprile al 10 maggio a Cesena alla Galleria del San Biagio, e corredata da un catalogo a cura di Antonio Maraldi, con prefazione di Carlo Lizzani.

La cerimonia di premiazione di CliCiak e del Backstage Film Festival si terrà sabato 11 aprile alle 18 presso la Sala Rossa del Centro Culturale San Biagio.
Condurrà l’evento il giornalista e critico cinematografico Maurizio Di Rienzo

Entrambe le rassegne sono promosse dal centro Cinema Città di Cesena, che quest’anno festeggia il suo trentennale con la pubblicazione del volume “Centro Cinema Città di Cesena 1979-2009: 30 anni di cinema al San Biagio e altrove”, presentato il 3 marzo in presenza del Direttore Artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Marco Müller.

L’ingresso alle mostre e alle proiezioni è gratuito.
Per informazioni: Centro Cinema Città di Cesena
Via Aldini, 24 – Cesena
Tel. 0547/355712 – 355718 – 355725
www.sanbiagiocesena.it

http://www.eosarte.eu/?p=6167
Marina - Dom Mar 08, 2009 9:02 am
Oggetto:
Grazie Beata.
_-_-_.gif
Marina - Lun Mar 09, 2009 7:32 am
Oggetto:
Polemiche sulla fiction di Puccini: "Ma davvero vi aspettavate di più dalla Rai?"
La parola ai lettori : Lettere alla redazione

del 08/03/2009 di Lettori

LUCCA - "Ovunque, divampano le critiche sul nuovissimo 'Puccini di RaiUno - scrive Antonio Garganese -. Poche benevole, moltissime contro. Le numerose sottolineature di scarsa aderenza alla realtà, gli errori, la fretta, il pressappochismo e così via, sono la protesta di un inevitabile modo di essere della nostra televisione. Davvero c’era così tanta gente che si attendeva un prodotto migliore? Personalmente mi aspettavo addirittura di peggio! Cosa pretendere da una TV pubblica in eterna concorrenza con se stessa e con quella cosiddetta “commerciale” (Mediaset), ma soprattutto chiamata a un certo modo di far spettacolo e (non)cultura?".


"I tempi stretti del racconto sono quelli imposti dalla 'fiction' imperante e le molteplici imprecisioni non debbono stupire più di tanto, anzi. Rimarcare il gran disordine di questa produzione, come fatto-e li si capisce-da molti appassionati, è imbarazzante. Non poteva che essere così. Alessio Boni se non altro è un buon professionista, anche se non basta ciò a salvare qualcosa che ha dei costituzionali limiti.

Aggiungere note negative su questo o quell’aspetto facilissimo. Nel primo sceneggiato RAI sul musicista, diretto da Bolchi, i consulenti furono Mario Labroca ed Enzo Siciliano. Qui? I titoli di coda sono stati sfumati sia nella prima, che seconda puntata (c’era altro da mandare in onda!), ma le locandine rese pubbliche dei 'crediti' non fan menzione di questo aspetto.

Che la discendente, Simonetta Puccini abbia letto la sceneggiatura, dando qualche marginale avvertimento, non potrà essere ritenuta una seria consulenza (ma per i 'tempi moderni' evidentemente sufficiente). Lo stesso Boni ha confessato su 'La Stampa' del 1 marzo di aver visionato due volte di fila la precedente versione RAI interpretata da Alberto Lionello, trovandola 'bellissima' e consigliando di replicarla. Una interpretazione rimasta famosa, sia per la cifra dell’attore, sia per una credibilità interiore e fisica (ci fu chi disse-avendo conosciuto il vero Puccini-di averlo perfettamente ritrovato nella maschera di Lionello).

Ma tra le tante 'colpe' di questa nuovissima produzione, l’assenza di musica è parsa mancanza due volte grave visto che si stava mettendo in mostra la vita di un compositore. Così sarà inutile rievocare i fantasmi di opere artistiche come il film su Mozart 'Amadeus', percorso da cima a fondo non tanto dalla quantità di citazioni musicali, ma dall’ impatto musicale offerto allo spettatore; o del Ciaikovskij di Ken Russell, infedele di fuori ma analisi profondissima delle motivazioni intime, sia umane che artistiche.

Il 'colmo' del tema musicale non pucciniano dei titoli di apertura e poi d’accompagnamento è un peccato veniale, al riguardo. La 'trovata' di far terminare 'Turandot/Turandò' su una melodia ormai approdata a Sanremo, non è il vero scandalo. Le tanti parti secondarie troppo spesso al limite della macchietta o l’ossessionante far notare che Puccini copulasse costantemente (Boni stesso, ha rimpoverato questo atteggiamento in sede di rappresentazione, nella intervista citata) sono, assieme ad altro, punti dolenti di una produzione dalla quale era vano attendersi una seria analisi quantomeno biografica.

Chi conosce davvero Puccini, avrà riempito i tanti vuoti del programma con le proprie conoscenze; ne sarà rimasto magari disgustato: mal di poco in fondo. Il guaio è aver dato un’ immagine da quattro soldi a chi Puccini non lo conosceva invece, perdendo un’ occasione di proposta culturale di qualche validità. Ma questa è la televisione che ci meritiamo. Consiglio. Comperarsi i libri di Carner, Siciliano, l’ epistolario ed ascoltare qualche buona incisione e sperare che il vecchio e glorioso sceneggiato con l’affascinante Lionello, sia inserito nella collana dei 'Grandi Sceneggiati TV' attualmente in corso di pubblicazione nelle edicole dalla 'Fabbri', se non altro per accertarsi che è possibile qualcosa di diverso. Meglio: era possibile".

- Antonio Garganese -



http://www.loschermo.it/articolo.php?idart=15612
Caty - Lun Mar 09, 2009 8:23 am
Oggetto:
Grazie Beata e Marina. Very Happy
Patrizia63 - Lun Mar 09, 2009 10:14 am
Oggetto:
Questo "fiorfior di critica, tutta italiana" forse non ha ancora capito che cosa voleva raccontare questo film tv: diverse volte, sia Capitani, il regista , che gli sceneggiatori, come amche Alessio hanno ribadito che NON SI TRATTAVA DELLA BIOGRAFIA DI PUCCINI, ma di un film sull'aspetto SOPRATTUTTO PSICOLOGICO del personaggio di Puccini, e non una raccolta, come molti pensavano ( esperti e non pucciniani), delle sue arie e opere, vita, amori,miracoli... il film tv voleva racontare le sue ansie, le sue paure, il suo continuo sentirsi "non all'altezza" ( come tutti i grandi), e non una carrellata dei suoi amori e successi. Ok, le musiche in effetti potevano essere quelle di Puccini, ma probabilmente era anche una questione di diritti.
Ribadisco: il film voleva solo far conoscere l'aspetto (insolito, anche Alessio l'ha detto, e non paragonabile a quelo di Lionello che era proprio AUTOBIOGRAFICO) DI UN PERSONAGGIO COSì GRANDE NEL MONDO.
E' stato fatto solo un accenno alle sue opere, e alla sua vita, ma importante non erano le vicissitudini, bensì cosa "provava a livello emotivo" il grande Puccini.
Forse qualcuno dovrebbe chiare questo "misunderstanig"aglia appassionati...
Patrizia
studsogn - Lun Mar 09, 2009 10:16 am
Oggetto:
Concordo a pieno!
Marina - Mer Mar 11, 2009 6:54 am
Oggetto:
Notizia inserita il 11/3/2009

Il gioco al massacro di una borghesia piccola piccola
'Il Dio della Carneficina' al Comunale

Una commedia "da camera", che, a dispetto del titolo tragico e bellicoso, garantisce risate dall'inizio alla fine, e schiera in palcoscenico un cast d'eccezione. Il Dio della Carneficina di Yasmina Reza, terzultimo spettacolo della stagione di Prosa 2008/2009, andrà in scena da domani al 15 marzo con la regia di Roberto Andò, interpreti Silvio Orlando, Alessio Boni, Anna Bonaiuto e Michela Cescon. Le scene, i costumi e le luci sono firmate da Gianni Carluccio.


Il Dio della Carneficina, scritto nel 2006, è reduce dai successi ottenuti a Parigi con l’interpretazione di Isabelle Huppert nel ruolo di Véronique, e a Londra, con l’interpretazione di Ralph Fiennes nella parte di Alain. Grazie a Roberto Andò, la pièce in questa stagione è approdata anche sui palcoscenici italiani, nella traduzione di Alessandra Serra. La vicenda, partitura di un delirio a quattro che passa dai toni concilianti dell’incontro amichevole a quelli del match di pugilato, si svolge nel salotto di casa Houillé, che la scenografia minimalista di Gianni Carluccio traduce in una pedana circolare e inclinata al centro del palco, con al centro due divani e sullo sfondo una porta. Qui Véronique (Anna Bonaiuto), moralista benpensante impegnata a scrivere libri sulla tragedia del Darfur, e il marito Michel (Silvio Orlando), venditore di sanitari, accolgono con modi apparentemente moderati i genitori dell’undicenne che ha spaccato due denti al loro figlio, i quali si fingono altrettanto disponibili al dialogo: Annette (Michela Cescon), promotrice finanziaria, madre e moglie insoddisfatta; e Alain Reille (Alessio Boni), belloccio yuppie rampante, avvocato senza scrupoli perennemente attaccato al cellulare. Ne emerge un ritratto della famiglia borghese moderna che non salva nessuno e che, attraverso un crescendo di accuse e insulti, fa emergere la vera faccia dei protagonisti. La finzione del perbenismo naufraga presto, e nella “piccola tragedia familiare” non mancano momenti che risultano divertenti agli occhi degli spettatori. I quattro interpreti si scatenano in un serie di comportamenti imprevisti ed esagerazioni sceniche (le nausee, il ridicolo uso del phon per asciugare i libri sul tavolino, il cellulare gettato in un vaso di fiori, i tulipani scagliati da Annette). Il regista avverte che “lo spettacolo è esilarante, ma il paradosso e la grandezza del testo ci palesano, mentre si va via, la fragilità delle vacillanti certezze e l'imbarazzante scoperta di aver riso di noi stessi”. Il titolo della commedia viene da una battuta fulminante dell'avvocato, in risposta a Veronique che tenta di far valere i valori della pace: "a reggere il mondo degli uomini non è il dio della vita, ma il dio della carneficina", espressione in altri termini della ben nota massima "homo homini lupus".


Scrittrice di spicco nel panorama letterario francese, sin dalla fine degli anni ’80 Yasmina Reza si è aggiudicata con le sue pièce più di un premio Molière. Tra le più famose Art, un successo internazionale che ha attirato su di lei l'interesse di registi e interpreti come Luc Bondy, John Turturro e Roman Polansky. Ma il “vero” clamore è arrivato lo scorso anno con la pubblicazione di L’alba, la sera o la notte, un libro su Nicolas Sarkozy tradotto in tutto il mondo.


Per approfondire lo spettacolo, è stato organizzato venerdì 13 marzo alle 17 al Ridotto del Teatro un incontro con gli attori della compagnia, a cura di Roberta Gandolfi, docente di Storia del Teatro Contemporaneo all’Università di Parma.


Il Dio della Carneficina andrà in scena giovedì 12 marzo alle 21 (turno A), venerdì 13 marzo alle 21 (turno B), sabato 14 marzo alle 21 (invito a Teatro) e domenica 15 marzo alle 16 (turno E).

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=48542&format=html
Caty - Mer Mar 11, 2009 7:00 am
Oggetto:
Come mi piacerebbe rivederlo Rolling Eyes
Marina - Mer Mar 11, 2009 10:09 pm
Oggetto:
Boni, un divo per tutte le fiction
di A. D'APRILE

E' l'attore tv più amato: dal principe Andrei di Guerra e Pace al nuovo Puccini targato Rai Uno, in onda il 1 e 2 marzo, è il volto delle miniserie in costume




La musica e la ricerca continua dell’ispirazione per comporre, l’amore per Elvira e la passione per le donne, l’ossessione per la morte e la fama di gaudente. Al maestro Giacomo Puccini è dedicata la prima miniserie di marzo che Raiuno trasmette domenica 1 e lunedì 2 marzo. Alessio Boni interpreta Puccini (titolo della fiction) sotto la regia di Giorgio Capitani, da anni affascinato dalla complessa figura dell’operista di Lucca.

“Ero attratto più dalla sua musica che dal personaggio – spiega il regista – poi ho scoperto le sue insicurezze, la paura di non essere all’altezza di quello che il pubblico si aspettava da lui. Ogni volta convinto di non essere in grado di ripetere il successo precedente. E poi la sua paura della morte che tentava di esorcizzare attraverso la passione per le donne”.

Accanto a Boni, al quale viene riconosciuta una notevole somiglianza fisica con il maestro, ci sono Andrea Giordana nei panni dell’editore Giulio Ricordi, Stefania Sandrelli impegnata nel ruolo di Albina, la madre di Puccini, Sophie von Kessel che interpreta Elvira, il suo grande amore. Nel cast di questa coproduzione italo-tedesca, realizzata da Federico e Francesco Scardamaglia (quest’ultimo anche autore della sceneggiatura) per Rai Fiction, figurano anche Francesca Cavallin (Liza Berman), Antonio Salines (Mascagni), Sasa Vulicevic (Ghigliozzi), Pippo Santostaso (Nicchi), Franco Castellano (Arturo Toscanini), Pamela Saino (Doria Manfredi), Serena Rossi (Cherie).

Il film tv si apre a Vienna nel 1924 (anno della morte del maestro) con Puccini in cerca d’ispirazione per continuare a comporre l’incompiuta Turandot. Sarà l’incontro con la giovane giornalista austriaca Liza a farlo tornare alle fonti della sua vocazione di musicista. E così, in un sempre più frequente alternarsi di flash back, si ripercorre la vita dell’operista, dalla giovinezza vissuta tra la provincia toscana ed il conservatorio di Milano, all’incontro fatale con Elvira ed a quello decisivo per la sua carriera con l’editore Giulio Ricordi, fino al successo indiscusso delle sue opere, da Manon Lescaut a Bohème, da Tosca a Butterfly alla Turandot.

Nel ricostruire la vita di Puccini, gli autori scelgono di dare molto spazio, nella prima puntata, a quella che definiscono “la sua ricerca d’identità”. Mentre nella seconda arriva il grande successo. “Non ci siamo posti – spiega lo sceneggiatore, Francesco Scardamaglia – il problema di un bilanciamento tra l’artista di successo e il giovane studente del conservatorio, piuttosto abbiamo raccontato un’identità, una scoperta artistica, un tratto di strada di un essere umano verso la sua vocazione”.

E il romanzo di formazione del musicista ha conquistato Boni che ha accettato il ruolo per “la forza, per la personalità di Puccini” e per quella “dicotomia” del suo carattere. “Un genio nel trattare le emozioni” secondo Andrea Giordana “che unito all’inquietudine dell’uomo ha fatto sì che lo si amasse come compositore”. Una curiosità sulla musica. Non sono note di Puccini quelle che si sentono per gran parte della prima puntata, bensì si è scelto di affidare la riscrittura delle musiche dello sceneggiato a monsignor Marco Frisina. Solo nella seconda si sentiranno le celebri arie del maestro. E il “Nessun dorma” del finale è interpretato dal tenore spagnolo Josè Carrera.

(26 Febbraio 2009)
Beata - Ven Mar 13, 2009 7:28 am
Oggetto:
Alessio Boni, Silvio Orlando, Anna Bonaiuto incontrano il pubblico

Barbara Lamborghini Giovedì, 12 Marzo 2009


Per approfondire “Il dio della carneficina” di Yasmina Reza - in scena fino a domenica 15 marzo - è stato organizzato per venerdì 13 marzo alle 17 al Ridotto del Teatro un incontro con gli interpreti dello spettacolo: Alessio Boni (nella foto), Silvio Orlando, Anna Bonaiuto e Michela Cescon. La presentazione è a cura di Roberta Gandolfi. L’ingresso è libero.
Roberta Gandolfi si occupa di teatro nel Novecento e del processo creativo nelle arti contemporanee. Ha pubblicato saggi e libri sulla regia teatrale e le pratiche performative del Novecento e contemporanee, su riviste specializzate italiane e inglesi, fra cui il volume La prima regista. Edith Craig, fra rivoluzione della scena e cultura delle donne, Roma, Bulzoni, 2003.
Dal 2000 al 2007 ha insegnato all’Università di Ferrara (Storia del Teatro Inglese, Istituzioni di Regia, Comuncazione teatrale). Attualmente è docente di Storia del Teatro Contemporaneo all’Università di Parma.

http://ferrara.blogolandia.it/2009/03/12/alessio-boni-silvio-orlando-anna-bonaiuto-incontrano-il-pubblico/
Marina - Ven Mar 13, 2009 7:59 am
Oggetto:
Grazie Beata.
_-_-_.gif
Marina - Ven Mar 13, 2009 9:30 pm
Oggetto:
Home page » teatro » eventi
VEDI ANCHE


"Il dio della carneficina" al Toniolo di Mestre
Anna Bonaiuto, Alessio Boni, Michela Cescon e Silvio Orlando, un eccezionale cast d’attori del panorama teatrale nazionale, e non solo, alla luce del recente premio vinto in Inghilterra, porteranno in scena, al teatro Toniolo di Mestre lo spettacolo da mercoledì 18 a domenica 22 marzo
Comunicato stampa pubblicato venerdì 13 marzo 2009

Véronique e Michel Houillé, genitori del piccolo Bruno, ricevono a casa Annette ed Alain Reille, genitori di Ferdinando che ha colpito al viso con un bastone di bambù loro figlio in un giardinetto pubblico.

Le due coppie hanno deciso di incontrarsi per regolare “l’affare“con civiltà .

All’inizio, tutti i personaggi sono benevoli e concilianti tra loro, tentano anche di intraprendere discorsi sulla necessità di essere tolleranti che pian piano e poco a poco vanno ad infettarsi e diventerà tutt’altra cosa.

Una straordinaria commedia con un cast d’eccellenza.


--------------------------------------------------------------------------------

“È sempre sorprendente riconoscere in un testo per il teatro scritto oggi, la “musica” del proprio tempo. Specie quando questa “musica” è orchestrata a partire dal soffio insidioso della stupidità, la flaubertiana bètise, ovvero dal geometrico disporsi, nella chiacchiera di due coppie del ceto medio parigino, del luogo comune, del pensiero conforme travestito da originale, comicamente intento a imitarne l’accento.

Nel Dio della carneficina di Yasmina Reza c’è una specie di furibondo humour sarcastico, ma anche, come di rado capita d’incontrare, l’abilità cesellatrice di un dialogo in bilico tra commedia e tragedia, ricreato ascoltando il potere micidiale e terribile della parola media, la musicalità e la fraseologia, camaleonticamente irresistibile, della medietà, delle sue vaste e sublimi galassie. Un piccolo trattato morale di teoria della cultura, che sembra voler rispondere – con l’ambiguità tipica del teatro – alla seguente domanda: Le buone intenzioni ci salveranno?

Non ho mai affrontato prima d’ora un testo di questo genere, probabilmente per un sospetto. Diffidavo dell’eccessiva definizione di cui sono relatori i personaggi, dell’eccessiva programmaticità che, in genere, abita questo tipo di drammaturgia dedicata all’oggi. Il teatro mi sembra, infatti, da sempre, inestricabilmente legato alla possibilità vertiginosa di far vacillare le nostre certezze, conducendoci in luoghi ignoti, attraverso una lingua di cui non afferriamo mai del tutto il senso.

Ho deciso di mettere in scena Il Dio della Carneficina per accettare questa sfida, condividendola con quattro attori - Anna Bonaiuto, Alessio Boni, Michela Cescon, Silvio Orlando - che, con la loro personalità eccezionale, mi offrono, ancor prima d’iniziare, il salvacondotto necessario perchè questo viaggio sia possibile, e la confortante certezza che, comunque, ne sarà valsa la pena."

Roberto Andò

http://www.nonsolocinema.com/Il-dio-della-carneficina-al_15519.html
Patrizia63 - Sab Mar 14, 2009 7:06 am
Oggetto:
Buongiorno ragazze. Essendo nuova del forum ho bisogno del vs.aiuto: negli ultimi 3 gg, entrando in questo bellissimo sito, e dando l mia password, non mi segnala più l'orsetto con tavogliolo per i nuovi messaggi; devo risalire alla data pià recente.
Succede anche a Voi? Sembra che io non abbia mai messagi da leggere. E' normale?
La registrazione al sito ha una scadenza per caso? La registrazione e la consultazione dei topic é a pagamento?
Grazie per le vs. risposte e viva Alessio !
Patrizia
tery - Sab Mar 14, 2009 7:35 am
Oggetto:
Patrizia63 ha scritto:
Buongiorno ragazze. Essendo nuova del forum ho bisogno del vs.aiuto: negli ultimi 3 gg, entrando in questo bellissimo sito, e dando l mia password, non mi segnala più l'orsetto con tavogliolo per i nuovi messaggi; devo risalire alla data pià recente.
Succede anche a Voi? Sembra che io non abbia mai messagi da leggere. E' normale?
La registrazione al sito ha una scadenza per caso? La registrazione e la consultazione dei topic é a pagamento?
Grazie per le vs. risposte e viva Alessio !
Patrizia


Ciao Patrizia benvenuta nel forum ,,,...,,,
Prima risposta alla tua ultima domanda...qui non si paga
"Niente"
ma propio niente,puoi stare più che tranguilla..
Non c'è scadenza... [nno]
Due giorni fà quello che tu segnali e successo anche a me..
ma adesso rivedo i bavagli..se ancora non li vedi facci sapere..
Patrizia63 - Sab Mar 14, 2009 8:12 am
Oggetto:
GRAZIE per la tua pronta risposta, tery. Ero un pò preoccupata, ora anch'io rivedo alcuni bavagli.... pensavo fosse un disguido del mio PC o passaword.
e ancora AUGURONI PER IL TUO COMPLEANNO!
Grazie.
Patrizia
Caty - Sab Mar 14, 2009 8:38 am
Oggetto:
Patrizia63 ha scritto:
Buongiorno ragazze. Essendo nuova del forum ho bisogno del vs.aiuto: negli ultimi 3 gg, entrando in questo bellissimo sito, e dando l mia password, non mi segnala più l'orsetto con tavogliolo per i nuovi messaggi; devo risalire alla data pià recente.
Succede anche a Voi? Sembra che io non abbia mai messagi da leggere. E' normale?
La registrazione al sito ha una scadenza per caso? La registrazione e la consultazione dei topic é a pagamento?
Grazie per le vs. risposte e viva Alessio !
Patrizia


Ciao Patrizia Very Happy

scusa non me n'ero accorta... se dovesse succedere di nuovo dimmelo per cortesia. kKkK

Se mettessi in vendita tutto il materiale che ho di Alessio diventerei ricca... molto ricca. !((!))

Come ti ha gia' detto Tery quello che c'è nel Forum è per tutti e senza spese.

Patrizia63 - Sab Mar 14, 2009 10:33 am
Oggetto:
Ciao, CATY. Grazie per le risposte, ma ad esempio, sta succedendo dinuovo ora.
Non vedo l'orsetto con il tovagliolo.
Patrizia
Caty - Sab Mar 14, 2009 9:43 pm
Oggetto:
Patrizia63 ha scritto:
Ciao, CATY. Grazie per le risposte, ma ad esempio, sta succedendo dinuovo ora.
Non vedo l'orsetto con il tovagliolo.
Patrizia


Succede quando ci sono sbalzi di connessione Patrizia... non dipende da noi... mi spiace [][]
Beata - Dom Mar 15, 2009 8:16 am
Oggetto:
Il Dio della carneficina

di Guido Cagnoni
Stupenda prova di 4 grandi attori

3 vasi di fiori, 2 divani, 4 persone...ma quanti punti di vista ?
In uno scenario solo apparentemente asettico, geometrico e limitato, si muovono 4 personaggi che dall'inizio alla fine discutono, si confrontano, dialogano, si scontrano apertamente e indirettamente per poi....cambiare parte e cambiare un po' sé stessi.

l'autrice Yasmina Reza Sul palco del Teatro Comunale questa settimana fino a domenica si sono riuniti ben 4 grandi nomi della scena italiana, come Silvio Orlando, Michela Cescon, Anna Bonaiuto e Alessio Boni, tutti a contribuire alla riuscita, davvero meritevole, di una commedia con risvolti drammatici, anzi psicodrammatrici.

Il "Dio della Carneficina" citato nel titolo di questo testo per il teatro viene citato solo verso la fine per indicare un esempio, o meglio un'impostazione e un'attitudine che potrebbe, a dire del personaggio di Boni, offrire una via d'uscita alla situazione che si sta vivendo, in quel momento ma anche nella vita di tutti i giorni.
Questo doppio piano è solo una delle chiavi di lettura di un testo arguto, astuto e complesso, ma ben congegnato con un gioco di rimandi e incastri sorprendente, in cui la situazione drammatica viene impreziosita e mai sminuita dalle frequenti esplosioni di risate tipiche della commedia.

Una piece forse ancora poco conosciuta da noi: la stesura originale è francese, ad opera della scrittrice Yasmina Reza, ed è infatti ambientata in una casa alto borghese di Parigi, dove una coppia di coniugi di mezza età riceve un'altra coppia, mai vista prima: l'occasione che li fa incontra e fa scattare la scintilla del confronto sempre più acceso è una lite fra i rispettivi figli a scuola, per cui si dovrebbe cercare un via d'uscita concordata fra adulti.

Con un ritmo sempre più incalzante, colpi di scena a ripetizione, cambi di fronte inaspettati, i dialoghi alla fine ci portano a vedere i diversi caratteri dei personaggi in modo sempre più diverso, quasi opposto rispetto all'inizio; i 4 si rivelano man mano ipocriti, o comunque portatori di tanti lati nascosti: il baricentro così si sfila e dalla discussione sul chi era colpevole della lite fra i figli e come uscirne dal punto di vista educativo, si passa a un serrato confronto tra diversi modi di intendere la vita di tutti i giorni, con un climax di acidità e ripicche, che andrà a ripercuotersi sulla stessa tenuta delle due coppie, che andranno a rinfacciarsi cose mai sentite e mai sospettate.

Tantissimi applausi, tutti meritati per i quattro interpreti,ognuno a proprio agio nella parte: Silvio Orlando con il suo Michel apparentemente buono e pronto alla comprensione, ma sotto sotto inetto e animato da cattiveria da rivalsa verso la moglie, Anna Bonaiuto in Veronique, moglie ultraprogressista e legata alle sorti delle grandi campagne mondiali, ma troppo piena di sé per ammettere di sbagliare, Alessio Boni chiuso nello scafandro del suo Alain, uomo tutto d'un pezzo, tutto preso dalla sua carriera, ma che con un niente cadrà in uno stato catatonico e impotente e infine la migliore sorpresa della serata, una Michela Cescon straordinaria a proporci l'impressionante Annette, seconda moglie forse un po' svampita e leggera, che si rivelerà, grazie all'abbondante uso di Rum, l'unica voce sincera fra i quattro personaggi, spingendoci a sostenere le sue posizioni nonostante una certa freddezza iniziale.
Tale reazione, come tante altre osservazioni, si rivelerà frutto di pregiudizi smontati via via che il testo arrivava verso la fine, verso quell'uscita di scena che, anche se non portata a termine in concreto, di fatto si è compiuta con lo scollamento degli stessi personaggi dai loro caratteri e dalle loro maschere sociali iniziali.
foto di scena del Dio della carneficina

Scritto da: Guido Cagnoni

Data: 14-03-2009

http://www.occhiaperti.net/index.phtml?id=6866
Marina - Dom Mar 15, 2009 9:22 am
Oggetto:
Grazie Beata.
Buona domenica.
Beata - Dom Mar 15, 2009 11:15 am
Oggetto:
Buona domenica anche a tutti voi. _-_-_.gif
Marina - Lun Mar 16, 2009 9:07 am
Oggetto:
http://www.alessioboni.it/index2.htm
MARILENA - Lun Mar 16, 2009 11:30 am
Oggetto:
Marina ha scritto:
http://www.alessioboni.it/index2.htm


Grazie Marina, a breve magari inserirà anche qualche foto!
Beata - Mar Mar 17, 2009 8:45 am
Oggetto:
http://allcasting.it/magazine/?p=89

Alessio Boni, Silvio Orlando, Michela Cescon, Anna Bonaiuto e Valentina Lodovini ospiti della quinta edizione del Backstage Film Festival, dall’8 al 10 aprile al Centro Cinema Città di Cesena
In parallelo, l’11 aprile si apre la fase finale della 12^ edizione di CliCiak, concorso nazionale per fotografi di scena che quest’anno ha premiato le foto scattate sui set di Caos Calmo, Gomorra, Il Divo.
In programma anche una retrospettiva dedicata al fotografo di scena Alfonso Avincola

Quali sono i risvolti nascosti dietro la realizzazione di un film o di una serie televisiva? Come si muovono gli attori sul set e qual è il loro rapporto con il regista e la troupe cinematografica? Tutti i segreti racchiusi dietro le quinte dei film e delle fiction italiane degli ultimi anni tornano protagonisti della quinta edizione del Backstage Film Festival, dall’8 al 10 aprile al Centro Cinema Città di Cesena.
Una rassegna promossa dal Centro Cinema Città di Cesena, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cesena, che per il quinto anno consecutivo vedrà passare in rassegna sul grande schermo del Centro Culturale San Biagio di Cesena i filmati che documentano i retroscena dei principali film e fiction italiani delle ultime stagioni. Per tre giornate consecutive saranno proiettati tutti i video in concorso, insieme a materiali inediti e documenti recuperati da archivi cinematografici e televisivi.
Ospiti d’eccezione di questa quinta edizione del Backstage Film Festival saranno gli attori Alessio Boni, Michela Cescon, Silvio Orlando, Anna Bonaiuto e Valentina Lodovini, che saranno al Centro Cinema Città di Cesena a presentare i backstage dei loro ultimi film.

Si parte mercoledì 8 aprile con la coppia Silvio Orlando-Anna Bonaiuto, che alle 18 incontrerà il pubblico per presentare il backstage del film Il papà di Giovanna di Pupi Avati.
Giovedì 9, sempre alle 18, Alessio Boni e Michela Cescon incontrano il pubblico per l’anteprima del backstage di Quando sei nato non puoi più nasconderti di Marco Tullio Giordana.
Il Backstage Film Festival si chiude venerdì 10 aprile alle 21 con l’incontro con Valentina Lodovini, che presenterà il backstage di Riprendimi di Anna Negri.

Le fotografie di scena di Caos calmo, Gomorra e Il Divo vincitrici della 12^ edizione di CliCiak
Insieme al Backstage Film Festival, il Centro Cinema Città di Cesena e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cesena presentano la dodicesima edizione di CliCiak, concorso nazionale per fotografi di scena promosso dal Centro Cinema Città di Cesena la cui fase finale si svolgerà dall’11 al 26 aprile.
Durante questo periodo alla Galleria Comunale La Pescheria di Cesena sarà allestita una mostra dove sono raccolte le fotografie vincitrici della dodicesima edizione del concorso, insieme ad una selezione dei migliori scatti partecipanti. Immagini a colori e in bianco e nero a documentazione di alcuni fra i principali film della passata stagione, da Caos Calmo a Gomorra, passando per Il divo.
Sono questi, infatti, i set con cui hanno trionfato i vincitori di questa dodicesima edizione di CliCiak: fotografi che hanno fatto la storia di questo concorso fin dai suoi esordi e, insieme a loro, alcuni artisti emergenti che si sono distinti per la particolare capacità di lavorare sul set riuscendo a cogliere lo spirito del film senza rinunciare ad un linguaggio innovativo e personale.
Chico De Luigi (foto di Caos calmo di Antonello Grimaldi) e Angelo Turetta (foto di Sanguepazzo di Marco Tullio Giordana) hanno trionfato ex aequo nella sezione bianco e nero, Gianni Fiorito ha vinto il premio della sezione sezione colore per una foto de Il divo di Paolo Sorrentino. Alfredo Falvo ha vinto il premio per la miglior serie in bianco e nero con le foto di Il passato è una terra straniera di Daniele Vicari; Mario Spada per la miglior serie a colori con le foto di Gomorra di Matteo Garrone.
Assegnati anche i premi speciali “Giuseppe e Alda Palmas” a Giovanna Munzi per le foto di Il resto della notte di Francesco Munzi; “Ciak ritratto d’attore” per la sezione bianco e nero a Tony Stringer per una foto di Il papà di Giovanna; per la sezione colore ex aequo a Philippe Antonello per una foto di Come Dio comanda e a Stefano C. Montesi per una foto di Aspettando il sole (per l’elenco in dettaglio con le motivazioni della giuria vedi file in allegato).

Un’antologia dei migliori scatti di questa dodicesima edizione di CliCiak insieme alle foto vincitrici è raccolta in un catalogo a cura di Antonio Maraldi.

Retrospettiva Fotografi di scena del cinema italiano: Alfonso Avincola
Come nelle passate edizioni, anche quest’anno CliCiak dedica un omaggio ad un grande fotografo del passato. Dopo le personali di Paul Ronald, Mimmo Cattarinich, G.B. Poletto, Divo Cavicchioli, Pierluigi, Angelo Novi, Bruno Bruni, Sergio Strizzi, Franco Vitale, Huguette Ronald e Franco Bellomo, la dodicesima edizione di CliCiak è dedicata ad Alfonso Avincola (Roma, 1931), fotografo di scena che vive da oltre vent’anni in America, a Las Vegas, che ha lavorato sul set di circa ottanta film compresi alcuni negli Stati Uniti (tra cui I tre giorni del condor e Uragano), e per un più di un decennio fotografo per la De Laurentiis. Tra i registi con cui ha collaborato figurano, tra gli altri, Carlo Lizzani (da Il gobbo a Banditi a Milano, compresi L’oro di Roma e Il processo di Verona), Ettore Scola (Il più bel giorno della mia vita), Antonio Pietrangeli (Il magnifico cornuto), Luigi Comencini (Lo scopone scientifico), Alberto Sordi (Polvere di stelle) e Luchino Visconti (Lo straniero).
Alfonso Avincola sarà presente all’inaugurazione della sua mostra, allestita dall’11 aprile al 10 maggio a Cesena alla Galleria del San Biagio, e corredata da un catalogo a cura di Antonio Maraldi, con prefazione di Carlo Lizzani.

La cerimonia di premiazione di CliCiak e del Backstage Film Festival si terrà sabato 11 aprile alle 18 presso la Sala Rossa del Centro Culturale San Biagio.
Condurrà l’evento il giornalista e critico cinematografico Maurizio Di Rienzo

Entrambe le rassegne sono promosse dal centro Cinema Città di Cesena, che quest’anno festeggia il suo trentennale con la pubblicazione del volume “Centro Cinema Città di Cesena 1979-2009: 30 anni di cinema al San Biagio e altrove”, presentato il 3 marzo in presenza del Direttore Artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Marco Müller.

L’ingresso alle mostre e alle proiezioni è gratuito.
Caty - Mar Mar 17, 2009 8:49 am
Oggetto:
Grazie Beata. [][]
Marina - Mar Mar 17, 2009 8:53 am
Oggetto:
Grazie mille Beata.

_-_-_.gif
studsogn - Mar Mar 17, 2009 8:55 am
Oggetto:
Grazie! Vorrei tanto vederlo il backstage
Marina - Mar Mar 17, 2009 6:00 pm
Oggetto:
L’impegno di Alessio
Diretto da grandi registi, ha interpretato i personaggi più disparati con temperamento e bravura. Boni parla del mestiere di attore, del suo ruolo di ambasciatore Unicef e del suo breve passato da poliziotto
Annalisa Bucchieri
Alessio Boni è indiscutibilmente bello. Ma non solo. Se Giorgio Strehler gli affidò il ruolo di Clevante nella sua regia-testamento, l’Avaro di Molière, e Ronconi lo ha richiesto per l’opera Lodoiska diretta da Riccardo Muti, se lo hanno voluto nel cast la Cavani e Lizzani, per citare solo alcuni dei grandi registi con cui ha lavorato, vuol dire che dietro il volto affascinante, conosciuto dal grande pubblico per la fictionTv Incantesimo, c’è un gran talento e un’ottima preparazione. Boni, infatti, ha conosciuto gli anni duri dello studio all’Accademia Silvio D’Amico e quelli della gavetta, prima di raggiungere il successo, calcando sempre la strada più lontana dal divismo.
In questo momento è Alain, un arrogante, squaliforme avvocato parigino costretto dalla moglie ad incontrare i genitori del ragazzino che il loro figlio ha malmenato a scuola. Lo scopo: una riconciliazione civile che mai avverrà, come suggerisce il titolo della commedia scritta da Yasmina Reza, Il dio della carneficina (in tournée in 23 città italiane per la regia di Roberto Andò). L’aggressivo, egoista e amorale Alain è l’esatto opposto di Alessio che crede nella forza del dialogo, sogna di coltivare la terra nella sua casa di campagna in Toscana, è ambasciatore Unicef e prova un’intensa nostalgia per i valori di un tempo così lontani dal materialismo attuale. E mentre Alain sul palcoscenico dice: «La verità è che ci occupiamo tutti solo ed esclusivamente di noi stessi. Vorremmo credere in un miglioramento: ma è possibile?», dietro le quinte Alessio gli risponde: «Per fortuna un Obama è stato eletto».
È vero che abbiamo rischiato di incontrarla dietro la scrivania dell’ufficio denunce del commissariato o in servizio d’ordine allo stadio?
Ebbene sì! Ho svolto il servizio di leva in polizia a Milano nell’85-86, frequentando il 13° corso presso il Reparto mobile. Un anno e mezzo importante, durante il quale ho imparato rigore, puntualità, rispetto. Non era una cosa semplice per me che venivo dal mondo della scuola. Con alcuni ex compagni di corso che hanno proseguito la carriera da poliziotti sono rimasto in contatto. Quell’esperienza mi è servita tantissimo per lavorare in teatro, che è pieno di regole. Senza una ferrea disciplina e una grande forza di volontà non puoi calcare il palcoscenico: tutti i giorni devi fare esercizi mnemonici, vocali, di articolazione del corpo, allenare la resistenza fisica.
Quel periodo di corso le è stato utile per entrare meglio nel personaggio di Matteo Carati, il poliziotto de La meglio gioventù?
Senz’altro. A questo proposito c’è un aneddoto simpatico. Marco Tullio Giordana, il regista del film, tre giorni dopo avermi “provinato” mi telefona. «Pronto sono Giordana: per me tu sei Matteo Carati». Rimango senza parole per la contentezza. «Ma –continua lui – siccome ti voglio un poliziotto vero, devi andare subito dal maestro d’armi per imparare come maneggiare l’arma, indossare il basco, camminare con gli anfibi. Quindi iniziamo da domani a fare queste lezioni». «Guardi – ribatto – che io ho fatto un anno e mezzo in polizia presso il Reparto mobile». «Sei un genio!!». Da quel momento chiedevano tutto a me. Perché in effetti mi ricordavo perfettamente ogni particolare. Del resto arrivai primo al corso, premiato dal prefetto al giuramento: ho appeso con orgoglio l’encomio in camera.
Che tipo di persona è il poliziotto Matteo Carati?
È un uomo dotato di una sensibilità molto accentuata che non gli permette di sopportare il mondo che lo circonda, afflitto dalla “meccanicizzazione” delle anime. Quindi entra in polizia per difesa, cioè per avere delle regole da dover applicare, per obbedire ad ordini e decisioni impartiti da altri. E mentre si trasferisce per servizio di città in città si eclissa nella solitudine, finisce per chiudersi in un mondo tutto suo, fatto di letture poetiche. Il vulcano interiore che è in lui esplode nel gesto estremo del suicidio nel momento in cui capisce che la corazza che si è cucito addosso non gli permetterà mai di amare nessuno.
A fronte di un solo tutore della legge il suo curriculum artistico pullula di criminali. Nel film Arrivederci, amore ciao interpreta Giorgio, un terrorista, in Vite a perdere il malavitoso Pino “er fornaro”, in Senza paura uno dei rampolli della Roma bene che costituirono “la banda del taglierino”: è attirato dal lato oscuro dell’uomo?
Ho scelto questi ruoli perché contengono un messaggio di denuncia. Pondero bene prima di accettare una parte. Per esempio ho voluto essere quella carogna di Giorgio Pellegrino perché la sua storia, desunta dal bel libro di Massimo Carlotto, evidenzia un assurdo della giustizia italiana. Questo terrorista, che ha ucciso tredici persone, rientra in Italia dalla latitanza sudamericana e si mette d’accordo con un altro che sta già espiando sei ergastoli, il quale si accolla le sue colpe. A quel punto Pellegrino sconta solo due anni in carcere e poi, passati i cinque di riabilitazione, è pulito come un bebè. Nonostante continui ad uccidere la farà franca. È proprio la mancanza del lieto fine a lasciare inquieto lo spettatore e a indurlo a riflettere. Senza paura ripercorre la storia della “banda del taglierino”, che tra il 1991 ed il 1992 mise a segno oltre venti rapine ai danni di piccole filiali di banca della Capitale: con la cattura si scoprì che i membri erano “figli di papà”, cresciuti nelle belle case dei Parioli; rapinavano per sentirsi più vivi ed adrenalinici. Non pagarono per i loro reati perché il taglierino non era considerato “arma” ai fini dell’imputazione per rapina a mano armata; le amicizie influenti e le parcelle esorbitanti versate agli avvocati fecero il resto. Quei giovani rappresentano la violenza che scaturisce dalla noia esistenziale, dal vuoto di valori, dal gusto insano per l’esercizio del potere. Pino “er fornaro”, il personaggio di Vite a perdere, ispirato ai misfatti della banda della Magliana, è invece un ragazzo di borgata che trova nella malavita il riscatto alle sue origini disagiate. Ognuno di loro è un tipo di criminale diverso e in ognuno di loro ho cercato di veicolare attraverso l’azione sanguinaria un messaggio più profondo. Mi sono arrivati centinaia di copioni su storie criminali che ho scartato perché lì c’era solo il compiacimento del regista, una violenza fine a se stessa.
Se le proponessero un poliziesco, che tipo di investigatore le piacerebbe essere?
Sicuramente non un intellettuale meditativo tipo Maigret. Preferirei uno vicino alla gente, di quelli che si sporcano le mani ogni giorno nella dura realtà, ma che hanno un’integrità morale a forte tenuta. Ecco, un Serpico: lui per me è il poliziotto per eccellenza. Al Pacino ligio al dovere, tutto d’un pezzo, imbarcato nella sua crociata personale anticorruzione fino ad arrivare a rischiare la vita pur di non derogare ai suoi principi è il mio modello di tutore dell’ordine eccezionalmente onesto, ostinato e controcorrente. Del resto ho deciso di entrare in polizia anche dopo aver visto questo film…
Perché il suo sito è aperto da una poesia sulla nostalgia?
Ci tengo a dire che non sono un melanconico di indole. Piuttosto ho molti momenti in cui provo nostalgia per i valori e l’educazione di un tempo, quando ci si divertiva a rubare le ciliegie dall’albero. Una metafora per dire che i giovani oggi, se non hanno tutti i giochi della playstation e lo zainetto griffato, si sentono infelici. Questo materialismo ed estetismo estremo, causa della perdita dell’essenza della vita, è pervasivo della nostra società occidentale. Lo si vede prima di tutto nei giovani che dovrebbero scoprire le sofferenze e capire il valore dei soldi. Io provengo da una famiglia numerosa, nella quale 100mila lire avevano il loro peso, e mi guadagnavo 7mila lire a metro quadro aiutando mio padre a mettere in posa le piastrelle.
Insomma Boni, lei è bello, intelligente e pure di animo nobile. Ha mai pensato di farsi clonare per la gioia dell’umanità… femminile?
(Ride e, ovviamente, non risponde).


--------------------------------------------------------------------------------

Missione Unicef in Indonesia
Dopo aver compiuto numerosi viaggi a scopo umanitario con le associazioni non governative, dal 2005 Alessio Boni ha accettato di rivestire il ruolo di Ambasciatore Unicef. Insieme al presidente italiano della onlus e ad un funzionario della Polizia di Stato si è recato recentemente in Indonesia. «Siamo stati – racconta l’attore – nella zona nord, la più colpita dallo tsunami, per documentare la ricostruzione operata dall’Unicef di scuole, asili, ospedali, moschee. Poi siamo scesi in un’isola a sud di Bali, Lombok, e lì ho toccato con mano l’ignominiosa tratta dei minori. I contadini vendono per 3/400 dollari le loro figlie a ricchi signori, pensando che questi le porteranno in città per trovare loro un lavoro, invece le costringono a prostituirsi. Fa male vedere violate negli occhi quelle bambine, costrette ad avere 10 clienti al giorno. Quest’anno gli introiti del calendario ufficiale della Polizia di Stato saranno devoluti all’Unicef proprio per il contrasto della violenza sui bambini di questo Paese. Come ambasciatore cerco semplicemente di indurre la gente a pensare alle tragedie che vi sono nel mondo. Un po’ la stessa cosa che faccio nel mio lavoro in un altro modo: far riflettere lo spettatore su cosa siamo diventati e sulle mostruosità che l’essere umano può raggiungere».



http://www.poliziadistato.it/poliziamoderna/articolo.php?cod_art=1607
Marina - Mar Mar 17, 2009 6:10 pm
Oggetto:
Il film di Stefano Incerti con Alessio Boni e Giuseppe Battiston sulla situazione politica in Argentina durante i campionati del mondo di calcio del 1978...
Maurizio Gallo (Alessio Boni), un giornalista sportivo italiano e Ugo (Giuseppe Battiston), il suo fotoreporter sbarcano a Buenos Aires come inviati al Mondiale di Calcio del 1978. L'evento sportivo, su cui si stanno accendendo i riflettori di tutto il mondo, è l'occasione per la Giunta militare di Videla per far cadere nell'ombra le gravissime violazioni dei diritti umani che va perpetrando: abrogazione dei diritti costituzionali, sospensione delle attività politiche e di associazione, proibizione dei sindacati, dei giornali... sequestro di attivisti politici sociali e sindacalisti oltre che di alcuni guerriglieri, utilizzo della tortura come forma sistematica per estorcere informazioni e l'avvio dell'applicazione del metodo della sparizione di massa. In seguito all'incontro con Ana, di cui s'innamorerà perdutamente, Gallo si troverà coinvolto in un'intricata vicenda politico-militare che metterà in secondo piano il grande evento sportivo che lo aveva portato in Argentina.
Dichiara Stefano Incerti: "Credo che il film - grazie all'attualità di una recente sentenza italiana, che condanna all'ergastolo cinque ex-membri della marina militare argentina per i fatti di trent'anni fa - sia un'occasione preziosa per raccontare un triste periodo che non può essere dimenticato; una tragedia che ha tutte le caratteristiche di un vero e proprio genocidio e che coinvolse moltissimi nostri connazionali. Mi sembrava inoltre interessante rilevare la contraddizione tra la cupezza di quegli eventi e l'atmosfera gioiosa e leggera che solo il calcio talvolta sa creare."
Il film esce il 17 aprile ed è distribuito da Mediaplex.

http://www.zabriskiepoint.net/node/7783
studsogn - Mar Mar 17, 2009 6:17 pm
Oggetto:
Grazie Marina per entrambi gli articoli
Caty - Mar Mar 17, 2009 7:31 pm
Oggetto:
Grazie Marina. Very Happy
Beata - Mer Mar 18, 2009 6:36 am
Oggetto:
Requiem per la cultura e lo spettacolo italiani Stampa E-mail
Requiem per la cultura e lo spettacolo italiani promosso dall’ApTI- Associazione per il Teatro Italiano Roma, lunedì 30 marzo a piazza Farnese dalle 16 alle 19

In Italia gli addetti alla cultura e allo spettacolo sono 400.000 cui va aggiunto il
grande indotto del turismo culturale. L’Italia, nel 2008, ha investito in Cultura lo 0,28
% del PIL (e per il 2009 la previsione è molto al ribasso) contro l’ 1,4-1,5% degli altri
Paesi Europei. In Italia si tagliano i fondi statali per lo spettacolo, i beni culturali, la
scuola e la ricerca. In Italia è crollato il 50% degli investimenti degli Enti Locali per
cultura e spettacolo. In Italia si sta uccidendo il futuro.

introduce SIMONA MARCHINI
interviene MASSIMO GHINI
orazione funebre di ASCANIO CELESTINI
i costumi della manifestazione sono forniti
dalla Sartoria Teatrale Farani

Prime adesioni
Studenti dell’ Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, ANAD-Associazione Nazionale
Attori Doppiatori, Centoautori, Coordinamento Emergenza Cultura (ANACAssociazione
Nazionale Autori Cinematografici, ANART- Associazione Nazionale Autori
Radiotelevisivi e Teatrali, Articolo 21, Federazione CEMAT - Ente di Promozione della
Musica Contemporanea italiana, ASC - Associazione Italiana Scenografi Costumisti
Arredatori, Associazione Culturale Laboratori Permanenti, FIDAC - Federazione Italiana
delle Associazioni Cineaudiovisivo, Metateatro, Nuova Consonanza, IISF - Istituto
Italiano per gli Studi Filosofici, S.N.S. - Sindacato Nazionale Scrittori Cgil, S.N.C.C.I. –
Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, S.N.G.C.I. - Sindacato Nazionale
Giornalisti Cinematografici Italiani), FNAS- Federazione Nazionale Arte di Strada, Roma
Sinfonietta, SAI SLC- Sindacato Attori Italiani, SIAM- Sindacato Italiano Artisti Musica,
Teatro dell’Opera di Roma, Zeropuntotre…
e Gianni Amelio, Luis Bacalov, Alessio Boni, Paolo Coletta, Luca De Filippo, Pierfrancesco
Favino, Dario Fo, Carla Fracci, Alessandro Gassman, Elio Germano, Claudio Gioè, Andrea
Giordana, Anna Maria Guarnieri, Simona Izzo, Alessandro Haber, Denis Krief, Francesco
Lanzillotta, Carlo Lizzani, Giuliana Lojodice, Vladimir Luxuria, Neri Marcoré, Citto Maselli,
Mariangela Melato, Giuliano Montaldo, Umberto Orsini, Marcello Panni, Gianna Piaz,
Nicola Piovani, Michele Placido, Lucia Poli, Massimo Popolizio, Anna Proclemer, Franca
Rame, Mariano Rigillo, Manlio Santanelli, Jérome Savary, Ettore Scola, Francesca Scrivano,
Tullio Solenghi, Paolo e Vittorio Taviani, Gianrico Tedeschi, Ricki Tognazzi, Armando
Trovajoli, Franca Valeri, Gianni Vattimo, Giovanni Veronesi, Dino Villatico…

Adesioni e informazioni:
ass.teatroitaliano@fastwebnet.it www.perilteatroitaliano.it


http://www.dramma.it/drammaturgie/index.php?option=com_content&task=view&id=6174&Itemid=55
Marina - Mer Mar 18, 2009 9:32 am
Oggetto:
ROMA (ore 15) – Al Cinema Barberini proiezione stampa del film “Complici del silenzio”, di Stefano Incerti con Alessio Boni e Giuseppe Battiston.

http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=799159
MARILENA - Mer Mar 18, 2009 10:35 am
Oggetto:
Marina ha scritto:
ROMA (ore 15) – Al Cinema Barberini proiezione stampa del film “Complici del silenzio”, di Stefano Incerti con Alessio Boni e Giuseppe Battiston.

http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=799159


Grazie Marina, speriamo di vedere presto i promo!

P.s: L'idea della clonazione non mi pare male Wink
Marina - Mer Mar 18, 2009 12:16 pm
Oggetto:
USCITE
Boni, giornalista sportivo nell'Argentina di Videla
In arrivo nelle sale il 17 aprile con Mediaplex il nuovo film di Stefano Incerti Complici del silenzio. E' la storia di Maurizio Gallo (Alessio Boni), un giornalista sportivo italiano e Ugo (Giuseppe Battiston), il suo fotoreporter inviati al Mondiale del '78 a Buenos Aires. L'evento sportivo è l'occasione per la Giunta militare di Videla per far cadere nell'ombra le gravissime violazioni dei diritti umani in atto: abrogazione dei diritti costituzionali, sospensione delle attività politiche e di associazione, proibizione dei sindacati e dei giornali, sequestro di attivisti politici e sindacalisti oltre che di alcuni guerriglieri, utilizzo sistematico della tortura e sparizione di massa. In seguito all'incontro con Ana, di cui s'innamorerà, Gallo si troverà coinvolto in un'intricata vicenda politico-militare che metterà in secondo piano il grande evento sportivo che lo aveva portato in Argentina.

"Credo che il film - spiega Incerti - grazie all'attualità di una recente sentenza italiana, che condanna all'ergastolo cinque ex-membri della marina militare argentina per i fatti di trent'anni fa, sia un'occasione preziosa per raccontare un triste periodo che non può essere dimenticato, una tragedia che ha tutte le caratteristiche di un vero e proprio genocidio e che coinvolse moltissimi nostri connazionali. Mi sembrava inoltre interessante rilevare la contraddizione tra la cupezza di quegli eventi e l'atmosfera gioiosa e leggera che solo il calcio talvolta sa creare".




http://news.cinecitta.com/news.asp?id=28199
Marina - Gio Mar 19, 2009 3:24 pm
Oggetto:
Complici del silenzio uscirà il 17 aprile
Pubblicato da ClaudiaN in Anteprime Film, Attori, Cinema Italiano.
Mercoledì, 18 Marzo 2009.

Foto "Complici del silenzio uscirà il 17 aprile"
Il nuovo film di Stefano Incerti, Complici del silenzio, uscirà nei cinema il 17 aprile. Tra i suoi protagonisti Alessio Boni e Giuseppe Battiston.


Uscirà nelle sale il 17 aprile distribuita da Mediaplex la nuova pellicola di Stefano Incerti, Complici del silenzio.


“Credo che il film sia un’occasione preziosa per raccontare un triste periodo che non può essere dimenticato”, ha spiegato Incerti.


La pellicola infatti è ambientata in Argentina alla fine degli anni Settanta e racconta una storia che ha a che fare con l’immane tragedia dei desaparecidos. “Mi sembrava interessante rilevare la contraddizione tra la cupezza di quegli eventi e l’atmosfera gioiosa e leggera che solo il calcio talvolta sa creare”.


Protagonisti sono due giornalisti sportivi, interpretati da Alessio Boni e Giuseppe Battiston, inviati in Argentina per seguire i mondiali di calcio del ‘78. Per uno dei due cronisti è un’occasione unica per aiutare un amico rimasto a Roma che gli ha chiesto di consegnare un pacchetto di dollari all’ex moglie, Ana, donna bellissima. L’incontro con Ana, essere misterioso e sensuale, colpisce subito il giornalista. L’uomo, per amore della donna, si troverà coinvolto in un’intricata vicenda politico-militare.

http://www.vivacinema.it/articolo/complici-del-silenzio-uscira-il-17-aprile/7558/
Marina - Gio Mar 19, 2009 9:21 pm
Oggetto:
"Il dio della carneficina" di Yasmina Reza
L’educazione di oggi tra cultura e profitto
di Sebastiano Bollato
Pubblicato giovedì 19 marzo 2009 - NSC anno V n. 12

Al Toniolo di Mestre la pièce della scrittrice francese sull’educazione e la coppia che ha trionfato in tutta Europa.
Gli uomini vogliono un dio della carneficina, che più di essere un’entità a cui appellarsi, è un modo di approcciarsi all’oggi. La libertà degli esseri umani è regolata solamente dall’individualismo che mina seriamente i rapporti civili del vivere comune.

Libertà violata e supremazia della persona. Questo è il tema dell’interessante pièce di Yasmina Reza, che vede impegnati quattro attori di rango come Alessio Boni e Michela Cescon, genitori di Ferdinand, l’aggressore e Anna Bonaiuto e Silvio Orlando, genitori di Bruno, la vittima.

Apparentemente semplice la trama. Ferdinand colpisce con un bastone Bruno che perde due incisivi e porta i segni del colpo nella tumefazione delle labbra.

La vicenda si svolge in un interno della casa parigina dei genitori del bambino picchiato. Due divani si guardano, vasi con freschi tulipani, un tavolino con qualche libro. Una casa qualunque di una famiglia qualsiasi. Le due coppie fanno il punto della questione con lo scopo di far riavvicinare i ragazzi e sancire la pace.

Il testo della Reza è interessante per vari motivi: osserva in primo luogo la temporalità del momento, quindi reale, scandita da un perfetto uso dei silenzi e dei tempi morti - gli imbarazzi, le uscite di scena per prendere un oggetto - tipici di una situazione che inizialmente tradisce una lieve tensione. Piccoli particolari e storielle scandiscono il passare del tempo ricreando quel tipo di disagio e titubanza di due coppie che ipocritamente giocano sulla pelle dei figli per affermare regioni che vanno oltre il fatto che crea la questione.

Nessuna coppia vuole prevaricare sull’altra, ma ben presto gli intenti nobili ed esemplari dei genitori verranno meno, e la natura umana avrà il sopravvento. Ed è a questo punto, quando si perde di vista la lite dei figli e le coppie scoppiano dal loro interno, moglie contro marito, che crolla tutto il palco. Non c’è o è scarsa la rispondenza e la verosimiglianza che rende la situazione plausibile e lo sfascio dei rapporti vira inequivocabilmente su un comico grottesco, accentuato dall’espediente dell’alcol che stordisce indifferenziatamente, che trasforma una vicenda morale e politica (e ben descritta è la distanza di vedute delle due coppie) verso un disfattismo confuso e virato ad un umorismo che non si riesce a cogliere.

Gli attori sono tutti bravi, dalla decisionista e inflessibile Véronique, Anna Bonaiuto, al viscido speculatore Alain, Alessio Boni, che pare, più degli altri, avere centrato appieno lo stereotipo dell’uomo di oggi, il vicino di casa che chiunque può avere.

http://www.nonsolocinema.com/Il-dio-della-carneficina-di_15635.html
MARILENA - Ven Mar 20, 2009 9:05 am
Oggetto:
Dopo la proiezione per la stampa di mercoledì per la stampa non si trova alcuna recensione,..........strano però! Ma sarà stata fatta questa proiezione! Rolling Eyes
Marina - Lun Mar 23, 2009 3:40 pm
Oggetto:
Backstage Film Festival
Il Centro Cinema Città di Cesena presenta la 5^ edizione della rassegna dedicata al fuoriscena cinematografico e ai video di backstage


Alessio Boni, Silvio Orlando, Michela Cescon, Anna Bonaiuto e Valentina Lodovini ospiti della quinta edizione del Backstage Film Festival, dall’8 al 10 aprile al Centro Cinema Città di Cesena

In parallelo, l’11 aprile si apre la fase finale della 12^ edizione di CliCiak, concorso nazionale per fotografi di scena che quest’anno ha premiato le foto scattate sui set di Caos Calmo, Gomorra, Il Divo.
In programma anche una retrospettiva dedicata al fotografo di scena Alfonso Avincola




Quali sono i risvolti nascosti dietro la realizzazione di un film o di una serie televisiva? Come si muovono gli attori sul set e qual è il loro rapporto con il regista e la troupe cinematografica? Tutti i segreti racchiusi dietro le quinte dei film e delle fiction italiane degli ultimi anni tornano protagonisti della quinta edizione del Backstage Film Festival, dall’8 al 10 aprile al Centro Cinema Città di Cesena.
Una rassegna promossa dal Centro Cinema Città di Cesena, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cesena, che per il quinto anno consecutivo vedrà passare in rassegna sul grande schermo del Centro Culturale San Biagio di Cesena i filmati che documentano i retroscena dei principali film e fiction italiani delle ultime stagioni. Per tre giornate consecutive saranno proiettati tutti i video in concorso, insieme a materiali inediti e documenti recuperati da archivi cinematografici e televisivi.
Ospiti d’eccezione di questa quinta edizione del Backstage Film Festival saranno gli attori Alessio Boni, Michela Cescon, Silvio Orlando, Anna Bonaiuto e Valentina Lodovini, che saranno al Centro Cinema Città di Cesena a presentare i backstage dei loro ultimi film.

Si parte mercoledì 8 aprile con la coppia Silvio Orlando-Anna Bonaiuto, che alle 18 incontrerà il pubblico per presentare il backstage del film Il papà di Giovanna di Pupi Avati.
Giovedì 9, sempre alle 18, Alessio Boni e Michela Cescon incontrano il pubblico per l’anteprima del backstage di Quando sei nato non puoi più nasconderti di Marco Tullio Giordana.
Il Backstage Film Festival si chiude venerdì 10 aprile alle 21 con l’incontro con Valentina Lodovini, che presenterà il backstage di Riprendimi di Anna Negri.

Le fotografie di scena di Caos calmo, Gomorra e Il Divo vincitrici della 12^ edizione di CliCiak
Insieme al Backstage Film Festival, il Centro Cinema Città di Cesena e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cesena presentano la dodicesima edizione di CliCiak, concorso nazionale per fotografi di scena promosso dal Centro Cinema Città di Cesena la cui fase finale si svolgerà dall’11 al 26 aprile.
Durante questo periodo alla Galleria Comunale La Pescheria di Cesena sarà allestita una mostra dove sono raccolte le fotografie vincitrici della dodicesima edizione del concorso, insieme ad una selezione dei migliori scatti partecipanti. Immagini a colori e in bianco e nero a documentazione di alcuni fra i principali film della passata stagione, da Caos Calmo a Gomorra, passando per Il divo.
Sono questi, infatti, i set con cui hanno trionfato i vincitori di questa dodicesima edizione di CliCiak: fotografi che hanno fatto la storia di questo concorso fin dai suoi esordi e, insieme a loro, alcuni artisti emergenti che si sono distinti per la particolare capacità di lavorare sul set riuscendo a cogliere lo spirito del film senza rinunciare ad un linguaggio innovativo e personale.
Chico De Luigi (foto di Caos calmo di Antonello Grimaldi) e Angelo Turetta (foto di Sanguepazzo di Marco Tullio Giordana) hanno trionfato ex aequo nella sezione bianco e nero, Gianni Fiorito ha vinto il premio della sezione sezione colore per una foto de Il divo di Paolo Sorrentino. Alfredo Falvo ha vinto ilpremio per la miglior serie in bianco e nero con le foto di Il passato è una terra straniera di Daniele Vicari; Mario Spada per la miglior serie a colori con le foto di Gomorra di Matteo Garrone.
Assegnati anche i premi speciali “Giuseppe e Alda Palmas” a Giovanna Munzi per le foto di Il resto della notte di Francesco Munzi; “Ciak ritratto d’attore” per la sezione bianco e nero a Tony Stringer per una foto di Il papà di Giovanna; per la sezione colore ex aequo a Philippe Antonello per una foto di Come Dio comanda e a Stefano C. Montesi per una foto di Aspettando il sole (per l’elenco in dettaglio con le motivazioni della giuria vedi file in allegato).

Un’antologia dei migliori scatti di questa dodicesima edizione di CliCiak insieme alle foto vincitrici è raccolta in un catalogo a cura di Antonio Maraldi.

Retrospettiva Fotografi di scena del cinema italiano: Alfonso Avincola
Come nelle passate edizioni, anche quest’anno CliCiak dedica un omaggio ad un grande fotografo del passato. Dopo le personali di Paul Ronald, Mimmo Cattarinich, G.B. Poletto, Divo Cavicchioli, Pierluigi, Angelo Novi, Bruno Bruni, Sergio Strizzi, Franco Vitale, Huguette Ronald e Franco Bellomo, la dodicesima edizione di CliCiak è dedicata adAlfonso Avincola (Roma, 1931), fotografo di scena che vive da oltre vent'anni in America, a Las Vegas, che ha lavorato sul set di circa ottanta film compresi alcuni negli Stati Uniti (tra cui I tre giorni del condor e Uragano), e per un più di un decennio fotografo per la De Laurentiis. Tra i registi con cui ha collaborato figurano, tra gli altri, Carlo Lizzani (da Il gobbo a Banditi a Milano, compresi L’oro di Roma e Il processo di Verona), Ettore Scola (Il più bel giorno della mia vita), Antonio Pietrangeli (Il magnifico cornuto), Luigi Comencini (Lo scopone scientifico), Alberto Sordi (Polvere di stelle) e Luchino Visconti (Lo straniero).
Alfonso Avincola sarà presente all’inaugurazione della sua mostra, allestita dall’11 aprile al 10 maggio a Cesena alla Galleria del San Biagio, e corredata da un catalogo a cura di Antonio Maraldi, con prefazione di Carlo Lizzani.

La cerimonia di premiazione di CliCiak e del Backstage Film Festival si terrà sabato 11 aprile alle 18 presso la Sala Rossa del Centro Culturale San Biagio.
Condurrà l’evento il giornalista e critico cinematografico Maurizio Di Rienzo

Entrambe le rassegne sono promosse dal centro Cinema Città di Cesena, che quest’anno festeggia il suo trentennale con la pubblicazione del volume “Centro Cinema Città di Cesena 1979-2009: 30 anni di cinema al San Biagio e altrove”, presentato il 3 marzo in presenza del Direttore Artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Marco Müller.

L’ingresso alle mostre e alle proiezioni è gratuito.
Per informazioni: Centro Cinema Città di Cesena
Tel. 0547/355712 – 355718 – 355725
www.sanbiagiocesena.it


Ufficio Stampa CliCiak
Federica Bianchi – Carlotta Benini
Agenzia PrimaPagina
via Sacchi, 31 – 47023 Cesena (Fc)
tel 0547 24284 – fax 0547 27328
comunicazione@agenziaprimapagina.it
www.agenziaprimapagina.it

Articolo del 23/03/2009

http://www.sentieriselvaggi.it/articolo.asp?sez0=221&sez1=7&art=31288
Marina - Lun Mar 23, 2009 3:42 pm
Oggetto:
EVENTI
11:01 - Ascanio Celestini: requiem per la cultura
Sarà Ascanio Celestini a leggere l'orazione funebre in occasione del "Requiem per la cultura e lo spettacolo italiani" in programma a Roma lunedì 30 marzo in piazza Farnese, dalle 15 alle 18.00. Tra le prime adesioni: Accademia nazionale d'Arte drammatica, Anad-Associazione nazionale doppiatori, Centoautori, Coordinamento Emergenza Cultura (Anac, Anart, Articolo 21, Federazione Cemat, Asc, Associazione culturale laboratori permanenti, Fidac, Metateatro, Nuova consonanza, Iisf, Sns, Sncci e Sngci), Sai-Slc, Siam e Teatro dell'Opera di Roma.



Hanno inoltre aderito tra gli altri: Dario Fo, Franca Rame, Nicola Piovani, Alessandro Gassman, Tullio Solenghi, Andrea Giordana, Mariano Rigillo, Maurizio Scaparro, Franca Valeri, Pierfrancesco Favino, Alessio Boni, Michele Placido e Mariangela Melato.

http://news.cinecitta.com/news.asp?id=28230
Marina - Mar Mar 24, 2009 2:57 pm
Oggetto:
24/03/2009 09:50 - SILVIO ORLANDO, ALESSIO BONI E BONAIUTI
Il Dio della Carneficina in scena al teatro Comunale
THIENE (VI) - Tutto esaurito alla prevendita per lo spettacolo 'Il Dio della Carneficina' di Yasmina Reza con Silvio Orlando, Alessio Boni e Anna Bonaiuti per la regia di Roberto Andò in programmazione al teatro comunale oggi, domani e giovedì. Un cast d’eccellenza chiamato ad interpretare un testo della scrittrice francese Yasmina Reza, definito di furibondo humor sarcastico che, nonostante il titolo truculento, racconta la storia di due coppie di genitori che si confrontano sulla questione di come raddrizzare il comportamento ribelle dei propri figli. Ma come andrà a finire? Sarà possibile una discussione calma e civile tra persone adulte? O diventerà una notte di isteria tra insulti, capricci e lacrime? I ragazzi sono ragazzi si sa, ma gli adulti finiscono per comportarsi anche peggio!
Véronique e Michel Houillé, genitori del piccolo Bruno, ricevono a casa Annette ed Alain Reille, genitori di Ferdinando che ha colpito al viso con un bastone di bambù loro figlio in un giardinetto pubblico. Le due coppie hanno deciso di incontrarsi per regolare " l'affare" con civiltà.
All’inizio, tutti i personaggi sono benevoli e concilianti tra loro, tentano anche di intraprendere discorsi sulla necessità di essere tolleranti ma pian piano e poco a poco vanno ad infettarsi e diventerà tutt’altra cosa. Un piccolo trattato morale di teoria della cultura, che sembra voler rispondere – con l’ambiguità tipica del teatro – alla seguente domanda: Le buone intenzioni ci salveranno? La Reza non sembra avere dubbi, e la sua pièce consegna allo spettatore una risposta, a suo modo, inequivoca: No! Ma, poiché l’autrice scrive testi per il teatro, l’inequivoco scetticismo di questa sua risposta lo mette a servizio di una macchina implacabile, d’irresistibile divertimento. È un testo da mettere in scena cercando di non essere eccessivamente contagiati dal sulfureo cinismo che lo abita, lasciandosi guidare dal preciso e geometrico rincorrersi dei colpi di scena, dall’abilità con cui nel dialogo si aprono nuove, inaspettate, prospettive, che sfumano e variano, dei quattro personaggi che ne reggono l’ordito, a turno, l’odio, il risentimento, l’invidia, il vuoto, il nulla. La Reza non sembra credere alle magnifiche sorti progressive dell’uomo contemporaneo, bene informato, diligente servitore di generiche cause morali, coattivamente alla ricerca, per sé, d’improbabili attestati di civiltà e buone maniere. Riesce così, di quest’umanità, a scovare il sottofondo barbarico, nichilista, meschinamente incapace di condividere un pur minimo progetto comune. Lo fa dandosi il perimetro modesto di un intelligente divertissment, di un intrattenimento contagiosamente divertente, che nella risata sommerge anche lo spettatore, riflesso nello specchio deforme di una condizione in cui molti potranno riconoscersi.

Greta Crestani

http://www.notiziarioitaliano.it/?sezione=veneto&articolo=5818
Marina - Mar Mar 24, 2009 2:58 pm
Oggetto:
Caravaggio arriva a Salerno con le opere di Ciro Rienzi. All'inaugurazione prevista la presenza dell'attore Alessio Boni
--------------------------------------------------------------------------------
( 24-mar-09 ) - Dal prossimo 4 aprile mostra-evento alla scuola elementare "Vicinanza" con l'artista che opera da anni nel settore con l'associazione PubbliArte.

DIREZIONE ARTISTICA: CIRO RIENZI
PRODUZIONE: ASSOCIAZIONE PUBBLIARTE

Caravaggio arriva a Salerno e dal 4 aprile sarà al centro di una mostra-evento alla scuola “Vicinanza”. Infatti, fino al 18 del prossimo mese, l’istituto di corso Vittorio Emanuele aprirà le porte alla rassegna sull’arte del Caravaggio dal titolo “L’ultimo grido”. Un’iniziativa nata dalla sapiente preparazione del maestro Ciro Rienzi che presenterà 12 riproduzioni su tela fedeli a quello che è considerato il primo grande esponente della scuola barocca e uno dei più celebrati pittori del mondo.
Si tratta di una fedele riproduzione su tela di alcuni quadri caravaggeschi in esposizione nei più importanti musei del mondo, ad opera dell’artista che da anni è impegnato nel campo dell’arte con l’associazione “Pubbliarte”. Dodici opere di cui la prima versione di una distrutta durante un bombardamento verso la fine della seconda guerra mondiale: quel “San Matteo e l'angelo” realizzato nel 1602 e rifiutato dalla congregazione perché in essa era rappresentato il santo come un popolano semianalfabeta a cui l'angelo guida materialmente la mano nello scrivere il Vangelo.
Il resto delle opere non ha bisogno di presentazioni: Bacchino malato, Canestra di frutta, Ragazzo morso da un ramarro, I bari, La conversione di San Paolo caduto da cavallo, Testa di medusa, Davide con la testa di Golia, Cattura di Cristo, Incredulità di San Tommaso, Concerto e Amor Vincit Omnia .
La mostra su Caravaggio, quindi, non fa altro che ribadire il richiamo irresistibile di una personalità così vicina alla sensibilità “contemporanea”, e contribuisce a mettere a fuoco quel sottile filo rosso che attraverso retrospettive o esposizioni va a toccare i “luoghi” del massimo esponente della scuola barocca, intrecciandosi con la parabola della vita di Michelangelo Merisi, intensa e brevissima come una stella cadente. L’artista “maledetto”, solo dalla cecità del suo secolo, diventa interprete del turbamento spirituale controriformistico e più semplicemente di una realtà umana e naturale, attraverso un modo nuovo di dipingere, che si fa vero, comprensibile, commovente, fino a diventare autobiografico, esistenziale e per questo lacerante.
Rienzi è un artista non nuovo a questo tipo di realizzazioni. Annovera infatti nella suo curriculum di artista una serie di produzioni che partono già dagli anni ’70 con le sue “personali” presso le gallerie salernitane. Una maturazione graduale che culmina proprio con la mostra dedicata a Michelangelo Merisi, che l’artista salernitano definisce una delle sue migliori iniziative: far rivivere, grazie alla sua sensibilità di artista, i chiari-scuri, la passione e il misticismo, la veemenza e la gentilezza dei colori e delle immagini che caratterizzarono la vita e l’arte del pittore milanese.
Rienzi, quindi, riesce nell’impresa di far gustare un quadro potendo immergersi nella magia dei colori e delle immagini, facendola risultare un’esperienza unica e totalmente coinvolgente. Emozioni che spingono ad andare oltre il senso della vista e a far vivere la pittura del Merisi in una nuova dimensione di compartecipazione sensoriale globale.
E, all'inaugurazione dell'evento, quasi certa la presenza dell'attore Alessio Boni, il quale nel 2007 ha interpretato Michelangelo Merisi nella fiction Rai "Caravaggio" diretta da Angelo Longoni. Boni, a Salerno per presentare al "Verdi" il "Dio della Carneficina", si intratterrà all'apertura della manifestazione con Rienzi.




http://www.cilento.it/news/view.asp?ID=9860
Marina - Mer Mar 25, 2009 6:50 pm
Oggetto:
Requiem per la cultura e lo spettacolo italiani

In Italia gli addetti alla cultura e allo spettacolo sono 400.000 cui va aggiunto il grande indotto del turismo culturale. L’Italia, nel 2008, ha investito in Cultura lo 0,28 % del PIL (e per il 2009 la previsione è molto al ribasso) contro l’ 1,4-1,5% degli altri Paesi Europei. In Italia si tagliano i fondi statali per lo spettacolo, i beni culturali, la scuola e la ricerca. In Italia è crollato il 50% degli investimenti degli Enti Locali per cultura e spettacolo.
In Italia si sta uccidendo il futuro.

Roma, lunedì 30 marzo a piazza Farnese dalle 16 alle 19

introduce SIMONA MARCHINI
interviene MASSIMO GHINI
orazione funebre di ASCANIO CELESTINI

i costumi della manifestazione sono forniti
dalla Sartoria Teatrale Farani

promosso dall’ApTI- Associazione per il Teatro Italiano

adesioni
Accademia della Luce,Studenti dell’ Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, ANAD-Associazione Nazionale Attori Doppiatori, Artemisia, ASC- Ass.Scenografi e Costumisti, ASST-Ass.Naz.Autori di Teatro, Atacama, Balletto di Roma, Caika, CDS- Casa dei Diritti Sociali, Centoautori, Centro Studi Enrico M.Salerno, Coordinamento Emergenza Cultura (ANAC- Associazione Nazionale Autori Cinematografici, ANART- Associazione Nazionale Autori Radiotelevisivi e Teatrali, Articolo 21, Federazione CEMAT - Ente di Promozione della Musica Contemporanea italiana, ASC - Associazione Italiana Scenografi Costumisti Arredatori, Associazione Culturale Laboratori Permanenti, FIDAC - Federazione Italiana delle Associazioni Cineaudiovisivo, Metateatro, Nuova Consonanza, IISF - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, S.N.S. - Sindacato Nazionale Scrittori Cgil, S.N.C.C.I. – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, S.N.G.C.I. - Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani), CORE- coord. Danza Contemporanea Lazio, Ilnaufragarmedolce, FNAS- Federazione Nazionale Arte di Strada, Roma Sinfonietta, SAI SLC- Sindacato Attori Italiani, SerenatEnsemble, SIAM- Sindacato Italiano Artisti Musica, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro dell’Orologio,Teatro Furio Camillo, Zeropuntotre…
e Giorgio Albertazzi, Gianni Amelio, Luis Bacalov, Alessio Boni, Paolo Briguglia ,Anna Buonaiuto, Patrizia Cavola, Michela Cescon, Valentina Chinnici, Alessandro Chiti, Paolo Coletta, Claudia Crisafio, Italo Dall’Orto, Emma Dante, Isa Danieli, Luca De Filippo, Luigi Diberti, Giulio Farnese, Pierfrancesco Favino, Isabella Ferrari, Anna Ferruzzo, Dario Fo, Carla Fracci, Vittorio Franceschi, Stefano Gabrini, Alessandro Gassman, Elio Germano, Salvatore Gioncardi, Geppi Gleijeses ,Anna Maria Guarnieri, Fabio Grossi, Leo Gullotta, Simona Izzo, Alessandro Haber, Denis Krief, Francesco Lanzillotta, Carlo Lizzani, Cristina Loglio, Giuliana Lojodice, Vladimir Luxuria, Marina Malfatti, Elena Mannini,Neri Marcoré, Citto Maselli, Mariangela Melato, Franco Miseria, Fernanda Moneta, Giuliano Montaldo, Adonella Monaco, Fabio Morbidelli, Renzo Musumeci Greco, Elisabetta Nepitelli Alegiani, Silvio Orlando, Umberto Orsini, Marcello Panni, Mauro Persichini, Ottavia Piccolo, Nicola Piovani, Michele Placido, Massimo Popolizio, Anna Proclemer, Franca Rame, Andrea Rosa, Fabio Sammarco, Manlio Santanelli, Jérome Savary, Ettore Scola, Francesca Scrivano, Alfio Scuderi, Francesco Siciliano, Daniele Silvestri, Tullio Solenghi, Teatro di Terra ,Gianrico Tedeschi, Ricki Tognazzi, Armando Trovajoli, Ivan Truol, Franca Valeri, Maurizio Varamo, Gianni Vattimo, Giovanni Veronesi, Massimo Wertmuller…e i soci e gli amici dell’ApTI: Alcini Luca, Angelillo Gigi, Appiano Antonella,Ardizzone Alberto, Aricò Salvatore, Aristodemo Luigia, Aslanidis Dorotea, Augero Bartali Alba Maria, Avarista Tiziana, BagatellaTiziana, Bax Maria Teresa, Beato Massimo, Belli Massimo, Bezzi Jacopo, Bianchini Fabio, Bisconti Duska, Boggio Maricla, Bon M.Grazia, Bonacelli Paolo, Bonanni A.Paola, Borgogni Cristina, Brancati Atonia, Brustolon Nadia, Buccellato Benedetta, Buffa Fiorella, Bussotti Fabio, Calò Vincenzo, Calvaresi Claudia, Cancan Aurora, Capolicchio Lino, Carpi Martina, Carranza Bernadette, Cartier Carlo, Casali Gabriella, Casalino Margherita, Cascio Antonio, Caserta Luca, Casini Caterina, Castelletto Maria, Castiglion Stefania, Chio A.Maria, Conti Bruno, Crucitti Bruno, Dapporto Massimo, De Giorni Roberto, De Riccardis Mariangela, Danesi Andrea, Deiana Isabella, Di Palma Roberto, Di Rauso Margherita, Esdra Micaela, Fallucchi Alessandra, Fallucchi Maddalena, Fantoni Clemenza, Fea Alessandro, Ferraiolo Rosa, Ferrari Alceste, Fiore Silvio, Fiore Maura, Fiorito Eduardo, Fo Laura, Francioni Antonio, Garofano Dario, Giannotti Claudia, Giardina Carmen, Gioncardi Salvatore, Giordana Andrea, Giordana Marina, Greco Nunzia, Guerrini Orso Maria, Lattanzio Michele, Lifani Francesco, Lo Presti Ubaldo, Lorimer Paolo, Lucchesi Marco, Luconi Massimo, Luzzi Silvia, Magrin Fiorella, Mancinelli Enrico, Mancini Mimmo, Mandracchia Manuela, Mangio Carlo, Mannoni Paola, Marceddu Fabio, Martinez Loredana, Martini Michela, Mattei Luisella, Mazzocchetti Germano, Menduni Rosa, Mercatali Magda, Mereu Rosalba, Missiroli Mario, Modugno Ludovica, Navello Beppe, Navello M.Alberta, Nazareno Natale, Neuroni Leda, Nepitelli Elisabetta, Nicosia Piero, Odetto Fabrizio, Onorato Luigi, Pagliaro Walter, Palladino Maurizio, Parmeggiani Quinto, Pastore Angelo, Pavese Paila, Peliti Giuditta, Penone Franca, Petronio Marina, Pianeta Rosandrea, Piaz Gianna, Piccolomini Elisabetta, Picconi Annalisa, Pistone Gabriella, Pizzetti Giovanni, Poggi Daniela, Poli Lucia, Porrino Stefania, Potenza Claudia, Prati Marilù, Raimondi Sergio, Randi Liliana, Reale Massimo, Reale Alvia, Sigillo Mariano, Rocca Gisella, Sabelli Stefano, Salero Yurai, Sanna Antonio, Santospago Stefano, Scarlatti Daniela, Simoni Carlo, Soddu Ubaldo, Spurio Francesca, Squadrito Antonella, Stagnaro Carola, Tocci Walter, Toffolatti Sandra, Tognoloni Silvia, Toni Roberto, Torres Maria Angeles, Totano Matteo, Trasselli Giorgia, Travisi Franco, Valmorin Barbara, Veneroso Alfonso, Ventura Gerarda, Villatico Dino, Viro Marina, Vitali Daniela, Viviani Vittorio, Zanchi Marina.

http://www.articolo21.info/631/rubrica/28-requiem-per-la-cultura-e-lo-spettacolo-italiani.html
MARILENA - Mer Mar 25, 2009 6:52 pm
Oggetto:
Grazie Marina!
Caty - Mer Mar 25, 2009 8:21 pm
Oggetto:
Grazie Marina
Marina - Mer Mar 25, 2009 8:49 pm
Oggetto:
Grazie a te Caty.
Sono contenta dell'armonia che è tornato nel tuo bellissimo forum.
Scusami ancora se non ho capito.

Un bacio
Marina

Caty ha scritto:
Grazie Marina

Beata - Gio Mar 26, 2009 8:28 am
Oggetto:
Incontro con Alessio Boni - Figurazioni - Segni e simboli della realta' rappresentata
Teatro e danza

dal 28.04.2009
al 28.04.2009
In occasione dello spettacolo 'Carne rossa carne nera' il pubblico del Magnolfi incontra Alessio Boni. Ingresso libero

Teatro Magnolfi Nuovo
Via Piero Gobetti 79
Prato
Contatti:
0574442906
info@magnolfinuovo.it http://www.magnolfinuovo.it


Programmazione

il: 28-04-2009
alle ore: 18,30
Beata - Gio Mar 26, 2009 8:29 am
Oggetto:
news di unisa
Silvio Orlando e Alessio Boni a Filmidea
data: 02-04-2009

FILMIDEA - Incontri universitari di cinema
VI Edizione dedicata a Florestano Vancini (Novembre 2008 - Maggio 2009)

Giovedì 2 aprile ore 11.00
Aula delle lauree "N. Cilento"

Silvio Orlando
Alessio Boni

http://www.unisa.it/dett_news.php?sid=1&id=4612
Caty - Gio Mar 26, 2009 8:40 am
Oggetto:
Grazie Beata, speriamo inseriscano qualche articolo di questi eventi.
Marina - Gio Mar 26, 2009 4:20 pm
Oggetto:
Grazie mille Beata.

_-_-_.gif
Marina - Gio Mar 26, 2009 4:21 pm
Oggetto:
Arrivano a Salerno Caravaggio e Alessio Boni



Caravaggio arriva a Salerno e dal 4 aprile sarà al centro di una mostra-evento alla scuola “Vicinanza”. Infatti, fino al 18 del prossimo mese, l’istituto di corso Vittorio Emanuele aprirà le porte alla rassegna sull’arte del Caravaggio dal titolo “L’ultimo grido”. Un’iniziativa nata dalla sapiente preparazione del maestro Ciro Rienzi che presenterà 12 riproduzioni su tela fedeli a quello che è considerato il primo grande esponente della scuola barocca e uno dei più celebrati pittori del mondo.
Si tratta di una fedele riproduzione su tela di alcuni quadri caravaggeschi in esposizione nei più importanti musei del mondo, ad opera dell’artista che da anni è impegnato nel campo dell’arte con l’associazione “Pubbliarte”. Dodici opere di cui la prima versione di una distrutta durante un bombardamento verso la fine della seconda guerra mondiale: quel “San Matteo e l'angelo” realizzato nel 1602 e rifiutato dalla congregazione perché in essa era rappresentato il santo come un popolano semianalfabeta a cui l'angelo guida materialmente la mano nello scrivere il Vangelo.
Il resto delle opere non ha bisogno di presentazioni: Bacchino malato, Canestra di frutta, Ragazzo morso da un ramarro, I bari, La conversione di San Paolo caduto da cavallo, Testa di medusa, Davide con la testa di Golia, Cattura di Cristo, Incredulità di San Tommaso, Concerto e Amor Vincit Omnia .
La mostra su Caravaggio, quindi, non fa altro che ribadire il richiamo irresistibile di una personalità così vicina alla sensibilità “contemporanea”, e contribuisce a mettere a fuoco quel sottile filo rosso che attraverso retrospettive o esposizioni va a toccare i “luoghi” del massimo esponente della scuola barocca, intrecciandosi con la parabola della vita di Michelangelo Merisi, intensa e brevissima come una stella cadente. L’artista “maledetto”, solo dalla cecità del suo secolo, diventa interprete del turbamento spirituale controriformistico e più semplicemente di una realtà umana e naturale, attraverso un modo nuovo di dipingere, che si fa vero, comprensibile, commovente, fino a diventare autobiografico, esistenziale e per questo lacerante.
Rienzi è un artista non nuovo a questo tipo di realizzazioni. Annovera infatti nella suo curriculum di artista una serie di produzioni che partono già dagli anni ’70 con le sue “personali” presso le gallerie salernitane. Una maturazione graduale che culmina proprio con la mostra dedicata a Michelangelo Merisi, che l’artista salernitano definisce una delle sue migliori iniziative: far rivivere, grazie alla sua sensibilità di artista, i chiari-scuri, la passione e il misticismo, la veemenza e la gentilezza dei colori e delle immagini che caratterizzarono la vita e l’arte del pittore milanese.
Rienzi, quindi, riesce nell’impresa di far gustare un quadro potendo immergersi nella magia dei colori e delle immagini, facendola risultare un’esperienza unica e totalmente coinvolgente. Emozioni che spingono ad andare oltre il senso della vista e a far vivere la pittura del Merisi in una nuova dimensione di compartecipazione sensoriale globale.
E, all'inaugurazione dell'evento, quasi certa la presenza dell'attore Alessio Boni, il quale nel 2007 ha interpretato Michelangelo Merisi nella fiction Rai "Caravaggio" diretta da Angelo Longoni. Boni, a Salerno per presentare al "Verdi" il "Dio della Carneficina", si intratterrà all'apertura della manifestazione con Rienzi.



http://www.teatro.org/rubriche/eventi-campania/arrivano_a_salerno_caravaggio_e_alessio_boni_17613
Caty - Gio Mar 26, 2009 4:58 pm
Oggetto:
Grazie Marina

voglio andare a Salerno anch'io

Marina - Ven Mar 27, 2009 2:53 pm
Oggetto:
Anch'io Caty.
Ma perchè nella mia città non viene mai?

Caty ha scritto:
Grazie Marina

voglio andare a Salerno anch'io

Beata - Sab Mar 28, 2009 11:41 am
Oggetto:
Come bello che vedrai Alessio! Abbiamo avuto la fortuna di lui vedere a Roma.

Anche in Germania arriva la primavera!
Tutti voi un bel week-end e tanti saluti da me e dal forum tedesco e grazie mille!!




Ah, eureka! Io lo posso!! Razz
Marina - Sab Mar 28, 2009 5:19 pm
Oggetto:
No Beata io non vedrò Alessio,mi piacerebbe molto.

Buon sabato.

_-_-_.gif

Baci
Marina
studsogn - Dom Mar 29, 2009 10:57 am
Oggetto:
Comprate Ciak di aprile c'è una recensione positiva ed interessante del critico Guslandi.
Caty - Dom Mar 29, 2009 11:06 am
Oggetto:
studsogn ha scritto:
Comprate Ciak di aprile c'è una recensione positiva ed interessante del critico Guslandi.


Non mancheremo M.Lucia. Grazie. Very Happy
Marina - Dom Mar 29, 2009 12:45 pm
Oggetto:
Grazie mille M.Lucia,lo comprerò sicuramente.
Buona domenica a tutti!


studsogn ha scritto:
Comprate Ciak di aprile c'è una recensione positiva ed interessante del critico Guslandi.

Marina - Lun Mar 30, 2009 3:26 pm
Oggetto:
Mostre ed Eventi
30/03/2009

Multisala Apollo. Dal 21 al 25 aprile Messina ospiterà la "Mostra del cinema dello Stretto 2009"

Appuntamento lunedì 20 aprile con un'anteprima del film "Complici del silenzio"

Cinema. Giunge alle III edizione l’evento cinematografico che coinvolgerà la città di Messina dal titolo “Festival dello Stretto” che da quest’anno cambia nome e abito, diventando “Mostra del Cinema dello Stretto 2009”. Iniziativa organizzata dalla Cooperativa “Entr’Acte”, in collaborazione con il Multisala Apollo, grazie al patrocinio della Presidenza della Regione Siciliana e dell’Università di Messina.
La mostra sarà ospitata presso il cinema Apollo dal 21 al 25 aprile 2009, con una serata finale al Teatro Vittorio Emanuele.

La mostra si aprirà lunedì 2o aprile con un anteprima del film “Complici del silenzio” interpretato da Alessio Boni , storia ambientata in Argentina, nel ’78, tra mondiali di calcio e resistenza contro la dittatura .Per questa edizione tra gli ospiti più attesi l’attore Boni, protagonista del film, che ha rivestito ruoli importanti in altri film quali “La meglio gioventù”, “La bestia nel cuore”, “Quando sei nato non puoi più nasconderti”, “Caravaggio” e “Puccini” in tv e, a teatro, ne "Il Dio della carneficina", con il testo di Yasmina Rezae la regia di Roberto Andò. Dopo la proiezione, sarà possibile confrontarsi con il protagonista della storia e con il regista Stefano Incerti tra i suoi film “Il verificatore” e “L’uomo di vetro”.

L’evento che sarà trasmesso in diretta su Radio Street Messina vedrà la partecipazione dell’attrice Silvana Pampanini indimenticabile interprete de "I pompieri di Viggiù", "OK Nerone", "Bellezze in bicicletta", "Un giorno in pretura", "Racconti romani" e tante altre pellicole, Giuliano Gemma interprete de “Il Gattopardo”, “Il Deserto dei Tartari”, “Il ritorno di Ringo”, “Corleone”, “Un uomo in ginocchio”; il produttore Renzo Rossellini figlio di Roberto Rossellini, tra i moltissimi suoi titoli “La città delle donne” di Fellini e “Fanny e Alexander” di Bergman; lo scenografo Marco Denticiscenografo messinese , autore di memorabili scenari per autori come Citto Maselli, Marco Bellocchio, Gianni Amelio, Gabriele Salvatores e Sergio Corbucci. Tra gli ospiti d’eccezione anche il musicista Marco Werba autore della colonna sonora del nuovo film di Dario Argento e il gruppo musicale siciliano “Cordepazze”, “Premio Fabrizio De André 2007, protagonista con il videoclip “La sinfonica sociale”, regia di Nicola Palmeri.

In programma anche una retrospettiva su Pino Mercanti, l’Ed Wood siciliano che ha ispirato l’esilarante “Il ritorno di Cagliostro” di Ciprì e Maresco.Fuori concorso anche “Religiolus Vedere per credere”, il film-scandalo che ha indignato le principali Chiese del mondo.

“Dopo la felice esperienza , per due anni, al Cinestar di Messina (oggi UCI Cinemas), la Mostra del cinema vuole diventare patrimonio della città, centralizzando il suo sito e richiamando l’attenzione sulle sale cinematografiche del cuore di Messina", sottolinea il direttore artistico e presidente di Entr'Acte Anna Mazzaglia Miceli.

La Mostra 2009 sarà incentrata sul cinema italiano d’autore, che non trova distribuzione nelle grandi sale, e pone in primo piano la ricerca e la sperimentazione. Il Festival rappresenta quindi un’occasione preziosa per migliorare l’offerta culturale e artistica in città. Per l’occasione, sarà anche realizzato un annullo filatelico dedicato alla Mostra, in vendita per gli appassionati.

Compongono il Comitato organizzativo della Mostra del Cinema dello Stretto 2009: come Presidente Solvi Stubing attrice, giornalista, produttrice; Nino Genovese storico del cinema e docente; Franco La Magna ,storico del cinema e direttore di Festival; Francesco Salvo presidente della Dino s.r.l.; Dario Tomasello ,direttore artistico della rassegna teatrale “Paradosso con l’autore” presso la sala Laudamo di Messina, e docente di discipline dello spettacolo all’Università di Messina. Il direttore artistico della sezione “Cinema e Pittura” è il critico internazionale Maria Teresa Prestigiacomo.

La Mostra del Cinema dello Stretto prevede numerose Sezioni: “Il cinema in poco” è un concorso per cortometraggi, con le categorie “Cortando” per i corti a tema libero della durata di 15 minuti; “CortoOscar”, riservata alle opere vincitrici di premi assegnati dal 2006 al 2008 in altri Festival italiani; “Scuola in corto”, riservata alle opere realizzate nell’ambito di progetti promossi negli Istituti superiori italiani.

Ancora aperte fino al 31 marzo le iscrizioni per il concorso di cortometraggi “Cortissimi”, sul tema “Uno Stretto… necessario?”: riflessioni su Scilla e Cariddi,per iscrizioni contattare la segreteria organizzativa al numero 340/7112568, e-mail il cinemainpoco@hotmail.it. La giuria dei corti sarà così composta: il regista e sceneggiatore <b<Roberto Leoni come Presidente; Cristiana Bini organizzatrice di Festival; Fabio Longo ,giornalista collaboratore di Deborah Young, edirettore artistico di TaorminaFilmFest; Massimo Caminiti ,Presidente nazionale del Cinit, Cineforum Italiano; Giuseppe Sigilli, esercente. “Nuovo sguardo sul cinema italiano” è il titolo del concorso di lungometraggi, un’occasione anche per discutere del nuovo cinema nazionale e dei problemi di distribuzione in Italia e al Sud in particolare. La giuria dei lungometraggi è così composta: come Presidente il regista Pasquale Squitieri; <b<Anna Maria Piacentini ,giornalista del quotidiano “Libero”, Cinzia Romani del quotidiano “Il Giornale”; Osvaldo Scorrano giornalista e critico della “Gazzetta del Mezzogiorno”; i produttori Raffaele Mallucci e Renzo Rossellini.

In programma anche la retrospettiva “Recuperare il passato: Pino Mercanti e Giuseppe Zucca”, a cura dello storico del cinema Nino Genovese; un Premio alla carriera e il premio intitolato all’attore e regista messinese Adolfo Celi, in presenza dei figli Leonardo e Alessandra Celi. Ancora, “Tentativi un percorso nel sogno”: una sezione specialistica concentrata sui legami tra il cinema e le altre arti, con un esperimento creativo a cura dell’associazione messinese “Machine Works”, con la quale la Mostra produce “Machine Works II” negli studi ancora sconosciuti della “Dino s.r.l.” di Francesco Salvo, sempre a Messina, lì dove potrebbe sorgere in futuro un’Accademia delle Arti. Inoltre “Cinema e letteratura”, con la presentazione del libro della sceneggiatrice Luigia Miniucchi “Alfio Caltabiano”. Le due vite del mitico maestro d’armi raccontate da chi lo conosceva bene, alla presenza di Giuliano Gemma e Manolo Bolognini, e con la proiezione di un documentario.

Per il secondo anno, il Corso di laurea in Discipline delle Arti Figurative, della Musica e dello Spettacolo della facoltà di Lettere e Filosofia,dell' Università di Messina consegnerà un premio a un saggio di critica cinematografica: per l’edizione 2009 “Tra Due” di Roberto De Gaetano. Non mancheranno, inoltre, le sorprese nelle sezioni “Qualcosa di speciale”, “Eventi speciali: Cinema +”, “Eventi cult: Cinema per Cinema”, “Anteprime assolute: per la prima volta”, “Il Documentario: Sentieri sconosciuti” e la sezione “Cinema e Pittura”, con direttore Maria Teresa Prestigiacomo.

Per informazioni Cooperativa ENTR’ACTE a r.l. Viale Cadorna 22, 98123 MESSINA, tel. 090.771030, 340.7112568, sito Internet www.coopentracte.it, e-mail info@anghelospress.it.

Isabella Molonia

http://www.tempostretto.it/8/index.php?location=articolo&id_articolo=15142
Caty - Lun Mar 30, 2009 3:38 pm
Oggetto:
Uffa voglio andare anche a Messina Crying or Very sad

grazie Marina. Very Happy

MARILENA - Mar Mar 31, 2009 11:16 am
Oggetto:
Beata ha scritto:
Incontro con Alessio Boni - Figurazioni - Segni e simboli della realta' rappresentata
Teatro e danza

dal 28.04.2009
al 28.04.2009
In occasione dello spettacolo 'Carne rossa carne nera' il pubblico del Magnolfi incontra Alessio Boni. Ingresso libero

Teatro Magnolfi Nuovo
Via Piero Gobetti 79
Prato
Contatti:
0574442906
info@magnolfinuovo.it http://www.magnolfinuovo.it


Programmazione

il: 28-04-2009
alle ore: 18,30


Grazie Beata, che bella notizia, sono contenta che vada in scena questo spettacolo peche' è bellissimo!
MARILENA - Mar Mar 31, 2009 11:20 am
Oggetto:
Grazie M. Lucia, Caty, Marina, adesso cercherò Ciak di aprile....ma per l'anteprima......non capisco, il film non doveva uscire il 17/04 ? e l'anteprima la fanno il 20/04?? Speriamo che non venga posticipata l'uscita........
MARILENA - Mar Mar 31, 2009 11:22 am
Oggetto:
Caty ha scritto:
Grazie Beata, speriamo inseriscano qualche articolo di questi eventi.


Si Caty, sarebbe interessante leggere qualcosa su questi eventi in particolare mi piacerebbe leggere qualcosa su Carne rossa carne nera visto che è uno spettacolo molto particolare!
Beata - Mer Apr 01, 2009 8:57 am
Oggetto:
Alessio Boni e Michela Cescon giovedì 9 aprile 09 al San Biagio ore 18

Comune di Cesena, Assessorato alla Cultura

Centro Cinema Città di Cesena



con il sostegno di

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale Cinema

Regione Emilia-Romagna

Provincia di Forlì-Cesena



con la collaborazione di

Cineforum Image



Backstage Film Festival, quinta edizione

il festival del dietro le quinte del cinema italiano

8,9,10 aprile 2009, Cinema S. Biagio, via Aldini, 24

Proiezioni 17 – 19,30 / 21 - 24



partecipano:
giovedì 9 aprile alle ore 18

Alessio Boni e Michela Cescon

saranno proiettati i backstage dei film
"Sangue pazzo" di Marco Tullio Giordana e
"Quando sei nato non puoi più nasconderti"

di Marco Tullio Giordana

seguirà incontro con i due attori

Per informazioni:

Centro Cinema Città di Cesena

Via Aldini, 24

Tel. 0547 355712 / 355718

ufficiocinema@comune.cesena.fc.it ; bff@comune.cesena.fc.it



http://www.sanbiagiocesena.it/container.asp?Section=News_Details&Id=385
Caty - Mer Apr 01, 2009 9:07 am
Oggetto:
Grazie Beata Very Happy

speriamo mettano qualcosa nel web... Alessio c'è gia' andato un'altra volta pero' allora si trovo' solo la notizia. Rolling Eyes

Marina - Mer Apr 01, 2009 4:31 pm
Oggetto:
Grazie mille Beata.

_-_-_.gif
Marina - Mer Apr 01, 2009 4:34 pm
Oggetto:
Caravaggio - L'ultimo grido. A Salerno una mostra dedicata al grande artista
Verrà inaugurata sabato 4 aprile alla presenza delle istituzioni cittadine e dell'attore Alessio Boni, che ha interpretato il grande pittore sul piccolo schermo, la mostra "Caravaggio - L'ultimo grido".

Sede dell'esposizione è la Scuola Elementare G. Vicinanza di C.so Vittorio Emanuele 153 a Salerno, dove la mostra sarà aperta al pubblico dal 6 al 18 aprile dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.30.

L’idea è nata dalla passione delle persone che fanno parte dell’Associazione Public Arte che dell’arte e la cultura hanno fatto un tema centrale della propria vita incontrando poi la sensibilità di persone che sono intervenute affinché tale prospettiva e tale possibilità fosse realizzata.

Le opere in mostra sono le fedeli riproduzioni dei capolavori più belli e suggestivi del pittore forse più celebre dell'età Barocca, realizzate dall'artista salernitano Ciro Rienzi, 50 anni, un vero estimatore dell'arte del Caravaggio e soprattutto uno dei pochi pittori in Italia in grado di dipingere le opere dell'artista fuggiasco.

Il Sud è il primo spettatore di tale iniziativa. Tra le opere esposte ricordiamo Amor Vincit Omnia, Incredulità di San Tommaso, Ragazzo Morso da un Ramarro.

Un particolare riferimento va fatto all’opera considerata il "diamante" della collezione che è “San Matteo e l’Angelo” nella sua prima versione, tale opera andata distrutta durante la II Guerra Mondiale nel museo di Berlino è stata fedelmente riprodotta nelle misure e nei colori originali ed è unica copia al mondo con tali caratteristiche nonché con la stessa tecnica pittorica.

01 / 04 / 2009
http://www.ecodisalerno.com/20090401/caravaggio---l-ultimo-grido-a-salerno-una-mostra-dedicata-al-grande-artista.htm
Marina - Gio Apr 02, 2009 8:48 am
Oggetto:
Andiamo insieme Caty?

Caty ha scritto:
Uffa voglio andare anche a Messina Crying or Very sad

grazie Marina. Very Happy

Caty - Gio Apr 02, 2009 9:50 am
Oggetto:
Marina ha scritto:
Andiamo insieme Caty?

Caty ha scritto:
Uffa voglio andare anche a Messina Crying or Very sad

grazie Marina. Very Happy


Troppo lontano Marina

purtroppo non possiamo vedere nulla...
-:-:-:-:eee
Patrizia63 - Gio Apr 02, 2009 7:41 pm
Oggetto:
Ragazze, forse ho trovato news interessanti: da un'intervista fatta ad Alessio in questi giorni a Salerno per Il Dio della Cerneficina ( scusate ma non riesco ad allegare il link), sembra che Alessio, dovrebbe iniziare le riprese del nuovo film di esordio alla regia di Stefania Sandrelli ( divenuta sua amica durante le riprese di Puccini) dal titolo provvisorio di CRISTINA - storia ambientata nella PARIGI del 1300 con Alessandro Haber, Margherita Buy, Roberto Herlitzka e Amanda Sandrelli.
A presto con le conferme di questo nuovo film.
Ciao.
Patrizia
Patrizia63 - Gio Apr 02, 2009 7:48 pm
Oggetto:
Il link dovrebbe essere: lacittadisalerno.gelocal.it
Patrizia
studsogn - Gio Apr 02, 2009 10:21 pm
Oggetto:
Grazie Patrizia, allora riporto:
All'Augusteo fino al 5 aprile
"Il Dio della carneficina"
"Un testo attuale, un allarme sociale" dice uno degli interpreti, Alessio Boni
Da ieri e fino a domenica 5 aprile in scena al Teatro Augusteo di Salerno la pièce "Il dio della carneficina" (titolo originale "Dieu du carnage") della scrittrice francese contemporanea Yasmina Reza, per la regia di Roberto Andò, con Anna Bonaiuto, Michela Cescon, Alessio Boni e Silvio Orlando.
"Il dio della carneficina", spaccato di vita contemporanea dal testo ironico , sagace e spietato, è la storia di due coppie di genitori che si confrontano sul come correggere il comportamento scorretto dei propri figli. Tra discussioni accese, insulti, lacrime e gioco di coppie, che si avvicinano e si allontanano a seconda del momento, i quattro adulti dimostreranno un comportamento che spesso sconfina nell’isteria, che genera risate tra il pubblico, che si identifica in clichè tipici del rapporto genitori-figli, marito e moglie. «Rappresentato giá nelle maggiori capitali europee, e presto anche negli States - afferma Alessio Boni - è un testo che lascia l’amaro in bocca, con la sua spietatezza realistica, quasi si trattasse di un’inchiesta sull’o ccidentale moderno».
Chi sono le due coppie in scena? Quanto della sua esperienza di attore ha messo nella sua interpretazione?
«Il testo della Reza è attuale, lontano dal teatro classico. I suoi personaggi sono attinti dalla vita reale, e tutti gli spettatori possono riconoscersi. La pièce parte in sordina, i tipici salamelecchi tra gli adulti, la solita pantomima borghese falsa che cerca di nascondere la veritá. Il mio personaggio è attinto dalla mia esperienza di vita, in cui ho visto tante volte scene simili tra le persone che conosco».
Potremmo essere tutti come loro?
«Certo! Ma davvero spero di non diventarlo. Il lavoro è anche un campanello d’allarme sociale per il nostro tempo».
Quanto del successo al cinema ed in televisione (ricordiamo "La meglio gioventù" e il recente passaggio televisivo con la fiction su Puccini) influenzano il successo della sua esperienza in teatro?

«Fortunatamente in tutti i teatri in Italia in cui siamo giá stati gli spettacoli erano sold out anche prima di " Puccini". Spero sará lo stesso anche a Salerno».
E’ giá stato a Salerno? Conosce la cittá?"
«Sono stato al teatro Verdi per un premio. E’ un peccato non poterci recitare. La sala è bellissima. Poi ho partecipato lo scorso anno ad un incontro all’Ateneo di Salerno ed ho avuto una splendida impressione degli studenti salernitani, ragazzi che mi hanno accolto con molto calore con domande stimolanti ed intelligenti. Davvero una bella cittá, che avrò modo di conoscere meglio durante i prossimi giorni».
Dopo "Il dio della carneficina" in cosa sará impegnato?
•«Esce il 17 aprile nelle sale il film di Stefano Incerti "Complici del silenzio". Poi dovrei essere impegnato nelle riprese nel film d’� esordio alla regia di Stefania Sandrelli, di cui sono diventato amico durnte le riprese della fiction "Puccini". La pellicola, dal titolo "Cristina", ambientata nella Parigi del 1300, avrá nel cast Alessandro Haber, Margherita Buy, Roberto Herlinska e Amanda Sandrelli. Poi riprenderemo il prossimo anno la nuova tourneè con Roberto Andò».
Paola Primicerio
(01 aprile 2009)
Marina - Gio Apr 02, 2009 10:48 pm
Oggetto:
Grazie mille Patrizia e M.Lucia.

E' un bel cast ,lo gireranno a Parigi.

_-_-_.gif
Caty - Gio Apr 02, 2009 10:52 pm
Oggetto:
Grazie Patrizia e M.Lucia Very Happy
Beata - Ven Apr 03, 2009 9:07 am
Oggetto:
Roma, 2 apr. (Adnkronos) - Dal 21 al 25 aprile la Cooperativa ''Entr'Acte'', in collaborazione con il Multisala Apollo, presenta la III edizione della Mostra del Cinema dello Stretto 2009, patrocinata dalla Presidenza della Regione Siciliana e dall'Universita' di Messina. Il ''Festival dello Stretto'' cambia dunque nome e abito, per diventare ''Mostra del Cinema dello Stretto''.

Tra gli ospiti piu' attesi l'attore Alessio Boni, interprete di film come ''La meglio gioventu''', ''La bestia nel cuore'', ''Quando sei nato non puoi piu' nasconderti'', ''Caravaggio'' e ''Puccini'' in tv e, a teatro, ne "Il Dio della carneficina", con il testo di Yasmina Reza e la regia di Roberto Ando'. Boni apre la Mostra dello Stretto lunedi' 20 aprile con un'anteprima del film ''Complici del silenzio'', regia di Stefano Incerti.

Dopo la proiezione, sara' possibile confrontarsi con il protagonista della storia - ambientata in Argentina, nel '78, tra mondiali di calcio e resistenza contro la dittatura - e con il regista Incerti (tra i suoi film ''Il verificatore'' e ''L'uomo di vetro''). (segue)

http://www.libero-news.it/adnkronos/view/91558
Beata - Ven Apr 03, 2009 9:12 am
Oggetto:
Boni a Ravello sulle orme di Puccini
Scritto da Emiliano Amato, 02-04-2009 13:16

Non poteva certo mancare una visita alla Città della musica in questa meravigliosa giornata di inizio primavera, specie dopo lo strepitoso successo della fiction Rai ‘Puccini’ di cui è stato protagonista. Alessio Boni, uno degli attori più rappresentativi del mondo delle miniserie italiane, stamane ha fatto tappa a Ravello.

Dopo aver gustato un buon caffè al Bar “San Domingo” ha visitato Villa Cimbrone e Villa Rufolo.

L’interprete bergamasco, che conosce bene Ravello e la sua tradizione musicale legata a Richard Wagner, ha fatto da cicerone alla sua compagna per i vicoli del centro storico, gradendone soprattutto le variopinte esposizioni di ceramiche.

Ha preferito un noto ristorante locale per il pranzo e, nel pomeriggio, ripartirà alla volta di Salerno dove, questa sera, si esibirà al ‘Verdi’ nello spettacolo intitolato “Il dio della carneficina”, che decreta il suo ritorno al teatro.

Un sondaggio televisivo tra il pubblico femminile svolto nel marzo 2008 lo ha nominato come l'attore più sexy e desiderato dalle donne, con il 60% delle preferenze, davanti a Raoul Bova (secondo col 19% delle preferenze) e a Fabio Volo.

http://www.vescovadoravello.net/index.php?option=com_content&view=article&id=416:boni-a-ravello-sulle-orme-di-puccini&catid=41:attualita&Itemid=57
Beata - Ven Apr 03, 2009 9:21 am
Oggetto:
"Felix - Il coniglietto e la macchina del tempo"
CINEMA: Un film leggero, divertente e vietato ai maggiori di sei anni.

02/04/2009

Il coniglietto Felix è protagonista di una nuova avventura: durante la visita a un museo, scopre un congegno che si rivela essere una macchina del tempo e viene trasportato all’età della pietra, assieme agli amici Wolly, un mammuth e Gertude, una tartaruga.
Nel tentativo di ritornare ai giorni nostri, il terzetto finisce invece dapprima in Egitto, poi durante l’epoca dei vichinghi e persino in pieno Medioevo, prima di riuscire a tornare a casa, ma non tutto il male viene per nuocere, visto che anche e soprattutto dagli imprevisti si possono imparare tante cose.
Tratto dai libri per l’infanzia di Annette Langen e Constanza Droop, Felix il coniglietto e la macchina del tempo è un film leggero, divertente, anche se assolutamente vietato ai maggiori di sei anni.
Tecnicamente discreto, anche se decisamente distante dalla qualità visiva raggiunta al giorno d’oggi dalle milionarie produzioni americane, può essere però un buon volano per tornare ad apprezzare l’animazione tradizionale e per portare le famiglie con pargoli al cinema, visto che, almeno stavolta, il film è davvero dichiaratamente per bambini.
Gli inevitabili vip di turno coinvolti nell’operazione sono Alessio Boni, Maria Grazia Cucinotta, e Claudia Gerini, quest’ultima nelle vesti, inedite, di cantante.
Parte dell’incasso della pellicola sarà devoluto in beneficenza all’Unicef, per sostenere i bambini orfani a causa dell’Aids, ragione in più per decidere di scegliere la compagnia di Felix per passare un’ora e mezza in assoluto relax.

http://www.parmadaily.it/Notizie/Dettaglio.aspx?pda=CSP&pdi=20844
studsogn - Ven Apr 03, 2009 9:21 am
Oggetto:
Grazie Beata
MARILENA - Ven Apr 03, 2009 10:42 am
Oggetto:
Grazie Patrizia, M. Lucia, due belle notizie: un nuovo film e la prossima tourneè con Andò.
Sbaglio o questo episodio di Felix è già uscito? Io ricordo di averlo visto, mi pare di avere il dvd a casa o mi confondo con il precedente? Credo di no però ............
Caty - Ven Apr 03, 2009 2:45 pm
Oggetto:
Grazie Beata. Very Happy

Sì Marilena è gia' uscito... ho il dvd anch'io.

Marina - Ven Apr 03, 2009 3:31 pm
Oggetto:
Grazie Beata.
Anch'io ce l'ho il DVD.

_-_-_.gif
Marina - Sab Apr 04, 2009 5:05 pm
Oggetto:
Teatro/ Al Bonci di Cesena in scena 'Il dio della carneficina'
di Apcom
Dal 7 al 10 aprile il testo di Yasmina Reza
Roma, 4 apr. (Apcom) - Anna Bonaiuto, Alessio Boni, Michela Cescon e Silvio Orlando sono i protagonisti de 'Il dio della carneficina', testo di Yasmina Reza in scena dal 7 al 10 aprile al Teatro Bonci di Cesena. Nella commedia si confrontano due coppie borghesi che devono risolvere amichevolmente la lite scoppiata tra i loro figli: Véronique e Michel Houillé, genitori del piccolo Bruno, ricevono a casa Annette e Alain Reille, genitori di Ferdinando che ha colpito al viso, con un bastone di bambù, il loro figlio in un giardino pubblico. All'inizio sono tutti concilianti tra loro, ma poi la situazione degenera.

http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=691012
Marina - Sab Apr 04, 2009 5:05 pm
Oggetto:
DIETRO LE QUINTE DEL CINEMA ITALIANO CON IL BACKSTAGE FILM FESTIVAL E CLICIAK AL CENTRO CINEMA CITTà
Prenderà il via il prossimo 8 aprile la 5^ edizione del Backstage Film Festival, una rassegna dedicata al fuoriscena cinematografico e ai video di backstage girati sui set dei principali film e fiction delle ultime stagioni. La rassegna, promossa dal Centro Cinema Città di Cesena in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cesena, nasce per rispondere a quesiti quali: quali sono i risvolti nascosti dietro la realizzazione di un film o di una serie televisiva? come si muovono gli attori sul set e qual è il loro rapporto con il regista e la troupe cinematografica? Tanti gli ospiti della tre giorni. Si parte mercoledì 8 con la coppia Silvio Orlando-Anna Bonaiuto, che alle 18 incontrerà il pubblico per presentare il backstage del film Il papà di Giovanna di Pupi Avati. Il giorno dopo, sempre alle 18, sarà la volta di Alessio Boni e Michela Cescon che incontreranno il pubblico per l’anteprima del backstage di Quando sei nato non puoi più nasconderti di Marco Tullio Giordana. Infine venerdì 10 aprile alle 21 l’incontro sarà con Valentina Lodovini, che presenterà il backstage di Riprendimi di Anna Negri. In parallelo, l’11 aprile si apre la fase finale della 12^ edizione di CliCiak, concorso nazionale per fotografi di scena promosso dal Centro Cinema Città di Cesena.
Fino al 26 aprile alla Galleria Comunale La Pescheria di Cesena sarà allestita una mostra con le fotografie vincitrici della dodicesima edizione del concorso, insieme ad una selezione dei migliori scatti partecipanti. Immagini a colori e in bianco e nero a documentazione di alcuni fra i principali film della passata stagione, da Caos Calmo a Gomorra, passando per Il divo.
Trionfatori di questa edizione di CliCiak sono fotografi che hanno fatto la storia di questo concorso fin dai suoi esordi e alcuni artisti emergenti che si sono distinti per la particolare capacità di lavorare sul set. Assegnati anche diversi premi speciali. Sempre l’11 aprile sarà inaugurata la Retrospettiva dedicata ad Alfonso Avincola, grande fotografo del passato
Come nelle passate edizioni, anche quest’anno CliCiak dedica un omaggio ad un grande fotografo di scena che vive da oltre vent'anni in America, a Las Vegas, che ha lavorato sul set di circa ottanta film compresi alcuni negli Stati Uniti e per un più di un decennio fotografo per la De Laurentiis.
La cerimonia di premiazione di CliCiak e del Backstage Film Festival si terrà sabato 11 aprile alle 18 presso la Sala Rossa del Centro Culturale San Biagio e a
condurre l’evento sarà il giornalista e critico cinematografico Maurizio Di Rienzo.

http://www.culturalnews.it/dettaglio.asp?id=13396
Marina - Sab Apr 04, 2009 5:09 pm
Oggetto:
Buon sabato a tutti!

_-_-_.gif
MARILENA - Sab Apr 04, 2009 11:23 pm
Oggetto:
Alessio non si ferma mai!
Grazie Marina e Caty, buona domenica a tutti!
studsogn - Dom Apr 05, 2009 9:10 am
Oggetto:
http://www.perugiaonline.com/news/article_18128.html
Beata - Dom Apr 05, 2009 9:45 am
Oggetto:
Michela Cescon parla d'Alessio in una intervista:

Lei è in tour con lo spettacolo "Il Dio della carneficina" accanto ad Alessio Boni ed altri grandi interpreti. Com’è lavorare con Alessio?

Alessio è un bravissimo attore ed è anche un caro ragazzo. Si mette sempre in discussione perchè ha paura dei cambiamenti. Ho lavorato con Alessio in “Quando sei nato non puoi più nasconderti”: un film del 2005, ispirato ad un romanzo di Maria Pace Ottieri dallo stesso titolo.
Il film presentato in concorso al 58° Festival di Cannes è stato prodotto da Rai Cinema e dalla Cattleya e diretto dal regista Marco Tullio Giordana, autore tra l’altro de “La meglio gioventù”. Si tratta del grave odierno problema dell'emigrazione clandestina.
Sandro (Matteo Gadola), è un ragazzo di dodici anni, cresciuto in una famiglia bresciana benestante. Durante una crociera in barca a vela nel Mediterraneo, Sandro cade in mare. Quando gli altri se n’accorgono e tornano indietro, non riescono più a trovarlo e con orrore pensano che il bambino sia affogato. Invece Sandro e riuscito a salvarsi, avvistato da un barcone di migranti clandestini che, sfidando la rabbia degli scafisti che vorrebbero tirare dritto, lo tira a bordo. A salvarlo e Radu (Vlad Alexandru Toma), un ragazzo rumeno di diciassette anni che viaggia in compagnia della sorella minore, Alina. Per Sandro e l'inizio di un avventuroso viaggio di ritorno verso l'Italia. L'incontro con gli altri passeggeri, l'eterogeneo gruppo di extracomunitari, gli scafisti, i due ragazzi rumeni di cui diventa amico, offre a Sandro l'occasione di scoprire un mondo completamente diverso e di misurare la propria capacita di adattamento. Finalmente la nave riesce a raggiungere l'Italia e Sandro può riabbracciare i genitori. Ma qualcosa dentro di lui è cambiato, il viaggio lo ha messo alla prova e nulla sarà più come prima.
E' la prima volta che recito in teatro con Alessio Boni. Fra l'altro fino a domani sera saremo ancora di scena al Teatro Augusteo di Salerno con lo spettacolo "Il Dio della Carneficina".

http://www.teatro.org/rubriche/interviste/intervista_a_michela_cescon_17788

Buona domenica a tutti!
Marina - Dom Apr 05, 2009 10:09 am
Oggetto:
Grazie M.Lucia e Beata.
Buona Domenica delle Palme a tutti!

_-_-_.gif
Caty - Dom Apr 05, 2009 10:17 am
Oggetto:
Grazie M.Lucia e Beata. Very Happy
Marina - Dom Apr 05, 2009 4:39 pm
Oggetto:
Bellissimo sfondo Caty,grazie!

_-_-_.gif
Caty - Dom Apr 05, 2009 8:42 pm
Oggetto:
Marina ha scritto:
Bellissimo sfondo Caty,grazie!

_-_-_.gif


Sono contenta che ti piaccia... grazie a te. Very Happy
MARILENA - Lun Apr 06, 2009 12:25 pm
Oggetto:
studsogn ha scritto:
http://www.perugiaonline.com/news/article_18128.html

M. Lucia, che bellissima notizia che mi hai dato!
Spero proprio di poter tornare a rivedere questo bellissimo spettacolo!
MARILENA - Lun Apr 06, 2009 12:30 pm
Oggetto:
Grazie Beata, peccato che Michela Cescon non abbia spiegato meglio cosa intendesse dire con questa frase
" Si mette sempre in discussione perchè ha paura dei cambiamenti."
Che lui si mette sempre in discussione è proprio vero ma io ho sempre pensato che lo facesse perchè è un grande perfezionista e perchè ha questa ambizione giusta di migliorarsi continuamente!

Smile
Beata - Lun Apr 06, 2009 3:30 pm
Oggetto:
Ciao amiche,

abbiamo sentito dal terremoto terribile che ha devastato L'Avia. Speriamo che nessuna di voi e colpito e che il nostro Alessio è al sicuro. I nostri pensieri vanno alle vittime e alle popolazioni colpite.

Beata e le ragazze dal Forum tedesco.
MARILENA - Mar Apr 07, 2009 9:11 am
Oggetto:
Grazie Mille Beata per la vostra vicinanza, non so se in questo forum c'è qualche amica del forum dell'Abruzzo! Magari anche se non iscritta qualche persona abruzzese viene a leggere il forum.
Marina - Mar Apr 07, 2009 10:56 am
Oggetto:
Grazie Beata.
E' una vera tragedia.
Povera gente.
Marina - Mar Apr 07, 2009 10:57 am
Oggetto:
ROMA (ore 10.30) – Alla Casa del Cinema proiezione e, a seguire, conferenza stampa del film “Complici del silenzio” di Stefano Incerti con Alessio Boni, Giuseppe Battiston e Florencia Raggi.
http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=818059
studsogn - Mar Apr 07, 2009 12:17 pm
Oggetto: Re:
MARILENA ha scritto:
studsogn ha scritto:
http://www.perugiaonline.com/news/article_18128.html

M. Lucia, che bellissima notizia che mi hai dato!
Spero proprio di poter tornare a rivedere questo bellissimo spettacolo!


Te lo auguro, son contenta per te che ritorni a Perugia...io spero di avere occasione in futuro Smile
studsogn - Mar Apr 07, 2009 12:19 pm
Oggetto:
Beata ha scritto:
Ciao amiche,

abbiamo sentito dal terremoto terribile che ha devastato L'Avia. Speriamo che nessuna di voi e colpito e che il nostro Alessio è al sicuro. I nostri pensieri vanno alle vittime e alle popolazioni colpite.

Beata e le ragazze dal Forum tedesco.


Grazie Beata e al forum tedesco per il pensiero
MARILENA - Mar Apr 07, 2009 2:55 pm
Oggetto:
Marina ha scritto:
ROMA (ore 10.30) – Alla Casa del Cinema proiezione e, a seguire, conferenza stampa del film “Complici del silenzio” di Stefano Incerti con Alessio Boni, Giuseppe Battiston e Florencia Raggi.
http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=818059


Grazie Marina, spero che esca qualche articolo sul film, così giusto per avere un'idea generale! Surprised
MARILENA - Mar Apr 07, 2009 2:58 pm
Oggetto: Re:
studsogn ha scritto:
MARILENA ha scritto:
studsogn ha scritto:
http://www.perugiaonline.com/news/article_18128.html

M. Lucia, che bellissima notizia che mi hai dato!
Spero proprio di poter tornare a rivedere questo bellissimo spettacolo!


Te lo auguro, son contenta per te che ritorni a Perugia...io spero di avere occasione in futuro Smile

Ne sono sicura M. Lucia anche perchè il prossimo anno Alessio sarà ancora a teatro, se ho ben capito!
Beata - Gio Apr 09, 2009 7:56 am
Oggetto:
Sgarbi inaugurerà la Mostra del Cinema dello Stretto
Cultura
8 Aprile 2009

Vittorio Sgarbi insieme al sindaco Giuseppe BuzzancaSarà Vittorio Sgarbi a tagliare il nastro della terza edizione della Mostra del Cinema dello Stretto, che si svolgerà dal 21 al 25 aprile presso il Multisala Apollo. Lo farà esclusivamente per la sezione “Cinema e pittura”. La prima giornata prevede anche la presentazione di una mostra d’arte di Filippo Andronico.

Figura di primo piano dal punto di vista nazionale e internazionale, Filippo Andronico esporrà una imponente produzione pittorica di oli, acquerelli, acrilici e bassorilievi. “Opere ispirate al Cinema, influenzate dal Cinema e nate appositamente per la Mostra del Cinema di Messina”, spiega Maria Teresa Prestigiacomo, il direttore artistico della sezione “Cinema e Pittura” che presenterà le opere del pittore messinese.

Alla serata d’apertura, saranno presenti anche Alessio Boni, che presenterà il suo film “Complici del silenzio” (regia di Stefano Incerti), film in concorso alla Mostra del Cinema dello Stretto, e l’attrice Silvana Pampanini.

http://www.messinaeventi.info/2009/04/08/sgarbi-inaugurera-la-mostra-del-cinema-dello-stretto
MARILENA - Gio Apr 09, 2009 9:27 am
Oggetto:
Grazie Beata! Alessio si incontrera' con Sgarbi, non so se è la prima volta, ma per me è una cosa curiosa per vari motivi: prima di tutto perchè Ale è stato Caravaggio e Sgarbi è un critico d'arte , mi sarebbe piaciuto sapere cosa ne pensava Sgarbi del Caravaggio di Ale e poi perchè io da ragazzina ero molto "presa" dallo Sgarbi critico d'arte ho moltissimi suoi libri, come uscivano li compravo e li leggevo subito fino all'ultima riga, leggevo anche tutti gli articoli che scriveva e acquistavo le tavole con le sue recensioni. Poi si è messo in politica e ho cominiciato a seguirlo un po' meno.....
Ricodo anche che una volta Alessio in una intervista di Cinzia Tani mi pare fosse "Visioni private" o simile segnalo' un filmato che fecero vedere dove era presente proprio Sgarbi. Da quel momento mi sono fatta l'idea che Alessio abbia molta stima del critico d'arte.
Anche se non so se gli piaccia quando fa quelle scenate da pazzo scatenato, a me personalmente non più, all'inizio si ma poi con gli anni ha un po' stancato, secondo me dovrebbe occuparsi solo di arte, cosa che sa fare come nessun altro al mondo, se vuole.
Marina - Gio Apr 09, 2009 9:57 am
Oggetto:
Grazie Beata.

_-_-_.gif
Marina - Gio Apr 09, 2009 10:51 pm
Oggetto:
David di Donatello, le cinquine
MIGLIORE FILM

IL DIVO di Paolo Sorrentino
EX di Fausto Brizzi
GOMORRA di Matteo Garrone
SI PUO' FARE di Giulio Manfredonia
TUTTA LA VITA DAVANTI di Paolo Virzì



MIGLIORE REGISTA
Pupi AVATI Il papà di Giovanna
Fausto BRIZZI Ex
Matteo GARRONE Gomorra
Giulio MANFREDONIA Si può fare
Paolo SORRENTINO Il divo




MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE

Marco AMENTA La siciliana ribelle

Umberto CARTENI Diverso da chi?
Tony D'ANGELO Una notte

Gianni DI GREGORIO Pranzo di ferragosto
Marco PONTECORVO PA-RA-DA



MIGLIORE SCENEGGIATURA
Paolo SORRENTINO Il divo
Fausto BRIZZI, Marco MARTANI, Massimiliano BRUNO Ex
Maurizio BRAUCCI, Ugo CHITI, Gianni Di GREGORIO, Matteo GARRONE, Massimo GAUDIOSO, Roberto SAVIANO Gomorra
Fabio BONIFACCI, Giulio MANFREDONIA Si può fare
Francesco BRUNI, Paolo VIRZÌ Tutta la vita davanti


MIGLIORE PRODUTTORE
Augusto ALLEGRA, Isabella COCUZZA, Giuliana GAMBA, Arturo PAGLIA Cover Boy

Andrea OCCHIPINTI, Nicola GIULIANO, Francesca CIMA, Maurizio COPPOLECCHIA Il Divo
Domenico PROCACCI Gomorra
Matteo GARRONE Pranzo di ferragosto
Angelo RIZZOLI Si può fare



MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA

Donatella FINOCCHIARO Galantuomini
Claudia GERINI Diverso da chi?
Valeria GOLINO Giulia non esce la sera
Ilaria OCCHINI Mar Nero
Alba ROHRWACHER Il papà di Giovanna


MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA

Luca ARGENTERO Diverso da chi?
Claudio BISIO Si può fare
Valerio MASTANDREA Non pensarci

Silvio ORLANDO Il papà di Giovanna
Tony SERVILLO Il Divo


MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

Piera DEGLI ESPOSTI Il Divo
Sabrina FERILLI Tutta la vita davanti
Maria NAZIONALE Gomorra
Micaela RAMAZZOTTI Tutta la vita davanti
Carla SIGNORIS Ex


MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA

Giuseppe BATTISTON Non pensarci
Claudio BISIO Ex
Carlo BUCCIROSSO Il Divo
Luca LIONELLO Cover Boy
Filippo NIGRO Diverso da chi?


MIGLIORE DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA
Luca BIGAZZI Il Divo
Arnaldo CATINARI I demoni di San Pietroburgo
Marco ONORATO Gomorra
Italo PETRICCIONE Come Dio comanda

Vittorio STORARO Caravaggio


MIGLIORE MUSICISTA
Teho TEARDO Il Divo
Bruno ZAMBRINI Ex
BAUSTELLE Giulia non esce la sera
Paolo BUONVINO Italians
PIVIO e Aldo DE SCALZI Si può fare


MIGLIORE CANZONE ORIGINALE

IL CIELO HA UNA PORTA SOLA musica, testi e interpretazione di Biagio ANTONACCI Ex
PIANGI ROMA musica e testi di Francesco BIANCONI, interpretata da BAUSTELLE e Valeria GOLINO Giulia non esce la sera
HERCULANEUM musica di Robert DEL NAJA, testi di Neil DAVIDGE e Euan DICKINSON, interpretata da Robert DEL NAJA e Neil DAVIDGE Gomorra
PER FARE A MENO DI TE musica di GIORGIA e Fabrizio CAMPANELLI testi e interpretazione di GIORGIA Solo un padre
SENZA FARSI MALE musica e testi di Fabio ABATE, interpretata da Carmen CONSOLI L'uomo che ama


MIGLIORE SCENOGRAFO
Giancarlo BASILI Sanguepazzo
Paolo BONFINI Gomorra
Giantito BURCHIELLARO Caravaggio
Lino FIORITO Il Divo
Francesco FRIGERI I demoni di San Pietroburgo


MIGLIORE COSTUMISTA
Alessandra CARDINI Gomorra
Mario CARLINI e Francesco CRIVELLINI Il papà di Giovanna
Daniela CIANCIO Il Divo
Elisabetta MONTALDO I demoni di San Pietroburgo
Lia MORANDINI Caravaggio


MIGLIORE TRUCCATORE
Alessandro BERTOLAZZI Caravaggio
Enrico IACOPONI Sanguepazzo
Vincenzo MASTRANTONIO Due partite
Luigi ROCCHETTI I demoni di San Pietroburgo
Vittorio SODANO Il Divo


MIGLIORE ACCONCIATORE
Enzo CERA Caravaggio
Maria Teresa CORRIDONI Sanguepazzo
Mirella GINNOTO I demoni di San Pietroburgo
Ferdinando MEROLLA Due partite
Aldo SIGNORETTI Il Divo

MIGLIORE MONTATORE

Esmeralda CALABRIA Giulia non esce la sera
Luciana PANDOLFELLI Ex
Marco SPOLETINI Gomorra
Cristiano TRAVAGLIOLI Il Divo
Cecilia ZANUSO Si può fare

MIGLIORE FONICO DI PRESA DIRETTA

Emanuele CECERE Il Divo
Marco FIUMARA Ex
Maricetta LOMBARDO Gomorra
Gaetano CARITO, Marco GRILLO, Bruno PUPPARO Italians
Bruno PUPPARO Si può fare


MIGLIORI EFFETTI SPECIALI VISIVI

EDI - EFFETTI DIGITALI VISIVI Come Dio comanda
FRAME BY FRAME I demoni di San Pietroburgo
Nicola SGANGA, Rodolfo MIGLIARI per VISION Il Divo
Giuseppe SQUILLACI Italians
PROXIMA Tutta la vita davanti


MIGLIOR FILM DELL'UNIONE EUROPEA
LA CLASSE - ENTRE LES MURS di Laurent CANTET (Mikado)
IL GIARDINO DI LIMONI di Eran RIKLIS (Teodora film)
THE MILLIONAIRE di Danny Boyle (Lucky Red)
THE READER di Stephen Daldry (01 DISTRIBUTION)
VALZER CON BASHIR di Ari Folman (Lucky Red)


MIGLIOR FILM STRANIERO

GRAN TORINO di Clint Eastwood (Warner Bros.)
MILK di Gus Van Sant (BIM)
L'OSPITE INATTESO di Tom McCarthy (Bolero Film)
THE WRESTLER di Darren Aronofsky (Lucky Red)
WALL-E di Andrew Stanton (Walt Disney Italia)


MIGLIOR DOCUMENTARIO DI LUNGOMETRAGGIO

211: ANNA di Giovanna Massimetti e Paolo Serbandini
COME UN UOMO SULLA TERRA di Andrea Segre, Dagmawi Yimer, in collaborazione con Riccardo Biadene
DIARIO DI UN CURATO DI MONTAGNA di Stefano Saverioni
NON TACERE di Fabio Grimaldi
RATA NECE BITI (LA GUERRA NON CI SARÀ) di Daniele Gaglianone


MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
L'AMORE È UN GIOGO di Andrea Rovetta
L'ARBITRO di Paolo Zucca
BISESTO di Giovanni Esposito, Francesco Prisco
CICATRICI di Eros Achiardi
LA MADONNA DELLA FRUTTA di Paola Randi


DAVID GIOVANI
EX di Fausto Brizzi
PA-RA-DA di Marco Pontecorvo
SI PUO' FARE di Giulio Manfredonia
LA SICILIANA RIBELLE di Marco Amenta
SOLO UN PADRE di Luca Lucini

http://news.cinecitta.com/dossier/articolo.asp?id=7139
Beata - Ven Apr 10, 2009 7:54 am
Oggetto:
Presentata la "Settimana della Cultura" della provincia di Foggia PDF | Stampa | E-mail
giovedì 09 aprile 2009 18:20
billa-consiglio.jpg

Un programma intenso quello promosso dall'Amministrazione Provinciale con la collaborazione della Sovrintendenza ai Beni Culturali e di altre prestigiose istituzioni quali la Società Dante Alighieri e l'Archeoclub d'Italia



Foggia - Presentata questa mattina presso la Sala Giunta di Palazzo Dogana l'undicesima edizione della Settimana della Cultura in programma dal 18 al 26 aprile a Foggia ed in provincia. “Un programma intenso quello promosso dall'Amministrazione Provinciale con la collaborazione della Sovrintendenza ai Beni Culturali e di altre prestigiose istituzioni quali la Società Dante Alighieri e l'Archeoclub d'Italia – ha spiegato l'assessore provinciale alla Cultura Billa Consiglio – dimostrazione che la cultura è e può ancora diventare per il nostro territorio il motore per uno sviluppo, anche economico e sociale, di segno nuovo, più orientato alla valorizzazione della nostra identità, alla conoscenza delle nostre radici, come fattori per progettare il futuro. La cultura è partecipazione, solidarietà, valorizzazione della persona umana e delle relazioni con gli altri. Ed alla riscoperta di questa dimensione abbiamo dedicato il cartellone, particolarmente intenso. Non soltanto spettacoli e proiezioni cinematografiche ma anche mostre, incontri che hanno il fine e l'ambizione di proporre una ideale rassegna dello stato dell'arte e della cultura in Capitanata. Non è un caso che il più significativo evento sarà rappresentato dalla mostra nazionale sulla lingua italiana 'Dove il sì suona' donataci dalla Società Dante Alighieri. La lingua italiana è un tratto costitutivo della nostra identità di popolo e di nazione. E la cultura dauna vuole essere una tessera importante di quel mosaico straordinario che è la cultura italiana”, ha concluso l'assessore provinciale alla Cultura Billa Consiglio.


Di seguito il programma completo degli appuntamenti in calendario


Sabato 18 aprile

Ore 17.30 – Foggia - Cortile Palazzo Dogana - Mostra statica “Moto storiche F.M.I.”

Ore 18.00 – San Marco in Lamis c/o Minimuseo – Mostra collettiva “Forest.Ieri/Forest.Ali”

Mostra collettiva a cura di Nicola M. Spagnoli e Guido Pensato (visitabile sino al 23 aprile – ore 18.00-20.00)

Ore 19.00 – Foggia - Fondazione Banca del Monte“Tra C Arte” – Mostra internazionale di opere in carta

A cura di Loredana Rea e Francesco Picca. Ideazione: Vito Capone.

(visitabile sino al 26 aprile dal lunedì al sabato 9.00-13.00, 17.00-20.00, domenica 10.00-13.00)

Ore 20.00 - Foggia - Museo del Territorio - Mostra fotografica “Metti in moto la cultura” F.M.I.(visitabile sino al 26 aprile 9.30-13.00, 16.00-19.00)


19 aprile

Ore 18.00 – Sala Multimediale di Palazzo Dogana -Mostra degli alunni dell’Accademia di Belle Arti – (visitabile sino al 26 aprile 9.30-13.00, 16.00-19.00)

Ore 19.00 – Foggia - Oda Teatro - Rassegna Made in Puglia

“Mangiami l’anima e poi sputala” - Spettacolo teatrale con Licia Lanera e Riccardo Spagnulo

Ore 21 – Foggia – Oda Teatro – Rassegna Made in Puglia - ”Conferenza”

Spettacolo teatrale di e con Roberto Corradino


20 aprile

Ore 11.00 – Foggia Sala Giunta di Palazzo Dogana

“Distretto Culturale Daunia Vetus”- Presentazione guida e documentario

Ore 19.30 – Foggia - Biblioteca Provinciale - Presentazione registro digitale “Matteo Salvatore”

Con la partecipazione di Enzo Avitabile



21 aprile

Ore 11.00 – Accadia - Inaugurazione Archeo Club – Sede di Accadia – Presiede la Dott.ssa Clelia Arduini – Presidente nazionale Archeo club

Ore 17.00 – Foggia - Sala Giunta di Palazzo Dogana - Foggia – Convegno in collaborazione con Archeo club di Foggia: “Accadia - i Fossi: storia e strategie di sviluppo”- Relazione storica Prof. Paoletta.

Ore 19.00 – Foggia - IlDock – Viale Di Vittorio

Presentazione rassegna “Libri a trazione anteriore”

Interventi teatrali di Enrico Messina e musicali di David Treggiari


22 aprile

Ore 9.30 - Foggia - Biblioteca Provinciale – Sala Ragazzi – L’autore Bruno Tognolini incontrerà i bambini delle scuole materne, con repliche nei giorni 23 e 24 aprile.

Ore 19,30 Foggia - Biblioteca Provinciale – Auditorium – “Si mostrò nel Gargano” – Un viaggio di ritmo, melodia e parole a cura di Angelo Cavallo, canzoni di Nicola Giuliani, voce narrante Francesco Gravino

Ore 21,30 – Foggia - Laltrocinema - Presentazione del film “I complici del silenzio” di Stefano Incerti

Interverranno il regista e il protagonista Alessio Boni


23 aprile

Biblioteca Provinciale - Spazio espositivo della divulgazione –

Mostra sul futurismo (visitabile sino al 28 aprile dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 – alle 19.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle 13.30)

Ore 17.30 –Foggia - Tribunale della Dogana - Palazzo Dogana - Inaugurazione mostra “Dove il sì suona” –

Un percorso nella storia della lingua italiana a cura della Società “Dante Alighieri”


24 aprile

Ore 9.00 – Foggia - Cortile di Palazzo Dogana

Partenza manifestazione di Auto Storiche

“Sulle vie della Transumanza”

Ore 9.30 – Foggia - Teatro del Fuoco

Cerimonia di premiazione dei partecipanti alla XXVII edizione “Premio di Cultura” Società Dante Alighieri

Ore 10,00 Ascoli Satriano – Inaugurazione “Parco della Villa Romana di Faragola”

Ore 17,30 - Bovino – Castello - Inaugurazione Mostra “Le confraternite: devozione d’arte – mostra di abiti liturgici, insegne ed ornamenti confraternali” - inaugurazione mostra a cura del Distretto Culturale “Daunia Vetus”, in collaborazione con la Diocesi di Foggia-Bovino.

Ore 18,00 Ascoli Satriano – Polo Museale Civico Diocesano – Presentazione Libro del Prof. Antonio Mele “La Famiglia Marulli”

Ore 19.00 – Foggia Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana”

Presentazione libro di Cinzia Tani “Lo stupore del mondo”

Letture a cura della compagnia teatrale “Cerchio di Gesso”


25 aprile

Ore 12.00 – Foggia - Cortile Palazzo Dogana

Arrivo Manifestazione Auto Storiche

“Sulle vie della Transumanza”


26 aprile

Ore 21 – Foggia - Teatro dei Limoni – “Hamburger” – Spettacolo teatrale di Leonardo Losavio e Francesco Nikzad regia di Roberto Galano


Dal 19 al 23 aprile

Proiezioni cinematografiche delle pellicole “A Domani” di Gianni Zanasi, “Un Eroe Borghese” di Michele Placido, “Il Colore della Libertà” di Bille August, concesse dalla Cineteca Nazionale Italiana con il contributo di “Agis Scuola”, nei Comuni di Bovino, Cerignola, Foggia, Lucera, Manfredonia, Orta Nova, Pietramontecorvino, Rocchetta Sant’Antonio, San Giovanni Rotondo, San Nicandro Garganico, San Severo, Torremaggiore, Vieste, Vico del Gargano.

http://www.ilgrecale.it/main/index.php?option=com_content&task=view&id=7447&Itemid=1
MARILENA - Ven Apr 10, 2009 12:19 pm
Oggetto:
Grazie Marina e Beata!
MARILENA - Ven Apr 10, 2009 12:21 pm
Oggetto:
Scusate mi si sono inseriti per sbaglio, se qualcuno ci riesce li può cancellare ? Grazie mille....
tery - Ven Apr 10, 2009 2:10 pm
Oggetto:
MARILENA ha scritto:
Scusate mi si sono inseriti per sbaglio, se qualcuno ci riesce li può cancellare ? Grazie mille....


Fatto Marilena..non è successo niente..
A tutti prima o poi partono i doppioni.. Wink
Caty - Ven Apr 10, 2009 3:25 pm
Oggetto:
A Foggia ci sono un sacco d'incontri Wink
Beata - Sab Apr 11, 2009 8:57 am
Oggetto:
venerdì 10 aprile 2009
IL FASCINO DI ALESSIO

Anche Cesena non ha saputo resistere al fascino di Alessio Boni. Il Caravaggio o il Puccini che tanto piace alle donne. Anche se oltre che bello è bravo. Un po’ come Kim Rossi Stewart. Al San Biagio per il Backstage Festival ha fatto il pieno. Ha parlato di come è diventato attore: faceva il piastrellista a Bergamo, non gli piaceva, vagava insoddisfatto tra una cosa e l’altra, finché a 22 anni è rimasto folgorato a teatro. Ma è parlando del linguaggio che ha dato il meglio: “il modo di parlare oggi cambia velocemente, ogni 6-7 anni. Gassman parlava bene nel ’64, oggi il suo linguaggio sarebbe anacronistico, dovrebbe essere aggiornato. Il problema è che la contemporaneità è troppo veloce, appena l’afferri ti scappa. Siamo bombardati da tante cose che hanno fatto sì che la soglia d’attenzione sia diversa”. E ancora: “Il Grande Fratello non è negativo in sé. Il problema è che c’è solo questo!”. Evvai Alessio.
Pubblicato da Ippo a 8.17
http://filippofabbri.blogspot.com/2009/04/il-fascino-di-alessio.html


Tanti auguri per una buona e felice Pasqua a tutti voi



Beata e le ragazze dal forum tedesco
_-_-_.gif
Marina - Sab Apr 11, 2009 9:43 am
Oggetto:
Grazie mille Beata per la bella news che hai inserito!
Chissà se riuscirò ad incontrare Alessio,viene proprio nella mia città.
Io lo spero tanto.

_-_-_.gif
Marina - Sab Apr 11, 2009 1:31 pm
Oggetto:
Buona Pasqua anche a te e alle amiche del forum tedesco.


Un abbraccio e grazie.
Marina

Beata ha scritto:
venerdì 10 aprile 2009
IL FASCINO DI ALESSIO

Anche Cesena non ha saputo resistere al fascino di Alessio Boni. Il Caravaggio o il Puccini che tanto piace alle donne. Anche se oltre che bello è bravo. Un po’ come Kim Rossi Stewart. Al San Biagio per il Backstage Festival ha fatto il pieno. Ha parlato di come è diventato attore: faceva il piastrellista a Bergamo, non gli piaceva, vagava insoddisfatto tra una cosa e l’altra, finché a 22 anni è rimasto folgorato a teatro. Ma è parlando del linguaggio che ha dato il meglio: “il modo di parlare oggi cambia velocemente, ogni 6-7 anni. Gassman parlava bene nel ’64, oggi il suo linguaggio sarebbe anacronistico, dovrebbe essere aggiornato. Il problema è che la contemporaneità è troppo veloce, appena l’afferri ti scappa. Siamo bombardati da tante cose che hanno fatto sì che la soglia d’attenzione sia diversa”. E ancora: “Il Grande Fratello non è negativo in sé. Il problema è che c’è solo questo!”. Evvai Alessio.
Pubblicato da Ippo a 8.17
http://filippofabbri.blogspot.com/2009/04/il-fascino-di-alessio.html


Tanti auguri per una buona e felice Pasqua a tutti voi



Beata e le ragazze dal forum tedesco
_-_-_.gif

tery - Sab Apr 11, 2009 6:16 pm
Oggetto:
Beata ha scritto:
venerdì 10 aprile 2009
IL FASCINO DI ALESSIO

Anche Cesena non ha saputo resistere al fascino di Alessio Boni. Il Caravaggio o il Puccini che tanto piace alle donne. Anche se oltre che bello è bravo. Un po’ come Kim Rossi Stewart. Al San Biagio per il Backstage Festival ha fatto il pieno. Ha parlato di come è diventato attore: faceva il piastrellista a Bergamo, non gli piaceva, vagava insoddisfatto tra una cosa e l’altra, finché a 22 anni è rimasto folgorato a teatro. Ma è parlando del linguaggio che ha dato il meglio: “il modo di parlare oggi cambia velocemente, ogni 6-7 anni. Gassman parlava bene nel ’64, oggi il suo linguaggio sarebbe anacronistico, dovrebbe essere aggiornato. Il problema è che la contemporaneità è troppo veloce, appena l’afferri ti scappa. Siamo bombardati da tante cose che hanno fatto sì che la soglia d’attenzione sia diversa”. E ancora: “Il Grande Fratello non è negativo in sé. Il problema è che c’è solo questo!”. Evvai Alessio.
Pubblicato da Ippo a 8.17
http://filippofabbri.blogspot.com/2009/04/il-fascino-di-alessio.html


Tanti auguri per una buona e felice Pasqua a tutti voi



Beata e le ragazze dal forum tedesco
_-_-_.gif


Grazie Beata.. [][]
Tantissimi auguri di una felice e serena Pasqua a tutte voi... _-_-_.gif
Marina - Mar Apr 14, 2009 3:48 pm
Oggetto:
Alessio Boni regista
"Vorrei diventare regista". Dirigere un film è la prossima tappa della carriera di Alessio Boni, come dichiara lo stesso attore in un'intervista al magazine Grazia. E l'ideale a cui ispirarsi Boni ce l'ha ben chiaro in mente: "Sono appena andato a vedere Gran Torino di Clint Eastwood e ne sono rimasto sconvolto: lui è un attore che è riuscito a fare bene tutto".

Tra poco sarà sugli schermi italiani nel film Complici del silenzio, dove recita nei panni di un giornalista sportivo inviato in Argentina a seguire i mondiali di calcio del 1978: lì, grazie a un incontro con una donna, apre gli occhi sull'orrore dei desaparecidos: "Finché non sono andato là e non ho parlato con le persone, non mi sono davvero reso conto di che cosa avessero passato - racconta l'attore - con questo film bisognava rompere il silenzio su un argomento dimenticato".

"Con Bianca (la sua compagna, ndr) abbiamo pensato (all'adozione, ndr), ma in Italia è molto complicato, bisogna essere sposati almeno da cinque anni". Passando ad argomenti più frivoli, Boni confessa di aver compiuto qualche follia per amore, e ne ricorda una in particolare: "Dodici ore di volo per una notte d'amore".

Infine Boni rivela di essere piuttosto schivo anche nelle amicizie, soprattutto se si tratta di amicizie nel mondo dello spettacolo: "Ho pochissimi amici, anche nel mondo normale. Per me gli amici sono quelli a cui dai le chiavi di casa, a cui presti la Vespa. Ne avrò sette in tutto".

(11:35
http://delcinema.it/news/2009-04/alessio-boni-regista.php
Marina - Mar Apr 14, 2009 3:50 pm
Oggetto:
Spettacolo
--------------------------------------------------------------------------------

CINEMA: ALESSIO BONI INAUGURERA' LA MOSTRA DELLO STRETTO



commenta 0 vota 0 tutte le notizie di SPETTACOLO

ultimo aggiornamento: 14 aprile, ore 13:17
Roma, 14 apr. (Adnkronos) - Dal 21 al 25 aprile la Cooperativa "Entr'Acte", in collaborazione con il Multisala Apollo, presentera' la terza edizione della Mostra del Cinema dello Stretto, patrocinata dalla presidenza della Regione Siciliana e dall'Universita' di Messina. La terza edizione della rassegna cinematografica sara' presentata venerdi' prossimo alle 11, presso il Salone degli Specchi della Provincia Regionale di Messina. Interverranno il direttore artistico della Mostra e il presidente della Cooperativa "Entr'Acte" Anna Mazzaglia Miceli, il gestore del Multisala Apollo Fabrizio La Scala, il critico d'arte e direttore artistico della sezione "Cinema e Pittura" Maria Teresa Prestigiacomo, lo storico del cinema Nino Genovese, il pittore e scultore messinese Filippo Andronico, Francesco Salvo (presidente della Dino srl) e un rappresentante dell'associazione messinese "Machine Works". Il 20 aprile Alessio Boni inaugurera' la Mostra dello Stretto con il film "Complici del silenzio" di Stefano Incerti. Tra gli ospiti d'onore, oltre allo stesso Boni, Silvana Pampanini, Stefano Incerti, Vittorio Sgarbi, il produttore Renzo Rossellini (figlio di Roberto Rossellini), lo scenografo Marco Dentici, il musicista Marco Werba e il gruppo "Cordepazze", vincitore del Premio De Andre' 2007.

http://www.adnkronos.com/IGN/Spettacolo/?id=3.0.3214196099
Marina - Mar Apr 14, 2009 3:51 pm
Oggetto:
Teatro/ Stasera e domani in scena 'Il dio della carneficina'
di Apcom
Al Lauro Rossi di Macerata il testo di Yasmina Reza
Roma, 14 apr. (Apcom) - Anna Bonaiuto, Alessio Boni, Michela Cescon e Silvio Orlando sono i protagonisti de 'Il dio della carneficina', testo di Yasmina Reza in scena stasera e domani al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Nella commedia si confrontano due coppie borghesi che devono risolvere amichevolmente la lite scoppiata tra i loro figli: Véronique e Michel Houillé, genitori del piccolo Bruno, ricevono a casa Annette e Alain Reille, genitori di Ferdinando che ha colpito al viso, con un bastone di bambù, il loro figlio in un giardino pubblico. All'inizio sono tutti concilianti tra loro, ma poi la situazione degenera.

http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=699720
Caty - Mar Apr 14, 2009 10:24 pm
Oggetto:
Grazie Marina. Very Happy
MARILENA - Mer Apr 15, 2009 9:22 am
Oggetto:
Salve ragazze in questi giorni non mi sono potuta collegare, ho fatto una visitina ieri ma non ho fatto in tempo neanche a leggere tutti i post........
Grazie per tutte le belle notizie che avete inviato e per gli auguri, spero che tutto vi vada per il meglio! Wink
Alessio ha quasi finito la sua stagione teatrale, come passano veloci i mesi.....
Sono contenta che nei suoi progetti futuri rientri quello di fare il regista sono sicura che sarà bravissimo Laughing
Per quanto riguarda l'adozione ha proprio ragione, non so come sia negli altri Paesi ma in Italia è veramente troppo complicato questo meccanismo dovrebbero fare qualcosa per semplificare le cose .........ci sono troppi bambini che hanno bisogno di una famiglia......speriamo bene.
Beata - Mer Apr 15, 2009 11:19 am
Oggetto:
Cinema/ Alessio Boni confessa: Vorrei diventare regista
di Apcom
"Vorrei adottare bambino africano, ma in Italia è complicato"
Roma, 14 apr. (Apcom) - Dirigere un film. E' questo il prossimo obiettivo dell'attore Alessio Boni. "Vorrei diventare regista. Sono appena andato a vedere 'Gran Torino' di Clint Eastwood e ne sono rimasto sconvolto: lui è un attore che è riuscito a fare bene tutto", ha dichiarato al settimanale 'Grazia', in edicola domani. Tra poco Boni sarà sugli schermi italiani nel film Complici del silenzio, dove recita nei panni di un giornalista sportivo inviato in Argentina a seguire i mondiali di calcio del '78: lì, grazie a un incontro con una donna, apre gli occhi sull'orrore dei desaparecidos: "Finché non sono andato là e non ho parlato con le persone, non mi sono davvero reso conto di che cosa avessero passato. Con questo film - spiega - bisognava rompere il silenzio su un argomento dimenticato". Riguardo alla propria vita privata, l'attore vorrebbe adottare un bambino africano, desiderio nato in seguito alla sua opera di volontario in Malawi per l'Unicef: "Con Bianca (la sua compagna, ndr) ci abbiamo pensato, ma in Italia è molto complicato, bisogna essere sposati almeno da cinque anni". Confessa di aver compiuto qualche follia per amore: "Dodici ore di volo per una notte d'amore". E' invece schivo nelle amicizie, soprattutto se si tratta di amicizie nel mondo dello spettacolo: "Ho pochissimi amici, anche nel 'mondo normale'. Per me gli amici sono quelli a cui dai le chiavi di casa, a cui presti la Vespa. Ne avrò sette in tutto", chiude Boni.

http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=699773
Beata - Mer Apr 15, 2009 10:07 pm
Oggetto:
Primo Piano: dettaglio
Chirurgia Italiana. Sì grazie

Tra le iniziative collaterali al Convegno della Società Italiana di Chirurgia che si terrà a Chieti l'8 e 9 maggio prossimi, il prof. Paolo Innocenti, Direttore U.O.C. Patologia Chirurgica dell'Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata di Chieti e presidente del Convegno di maggio, insieme ai professori Enrico De Antoni - presidente della Società Italiana di Chirurgia ,. Gianluigi Melotti e Giampiero Ucchino , ha presentato a Bologna nel corso di una conferenza stampa tenuta nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio, il manifesto "Chirurgia Italiana. Sì grazie" firmato da gente comune e da testimonial del mondo dello spettacolo e dello sport tra cui Lucio Dalla, Alessio Boni, Giorgio Panariello, Gigi Buffon.
Il manifesto - si legge in una nota - "esprime il rapporto di fiducia tra la gente e i chirurghi e rientra nell'ambito di una strategia di comunicazione volta a incrinare il pregiudizio costituitosi intorno ai chirurghi e alla sanità, per aprire un varco comunicazionale attraverso il quale promuovere un' informazione corretta e rivalutare l'enorme mole di lavoro qualificato e ricco di risultati che la chirurgia italiana genera."
La chirurgia italiana infatti, secondo dati ministeriali, presenta settori di eccellenza (tra questi la chirurgia robotica, la chirurgia laparoscopica, la chirurgia dei trapianti) che la pongono ai primi posti in Europa e tra i primi posti al mondo.
"Tuttavia questa qualità non viene recepita adeguatamente" - afferma il professor Innocenti - .
"Anzi si è radicato un clima di sfiducia e diffidenza da parte dei cittadini nei confronti di strutture, servizi e personale che popolano il mondo della chirurgia, favorito anche dalla mancanza di una adeguata comunicazione"

"Sfiducia e diffidenza - continua Paolo Innocenti - sono state favorite anche dai mass media che mettono con frequenza in primo piano soprattutto notizie di segno negativo che hanno portato ad un numero elevato di denunce per "malasanità" (+ 184% negli ultimi 10 anni)".

Per questo i chirurghi italiani, spiega il prof. Innocenti " non volendo che le difficoltà diventino un alibi per arroccarsi in un'antiquata difesa della categoria chiusa alle sollecitazioni esterne, hanno promosso queste due iniziative."

La prima è la presentazione - con successiva diffusione - del manifesto "Chirurgia italiana. Sì grazie" firmata da gente comune e da personaggi del mondo dello spettacolo.
La seconda è il Convegno che si terrà a Chieti l'8-9 maggio che ha come titolo:
"Le ragioni della chirurgia. Dall'orgoglio della professione alla sfida delle nuove complessità"




Ufficio Stampa
http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/ateneo?_nfpb=true&_pageLabel=dettaglio_pp&path=%2FBEA+Repository%2FNews_Eventi%2F04_Aprile%2F15+Innocenti
Caty - Gio Apr 16, 2009 9:03 am
Oggetto:
Grazie Beata Very Happy
MARILENA - Gio Apr 16, 2009 9:34 am
Oggetto:
Grazie Beata! Razz
Marina - Gio Apr 16, 2009 10:27 am
Oggetto:
Grazie Beata.
studsogn - Gio Apr 16, 2009 10:42 am
Oggetto:
Grazie!
Patrizia63 - Gio Apr 16, 2009 6:20 pm
Oggetto:
Ragazze, comprate il settimanale "A" Anna: uscito oggi in edicola, c'é una bella intervista di Alessio in occasione dell'uscita al cinema di COMPLICI DEL SILENZIO. Un'intervista "tosta" come leggerete, con un Alessio molto arrabbiato, e ha ragione di esserelo.
Patrizia
Marina - Ven Apr 17, 2009 8:38 am
Oggetto:
Grazie mille Patrizia.

_-_-_.gif
MARILENA - Ven Apr 17, 2009 11:32 am
Oggetto:
http://www.leggonline.it/articolo.php?id=17800
Patrizia, grazie anche da parte mia.
studsogn - Ven Apr 17, 2009 11:33 am
Oggetto:
Grazie! non ho ancora avuto modo di acquistare Anna, spero di trovarlo ancora in edicola
Caty - Ven Apr 17, 2009 4:10 pm
Oggetto:
MARILENA ha scritto:
http://www.leggonline.it/articolo.php?id=17800
Patrizia, grazie anche da parte mia.


Grazie Marilena Very Happy ... ma la foto? Rolling Eyes
Patrizia63 - Sab Apr 18, 2009 10:25 am
Oggetto:
non riesco ad allegare i link: vi segnalo tramite "google" digitando "alessio boni" le ultime news : recensioni positive el film COMPLICI DEL SILENZIO dal Corriere della Sera ( anche per Alessio), Positanonews.it, e close-up.it.
Patrizia
Marina - Sab Apr 18, 2009 10:44 am
Oggetto:
NAPOLI, SUCCESSO DI COMPLICI DEL SILENZIO DI INCERTI


Successo a Napoli di "Complici del Silenzio" di Stefano Incerti. "E´ un film straordinario - ci racconta il dottor Alessandro Canale -, non conoscevo bene la vicenda dei desaparecidos, ma come me la ha resa Incerti mi ha fatto riflettere sulla nostra storia e su noi stessi" I Complici del Silenzio citati nel titolo, sono tutti coloro che a lungo hanno taciuto sull´orrore consumatosi in Argentina fra il 1976 e l´83: più di 30mila desaparecidos. Persone che sono scomparse, morte, inghiottite nel nulla. Senza che ci fosse troppo clamore. "Racconto il ´78 argentino - dice Stefano Incerti -, quello dei mondiali di calcio “sotto” i quali la dittatura militare perpetrava repressione e soprusi. Alessio Boni è un giornalista italiano, con parenti a Buenos Aires prima conniventi col regime e poi reattivi, quando un figlio è desaparecido: si unirà a una guerrigliera intellettuale. È un film sulla complessità umana, sull´essere rivoluzionari e se stessi sotto grandi pressioni. Ed è un thriller politico, tra amore e azione, con la violenza più suggerita che espressa grazie alla civile emotività degli interpreti." Se si cambia collocazione geografica, cambia la prospettiva. Il 1978 per l´Italia è l´anno del rapimento e della morte dell´onorevole Aldo Moro e della fine del fenomeno delle Brigate rosse. In Argentina il 1978 è invece l´anno dei Mondiali di calcio, vinti dalla nazione ospitante e dominati da Mario Kempes. Maurizio Gallo e il suo collega Ugo vanno a Buenos Aires per seguire l´evento sportivo per il giornale per il quale lavorano. Il campionato è l´occasione per il governo militare argentino di far cadere nell´ombra le gravissime violazioni dei diritti umani che va perpetrando, i sequestri, le brutali torture e gli omicidi che ogni giorno si consumano. Maurizio, ospite di alcuni parenti emigrati in Argentina, s´innamora di Ana, alla quale ha il compito di recapitare una somma di denaro da parte dell´ex marito italiano. Inconsapevolmente, viene coinvolto in un´intricata vicenda politico-militare che gli farà scoprire più cose di quante ne avrebbe volute sapere. I Complici del Silenzio citati nel titolo, sono tutti coloro che a lungo hanno taciuto sull´orrore consumatosi in Argentina fra il 1976 e l´83: più di 30mila desaparecidos. Persone che sono scomparse, morte, inghiottite nel nulla. Senza che ci fosse troppo clamore. La pellicola può essere spaccata in due, distinta da tensioni emotive diverse: la prima parte è leggera e mostra lo sguardo innamorato del protagonista. Il secondo periodo è un dramma carcerario e insieme la cronaca di ciò che non resta, di una pagina mai scritta sugli ´scomparsi´ dimenticati dai loro governi e ignorati dalla patria di accoglienza. La stessa separazione ai più attenti risulta evidente anche dalla locandina del film, che preannuncia le due anime del film. Il film di Stefano Incerti si rivolge a un pubblico chiaramente interessato a certi temi e che ha già una sua idea in testa. Il film infatti non ricerca la complessità o l´ambiguità della realtà ma mostra un unico punto di vista e divide il mondo in buoni, cattivi e cattivi disperati. Non cerca di farvi delle domande ma conferma le idee preconcette e già condivise aggiungendo solo particolari.



http://www.positanonews.it/dettaglio.php?id=22903
Marina - Sab Apr 18, 2009 10:46 am
Oggetto:
Complici del silenzio
venerdì 17 aprile 2009 di Carmelo Caramagno
(Complici del silenzio) ; Regia : Stefano Incerti ; soggetto : Rocco Oppedisano ; sceneggiatura : Rocco Oppedisano, Stefano Incerti ; fotografia : Pasquale Mari ; montaggio : Cecilia Zanuso ; musica : Pivio & Aldo De Scalzi ; interpreti : Alessio Boni (Maurizio Gallo Jr.), Giuseppe Battiston (Ugo), Jorge Marrale (Maurizio Gallo Senior), Juan Leyrado (Pablo Pere), Florencia Raggi (Ana Ramirez) ; produzione : Surf Film (Italy), Malkina Producciones (Argentina), Duque Film (Spain) ; distribuzione : Mediaplex Italia ; origine : Italia, 2008 ; durata : 103’.

Quello tra cinema italiano e terrorismo è da sempre un rapporto prolifico, che ha assolto al compito di testimoniare le insoddisfazioni per la situazione politica e istituzionale, maturate nei decenni di contestazione più caldi. Il mezzo filmico si è dimostrato un osservatorio privilegiato per descrivere l’evoluzione della coscienza collettiva rispetto agli episodi traumatici del nostro passato recente. Ciò è vero sin dalla stagione della grande utopia rivoluzionaria, negli anni sessanta, con film come Prima della rivoluzione di Bernardo Bertolucci o I pugni in tasca di Marco Bellocchio. I cosiddetti “autori” si sono cimentati più volte nel raccontare l’Italia post-catastrofe e la loro attività si è intrecciata con quella di registi "polizieschi" – considerati più popolari – come Damiani, Corbucci, Martino, i quali attraverso il filtro del genere hanno saputo restituire in modo più diretto il clima di violenza, eversione e terrore che si respirava in quegli anni.
I film che si sono occupati di stragismo, servizi segreti e bande armate rientrano ormai nella categoria del testo sociale, in cui il pubblico da semplice fruitore diventa parte del processo produttivo perché coinvolto negli insidiosi meccanismi della memoria. Ed è quanto si verifica anche in Complici del silenzio di Stefano Incerti, che in verità sposta di qualche grado l’angolo visuale, concentrandosi su una vicenda dolorosa che ha interessato in primo luogo l’Argentina ma anche e non superficialmente il nostro paese. Non è la prima volta che il regista nato a Napoli affronta dei fatti drammatici con l’intenzione di sondare i risvolti più cupi dell’animo umano : prova ne sono i suoi lavori precedenti, da Il verificatore in cui osservava la vita di un uomo attraverso uno sguardo disincantato e intriso di solitudine a L’uomo di vetro in cui tratteggiava il percorso di annichilimento fisico e mentale del primo pentito di Cosa Nostra. Qui Incerti, partendo da un soggetto di Rocco Oppedisano (da molto tempo giornalista nel paese sudamericano), racconta una storia da noi non molto conosciuta in verità a causa del silenzio degli organi di informazione, che per anni hanno taciuto sui tragici fatti che si verificarono in Argentina nel periodo a ridosso dei mondiali di calcio del 1978. L’Italia del resto aveva le sue belle gatte da pelare : in quell’anno infatti veniva rapito e ucciso dalle Brigate Rosse il presidente Aldo Moro, calamitizzando tutta l’attenzione dell’opinione pubblica, e vuoi anche per i riflettori accesi sul grandioso evento sportivo oltre che per la volontà di preservare gli accordi economici con l’Argentina, il dramma dei desaparecidos non poteva avere altra sorte che quella di cadere nell’ombra. Ma anche l’amministrazione di Buenos Aires deve fare ancora i conti con il suo passato. Le speranze di avere sconfitto per sempre i fantasmi del vecchio regime si sono rapidamente infrante con l’emergere di nuove agghiaccianti rivelazioni sulla dittatura, che in poco più di cinque anni fu responsabile della drammatica “sparizione” di trenta mila oppositori politici. Già nell’ottobre del 1994 due ufficiali della marina militare confessarono di aver eseguito l’ordine di sequestrare e torturare dei civili e in seguito, grazie a una recente sentenza italiana che ha condannato all’ergastolo cinque partecipanti alle stragi, è venuta a galla questa storia dal forte sapore rivoluzionario, vissuta attraverso gli occhi di un giornalista sportivo italiano, mandato in Argentina solo per assistere alle partite dei mondiali di calcio. Per Maurizio Gallo, questo il nome del protagonista interpretato intensamente da Alessio Boni (soprattutto nella seconda parte), il viaggio di lavoro è anche l’occasione per aiutare un amico dall’oscuro passato brigatista, che gli ha chiesto di consegnare una busta contenente del denaro alla sua ex moglie Ana. L’incontro con questa donna misteriosa e sensuale, membro clandestino di un gruppo di guerriglieri che si oppone alla dittatura, colpisce a tal punto il giornalista italiano da indurlo a lasciare la sua precedente attività – che affida al collega e amico Ugo, impersonificato da un Giuseppe Battiston un po’ in ombra – per dedicarsi anima e corpo alla causa delle squadre della morte. Maurizio si troverà così coinvolto nelle attività terroristiche della donna e finirà per essere imprigionato separatamente a lei dalla giunta militare argentina.
L’orrore consumatosi nelle sudicie prigioni e caserme sudamericane, in cui i dissidenti (tra cui anche molti oriundi italiani) venivano torturati e fatti fuori dalle stesse autorità di governo, viene mostrato con estrema lucidità e senso realistico da Stefano Incerti, che non ci risparmia la descrizione degli ambienti in cui i protagonisti vivevano il loro personale dramma. Si è portati quasi a respirare quell’aria malsana che invade non solo le carceri ma anche gli interni delle abitazioni, persino una chiesa, dove gli ignari cittadini aspettano in silenzio il ritorno a casa dei loro cari, che ovviamente non potrà mai avvenire. Forse il punto su cui insiste di più il regista partenopeo è proprio questo, su come cioè gli abitanti di quei luoghi, insieme agli emigrati di origine italiana, grazie alle ricchezze accumulate negli anni e ai favori ricevuti dall’alto, siano stati i primi a non schierarsi apertamente contro il regime, contribuendo con il loro atteggiamento accondiscendente al suo definitivo consolidamento. Questo concorso di colpa li ha resi in qualche modo complici delle ingiustizie perpetrate e nel momento in cui si arriva alla resa dei conti finale, quando una famiglia emigrata viene coinvolta direttamente con la cattura del giovane figlio, sembra ormai troppo tardi per avere il giusto spirito reattivo e ribellarsi contro i soprusi subiti. Soltanto il padre, che si scaglia con coraggio contro gli alti funzionari di governo (compreso l’omertoso genero), non vuole rassegnarsi alla perdita di quel figlio idealista e pieno di speranze : Carlos, infatti, rappresentava lo slancio dei giovani che cercano di fare qualcosa e che continuano a credere in un futuro migliore. Era uno studente di letteratura, appassionato di fotografia, che immortalava gli atti crudeli di un governo che anziché proteggere il popolo si preoccupava di martorizzarlo. Come lui molti altri ragazzi furono rinchiusi nella tristemente famosa Scuola navale di Buenos Aires e il tutto avvenne senza che nessuna autorità muovesse un dito, neppure il nostro paese che si disinteressò completamente dei suoi emigrati e delle condizioni in cui vivevano.
Le tensioni e il clima di quell’anno, che ricordiamolo coincise con la vittoria dei mondiali di calcio da parte del paese ospitante, sono portati sullo schermo cercando di capire la mentalità con cui un popolo tanto vivace abbia potuto rapportarsi a una guerra civile che ha rischiato di distruggerlo, e in alcune scene questo contrasto emerge in tutta la sua evidenza : inizialmente all’arrivo in aeroporto dei due giornalisti, in cui capiamo subito che l’Argentina è solo in apparenza il paese del tango e del calcio, e poi verso la fine, nella manifestazione di gioia per il trionfo della nazionale di Maradona unita alle lacrime degli scampati alla detenzione.
Anche se il film non vuole presentarsi come un atto politico, in quanto fa propri elementi tipici del romance-thriller (con al centro la storia d’amore impossibile tra Ana e il giornalista Maurizio), Incerti finisce per sposare la tradizione del cinema italiano d’impegno e lo dimostra in più occasioni. In special modo nella struggente sequenza finale, in cui il protagonista tornato in Argentina a distanza di trent’anni da quel drammatico accaduto incontra la figlia avuta da Ana, che mentre lo aspetta contempla il “muro del pianto” dove è incisa la lista interminabile delle migliaia di persone scomparse, tra cui anche il nome della madre. Tutto si conclude con un abbraccio commovente tra i due in cui non servono tante parole, perché il messaggio lanciato è chiaro ed esemplifica la necessità di impedire che quei nomi vengano dimenticati per evitare che in futuro si verifichino ancora cose simili.
Giustizia è stata fatta insomma e anche se non ci troviamo di fronte a un film che brilla per originalità stilistica, Complici del silenzio rimane un prodotto di buon livello che cerca di far luce su una delle pagine più buie della storia contemporanea, con l’amara consapevolezza che tanta confusione e tanta atrocità possa ripetersi in qualsiasi governo di qualsiasi paese del mondo.

http://www.close-up.it/spip.php?article4901
Marina - Sab Apr 18, 2009 10:47 am
Oggetto:
COMPLICI DEL SILENZIO
In nome del popolo dei desaparecidos


Il finale del film di Stefano Incerti, col pueblo argentino esaltato dalla vittoria ai Mondiali di calcio chissenefrega se ci sono 30.000 desaparecidos della dittatura di Videla, omaggia Dino Risi in nome del popolo italo-argentino. 1978, due giornalisti italiani vanno a seguire il campionato col giovane Maradona in panchina, ma uno inciampa nella ragazza sbagliata, resistente contro il regime. Così è incastrato, sequestrato, picchiato e salvato dal parente fascista d'uno zio. Classica trafila, la presa di coscienza del reporter sportivo ma il film, protetto dal lieto fine, rievoca con passione un calvario antico, offre glossa sull'emigrazione in Sud America («per abbassare la disoccupazione ed evitare il caos») restando a mezzo tra piccolo e grande schermo con un Alessio Boni decisamente impegnato, espressivo, anche se la love story con la Raggi è solo un espediente.

VOTO: 6

Maurizio Porro
17 aprile 2009
http://www.corriere.it/cinema/porro/09__17/porro_complici_del_silenzio.shtml
Marina - Sab Apr 18, 2009 10:49 am
Oggetto:
Grazie Patrizia e Marilena.

Buon fine settimana a tutte!

_-_-_.gif
Patrizia63 - Sab Apr 18, 2009 11:10 am
Oggetto:
MARINA, sei fantastica. Grazie per aver riportato gli articoli che avevo segnalato.
Se ha voglia, c' é anche una bella recensione suL sito de IL SOLE24ORE.
Patrizia.
BUON WEEK-END A TUTTE!
MARILENA - Sab Apr 18, 2009 11:23 am
Oggetto:
Caty ha scritto:
MARILENA ha scritto:
http://www.leggonline.it/articolo.php?id=17800
Patrizia, grazie anche da parte mia.


Grazie Marilena Very Happy ... ma la foto? Rolling Eyes

E' vero Caty la foto è sbagliata! Shocked
MARILENA - Sab Apr 18, 2009 11:24 am
Oggetto:
Grazie Patrizia e Marina _-_-_.gif
Marina - Sab Apr 18, 2009 12:26 pm
Oggetto:
Grazie e Buon Week-End anche a te.
Lo inserisco subito.

Baci
Marina

Patrizia63 ha scritto:
MARINA, sei fantastica. Grazie per aver riportato gli articoli che avevo segnalato.
Se ha voglia, c' é anche una bella recensione suL sito de IL SOLE24ORE.
Patrizia.
BUON WEEK-END A TUTTE!

Marina - Sab Apr 18, 2009 12:27 pm
Oggetto:
Complici del silenzio
In una stagione in cui il cinema italiano sembra ritrovare interesse per l'impegno civile con esiti ragguardevoli (vedi «La siciliana ribelle» e «Fortapàsc»), s'inserisce anche l'ultimo film di Stefano Incerti. Il suo «Complici del silenzio», che pur non raggiunge la sobria classicità dei migliori film di denuncia, è un'opera dignitosissima, che riesce in gran parte a scuotere e ad appassionare ritornando sulle drammatiche vicende della dittatura militare argentina e dei suoi crimini, tenuti a lungo nascosti. È l'estate del 1978 quando il giornalista Maurizio Gallo arriva con un fotoreporter a Buenos Aires per seguire i Mondiali di Calcio. L'uomo, che ha lì dei parenti, s'innamora di una donna impegnata nella lotta clandestina. E così, mentre il grande evento sportivo distrae un po' tutti, lui vive sulla sua pelle le torture e la violazione dei diritti civili messa in atto dalla dittatura di Videla, responsabile di aver fatto sparire migliaia di oppositori.
Stefano Incerti realizza dunque un buon prodotto medio, che non diventa mai fino in fondo un vibrante atto d'accusa, ma sa rinunciare a un'eccessiva enfasi quando ricorre all'espediente di una romanzesca storia d'amore per far affezionare il suo pubblico. Alessio Boni è un interprete drammatico ormai consolidato, mentre Giuseppe Battiston, attore sempre vivace e pieno di risorse, è questa volta visibilmente sprecato, ma la colpa è solo della sceneggiatura.
Voto: 7

Regia: Stefano Incerti; Sceneggiatura: Rocco Oppedisano, Stefano Incerti; Fotografia: Pasquale Mari; Montaggio: Cecilia Zanuso; Scenografia: Stella Maris Iglesias; Costumi: Maria Guadalupe Jimenez; Musica: Pivio e Aldo De Scalzi; Produzione: Surf Film, Malkina, Duque Film, in collaborazione con Sky Cinema; Distribuzione: Mediaplex; Interpreti: Alessio Boni, Giuseppe Battiston, Florencia Raggi, Jorge Marrale, Juan Leyrado, Daniele Tedeschi; Origine: Italia; Anno: 2008; Durata: 103'.

Sito ufficiale - La scheda - Il trailer

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/recensioni/complici-del-silenzio.shtml?uuid=5850950c-2a56-11de-95fd-04f27e4a2759
Caty - Sab Apr 18, 2009 3:01 pm
Oggetto:
Grazie Marina Very Happy
Caty - Sab Apr 18, 2009 9:09 pm
Oggetto:
Stamattina ho acquistato "A".

Ve lo dico in tutta sincerita' spero e mi auguro di cuore che l'intervista sia stata travisata dalla giornalista.

E' qualcosa che non si puo' leggere... non ci credo che sono parole di Alessio.


"Non viviamo certo in Congo dove se ti manca da mangiare afferri un'ananas e sei a posto"

questa è la peggio di tutte.

Quella della macchina è tutta da ridere... o da piangere... ma come uno va alle sfilate di Armani veste tutto griffato e poi dice che è sciocco buttare soldi in una lamiera?

Mi fermo qui... e spero che questa Costanza Rizzacasa si sia inventata tutto.

Ah un'ultima cosa su Luca Argentero citato su "Grazia"...

benchè non sia certo il mio attore preferito, Grande Fratello o no, qualcosina sapra' anche fare se sta lavorando con produzioni importanti.. anche lui comunque ha studiato e sta studiando recitazione.

Marina - Sab Apr 18, 2009 11:21 pm
Oggetto:
Anch'io Caty penso che non sono parole di Alessio.
E' diversa dalle altre interviste che abbiamo letto.

Buona notte
_-_-_.gif
Marina - Dom Apr 19, 2009 3:03 pm
Oggetto:
MESSINA: BONI APRE DOMANI MOSTRA CINEMA DELLO STRETTO
MESSINA (ITALPRESS) - Sara' Alessio Boni a inaugurare domani, alle 20.30, al Multisala Apollo di Messina, la Mostra del Cinema dello Stretto con il film "Complici del silenzio" di Stefano Incerti. Dal 21 al 25 aprile la Cooperativa "Entr'Acte", in collaborazione con il Multisala Apollo, presenta la III edizione della Mostra del Cinema dello Stretto 2009, patrocinata dalla Presidenza della Regione Siciliana e dall'Universita' di Messina. Il "Festival dello Stretto" cambia dunque nome e abito, per diventare "Mostra del Cinema dello Stretto". Per il pubblico il biglietto d'ingresso costera' 1 euro che verra' devoluto ai terremotati dell'Abruzzo. Altro ospite dell'evento, oltre a Boni, sara', in qualita' di critico d'arte, Vittorio Sgarbi. La rassegna, infatti, prevede anche una Mostra d'arte di Filippo Andronico presentata dal critico d'arte Maria Teresa Prestigiacomo, presidente e fondatrice dell'Accademia Euromediterranea delle Arti. (ITALPRESS). mgg/com 19-Apr-09 12:02 NNNN

http://www.siciliaonline.it/index.php?option=com_content&task=view&id=118127&Itemid=2

Buona domenica a tutti!

_-_-_.gif
MARILENA - Lun Apr 20, 2009 10:55 am
Oggetto:
Non so che dire Caty io l'intervista per intero non l'ho letta, ho letto solo qualche pezzo riportato in alcuni siti che ho postato qui nel forum!
I giornalisti qualche volta esagerano molto quello che dicono le persone intervistate.........ricordo un'intervista su Caravaggio veramente assurda, sulla quale Alessio ebbe modo di ritornare dicendo che il giornalista aveva voluto intendere cose diverse da quelle che lui aveva detto........in questo caso però non saprei che dire....!
Invece Caty per quanto riguarda la macchina ricordo di avere letto che lui non le ama proprio le macchine mentre ama molto le moto, se non ricordo male proprio non aveva una macchina .........
Comunque la penso come te, se leggiamo qualche cosa che non ci piace o sul quale non siamo d'accordo dobbiamo dirlo chiaramente, qualche critica può essere molto utile a volte Wink
MARILENA - Lun Apr 20, 2009 10:57 am
Oggetto:
Ultimamente mi capita di inserire i doppioni non so perchè prima non mi succedeva mai bohh, ve potete vi prego di cancellarli ! Confused
Marina - Lun Apr 20, 2009 12:08 pm
Oggetto:
Ricordo anch'io questi particolari Marilena adesso che li leggo.
Secondo me le interviste più attendibili solo quelle televisive.
Anch'io non sò che dire.

Buona giornata
Marina

MARILENA ha scritto:
Non so che dire Caty io l'intervista per intero non l'ho letta, ho letto solo qualche pezzo riportato in alcuni siti che ho postato qui nel forum!
I giornalisti qualche volta esagerano molto quello che dicono le persone intervistate.........ricordo un'intervista su Caravaggio veramente assurda, sulla quale Alessio ebbe modo di ritornare dicendo che il giornalista aveva voluto intendere cose diverse da quelle che lui aveva detto........in questo caso però non saprei che dire....!
Invece Caty per quanto riguarda la macchina ricordo di avere letto che lui non le ama proprio le macchine mentre ama molto le moto, se non ricordo male proprio non aveva una macchina .........
Comunque la penso come te, se leggiamo qualche cosa che non ci piace o sul quale non siamo d'accordo dobbiamo dirlo chiaramente, qualche critica può essere molto utile a volte Wink

Marina - Lun Apr 20, 2009 12:18 pm
Oggetto:
lunedì 20 aprile 2009

Primo ciak per Stefania Sandrelli regista



Iniziano oggi a Roma le riprese del film di Stefania Sandrelli Christine, una produzione CINEMA11UNDICI e Diva in collaborazione con Rai Cinema. Ispirato alla poetessa italiana Cristina da Pizzano, il film è interpretato da Amanda Sandrelli (Foto n.2) , Alessio Boni, Alessandro Haber, Roberto Herlitzka, Paola Tiziana Cruciani, Blas Roca Rey e Antonella Attili.

Le riprese dureranno 8 settimane e si svolgeranno interamente nel Lazio con l’assistenza della Fondazione Roma Lazio Filmcommission. Scritto da Giacomo Scarpelli, Marco Tiberi, Stefania Sandrelli con la supervisione di Furio Scarpelli, Christine è basato sulla figura di Cristina da Pizzano, un nome assai poco noto. Eppure Cristina è stata una figura esemplare nella storia della letteratura. Italiana, vissuta in Francia nel momento del passaggio dalla notte del Medioevo all’alba dell’Umanesimo, fu la prima donna a vivere soltanto grazie alla propria penna, cioè scrivendo e pubblicando opere poetiche.

Ma poeti si nasce o si diventa? Nel caso di Cristina fu una conquista. Precipitata da un’agiata condizione nella miseria più nera, con due figli piccoli, nell’imperversare delle lotte tra Armagnacchi e Borgognoni, Cristina ha un solo imperativo: sopravvivere. Ci riuscirà grazie alla scoperta di un dono che portava dentro di sé senza saperlo: il talento poetico. Quella di Cristina è una poesia che parla dell’anima semplice delle cose, vicina ai deboli e alle donne, in contrapposizione con la cultura del tempo esclusivamente maschile. Peripezie, battaglie intellettuali, palpiti sentimentali, gli elementi e i momenti della sua narrazione che, edificata su basi drammatiche, ha tuttavia i toni della commedia.

"Sentivo che il modo di Cristina di rimboccarsi le maniche e di affrontare quello che la vita le offriva, sia nel bene che nel male, mi apparteneva. La sentivo vicina nei momenti in cui la vita le ha offerto delle occasioni e per tutte le volte che le occasioni le sono sfuggite dalle mani - ha detto alla vigilia del primo ciak la Sandrelli - Nel film ho deciso di partire proprio dal momento in cui Cristina resta sola per narrare la sua forza e la sua grazia, per narrare di un Medioevo femminile, fatto di colori, di intimità, di ninnananne. Cristina entrò nel mondo della scrittura che allora era vietato alle donne, riuscì ad accedere alla scrittura facendo di necessità virtù. Un percorso magico che mi ha conquistata e che sento talmente vicino da aver sentito forte il desiderio di rappresentarlo".


http://www.cinespettacolo.it/csmain/articolo.asp?aid=6216
Marina - Lun Apr 20, 2009 12:21 pm
Oggetto:
COMPLICI DEL SILENZIO
Genere: Drammatico
Titolo originale: Complici del silenzio
Nazione: Italia
Anno produzione: 2008
Durata: 103'
Regia: Stefano Incerti
Cast: Alessio Boni, Giuseppe Battiston, Jorge Marrale, Juan Leyrado, Daniele Tedeschi, Florencia Raggi, Rita Terrenova
Produzione: Surf Film, Malkina Producciones, Duque Film
Distribuzione: Mediaplex Italia
Sceneggiatura: Rocco Oppedisano, Stefano Incerti
Links: Sito del film
Una gigantesca farsa chiamata Mundial
Il giornalista Maurizio Gallo (Alessio Boni) arriva in Argentina insieme al collega Ramponi (Giuseppe Battiston) come inviato sportivo per il Mundial del 1978. Conosce Ana (Florencia Raggi), ex fidanzata di un suo amico emigrato in Italia, e se ne innamora. L’attivismo della donna e alcune foto “scomode” di Carlos, un suo parente, stimolano in Maurizio una presa di coscienza della terribile realtà in cui si trova il paese, tutto rivolto omertosamente verso i fasti della manifestazione sportiva: una mera copertura della dittatura spietata del Generale Videla…

Scriva bene del nostro paese, scriva la “verità”!
Qual è la verità da raccontare in un paese in cui una dittatura militare fa sparire la gente, la tortura e la uccide senza appello nell’indifferenza generale?
Certamente una realtà dura, affrontata e narrata con coraggio e senza peli sulla lingua da Stefano Incerti (L’uomo di vetro, La vita come viene), regista d’impegno sociale e continuatore ideale delle opere di Francesco Rosi. Tenendo ben presente il capolavoro di Costa-Gavras Missing – Scomparso, non si può far altro che elogiare e promuovere certo cinema italiano, così lontano idealmente, strutturalmente e formalmente, dai film sbanca-botteghino di bassa lega.
L’attenzione di Incerti per i dettagli alza il livello qualitativo dell’intera opera: la ricostruzione degli ambienti, la scelta dei costumi, la ricercatezza di alcune inquadrature, tutto mostra la bravura del regista, nonché una sua forte volontà di accogliere il pubblico nell’intreccio della vicenda, rendendolo partecipe del clima di sconcerto vissuto dal protagonista. Lo spettatore finisce così per accostarsi e immedesimarsi pienamente nel personaggio, interpretato con misurata tragicità da Alessio Boni (La meglio gioventù, Arrivederci amore, ciao), imbrigliato in una continua alternanza di status fra un inconsapevole e travolgente trasporto amoroso e la drammatica presa di coscienza dell’attualità (per il ’78) argentina. C’è spazio anche per scene di pura poesia: un incontro di sguardi e il clarino di sottofondo culminano in una scena d’amore potente (fra Maurizio e Ana), espressa nell’intreccio dei corpi immersi nella luce rossastra degli interni.
Il regista non lesina momenti davvero spiazzanti, dove un climax leggero impenna improvvisamente con scene di rastrellamenti non preventivati o con commuoventi schiere di corpi ammassati: scene da togliere letteralmente il fiato. Così come riserva un occhio particolare per la città, quasi fosse un intruso che scruta i volti, indaga silenziosamente per proprio conto fra l’omertà di un popolo che sa, ma non ammette, per poi perdersi tra le vie e i vicoli di una Buenos Aires in fermento per il Mundial. L’evento sportivo per eccellenza, atteso da milioni di persone in tutto il mondo, cala come un enorme telo di menzogne e falsità sulla città dei desaparecidos, dove chiunque potrebbe essere tacciato di intenti rivoluzionari e sparire nel nulla: i complici del silenzio, signori di omertà e noncuranza, si svegliano troppo tardi, solo quando la tragedia è alle porte della loro casa, li tocca nel privato e va a minare un equilibrio falsamente portato avanti.
Un film di denuncia e di memoria storica, da far vedere alle nuove generazioni.


http://www.spaziofilm.it/content/archivio/articolo_dvd.asp?id=6809
Marina - Lun Apr 20, 2009 12:22 pm
Oggetto:
“Il Dio della Carneficina” chiude FanoTeatro
20/04/09

Fano (Pesaro Urbino)- Era, per molti motivi, tra gli spettacoli più attesi di questa stagione teatrale. A cominciare dall’autrice del testo e dal poker vincente di attori messi in campo. E a qualche mese dal debutto - avvenuto a gennaio al Teatro dell’Aquila di Ascoli Piceno - non ha deluso le aspettative. Il dio della carneficina di Yasmina Reza interpretato da Anna Bonaiuto, Alessio Boni, Michela Cescon e Silvio Orlando per la regia di Roberto Andò è in scena al Teatro della Fortuna di Fano da martedì 21 a giovedì 23 aprile (inizio alle 21.15), ultimo appuntamento della stagione teatrale della Fondazione Teatro della Fortuna, in collaborazione con Amat.
A dispetto del titolo crudele, siamo di fronte ad una commedia “da camera”, un po’ comica ed un po’ tragica, scritta da un’autrice francese di spicco. Véronique e Michel Houillé (Anna Bonaiuto e Silvio Orlando), genitori del piccolo Bruno, ricevono in casa Annette e Alain Reille (Michela Cescon e Alessio Boni), genitori di Ferdinand, che ha colpito al viso il loro figlio in una lite di strada. Le due coppie hanno deciso di incontrarsi per regolare la disputa nel segno della civiltà e del buon senso. All’inizio, dunque, ben disposti e concilianti, tentano di avvicinarsi con buoni propositi di tolleranza e comprensione reciproca che, però, poco a poco svaniranno del tutto. E’ questo il plot dell’ultima commedia di Yasmina Reza reduce dai grandi successi ottenuti a Parigi nella messinscena da lei stessa curata con l’interpretazione di Isabelle Huppert nel ruolo di Véronique, e a Londra, nella traduzione di Christopher Hampton per l’interpretazione di Ralph Fiennes, nel ruolo di Alain. Una commedia che conferma la straordinaria fortuna dell’autrice con le platee di tutto il mondo, dopo il grande exploit internazionale di Art, e anche l’interesse per la sua opera di registi e interpreti come Luc Bondy, John Turturro, Roman Polansky. Yasmina Reza, scrittrice, attrice e commediografa francese, vive a Parigi dove è nata da madre ungherese e padre russo di origini iraniane. È spesso considerata la più grande drammaturga francese vivente e le sue opere hanno ricevuto molteplici premi da parte di critica e pubblico, sono state prodotte in tutto il mondo e tradotte in ben trentacinque lingue. Ha fatto scalpore in Francia il suo libro su Nicolas Sarkozy L’alba la sera o la notte, pubblicato in Italia da Bompiani, scritto dopo l’aver seguito per circa un anno l’attuale presidente della Repubblica Francese durante la sua campagna elettorale.
Nella versione italiana un quartetto eccezionale di attori attivi in teatro, cinema e televisione, diretti da uno dei più interessanti registi del panorama italiano che ha collaborato giovanissimo come assistente alla regia con Rosi e Fellini e in seguito con Michael Cimino e Francis Ford Coppola: “Nel Dio della carneficina di Yasmina Reza c’è una specie di furibondo humour sarcastico ma anche l’abilità cesellatrice di un dialogo in bilico tra commedia e tragedia. Un piccolo trattato morale di teoria della cultura, che sembra voler rispondere alla domanda: Le buone intenzioni ci salveranno? La Reza non sembra avere dubbi, e la sua pièce consegna allo spettatore una risposta, a suo modo, inequivoca: No!”.
Lo spettacolo è prodotto da Nuovo Teatro e Gli Ipocriti n collaborazione con Teatro Eliseo. Le scene, i costumi e le luci sono di Gianni Carlucci.

Biglietti. Da 8 a 25 euro. Info. Botteghino Teatro della Fortuna, tel. 0721.800750 - fax 0721.827443, botteghino@teatrodellafortuna.it, www.teatrodellafortuna.it. Amat, tel. 071.2072439 – fax 071.54813, www.amat.marche.it. Orario Botteghino Teatro. Tutti i giorni esclusi i festivi 17.30–19.30; mercoledì e sabato anche 10.00-12.00; nei giorni di spettacolo 10.00–12.00 e dalle 17.30 in poi, la domenica di spettacolo 10.00–12.00 e dalle 15.00 in poi. Biglietteria BCC. I biglietti sono in vendita in alcune filiali della Banca di Credito Cooperativo di Fano, 0721.809497. Biglietteria online. TicketOne, punti vendita in tutta Italia, per il più vicino 0721.392261, www.ticketone.it.


Redazione Fanoinforma


http://www.fanoinforma.it/Cultura/art11605/20_aprile_09/Fano_%93il_dio_della_carneficina%94_chiude_fanoteatro.html
studsogn - Lun Apr 20, 2009 12:28 pm
Oggetto:
Grazie per gli articoli!
Allora a Foggia il 22? Hai news in giro per la tua città?
Marina - Lun Apr 20, 2009 12:42 pm
Oggetto:
Non lo sò M.Lucia,sono influenzata e non sono uscita.
Ma la news di Fano che ho riportato conferma il mio dubbio che Alessio non ci sarà.

studsogn ha scritto:
Grazie per gli articoli!
Allora a Foggia il 22? Hai news in giro per la tua città?

studsogn - Lun Apr 20, 2009 12:48 pm
Oggetto:
Mi dispiace per l'influenza; anche secondo me è un po' improbabile che possa esserci però se ti riprendi cerca di andarci...so che ti dispiacerebbe se non riuscissi ad incontrarlo però è cmq un'occasione per vedere il film ed ascoltare la viva voce del regista. Io ho visto il film e ne vale davvero la pena, un connubio tra regia, sceneggiatura, interpretazione (anche degli attori argentini),ecc... ben riuscito
Marina - Lun Apr 20, 2009 1:05 pm
Oggetto:
Grazie M.Lucia,farò di tutto per riprendermi perchè voglio vedere il film.
Si è vero è anche un 'accasione in più per ascoltare il regista.
Sono contenta che sei riuscita a vederlo, peccato che il film è uscito in poche sale.


Un abbraccio
Marina

studsogn ha scritto:
Mi dispiace per l'influenza; anche secondo me è un po' improbabile che possa esserci però se ti riprendi cerca di andarci...so che ti dispiacerebbe se non riuscissi ad incontrarlo però è cmq un'occasione per vedere il film ed ascoltare la viva voce del regista. Io ho visto il film e ne vale davvero la pena, un connubio tra regia, sceneggiatura, interpretazione (anche degli attori argentini),ecc... ben riuscito

MARILENA - Lun Apr 20, 2009 1:51 pm
Oggetto:
Grazie Marina per le notizie, Alessio tra pochi giorni sarà di nuovo sul set! Questa è proprio una bella notizia!
Spero che ti riprenda presto dall'influenza e che tu possa andare a vedere il film!
Sono contenta M. Lucia che ti sia piaciuto Complici del silenzio. Razz
studsogn - Lun Apr 20, 2009 1:53 pm
Oggetto:
tu l'hai visto Marilena?
Sì, non avevo tanti dubbi sul fatto che avrebbe potuto piacermi, data anche la portata di Incerti, ma certo vederlo ha confermato le mie aspettative. Poi sicuramente è un film forte e spero davvero che possa servire a prendere coscienza di quella fase storica, di quel dolore e a farne memoria.
Mi auguro venga visto in Italia
Marina - Mar Apr 21, 2009 5:43 pm
Oggetto:
LA FICTION RAI: PROSSIMAMENTE " SANGUE PAZZO "
Monica Bellucci e Luca Zingaretti sono Luisa Ferida e Osvaldo Valenti, la celebre coppia di attori, insieme nella vita oltre che sullo schermo, ai tempi del fascismo. Accanto a loro Alessio Boni, Maurizio Donadoni, Giovanni Visentin, Luigi Diberti, Paolo Bonanni e Mattia Sbragia. L’alba del 30 aprile 1945, cinque giorni dopo la fine della guerra, vennero trovati alla periferia di Milano i cadaveri di Valenti e Ferida, giustiziati poche ore prima dai partigiani. La coppia era stata protagonista di quel cinema dei telefoni bianchi che il fascismo aveva incoraggiato, incarnando di preferenza personaggi anarcoidi e dissoluti. Anche la loro vita privata era dominata dal disordine. Quando il paese si spaccò in due dopo l’armistizio, Valenti e Ferida risalirono al Nord per schierarsi con la Repubblica di Salò. Entrambi cocainomani furono accusati di aver partecipato a torture contro resistenti e patrioti. Catturati dai partigiani, i due negarono ogni addebito. Il Comitato di Liberazione pretese comunque una punizione esemplare. Così è calato il sipario su due attori di indiscutibile talento: Valenti nel ruolo del villain astuto e crudele, Ferida in quello della donna perduta. Chissà che alle dicerie che li rovinarono non abbiano contribuito proprio i film che ne fabbricarono la leggenda. Dichiara Marco Tullio Giordana: Sanguepazzo non è un film di detection che intende ricostruire ‘la vera storia di Ferida e Valenti’, ma un’opera di fantasia ispirata a vicende e figure reali. Ho scritto questo film 25 anni fa. È da sempre che lo voglio fare. Ritengo quelle pagine di Storia cruciali per capire chi siamo, ne sento, bruciante e irrisolta, ancora tutta l’attualità.

Sanguepazzo, scritto da Leone Colonna, Marco Tullio Giordana e Enzo Ungari, è prodotto da Angelo Barbagallo per BìBì Film Tv e dalla francese Paradis Films - Orly Films, in collaborazione con Rai Fiction e Rai Cinema e Canal +, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il sostegno di Euroimages e la collaborazione della Film Commission Torino Piemonte. Il film è distribuito da 01 Distribution. Sanguepazzo è stato presentato il 18 maggio 2008 Fuori Concorso al Festival di Cannes.

http://www.culturalnews.it/dettaglio.asp?id=13617
MARILENA - Mer Apr 22, 2009 10:48 am
Oggetto:
studsogn ha scritto:
tu l'hai visto Marilena?
Sì, non avevo tanti dubbi sul fatto che avrebbe potuto piacermi, data anche la portata di Incerti, ma certo vederlo ha confermato le mie aspettative. Poi sicuramente è un film forte e spero davvero che possa servire a prendere coscienza di quella fase storica, di quel dolore e a farne memoria.
Mi auguro venga visto in Italia


Si M. Lucia, l'ho visto il 17 il giorno che è uscito mi è piaciuto moltissimo, non so se poteva essere fatto ancora meglio, magari avendo più mezzi economici potevano fare di più, non saprei, ma credo che sia una vera e propria fotografia di quello che è successo senza fronzoli, "semplicemente", chiaramente una delle tante storie molto facilmente accadute anche nella realtà. E' ovvio che la storia in se è invetata ma spesso attraverso storie inventate ci si avvicina molto alla realtà nella sostanza e nel contenuto.
MARILENA - Mer Apr 22, 2009 10:50 am
Oggetto:
Grazie Marina, sono contenta che lo manderanno in tv. Magari molte persone che non sono andate al cinema lo vedranno finalmente. Razz
MARILENA - Mer Apr 22, 2009 11:26 am
Oggetto:
http://www.youtube.com/watch?v=TnfDVdnNijI
Questo video è molto carino!
Marina - Mer Apr 22, 2009 3:13 pm
Oggetto:
Grazie mille Marilena.

MARILENA ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=TnfDVdnNijI
Questo video è molto carino!

Marina - Gio Apr 23, 2009 12:45 pm
Oggetto:
Grazie M.Lucia


Grande Schermo
Il cinema civile ai tempi della dittatura

Alessio Boni è il protagonista di «Complici del silenzio», pellicola ambientata in Argentina nell'anno dei mondiali di calcio diretto dal regista di Stefano Incerti.


Stefano Incerti e il suo cinema civile. Dopo la mafia («L'uomo di vetro»), gli anni truci della dittatura militare in Argentina, già descritti, con terribile arsura poetica, da Marco Bechis nel suo splendido «Garage Olimpo». L'anno preso in considerazione è lo stesso, il 1978, ma l'accento, sulla base di un soggetto dell'italo-argentino Rocco Oppedisano, è messo soprattutto su quei mondiali di calcio che videro l'Argentina promossa campione del mondo e di cui i militari al potere si valsero per distrarre con quelli l'opinione pubblica dai loro misfatti, arresti, torture, gente che improvvisamente scompariva (i «desaparecidos»). Maurizio è un giornalista italiano venuto a Buenos Aires per seguire il campionato con un suo fotoreporter. Lì ha uno zio, emigrato da anni, con una numerosa famiglia, ma ha anche un piccolo incarico, quello di consegnare del denaro da parte di un amico alla sua ex moglie argentina.

Appena la vede se ne innamora e presto viene coinvolto in una serie di guai perché la donna è una guerrigliera che lotta fieramente contro i militari, da cui finirà per essere arrestata. E Maurizio con lei. Ce ne vorrà perché tutti questi nodi si sciolgano, mentre intorno la folla, ignara della politica, impazza per la conclusione positiva del campionato. Le pagine sentimentali, specie con una ottimistica conclusione vent'anni dopo, sfiorano un po' troppo qua e là il melodramma, cariche come sono di emozioni epidermiche, ma il contorno, che spesso vien spostato in primo piano, ha una vitalità e una forza che convincono ed anche coinvolgono.

Per quel clima plumbeo e oppressivo che la dittatura fa pesare su tutti e dappertutto, per l'asciuttezza con cui le prigioni, le aggressioni e perfino le torture sono rappresentate, in cifre di quasi secco realismo, e per i vari personaggi, anche quelli più di sfondo, che vi si evocano in mezzo, badando con impeto ai fatti, ma non trascurando, in molti passaggi, le psicologie. Sempre con segni forti ma con polemiche spesso più alluse che, non affidate all'esplicito. Maurizio è Alessio Boni: con una mimica intensa.

Gian Luigi Rondi
Marina - Ven Apr 24, 2009 8:34 am
Oggetto:
Terremoto Abruzzo
Ricostruzione Accademia dell’Immagine e Cinema Massimo dell’Aquila
venerdì 24 aprile 2009 di Luca Pagni




Martedì 21 aprile 2009 l’Auditorium di Via della Conciliazione a Roma, gratuitamente messa a disposizione dalla Regione Lazio, ha ospitato una serata evento coordinata da Serena Dandini, il cui incasso sarà devoluto in favore della ricostruzione in sicurezza dell’Accademia dell’Immagine de l’Aquila, una delle più importanti Scuole di Cinema italiane, e per la ricostruzione del cinema Massimo, dopo il terremoto.

È una delle iniziative che si moltiplicano nel settore, a sostegno di chi all’ Aquila opera in questo settore o per dare aiuto alla popolazione terremotata. Il cinema L’ Aquila di Roma ha devoluto la serata di sabato 18, gli esercenti hanno disposto che l’ intero incasso del 23 nei cinema vada alla Protezione Civile, l’ Ente David di Donatello ha promosso una raccolta di materiale tecnico da mettere a disposizione dei cineasti abruzzesi.
Con il Live Show del 21 aprile 2009, per la prima volta l’intera comunità dello spettacolo italiano testimonia concretamente la solidarietà umana ed artistica. Da segnalare subito i primi significativi aiuti che incoraggiano a procedere ancora verso nuovi traguardi: dalla Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali sono arrivati 80.000 euro, da Sony Pictures, i produttori e il cast del film “Angeli e Demoni” hanno devoluto 100.000 euro, la Titanus di Guido Lombardo 60.000, la Taodue di Pietro Valsecchi e Camilla Nesbitt 50.000, la Publispei di Carlo Bixio 45.000, mentre Emy De Sica e Sergio Nicolai hanno messo a disposizione l’archivio fotografico personale di Vittorio De Sica. Sul sito dell’Accademia http://accademiaimmagine.webnode.com/, a partire dai prossimi giorni, verranno pubblicate le liste di sottoscrizioni e contributi ricevuti.

Le donazioni verranno utilizzate per la ricostruzione, per il proseguimento delle attività didattiche degli studenti di questo anno e dei successivi e per la riacquisizione delle tecnologie necessarie per il futuro. I personaggi che hanno aderito e quelli che si sono esibiti durante la serata, hanno dato ognuno il proprio contributo personale economico ed artistico.

La serata è stata ripresa da Rai International e trasmessa in tutto il mondo.

Sono intervenuti numerosi esponenti del mondo del cinema, della comunicazione e dello spettacolo, per offrire il proprio contributo artistico ed economico al progetto di ricostruzione; tra gli altri saranno presenti:

Alba Rohrwacher, Alberto Moretti, Aldo Giovanni e Giacomo, Alessandra Acciai, Alessandro Calosci, Alessandro Gassman,Alessio Boni,Angelo Barbagallo, Antonia Liskova, Antonio Monda, Ariella Reggio, Banda Osiris, Bibi Ballandi, Blasco Giurato, Carlo Bixio, Carlo Macchitella, Carlo Principino, Carlotta Natoli, Carolina Crescentini, Carolina Crescentini, Cecilia Zanuso, Cinzia th Torrini, Claudia Aloisi, Claudia Pandolfi, Claudia Zanella, Claudio Baglioni, Claudio Gioè, Claudio Mattone, Claudio Santamaria, Clizia Fornasier, Clotilde Sabatino, Corrado Fortuna, Corrado Guzzanti, Cristiana Capotondi, Curzio Maltese, Dacia Maraini, Daniele Liotti, Danilo Rea, Dante Ferretti, Davide Marengo, Diego De Silva, Donatella Botti, Eleonora Giorni, Elisabetta Montaldo, Emanuela Grimalda, Emi de Sica, Emilio Sorfrizzi, Ennio Meloni, Ennio Morricone, Enrico Vaime, Enzo Monteleone, Ernesto Assante, Fabio De Luigi, Fabio Di Iorio, Fabio Salasso, Fabrizio Gifuni, Fausto Brizzi, Francesca Inaudi, Francesca Neri, Francesco Piccolo, Frankie Hi nrg, Furio Andreotti, Gabriele Lavia, Gabriella Pescucci, Gialappa’s band, Gianfranco Albano, Gianluca Arcopinto, Gianluca Maria Lavarelli, Gigio Morra, Giovanna Gravina Volontà, Giovanna Marinelli, Giovanna Taviani, Giovanni Esposito, Giovanni Scipioni, Giulio Manfredonia, Giuseppe Battiston, Giuseppe Cederna, Giuseppe Piccioni, Guido Caprino, Guido Lombardo, Isabella Ferrari, Ivan Cotroneo, Kasja Smutniak, Kim Rossi Stuart, Laura Delli Colli, Laura Muscardin, Leandro Piccioni, Lele Marchitelli, Leonardo Ferrara, Lina Sastri, Luca Angeletti, Lucia Ocone, Luciano Tovoli, Marco Giallini, Marco Risi, Marco Turco, Margherita Buy, Marialaura Rondanini, Mariangela Melato, Mariasole Tognazzi, Mariella Valenini, Marina Gonfalone, Marina Massironi, Marina Rocco, Massimiliano Bruno, Massimo De Santis, Massimo Ghini, Massimo Venier, Micaela Urbano, Michele Alhaique, Michele Placido, Michele Placido, Monica Rametta, Nello Mascia, Nene Grignaffini, Neri Marcorè, Nicola Savino, Nicole Murgia, Omero Antonutti, Paola Cortellesi, Paolo D’agostini, Paolo Mereghetti, Patrizia Carrano, Patrizio Rispo, Peppe D’Argenzio, Peppe Rolli, Piera Degli Esposti, Pierfrancesco Favino, Piernicola Di Muro, Piero Di Pasquale, Piero Maccarinelli, Pietro Sermonti, Pietro Taricone, Pietro Valsecchi, Pietro Valsecchi, Raoul Bova, Regina Orioli, Remo Ugolinelli, Renato Zero, Riccardo Bertini, Riccardo Donna, Riccardo Milani, Ricky Tognazzi, Roberto Benini, Roberto De Francesco, Roberto Forza, Roberto Perpignani, Rodolfo Laganà, Rolando Ravello, Rosario Fiorello, Sandra Ceccarelli, Sandro Petraglia, Sergio Assisi, Sergio Castellani, Sergio Conforti, Sergio Nicolai, Silvia Balestra, Silvia D’amico, Silvia Fumarola, Silvia Scola, Simona Izzo, Simona Molinari, Sonia Bergamasco, Stefania Rocca, Stefano Rulli, Steve Della Casa, Tiziana Aristarco, Trio Medusa, Valentina Cervi, Valerio Aprea, Valerio Mastandrea, Victoria Cabello, Victoria Cabello, Vittorio Storaro, Walter Veltroni.

Per donazioni in favore della ricostruzione in sicurezza dell’Accademia dell’Immagine e del Cinema Massimo dell’Aquila si può utilizzare il conto IBAN:

IT 96R0604003204000000155828

intestato a Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine, presso Carispaq, Agenzia 3 di Roma - Ambra Iovinelli.

Per saperne di più si consiglia di visitare il sito http://www.accademiaimmagine.org/



http://www.agoramagazine.it/agora/spip.php?article6543
MARILENA - Ven Apr 24, 2009 9:33 am
Oggetto:
Grazie Marina!
MARILENA - Ven Apr 24, 2009 9:37 am
Oggetto:
Caty, come va? E' da un po di giorni che non ti vedo più. Tutto ok?
Caty - Ven Apr 24, 2009 1:38 pm
Oggetto:
MARILENA ha scritto:
Caty, come va? E' da un po di giorni che non ti vedo più. Tutto ok?


Ciao Marilena Very Happy

va bene grazie, sono un po' presa da altre cose in questo periodo.

Caty - Ven Apr 24, 2009 2:59 pm
Oggetto:
Inaugurato un laboratorio teatrale con l’attore Alessio Boni

E’ stato inaugurato al liceo scientifico “Torelli” di Fano il laboratorio teatrale musicale “Luciano Anselmi”, che verrà utilizzato dagli studenti dei poli scolastici “Torelli” e “Volta – Apolloni”. dalla Provincia di Pesaro ed Urbino
www.provincia.pu.it Il locale, a cui la Provincia ha contribuito con l’acquisto delle strumentazioni e dei materiali, è stato fortemente voluto dai due istituti (presenti i dirigenti scolastici Anna Gennari e Samuele Giombi, gli ex dirigenti Francesco Mazzia e Maria Luisa Martelli, il presidente del consiglio d’istituto Paolo Tamburini), che hanno una tradizione teatrale e musicale consolidata, con spettacoli di successo portati avanti grazie all’impegno delle professoresse Irene Grascelli e Antonella Amirante.

In occasione dell’inaugurazione del laboratorio, a cui sono intervenuti anche gli assessori provinciali alla Pubblica istruzione Renzo Savelli e alla Cultura Simonetta Romagna e la consigliera regionale Adriana Mollaroli, è stato tracciato dallo storico Alberto Berardi un profilo di Luciano Anselmi, intellettuale, scrittore e drammaturgo del ‘900, alla presenza di due nipoti e della cognata. Quindi il momento più atteso dagli studenti: l’incontro con l’attore Alessio Boni, a Fano per la commedia “Il Dio della carneficina” di Yasmina Reza, messa in scena al Teatro della Fortuna.

L’attore ha dialogato con gli studenti parlando del suo percorso artistico: dalla formazione al debutto, fino ai più recenti impegni televisivi e teatrali. In un’atmosfera avvolgente e quasi confidenziale, ha esortato i ragazzi a perseguire con impegno le loro passioni, complimentandosi con i docenti per le occasioni di crescita personale offerte ai giovani attraverso questi momenti.





Marina - Ven Apr 24, 2009 3:06 pm
Oggetto:
Grazie mille Caty.

Anch'io stavo inserendo questa news,meno male che ho riguardato prima di inserirla.

Sono molto belle e grandi le foto.

_-_-_.gif
Beata - Ven Apr 24, 2009 3:43 pm
Oggetto:
Grazie mille Caty.

Sono rassicurato per visualizzare le immagini. Sembra Alessio dopo l'incidente di andare così bene. Sembra che è accaduto nulla di male.

Buon fine settimana a tutti voi _-_-_.gif
studsogn - Ven Apr 24, 2009 4:27 pm
Oggetto:
Grazie!
Caty - Ven Apr 24, 2009 8:06 pm
Oggetto:
L'INAUGURAZIONE AL LICEO TORELLI

Alessio Boni incontra gli allievi
del nuovo laboratorio teatrale



In occasione dell'apertura della struttura, che sarà utilizzata dai poli scolastici Torelli e Volta-Apolloni, l'attore ha raccontato agli studenti il suo percorso artistico e li ha esortati a seguire con impegno la loro passione per il teatro

Fano, 24 aprile 2009 – E’ stato inaugurato al liceo scientifico 'Torelli' di Fano il laboratorio teatrale musicale 'Luciano Anselmi', che verrà utilizzato dagli studenti dei poli scolastici 'Torelli' e 'Volta – Apolloni'. Il locale, a cui la Provincia ha contribuito con l’acquisto delle strumentazioni e dei materiali, è stato fortemente voluto dai due istituti che hanno una tradizione teatrale e musicale consolidata.

Infatti grazie all'impegno delle professoresse Irene Grascelli e Antonella Amirante gli alunni dei due istituti hanno realizzato diversi spettacoli di successo. All’inaugurazione del laboratorio sono intervenuti anche gli assessori provinciali alla Pubblica Istruzione Renzo Savelli e alla Cultura Simonetta Romagna e la consigliera regionale Adriana Mollaroli.

Poi lo storico Alberto Berardi ha tracciato un profilo di Luciano Anselmi, intellettuale, scrittore e drammaturgo del ‘900, alla presenza di due nipoti e della cognata. In seguito il momento più atteso dagli studenti: l’incontro con l’attore Alessio Boni, a Fano per la commedia 'Il Dio della carneficina' di Yasmina Reza, messa in scena al Teatro della Fortuna.

L’attore ha dialogato con gli studenti parlando del suo percorso artistico: dalla formazione al debutto, fino ai più recenti impegni televisivi e teatrali. In un’atmosfera avvolgente e quasi confidenziale, ha esortato i ragazzi a perseguire con impegno le loro passioni, complimentandosi con i docenti per le occasioni di crescita personale offerte ai giovani attraverso questi momenti.

Betty - Ven Apr 24, 2009 8:41 pm
Oggetto:
_-_-_.gif Grazie mille Caty !
studsogn - Ven Apr 24, 2009 11:37 pm
Oggetto:
Grazie!!!
Beata - Sab Apr 25, 2009 8:35 am
Oggetto:
Palinsesti Rai sat: Highlitghts di giugno

Pubblicato da Giuseppe
24 aprile 2009


Il 27 giugno, ultimo sabato del mese, un altro grande evento: Caravaggio, per la regia di Angelo Longoni, interpretato da Alessio Boni. Per la prima volta sul satellite la sconvolgente storia del pittore lombardo, piena di contraddizioni e ambivalenze. Fra gli altri attori spiccano Elena Sofia Ricci, nel ruolo di Costanza Colonna, tutrice dell’artista, e Paolo Briguglia (protagonista de Il figlio della luna, tv movie dagli ascolti record) nel ruolo di Mario Minniti, pittore siciliano amico di Caravaggio.

Maratona grandi miniserie - ogni sabato alle 21 su RAISAT Prem1um

Sabato 6 giugno ore 21.00 “La baronessa di carini”

Sabato 13 giugno ore 21.00 “Pane e Libertà”

Sabato 20 giugno ore 21.00 “I Vicerè”

Sabato 27 giugno ore 21.00 “Caravaggio”

http://www.teleblog.it/2009/04/24/palinsesti-rai-sat-highlitghts-di-giugno/
studsogn - Sab Apr 25, 2009 9:40 am
Oggetto: Il resto del Carlino
L'INAUGURAZIONE AL LICEO TORELLI
Alessio Boni incontra gli allievi
del nuovo laboratorio teatrale

In occasione dell'apertura della struttura, che sarà utilizzata dai poli scolastici Torelli e Volta-Apolloni, l'attore ha raccontato agli studenti il suo percorso artistico e li ha esortati a seguire con impegno la loro passione per il teatro

Fano, 24 aprile 2009 – E’ stato inaugurato al liceo scientifico 'Torelli' di Fano il laboratorio teatrale musicale 'Luciano Anselmi', che verrà utilizzato dagli studenti dei poli scolastici 'Torelli' e 'Volta – Apolloni'. Il locale, a cui la Provincia ha contribuito con l’acquisto delle strumentazioni e dei materiali, è stato fortemente voluto dai due istituti che hanno una tradizione teatrale e musicale consolidata.



Infatti grazie all'impegno delle professoresse Irene Grascelli e Antonella Amirante gli alunni dei due istituti hanno realizzato diversi spettacoli di successo. All’inaugurazione del laboratorio sono intervenuti anche gli assessori provinciali alla Pubblica Istruzione Renzo Savelli e alla Cultura Simonetta Romagna e la consigliera regionale Adriana Mollaroli.



Poi lo storico Alberto Berardi ha tracciato un profilo di Luciano Anselmi, intellettuale, scrittore e drammaturgo del ‘900, alla presenza di due nipoti e della cognata. In seguito il momento più atteso dagli studenti: l’incontro con l’attore Alessio Boni, a Fano per la commedia 'Il Dio della carneficina' di Yasmina Reza, messa in scena al Teatro della Fortuna.



L’attore ha dialogato con gli studenti parlando del suo percorso artistico: dalla formazione al debutto, fino ai più recenti impegni televisivi e teatrali. In un’atmosfera avvolgente e quasi confidenziale, ha esortato i ragazzi a perseguire con impegno le loro passioni, complimentandosi con i docenti per le occasioni di crescita personale offerte ai giovani attraverso questi momenti.

http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/fano/2009/04/24/168080-alessio_boni_incontra_allievi.shtml
Marina - Sab Apr 25, 2009 2:34 pm
Oggetto:
Grazie Beata e M.Lucia.

Buon sabato e buon 25 aprile a tutte.

_-_-_.gif
Marina - Sab Apr 25, 2009 2:37 pm
Oggetto:
Alessio Boni in Carne Rossa,Carne Nera

Martedì 28 aprile (ore 21) lo spettacolo “Carne rossa, carne nera” al Magnolfi Nuovo sarà un’occasione da non perdere per ammirare da vicino la recitazione di Alessio Boni, il fascino dell’attore che incanta anche il pubblico da casa con le sue numerose fiction televisive e protagonista in Complici del silenzio, pellicola ambientata in Argentina nell'anno dei mondiali di calcio.

L’attore incontrerà il proprio pubblico poco prima dello spettacolo alle ore 18 e 30 sempre presso il Teatro Magnolfi.

Carne Rossa, carne Nera è una storia d’amore tra un uomo europeo e una donna di colore. Una storia sospesa sul filo della passione, dell’erotismo e di una tematica attuale come il confronto interculturale, che porta i protagonisti a misurarsi con i personali pregiudizi rispetto all'altro: lui guarda e riflette sull'ambiente di lei, lei guarda e riflette su di lui, si infila nella sua vita, lo travolge, ma silenziosamente, ostinatamente, senza raccontare molto di sé.


Un uomo sta facendo l’amore con una donna di colore: l’ha incontrata per caso più volte (alla stazione, in autobus) finché non si è convinto che il caso in realtà era un destino.

In una città contemporanea, probabilmente europea, i due portano avanti la loro relazione più stupiti e curiosi che timorosi delle difficoltà che inevitabilmente sorgeranno nella coppia mista tra due persone appartenenti a mondi e culture diversi. Solo che sull’uomo, e inevitabilmente sul rapporto amoroso, incombe un grave pericolo: una figura sinistra – un malavitoso ora molto potente, colluso col potere e che si avvia a riciclarsi in politica – sta seguendo il protagonista per intimidirlo o addirittura sopprimerlo dato che, probabilmente, l’uomo conosce i suoi segreti e il suo oscuro passato.

Le intimidazioni si infittiscono finché una notte, il malavitoso in prima persona non incastra l’uomo e la donna in un vicolo pronto a schiacciarli con un caterpillar, fingendo un incidente di cantiere. Ma nel momento di estremo pericolo un gruppo di uomini neri – amici della protagonista – salveranno i due, avviando il racconto a un esito sorprendente.

Lo spettacolo, che chiude la stagione del teatro Magnolfi Nuovo, fa parte della rassegna “Figurazioni' a cura dell'assessorato alla Cultura del Comune di Prato in collaborazione con Associazione Arteriosa e Consorzio Metropoli.



Teatro Magnolfi Nuovo, via Gobetti 79, Prato

Telefono: 0574 442906

http://www.welcome2prato.com/2009/04/alessio-boni-in-carne-rossa-carne-nera.html
MARILENA - Dom Apr 26, 2009 11:05 am
Oggetto:
Caty ha scritto:
MARILENA ha scritto:
Caty, come va? E' da un po di giorni che non ti vedo più. Tutto ok?


Ciao Marilena Very Happy

va bene grazie, sono un po' presa da altre cose in questo periodo.

Ti capisco le cose da fare sono veramente moltissime, ci vorrebbero giornate più lunghe Razz per stare dietro a tutto! Io non so come faccia Alessio portare avanti così tante cose contemporaneamente.....
Belle le foto di Alessio che parla con gli studenti......Grazie!
MARILENA - Dom Apr 26, 2009 11:08 am
Oggetto:
Marina ha scritto:
Alessio Boni in Carne Rossa,Carne Nera

Martedì 28 aprile (ore 21) lo spettacolo “Carne rossa, carne nera” al Magnolfi Nuovo sarà un’occasione da non perdere per ammirare da vicino la recitazione di Alessio Boni, il fascino dell’attore che incanta anche il pubblico da casa con le sue numerose fiction televisive e protagonista in Complici del silenzio, pellicola ambientata in Argentina nell'anno dei mondiali di calcio.

L’attore incontrerà il proprio pubblico poco prima dello spettacolo alle ore 18 e 30 sempre presso il Teatro Magnolfi.

Carne Rossa, carne Nera è una storia d’amore tra un uomo europeo e una donna di colore. Una storia sospesa sul filo della passione, dell’erotismo e di una tematica attuale come il confronto interculturale, che porta i protagonisti a misurarsi con i personali pregiudizi rispetto all'altro: lui guarda e riflette sull'ambiente di lei, lei guarda e riflette su di lui, si infila nella sua vita, lo travolge, ma silenziosamente, ostinatamente, senza raccontare molto di sé.


Un uomo sta facendo l’amore con una donna di colore: l’ha incontrata per caso più volte (alla stazione, in autobus) finché non si è convinto che il caso in realtà era un destino.

In una città contemporanea, probabilmente europea, i due portano avanti la loro relazione più stupiti e curiosi che timorosi delle difficoltà che inevitabilmente sorgeranno nella coppia mista tra due persone appartenenti a mondi e culture diversi. Solo che sull’uomo, e inevitabilmente sul rapporto amoroso, incombe un grave pericolo: una figura sinistra – un malavitoso ora molto potente, colluso col potere e che si avvia a riciclarsi in politica – sta seguendo il protagonista per intimidirlo o addirittura sopprimerlo dato che, probabilmente, l’uomo conosce i suoi segreti e il suo oscuro passato.

Le intimidazioni si infittiscono finché una notte, il malavitoso in prima persona non incastra l’uomo e la donna in un vicolo pronto a schiacciarli con un caterpillar, fingendo un incidente di cantiere. Ma nel momento di estremo pericolo un gruppo di uomini neri – amici della protagonista – salveranno i due, avviando il racconto a un esito sorprendente.

Lo spettacolo, che chiude la stagione del teatro Magnolfi Nuovo, fa parte della rassegna “Figurazioni' a cura dell'assessorato alla Cultura del Comune di Prato in collaborazione con Associazione Arteriosa e Consorzio Metropoli.



Teatro Magnolfi Nuovo, via Gobetti 79, Prato

Telefono: 0574 442906

http://www.welcome2prato.com/2009/04/alessio-boni-in-carne-rossa-carne-nera.html


Grazie Marina, anche questo spettacolo comincia ad avere qualche tappa in più. Sono contenta è veramente bellissimo. Very Happy
MARILENA - Dom Apr 26, 2009 11:11 am
Oggetto:
Grazie M. Lucia e Beata! _-_-_.gif
Marina - Dom Apr 26, 2009 3:24 pm
Oggetto:
Spero tanto Marilena che questo spettacolo venga anche dalle mie parti.

Tu quando andrai?

Buona domenica
Marina

MARILENA ha scritto:
Marina ha scritto:
Alessio Boni in Carne Rossa,Carne Nera

Martedì 28 aprile (ore 21) lo spettacolo “Carne rossa, carne nera” al Magnolfi Nuovo sarà un’occasione da non perdere per ammirare da vicino la recitazione di Alessio Boni, il fascino dell’attore che incanta anche il pubblico da casa con le sue numerose fiction televisive e protagonista in Complici del silenzio, pellicola ambientata in Argentina nell'anno dei mondiali di calcio.

L’attore incontrerà il proprio pubblico poco prima dello spettacolo alle ore 18 e 30 sempre presso il Teatro Magnolfi.

Carne Rossa, carne Nera è una storia d’amore tra un uomo europeo e una donna di colore. Una storia sospesa sul filo della passione, dell’erotismo e di una tematica attuale come il confronto interculturale, che porta i protagonisti a misurarsi con i personali pregiudizi rispetto all'altro: lui guarda e riflette sull'ambiente di lei, lei guarda e riflette su di lui, si infila nella sua vita, lo travolge, ma silenziosamente, ostinatamente, senza raccontare molto di sé.


Un uomo sta facendo l’amore con una donna di colore: l’ha incontrata per caso più volte (alla stazione, in autobus) finché non si è convinto che il caso in realtà era un destino.

In una città contemporanea, probabilmente europea, i due portano avanti la loro relazione più stupiti e curiosi che timorosi delle difficoltà che inevitabilmente sorgeranno nella coppia mista tra due persone appartenenti a mondi e culture diversi. Solo che sull’uomo, e inevitabilmente sul rapporto amoroso, incombe un grave pericolo: una figura sinistra – un malavitoso ora molto potente, colluso col potere e che si avvia a riciclarsi in politica – sta seguendo il protagonista per intimidirlo o addirittura sopprimerlo dato che, probabilmente, l’uomo conosce i suoi segreti e il suo oscuro passato.

Le intimidazioni si infittiscono finché una notte, il malavitoso in prima persona non incastra l’uomo e la donna in un vicolo pronto a schiacciarli con un caterpillar, fingendo un incidente di cantiere. Ma nel momento di estremo pericolo un gruppo di uomini neri – amici della protagonista – salveranno i due, avviando il racconto a un esito sorprendente.

Lo spettacolo, che chiude la stagione del teatro Magnolfi Nuovo, fa parte della rassegna “Figurazioni' a cura dell'assessorato alla Cultura del Comune di Prato in collaborazione con Associazione Arteriosa e Consorzio Metropoli.



Teatro Magnolfi Nuovo, via Gobetti 79, Prato

Telefono: 0574 442906

http://www.welcome2prato.com/2009/04/alessio-boni-in-carne-rossa-carne-nera.html


Grazie Marina, anche questo spettacolo comincia ad avere qualche tappa in più. Sono contenta è veramente bellissimo. Very Happy

Caty - Lun Apr 27, 2009 3:34 pm
Oggetto:
È “La siciliana ribelle” di Marco Amenta la vincitrice della III edizione della ‘Mostra del cinema dello Stretto’

«Ho visto un cinema italiano giovane e coraggioso”, ha dichiarato Pasquale Squitieri» presidente della sezione “Nuovo sguardo sul cinema italiano”

“Questo film è un invito ai siciliani affinché si ribellino e dicano no alla mafia. Il nostro Meridione cambierà quando, invece di affidarsi solo a poliziotti e magistrati, ogni cittadino farà la sua parte, sentendo la propria responsabilità e smettendola di votare chi scende a patti con le mafie”. Così il regista Pasquale Squitieri, presidente della sezione “Nuovo sguardo sul cinema italiano”, ha motivato il premio come miglior film assegnato a “La siciliana ribelle” di Marco Amenta, per la terza edizione della Mostra del Cinema dello Stretto, a Messina. Il film di Amenta è stato premiato anche dalla giuria popolare. “Ho visto un cinema italiano finalmente in buona salute, con autori giovani e preparati”, ha dichiarato ancora Squitieri. La Mostra del Cinema dello Stretto 2009 si è conclusa al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, sabato 25 aprile, dopo cinque giorni di proiezioni al Multisala Apollo, su iniziativa della cooperativa Entr’Acte, in collaborazione con lo stesso cinema messinese – gestito da Fabrizio La Scala - e con il patrocinio della Presidenza della Regione Siciliana e dell’Università di Messina. La direzione artistica è di Anna Mazzaglia Miceli, presidente di Entr’Acte.

Protagonisti della serata finale condotta da Antonio Zequila e Ludovica Cedrati – con Silvana Pampanini premiata per la carriera d’attrice e come simbolo del cinema italiano nei suoi anni più sfolgoranti, oltre che madrina della rassegna - sono stati gli attori Franco Nero, Alessandro Haber e Tony Sperandeo, i registi Maurizio Scaparro, Salvatore Maira ed Emanuele Crialese (“Il mio prossimo film riguarderà sempre la Sicilia, ma non posso ancora rivelare nulla”, ha dichiarato l’autore di “Respiro” e “Nuovomondo”), l’attrice Mita Medici, il gruppo musicale “Le corde pazze” (presenti al Festival con il videoclip “La sinfonica sociale” di Nicola Palmeri), il musicista Marco Werba (che ha eseguito al pianoforte alcuni brani tratti da colonne sonore, comprese le musiche realizzate per il nuovo film di Dario Argento) e lo scenografo Marco Dentici (a Cannes con il nuovo film di Marco Bellocchio), i registi Squitieri, Aurelio Grimaldi, Ago Panini (con il film “Aspettando il sole”), Roberto Leoni (presidente della giuria dei cortometraggi), Christian Carmosino (“L’ora d’amore”), Salvo Bitonti (il corto “Elena” con Mita Medici), la francese Camille d’Arcimoles (che ha presentato il documentario “Che saccio” sull’esperienza di Emanuele Crialese con i giovani attori siciliani di “Respiro” e “Nuovomondo”), il regista Leonardo Celi, figlio di Adolfo Celi, e il giovanissimo attore Filippo Pucillo (Pietro in “Nuovomondo” di Crialese). E, ancora, il presidente del Comitato organizzativo del Festival Solvi Stubing, i registi siciliani Francesco Lama (con il film “Volevo gli occhi blu”) e Salvatore Arimatea (che ha ricordato Tano Cimarosa e ha presentato il corto “BuonanotteFiorellino”), i produttori Augusto Allegra (“Cover Boy”), Mariano Arditi (“Quell’estate felice” di B. Cino) e Raffaele Mallucci (in giuria per i lungometraggi con i registi Squitieri e Grimaldi, il musicista Weber e il press agent Francesco Caruso Litrico), lo storico del cinema Nino Genovese, il critico Franco La Magna, il critico d’arte Mariateresa Prestigiacomo (direttore artistico della sezione “Cinema e Pittura”), e gli artisti Filippo Andronico (scultore e pittore) e JC Blay (il cui vero nome è Henry Cargol).

Oltre a “La siciliana ribelle” di Amenta, premiato come miglior film per “Nuovo sguardo sul cinema italiano”, la giuria ha assegnato il premio come migliore sceneggiatura al film “L’uomo giusto” di Tony Trupia, firmata da Trupia, Andrea Leanza e Michele Placido (anche produttore con Rai Cinema); come miglior produzione ad Alexia Gamba per “Aspettando il sole” di Ago Panini, riconosciuto come un autore molto promettente; miglior attore Massimo Ranieri per “L’ultimo Pulcinella” di Maurizio Scaparro e
miglior attrice Florencia Raggi per “Complici del silenzio” di Stefano Incerti; migliore colonna sonora Fabrizio Siciliano per il film “Quell’estate felice” di Beppe Cino; migliore opera prima “Se chiudi gli occhi” di Lisa Romano e menzione speciale per l’opera prima a “Quell’estate” di Guendalina Zampagni. Premio speciale della cooperativa Entr’Acte di Messina a Maurizio Scaparro, per la regia cinematografica de “L’ultimo Pulcinella”, e premio “Adolfo Celi”, dedicato all’attore messinese e consegnato dal figlio Leonardo, a Matteo Tosi come interprete emergente.

La giuria dei cortometraggi, presieduta dal regista e sceneggiatore Roberto Leoni, ha assegnato invece il primo premio, sezione “Cinema in Poco”, a “The Hallway” di Gaia Bonsignore, la menzione speciale per la sceneggiatura a “Monochrome” di Francesca Staasch e una menzione speciale a “Il vecchio e la bici” di Eugenia Caudullo e Franco Maricchiolo. Per la sezione Corti Scuola, invece, il vincitore è “Un tuffo nella leggenda”, della scuola media “Drago” di Messina, con la regia di Fabio Schifilliti, mentre le menzioni speciali sono andate a “La colonia Dusserdolf” della scuola “Minutoli” di Messina e a “Il pranzo della domenica” del liceo classico “Maurolico”, entrambi scritti e diretti dagli allievi in conclusione di un laboratorio diretto dal regista Francesco Calogero.

Marina - Lun Apr 27, 2009 6:18 pm
Oggetto:
Grazie Caty.

Sono contenta per Florencia Raggi,l'ha meritato questo premio.

;:;:
Marina - Lun Apr 27, 2009 6:18 pm
Oggetto:
La stagione di prosa a Barletta


Il Dio della carneficina: tra comicità e dramma

Forti i sentimenti messi in scena: l'odio, il risentimento, l'invidia, il vuoto, il nulla, il cinismo. Emozioni e dimensioni esistenziali molto vicine all'uomo contemporaneo che sempre più informato, sempre più laureato e diligente, sempre più servitore formale di generiche cause morali si mostra nella vita quotidiana distratto e coinvolto da priorità differenti

Si conclude con la commedia «Il Dio della Carneficina», di Yasmina Reza, la stagione di prosa del Teatro Curci di Barletta.
Lo spettacolo descrive la storia di quattro personaggi illustrando con toni sarcastici le labili e le poche diffuse fondamenta del vivere civile.
La trama racconta di Véronique e Michel Houillé, rispettivamente Anna Bonaiuto e Silvio Orlando, genitori del piccolo Bruno che ricevono in casa Annette e Alain Reille, interpretati da Michela Cescon e Alessio Boni, genitori di Ferdinand. Le due coppie si incontrano dopo che il giovane Ferdinand ha colpito al viso Bruno in una lite di strada.
L'incontro avviene con l'intento di rimediare alla ribellione dei figli nel segno della civiltà e del buon senso. I buoni propositi di tolleranza e comprensione svaniscono però quasi subito e lasciano spazio ad altro. Una lite furibonda e toni accessi animano l'incontro che si priva in questo modo di qualsiasi principio civico e costruttivo.
Lo spettacolo, tra il comico e il drammatico, assume le vesti di un dialogo furioso in bilico tra umorismo sarcastico e tragedia. Tra una risata e una gelida perplessità lo spettatore viene travolto in una riflessione che porta a domandarsi se effettivamente esistano ancora le buone maniere e l'idea di queste, il saper fare e negoziare con la gente e con la vita per trarre benefici al di là di banali prospettive egoistiche o imprenditoriali.
Forti i sentimenti messi in scena: l'odio, il risentimento, l'invidia, il vuoto, il nulla, il cinismo. Emozioni e dimensioni esistenziali molto vicine all'uomo contemporaneo che sempre più informato, sempre più laureato e diligente, sempre più servitore formale di generiche cause morali si mostra nella vita quotidiana distratto e coinvolto da priorità differenti.
Un messaggio importante lanciato in una intelligente rappresentazione, contagiosamente divertente, che nella risata sommerge lo spettatore riflesso in una condizione in cui molti tendono a riconoscersi.

(Angela De Vincenziis)

(27 Aprile 2009)

http://www.vglobale.it/NewsRoom/index.php?News=5618
Beata - Lun Apr 27, 2009 10:31 pm
Oggetto:
Pranzo tranese per Silvio Orlando e Alessio Boni
I due attori a pranzo nel locale La Perla del Sud


lunedì 27 aprile 2009




Erano impegnati a Barletta, al teatro Curci, per la rappresentazione teatrale de "Il Dio della Carneficina", uno dei titoli più attesi della stagione italiana, una commedia che ha spopolato in Francia. Silvio Orlando (coppa Volpi come miglior attore al Festival del cinema di Venezia) ed Alessio Boni non hanno resistito alla "tentazione tranese" e, sulla scia di altre celebrità del mondo dello spettacolo, hanno scelto di trascorrere a Trani il 25 aprile.



Per il pranzo, la scelta dei due attori è ricaduta su La Perla del Sud, locale incastonato sulla banchina del porto. Orlando e Boni hanno assaporato i piatti del giono a base di pesce, gradendo e complimentandosi con lo chef.



I due attori si sono dimostrati disponibilissimi nel dialogo con la gente, hanno firmato autografi e scatttato foto a volontà tra un boccone e l'altro. Entusiasti della cucina de La Perla del Sud e del fantastico panorama ammirato, hanno promesso di ritornare. E noi ci crediamo.





redazione traniweb Ultima revisione 27/04/2009 19.42.00


http://www.traniweb.it/trani/informa/9547.html

studsogn - Lun Apr 27, 2009 11:37 pm
Oggetto:
Grazie Beata! La mia amata Puglia Smile eh già Trani è una cittadina stupenda! Poi la cucina è buonissima
Beata - Mar Apr 28, 2009 7:35 am
Oggetto:
È vero, cognosco Puglia con Trani, Barletta, Bari, Vieste etc. Abbiamo anche mangiato al porto di Trani.. Razz

Amo Italia! Razz

Tanti saluti _-_-_.gif
Marina - Mar Apr 28, 2009 7:43 am
Oggetto:
Grazie Beata!

Alessio è sempre gentile e disponibile,è una persona speciale e rara.


Anch'io conosco Trani,è bellissima.
Ho mangiato a un ristorante lì un giorno di pasquetta di tanti anni fa a base di pesce,ma non ricordo più il nome del ristorante.


Buona giornata a tutte.

_-_-_.gif
MARILENA - Mar Apr 28, 2009 9:58 am
Oggetto:
Grazie, ma sbaglio o si è tagliato i baffetti! Smile
Beata - Mar Apr 28, 2009 3:16 pm
Oggetto:
Vero! Credo che ha bisogno di capelli lunghi per il nuovo Film. Cristine de Pizzano vissuto nel 14 secolo. Gli uomini di quel tempo portavano i capelli lunghi. Quindi, ancora una volta, guarda come Heathcliff. Non mi piace. Sad
Marina - Mer Apr 29, 2009 9:32 am
Oggetto:
Music Life Awards

per la nuova tv di Sky Folla di vip alla presentazione al Caffè Ducati

Valerio Bonolo



Musica, danza, cinema, musica e teatro. È uno spaccato del mondo dello spettacolo, quello che si è ritrovato l'altra sera nel cuore di Roma, al Ducati Caffè, per la consegna del Music Life Awards 2009. Un premio destinato ai migliori artisti dell'anno, che segna il lancio di Music Life tv, la nuova emittente satellitare dedicata alla musica, visibile sulla piattaforma Sky. Party blindato riservato esclusivamente alle star presenti, che neppure la pioggia scesa sulla capitale ha dissuaso dal partecipare. Un raffinato buffet a base di sushi ed altre prelibatezze culinarie ha accolto i premiati prima della cerimonia di consegna. Tra questi, Alessio Boni, Fabrizio Moro, Gerry Calà, Annalisa Minetti, Mariella Nava, Blas Roca Rey, Andrea Roncato, Serena Grandi, Tony Esposito, Carmen Russo ed Enzo Paolo Turchi, Renato Balestra, Tiziana Rivale. A tutti quanti è stato consegnato il trofeo realizzato in cristallo swarovsky e oro, raffigurante il logo a forma di cuore di Music Life. Durante la serata, ripresa dalle telecamere dell'emittente che la manderà in onda, anche una sfilata di moda e uno spazio «confessionale» dove gli artisti potevano manifestare le proprie sensazioni sulla serata e salutare il pubblico. Tra i presenti all'evento organizzato da Laura Marinelli, accolti dal direttore Maximo De Marco, c'erano Alessia Fabiani, Antonella Ponziani, Vincenzo Bocciarelli, Tony Santagata, Laura Troschel, Max Parodi, Franco Simone, Marco Iannone, Debora Bettega, Randy Roberts, Alberto Giminiani. Foto Sirolesi


29/04/2009

http://iltempo.ilsole24ore.com/roma/2009/04/29/1018617-music_life_awards.shtml
studsogn - Mer Apr 29, 2009 9:37 am
Oggetto:
Grazie ;)
Beata - Mer Apr 29, 2009 9:46 am
Oggetto:
Nicola Palmeri premiato alla "Mostra del cinema dello stretto 2009"
agrigentonotizie - cronaca sicilia agrigento politica cultura regione
agrigentonotizie - cronaca sicilia agrigento politica cultura regione
Presso il multisala cinema "Apollo" di Messina si è svolta la terza edizione della "Mostra del cinema dello stretto 2009", patrocinata dalla Presidenza della Regione siciliana e dall’università di Messina. Il costo del biglietto, equivalente a due euro, sarà interamente devoluto alle popolazioni dell'Abruzzo. Gli ospiti della manifestazione sono stati Silvana Pampanini, Franco Nero, Alessio Boni, Matteo Tosi, Alessandro Haber, Tony Sperandeo, Salvatore Maira, Aurelio Grimaldi, Pasquale Squitieri, Stefano Incerti e Vittorio Sgarbi.

Durante la cerimonia è stato anche premiato il videoclip dei "Cordepazze", vincitori del "Premio De Andrè 2007", diretto da Nicola Palmeri, il quale ha ottenuto la targa d'argento. Il videoclip è in concorso anche al "Cuveglio film festival" a Varese. di Erika Grado
28 Aprile 2009
località
http://casteltermini.agrigentonotizie.it/spettacoli/nicola-palmeri-premiato-alla-mostra-del-_37599.php

E buon compleanno al Forum vostro!
MARILENA - Mer Apr 29, 2009 12:35 pm
Oggetto:
Grazie Beata e Marina.
Auguri al forum dei 4 moschettieri e grazie di esistere! _-_-_.gif
Patrizia63 - Mer Apr 29, 2009 6:20 pm
Oggetto:
BUON COMPLEANNO A QUESTO SPLENDIDO FORUM.
SIETE FANTASTICHE, NON STANCATEVI MAI!
Patrizia
Beata - Ven Mag 01, 2009 8:05 am
Oggetto:
http://www.progettosteadycam.it/pagine/ita/dettaglio_guidatv.lasso?id=2439


Alessio Boni

L'era glaciale (RaiSat Extra)

02/05/2009 21:00

Talk show

Tematiche: Cinema, Ruolo, Solidarietà, Organizzazione internazionale, Scuola, Volontariato, Partecipazione, Minore, Prostituzione, Mercato

Tra gli ospiti del talk di Daria Bignardi questa sera ci sarà anche Alessio Boni che parlerà dei suoi ultimi lavori di cinema e fiction e, almeno speriamo, della sua partecipazione ai progetti dell'UNICEF. Infatti, Alessio Boni è rientrato nei giorni scorsi in Italia dall'Indonesia, dove ha compiuto la sua seconda missione con l'UNICEF dopo quella del 2006 in Malawi e Mozambico. In Indonesia Alessio ha visitato due aree. La prima è stata la provincia di Banda Aceh, dove il terremoto e il successivo tsunami del 26 dicembre 2004 ha causato oltre 160.000 vittime e devastato gran parte del territorio. Ad Aceh, grazie all'UNICEF, sono state costruite nuove scuole resistenti alle scosse sismiche, tra cui la scuola SDN Siron, totalmente costruita con fondi della Confindustria e dei Sindacati CGIL, CISL e UIL. Il viaggio è proseguito sull'isola di Lombok, dove il problema del traffico e dello sfruttamento sessuale di minori e donne ha raggiunto livelli allarmanti. Qui l'UNICEF, in collaborazione con il governo locale e con la polizia indonesiana, porta avanti un'azione di prevenzione, oltre che di assistenza alle vittime.
Beata - Ven Mag 01, 2009 8:12 am
Oggetto:
Rai/ Pierferdinando Casini e Rino Gattuso a 'L'era glaciale'
di Apcom
Anche Lucilla Agosti e Alessio Boni domani alle 22.50 su Rai2
Roma, 30 apr. (Apcom) - Domani alle 22.50 su Raidue andrà in onda il settimo appuntamento con 'L'Era Glaciale', il programma condotto da Daria Bignardi. Ospiti della puntata saranno il leader dell'Udc Pierferdinando Casini, il calciatore del Milan e della Nazionale Rino Gattuso, la giovane conduttrice Lucilla Agosti e l'attore Alessio Boni.

http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=716654
studsogn - Ven Mag 01, 2009 9:19 am
Oggetto:
Grazie Beata, che bella notizia, è sempre un piacere ascoltare le sue interviste!
Beata - Ven Mag 01, 2009 10:11 am
Oggetto:
Si, vero, spero che questo talk show sera anche in You Tube.
Marina - Ven Mag 01, 2009 11:30 am
Oggetto:
Grazie mille Beata.

E' molto bello vedere e ascoltare Alessio.

Buon 1° maggio a tutti!


_-_-_.gif
Caty - Ven Mag 01, 2009 7:27 pm
Oggetto:
Fascino e talento: Alessio Boni in scena a Pistoia



La meglio gioventù, Sangue pazzo, La bestia nel cuore, Arrivederci amore ciao, Non aver paura; non avete ancora capito di chi si parla....? Guerra e pace, Caravaggio, Cime tempestose, il prossimo Giacomo Puccini sui canali Rai.. non è ancora abbastanza?
L'attore più sexy d'Italia secondo un sondaggio femminile nel 2008.. questo è più gossipparo? Alessio Boni ha un fisique du role da potersi permettere di girare quello che vuole ottenendo successi e consensi presso il grande pubblico; invece ha deciso di essere uno di quegli interpreti che scelgono con accuratezza le parti da interpretare, a scapito del facile successo commerciale, scavando nei valori, nei sentimenti e sapendo che crescita professionale va di pari passo con la crescita interiore. Tanto per intendersi, poco fumo e molto arrosto; nato a Sarnico (BG) il 4 Luglio 1966 non è, come ci dice lui stesso, attore per vocazione, ma lo è diventato attraverso un percorso di vita che lo ha portato ad essere oggi uno dei più interessanti interpreti nel panorama nazionale e non. Disponibilissimo, lo abbiamo incontrato durante il suo soggiorno a Pistoia, dove recita assieme a Silvio Orlando, Anna Bonaiuto e Michela Cescon nello spettacolo Il Dio della Carneficina, per 3 serate al teatro Manzoni. COME MAI QUESTO AVVICINAMENTO DI NUOVO AL MONDO TEATRALE DOPO 5 ANNI E COME MAI LA SCELTA DI QUESTO TESTO. "Il teatro manca; erano 3 anni che cercavo di fare qualcosa di valido, ma poi la mancanza di tempo causa altri impegni di lavoro (Puccini e Guerra e Pace per la tv) ti porta a non poter realizzare tutto quello che vuoi, in fondo non è che fossi a casa senza lavoro. Al teatro mi sono avvicinato ventenne, facendo l'Accademia di arte drammatica e avendo la fortuna di avere un maestro come Orazio Costa. Poi ho lavorato con Ronconi, Strehler facendo teatro per 7 anni per cui io vengo da là. Ho avuto modo di leggere questo testo grazie a Roberto Andò, il regista con cui avevo girato Viaggio segreto e con il quale avevamo deciso di fare qualcosa assieme se avessimo trovato la giusta opportunità; ho chiamato Michela (Cescon ndr) che mi ha detto "Ale io ci sono", Andò ha chiamato Silvio Orlando che ha trovato questo testo bello da impazzire, Anna Bonaiuto la stessa cosa ed è nato questo quartetto." HAI FATTO ANCHE REGIE TEATRALI,CON LO STESSO LUIGI LO CASCIO,CON IL QUALE HAI UN RAPPORTO DI PROFONDA AMICIZIA E CON IL QUALE HAI ANCHE GIRATO IL GRANDE SUCCESSO DE "LA MEGLIO GIOVENTù". "Beh, erano 2 piccole regie itineranti dentro un castello, nel giardino dell'Università di Udine, assieme a Lo Cascio, Faiella e Toffolatti, ma sono cose fatte con il fermento giovanile. Lo Cascio è un mio carissimo amico, ma il recitare assieme in quel film è stato un caso bello, anche furtuito e interessante. Luigi aveva appena vinto il David con il film Centopassi di Marco Tullio Giordana e ci invitò alla festa del film su un barcone, sul Tevere. Io ero con Fabrizio Gifuni e abbiamo festeggiato fino alle 5 del mattino e li abbiamo conosciuto Tullio Giordana. Qualche mese dopo fece il cast del film e pensò a noi, quindi è stato un caso, niente di più niente di meno." COME HAI INIZIATO LA TUA CARRIERA DI ATTORE; TI SEI ISPIRATO A QUALCUNO IN PARTICOLARE. "No, non ho mai avuto l'idea di fare l'attore. Lavoravo come piastrellista assieme a mio padre poi girando e lavorando come animatore turistico, spinto da un capo animatore, ho fatto il centro sperimentale dove prendevano 10 attori e io, arrivando undecesimo, non me ne feci un problema perchè non avevo quel sacro fuoco dentro. E invece quando ero a Roma, avevo 22 anni e non ero mai stato a teatro, sono stato spinto da alcuni amici animatori a vedere La Gatta Cenerentola con Beppe Sbarra e questa cosa mi ha "scoperchiato" letteralmente la testa e quando sono uscito di li ho detto: voglio fare questo, accompagnato ovviamente dai vari sberleffi dei miei amici. A quel punto ho fatto una scuola privata, mantenendomi come cameriere a Roma, mi sono preparato e sono entrato all'Accademia di arte drammatica; a quel punto ovviamente ho avuto degli spunti dai vari Gassman, Gian Maria Volontè, Mastroianni perchè ognuno aveva la sua particolarità recitativa. Poi ovviamente attori del calibro di Laurence Olivier, Marlon Brando, Pacino, Gary Oldman ma non ho il pallino di diventare un gasmaniano, piuttosto che un Mastroianni perchè la personalità di ogni singolo attore è conformata dalla sua fisicità, la sua vocalità, dalla sua sensibilità e deve essere diversa da ogni altro attore. Vedi i grandi attori per capire dove devi protenderti e dove puoi arrivare, però non vorrei mai diventare un secondo Brando se posso essere il primo Boni." HAI DEI REGISTI PREFERITI,CON I QUALI VORRESTI LAVORARE O CON CUI VORRESTI TORNARE A LAVORARE. "Ho lavorato con Strehler, Ronconi ma ogni regista ti da qualcosa di diverso, comeViaggio segreto di Andò mi ha dato moltissimo, ma senza pensare al successo. Ad esempio La meglio gioventù ha avuto un successo planetario ed è stato venduto in 45 paesi in tutto il mondo, ma quello esula da quanto si può arricchire Alessio Boni professionalmente. Si è arricchito moltissimo con i 6 mesi de La meglio gioventù con Tullio Giordana, ma si è arricchito tantissimo anche con Michele Soavi girando Arrivederci amore ciao, un film pazzesco che non ha avuto il successo che merita perchè film cosi qui non se ne fanno (grandissimo film anche a parere di chi scrive questo articolo, ndr). Sono cresciuto molto con Viaggio segreto, che però è molto delicato, molto onirico per cui ha più successo in Francia che qui. Ci deve essere una grande sintonia con le persone che incontri e questo vale anche per i registi; io leggo tantissime cose, ma ne scegli una e sono io che la scelgo. Ci sono tutta una serie di anime che mi aggradano o meno, anche come uomo, e in base a quello scelgo. Poi può andarti bene o male, è sempre una incognita; se tu sapessi come perseguire il successo.. invece è una cosa strana. Magari scegli la grande produzione, grandi attori e non hai successo, ed è proprio questo il bello del cinema. La macchina da presa fa la radiografia dei sentimenti, se non passano, non passano, è una cosa molto delicata." IL TUO IMPEGNO CON UNICEF,COME LO VIVI. "Mi hanno chiamato 3 anni fa, per documentari e corti che avevo fatto anche con unità missionarie (sono cose che faccio per impegno personale e che non voglio esaltare). Ha avuto più risonanza perchè nel 2005 mi hanno fatto Ambasciatore Unicef e ho detto subito si, senza considerare che comunque è una grossa responsabilità pensare che il tuo volto serva per poter mandare un euro a chi ha bisogno. Se questo comunque può servire a racimolare, come abbiamo fatto l'ultima volta, 94.000,00 euro, ben venga. Non lo faccio per senso di colpa o chissà cosa, lo faccio perchè in fondo sono loro che danno qualcosa a me e non io a loro, io do solo del tempo e loro mi danno tantissimo." IMPEGNI FUTURI? "Mah guarda, ho appena iniziato col teatro per cui i prossimi 4 mesi sono super impegnato. Ho proposte, ma non avendo firmato nessun contratto al momento è inutile parlarne. Mi piacerebbe tornare a fare un bel film, quello si." UN'ULTIMA COSA...MI HAI DETTO CHE NON ERI MAI STATO A PISTOIA,MA HAI APPREZZATO MOLTO LA NOSTRA CITTà. "Guarda mi dispiace molto e non so capire come mai; poi avete una Piazza del Duomo bellissima. Purtroppo avevo visitato ovviamente Firenze, poi Lucca, Pisa, Siena, ma Pistoia non la conoscevo. Ho avuto modo di apprezzare i vicoli del centro, il Battistero, si potrebbero fare dei film bellissimi qui, ci sono posti che si prestano. E avete anche un meraviglioso teatro ed un pubblico calorosissimo." Chissà se queste ultime parole di Alessio Boni serviranno a smuovere un pò chi si occupa della promozione turistica della nostra città, che spesso viene denigrata, ma che ha un grande fascino e soprattutto una grande anima, come questo ottimo e forse non ancora apprezzatissimo (dal grande pubblico) attore. LEONARDO CECCONI

studsogn - Ven Mag 01, 2009 7:37 pm
Oggetto:
Grazie!
Beata - Ven Mag 01, 2009 9:48 pm
Oggetto:
Grazie Caty!

E buon week end a tutti! _-_-_.gif
Patrizia63 - Sab Mag 02, 2009 10:08 am
Oggetto:
Allora, ieri sera a mezzanotte é arrivato di nuovo "Cenerentolo". Come a NIENTE DI PERSOANLE, anche qui è arrivato a mezzanotte!.
Comunque l'attesa ne vale sempre la pena: he detto cose che noi accanite fans conosciamo benissimo, ma vederlo fa sempre bene.
Anche se la Bignardi non apprezza il nuovo look, io invece devo dire che sta meglio così ( senza baffetti e pizzetto, che secondo me, lo invecchia pure), e dimostra 10 anni di meno. Avevo immaginato che il taglio dei capelli era per prepararsi al nuov personaggio del film CHRISTINE - ho letto una bozza di sceneggiatura del film ( anche se non recente, il film era in preparazione da qualche anno) e ora é decollato: Alessio, se ho capito bene da questa sceneggiatura, dovrebbe essere un teologo sopraffino che accompagnerà la protagonista (Amanda Sandrelli- Christine) nel suo percorso, e il personaggio di Alessio, ad un certo punto andrà in crisi perché non saprà scegliere tra l'amore pre Christine e quello per Cristo. ( ecco peché parlava ieri di un prelato del 1300).
Patrizia
Patrizia63 - Sab Mag 02, 2009 10:13 am
Oggetto:
scusate gli errori, ma la tastiera per me é cieca!
Ah. dimenticavo, ma lui fa promozione adesso del film, ma a me sembra che il numero di copie in giro sia davvero basso (non più di 6/7 copie in questo w.e.- Comingsoon.it)
A Torino non c'é più, dopo due settimane di programmazione, ma anche nelle altre principali città: é rimasto in qualche città come Napoli, Firenze, Ferrara, e Udine.
Mah!.... ci sono film peggiori in circolazione, che sono ancora là.
Patrizia
studsogn - Sab Mag 02, 2009 10:18 am
Oggetto:
Eh lo so, ahimè cara Patrizia non so come si stiano comportando (dico la produzione) per quanto riguarda la distirbuzione del film.
Scusa la domanda, ma dove l'hai letta la sceneggiatura?
Patrizia63 - Sab Mag 02, 2009 10:24 am
Oggetto:
L'ho trovata navigando tramite google sul sito della casa di produzione del film, ma ripeto non é recente, credo fosse una delle prime stesure della sceneggiatura, quando ancora il film era in fase di preparazione. non mi ricordo il sito, scusami! prova a cercare sotto "christine", e buona fortuna.
Buon week-end, qui a Torino c'é uno splendido sole da ieri, dopo 8 gg.di pioggia incessante.
Patrizia
studsogn - Sab Mag 02, 2009 10:27 am
Oggetto:
Comunque mi dispiace tanto che il film l'abbiano tolto da Torino e che tu non abbia avuto modo di vederlo sul grande schermo, spero possa ricomparire e che soprattutto venga valorizzato.
Grazie, non preoccuparti!
Anche a te buon fine settimana. Per fortuna anche a Milano, dopo giorni di diluvi c'è sole ;)
Marina - Sab Mag 02, 2009 12:31 pm
Oggetto:
Grazie mille Caty.

Spiace molto anche a me Patrizia che non hai potuto vedere il film.

Nel sito di cinecittà box office ho letto e inserito qui nel forum che le copie erano aumentate da 16 a 20.
Sarebbe un peccato se invece di aumentare diminiuscono,il film è bellissimo e merita di essere visto.

Alessio ieri dalla Bignardi era molto a suo agio,sempre bello,simpatico e affascinante.

Buon sabato a tutte!

_-_-_.gif
MARILENA - Sab Mag 02, 2009 7:19 pm
Oggetto:
Secondo me questa estate sarà riproposto da vari cinema. Di solito succede!
Beata - Mar Mag 05, 2009 8:02 am
Oggetto:
I° TROFEO CITTA’ DI GUBBIO ALL’INSEGNA DELLO SPORT E DELLA SOLIDARIETA’


04.05.2009
Ufficio Stampa Comune di Gubbio

Alessio Boni, Simone Montedoro erede di Flavio Insinna e attuale capitano dei Carabinieri in Don Matteo 7, Ettore Bassi, Matteo Branciamore alias Marco dei Cesaroni, sono alcuni dei nomi di attori, beniamini del pubblico, riuniti nell’associazione “CalciAttori Team”, che domenica 17 maggio alle ore 16, sfiderà la formazione calcistica dell’amministrazione comunale sul campo dello Stadio di Gubbio “Pietro Barbetti”.

Un evento di solidarietà a sostegno della ricerca per la cura dell’epilessia, delle malattie neurologiche e psichiatriche, e dei terremotati dell’Abruzzo, voluto dalla FONDAZIONE NEURONE onlus, nata nel 2006 per volontà dei dottori Giulio Nicolò Meldolesi ed Emanuela Costa Meldolesi. Scopo della Fondazione è quello di elaborare, realizzare e sostenere finanziariamente progetti di ricerca clinica finalizzati alla cura, alla prevenzione e alla comprensione dei meccanismi patogenetici delle più gravi e invalidanti malattie neurologiche e psichiatriche come epilessia, morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer, schizofrenia, disturbo bipolare, depressione, e gravi disturbi d'ansia e alimentari, come le crisi di panico, l'anoressia e la bulimia. Appuntamento d’eccezione, dunque, per una degna causa e va precisato che tutti gli attori e più in generale i partecipanti, in nome della solidarietà, giocheranno la partita eugubina unicamente per beneficenza. I particolari dell’evento saranno resi noti nel corso della CONFERENZA STAMPA che si terrà sabato 9 maggio alle ore 12 presso la sala affreschi del Comune in piazza Grande e alla quale parteciperanno proprio due beniamini del pubblico televisivo, oltre al sindaco di Gubbio Orfeo Goracci e all’assessore Renzo Menichetti; parteciperanno inoltre il presidente della Fondazione Neurone onlus, Giulio Nicolò Meldolesi, nonché il direttore esecutivo Francesco Foti. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 5 euro. Parte del ricavato andrà a finanziare l’attività di Ricerca del Centro per la Chirurgia dell’Epilessia dell’IRCCS Neuromed, Pozzilli (Is), centro di altissima specializzazione che da anni ottiene risultati eccellenti nella cura delle persone affette da gravi forme di epilessia che non rispondono ai comuni trattamenti farmacologici; e parte ai terremotati dell’Abruzzo. Sul sito www.fondazioneneurone.it è possibile trovare tutte le informazioni relative alla Fondazione e alle sue iniziative.

Per ulteriori informazioni: Francesco Foti direttore esecutivo Fondazione Neurone

347 9206365 06 8841033 f.foti@fondazioneneurone.it

http://www.comune.gubbio.pg.it/Index.aspx?idnews=11971&idsottosito=30
MARILENA - Mar Mag 05, 2009 9:23 am
Oggetto:
Grazie Beata! Che bella notizia! _-_-_.gif
Marina - Mar Mag 05, 2009 12:21 pm
Oggetto:
Stupenda notizia.
Grazie Beata!

_-_-_.gif
studsogn - Mar Mag 05, 2009 12:34 pm
Oggetto:
Grazie Smile
Caty - Mar Mag 05, 2009 1:24 pm
Oggetto:
Grazie a tutte. Very Happy
Marina - Mer Mag 06, 2009 2:51 pm
Oggetto:
“URGENTE RITROVARE LA FIDUCIA DEI CITTADINI E RISOLVERE PARADOSSI GIURIDICI”
Scritto da Cybermed, 06-05-2009 12:51
Pagina vista 11

Favoriti Nessun



SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA

A Chieti, IX Convegno di Primavera della SIC “Le ragioni della chirurgia: dall’orgoglio della professione alla sfida delle nuove complessità”.

Presentato Manifesto “Chirurgia Italiana. Si grazie” firmato da testimonial
e comuni cittadini


Roma, 6 maggio 2009 - Con il IX Convegno SIC di Primavera, che si svolgerà a Chieti dall’8 al 9 maggio, i chirurghi iscritti alla Società Italiana di Chirurgia presentano un programma di politica sanitaria ed un manifesto realizzati per sostenere la qualità del lavoro e dei risultati prodotti dalla chirurgia italiana. Una qualità del “lavoro” chirurgico in Italia che è ormai riconosciuta in ambito internazionale e dall’OMS, ma spesso non percepita dall’opinione pubblica e dai media.

Ogni giorno sono 6.000 i chirurghi che operano nelle sale operatorie italiane per un totale di oltre 4.500.000 interventi chirurgici effettuati ogni anno, con particolari picchi di eccellenza nei trapianti e nella chirurgia robotica per la quale l’Italia è al secondo posto dopo gli Stati Uniti. Eppure, il numero delle denunce per “malasanità” è aumentato a dismisura (+184% negli ultimi 10 anni) anche se al termine delle battaglie giudiziarie 9 casi su 10 si concludono con l’assoluzione, ai chirurghi viene spesso attribuita la responsabilità di disservizi e carenze degli ospedali nonostante sia stata sottratta loro la possibilità di gestire risorse umane e materiali che sono di pertinenza esclusiva degli amministratori.

“In realtà noi chirurghi siamo profondamente diversi da come i media ci descrivono e da come l’opinione pubblica ci immagina e riteniamo di esercitare con abnegazione e senso del dovere un ruolo centrale nella Sanità Italiana” afferma il prof. Paolo Innocenti, Direttore U.O.C. Patologia Chirurgica dell’Ospedale Clinicizzato SS Annunziata di Chieti “Un ruolo che diventa sempre più complesso per le sfide poste anche da questioni etiche, dall’innovazione tecnologica, dalle difficoltà manageriali e gli ostacoli istituzionali”.

La prima sfida che la Chirurgia si trova ad affrontare è il superamento di alcune “criticità” del sistema in cui i chirurghi si trovano oggi ad operare in Italia e per le quali la SIC ha proposto alcune modifiche legislative e regolamentari presso le istituzioni.

“Vogliamo confrontarci con le istituzioni e lavorare insieme per definire progetti e politiche efficaci per migliorare il sistema, in particolare per ciò che concerne la responsabilità civile e penale e il risk management” commenta il prof. Enrico De Antoni, Presidente della Società Italiana di Chirurgia “E’ assurdo che nel nostro paese vi sia una legislazione che considera l’atto medico-chirurgico un’aggressione all’integrità fisica della persona, per cui si configura sempre per il chirurgo un’ipotesi di reato e solo una ‘scriminante’ soggettiva del giudice elimina l’illecito penale, un paradosso giuridico che scarica sul singolo medico ogni responsabilità per qualsiasi evento della ‘catena di montaggio’ nonostante nella situazione attuale il medico sia assolutamente assente da posizioni direttive”.

Su questo i dati della SIC sono impressionanti: nel corso della propria vita professionale 8 medici su 10 riceveranno una richiesta di risarcimento e molti di loro incorreranno in un processo giudiziario accusati ingiustamente di “malpractice”, i chirurghi passano 1/3 della propria carriera sotto processo, il costo delle assicurazioni personali per colpa professionale è salito negli ultimi anni del 300%, le compagnie assicurative arrivano oggi ad incassare circa 500 milioni di euro per i premi in ambito sanitario, il medico in sede civile viene oggi chiamato a rispondere per responsabilità contrattuale sulla base di libera interpretazione giuridica in assenza di norme specifiche. Il risultato è il ricorso sempre maggiore alla Medicina Difensiva, finalizzata più a cercare di ridurre il contenzioso medico-legale che a “curare” il paziente (vi ricorrono almeno una volta il 78% dei medici secondo una recente indagine SIC), e il fatto che sempre meno giovani nel nostro Paese intraprendano la carriera di chirurgo.

“Sono stati presentati due progetti di riforma, uno al Senato in materia di responsabilità penale, uno alla Camera in materia di responsabilità civile” aggiunge De Antoni “Dobbiamo però tenere conto che negli ultimi 30 anni sono falliti ben 7 tentativi di riforma dei Codici: non vorremmo che questo accada anche questa volta”.

Parallelamente agli aspetti di politica sanitaria, la SIC si trova ad affrontare anche la sfida di una migliore comunicazione nei confronti del pubblico. “L’opinione pubblica non si rende conto del tutto dell’alta qualità della chirurgia italiana e la forbice che esiste fra la qualità delle prestazioni percepita e la qualità reale è la prima causa dell’incremento del contenzioso” sostiene il prof. De Antoni “Noi chirurghi ci siamo quindi resi conto che tra le sfide future c’è anche quella di comunicare di più e meglio con i nostri pazienti e il pubblico in generale”.

Per questo, in concomitanza con il Convegno, la SIC ha voluto intraprendere un’attività di comunicazione che pone l’attenzione sulle aree di eccellenza della chirurgia italiana per far conoscere al pubblico in modo corretto la realtà ricca di risultati positivi della chirurgia nel nostro paese. Parte di questo impegno per comunicare meglio, la realizzazione di un Manifesto a sostegno della Chirurgia italiana, sottoscritto da numerose personalità di primo piano del mondo della cultura, dello sport, dello spettacolo e da un gruppo di comuni cittadini italiani.

“Il manifesto ‘Chirurgia Italiana. Sì grazie’ è stato firmato da persone comuni e testimonial noti tra cui Lucio Dalla, Alessio Boni , Giorgio Panariello, Gigi Buffon e fa parte di una nuova strategia che vuole esprimere con efficacia ed immediatezza il rapporto di fiducia che esiste tra le persone, anche famose, e i chirurghi ed evidenziare la qualità del lavoro che svolgono ogni giorno” ha concluso il prof. Innocenti.

Per ulteriori informazioni
Ufficio stampa SIC
Burson-Marsteller Healthcare
Rossella Carrara - cell. 349 7668005
Stefano Sermonti- tel. 06 68896329


http://www.cybermed.it/index.php?option=com_content&task=view&id=22207&Itemid=134
MARILENA - Ven Mag 08, 2009 10:02 am
Oggetto:
Cara Marina, Alessio è sempre molto disponibile _-_-_.gif
Beata - Ven Mag 08, 2009 11:19 pm
Oggetto:
Debutto del Sistema Teatrale 2009. Raccolta fondi della Provincia di Chieti per la ricostruzione delle scuole in provincia de L’Aquila. L'ingresso agli spettacoli è gratuito.


In occasione degli eventi programmati sarà effettuata una raccolta fondi a favore delle popolazioni terremotate. Il 24 Maggio a Casoli, alle ore 21.00, presso la Sala Polivalente del Palazzetto dello Sport, ci sarà il Recital con Gabriele Cirillo.

Programma:

01.05 - LAMA DEI PELIGNI
SALA POLIVALENTE A. DEL PIZZO - ORE 21:00
MUSICAL “AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA”
ACCADEMIA DELLO SPETTACOLO

02.05 - CASTELFRENTANO
TEATRO LIBERATI - ORE 21:00
BALLETTO “K 2007”e-MOTION Gruppo Phoenix
REGIA E COREOGRAFIA DI FRANCESCA LA CAVA

03.05 - FOSSACESIA
TEATRO COMUNALE - ORE 21:00
LA VITA È UNA BARZELLETTA
CON ENRICO BERUSCHI

07.05 - ORSOGNA
TEATRO C. DE NARDIS - ORE 21:00
TUTTO QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO
CON FRANCESCA REGGIANI

08.05 - PALOMBARO
TEATRO SAN ROCCO
SCIOPERO - una storia di Zopito
TEATRO DEL PARADOSSO

08.05 - RIPA TEATINA
TEATRO COMUNALE - ORE 21:00
LA VOCE DEI SILENZI
DI SABATINO CIOCCA, CON ALESSIO TESSITORE

09.05 - FARA S.MARTINO
TEATRO COMUNALE - ORE 21:00
SCIOPERO - una storia di Zopito
TEATRO DEL PARADOSSO

09.05 - PAGLIETA
TEATRO COMUNALE - ORE 21:00
CONCERTO “DA NAPOLI ALL’ABRUZZO”
ENSEMBLE ADRIANA LECOUVRIER

10.05 - GUARDIAGRELE
TEATRO COMUNALE - ORE 21:00
SPARLA CON ME
CON DARIO VERGASSOLA

16.05 - SAN BUONO
TEATRO COMUNALE - ORE 21:00
ARTURO LO CHEF
LA COMPAGNIA DEL SANGRO, REGIA DI S. ANGELUCCI MARINO

17.05 - CASALBORDINO
TEATRO COMUNALE - ORE 21:00
LA BALLATA DELL’ARTE
CON MICHELE PLACIDO, TESTO E REGIA DAVIDE CAVUTI

18.05 - ATESSA
TEATRO A. DI IORIO - ORE 21:00
LA PALOMA
CON PAMELA VILLORESI

22.05 - CELENZA SUL TRIGNO
TEATRO COMUNALE - ORE 21:00
ISOLE
TEATRO DEL KRAK, CON LORENZA SORINO

22.05 - PALENA
TEATRO AVENTINO - ORE 21:00
FRA...INTENDIMENTI D’AMORE
CON VANESSA GRAVINA, EDOARDO SIRAVO

23.05 - RAPINO
TEATRO SAN ANTONIO
FRA...INTENDIMENTI D’AMORE
CON VANESSA GRAVINA, EDOARDO SIRAVO

24.05 - CASOLI
TEATRO COMUNALE - ORE 21:00
RECITAL
CON GABRIELE CIRILLI

31.05 - FRANCAVILLA
PALAZZO SIRENA - ORE 21:00
LUNA DI CASA
CON ROBERTO HERLITZKA, ALESSIO BONI

Info: 0871 4082237

Fonte: www.provincia.chieti.it

http://casoli.iobloggo.com/2438078/spettacoli-teatrali-per-aiutare-la-ricotruzione-a-l-aquila
Marina - Sab Mag 09, 2009 8:52 am
Oggetto:
Grazie Beata.

_-_-_.gif
Caty - Sab Mag 09, 2009 9:22 am
Oggetto:
Grazie Beata. Very Happy
studsogn - Sab Mag 09, 2009 9:23 am
Oggetto:
Grazie Beata
studsogn - Sab Mag 09, 2009 9:43 am
Oggetto:
http://www.cmv.it/nuke/modules.php?name=Comunita&IDComunita=8&service=article&sid=1892
Marina - Sab Mag 09, 2009 7:52 pm
Oggetto:
Grazie mille M.Lucia.

Buon sabato a tutte!

_-_-_.gif
MARILENA - Lun Mag 11, 2009 11:58 am
Oggetto:
Grazie Beata e M. Lucia!
Marina - Mar Mag 12, 2009 3:53 pm
Oggetto:
San Vito dei N.nni, 12/05/2009

Salento Finibus Terrae: giurie a lavoro

La macchina organizzativa del “Salento Finibus Terrae” è in piena attività: dopo la selezione dei 160 cortometraggi che saranno in concorso nella settima edizione del film festival (dall’11 al 26 luglio, con tappe a Salve, Nardò, Carovigno, Mesagne e conclusione a San Vito dei Normanni), le giurie delle varie sezioni, nei giorni scorsi, si sono riunite a Roma e Milano. Gli attori Giorgio Colangeli, Ernesto Maieux e Riccardo Sardonè hanno presieduto, rispettivamente, le giurie delle sezioni “Diritti umani”, “Mondo corto” e “Children world” (per le altre sezioni, le giurie, per lo più tecniche, erano composte da gente del calibro di Maurizio Calvesi, Nicola Guaglianone, Raethia Corsini, Domenico Nucera, Paolo De Vita, Mimmo Mancini, Manrico Gammarota, Marina Rocco, Emanuela Mascherini, Nanni Zedda, Carlo Raspollini, Riccardo Farina, Roberto Banfi, Guido Barlozzetti, Pedro Sarubbi, Giovanni D'Alia, Consuelo Arany).

Top secret, ovviamente, l’esito delle valutazioni: i nomi dei vincitori saranno rivelati solo durante le fasi finali del festival.
La direzione artistica ha invece rivelato i primi nomi di coloro che riceveranno il premio “Salento Finibus Terrae” la celebre statuetta realizzata dallo scultore salentino Carmelo Conte: tra essi, lo stilista Romeo Gigli, l'attrice Marina Rocco (interprete della fiction tv Rai1 “Tutti pazzi per amore”), Manrico Gammarota (interprete della fiction Rai1 “Giuseppe Di Vittorio”), Pedro Sarubbi (tra gli interpreti di “The passion” di Mel Gibson).

Riceveranno la prestigiosa statuetta anche Paride De Masi, presidente di Italgest, oltre a Mimmo Epifani il grande mandolinista e musicista di origini sanvitesi, la top model Antonia Dell'Atte, di origini brindisine e per anni musa di Giorgio Armani. Prime indiscrezioni, anche, riguardo agli ospiti che animeranno le serate conclusive del festival: hanno confermato la loro presenza alla kermesse pugliese gli attori Alessio Boni, Giorgio Colangeli ed Ernesto Mahieux. “E’ la prova - dice con soddisfazione il direttore artistico, Romeo Conte - che il festival e il Salento piacciono assai al cinema”.

COMUNICATO STAMPA SALENTO FINIBUS TERRAE
http://www.brundisium.net/notizie/shownotiziaonline.asp?id=25139
Caty - Mar Mag 12, 2009 10:49 pm
Oggetto:
Grazie Marina Laughing

speriamo di trovare tante belle foto come l'anno scorso. ba1.gif

Marina - Mer Mag 13, 2009 7:41 am
Oggetto:
Speriamo Caty.

Un bacio
Marina

Caty ha scritto:
Grazie Marina Laughing

speriamo di trovare tante belle foto come l'anno scorso. ba1.gif

MARILENA - Mer Mag 13, 2009 11:15 am
Oggetto:
Grazie Marina _-_-_.gif
Beata - Mer Mag 13, 2009 7:10 pm
Oggetto:
Mozambico/ Alessio Boni al Teatro Italia a Roma dà voce all'Africa
Concerto-recital per sostenere una nuova missione a Maputo
postato 4 ore fa da APCOM
ARTICOLI A TEMA

* giro/ quinta tappa: basso fa il ritmo,…
* lazio/ roma, simula incidenti e deruba…
* lazio/ roma, pregiudicato scippa…
* Altri

La musica e la poesia si uniscono in nome della solidarietà, dando vita a un concerto di beneficenza che si terrà al Teatro Italia, a Roma, in via Bari 18, sabato 30 maggio, alle 21. Ospite d'eccezione, Alessio Boni, che darà voce alla poesia africana, interpretando alcuni brani di poeti del continente nero. A promuovere il concerto-recital è la Comunità Missionaria di Villaregia, realtà ecclesiale nata nel 1981, e che opera nei Paesi in via di sviluppo. "L'Africa grida e noi non possiamo non rispondere - dice Boni, interprete di film come la 'Meglio Gioventù' di Marco Tullio Giordana e in questi giorni al cinema con 'Complici del Silenzio' di Stefano Incerti -. Ho toccato con mano la difficile realtà del Mozambico e conosco il grande lavoro della Comunità Missionaria di Villaregia in favore dei poveri. Per questo - prosegue l'attore, che è anche ambasciatore Unicef - ho accolto con entusiasmo l'invito a partecipare a questa bella serata di beneficenza". Con Boni, interprete di successo anche di fiction Rai come "Caravaggio" e "Puccini", saranno sul palco del Teatro Italia i 25 elementi dell'Orchestra da Camera Giuseppe Tartini di Latina, che ha collaborato, fra l'altro, con il Premio Oscar Luis Bacalov. Un intenso viaggio musicale che attraverserà, con melodie famose e brani tradizionali come la 'Czardas' di Monti e la 'Muerte de l'Angel' di Piazzolla, i cinque continenti. Il direttore dell'orchestra, Antonio Cipriani, traccia il percorso: "La musica sarà metafora di un mondo in movimento - dice - che vuole abbracciare un continente che soffre e spera, il cui protagonismo sarà sottolineato da ogni poesia che verrà letta. La musica sarà il mondo e la poesia rappresenterà l'Africa - spiega il Maestro -. Ogni verso traccerà l'itinerario di un viaggio nella realtà dell'Africa e del suo popolo". Uno spettacolo nel nome della solidarietà patrocinato dal Comune di Roma e sostenuto dall'Assessorato alle Politiche Sociali del II Municipio. L'intero ricavato servirà a sostenere la fondazione di una nuova missione, la settima, della Comunità Missionaria di Villaregia, a Maputo, capitale del Mozambico. "La condizione economica e sociale del Mozambico è molto dura - dice padre Marco Salin, responsabile della Comunità Missionaria di Villaregia a Roma - e ci rendiamo conto di intraprendere una importante sfida impiantando una nuova sede in terra africana. L'evangelizzazione e la promozione umana richiedono mezzi e fondi per accompagnare questi nostri fratelli che soffrono". L'Orchestra Tartini è una realtà musicale giovanile nata nel 2002 i cui componenti sono gli stessi sin dalla sua fondazione. E' stata più volte ospite in manifestazioni musicali di notevole importanza sia sul piano nazionale che internazionale, come in Thailandia, Cina, Spagna, Francia, Venezuela. Maestri del calibro di Donato Renzetti, Luis Bacalov, Vincenzo Mariozzi, hanno più volte dichiarato che: "Realtà come questa in Italia non sono comuni e vanno incentivate e valorizzate".
Roma
http://notizie.virgilio.it/notizie/spettacoli/cinema/2009/05_maggio/13/mozambico_alessio_boni_al_teatro_italia_a_roma_da_voce_all_africa,19137228.html
Caty - Mer Mag 13, 2009 9:23 pm
Oggetto:
Grazie Beata Very Happy
Marina - Gio Mag 14, 2009 8:06 am
Oggetto:
Grazie Beata.
_-_-_.gif
studsogn - Gio Mag 14, 2009 8:19 am
Oggetto:
GRazie Beata Smile
antonella80 - Ven Mag 15, 2009 12:57 pm
Oggetto:
grazie Beata anche da parte mia Smile Smile
Beata - Sab Mag 16, 2009 8:20 am
Oggetto:
Oggi pomeriggio ho assistito alla Dimostrazione del "Laboratorio Giorgetti" nel Saloncino del Teatro Pergola di Firenze, all'interno del programma di PergolAperta. Il testo di lavoro è "Jacques e il suo padrone" di Milan Kundera (autore di "L'insostenibile leggerenzza dell'essere). " La scelta del testo è dettata da un importante ricorrenza: dieci anni fa scompariva il maestro Orazio Costa e si costituiva la "Compagnia delle Seggiole che, sotto la direzione di Fabio Baronti, iniziò il suo cammino con questo testo nell'estate del 1999"(tratto dalla brochure).

La regia della dimostrazione è di Marco Giorgetti attuale Direttore Manager del Teatro della Pergola, Assistente e collaboratore di Orazio Costa, formatosi al suo Metodo e suo insegnante.

Gli attori sono un gruppo di giovani che hanno seguito il ciclo triennale di laboratori sul Metodo Mimico, un gruppo che aveva già una formazione teatrale alle spalle ma che si è rimessa in gioco "ricominciando da capo", usando le parole di Jacques Copeau.

Il regista, introducendo lo spettacolo e ricordando il suo maestro, Orazio Costa, ha parlato di questi allievi come il Patrimonio della Pergola. Ha affermato che essi faranno parte di un progetto che verrà svelato il prossimo 14 Novembre, durante la giornata in memoria di Orazio Costa, alla quale parteciperanno anche alcuni ex-allievi del maestro (tra i piu famosi Alessio Boni, Luigi Lo Cascio, Pierfrancesco Favino ..).

Ha tenuto anche a precisare che non avemmo dovuto considerare uno spettacolo ciò che ci avrebbe presentato, bensì una tappa di avvicinamento al vero spettacolo (che Costa, sosteneva, non sarebbe mai stato raggiunto) che sarà presentato a Novembre.

Non è stata casuale neanche la scelta del Saloncino come luogo della rappresentazione: è il luogo in cui Orazio Costa, accompagnato da Marco Giorgetti, ha assistito al suo ultimo spettacolo prima di morire: le prove generali dell' "Ex-Amleto" Herlitzka.

http://pillolandia.blogspot.com/2009/05/jacques-e-il-suo-padrone-al-teatro.html
Marina - Dom Mag 17, 2009 9:59 am
Oggetto:
Grazie Beata.
Buona domenica a tutti!
_-_-_.gif
MARILENA - Lun Mag 18, 2009 3:43 pm
Oggetto:
Grazie Beata anche da parte mia. Ho letto nel sito di Marcello Prayer che anche lui segue questo Metodo Mimico, credo che sia anche insegnante.
Deve essere stato proprio un grande Maestro Orazio Costa se i suoi alunni sono diventati così bravi e lo ricordano sempre con molto affetto!
MARILENA - Lun Mag 18, 2009 3:49 pm
Oggetto:
Avevo letto da qualche parte che Alessio sarebbe stato alla partita di calcio a Gubbio, se non ricordo male domenica 17.
Io non sono potuta andare quindi non so se Alessio effettivamente ci fosse o no.
Neutral
Marina - Lun Mag 18, 2009 5:12 pm
Oggetto:
Purtroppo Marilena anch'io non l'ho letto da nessuna parte.
Baci
Marina




MARILENA ha scritto:
Avevo letto da qualche parte che Alessio sarebbe stato alla partita di calcio a Gubbio, se non ricordo male domenica 17.
Io non sono potuta andare quindi non so se Alessio effettivamente ci fosse o no.
Neutral

Beata - Mar Mag 19, 2009 3:26 pm
Oggetto:
L’Esercito Italiano patrocina il “Premio Albatros 2009”


(PRIMAPRESS) NAPOLI – Sabato 23 maggio 2009, con inizio alle ore 10:30, nella suggestiva cornice del Salone d’Onore del Circolo Ufficiali dell’Esercito Italiano di Piazza del Plebiscito, avrà luogo il Premio Albatros 2009 – rassegna internazionale di poesia, narrativa ed arte. L’importante vetrina letteraria nazionale ed internazionale, giunta quest’anno alla sua settima edizione, ha invitato i suoi partecipanti a confrontarsi con il pregnante tema dei “Ricordi”. Di tutte le opere in concorso, per le Sezioni Arte, Poesia, Narrativa, “Opera Prima” e “Giovanissimi”, saranno svelate quali riceveranno l’ambito riconoscimento. La manifestazione è patrocinata da: Regione Campania, Comune di Napoli, Esercito Italiano, UNICEF Campania, FIDAPA, Rotary, Trame Africane. Lucia de Cristofaro, Presidente del Premio, e Dini Ciacci, Presidente Onorario Margherita, saluteranno i finalisti e le autorità presenti.
Si proseguirà, poi, con la proclamazione dei vincitori di ciascuna sezione da parte del Segretario Maresa Galli, e col conferimento dei Premi “Speciale Cultura” alle illustri personalità del panorama culturale italiano ed internazionale scelte dai lettori di Albatros Magazine: Giovanni Allevi, Alessio Boni, Gianluca Guidi, gen. Franco Giannini, Patrick De Boussier, Patrizio Rispo, Mario Porfito, Ciro Villano, Maria Monsè, Francesco Maria Greco, Luciano Pizziconi, Fabio Molfesi. L’evento, oltremodo arricchito con la recitazione degli scritti primi classificati da parte degli attori Luigi Pedone e Costantino Punzo, nonché dall’attore-scrittore Gianni Mauro, scrittore dell’anno Torino 2009, sarà presentato da Adriano Fiore, Vicedirettore di Albatros Magazine, e dalla giornalista Maria Rosaria Vitiello. (PRIMAPRESS)


http://www.primapress.it/news/122/ARTICLE/3458/2009-05-19.html
MARILENA - Mar Mag 19, 2009 4:33 pm
Oggetto:
Grazie Marina e Beata! Da questo articolo non si capisce se Alessio è candidato o meno.
Caty - Mar Mag 19, 2009 5:17 pm
Oggetto:
Grazie a tutte voi. Very Happy
Marina - Mer Mag 20, 2009 7:33 am
Oggetto:
Grazie Beata.

Anche l'anno scorso fu premiato da Albatros.
E' bellissimo perchè sono i lettori della rivista che scelgono chi merita il premio.

Bravo Alessio e bravi tutti.
;:;:
Marina - Mer Mag 20, 2009 3:20 pm
Oggetto:
L'Unicef alla seconda edizione della settimana in rete
di Redazione
mercoledì 20 maggio 2009 14:33
L'UNICEF partecipa alla seconda edizione della Settimana della sicurezza in rete, quest'anno dedicata ai social network, con il suo Infobus su Habbo.it. Promossa dall'iniziativa Sicuramente web di Microsoft, in collaborazione con l'Unione Nazionale Consumatori, Abi Lab, Skuola.net, Polizia di Stato e Polizia Postale e delle Comunicazioni e con il supporto di Dada, la Settimana è stata lanciata il 16 maggio con un sondaggio tra gli utenti italiani dei social network e si concluderà il 23 maggio. Quest'anno l'UNICEF ha voluto rinnovare il suo impegno in qualità di partner dell'iniziativa, promuovendo il suo Infobus su Habbo.it, social network frequentato da milioni di adolescenti nel mondo.
"Habbo - spiega il Presidente dell'UNICEF Italia, Vincenzo Spadafora - è un ambiente virtuale ideale, estremamente sicuro e controllato, nel quale trova collocazione il nostro Infobus, pensato per ospitare a bordo tutti i bambini e gli adolescenti che vogliono seguire da vicino l'operato dell'UNICEF".
L'Infobus, con a bordo esperti UNICEF e animatori di Habbo è da alcuni anni aperto ai giovani utenti di Habbo.it due volte alla settimana, per discutere insieme ai ragazzi i temi proposti e per mettere alla prova le loro conoscenze con avvincenti quiz. Gli argomenti sono sempre diversi e vengono scelti tra temi di attualità, crisi umanitarie, diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. È inoltre possibile seguire e partecipare direttamente alle campagne di sensibilizzazione, vincere i prestigiosi ed esclusivi distintivi creati appositamente per l'UNICEF Italia, incontrare nell'hotel i nostri Ambasciatori (come ad esempio Alessio Boni) e molte altre iniziative in programma pensate per l'informazione e la sensibilizzazione ma anche per il divertimento. Si "sale sull'autobus" e si gioca imparando a conoscere i propri diritti.
In occasione della Settimana della sicurezza in rete 2009, gli appuntamenti dell'Infobus passano da 2 a 5, con un incontro finale nel Teatro dell'hotel virtuale.
Per maggiori informazioni - Ufficio stampa UNICEF Italia, tel.: 06.47809233/355/226 e 335/7275877, e-mail: press@unicef.itIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo , sito-web: www.unicef.it

http://www.trcgiornale.it/news/content/view/28978/49/
Marina - Mer Mag 20, 2009 3:22 pm
Oggetto:
Premio “Fraternità - Città di Benevento”



Nel maggio 2008 il Centro la Pace di Benevento e il Movimento dei Focolari organizzarono a Benevento un convegno sul tema “Fraternità: utopia possibile”, un’esperienza di dialogo tra persone di convinzioni e fedi differenti, ulteriore tappa in quel percorso che da anni il Movimento dei Focolari porta avanti. Il convegno tenne a battesimo la 1 a edizione del Premio “Fraternità - Città di Benevento” patrocinato dal Comune di Benevento, dalla Provincia di Benevento e dalla Regione Campania.






L’esperienza dello scorso anno ha la sua naturale continuità nella 2 a edizione del Premio “Fraternità – Città di Benevento”, che ha trovato da subito la piena accoglienza da parte delle istituzioni Comune, Provincia e Regione. alle quali si è aggiunto anche il patrocino dell’Università agli Studi del Sannio. Il Premio avrà anche quest’anno una cornice ideale che si esprime nel convegno “Fraternità: costruiamola insieme” durante il quale ascolteremo una video registrazione di Chiara Lubich alla Conferenza mondiale delle religioni per la pace di Amman nel 1999, quindi si avrà la proiezione - in anteprima per la città - del film appena uscito “Complici del silenzio” con Alessio Boni alla quale sarà presente il regista Stefano Incerti, per chiudersi poi con un forum sul tema: “La città: spazio di fraternità possibile”.

Il Premio rappresenta un riconoscimento a uomini di cultura e artisti, i quali, con generosa creatività, donano al mondo attraverso la loro vita e le loro opere una testimonianza autentica sulla strada della fraternità, ma nello stesso tempo vuole segnalare anche il lavoro costante e utilissimo di Associazioni impegnate attivamente nel campo della solidarietà nei vari ambiti della società.

I premiati:
Stefano Incerti - Regista del film Complici del silenzio
José Corvaglia - Regista del corto La cena di Emmaus
Antonio Borrelli – Scultore
Alberta Levi Temin – Donna ebrea scampata alle persecuzione e impegnata nell’Associazione Amicizia
ebraico-cristiana”
Cooperativa sociale IRENE ’95 Marigliano (NA)
Associazione “Insieme per l’unità dei popoli” Onlus PignataroMaggiore (CE)
Cooperativa sociale “La solidarietà” Benevento
Organizzazione di volontariato “Beneslan” Benevento
Associazione “FAREAMBIENTE” Valle Caudina Avellino Benevento


Programma della manifestazione:

venerdì 22 maggio
ore 18.00 – Centro La Pace
Inaugurazione della Mostra Omaggio al premio Fraternità Città di Benevento
(collettiva di Giovenale Tresca, Josie Domìnguez, Alessandra Chiusolo)
ore 21.00 – Centro La Pace
Serata artistica

sabato 23 maggio
ore 17.30 – Cinema San Marco, Benevento
proiezione del film Complici del silenzio di Stefano Incerti
ore 21.00 – Centro La Pace
2 a edizione Premio Città di Benevento
presentazione e premiazione degli artisti e delle associazioni

domenica 24 maggio
ore 9.00 – Centro La Pace
Forum La città: spazio di fraternità possibile





In Città Pubblicato il 20/05/2009



http://www.tvsette.net/modules.php?name=News&file=article&sid=11147
MARILENA - Ven Mag 22, 2009 11:42 am
Oggetto:
Grazie Marina, mi fa piacere che questo film riceva un riconoscimento di questo tipo! Smile
Marina - Ven Mag 22, 2009 4:11 pm
Oggetto:
Grazie a te Marilena...fa piacere anche a me.

MARILENA ha scritto:
Grazie Marina, mi fa piacere che questo film riceva un riconoscimento di questo tipo! Smile

Marina - Ven Mag 22, 2009 11:14 pm
Oggetto:
"Complici del silenzio" al Margherita

di Marco Paoletti


Una storia d'amore sullo sfondo dell'Argentina politica e calcistica nel Mundial 1978

CUPRA MARITTIMA - Ancora un film per il fine settimana al cinema Margherita di Cupra Marittima. Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 maggio sarà proiettato "Complici del silenzio" di Stefano Incerti con Alessio Boni e Giuseppe Battiston.

L’orario degli spettacoli è il seguente: venerdì 22 e sabato 23 ore 21,15, domenica 24 ore 18 – 21,15

Maurizio Gallo, un giornalista sportivo italiano e Ugo, il suo fotoreporter sbarcano a Buenos Aires come inviati al Mundial di Calcio del 1978. L'evento sportivo, su cui si stanno accendendo i riflettori di tutto il mondo, è l'occasione per la Giunta militare di Videla per far cadere nell’ombra le gravissime violazioni dei diritti umani che va perpetrando. Maurizio Gallo ha anche il compito di consegnare una busta contenente del denaro ad Ana, ex moglie di un argentino emigrato in Italia. L'incontro tra i due, il giorno dell'inaugurazione del Mundial, è amore a prima vista. Ma Ana è membro clandestino di una formazione guerrigliera che si oppone alla dittatura.

http://www.sambenedettoggi.it/2009/05/22/73533/complici-del-silenzio-al-margherita/
Beata - Sab Mag 23, 2009 7:29 am
Oggetto:
«Arte nel cuore» Educazione artistica per giovani disabili
Nasce «Arte nel Cuore» onlus, primo progetto europeo di educazione artistica aperto a persone con disabilità, dopo l'inaugurazione della nuova sede, concessa da Poste Italiane, ha presentato al Teatro Orione lo spettacolo di Francesca Draghetti «Shakespeare a Parte», rivisitazione in chiave comica di alcune opere del drammaturgo.


Ospiti della serata Alessio Boni, Tony Esposito, Rossella Falk, Barbara Castracane, Maurizio Casagrande e Rosaria Renna. Tanti i personaggi amici e sostenitori di questo straordinario progetto tra i quali Andrea Roncato, Carlo Reali, Giuppy Izzo, Leo Gullotta e Maurizio Pozzi Presidente del Comitato Paraolimpico di Roma. Presdeinte del soldalizio è Daniela Alleruzzo, presidente del sodalizio, impegnata a realizzare il sogno di tanti ragazzi diversamente abili di esprimere il proprio talento nella danza, nella recitazione, nel doppiaggio, nella regia, nella musica, nel canto, nel trucco e parrucca allo stesso modo dei coetanei normo-dotati. Il progetto è quella di un'Accademia di spettacolo per l'insegnamento a persone con e senza disabilità, nella consapevolezza, che solo attraverso l'esperienza comune, è possibile superare i limiti dettati dal pregiudizio.

Vai alla homepage

23/05/2009

http://iltempo.ilsole24ore.com/roma/2009/05/23/1027685-arte_cuore_educazione_artistica_giovani_disabili.shtml
Caty - Sab Mag 23, 2009 7:43 am
Oggetto:
Grazie Marina e Beata. Very Happy
MARILENA - Dom Mag 24, 2009 12:43 am
Oggetto:
Grazie Marina e Beata! Caty questo sfondo è proprio bellissimo ;:;:
Caty - Dom Mag 24, 2009 1:23 pm
Oggetto:
MARILENA ha scritto:
Grazie Marina e Beata! Caty questo sfondo è proprio bellissimo ;:;:


Grazie Marilena. Very Happy
Marina - Dom Mag 24, 2009 11:07 pm
Oggetto:
Casagiove. Martedì 26 Stefano Incerti al Cineclub Vittoria
Dom, 24 Mag 2009
Cinema




CASAGIOVE Martedì 26 maggio alle ore 20.30 il regista incontrerà il pubblico in sala. La trama del suo film con Alessio Boni, Giuseppe Battiston, Juan Leyrado, Florencia Raggi, Jorge Marrale, Víctor Hugo Carrizo. Argentina, 1978. Maurizio Gallo, giornalista sportivo italiano, viene inviato a Buenos Aires per seguire i Campionati mondiali di calcio. Accompagnato dal collega fotoreporter, Maurizio farà visita ai parenti argentini, integrati e ‘collusi’ con uno dei bracci del regime di Videla, Pablo Pere, marito altero della cugina. Partito dall’Italia col cuore infranto e deciso a dimenticare il perduto amore tra una punizione e un calcio di rigore, il giornalista finisce per innamorarsi di Ana, ex moglie di un amico e membro clandestino di una formazione guerrigliera, che si oppone al regime militare. Sospettato suo malgrado di propaganda rivoluzionaria, rimane vittima della dittatura, patendo detenzione e tortura e condividendo il destino della donna amata. Cosa rende diverso Complici del silenzio da tutte le altre opere che negli anni recenti hanno descritto i soprusi e le (s)torture della dittatura argentina? Forse niente. Abbiamo già sofferto con i film di Bechis (Garage Olimpo e Figli) o con le sconvolgenti immagini della Notte delle matite spezzate. Sembra però che il cinema argentino e quello italiano abbiano ancora bisogno di fare i conti con il proprio passato drammatico e criminale, di ricostruire a posteriori, di indagare un’assenza, quella di trentamila persone svanite nel nulla. Questo e altri film dimostrano che la profonda ferita aperta alcuni decenni fa e denunciata dalle coraggiose madri di Plaza de Mayo, è lontana dall’essere rimarginata. Attraverso una storia d’amore e una suspense intensa e persecutoria, Stefano Incerti torna sulle violenze impietose degli aguzzini e sull’invasività ottusa del potere, per denunciare una volta di più una delle pagine più nere del nostro vissuto. Ambientato durante i Mondiali del settantotto, il calcio nel film non viene mai giocato dal vivo ma trasmesso in televisione o commentato alla radio, dimostrando che quella manifestazione sportiva si impegnava a legittimare la dittatura militare di Videla, a recuperare prestigio agli occhi dei paesi esteri, a infondere l’orgoglio nazionale tra la stessa gente che perseguitava, a occupare l’immaginario, a dissimulare i massacri, a insabbiare l’orrore, spegnendo i dissensi dietro una combine combinata con la nazionale peruviana.


http://www.caserta24ore.it/24052009/casagiove-martedi-26-stefano-incerti-al-cineclub-vittoria/
Marina - Lun Mag 25, 2009 7:50 am
Oggetto:
Viaggio in musica e in versi per l’Africa



di Dario De Cristofaro



Poesia, musica e solidarietà. Sono queste le tre parole chiave alla base dell’iniziativa di beneficenza che si svolgerà a Roma, sabato 30 maggio, alle ore 21, presso il Teatro Italia, in via Bari (zona P.zza Bologna).
Lo storico teatro romano farà da sfondo ad uno spettacolo i cui interpreti fondamentali saranno la poesia africana, recitata dal popolare attore Alessio Boni, e i suoni tradizionali di musiche quali la “Czardas” di Monti e la “Muerte de l’Angel” di Piazzolla, eseguite dai 25 elementi dell’Orchestra da Camera Giuseppe Tartini di Latina, giovane e promettente realtà musicale italiana. Il tutto in nome della solidarietà, per rispondere al grido sempre più fioco del popolo africano, che, ancora oggi, rimane troppo spesso inascoltato. L’intero ricavato dell’evento sarà, infatti, destinato alla fondazione di una nuova missione, la settima, della Comunità Missionaria di Villaregia a Maputo, capitale del Mozambico.



L’evento, dal titolo “ Viaggio in musica e in versi per l’Africa”, patrocinato dal Comune di Roma con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Sociali del II Municipio, offrirà l’occasione, a tutti coloro che si sentono toccati dal dramma quotidiano di cui è vittima il continente nero, di poter contribuire in maniera attiva alle iniziative che la Comunità di Villaregia svolge, ormai da anni, in Mozambico, assistendo ad uno spettacolo che si preannuncia culturalmente e umanamente di notevole rilievo.
La voce di Alessio Boni, affermato attore teatrale, nonché noto protagonista del piccolo e grande schermo(“La meglio gioventù”, “Arrivederci amore ciao” e presente, al momento, nelle sale cinematografiche con il film “Complici del silenzio”), impegnato egli stesso, in prima persona, sul territorio come ambasciatore Unicef, cercherà di dare un suono intenso alla poesia propria del continente africano, alla sua originalità e alla sua sofferta vitalità.


Ad accompagnare musicalmente lo spettatore in questo “viaggio attraverso l’Africa” ci penseranno, invece, i 25 membri dell’Orchestra da Camera Giuseppe Tartini, giovane e talentuosa realtà musicale, già molto apprezzata in ambito nazionale ed internazionale, che può vantare numerose partecipazioni a manifestazioni in varie parti del mondo, tra cui Francia, Cina e Venezuela.



La Comunità Missionaria di Villaregia, a cui andrà l’intero ricavato dell’iniziativa, è un’Opera nata nel 1981 dalla volontà di uomini e donne che hanno consacrato la loro vita alla fede cristiana e al servizio dei popoli nei Paesi in via di sviluppo. Ormai da anni questo gruppo di persone si dedica, con slancio emotivo e dedizione, alla cura e al supporto delle fasce più povere dell’umanità, operando direttamente sul campo, spesso in situazioni di grande disagio sanitario, economico e sociale.
Padre Marco Salin , figura di spicco della sede romana della Comunità, così fa il punto sul progetto di missione in Mozambico: «La condizione economica e sociale del Mozambico è molto dura e ci rendiamo conto di intraprendere una importante sfida impiantando una nuova sede in terra africana». L’aiuto e la solidarietà di tutti coloro i quali vorranno partecipare all’evento risulterà essere, dunque, di fondamentale importanza per la riuscita di un progetto tanto importante quanto difficoltoso nella sua realizzazione.



Chiunque intendesse passare quindi una piacevole serata tra musica e poesia, volendo compiere anche un gesto di fratellanza verso un popolo non poi così distante da noi, potrà prenotare i biglietti contattando direttamente la sede romana della Comunità Missionaria di Villaregia all’indirizzo di posta elettronica posta.rm@cmv.it, oppure consultando il sito internet www.cmv.it


http://www.ghigliottina.it/cultura/090525decristofaro.htm
Caty - Lun Mag 25, 2009 12:53 pm
Oggetto:
Grazie Marina. Very Happy
Beata - Mar Mag 26, 2009 11:31 pm
Oggetto:
Immigrati/ Alessio Boni: Sì regolamentazioni, ma accogliere tutti
Italiano non è razzista, sono mass media che terrorizzano
postato 6 ore fa da APCOM
ARTICOLI A TEMA

* italia-libia/ gheddafi in visita al…
* banche: abi, tassi rilevati da bce
* scuola/ proteste prof anti-tagli: dalle…
* Altri

Regolamentazione e sicurezza ma anche accoglienza. Sono le due parole chiave di Alessio Boni, attore impegnato attualmente sul set per il primo film da regista di Stefania Sandrelli. "Trent'anni fa si aveva paura dei siciliani - dice Boni che sabato sarà testimonial al concerto-recital per il Mozambico al Teatro Italia di Roma - vent'anni fa dei napoletani, dieci anni fa dei rumeni, la storia si ripete. Credo sinceramente che ci debbano essere delle regolamentazioni, ma bisogna aver la possibilità di accogliere chiunque, senza differenze, però credo che devi dare anche all'italiano quello che gli spetta altrimenti si stimola l'avversione. Questo senza togliere diritti e accoglienza agli stranieri". "C'è qualcuno che terrorizza gli italiani che così si chiude sempre di più - prosegue l'attore - e un po' a pecoroni si segue il gregge e si sta zitti. Dobbiamo informarci, aprirci all'altro diverso da noi, conoscerlo: solo così non ci farà paura". Per l'attore del recente film 'Complici del silenzio', "i bambini si devono abituare fino da piccoli alla multirazzialità, come a Parigi, a Londra, a New York. L'immigrazione non è un caso solo in Italia. Certo noi geograficamente siamo in una posizione che favorisce l'arrivo di tutti queste persone disperate dall'Africa. Sono spesso ingegneri, medici, gente molto colta che viene a cercar fortuna da noi, in Italia, che - al di là dei nostri problemi - è fra le nazioni più ricche e potenti al mondo". "Non credo che l'italiano sia razzista - conclude Alessio Boni - anche se i giornali, le tv, i mezzi di comunicazione, oggi fanno vedere solo certe cose. Nessuno si informa realmente su quelli che sono i fatti e le percentuali vere". Alessio Boni, ambasciatore Unicef, reciterà alcune poesie africane al Concerto di beneficenza 'Viaggio in musica e versi per il Mozambico' promosso dalla Comunità Missionaria di Villaregia, in programma sabato sera, alle 21, al Teatro Italia di Roma. "L'Africa grida e noi non possiamo non rispondere - dice Boni -. Ho toccato con mano la difficile realtà del Mozambico e conosco il grande lavoro della Comunità Missionaria di Villaregia in favore dei poveri. Per questo ho accolto con entusiasmo l'invito a partecipare a questa bella serata di beneficenza". Con Boni, interprete di successo anche di fiction Rai come "Caravaggio" e "Puccini", saranno sul palco del Teatro Italia i 25 elementi dell'Orchestra da Camera Giuseppe Tartini di Latina, che ha collaborato, fra l'altro, con il Premio Oscar Luis Bacalov. Un intenso viaggio musicale che attraverserà, con melodie famose e brani tradizionali come la 'Czardas' di Monti e la 'Muerte de l'Angel' di Piazzolla, i cinque continenti.
Roma

http://notizie.virgilio.it/notizie/cronaca/2009/05_maggio/26/immigrati_alessio_boni_si_regolamentazioni_ma_accogliere_tutti,19304361.html
Beata - Mer Mag 27, 2009 8:07 am
Oggetto:
LAVARRA: LA NOSTRA CULTURA IN EUROPA
Complici del silenzio, un film di Stefano Incerti. Intervista con Alessio Boni

compliciboni_q.jpg

Come un giornalista che non sa nulla, finisce vittima della dittatura
Partiamo dal titolo: chi sono i Complici del silenzio?
«Titolo bellissimo, non trovi? Il silenzio, se diventa omertà, è terribile: come quello che ha avvallato la dittatura argentina, dal ‘76 all’81, sotto il generale Videla.

È il silenzio di tutti: Curia, governi, ambasciate, anche quella italiana… E dei cittadini stessi, che per paura - ci mancherebbe -, si segregavano dietro le porte chiuse. Finché non toccava a qualcuno della propria famiglia… Quello che accade nel film».
Da dove vengono le storie che racconate?
«Il soggetto è di Rocco Oppedisano, un italiano che ha vissuto in Argentina e ha fatto un lavoro lunghissimo: per “capire”. Non potevamo fare quelli che arrivano e vogliono spiegare la dittatura a chi l’ha vissuta. Io sono un giornalista sportivo italiano, inviato ai Mondiali di calcio del ‘78, che arriva e non sa, non vede: coglie un po’ di tensione, ci sono un po’ di militari in giro, ma i parenti argentini non ne parlano. Poi mano a mano finisce all’inferno.In Cile c’erano i carri armati nelle piazze, in Argentina no: c’erano i rastrellamenti notturni, arrivavano con le Ford Falcon verdi, ti portavano sottoterra dove avveniva la mattanza e poi, ancora vivo, ti caricavano sugli Hercules e ti buttavano nel Rio de La Plata… Era una dittatura “vigliacca”».

Cosa dice in più questo film, rispetto a quello che già si sa della dittatura argentina, dei desaparecidos (tra i 10.000 e i 30.000), delle 2.300 vittime, dell’omertà?
«Personalmente mi ha convinto la dicotomia del film: da una parte la gioia, l’euforia dei Mondiali e della vittoria finale, e dall’altra il fatto che sotto gli stadi, a 500 metri dai campi del Boca e del River Plate, avvenisse la mattanza. E poi l’assurdità della guerra tra argentini: veramente il tuo vicino poteva denunciarti perché non gli piaceva dove mettevi la spazzatura e di notte arrivavano, magari trovavano un libro di Marx sul comodino perché studiavi filosofia, ma loro neppure lo sapevano, e ti accusavano di essere un terrorista.

Volevamo che al pubblico accadesse come al mio personaggio, Maurizio: raccontiamo la storia di quello che viene dall’esterno, non sa nulla, ma mano a mano scende all’inferno. Lo accusano di terrorismo e si salva solo perché è un giornalista accreditato ai Mondiali…».
Come ti sei preparato alle scene di tortura?
«Avevo visto film come La notte delle matite spezzate, letto dei desaparecidos, letto Massimo Carlotto: per un mio interesse culturale e personale. Ma ho voluto arrivare in Argentina vergine, come Maurizio: so che la macchina da presa passa quello che hai negli occhi e io volevo che passasse la mia verginità che diventa consapevolezza. Girare quasi cronologiamente mi ha aiutato a “scendere nella follia”…

Ricordi Fuga di mezzanotte? L’occidentale arrestato in Turchia per hashish, che pensa sia una cazzata, invece gli danno l’ergastolo ed è l’inferno? Volevo sentirmi così. Sentirmi dire da un mio amico attore, nel sotterrano di una stazione ferroviaria abbandonata dove abbiamo girato, che quello poteva essere uno dei luoghi di tortura, questo mi ha fatto vedere… Vedevo il sangue sui muri, ed era bestiale… Io sono stato in Cambogia, ho girato dei documentari che non ho mai mostrato a nessuno in una scuola francese che era luogo di tortura dei khmer rossi: puoi sapere tutto sul genocidio cambogianno, ma finché non vedi tu, col tuo cuore e le tue viscere, quelle stanze, le scritte col sangue sui muri…

In Argentina è stato lo stesso: finché non ho visto inumidirsi gli occhi di un mio amico attore che mi raccontava di quel suo compagno di teatro scomparso, non sapevo… Con Florencia Raggi, la protagonista, siamo stati alla Esma, la scuola della Marina sede di torture: adesso è un museo, e vedere quelle stanze, i documenti accatastati, le scritte, le fotografie… Siamo stati zitti per tre ore, quando siamo usciti! Devi vedere: io Alessio Boni, Stefano Incerti e il resto della troupe abbiamo avuto la fortuna di vedere direttamente e col nostro film vogliamo far vedere al pubblico. È la grandezza del cinema, far vedere: ecco perché è importante uscire dai nostri confini storici e geografici. The Millionaire mi è piaciuto perché mi ha fatto vedere un’altra India».(continua)

fonte:
http://max.rcs.it/cinema/0904_04ci_compliciintervistaboni.shtml

Share This

Questo articolo è stato pubblicato Martedì, 26 Maggio 2009 alle 23:24

http://www.nadiamarino.com/2009/05/26/complici-del-silenzio-il-film-di-incerti-intervista-con-alessio-boni/
studsogn - Mer Mag 27, 2009 8:16 am
Oggetto:
Gazie per questi aggiornamenti
Caty - Mer Mag 27, 2009 8:41 am
Oggetto:
Grazie Beata. Very Happy
Marina - Mer Mag 27, 2009 9:50 am
Oggetto:
Grazie Beata.

_-_-_.gif
Marina - Mer Mag 27, 2009 9:51 am
Oggetto:
Musica per l'Africa: concerto a Roma il 30 maggio
Scritto da Linda Pietropaoli
Martedì 26 Maggio 2009 17:51
Chi l’ha detto che non si può? Non è strettamente necessaria la tredicesima e un biglietto aereo per raggiungere posti lontani. L’Africa, i suoi colori, i suoi suoni, il suo cuore che batte, raggiunta con la forza della musica e delle parole, evocata a suon di note attraverso le sue voci, quelle dei suoi più grandi poeti. Un viaggio verso l’Africa, ma soprattutto per ed a favore dell’Africa. Questo infatti il colore particolare che questa iniziativa vuole avere, quello della solidarietà. Parlando le lingue universali della musica, della poesia e del cuore, riscoprirsi pronti ad aiutare chi in difficoltà. La manifestazione, dal titolo “Viaggio in musica e in versi per l’Africa” si terrà il 30 maggio presso il Teatro Italia in via Bari n.18 a Roma.

A promuovere l’evento patrocinato del Comune di Roma ed il sostegno dell'Assessorato alle Politiche Sociali del II Municipio, la Comunità Missionaria di Villaregia, giovane opera della Chiesa da anni impegnata nella lotta contro la povertà in alcune zone disagiate del nostro pianeta come Lima in Perù, San Paolo in Brasile, Yopougon in Costa d’Avorio e da pochi mesi Maputo in Mozambico, Basterà soltanto lasciarsi trasportare in questo viaggio, in cui si fonderanno, in un unico messaggio di speranza, musica e poesia. Mezzi di trasporto privilegiati nella solidale avventura due ospiti d’eccezione: la voce di Alessio Boni, affermato attore del piccolo e grande schermo, nonché della scena teatrale italiana, protagonista di alcuni dei più grandi successi degli ultimi anni (“La meglio gioventù”, “La bestia nel cuore”, “Arrivederci amore ciao”, la serie tv “Caravaggio”, al momento nelle sale cinematografiche con il film “Complici del silenzio”), e, con le sue musiche, l’Orchestra da camera Giuseppe Tartini di Latina, giovane realtà che, impegnata da anni a portare in giro per il mondo la sua bravura, vanta già importanti e prestigiose collaborazioni, non ultima delle quali quella con il premio Oscar Luis Bacalov.

Il direttore dell’orchestra, Antonio Cipriani, traccia il percorso: “La musica sarà metafora di un mondo in movimento – dice - che vuole abbracciare un continente che soffre e spera, il cui protagonismo sarà sottolineato da ogni poesia che verrà letta. La musica sarà il mondo e la poesia rappresenterà l'Africa – spiega il Maestro -. Ogni verso traccerà l’itinerario di un viaggio nella realtà dell’Africa e del suo popolo”. Non è la prima volta poi per Alessio Boni, anche ambasciatore Unicef e fino a pochi anni fa impegnato con la Comunità Missionaria di Villaregia in una esperienza diretta tra la gente delle baraccopoli brasiliane, per vedere e vivere in prima persona il disagio ed il dolore di queste persone: sarà la sua voce ora a dare voce a quel grido d’aiuto. “Ho toccato con mano la difficile realtà del Mozambico e conosco il grande lavoro della Comunità Missionaria di Villaregia in favore dei poveri. Per questo – spiega l'attore - ho accolto con entusiasmo l’invito a partecipare a questa bella serata di beneficenza”.

Maputo, in Mozambico, è tra le zone più povere della Terra, messa in ginocchio da piaghe quali la fame e l’AIDS. Da pochi mesi, con il coraggio di sempre, la Comunità Missionaria di Villaregia ha impiantato proprio qui una nuova sede, trovandosi subito a dover lottare con gravi difficoltà: la fame, la povertà estrema, una situazione igienica allarmante, la mancanza di strutture che possano offrire anche soltanto una minima assistenza medico-sanitaria. Una vera scommessa questa, l'ennesima per la C.M.V. che questa volta però, nel fare “la sua giocata”, chiede ad ognuno la propria parte.
Dunque l’appuntamento è per il 30 maggio, ore 21.00 al Teatro Italia, in via Bari a Roma. Costo del biglietto: intero 15,00 euro; studenti: 10,00 euro Per prenotazioni biglietti Comunità Missionaria di Villaregia, posta.rm@cmv.itQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Oppure Serena: 335/8348663 Diego: 329/4922856 Visita anche il sito www.cmv.it

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 27 Maggio 2009 05:03 )

http://www.korazym.org/index.php/campagne-di-solidarieta/20-carita/1015-musica-per-l-africa-concerto-a-roma-il-30-maggio
Marina - Mer Mag 27, 2009 5:08 pm
Oggetto:
27/05/2009 15.35.06



Concerto a Roma per sostenere un progetto in Mozambico della Comunità di Villaregia








La musica e la poesia si uniscono in nome della solidarietà, dando vita a un concerto di beneficenza che si terrà al Teatro Italia, a Roma, sabato prossimo, alle ore 21. Ospite d'eccezione Alessio Boni che darà voce alla poesia africana, interpretando alcuni brani di poeti del continente nero. “L’Africa grida e noi non possiamo non rispondere”, afferma Alessio Boni, attore interprete di film come la “Meglio Gioventù” di Marco Tullio Giordana e in questi giorni al cinema con “Complici del Silenzio” di Stefano Incerti. “Ho toccato con mano la difficile realtà del Mozambico e conosco il grande lavoro della Comunità Missionaria di Villaregia in favore dei poveri”. “Per questo - prosegue l’attore, che è anche ambasciatore Unicef - ho accolto con entusiasmo l’invito a partecipare a questa bella serata di beneficenza”. Con Boni, saranno sul palco del Teatro Italia i 25 elementi dell'Orchestra da Camera Giuseppe Tartini di Latina, che ha collaborato, fra l’altro, con il Premio Oscar Luis Bacalov. Sarà un intenso viaggio musicale che attraverserà, con melodie note e brani tradizionali come la ‘Czardas’ di Monti e la ‘Muerte de l’Angel’ di Piazzolla, i cinque Continenti. Il direttore dell’orchestra, Antonio Cipriani, traccia il percorso: “La musica sarà metafora di un mondo in movimento – dice - che vuole abbracciare un Continente che soffre e spera, il cui protagonismo sarà sottolineato da ogni poesia che verrà letta. La musica sarà il mondo e la poesia rappresenterà l'Africa. Ogni verso traccerà l’itinerario di un viaggio nella realtà dell’Africa e del suo popolo”. Uno spettacolo nel nome della solidarietà patrocinato dal Comune di Roma e sostenuto dall’Assessorato alle Politiche Sociali del II Municipio. L'intero ricavato servirà a sostenere la fondazione di una nuova missione, la settima, della Comunità Missionaria di Villaregia a Maputo, capitale del Mozambico. “La condizione economica e sociale del Mozambico è molto dura - spiega padre Marco Salin, responsabile della Comunità Missionaria di Villaregia a Roma – e ci rendiamo conto di intraprendere una importante sfida impiantando una nuova sede in terra africana. L'evangelizzazione e la promozione umana richiedono mezzi e fondi per accompagnare questi nostri fratelli che soffrono”. (A.L.)

http://www.oecumene.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=290573
Caty - Mer Mag 27, 2009 7:36 pm
Oggetto:
Grazie Marina. Very Happy
Marina - Mer Mag 27, 2009 10:19 pm
Oggetto:
Arriva "Lucca Movie", la mostra e rassegna cinematografica sulle produzioni realizzate in città
Cultura e Spettacolo : Mostre

del 27/05/2009 di La redazione

LUCCA - Dal 13 di giugno al 12 di luglio Villa Bottini ospiterà una mostra con proiezioni dedicata ai film ed alla fiction girate a Lucca, a ingresso gratuito. Una ricca rassegna, unica nel suo genere, per riscoprire la città quale set privilegiato di fiction e film: "Lucca Movie", alla sua prima edizione, promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Lucca in collaborazione con il Centro Multimediale del Cinema e il patrocinio della Mediateca Toscana – film Commission, propone un viaggio che se da una parte attraversa la storia del cinema in Italia, dall’altra ripercorre i luoghi della città, offrendo la possibilità di confrontarli direttamente con l’immagine vivente della città per riscoprire scorci e coglierne i cambiamenti nel tempo.



A presentare l’iniziativa Letizia Bandoni, assessore alla cultura del Comune di Lucca, Giovanni Bucciero, vicepresidente Mediateca Toscana – film Commission, e il curatore Pier Marco De Santis.

“Lucca, praticamente da sempre – sottolinea l’assessore Bandoni – è stata set di film e produzioni varie: il cinema è sempre stato un indotto per la città e può essere ancora con l’attrattiva data dagli appassionati di cinema o anche i semplici curiosi che possono scoprire i segreti di molti film girati nella nostra città. Sia l’ingresso alla mostra che le proiezioni sono a ingresso gratuito”.

“La Mediateca regionale – ha sottolineato il vicepresidente Bucchero – è partner privilegiato di Lucca per le iniziative dedicate al cinema e ha sposato con entusiasmo un iniziativa che ripercorre la storia della produzioni”.

“L’evento si snoda attraverso una retrospettiva cinematografica che dal 13 giugno al 12 luglio proporrà in visione oltre 35 film, documentari, fiction televisive che hanno avuto come location Lucca ed il suo patrimonio artistico, storico e paesaggistico – ha spiegato il curatore Pier Marco De Santi del Centro Multimediale del Cinema – abbiamo di riportare alla luce documenti video di straordinario valore storico e ci sarà la possibilità di 26 serate di proiezioni cinematografiche, in compagnia di registi, protagonisti e addetti ai lavori. Tra i documenti in visione anche alcuni significativi cine giornali e documentari ritrovati nel prezioso archivio dell’Istituto Luce tra i quali spiccano certamente alcune rarità tra cui una storica competizione di auto d'epoca sulle mura di Lucca e le immagini della 92a divisione Buffalo protagonista nel recente film di Spike Lee, così come sensazionale è il filmato degli anni ’30 che ci restituisce una emozionata e gremita Piazza del Giglio che assiste ad uno spettacolo di teatro amatoriale".

Insieme una mostra documentaria di inediti manifesti, locandine, foto di scena e di set, con supporti multimediali e audiovisuali appositamente pensati e realizzati, che testimonia e restituisce alla memoria dei visitatori uno spaccato di storia del cinema e del territorio assolutamente da conservare e valorizzare tra i beni culturali della città.

"Lucca Movie" sarà anche un catalogo che oltre ad ospitare suggestive immagini e foto di scena sarà arricchito di interessanti saggi critici. Lucca, infatti, da sempre, è legata al cinema dal filo saldo di una tradizione che, fino dagli esordi della Settima Arte, la vede primeggiare tra le città più ricche di cinematografi, con un esercizio stabile delle sale e con una partecipazione di spettatori da fare invidia alle maggiori località della regione.



I Film - E’ stata ed è una location ideale del cinema: un centro di attrazione verso il quale, a partire dagli anni Cinquanta a oggi, il mondo del cinema nazionale e internazionale e quello della fiction, televisiva hanno sempre guardato con grande interesse.

Non c’è regista, attore, attrice che abbia lavorato a Lucca che non riporti di questa città e dei suoi abitanti un ricordo indelebile: Mario Soldati, Mauro Bolognini, Luchino Visconti e, tanto per fare qualche altro esempio, Luigi

Zampa, Luigi Magni, Mario Monicelli, Jane Campion, Sergio Martino, Salvatore Samperi, Enrico Oldoini, Giorgio Capitani hanno espresso nei confronti di Lucca come set a cielo aperto le più lusinghiere impressioni.

Gina Lollobrigida e Gabriele Ferzetti per La Provinciale (1952) di Mario Soldati; Gérard Blain, Antonio Cifariello, Sylva Koscina, Anna Maria Guarnieri, Franco Interlenghi, Antonella Lualdi per Giovani mariti (1957) di Mauro Bolognini; Amedeo Nazzari, Vittorio Gassman, Sandra Milo, Michèle Mercier, Philippe Leroy per Frenesia dell’estate (1963) di Luigi Zampa; Marcello Mastroianni, Lucia Bosè, Barbara Bouchet, Adriana Asti, Françoise Fabian in Per le antiche scale (1975) di Mauro Bolognini; Giancarlo Giannini, Laura Antonelli, Rina Morelli, Massimo Girotti per L’Innocente (1976) di Luchino Visconti; Ugo Tognazzi, Giovanna Ralli, Mariano Riggillo, Vittorio Mezzogiorno per Arrivano i bersaglieri (1980) di Luigi Magni;

Alberto Sordi, Paolo Stoppa, Flavio Bucci per Il Marchese del Grillo (1981) di Mario Monicelli; Giancarlo Giannini, Stefania Sandrelli, Raoul Bova, Valerio Mastrandrea per Palermo-Milano solo andata (1995) di Claudio Fragasso; Nicole Kidman e John Malkovich per Ritratto di signora (1995) di Jane Campion; Diego Abatantuono, Marco Messeri, Flavio Insinna per Metronotte (2000) di Francesco Calogero; Silvio Orlando, Francesca Neri, Alba Rohrwacher Ezio Greggio, Gianfranco Iannuzzo per Il papà di Giovanna (2008) di Pupi Avati. E tanti, tanti altri.

Fictions televisive - ambientate a Lucca, ad esempio: da Edwige Fenech

di Delitti privati (1993) di Sergio Martino a Massimo Dapporto di Mio padre è innocente (1997) di Vincenzo Verdecchi; da Isabella Ferrari e Andrea Giordana di Provincia segreta (1998) di Francesco Massaro a Alessio Boni e Elisabetta Gardini di Mai con i quadri (1999) di Mario Caiano; da Luca Zingaretti e Margherita Buy di Incompreso (2002) di Enrico Oldoini a Gabriel Garko, Manuela Arcuri, Serena Autieri, Virna Lisi, Giancarlo Giannini di L’onore e il rispetto (2006) di Salvatore Samperi; da Lorenzo Flaherty e Cosima Coppola di Io ti assolvo (2008) di Monica Vullo a Alessio Boni, Andrea Giordana, Stefania Sandrelli di Puccini (2008) di Giorgio Capitani.



Centro Multimediale del Cinema - CMDC

Mediateca Regionale Toscana Film Commission

Università degli Studi di Pisa – Facoltà di Lettere e Filosofia



MOSTRA DOCUMENTARIA
Manifesti, locandine, foto di scena di film e fiction girati a Lucca

dal 13 Giugno al 12 Luglio 2009

Apertura dalle 17,00 alle 23,00 ca. (termine proiezioni)

Lunedì riposo



RETROSPETTIVA FILM E TV
LUCCA MOVIE 2009

Villa Bottini - Via Elisa - LUCCA

Progetto triennale in collaborazione con

Centro Multimediale del Cinema - CMDC

Mediateca Regionale Toscana Film Commission

Università degli Studi di Pisa – Facoltà di Lettere e Filosofia



RETROSPETTIVA FILM E TV

LA CITTA’ DI LUCCA NEL CINEMA, NEI DOCUMENTARI E IN

TELEVISIONE



Sabato 13 ore 18 inaugurazione

Ospiti – autorità di Regione, Provincia, Comune

Invitati: Ugo Di Tullio,Presidente della Mediateca

Regionale Toscana - Alfonso Maurizio Iacono, Preside

della Facoltà di Lettere - Pier Marco De Santi, Direttore

Artistico del CMDC e curatore dell’evento.

ore 21,15 GIOVANI MARITI di Mauro Bolognini (1957)

Invitato: Manolo Bolognini, produttore cinematografico,



Domenica 14 ore 21,15 L’AMORE PROBABILMENTE di G. Bertolucci (2001)

Martedì 16 ore 21,15 ZAZA’ di Renato Castellani (1942)

Presentazione di Pier Marco De Santi

Mercoledì 17 ore 21.15 FRENESIA DELL’ESTATE di Luigi Zampa (1963)

Giovedì 18 ore 21,15 RICORDO DI MARIO SOLDATI

LA PROVINCIALE di Mario Soldati (1952)

Venerdì 19 ore 21,15 SPECIALE IL MARCHESE DEL GRILLO

LE LOCATION LUCCHESI DEL FILM

IL MARCHESE DEL GRILLO di Mario Monicelli (1981)

Presentazione di Pier Marco De Santi

Sabato 20 ore 21,15 RITRATTO DI SIGNORA di Jane Campion (1995)

Domenica 21 ore 21,15 FILM LUCE E COMBAT FILM SU LUCCA (1928 – 1966) dall’Archivio Storico dell’Istituto LUCE



Martedì 23 ore 21,15 LE ORIGINI DEL CINEMA A LUCCA

Conferenza multimediale di Renato Bovani e Rosalia del Porro

Mercoledì 24 ore 21,15 STORIA DEL VOLTO SANTO di A. Forzano

Presentazione di Marco Vanelli

LUCCA NEI DOCUMENTARI TURISTICI

IL PALAZZO DUCALE di Paolo Bertola (1998)

IL MUSEO DELLA CATTEDRALE di Pierluigi Bassignano

(1997)

IL FIGURINAIO di Aldo Paladini

IMPRESSIONI LUCCHESI di Giorgio Ferroni

SPECIALE DOCUMENTARI SU LUCCA

GIACOMO PUCCINI di Giuliano Biagetti (1954)

ARMONIE LUCCHESI di Giorgio Ferroni (1956)

ARMONIE PUCCINIANE di Giorgio Ferroni (1954)

L’INSEGNANTE VIENE A CASA di M. M. Tarantini (1978)

Giovedì 25 ore 21,15 IL PAPA’ DI GIOVANNA di Pupi Avati (2008)

Venerdì 26 ore 18,00 LA FICTION RAI “PUCCINI” – DIBATTITO PUBBLICO

Invitati: Giorgio Capitani, regista - Simona Tartaglia,

casting director

ore 21,15 PUCCINI – di Giorgio Capitani (2008)

Parte I e Parte II



Sabato 27 ore 21,15 RICORDO DI BRUNO VANGELISTI - Antiquario

L’INNOCENTE di Luchino Visconti (1976)

presentazione di Corrado Pacini

Domenica 28 ore 21,15 RICORDO DI MARIO TOBINO

PER LE ANTICHE SCALE di Mauro Bolognini (1975)

Presentazione Pier Marco De Santi

Martedì 30 ore 21,15 METRONOTTE di Francesco Calogero (2000)



LUGLIO 2009

Mercoledì 1 ore 21,15 L’ONORE E IL RISPETTO (Mediaset)

di Salvatore Samperi (2006) PARTE I/II/III

Presentazione di Veronica Boggian

Giovedì 2 ore 21,15 L’ONORE E IL RISPETTO /(Mediaset)

di Salvatore Samperi (2006) PARTE IV // V // VI

Venerdì 3 ore 21,15 SPECIALE INCONTRO CON LUIGI MAGNI

ARRIVANO I BERSAGLIERI (1980) di Luigi Magni

Invitati: Luigi Magni, regista - Lucia Mirisola, costumista

Sabato 4 ore 21,15 L’INSEGNANTE VIENE A CASA di M. M. Tarantini (1978)

Presentazione di Maria Teresa Elena

Domenica 5 ore 21,15 UN GIOCO DA RAGAZZE di Matteo Rovere (2008)

Martedì 7 ore 21,15 UN GIORNO A LUCCA e HOLIDAY IN LUCCA

di Enzo Trapani

Mercoledì 8 ore 21,15 DELITTI PRIVATI di Sergio Martino (1993)

PARTE I - Presentazione di Maria Teresa Elena

Giovedì 9 ore 21,15 DELITTI PRIVATI di Sergio Martino (1993)

PARTE II

Venerdì 10 ore 21,15 SPECIALE LE LOCATION LUCCHESI NEL CINEMA

Prod. CMDC 2009 – Presentazione di Daniele Michelacci

Sabato 11 ore 21,15 PALERMO-MILANO SOLA ANDATA

di Claudio Fragasso (1995)

Domenica 12 ore 19,00 FESTA DI CHIUSURA

Invitati: Alessandro Bertolucci - Giulia Lippi, attori lucchesi



http://www.loschermo.it/articolo.php?idart=18301
Beata - Gio Mag 28, 2009 8:01 am
Oggetto:
http://www.add-articles.it/2009/05/27/essenza-delle-fiamme-di-alessio-boni.html

Sapete si è il "nostro" Alessio Boni che ha scritto questo libro?? Penso che no!
Beata - Gio Mag 28, 2009 8:05 am
Oggetto:
In edicola il numero di settembre di ALBATROS PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo
Scritto da Redazione

Il conturbante fascino del rischio…

Una Bond Girl d’eccezione, l’incantevole Maria Grazia Cucinotta, questo mese ci fa immergere nel mondo del rischio!
In una realtà sempre più difficile e individualista, quanto e in che modo si è disposti a rischiare per raggiungere i propri obiettivi?
Una risposta a tale interrogativo questo mese ce l’hanno data nella nostra COVER STORY Giusy Ferreri, Elio e le Storie Tese, Alessio Boni, Edoardo Costa e Marco Marzocca, i quali ci hanno svelato in esclusiva tutti i rischi e le avventure che hanno caratterizzato le loro esperienze di vita.
E ANCORA…


Nelle pagine di ATTUALITA’, CULTURA e SPORT, rubriche, notizie e interviste dall’Italia e dal mondo!!

• Il portavoce di Forza Italia Daniele Capezzone racconta le prospettive future del Governo Berlusconi

• Nicolas Sarkozy e il nuovo progetto per il Mediterraneo

• L’astro nascente dell’R&B Emanuel Lo si racconta

• Camila Raznovich e Giancarlo Magalli: pregi e difetti della tv italiana

• Giobbe Covatta, quando le risate fanno riflettere…

• Il Presidente della maison Gattinoni Stefano Dominella: “La mia vita ‘glamour’…”

• Valentina Vezzali e Andrea Benelli, sogni e speranze del “dopo Pechino”

e tanto altro!!!
Ancora un mese, quindi, all’insegna dell’informazione a 360°,
per raccontare la realtà, sempre e comunque
------------------------------------------------------
http://www.winebarshow.it/home/index.php/all-articles/93-in-edicola-il-numero-di-settembre-di-albatros
Caty - Gio Mag 28, 2009 4:16 pm
Oggetto:
Herlitzka e Alessio Boni a Francavilla

TEATTRO. CHIETI. Si conclude a Francavilla domenica 31 maggio il “Debutto del Cartellone Teatrale Provinciale”, un viaggio tra cultura ed emozione attraverso i teatri e gli spazi culturali dei comuni minori della Provincia di Chieti.
Domenica 31 maggio a Palazzo Sirena saranno di scena Roberto Herlitzka, uno dei mostri sacri del teatro italiano, e Alessio Boni, attor giovane di grande talento protagonista in teatro ed in televisione di interpretazioni magistrali quali “ Puccini e Caravaggio, in “Luna di Casa”, tributo ad Orazio Costa.
Sulla scena diversi attori, quali Mirella Bordoni, Alessandro Niccolini, Giuseppe Manzari , Marcello Prajer, Giusi Zaccagnini, insieme ai due attori abruzzesi Domenico Galasso e Giuliana Antenucci, interpreteranno le performance più diverse con la partecipazione straordinaria di Boni ed Herlizka.

28/05/2009 15.47

Marina - Gio Mag 28, 2009 9:01 pm
Oggetto:
SPETTACOLI / PRESENTATA LA NUOVA STAGIONE
Teatro Storchi, la cultura 'batte' la crisi
Biglietti a metà prezzo per i cassintegrati
Sono stati annunciati i tredici titoli che andranno in scena con la programmazione 2009-2010. Sei di questi sono produzioni Ert che lancia un'iniziativa assolutamente inedita a favore dei lavoratori in difficoltà


Modena, 28 maggio 2009. Sono tredici i titoli che compongono la programmazione della stagione 2009-2010 del Teatro Storchi, di cui sei produzioni di Emilia Romagna Teatro Fondazione.

E con l’avvio della nuova stagione teatrale, Emilia Romagna Teatro Fondazione lancia un’iniziativa assolutamente inedita (in collaborazione con le tre maggiori confederazioni sindacali italiane, CGIL, CISL e UIL) cui aderisce anche il teatro Storchi: per ogni spettacolo saranno messi a disposizione biglietti scontati del 50% a favori di lavoratori in cassintegrazione o in mobilità. la convinzione che muove l'iniziativa è che la 'crisi' non debba fermare il diffondersi dell'arte e della cultura

LA STAGIONE 2009 - 2010

Prosegue il 'progetto Shakespeare', con quattro proposte eterogenee. Cominciamo da una nuova produzione: la tempesta, con Umberto Orsini protagonista nel ruolo di Prospero; l'Amleto a pranzo e a cena di Oscar de Summa; una originale rilettura di Moni Ovadia e Roberto Andò del Mercante di Venezia, di cui è protagonista Shel Shapiro (nella foto); e infine Romeo e Giulietta in una versione diretta da Ferdinando Bruni.

Massimo Castri curerà la messinscena di La presidentessa di Maurice Hennequin e Pierre Veber, considerato un classico del genere vaudeville, e si cimenterà per la prima volta col drammaturgo irlandese Samuel Beckett, in un odei suoi testi più celebri, Finale di partita. Nel gennaio del 2010 il palco del Teatro Storchi ospiterà un debutto assoluto: quello di Alvis Hermanis. Gode del sostegno produttivo di Ert Platonov, tratto da Cechov e diretto da Nanni Garella. Il regista Marco Martinelli sarà impegnato nella messinscena dell’avaro, una delle commedie più celebri di Molière.

Arricchiscono e completano la programmazione due lavori drammaturgicamente assai diversi: Una scrittura femminile azzurro pallido di Franz Werfel, diretto e interpretato da gabriele Lavia, e Il dio della carneficina di Yasmina Reza interpretato da Anna Bonaiuto, Alessio Boni, Michela Cescon e Silvio Orlando e diretto da Roberto Andò. Ancora: Manuel Frattini sarà Robin Hood nel musical di Beppe Dati.


Infine una novità: uno spettacolo che andrà in scena fuori dalla sala teatrale, in un vero e proprio tendone circense. Sarà qui che l’ungherese Arpad Schilling, fresco vincitore del premio Europa, guiderà gli acrobati del Centre National des Arts du Cirque, in uno spettacolo sorprendente: Circus 21.



Ed ecco tutti i titoli:

LA TEMPESTA di William Shakespeare

Regia Andrea De Rosa. Con Umberto Orsini




LA PRESIDENTESSA di Maurice Hennequin e Pierre Veber

Regia di Massimo Castri. Con Marco Brinzi, Giorgia Coco, Francesca Debri




IL DIO DELLA CARNEFICINA di Yasmina Reza

Regia di Roberto Andò. Con Anna Bonaiuto, Alessio Boni, Michela Cescon e Silvio Orlando






PLATONOV di Anton Cechov

Regia di Nanni Garella. Con Alessandro Haber, Susanna Marcomeni, Nanni Garella




LE SIGNORINE DI WILKO dall’omonimo romanzo di Jaroslaw Iwaszkiewicz (debutto assoluto a Modena)

Adattamento e regia di Alvis Hermanis. Con Sergio Romano, Laura Marinoni, Patrizia Punzo




SHYLOCK. IL MERCANTE DI VENEZIA IN PROVA di Roberto Andò e Moni Ovadia da William Shakespeare

Regia di Roberto Andò e Moni Ovadia con Moni Ovadia e Shel Shapiro



L'AVARO di Molière

Regia di Marco Martinelli, ideazione Marco Martinelli e Ermanna Montanari. Con Ermanna Montanari, Luigi Dadina, Alessandro Argnani





UNA SCRITTURA FEMMINILE AZZURRO PALLIDO di Franz Werfel

Adattamento e regia di Gabriele Lavia. Con Gabriele Lavia




ROMEO E GIULIETTA di William Shakespeare

Regia e traduzione di Ferdinando Bruni. Con Nicola Russo, Federica Castellini, Ida Marinelli



AMLETO A PRANZO E A CENA da Amleto di Wlliam Shakespeare

Ideazione e regia si Oscar De Summa. Con Oscar De Summa, Armando Iovino, Roberto Rustioni



ROBIN HOOD Il musical di Beppe Dati

Regia e adattamento di Christian Ginepro. Con Manuel Frattini, Valeria Monetti,



FINALE DI PARTITA di Samuel Beckett

Regia di Massimo Castri



CIRCUS 21

Regia di Arpad Schilling

http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/modena/2009/05/28/183752-teatro_storchi_cultura_batte_crisi.shtml
Caty - Gio Mag 28, 2009 9:32 pm
Oggetto:
EVVAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII -Bal1.gif

arriva anche qui "il Dio della carneficina" !((!))

mi tocchera' tornare a teatro. $£

Grazie Marina Very Happy

Marina - Gio Mag 28, 2009 11:21 pm
Oggetto:
Sono contenta per te Caty.
Chissà in che periodo verrà.
Più in là troveremo le date.

Buona notte e sogni d'oro.

Caty ha scritto:
EVVAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII -Bal1.gif

arriva anche qui "il Dio della carneficina" !((!))

mi tocchera' tornare a teatro. $£

Grazie Marina Very Happy

Marina - Gio Mag 28, 2009 11:40 pm
Oggetto:
Nastri D’argento 2009: candidature e premi speciali
Regista Miglior film:
. Francesca Archibugi per Questione di cuore
. Pupi Avati per Il papà di Giovanna
. Marco Bellocchio per Vincere
. Marco Risi per Fortapàsc
. Paolo Sorrentino per Il Divo

Regista Esordiente:
. Marco Amenta per La siciliana ribelle
. Federico Bondi per Mar Nero
. Gianni Di Gregorio per Pranzo di ferragosto
. Marco Pontecorvo per Pa-Ra-Da
. Stefano Tummolini per Un altro pianeta

Nastro Speciale 2009 - Commedia:
. Diverso da chi di Umberto Carteni con Luca Argentero, Claudia Gerini e Filippo Nigro
. Ex di Fausto Brizzi e l'intero cast degli attori
. Generazione mille euro di Massimo Venier con Carolina Crescentini, Alessandro Tiberi, Francesco Mandelli
. Italians di Giovanni Veronesi con Sergio Castellitto, Carlo Verdone, Riccardo Scamarcio
. Si può fare di Giulio Manfredoniacon Claudio Bisio, Anita Caprioli, Pietro Ragusa

Produttore:
. Pupi e Antonio Avati (Duea Film) per Il papà di Giovanna e Gli amici del Bar Margherita
. Angelo Barbagallo (Bìbì Cinema), Gianluca Curti (Minerva Pictures Group) e Rai Cinema per Fortapàsc
. Marco Chimenz, Giovanni Stabilini, Riccardo Tozzi (Cattleya) per Diverso da chi?, Questione di cuore, Solo un padre e Due partite
. Francesca Cima e Nicola Giuliano (Indigo Film), Andrea Occhipinti (Lucky Red), Maurizio Coppolecchia (Parco Film) in coproduzione con Fabio Conversi (Babe Films) e in collaborazione con Sky per Il Divo
. Angelo Rizzoli per Si può fare

Soggetto:
. Fabio Bonifacci per Diverso da chi? e Si può fare (con Giulio Manfredonia)
. Davide Ferrario per Tutta colpa di Giuda
. Marco Bechis per La terra degli uomini rossi
. Giuseppe Piccioni e Federica Pontremoli per Giulia non esce la sera
. Maurizio Scaparro e Diego De Silva per L'ultimo Pulcinella

Sceneggiatura:
. Francesca Archibugi per Questione di cuore
. Fausto Brizzi, Marco Martani e Massimiliano Bruno per Ex
. Marco Risi, Jim Carrington e Andrea Purgatori per Fortapàsc
. Maurizio Braucci, Ugo Chiti, Gianni Di Gregorio e Matteo Garrone per Gomorra
. Paolo Sorrentino per Il Divo

Attore protagonista:
. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart per Questione di cuore
. Libero De Rienzo per Fortapàsc
. Silvio Orlando per Il papà di Giovanna
. Toni Servillo per Il Divo
. Filippo Timi per Vincere e Come Dio comanda

Attrice protagonista:
. Donatella Finocchiaro e Galantuomini
. Isabella Ferrari per Un giorno perfetto
. Valeria Golino per Giulia non esce la sera
. Giovanna Mezzogiorno per Vincere
. Alba Rohrwacher per Il papà di Giovanna

Attore non protagonista:
. Claudio Bisio e Silvio Orlando per Ex
. Beppe Fiorello per Galantuomini
. Ezio Greggio per Il papà di Giovanna
. Ernesto Mahieux per Fortapàsc
. Michele Riondino per Il passato è una terra straniera

Attrice non protagonista
. Anna Bonaiuto per Il Divo
. Margherita Buy,Carolina Crescentini, Paola Cortellesi, Isabella Ferrari, Valeria Milillo, Marina Massironi, Claudia Pandolfi, Alba Rohrwacher per Due Partite
. Valentina Lodovini per Il passato è una terra straniera e Generazione mille euro
. Francesca Neri per Il papà di Giovanna
. Carla Signoris per Ex

Fotografia:
. Luca Bigazzi per Il Divo
. Daniele Ciprì per Vincere
. Gherardo Gossi per Lezione 21 e Il passato è una terra straniera
. Marco Onorato per Gomorra e Fortapàsc
. Italo Petriccione per Come Dio comanda

Scenografia:
. Giancarlo Basili per Sanguepazzo
. Paola Comencini per Due partite
. Marco Dentici per Vincere
. Lino Fiorito per Il Divo
. Alessandro Vannucci per Questione di cuore

Costumi:
. Maria Rita Barbera per Sanguepazzo
. Maria Grazia Colombini per Il seme della discordia
. Maurizio Millenotti per Si può fare
. Carlo Poggioli per Lezione 21
. Marina Roberti per Due partite

Montaggio:
. Francesca Calvelli per Vincere
. Claudio Cormio per Tutta colpa di Giuda
. Luciana Pandolfelli per Ex
. Marco Spoletini per Gomorra e Pranzo di ferragosto
. Cristiano Travaglioli per Il Divo

Sonoro in presa diretta:
. Emanuele Cecere per Il Divo
. Marco Fiumara per Beket
. Mauro Lazzaro per Come Dio comanda
. Maricetta Lombardo per Gomorra
. Vito Martinelli per Tutta colpa di Giuda

Colonna sonora:
. Fabio Barovero, Marlene Kuntz, Cecco Signa per Tutta colpa di Giuda
. Paolo Buonvino per Italians
. Mokadelic per Come Dio comanda
. Pivio & Aldo De Scalzi per Si può fare e Complici del silenzio
. Teho Teardo per Il passato è una terra straniera

Canzone originale:
. Don't leave me cold di Megahertz cantata da Laura Chiatti e Claudio Santamaria per Il caso dell'infedele Klara
. Il cielo ha una porta sola di Biagio Antonacci per Ex
. Per fare a meno di te di Fabrizio Campanelli e Giorgia per Solo un padre
. Piangi Roma dei Baustelle cantata con Valeria Golino per Giulia non esce la sera
. Senza farsi male di Fabio Abate cantata da Carmen Consoli per L'uomo che ama

Miglior documentario:
. Improvvisamente l'inverno scorso di Gustav Hofer-Luca Ragazzi
. La fabbrica dei tedeschi di Mimmo Calopresti
. La Rabbia di Pasolini di Giuseppe Bertolucci
. Il sol dell'avvenire di Giovanni Fasanella e Gianfranco Pannone
. Terra madre di Ermanno Olmi

Menzione speciale:
. Focaccia blues di Nico Cirasola

Miglior film europeo:
. La classe di Laurent Cantet, Mikado
. The Millionaire di Danny Boyle, Lucky Red
. The Reader di Stephen Daldry, 01 Distribution
. Le tre scimmie di Nuri Bilge Ceylan, Bim

. Vicky Cristina Barcelona di Woody Allen, Medusa

Miglior film extraeuropeo:
. Gran Torino di Clint Eastwood, Warner Italia
. Milk di Gus van Sant, Bim
. Valzer con Bashir di Ari Folman, Lucky Red
. Wall-E di Andrew Stanton, Disney - Buena Vista
. The Wrestler di Darren Aronofsky, Lucky Red

Nastro dell'anno

attribuito dal Direttivo nazionale al film evento 2009

. Gomorra, Matteo Garrone, Domenico Procacci, Rai Cinema, Roberto Saviano

Nastro d'onore
. Ettore Scola

Nastri Speciali
. Piera Degli Esposti - come "Non protagonista dell'anno" per Il Divo, L'uomo che ama e Giulia non esce la sera
. Raoul Bova - come interprete e produttore, l'impegno anche umanitario di 15 Seconds contro la pena di morte e Sbirri

Nastro d'argento per il doppiaggio
. Adriano Giannini per la voce italiana di Heath Ledger in Il cavaliere oscuro

A Micaela Ramazzotti il Premio L'Oréal Professionnel


Nastri d'argento europei
. Nastro europeo del ventennale al Maestro Andrzej Wajda


http://news.cinecitta.com/dossier/articolo.asp?id=7203
MARILENA - Ven Mag 29, 2009 12:02 am
Oggetto:
Grazie Marina, peccato che Sanguepazzo e Complici praticamente non compaiono quasi per niente! Andrà meglio la prossima volta!
MARILENA - Ven Mag 29, 2009 12:04 am
Oggetto:
Caty ha scritto:
EVVAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII -Bal1.gif

arriva anche qui "il Dio della carneficina" !((!))

mi tocchera' tornare a teatro. $£

Grazie Marina Very Happy


Caty questa è proprio una notizia stupenda! Così potrai gustarti lo spettacolo di nuovo! Sono molto felice per te Razz
MARILENA - Ven Mag 29, 2009 12:07 am
Oggetto:
Beata ha scritto:
In edicola il numero di settembre di ALBATROS PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo
Scritto da Redazione

Il conturbante fascino del rischio…

Una Bond Girl d’eccezione, l’incantevole Maria Grazia Cucinotta, questo mese ci fa immergere nel mondo del rischio!
In una realtà sempre più difficile e individualista, quanto e in che modo si è disposti a rischiare per raggiungere i propri obiettivi?
Una risposta a tale interrogativo questo mese ce l’hanno data nella nostra COVER STORY Giusy Ferreri, Elio e le Storie Tese, Alessio Boni, Edoardo Costa e Marco Marzocca, i quali ci hanno svelato in esclusiva tutti i rischi e le avventure che hanno caratterizzato le loro esperienze di vita.
E ANCORA…


Nelle pagine di ATTUALITA’, CULTURA e SPORT, rubriche, notizie e interviste dall’Italia e dal mondo!!

• Il portavoce di Forza Italia Daniele Capezzone racconta le prospettive future del Governo Berlusconi

• Nicolas Sarkozy e il nuovo progetto per il Mediterraneo

• L’astro nascente dell’R&B Emanuel Lo si racconta

• Camila Raznovich e Giancarlo Magalli: pregi e difetti della tv italiana

• Giobbe Covatta, quando le risate fanno riflettere…

• Il Presidente della maison Gattinoni Stefano Dominella: “La mia vita ‘glamour’…”

• Valentina Vezzali e Andrea Benelli, sogni e speranze del “dopo Pechino”

e tanto altro!!!
Ancora un mese, quindi, all’insegna dell’informazione a 360°,
per raccontare la realtà, sempre e comunque
------------------------------------------------------
http://www.winebarshow.it/home/index.php/all-articles/93-in-edicola-il-numero-di-settembre-di-albatros


Grazie Beata provo a cercarlo! Razz
MARILENA - Ven Mag 29, 2009 12:22 am
Oggetto:
Beata ha scritto:
Immigrati/ Alessio Boni: Sì regolamentazioni, ma accogliere tutti
Italiano non è razzista, sono mass media che terrorizzano
postato 6 ore fa da APCOM
ARTICOLI A TEMA

* italia-libia/ gheddafi in visita al…
* banche: abi, tassi rilevati da bce
* scuola/ proteste prof anti-tagli: dalle…
* Altri

Regolamentazione e sicurezza ma anche accoglienza. Sono le due parole chiave di Alessio Boni, attore impegnato attualmente sul set per il primo film da regista di Stefania Sandrelli. "Trent'anni fa si aveva paura dei siciliani - dice Boni che sabato sarà testimonial al concerto-recital per il Mozambico al Teatro Italia di Roma - vent'anni fa dei napoletani, dieci anni fa dei rumeni, la storia si ripete. Credo sinceramente che ci debbano essere delle regolamentazioni, ma bisogna aver la possibilità di accogliere chiunque, senza differenze, però credo che devi dare anche all'italiano quello che gli spetta altrimenti si stimola l'avversione. Questo senza togliere diritti e accoglienza agli stranieri". "C'è qualcuno che terrorizza gli italiani che così si chiude sempre di più - prosegue l'attore - e un po' a pecoroni si segue il gregge e si sta zitti. Dobbiamo informarci, aprirci all'altro diverso da noi, conoscerlo: solo così non ci farà paura". Per l'attore del recente film 'Complici del silenzio', "i bambini si devono abituare fino da piccoli alla multirazzialità, come a Parigi, a Londra, a New York. L'immigrazione non è un caso solo in Italia. Certo noi geograficamente siamo in una posizione che favorisce l'arrivo di tutti queste persone disperate dall'Africa. Sono spesso ingegneri, medici, gente molto colta che viene a cercar fortuna da noi, in Italia, che - al di là dei nostri problemi - è fra le nazioni più ricche e potenti al mondo". "Non credo che l'italiano sia razzista - conclude Alessio Boni - anche se i giornali, le tv, i mezzi di comunicazione, oggi fanno vedere solo certe cose. Nessuno si informa realmente su quelli che sono i fatti e le percentuali vere". Alessio Boni, ambasciatore Unicef, reciterà alcune poesie africane al Concerto di beneficenza 'Viaggio in musica e versi per il Mozambico' promosso dalla Comunità Missionaria di Villaregia, in programma sabato sera, alle 21, al Teatro Italia di Roma. "L'Africa grida e noi non possiamo non rispondere - dice Boni -. Ho toccato con mano la difficile realtà del Mozambico e conosco il grande lavoro della Comunità Missionaria di Villaregia in favore dei poveri. Per questo ho accolto con entusiasmo l'invito a partecipare a questa bella serata di beneficenza". Con Boni, interprete di successo anche di fiction Rai come "Caravaggio" e "Puccini", saranno sul palco del Teatro Italia i 25 elementi dell'Orchestra da Camera Giuseppe Tartini di Latina, che ha collaborato, fra l'altro, con il Premio Oscar Luis Bacalov. Un intenso viaggio musicale che attraverserà, con melodie famose e brani tradizionali come la 'Czardas' di Monti e la 'Muerte de l'Angel' di Piazzolla, i cinque continenti.
Roma

http://notizie.virgilio.it/notizie/cronaca/2009/05_maggio/26/immigrati_alessio_boni_si_regolamentazioni_ma_accogliere_tutti,19304361.html

Grazie Beata, non avevo letto questa intervista! Mi ha colpito quello che ha detto Alessio su un tema così importante: è sempre molto ragionevole ed equilabrato ha veramente un cuore grande grande.
Non è facile però riuscire ad accogliere tutti, regolamentare e garantire la sicurezza purtroppo.......è tutto così complicato!
MARILENA - Ven Mag 29, 2009 12:45 am
Oggetto:
Beata ha scritto:
http://www.add-articles.it/2009/05/27/essenza-delle-fiamme-di-alessio-boni.html

Sapete si è il "nostro" Alessio Boni che ha scritto questo libro?? Penso che no!

Beata io credo che potrebbe essere proprio lui! Lui ha sempre detto di amare molto la poesia.
Vorrei saperne di più capire se è stato pubblicato da una casa editrice e se si quale o se si trova solo on line........per ora ho preso appunti poi se non riesco a trovare nulla provo a mandare una mail all'indirizzo indicato. Mi ha colpito quello che ha scritto accanto: per es. il riferimento alla nonna (Alessio è molto legato alla nonna Maddalena!) anche come parla del padre della madre e dei fratelli. Io ho l'impressione che sia lui poi se mi sbaglio non importa ma vorrei esserne sicura. Anche nella foto mi sembra lui o magari è uno che gli assomiglia.
MARILENA - Ven Mag 29, 2009 1:09 am
Oggetto:
http://poliziadistato.it/poliziamoderna/articolo.php?cod_art=1607

L’impegno di Alessio
Diretto da grandi registi, ha interpretato i personaggi più disparati con temperamento e bravura. Boni parla del mestiere di attore, del suo ruolo di ambasciatore Unicef e del suo breve passato da poliziotto
Annalisa Bucchieri
Alessio Boni è indiscutibilmente bello. Ma non solo. Se Giorgio Strehler gli affidò il ruolo di Clevante nella sua regia-testamento, l’Avaro di Molière, e Ronconi lo ha richiesto per l’opera Lodoiska diretta da Riccardo Muti, se lo hanno voluto nel cast la Cavani e Lizzani, per citare solo alcuni dei grandi registi con cui ha lavorato, vuol dire che dietro il volto affascinante, conosciuto dal grande pubblico per la fictionTv Incantesimo, c’è un gran talento e un’ottima preparazione. Boni, infatti, ha conosciuto gli anni duri dello studio all’Accademia Silvio D’Amico e quelli della gavetta, prima di raggiungere il successo, calcando sempre la strada più lontana dal divismo.
In questo momento è Alain, un arrogante, squaliforme avvocato parigino costretto dalla moglie ad incontrare i genitori del ragazzino che il loro figlio ha malmenato a scuola. Lo scopo: una riconciliazione civile che mai avverrà, come suggerisce il titolo della commedia scritta da Yasmina Reza, Il dio della carneficina (in tournée in 23 città italiane per la regia di Roberto Andò). L’aggressivo, egoista e amorale Alain è l’esatto opposto di Alessio che crede nella forza del dialogo, sogna di coltivare la terra nella sua casa di campagna in Toscana, è ambasciatore Unicef e prova un’intensa nostalgia per i valori di un tempo così lontani dal materialismo attuale. E mentre Alain sul palcoscenico dice: «La verità è che ci occupiamo tutti solo ed esclusivamente di noi stessi. Vorremmo credere in un miglioramento: ma è possibile?», dietro le quinte Alessio gli risponde: «Per fortuna un Obama è stato eletto».
È vero che abbiamo rischiato di incontrarla dietro la scrivania dell’ufficio denunce del commissariato o in servizio d’ordine allo stadio?
Ebbene sì! Ho svolto il servizio di leva in polizia a Milano nell’85-86, frequentando il 13° corso presso il Reparto mobile. Un anno e mezzo importante, durante il quale ho imparato rigore, puntualità, rispetto. Non era una cosa semplice per me che venivo dal mondo della scuola. Con alcuni ex compagni di corso che hanno proseguito la carriera da poliziotti sono rimasto in contatto. Quell’esperienza mi è servita tantissimo per lavorare in teatro, che è pieno di regole. Senza una ferrea disciplina e una grande forza di volontà non puoi calcare il palcoscenico: tutti i giorni devi fare esercizi mnemonici, vocali, di articolazione del corpo, allenare la resistenza fisica.
Quel periodo di corso le è stato utile per entrare meglio nel personaggio di Matteo Carati, il poliziotto de La meglio gioventù?
Senz’altro. A questo proposito c’è un aneddoto simpatico. Marco Tullio Giordana, il regista del film, tre giorni dopo avermi “provinato” mi telefona. «Pronto sono Giordana: per me tu sei Matteo Carati». Rimango senza parole per la contentezza. «Ma –continua lui – siccome ti voglio un poliziotto vero, devi andare subito dal maestro d’armi per imparare come maneggiare l’arma, indossare il basco, camminare con gli anfibi. Quindi iniziamo da domani a fare queste lezioni». «Guardi – ribatto – che io ho fatto un anno e mezzo in polizia presso il Reparto mobile». «Sei un genio!!». Da quel momento chiedevano tutto a me. Perché in effetti mi ricordavo perfettamente ogni particolare. Del resto arrivai primo al corso, premiato dal prefetto al giuramento: ho appeso con orgoglio l’encomio in camera.
Che tipo di persona è il poliziotto Matteo Carati?
È un uomo dotato di una sensibilità molto accentuata che non gli permette di sopportare il mondo che lo circonda, afflitto dalla “meccanicizzazione” delle anime. Quindi entra in polizia per difesa, cioè per avere delle regole da dover applicare, per obbedire ad ordini e decisioni impartiti da altri. E mentre si trasferisce per servizio di città in città si eclissa nella solitudine, finisce per chiudersi in un mondo tutto suo, fatto di letture poetiche. Il vulcano interiore che è in lui esplode nel gesto estremo del suicidio nel momento in cui capisce che la corazza che si è cucito addosso non gli permetterà mai di amare nessuno.
A fronte di un solo tutore della legge il suo curriculum artistico pullula di criminali. Nel film Arrivederci, amore ciao interpreta Giorgio, un terrorista, in Vite a perdere il malavitoso Pino “er fornaro”, in Senza paura uno dei rampolli della Roma bene che costituirono “la banda del taglierino”: è attirato dal lato oscuro dell’uomo?
Ho scelto questi ruoli perché contengono un messaggio di denuncia. Pondero bene prima di accettare una parte. Per esempio ho voluto essere quella carogna di Giorgio Pellegrino perché la sua storia, desunta dal bel libro di Massimo Carlotto, evidenzia un assurdo della giustizia italiana. Questo terrorista, che ha ucciso tredici persone, rientra in Italia dalla latitanza sudamericana e si mette d’accordo con un altro che sta già espiando sei ergastoli, il quale si accolla le sue colpe. A quel punto Pellegrino sconta solo due anni in carcere e poi, passati i cinque di riabilitazione, è pulito come un bebè. Nonostante continui ad uccidere la farà franca. È proprio la mancanza del lieto fine a lasciare inquieto lo spettatore e a indurlo a riflettere. Senza paura ripercorre la storia della “banda del taglierino”, che tra il 1991 ed il 1992 mise a segno oltre venti rapine ai danni di piccole filiali di banca della Capitale: con la cattura si scoprì che i membri erano “figli di papà”, cresciuti nelle belle case dei Parioli; rapinavano per sentirsi più vivi ed adrenalinici. Non pagarono per i loro reati perché il taglierino non era considerato “arma” ai fini dell’imputazione per rapina a mano armata; le amicizie influenti e le parcelle esorbitanti versate agli avvocati fecero il resto. Quei giovani rappresentano la violenza che scaturisce dalla noia esistenziale, dal vuoto di valori, dal gusto insano per l’esercizio del potere. Pino “er fornaro”, il personaggio di Vite a perdere, ispirato ai misfatti della banda della Magliana, è invece un ragazzo di borgata che trova nella malavita il riscatto alle sue origini disagiate. Ognuno di loro è un tipo di criminale diverso e in ognuno di loro ho cercato di veicolare attraverso l’azione sanguinaria un messaggio più profondo. Mi sono arrivati centinaia di copioni su storie criminali che ho scartato perché lì c’era solo il compiacimento del regista, una violenza fine a se stessa.
Se le proponessero un poliziesco, che tipo di investigatore le piacerebbe essere?
Sicuramente non un intellettuale meditativo tipo Maigret. Preferirei uno vicino alla gente, di quelli che si sporcano le mani ogni giorno nella dura realtà, ma che hanno un’integrità morale a forte tenuta. Ecco, un Serpico: lui per me è il poliziotto per eccellenza. Al Pacino ligio al dovere, tutto d’un pezzo, imbarcato nella sua crociata personale anticorruzione fino ad arrivare a rischiare la vita pur di non derogare ai suoi principi è il mio modello di tutore dell’ordine eccezionalmente onesto, ostinato e controcorrente. Del resto ho deciso di entrare in polizia anche dopo aver visto questo film…
Perché il suo sito è aperto da una poesia sulla nostalgia?
Ci tengo a dire che non sono un melanconico di indole. Piuttosto ho molti momenti in cui provo nostalgia per i valori e l’educazione di un tempo, quando ci si divertiva a rubare le ciliegie dall’albero. Una metafora per dire che i giovani oggi, se non hanno tutti i giochi della playstation e lo zainetto griffato, si sentono infelici. Questo materialismo ed estetismo estremo, causa della perdita dell’essenza della vita, è pervasivo della nostra società occidentale. Lo si vede prima di tutto nei giovani che dovrebbero scoprire le sofferenze e capire il valore dei soldi. Io provengo da una famiglia numerosa, nella quale 100mila lire avevano il loro peso, e mi guadagnavo 7mila lire a metro quadro aiutando mio padre a mettere in posa le piastrelle.
Insomma Boni, lei è bello, intelligente e pure di animo nobile. Ha mai pensato di farsi clonare per la gioia dell’umanità… femminile?
(Ride e, ovviamente, non risponde).


--------------------------------------------------------------------------------

Missione Unicef in Indonesia
Dopo aver compiuto numerosi viaggi a scopo umanitario con le associazioni non governative, dal 2005 Alessio Boni ha accettato di rivestire il ruolo di Ambasciatore Unicef. Insieme al presidente italiano della onlus e ad un funzionario della Polizia di Stato si è recato recentemente in Indonesia. «Siamo stati – racconta l’attore – nella zona nord, la più colpita dallo tsunami, per documentare la ricostruzione operata dall’Unicef di scuole, asili, ospedali, moschee. Poi siamo scesi in un’isola a sud di Bali, Lombok, e lì ho toccato con mano l’ignominiosa tratta dei minori. I contadini vendono per 3/400 dollari le loro figlie a ricchi signori, pensando che questi le porteranno in città per trovare loro un lavoro, invece le costringono a prostituirsi. Fa male vedere violate negli occhi quelle bambine, costrette ad avere 10 clienti al giorno. Quest’anno gli introiti del calendario ufficiale della Polizia di Stato saranno devoluti all’Unicef proprio per il contrasto della violenza sui bambini di questo Paese. Come ambasciatore cerco semplicemente di indurre la gente a pensare alle tragedie che vi sono nel mondo. Un po’ la stessa cosa che faccio nel mio lavoro in un altro modo: far riflettere lo spettatore su cosa siamo diventati e sulle mostruosità che l’essere umano può raggiungere».

Spero che non sia un doppione l'ho trovato mentre stavo cercando notizie riguardo al libro di poesie. Mi sa che si trova solo on line questo libro Exclamation
Caty - Ven Mag 29, 2009 5:53 am
Oggetto:
MARILENA ha scritto:
Beata ha scritto:
In edicola il numero di settembre di ALBATROS PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo
Scritto da Redazione

Il conturbante fascino del rischio…

Una Bond Girl d’eccezione, l’incantevole Maria Grazia Cucinotta, questo mese ci fa immergere nel mondo del rischio!
In una realtà sempre più difficile e individualista, quanto e in che modo si è disposti a rischiare per raggiungere i propri obiettivi?
Una risposta a tale interrogativo questo mese ce l’hanno data nella nostra COVER STORY Giusy Ferreri, Elio e le Storie Tese, Alessio Boni, Edoardo Costa e Marco Marzocca, i quali ci hanno svelato in esclusiva tutti i rischi e le avventure che hanno caratterizzato le loro esperienze di vita.
E ANCORA…


Nelle pagine di ATTUALITA’, CULTURA e SPORT, rubriche, notizie e interviste dall’Italia e dal mondo!!

• Il portavoce di Forza Italia Daniele Capezzone racconta le prospettive future del Governo Berlusconi

• Nicolas Sarkozy e il nuovo progetto per il Mediterraneo

• L’astro nascente dell’R&B Emanuel Lo si racconta

• Camila Raznovich e Giancarlo Magalli: pregi e difetti della tv italiana

• Giobbe Covatta, quando le risate fanno riflettere…

• Il Presidente della maison Gattinoni Stefano Dominella: “La mia vita ‘glamour’…”

• Valentina Vezzali e Andrea Benelli, sogni e speranze del “dopo Pechino”

e tanto altro!!!
Ancora un mese, quindi, all’insegna dell’informazione a 360°,
per raccontare la realtà, sempre e comunque
------------------------------------------------------
http://www.winebarshow.it/home/index.php/all-articles/93-in-edicola-il-numero-di-settembre-di-albatros


Grazie Beata provo a cercarlo! Razz


Ma siamo sicuri che non sia dell'anno scorso? Rolling Eyes
Marina - Ven Mag 29, 2009 8:54 am
Oggetto:
Si Caty questa rivista è dell'anno scorso.

Buona giornata
Marina

Caty ha scritto:
MARILENA ha scritto:
Beata ha scritto:
In edicola il numero di settembre di ALBATROS PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo
Scritto da Redazione

Il conturbante fascino del rischio…

Una Bond Girl d’eccezione, l’incantevole Maria Grazia Cucinotta, questo mese ci fa immergere nel mondo del rischio!
In una realtà sempre più difficile e individualista, quanto e in che modo si è disposti a rischiare per raggiungere i propri obiettivi?
Una risposta a tale interrogativo questo mese ce l’hanno data nella nostra COVER STORY Giusy Ferreri, Elio e le Storie Tese, Alessio Boni, Edoardo Costa e Marco Marzocca, i quali ci hanno svelato in esclusiva tutti i rischi e le avventure che hanno caratterizzato le loro esperienze di vita.
E ANCORA…


Nelle pagine di ATTUALITA’, CULTURA e SPORT, rubriche, notizie e interviste dall’Italia e dal mondo!!

• Il portavoce di Forza Italia Daniele Capezzone racconta le prospettive future del Governo Berlusconi

• Nicolas Sarkozy e il nuovo progetto per il Mediterraneo

• L’astro nascente dell’R&B Emanuel Lo si racconta

• Camila Raznovich e Giancarlo Magalli: pregi e difetti della tv italiana

• Giobbe Covatta, quando le risate fanno riflettere…

• Il Presidente della maison Gattinoni Stefano Dominella: “La mia vita ‘glamour’…”

• Valentina Vezzali e Andrea Benelli, sogni e speranze del “dopo Pechino”

e tanto altro!!!
Ancora un mese, quindi, all’insegna dell’informazione a 360°,
per raccontare la realtà, sempre e comunque
------------------------------------------------------
http://www.winebarshow.it/home/index.php/all-articles/93-in-edicola-il-numero-di-settembre-di-albatros


Grazie Beata provo a cercarlo! Razz


Ma siamo sicuri che non sia dell'anno scorso? Rolling Eyes

Marina - Ven Mag 29, 2009 8:58 am
Oggetto:
Non sapevo nulla di queste poesie scritte da Alessio.
Speriamo che questo libro si trova in libreria.

Grazie Beata.

Beata ha scritto:
http://www.add-articles.it/2009/05/27/essenza-delle-fiamme-di-alessio-boni.html

Sapete si è il "nostro" Alessio Boni che ha scritto questo libro?? Penso che no!

Beata - Ven Mag 29, 2009 9:43 am
Oggetto:
Caty, sono molto felice per te che Alessio serà anche a Modena!
Speriamo che serà anche a Roma. È piu facile per noi andare qui.

Tanti saluti a tutti voi dalla Baviera e buon fine settimana
Birgit _-_-_.gif
Caty - Ven Mag 29, 2009 2:49 pm
Oggetto:
Beata ha scritto:
Caty, sono molto felice per te che Alessio serà anche a Modena!
Speriamo che serà anche a Roma. È piu facile per noi andare qui.

Tanti saluti a tutti voi dalla Baviera e buon fine settimana
Birgit _-_-_.gif


Un saluto anche a voi Beata. Very Happy
Marina - Ven Mag 29, 2009 3:28 pm
Oggetto:
Grazie Marilena.
Un caro saluto a Beata e a tutti!

_-_-_.gif
Beata - Sab Mag 30, 2009 7:13 am
Oggetto:
Grazie a voi
Questa poesia non è da Alessio. Ho domandato e ha scritto che mai ha scritto un libro. Che peccato!

Buon sabato a tutti
_-_-_.gif
Marina - Sab Mag 30, 2009 8:45 am
Oggetto:
Grazie Beata.

Un abbraccio
Marina
Marina - Sab Mag 30, 2009 8:49 am
Oggetto:
Boni legge poesie per aiutare i bambini africani
di Simone Mercurio

«L’Africa mi piace molto, mi piace la sua anima, mi piace il suo modo di vedere le cose. Ma in questa terra è purtroppo in atto una pandemia disastrosa: 3 milioni di persone ogni anno muoiono per fame, aids e altre epidemie, di queste 500mila». Un accorato appello, un grido di aiuto dall'Africa di cui si fa portavoce il popolare attore Alessio Boni, già ambasciatore Unicef, oggi al teatro Italia per il concerto-recital «Viaggio tra musica e versi per l’Africa» il cui incasso andrà in sostegno della nuova missione a Maputo, in Mozambico, della Comunità Missionaria di Villaregia. L’attore reciterà poesie di autori africani accompagnato dall’orchestra Giuseppe Tartini di Latina diretta da Antonio Cipriani.
«L’Africa - spiega Boni - è una terra straordinaria! Andare in questi posti è per me un grande arricchimento di vita, e quando posso preferisco andar lì piuttosto che in vacanza nei posti consueti. Ho visto coi miei occhi una immane sofferenza a cui non si può restare indifferenti. Con la Comunità missionaria di Villaregia ho fatto la mia prima esperienza in terra di missione qualche anno fa e sono testimone del grande lavoro che fanno. Sono stato quindici 15 in Brasile a Belo Horizonte e ho visto il centro di accoglienza, l'ospedale, la scuola, i centri culturali. Era dicembre, quando lì è estate, e ricordo che mi sono vestito da Babbo Natale in giro per le favelas a fare doni ai bimbi».
Biglietti al botteghino del teatro (via Bari 18). Prezzi 15 euro, 10 ridotti.

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=355130
MARILENA - Mer Giu 03, 2009 6:27 pm
Oggetto:
Alessio è proprio una persona straordinaria, mi piacerebbe molto leggere le sue poesie.
Beata - Mer Giu 03, 2009 9:29 pm
Oggetto:
03/06/2009 20.38.01 .:: CULTURA ::.
IN RICORDO DI ORAZIO COSTA GIOVANGIGLI
Successo di pubblico a Palazzo Sirena dove si sono dati appuntamento alcuni interpreti straordinari del teatro italiano, allievi del grande maestro Costa, scomparso dieci anni fa.

FRANCAVILLA AL MARE - Il grande maestro del teatro italiano, Orazio COSTA GIOVANGIGLI, scomparso dieci anni or sono, è stato ricordato, lo scorso fine settimana, a FRANCAVILLA al Mare, dove si sono dati appuntamento alcuni degli straordinari interpreti, suoi allievi: Roberto HERLITZKA, Alessio BONI, Mirella BORDONI, Marcello PRAYER, Giusy ZACCAGNINI e i due attori abruzzesi, allievi del maestro, Domenico GALASSO e Giuliana ANTENUCCI.

La serata è stata aperta dal Quartetto d'Archi dell'Accademia dei Templi di CHIETI, cui ha fatto seguito la straordinaria interpretazione di brani poetici, tratti dalla raccolta "Luna di casa" di Orazio COSTA, pubblicata nel 1992.

Alessio BONI ha interpretato un monologo tratto dall'Amleto di SHAKESPEARE, con la traduzione e la direzione del M ° Costa, mentre Roberto HERLITZKA, ha interpretato la lettura della poesia "Luna di casa".

http://www.teate.net/news/Visualizza.asp?IDStr=8584&IDType=&IDTypeUnder=
Caty - Mer Giu 03, 2009 9:36 pm
Oggetto:
Grazie Beata. Very Happy
Beata - Gio Giu 04, 2009 7:58 am
Oggetto:
http://www.cinematografo.it/eds_rassegna/new/consultazione_ricerca.jsp?parole_chiave_ricerca=Alessio+Boni&id_layout=1&ordine_desc_ricerca=desc

Qui è una nuova intervista con Alessio (credo), ma non posso aprire perchè non accettano il mio inscrizione.
Caty - Gio Giu 04, 2009 8:32 am
Oggetto:
Grazie Beata. Very Happy
Marina - Gio Giu 04, 2009 3:00 pm
Oggetto:
04-Jun-2009
Ultimo film della stagione allo Stella
Il film che verrà proiettato è “Complici del silenzio” di Stefano Incerti

Grosseto: Si chiude con questo fine settimana, la stagione del Cinema Stella. Da venerdì 5 a domenica 7 giugno viene proiettato “Complici del silenzio” di Stefano Incerti. Nel film Maurizio Gallo, un giornalista sportivo italiano, insieme a Ugo, il suo fotoreporter, sbarca a Buenos Aires come inviato al Mundial di Calcio del 1978.
L’evento sportivo, su cui si stanno accendendo i riflettori di tutto il mondo, è l’occasione per la Giunta militare di Videla per far cadere nell’ombra le gravissime violazioni dei diritti umani che va perpetrando: abrogazione dei diritti costituzionali, sospensione delle attività politiche e di associazione, proibizione dei sindacati, dei giornali, sequestro di attivisti politici sociali e sindacalisti oltre che di alcuni guerriglieri, utilizzo della tortura come forma sistematica per estorcere informazioni e l’avvio dell’applicazione del metodo della sparizione di massa. Maurizio Gallo deve anche consegnare una busta contenente del denaro per Ana, ex moglie di un argentino emigrato in Italia. L’incontro tra i due, il giorno dell’inaugurazione del Mundial, è amore a prima vista. Ma Ana è membro clandestino di una formazione guerrigliera che si oppone alla dittatura. Involontariamente Maurizio diventa complice e nel contempo strumento dell’esercito e delle squadre della morte per mettersi sulle tracce della donna e dei suoi compagni.
Storia d'amore e durissima repressione politica procedono e si intrecciano per tutto il film. Merito del regista e dei bravi protagonisti -Alessio Boni in testa- è di aver calibrato i due aspetti, evitando sentimentalismi superficiali e recuperando con intelligenza quel cinema di impegno reso nobile da un autore come Francesco Rosi.
Proiezioni: ore 17.00 – 21.00
www.cinemastella.com

http://www.maremmanews.tv/it1012/index.php?option=com_content&task=view&id=14131&Itemid=1
Caty - Gio Giu 04, 2009 4:31 pm
Oggetto:
Grazie Marina. Laughing
Marina - Gio Giu 04, 2009 5:41 pm
Oggetto:
CINEMA STELLA cinema d'essai
Via Mameli 24 c/o Dopo Lavoro Ferroviario - Grosseto (GR)

Telefono: 0564 20 292 (segreteria telefonica)


‹‹ torna agli eventi in programma ‹‹


COMPLICI DEL SILENZIO UN FILM DI STEFANO INCERTI CON CON ALESSIO BONI, GIUSEPPE BATTISTON, VOTO 8+
da Venerdì 05 Giugno 2009
a Domenica 07 Giugno 2009
Grosseto (GR) - Via Mameli 24 c/o Dopo Lavoro Ferroviario
Info: 0564 20 292 (segreteria telefonica)

Il messaggio del regista è bello, è forte, è profondo, è amaro....questa non è solo storia contemporanea. Tanta indotta confusione e tanta atrocità possono ripetersi in qualsiasi governo, di qualsiasi paese del mondo, anche da noi. Anche adesso. Il regista ci invita a non essere COMPLICI della voluta diffusione dell'ignoranza, del non sapere, del doloso distrarci. Le occasioni di conoscere la verità sono poche, siamo in mano a paladini come Milena Gabanelli o come il non sempre lindo Beppe Grillo! Non voltiamoci dall'altro lato, non cambiamo canale. Non urliamo dolore solo se ci tocca in prima persona. Non boicottiamo un referendum sulla procreazione assistita solo perchè abbiamo già un figlio! Altrimenti saremo complici, correi del male, del regime, del dolore e non avremo alcun diritto di piangere, perchè la colpa sarà solo la nostra!



Pellicola che pur riprendendo apparentemente senza grosse sorprese l'arcinota storia della dittatura del regime di Videla ha un grande pregio: quello di far vivere allo spettatore un clima insieme di festa e di terrore come un magma di sensazioni sempre fluente, silenzioso ma inarrestabile. La politica c'è, si insinua fin dalle prime battute, fin dall'arrivo in aeroporto e scava pian piano un solco intorno alle sue vittime che accerchia e a cui presenta alla fine il conto, molto, molto salato della loro voglia di libertà. Libertà di capire prima di tutto e di amare e di vivere, insomma libertà in senso lato. E' assurdo spaccare il capello in quattro come ho letto altrove: interrogarsi sulla velocità della passione tra i protagonisti e sulla sua verosimiglianza; lo spettatore se sensibile e predisposto all'ascolto questo non lo fa né durante né dopo. Forse perché è più intelligente di alcuni critici...? (Domanda retorica)

Note:
ingresso €6.00 Ridotto € 4.00 ore 17e 21.00

Genere evento: Cinema: D'Autore



http://aziende.toscana.to/schedae.php?vedi=dettaglioevento&idevento=35462&id=7378
Beata - Gio Giu 04, 2009 7:30 pm
Oggetto:
Il Teatro Eliseo sfida la crisi: nella prossima stagione in programma 23 spettacoli
Tra novità e conferme presentata la stagione 2009-2010 dell'importante teatro romano. Parola d'ordine: “Noi, al Teatro, non rinunciamo”. A pronunciarla tutti gli attori presenti alla presentazione
di Redazione - 04/06/2009
teatro_eliseoParola d'ordine “sinergia”. E' da questa parola che il Teatro Eliseo deve ripartire per la nuova stagione teatrale che sfida la crisi. “Non solo sinergia tra teatri e compagnie”, spiega l'amministratore delegato di Eliseo Spa, Massimo Monaci, “ma anche tra arti, tra saperi, tra generi, che in qualche modo, in uno scambio fertile, si guardano, si abbracciano, vivono insieme, migliorandosi, l’uno con l’altro”.

Ecco dunque che, dalle fondamenta ai pilastri centrali fino ad arrivare alle mura, la nuova casa del Teatro Eliseo è costruita. Occorrono i titoli, gli attori, i registi, gli autori: Woyzeck nelle mani di uno dei più straordinari artisti a livello internazionale, William Kentridge, con uno spettacolo che gira il mondo da anni; Tosca e Massimo Venturiello con un connubio stralunato di teatro e musica; Cristina Comencini torna al teatro con una commedia scritta per Rossella Falk; Furio Bordon ci regala il ritorno all’Eliseo di Massimo De Francovich; Massimo Ranieri e Maurizio Scaparro portano le atmosfere, i colori, i suoni, le musiche orientaleggianti di Bagdad e del Mediterraneo; Umberto Orsini interpreta Prospero insieme anche a Rolando Ravello per la regia di Andrea De Rosa; Anna Bonaiuto, Alessio Boni, Michela Cescon e Silvio Orlando ci fanno ridere con un graffiante testo di Yasmina Reza; un altro Shakespeare per uno dei registi/attori più eccentrici, Arturo Cirillo, con Danilo Nigrelli nella parte di Otello; Gianmarco Tognazzi in una notte all’insegna del divertimento amaro e surreale di Dürrenmatt; la tragedia greca nelle mani della grande Isa Danieli e del curioso Carlo Cerciello; la dissacrante e violenta opera di Antonio Tarantino nella ispirata interpretazione di Maria Paiato, Valter Malosti, Mauro Avogadro, Michele Di Mauro; un Goldoni elegantissimo nell’interpretazione di Galatea Ranzi; il ritorno dei fasti pirandelliani di Leo Gullotta; Vivien Leigh re-immaginata da Catherine Spaak; Nicola Piovani in concerto; la rentrèe di Copenhagen.

E poi, ancora, Fausto Paravidino sull’orlo di Ibsen; una commedia d’amore per Giampiero Rappa e Filippo Dini; una riscrittura shakespeariana per Francesco Giuffrè; l’impegno civile di Pino Caruso e Dacia Maraini.

ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI SPETTACOLI DELLA SALA GRANDE

30 settembre / 2 ottobre 2009
Handspring Puppet Company
William Kentridge
Woyzeck on the Highveld
ispirato al dramma di Georg Büchner
regia e animazione William Kentridge
disegni Adrian Kohler e William Kentridge
con Mncedisi Baldwin Shabangu
marionette Nkosinathi Joachim Gaar, Jason Potgieter, Hamilton Dhlamini,
Busisiwe Penelope Zokuva
The Standard Bank National Arts festival / the Johannesburg City Council / the Foundation for the Creative Arts / the German Embassy / the Department of National Education and Art Bureau (Munich) / con il supporto di ONDA
corealizzazione Romaeuropa festival 2009 e Teatro Eliseo

8 / 11 ottobre 2009
MASSIMO VENTURIELLO
TOSCA
Musicanti
Sonata a Cosimina
di Massimo Venturiello
direzione musicale Ruggiero Mascellino
regia Massimo Venturiello
Officina Teatrale
in collaborazione con Festival Teatrale Borgio Verezzi / MusiKeria

13 ottobre / 1 novembre 2009
Rossella Falk, Luciano Virgilio
Claudio Bigagli, Daniela Piperno
Est Ovest
testo e regia Cristina Comencini
e con Viola Graziosi, Merita Xhani, Elisabetta Arosio,
Roberto Infascelli, Alessandro Sperduti
Artisti Riuniti / Noctivagus s.r.l.

3 / 15 novembre 2009
MASSIMO DE FRANCOVICH
DANIELA GIOVANETTI
La notte dell’angelo
testo e regia Furio Bordon
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

16 / 19 novembre 2009
MASSIMO RANIERI
Polvere di Bagdad
da Le mille e una notte
adattamento drammaturgico di Adonis e Massimo Nava
musiche Mauro Pagani
regia Maurizio Scaparro
Compagnia Italiana / Nuovo Teatro / La Biennale di Venezia

24 novembre / 13 dicembre 2009
UMBERTO ORSINI
La tempesta
di William Shakespeare
regia Andrea De Rosa
Mercadante Teatro Stabile di Napoli / Emilia Romagna Teatro Fondazione / Teatro Eliseo

15 dicembre 2009 / 10 gennaio 2010
Anna Bonaiuto, Alessio Boni
Michela Cescon, Silvio Orlando
Il Dio della carneficina
di Yasmina Reza
regia Roberto Andò
Nuovo Teatro / Gli Ipocriti

12 / 24 gennaio 2010
Otello
di William Shakespeare
traduzione Patrizia Cavalli
con Danilo Nigrelli, Arturo Cirillo, Monica Piseddu, Sabrina Scuccimarra
regia Arturo Cirillo
Teatro Stabile delle Marche / Teatro Eliseo / Nuovo Teatro

26 gennaio / 14 febbraio 2010
GIAN MARCO TOGNAZZI
BRUNO ARMANDO
Die panne
ovvero la notte più bella della mia vita
di Friedrich Dürrenmatt
con Lombardo Fornara e Giovanni Argante
regia Armando Pugliese
Indie Occidentali / Neraonda

febbraio 2010
ShakespeareLOW
testo e regia Giancarlo Sepe
con (in o.a.) Luca Biagini, Riccardo Bocci, Domenico De Santi,
Valentina Gristina, Paola Sambo, Pino Tufillaro
Teatro Eliseo

16 / 28 febbraio 2010
ISA DANIELI
Ecuba
di Euripide
con Franco Acampora
adattamento e regia Carlo Cerciello
Gli Ipocriti

2 / 14 marzo 2010
Quattro atti profani
(Stabat Mater, Passione secondo Giovanni, Vespro della Beata Vergine, Lustrini)
di Antonio Tarantino
con (in ordine di apparizione) Maria Paiato, Valter Malosti, Mauro Avogadro,
Michele Di Mauro, Mariano Pirrello
regia Valter Malosti
Fondazione del Teatro Stabile di Torino / Teatro Eliseo

16 / 28 marzo 2010
GALATEA RANZI
La locandiera
di Carlo Goldoni
con Luca Lazzareschi, Nello Mascia, Sergio Basile, Luciano Roman
regia, scene e costumi Pietro Carriglio
Teatro Biondo Stabile di Palermo

6 / 18 aprile 2010
LEO GULLOTTA
Il piacere dell’onestà
di Luigi Pirandello
con Martino Duane, Paolo Lorimer, Mirella Mazzeranghi, Marta Richeldi
regia Fabio Grossi
Teatro Eliseo

dal 20 aprile 2010
CATHERINE SPAAK
Vivien Leigh
L’ultima conferenza stampa
di Marcy Lafferty
traduzione e adattamento Catherine Spaak
regia Catherine Spaak
Mind & Art

7 / 9 maggio 2010
Nicola Piovani
Epta
Suite strumentale in sette movimenti per sette elementi
musica Nicola Piovani
solisti orchestra Aracoeli A. Avena (Basso), F.Ceccarelli (fisa), I. Gambini (perc.), A.Mancini (fl.), E. Nagypal (cello), N.Piovani (piano), L. Velotti (sax/cl)
Compagnia dell’Ambra

11 / 23 maggio 2010
UMBERTO ORSINI
MASSIMO POPOLIZIO
GIULIANA LOJODICE
Copenaghen
di Michael Frayn
regia Mauro Avogadro
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG / Emilia Romagna Teatro Fondazione

Tags: teatro
Stampa
Spedisci e condividi
Caricamento in corso: attendere qualche istante...

Commenti
(0)
Aggiorna i commenti
Feed RSS di questi commenti
Aggiungi un nuovo commento
Chiudi
Aggiungi un commento a Il Teatro Eliseo sfida la crisi: nella prossima stagione in programma 23 spettacoli...

http://www.romatoday.it/cultura/teatro-eliseo-2009-2010-spettacoli-programma-date.html
Beata - Ven Giu 05, 2009 8:01 am
Oggetto:
Sorprese di un’estate sotto le stelle
di Viviana Persiani



L’attesa rassegna estiva «Libri in scena», che prenderà vita martedì 9 giugno nel grazioso spazio sotto le stelle del Teatro di Verdura, via Senato 14, si riconferma, nella sua dodicesima edizione, appuntamento di primo piano con la tradizione teatrale italiana. È lo stesso Marcello Dell’Utri, presidente della Fondazione Biblioteca di via Senato, a presentare il ricco cartellone. Si parte con Canta canta cantastorie, in attesa del piatto forte, previsto per il 6 agosto con replica il 12, I diari di Mussolini 1935-1939: «Leggerò personalmente certi brani attraverso i quali si potrà approfondire la conoscenza dell’uomo politico e delle sue passioni - racconta Dell’Utri -. Ad esempio, emerge che Mussolini era un avido lettore; e nei suoi diari non tralasciava di commentare i classici come Balzac». La direzione del Teatro di Verdura renderà omaggio anche alla musica: l’11 giugno con «Cosa mi racconta la musica» con i Cameristi della Scala, e una serata della Civica Jazz band di Milano dedicata alle musiche da film di Ennio Morricone, Nino Rota e Armando Trovajoli (22 luglio). Attenzione particolare anche alla tradizione più classica che, attraverso interpretazioni di grandi attori, veri capisaldi del nostro teatro, si colora di moderno. Sarà infatti Monica Guerritore a dare voce al reading de La favola di amore e Psiche (16 giugno), mentre il 18 sarà presentata Iliade. Poi ancora Paolo Poli celebrerà Aldo Palazzeschi, sulla scena anche il 25 in Paolo Poli nelle variazioni poetiche di Sandro Penna; senza tralasciare la performance teatrale del II Corso di attori della Scuola Paolo Grassi con il goldoniano L’impresario delle Smirne e la Minnazza, in programma il 27 e il 28 luglio con Leo Gullotta. Mario Cei e Alessandro Quasimodo il 2 luglio saranno protagonisti di uno splendido omaggio al Premio Nobel Salvatore Quasimodo, con La Terra impareggiabile. Grande ritorno di Filippo Crivelli con La fucina Ghislanzoni, mentre il 9 luglio sarà Fabrizio Catalano a dare voce a Leonardo Sciascia con Todo modo. Spazio anche alla letteratura straniera con Assassinio nella cattedrale di T.S. Eliot, l’Omaggio a Baudelaire previsto per il 15 luglio e Don Giovanni di Molière presentato da Corrado D’Elia il 24 luglio. Con Mumble Mumble Emanuele Salce, figlio del regista Luciano, si confesserà davanti al pubblico. Ad agosto la cultura non andrà in vacanza e si ripartirà con una serata dedicata all’Abruzzo, con la messinscena di Masaniello l’Uomo, l’eroe, il mito, appuntamento che precede La Milano di Rosalina Neri. A settembre invece si potrà ascoltare Alessio Boni che darà voce a Una serata per Pasolini, mentre Corrado D’Elia, direttore del Teatro Libero, tornerà con Le notti bianche. Chiusura della stagione in bellezza, il 16 settembre, con l’ultimo spettacolo dedicato ai ragazzi: Io me ne frego,! «mise en espace» sul bullismo scritto da Valeria Cavalli, componente storica di Quelli di Grock (info: tel. 02-76215318, www.bibliotecadiviasenato.it).

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=356570
Marina - Ven Giu 05, 2009 10:14 am
Oggetto:
Grazie Beata.

_-_-_.gif
Caty - Ven Giu 05, 2009 4:06 pm
Oggetto:
Laughing Grazie Beata.
Marina - Sab Giu 06, 2009 9:17 am
Oggetto:
Dalla «Tempesta» al «Piacere dell’onestà»
di redazione


Sconfinamenti e incursioni in campo cine-musicale, drammaturgie in bilico tra classico e tradizione che però tengono la barra a dritta sul presente. Coerente col lavoro fatto nell’ultimo triennio il teatro di via Nazionale annuncia i nuovi cartelloni con uno slogan a effetto: «Rinuncio a tutto, non al teatro». A corredo del minispot, una platea di spettatori in mutande e reggipetto che fissa il palco; immagine che vale più di tante parole. Una platea che qui all’Eliseo, solo l’anno scorso, ha contato 170mila presenze per 497 recite. Ecco allora che per combattere lo spettro della crisi, i responsabili della sala hanno scelto di puntare sulla creatività che offre mille possibilità, aprendo magari all’innovazione tecnologica.
Come Musicanti con Massimo Venturiello e Tosca impegnati in un genere che non è solo teatro-canzone, ma un percorso della memoria che affonda le radici nella terra. Nel solco tra musica e palco si inserisce Massimo Ranieri con L’ultimo Pulcinella film di Maurizio Scaparro sceneggiato con Rafael Azcona, che sarà proiettato al Piccolo Eliseo dal 22 settembre al 4 ottobre. «Una pellicola frutto del mio amore per il teatro» spiega il regista che dirigerà Ranieri anche in Polvere di Bagdad show tratto da Le mille e una notte (dal 16 al 19 novembre in sala grande). Ma andiamo per ordine. A scaldare i motori a settembre sarà Woyzeck on the Highveld ispirato al dramma di Georg Buchner diretto da William Kentridge. La stagione aprirà ufficialmente il 13 ottobre con Rossella Falk in Est Ovest copione scritto su di lei da Cristina Comencini. A seguire Massimo De Francovich e Daniela Giovanetti in La notte dell’angelo di Furio Bordon, mentre dal 24 novembre Umberto Orsini sarà protagonista de La tempesta di Shakespeare. Il sipario natalizio si alzerà su Anna Bonaiuto, Alessio Boni, Michela Cescon e Silvio Orlando in Il Dio della carneficina testo della franco-persiana Yasmina Reza, regia di Roberto Andò, mentre a gennaio sarà la volta di Otello regia di Arturo Cirillo. Gian Marco Tognazzi debutterà sulle tavole dell’Eliseo con Die panne, ovvero la notte più bella della mia vita di Friedrich Durrenmatt, regia di Armando Pugliese mentre un’intensa Isa Danieli sarà l’interprete di Ecuba adattamento di Euripide a cura di Franco Acampora.
In cartellone anche Quattro atti profani di Antonio Tarantino, con Maria Paiato, ShakespeareLow di Giancarlo Sepe e La locandiera di Goldoni, con Galatea Ranzi diretta da Pietro Cartiglio. Tra i grandi ritorni, da segnalare quello di Gullotta con Il piacere dell’onestà di Pirandello, Catherine Spaak interprete di Vivien Leigh - L’ultima conferenza e il trio Orsini, Popolizio e Lojodice in Copenaghen di Frayn. Al Piccolo Eliseo, invece, oltre al laboratorio di Giancarlo Sepe e al teatro civile di Dacia Maraini, da segnalare La notte poco prima della foresta un testo di Bernanrd Marie Koltès con Claudio Santamaria.

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=356836
MARILENA - Sab Giu 06, 2009 10:36 pm
Oggetto:
Grazie ragazze per questi aggiornamenti e buona domenica a tutti! _-_-_.gif
Marina - Sab Giu 06, 2009 11:02 pm
Oggetto:
Ciao Marilena,buona domenica anche a te.

MARILENA ha scritto:
Grazie ragazze per questi aggiornamenti e buona domenica a tutti! _-_-_.gif

Beata - Dom Giu 07, 2009 12:40 am
Oggetto:
Lucca Movie: Mostra e rassegna cinematografica sulle produzioni realizzate a Lucca
13 giungo - 12 luglio a Villa Bottini (ingresso gratuito)

Dal 13 di giugno al 12 di luglio Villa Bottini ospita una mostra con proiezioni dedicata ai film ed alla fiction girate a Lucca, a ingresso gratuito.
Una ricca rassegna, unica nel suo genere, per riscoprire la città quale set privilegiato di fiction e film: LUCCA MOVIE, alla sua prima edizione, promossa dall'assessorato alla cultura del Comune di Lucca in collaborazione con il Centro Multimediale del Cinema, e il patrocinio della Mediateca Toscana - film Commission, propone un viaggio che se da una parte attraversa la storia del cinema in Italia, dall'altra ripercorre i luoghi della città, offrendo la possibilità di confrontarli direttamente con l'immagine vivente della città per riscoprire scorci e coglierne i cambiamenti nel tempo.
A presentare l'iniziativa Letizia Bandoni, assessore alla cultura del Comune di Lucca, Giovanni Bucciero, vicepresidente Mediateca Toscana - film Commission, e il curatore Pier Marco De Santis.
"Lucca, praticamente da sempre - sottolinea l'assessore Bandoni - è stata set di film e produzioni varie: il cinema è sempre stato un indotto per la città e può essere ancora con l'attrattiva data dagli appassionati di cinema o anche i semplici curiosi che possono scoprire i segreti di molti film girati nella nostra città. Sia l'ingresso alla mostra che le proiezioni sono a ingresso gratuito".
"La Mediateca regionale - ha sottolineato il vicepresidente Bucchero - è partner privilegiato di Lucca per le iniziative dedicate al cinema e ha sposato con entusiasmo un iniziativa che ripercorre la storia della produzioni".
"L'evento si snoda attraverso una retrospettiva cinematografica che dal 13 giugno al 12 luglio proporrà in visione oltre 35 film, documentari, fiction televisive che hanno avuto come location Lucca ed il suo patrimonio artistico, storico e paesaggistico - ha spiegato il curatore Pier Marco De Santi del Centro Multimediale del Cinema - abbiamo di riportare alla luce documenti video di straordinario valore storico e ci sarà la possibilità di 26 serate di proiezioni cinematografiche, in compagnia di registi, protagonisti e addetti ai lavori. Tra i documenti in visione anche alcuni significativi cine giornali e documentari ritrovati nel prezioso archivio dell'Istituto Luce tra i quali spiccano certamente alcune rarità tra cui una storica competizione di auto d'epoca sulle mura di Lucca e le immagini della 92a divisione Buffalo protagonista nel recente film di Spike Lee, così come sensazionale è il filmato degli anni '30 che ci restituisce una emozionata e gremita Piazza del Giglio che assiste ad uno spettacolo di teatro amatoriale.
Insieme una mostra documentaria di inediti manifesti, locandine, foto di scena e di set, con supporti multimediali e audiovisuali appositamente pensati e realizzati, che testimonia e restituisce alla memoria dei visitatori uno spaccato di storia del cinema e del territorio assolutamente da conservare e
valorizzare tra i beni culturali della città.
Lucca Movie sarà anche un catalogo che oltre ad ospitare suggestive immagini e foto di scena sarà arricchito di interessanti saggi critici. Lucca, infatti, da sempre, è legata al cinema dal filo saldo di una tradizione che, fino dagli esordi della Settima Arte, la vede primeggiare tra le città più ricche di cinematografi, con un esercizio stabile delle sale e con una partecipazione di spettatori da fare invidia alle maggiori località della regione.

I Film - E' stata ed è una location ideale del cinema: un centro di attrazione verso il quale, a partire dagli anni Cinquanta a oggi, il mondo del cinema nazionale e internazionale e quello della fiction, televisiva hanno sempre guardato con grande interesse.
Non c'è regista, attore, attrice che abbia lavorato a Lucca che non riporti di questa città e dei suoi abitanti un ricordo indelebile: Mario Soldati, Mauro Bolognini, Luchino Visconti e, tanto per fare qualche altro esempio, Luigi
Zampa, Luigi Magni, Mario Monicelli, Jane Campion, Sergio Martino, Salvatore Samperi, Enrico Oldoini, Giorgio Capitani hanno espresso nei confronti di Lucca come set a cielo aperto le più lusinghiere impressioni.
Gina Lollobrigida e Gabriele Ferzetti per La Provinciale (1952) di Mario Soldati; Gérard Blain, Antonio Cifariello, Sylva Koscina, Anna Maria Guarnieri, Franco Interlenghi, Antonella Lualdi per Giovani mariti (1957) di Mauro Bolognini; Amedeo Nazzari, Vittorio Gassman, Sandra Milo, Michèle Mercier, Philippe Leroy per Frenesia dell'estate (1963) di Luigi Zampa; Marcello Mastroianni, Lucia Bosè, Barbara Bouchet, Adriana Asti, Françoise Fabian in Per le antiche scale (1975) di Mauro Bolognini; Giancarlo Giannini, Laura Antonelli, Rina Morelli, Massimo Girotti per L'Innocente (1976) di Luchino Visconti; Ugo Tognazzi, Giovanna Ralli, Mariano Riggillo, Vittorio Mezzogiorno per Arrivano i bersaglieri (1980) di Luigi Magni;
Alberto Sordi, Paolo Stoppa, Flavio Bucci per Il Marchese del Grillo (1981) di Mario Monicelli; Giancarlo Giannini, Stefania Sandrelli, Raoul Bova, Valerio Mastrandrea per Palermo-Milano solo andata (1995) di Claudio Fragasso; Nicole Kidman e John Malkovich per Ritratto di signora (1995) di Jane Campion; Diego Abatantuono, Marco Messeri, Flavio Insinna per Metronotte (2000) di Francesco Calogero; Silvio Orlando, Francesca Neri, Alba Rohrwacher Ezio Greggio, Gianfranco Iannuzzo per Il papà di Giovanna (2008) di Pupi Avati. E tanti, tanti altri.
Fictions televisive - ambientate a Lucca, ad esempio: da Edwige Fenech di Delitti privati (1993) di Sergio Martino a Massimo Dapporto di Mio padre è innocente (1997) di Vincenzo Verdecchi; da Isabella Ferrari e Andrea Giordana di Provincia segreta (1998) di Francesco Massaro a Alessio Boni e Elisabetta Gardini di Mai con i quadri (1999) di Mario Caiano; da Luca Zingaretti e Margherita Buy di Incompreso (2002) di Enrico Oldoini a Gabriel Garko, Manuela Arcuri, Serena Autieri, Virna Lisi, Giancarlo Giannini di L'onore e il rispetto (2006) di Salvatore Samperi; da Lorenzo Flaherty e Cosima Coppola di Io ti assolvo (2008) di Monica Vullo a Alessio Boni, Andrea Giordana, Stefania Sandrelli di Puccini (2008) di Giorgio Capitani.

Centro Multimediale del Cinema - CMDC
Mediateca Regionale Toscana Film Commission
Università degli Studi di Pisa - Facoltà di Lettere e Filosofia

MOSTRA DOCUMENTARIA
Manifesti, locandine, foto di scena di film e fiction girati a Lucca
dal 13 Giugno al 12 Luglio 2009
Apertura dalle 17,00 alle 23,00 ca. (termine proiezioni)
Lunedì riposo

RETROSPETTIVA FILM E TV
LUCCA MOVIE 2009
Villa Bottini - Via Elisa - LUCCA
Progetto triennale in collaborazione con
Centro Multimediale del Cinema - CMDC
Mediateca Regionale Toscana Film Commission
Università degli Studi di Pisa - Facoltà di Lettere e Filosofia

RETROSPETTIVA FILM E TV
LA CITTA' DI LUCCA NEL CINEMA, NEI DOCUMENTARI E IN
TELEVISIONE

Sabato 13 ore 18 INAUGURAZIONE
Ospiti - autorità di Regione, Provincia, Comune
Invitati: Ugo Di Tullio,Presidente della Mediateca
Regionale Toscana - Alfonso Maurizio Iacono, Preside
della Facoltà di Lettere - Pier Marco De Santi, Direttore
Artistico del CMDC e curatore dell'evento.
ore 21,15 GIOVANI MARITI di Mauro Bolognini (1957)
Invitato: Manolo Bolognini, produttore cinematografico,

Domenica 14 ore 21,15 L'AMORE PROBABILMENTE di G. Bertolucci (2001)

Martedì 16 ore 21,15 ZAZA' di Renato Castellani (1942)
Presentazione di Pier Marco De Santi

Mercoledì 17 ore 21.15 FRENESIA DELL'ESTATE di Luigi Zampa (1963)
Giovedì 18 ore 21,15 RICORDO DI MARIO SOLDATI
LA PROVINCIALE di Mario Soldati (1952)

Venerdì 19 ore 21,15 SPECIALE IL MARCHESE DEL GRILLO
LE LOCATION LUCCHESI DEL FILM
IL MARCHESE DEL GRILLO di Mario Monicelli (1981)
Presentazione di Pier Marco De Santi

Sabato 20 ore 21,15 RITRATTO DI SIGNORA di Jane Campion (1995)
Domenica 21 ore 21,15 FILM LUCE E COMBAT FILM SU LUCCA (1928 - 1966) dall'Archivio Storico dell'Istituto LUCE

Martedì 23 ore 21,15 LE ORIGINI DEL CINEMA A LUCCA
Conferenza multimediale di Renato Bovani e Rosalia del Porro

Mercoledì 24 ore 21,15 STORIA DEL VOLTO SANTO di A. Forzano
Presentazione di Marco Vanelli
LUCCA NEI DOCUMENTARI TURISTICI
IL PALAZZO DUCALE di Paolo Bertola (1998)
IL MUSEO DELLA CATTEDRALE di Pierluigi Bassignano
(1997)
IL FIGURINAIO di Aldo Paladini
IMPRESSIONI LUCCHESI di Giorgio Ferroni
SPECIALE DOCUMENTARI SU LUCCA
GIACOMO PUCCINI di Giuliano Biagetti (1954)
ARMONIE LUCCHESI di Giorgio Ferroni (1956)
ARMONIE PUCCINIANE di Giorgio Ferroni (1954)
L'INSEGNANTE VIENE A CASA di M. M. Tarantini (1978)

Giovedì 25 ore 21,15 IL PAPA' DI GIOVANNA di Pupi Avati (2008)
Venerdì 26 ore 18,00 LA FICTION RAI "PUCCINI" - DIBATTITO PUBBLICO
Invitati: Giorgio Capitani, regista - Simona Tartaglia,
casting director
ore 21,15 PUCCINI - di Giorgio Capitani (2008)
Parte I e Parte II

Sabato 27 ore 21,15 RICORDO DI BRUNO VANGELISTI - Antiquario
L'INNOCENTE di Luchino Visconti (1976)
presentazione di Corrado Pacini

Domenica 28 ore 21,15 RICORDO DI MARIO TOBINO
PER LE ANTICHE SCALE di Mauro Bolognini (1975)
Presentazione Pier Marco De Santi

Martedì 30 ore 21,15 METRONOTTE di Francesco Calogero (2000)

LUGLIO 2009
Mercoledì 1 ore 21,15 L'ONORE E IL RISPETTO (Mediaset)
di Salvatore Samperi (2006) PARTE I/II/III
Presentazione di Veronica Boggian

Giovedì 2 ore 21,15 L'ONORE E IL RISPETTO /(Mediaset)
di Salvatore Samperi (2006) PARTE IV // V // VI

Venerdì 3 ore 21,15 SPECIALE INCONTRO CON LUIGI MAGNI
ARRIVANO I BERSAGLIERI (1980) di Luigi Magni
Invitati: Luigi Magni, regista - Lucia Mirisola, costumista

Sabato 4 ore 21,15 L'INSEGNANTE VIENE A CASA di M. M. Tarantini (1978)
Presentazione di Maria Teresa Elena

Domenica 5 ore 21,15 UN GIOCO DA RAGAZZE di Matteo Rovere (2008)

Martedì 7 ore 21,15 UN GIORNO A LUCCA e HOLIDAY IN LUCCA
di Enzo Trapani

Mercoledì 8 ore 21,15 DELITTI PRIVATI di Sergio Martino (1993)
PARTE I - Presentazione di Maria Teresa Elena

Giovedì 9 ore 21,15 DELITTI PRIVATI di Sergio Martino (1993)
PARTE II

Venerdì 10 ore 21,15 SPECIALE LE LOCATION LUCCHESI NEL CINEMA
Prod. CMDC 2009 - Presentazione di Daniele Michelacci

Sabato 11 ore 21,15 PALERMO-MILANO SOLA ANDATA
di Claudio Fragasso (1995)

Domenica 12 ore 19,00 FESTA DI CHIUSURA
Invitati: Alessandro Bertolucci - Giulia Lippi, attori lucchesi

http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5361
Marina - Dom Giu 07, 2009 10:20 am
Oggetto:
StagioneDal 30 settembre tante protagoniste sulla scena di via Nazionale In prima fila Cristina Comencini, Catherine Spaak, Rossella Falk e Maria Paiato
Donne da Eliseo

Quando i riflettori puntano sulle stelle


Tiberia de Matteis La prossima stagione dell'Eliseo è promossa con uno slogan che merita di essere diffuso: «Rinuncio a tutto. Non al teatro». Lo storico spazio romano sfida la crisi con un cartellone di 23 spettacoli tra sala grande e piccola, più i progetti speciali, gli eventi e le serate. Dopo gli ottimi dati dell'ultima stagione con 170 mila presenze, 497 recite, 13 produzioni, 27 spettacoli e 7 progetti speciali, l'impegno procede con proposte di qualità per tutti i gusti. Si inaugura in partnership con RomaEuropa Festival con «Woyzeck on the Highveld» il 30 settembre, seguito da Massimo Venturiello e Tosca in «Musicanti. Sonata a Cosimina» dall'8 ottobre, mentre Rossella Falk è la protagonista del nuovo testo, scritto e diretto da Cristina Comencini, «Est Ovest» dal 13 ottobre. Massimo De Francovich e Daniela Giovanetti incarnano «La notte dell'angelo» di Furio Bordon dal 3 novembre, lasciando il posto a Massimo Ranieri con «Polvere di Bagdad», diretto da Maurizio Scaparro dal 16 novembre. Umberto Orsini si dedica a «Il dio della carneficina» di Yasmine Reza con il quartetto formato da Anna Bonaiuto, Alessio Boni, Michela Cescon e Silvio Orlando. Gian Marco Tognazzi e Bruno Armando si cimentano dal 26 gennaio con «Die panne» di Dürrenmatt, adattato da Edoardo Erba, con regia di Armando Pugliese, mentre Isa Danieli è «Ecuba» dal 16 febbraio. Maria Paiato recita in «Quattro atti profani» di Antonio Tarantino dal 2 marzo e Galatea Ranzi è «La locandiera» goldoniana secondo Pietro Carriglio dal 16 marzo. Leo Gullotta replica «Il piacere dell'onestà» dal 6 aprile, che l'anno scorso ha incassato 285 mila euro soltanto all'Eliseo, e Catherine Spaak anima «Vivien Leigh. L'ultima conferenza stampa» dal 20 aprile. Nicola Piovani celebra il teatro come «il luogo più consono ad accogliere la musica» con «Epta. Suite strumentale in sette movimenti per sette elementi». Dall'11 maggio torna l'intrigante e perfetto «Copenaghen» con i tre straordinari interpreti Orsini, Lojodice e Popolizio. Il Piccolo Eliseo punta sul contemporaneo e le nuove generazioni, ma parte con il film «L'ultimo Pulcinella» con Massimo Ranieri, diretto da Scaparro, e chiude con Pino Caruso in «Mi chiamo Antonino Calderone» di Dacia Maraini, da «Gli uomini e il disonore» di Pino Arlacchi.

http://iltempo.ilsole24ore.com/spettacoli/2009/06/07/1033454-donne_eliseo.shtml
Caty - Dom Giu 07, 2009 11:37 am
Oggetto:
Grazie Marina e Beata Very Happy
Marina - Dom Giu 07, 2009 3:21 pm
Oggetto:
Leggendo con più attenzione la news da "Il Tempo" che ho inserito c'è scritto che sarà Umberto Orsini a dedicarsi a "Il dio della carneficina",non figura il nome del regista Roberto Andò.
Chissà perchè....
Marina - Lun Giu 08, 2009 8:59 am
Oggetto:
A.A.A. cercasi italiano
pronto a vivere su Marte

Il protagonista di "Life on Mars"



SIMONETTA ROBIONY
ROMA
La Gran Bretagna l’ha inventato e mandato in onda sulla Bbc, gli Stati Uniti ne hanno fatto una loro versione in onda su NBC, la Spagna l’ha preso e adattato per Antenna 3: ora anche l’Italia avrà la versione nazionale di Life on Mars, vincitore dell’Emmy Awards nel 2006 . Tutti e tre, Usa, Spagna e Italia hanno acquistato il format un paio d’anni fa, a Cannes. Solo che i tempi italiani sono quelli che sono, quindi mentre in Usa è arrivata la seconda serie più uno spin-off, in Spagna vanno in onda regolarmente le prime puntate, in Italia il progetto è in fase di discussione. A comprarlo da noi, e questo fa la differenza, non è stata una società tv ma una che fa produzione, la PaperMoon che intende produrlo per suo conto con l’accordo della Rai interessata al progetto. Solo che la fiction Rai, dopo l’allontamento di Agostino Saccà sostituito da Del Noce a sua volta destinato a essere cambiato, è entrata in difficoltà, creando problemi a non pochi produttori. E la PaperMoon è uno di questi. Si aspetta. Se va bene se ne parlerà nel 2010. Titolo nuovo, forse, 29 settembre in omaggio alla canzone dell’Equipe 84 perchè niente come la musica ha il sapore di una epoca. La storia, come in tutti i format che si rispettano, resta la stessa. Un poliziotto dei nostri giorni, a causa di un incidente automobilistico viene catapultato a metà degli Anni 70, in una realtà che pur nella vicinanza, gli appare assai mutata: niente computer, niente telefonino, niente i-pod, niente elettronica, poche donne in polizia e tante botte agli arrestati perchè la legge ancora non lo vietava.

Spiega Mauro Mauri, presidente di PayperMoon Italia, che, anche se nella versione originale la serie è stata già trasmessa su Fox e su Jimmy, l’adattamento ai gusti e ai costumi italiani la rende un prodotto assai più appetibile. «Funziona perchè oltre a mescolare due generi, il poliziesco e il fantasy, propone un confronto molto divertente tra come siamo e come eravamo, perfetto tanto per i giovani come per i più adulti. E ciascun paese può sorridere meglio e di più osservandosi nella lente di ingrandimento del proprio passato: città mutate, abitudini diverse, la musica che non è più quella». A scriverne le dodici puntate previste in onda in sei serate, è stato chiamato Purgatori, uno dei più bravi sceneggiatori italiani e il risultato, raccontano, è assai soddisfacente. Differenze con il modello di partenza? «C’è più spazio alla storia sentimentale. “Niente sesso: siamo inglesi” va bene per loro. Noi siamo più romantici», dice Mauri. Per la regia hanno pensato a Sollima che ha dato ottima prova di sè con la versione tv di Romanzo criminale. Assai più complicata la scelta del protagonista che deve avere un’età tra i 30 e i 40. Potrebbe essere un nome noto come Ettore Bassi, Alessandro Gassman, Alessio Boni. Oppure un attore bravo ma sconosciuto, scelto magari durante il Festival della fiction di Roma dove, nella giornata in cui verrà mostrato l’originale Life of Mars, si farà un casting non solo per i ruoli secondari ma anche, chissà, per quello principale.

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200906articoli/44434girata.asp
MARILENA - Lun Giu 08, 2009 11:57 am
Oggetto:
Grazie Marina! _-_-_.gif
MARILENA - Gio Giu 11, 2009 11:10 am
Oggetto:
In edicola per il momento non si trova nulla: cercavo notizie in rif. al film della Sandrelli e ai Bevitori di assenzio ma niente di niente Rolling Eyes
Beata - Gio Giu 11, 2009 11:42 am
Oggetto:
Wink Giusto! È molto tranquillo. Per questo vado in vacanze Laughing .
Andiamo con la nave via le Isole di Faeroer e Islanda a Spitsbergen/Svalbard e ritornamo via Norvegia. Amo il nord ma anche Italia.

Tanti saluti a tutti voi, a presto!! _-_-_.gif
Marina - Gio Giu 11, 2009 12:16 pm
Oggetto:
Buone vacanze e buon divertimento Beata!

_-_-_.gif
Caty - Gio Giu 11, 2009 3:18 pm
Oggetto:
Beata ha scritto:
Wink Giusto! È molto tranquillo. Per questo vado in vacanze Laughing .
Andiamo con la nave via le Isole di Faeroer e Islanda a Spitsbergen/Svalbard e ritornamo via Norvegia. Amo il nord ma anche Italia.

Tanti saluti a tutti voi, a presto!! _-_-_.gif




Ciao Beata a presto. Very Happy
tery - Gio Giu 11, 2009 5:16 pm
Oggetto:
Buone vacanze Beata divertiti!!!


rosella - Gio Giu 11, 2009 8:48 pm
Oggetto:

Beata - Ven Giu 12, 2009 8:33 am
Oggetto:
Mille grazie per vostri saluti e auguri

A presto!!

Baci _-_-_.gif
MARILENA - Ven Giu 12, 2009 10:27 am
Oggetto:
Beata ha scritto:
Wink Giusto! È molto tranquillo. Per questo vado in vacanze Laughing .
Andiamo con la nave via le Isole di Faeroer e Islanda a Spitsbergen/Svalbard e ritornamo via Norvegia. Amo il nord ma anche Italia.

Tanti saluti a tutti voi, a presto!! _-_-_.gif


Che bellissimo viaggio Beata, buone vacanze e quando torni raccontaci ! Razz
Anonymous - Ven Giu 19, 2009 3:59 pm
Oggetto:
Ho letto su Telepiù n°25 che Alessio Boni e Giorgia Wurth girano in Svizzera il film SINESETIA, del regista Erik Bernasconi. La Wurth sarà anche in Un medico in famiglia 6, in onda a settembre su Raiuno.

Bacio bacio a tutte! _-_-_.gif _-_-_.gif

Alessandra Very Happy
Marina - Ven Giu 19, 2009 4:03 pm
Oggetto:
Grazie Alessandra,Telepiù è di questa settimana?

Un bacio anche a te.

serystella ha scritto:
Ho letto su Telepiù n°25 che Alessio Boni e Giorgia Wurth girano in Svizzera il film SINESETIA, del regista Erik Bernasconi. La Wurth sarà anche in Un medico in famiglia 6, in onda a settembre su Raiuno.

Bacio bacio a tutte! _-_-_.gif _-_-_.gif

Alessandra Very Happy

Marina - Ven Giu 19, 2009 4:07 pm
Oggetto:
CINEMA E IMPEGNO CIVILE
Preziosi e Franco Nero all'asta su Ebay
La 'scommessa' parte da un euro
A partire da lunedì 22 giugno all'asta una decina di incontri con i protagonisti del cinema e dello spettacolo: l'incasso sosterrà le iniziative della Fondazione Robert Kennedy per i diritti umani
Home Spettacoli
succ
Roma, 19 giugno 2009 - Sarà all’asta su eBay.it a partire da lunedì 22 giugno il primo gruppo di 'vip' che sostengono il progetto della Fondazione Robert Kennedy (www.rfkennedyeurope.org) per i diritti umani.


La prima settimana di aste sarà dedicata al tema Cinema e Spettacolo e vedrà all’incanto esperienze uniche ed irripetibili, come ad esempio un incontro a teatro con Alessandro Preziosi, una giornata sul set del prossimo film prodotto da De Laurentiis diretto da Giovanni Veronesi, o un pranzo con Franco Nero. Lucia Annunziata sarà disponibile per un incontro alla serata finale del Premio Giornalistico Ischia, mentre Silvio Orlando e Alessio Boni incontreranno i loro fan alla prima de “Il Dio della Carneficina”. Anche gli artisti di TRL, trasmissione cult di MTV, concedono un accesso esclusivo al backstage della trasmissione condotta da Elisabetta Canalis.


Il prezzo di partenza di tutte le aste è fissato simbolicamente a 1 euro, i fondi raccolti attraverso l’asta saranno utilizzati dalla fondazione per procedere con il progetto di distribuzione gratuita del Manuale Educativo su diritti umani e legalità “Speak Truth To Power: Coraggio Senza Confini”, un testo di 90 pagine destinato agli ultimi tre anni delle scuole superiori.

ASTA CINEMA E SPETTACOLO (lunedì 22 giugno - lunedì 29 giugno)
· Alessandro Preziosi: incontro per 2 a teatro alla prima dell’Amleto a Firenze
· Christiane Filangeri: incontro e visita sul set della sua nuova fiction
· Enrico Lo Verso: visita sul set e incontro
· FilmAuro: 2 inviti alla prima del film “Genitori e figli: agitare bene prima dell’uso” diretto da Giovanni Veronesi
· FilmAuro: una giornata sul set del prossimo film prodotto da Aurelio De Laurentiis e diretto da Giovanni Veronesi dal titolo “Genitori e figli: agitare bene prima dell’uso” con incontro con il cast
· FilmAuro: 2 inviti alla prima del prossimo film di Natale
· Franco Nero: invito a pranzo per 2 persone
· MTV: visita a TRL con accesso al backstage della trasmissione condotta da Elisabetta Canalis (Roma, luglio)
· Premio Ischia e Lucia Annunziata: 2 inviti alla serata finale del 4 luglio del Premio Giornalistico Ischia con incontro con Lucia Annunziata
· Teatro Eliseo di Roma: 2 inviti alla prima di “Il Dio della carneficina” con Silvio Orlando e Alessio Boni e incontro con il cast
· Umbria Jazz: 2 inviti al concerto di Jazz at Lincoln Center Orchestra con Wynton Marsalis

Dopo la prima settimana dedicata al mondo del Cinema e dello Spettacolo, sono previste altre tre aste su eBay.it fino al 20 luglio: Cultura e Società, Sport e Gadget.


http://quotidianonet.ilsole24ore.com/spettacoli/2009/06/19/193878-preziosi_franco_nero_asta_ebay.shtml
Marina - Ven Giu 19, 2009 4:15 pm
Oggetto:
Mondanità sul Liston, arrivano ministri e attoriVIP. A due ore dalla «prima» gli ospiti «eccellenti» si ritroveranno numerosi al «Giovanni Rana Tre Corone»

E’ previsto l’arrivo dei titolari dei dicasteri degli spettacoli Sandro Bondi e dell’Interno Roberto Maroni. E della Cucinotta 19/06/2009 e-mail print
A Il ministro Sandro Bondi in Arena| Matteo Marzotto| Maria Grazia CucinottaNegli ultimi è diventato l'appuntamento di rigore che precede la prima in Arena. Quest'anno sarà la passionale Carmen di Georges Bizet ad inaugurare l'87° stagione lirica e due ore prima gli ospiti eccellenti che affolleranno la platea si troveranno a poche decine di metri, al ricevimento nel ristorante «Giovanni Rana Tre Corone».
Un rito mondano che ogni anno rappresenta l'incontro tra mondo della cultura, della politica, dell'arte e dell'economia. Così nell'anfiteatro protagonisti di stasera saranno l'eccezionale cast di cantanti e ballerini, il maestro Franco Zeffirelli che ha curato la regia e la scenografia dell'opera, arricchita per questa edizione di nuove e spettacolari scene favorendo quell'insieme raffinato formato da movimento e musica, e Placido Domingo nell'inedita veste di direttore d'orchestra. Una presenza straordinaria per un altro aspetto: esattamente 40 anni fa, in Arena, il tenore spagnolo debuttò nelle opere Turandot e Don Carlo. Questo nell'anfiteatro mentre un paio di ore prima nelle sale del ristorante, impreziosite da una coreografia floreale rigorosamente rossa, come l'abito della sigaraia di Bizet, si ripropone il riuscito connubio tra personaggi di ambienti diversi ma uniti dall'amore per l'arte.
Ritrovo di artisti e amanti dell'Opera, che diventò in epoca passata, il luogo prediletto da Maria Callas, il cocktail delle 19 al «Giovanni Rana Tre Corone» inaugurerà ufficilmente l'inizio della stagione scaligera che si concludera, come da tradizione, con la cena di gala dopo l'opera.
Numerosissimi gli ospiti attesi e tra loro, solo per citarne alcuni ci saranno il ministro dei Beni Culturali Sandro Bondi, il ministro dell'Interno Roberto Maroni, per quanto riguarda il mondo imprenditorale invece sono attesi l'amministratore delegato di Eni Spa Paolo Scaroni, il presidente di Telecom Italia Gabriele Galateri di Genola, il presidente e amministratore delegato di GlaxoSmithKline Angelos Papadimitriou, il presidente del Gruppo Bracco Diana Bracco De Silva, il presidente di Ferrovie dello Stato Innocenzo Cipolletta, il presidente e amministratore delegato di Brembo Spa e vice presidente Confindustria Alberto Bombassei, oltre a Santo Versace e Pierre Cardin.
Non mancheranno personaggi della cultura e dello spettacolo a partire dal premio Nobel Rita Levi Montalcini, lo scrittore e giornalista Roberto Gervaso, il conduttore Mike Bongiorno, Matteo e Marta Marzotto, gli attori Alessio Boni e Maria Grazia Cuccinotta insieme a tanti altri.
All'inizio nessuna distinzione di ruoli, tra chi salirà sul palco e chi siederà in platea: nel luogo di ritrovo degli artisti in Bra e in omaggio all'opera, gli ospiti si «confonderanno» in mezzo a 5000 tra rose, dalie e peonie. Tutto rigorosamente nel colore dell'abito della sigaraia. Rosso.

http://www.larena.it/stories/Cronaca/220867/
Caty - Ven Giu 19, 2009 5:31 pm
Oggetto:
serystella ha scritto:
Ho letto su Telepiù n°25 che Alessio Boni e Giorgia Wurth girano in Svizzera il film SINESETIA, del regista Erik Bernasconi. La Wurth sarà anche in Un medico in famiglia 6, in onda a settembre su Raiuno.

Bacio bacio a tutte! _-_-_.gif _-_-_.gif

Alessandra Very Happy


Grazie Alessandra domattina se mi ricordo lo acquisto. _-_-_.gif
Caty - Ven Giu 19, 2009 5:34 pm
Oggetto:
Grazie Marina. Very Happy
Anonymous - Ven Giu 19, 2009 10:37 pm
Oggetto:
Marina ha scritto:
Grazie Alessandra,Telepiù è di questa settimana?

Un bacio anche a te.

serystella ha scritto:
Ho letto su Telepiù n°25 che Alessio Boni e Giorgia Wurth girano in Svizzera il film SINESETIA, del regista Erik Bernasconi. La Wurth sarà anche in Un medico in famiglia 6, in onda a settembre su Raiuno.

Bacio bacio a tutte! _-_-_.gif _-_-_.gif

Alessandra Very Happy


Sì Marina, l'ho comprato martedì 16 giugno però sono inseriti i programmi della settimana prossima... Comunque ti consiglio di non comprarlo... C'è scritto solo quello che ho riportato qui... E' un piccolissimo trafiletto! Wink

Ti abbraccio

Alessandra Very Happy
Anonymous - Ven Giu 19, 2009 10:39 pm
Oggetto:
Caty ha scritto:
serystella ha scritto:
Ho letto su Telepiù n°25 che Alessio Boni e Giorgia Wurth girano in Svizzera il film SINESETIA, del regista Erik Bernasconi. La Wurth sarà anche in Un medico in famiglia 6, in onda a settembre su Raiuno.

Bacio bacio a tutte! _-_-_.gif _-_-_.gif

Alessandra Very Happy


Grazie Alessandra domattina se mi ricordo lo acquisto. _-_-_.gif


Ciao Caty! Very Happy

Leggi il messaggio che ho scritto sopra a Marina... Lo stesso discorso vale anche per te!!!

Un bacio

Alessandra Very Happy
Marina - Ven Giu 19, 2009 11:06 pm
Oggetto:
Ciao Alessandra,non c'è nemmeno una foto di Alessio?

Grazie mille e buona notte
Marina

serystella ha scritto:
Marina ha scritto:
Grazie Alessandra,Telepiù è di questa settimana?

Un bacio anche a te.

serystella ha scritto:
Ho letto su Telepiù n°25 che Alessio Boni e Giorgia Wurth girano in Svizzera il film SINESETIA, del regista Erik Bernasconi. La Wurth sarà anche in Un medico in famiglia 6, in onda a settembre su Raiuno.

Bacio bacio a tutte! _-_-_.gif _-_-_.gif

Alessandra Very Happy


Sì Marina, l'ho comprato martedì 16 giugno però sono inseriti i programmi della settimana prossima... Comunque ti consiglio di non comprarlo... C'è scritto solo quello che ho riportato qui... E' un piccolissimo trafiletto! Wink

Ti abbraccio

Alessandra Very Happy

Caty - Sab Giu 20, 2009 6:14 am
Oggetto:
serystella ha scritto:
Caty ha scritto:
serystella ha scritto:
Ho letto su Telepiù n°25 che Alessio Boni e Giorgia Wurth girano in Svizzera il film SINESETIA, del regista Erik Bernasconi. La Wurth sarà anche in Un medico in famiglia 6, in onda a settembre su Raiuno.

Bacio bacio a tutte! _-_-_.gif _-_-_.gif

Alessandra Very Happy


Grazie Alessandra domattina se mi ricordo lo acquisto. _-_-_.gif


Ciao Caty! Very Happy

Leggi il messaggio che ho scritto sopra a Marina... Lo stesso discorso vale anche per te!!!

Un bacio

Alessandra Very Happy


Grazie Alessandra, seguiro' il tuo consiglio. Very Happy
Anonymous - Sab Giu 20, 2009 11:48 am
Oggetto:
Marina ha scritto:
Ciao Alessandra,non c'è nemmeno una foto di Alessio?

Grazie mille e buona notte
Marina

serystella ha scritto:
Marina ha scritto:
Grazie Alessandra,Telepiù è di questa settimana?

Un bacio anche a te.

serystella ha scritto:
Ho letto su Telepiù n°25 che Alessio Boni e Giorgia Wurth girano in Svizzera il film SINESETIA, del regista Erik Bernasconi. La Wurth sarà anche in Un medico in famiglia 6, in onda a settembre su Raiuno.

Bacio bacio a tutte! _-_-_.gif _-_-_.gif

Alessandra Very Happy


Sì Marina, l'ho comprato martedì 16 giugno però sono inseriti i programmi della settimana prossima... Comunque ti consiglio di non comprarlo... C'è scritto solo quello che ho riportato qui... E' un piccolissimo trafiletto! Wink

Ti abbraccio

Alessandra Very Happy


No Marina, nemmeno una piccolissima foto||| Evil or Very Mad Twisted Evil

Ti auguro un buon week end

Alessandra Very Happy
Marina - Sab Giu 20, 2009 3:32 pm
Oggetto:
Grazie Alessandra...buon week end anche a te.

Baci
Marina

serystella ha scritto:
Marina ha scritto:
Ciao Alessandra,non c'è nemmeno una foto di Alessio?

Grazie mille e buona notte
Marina

serystella ha scritto:
Marina ha scritto:
Grazie Alessandra,Telepiù è di questa settimana?

Un bacio anche a te.

serystella ha scritto:
Ho letto su Telepiù n°25 che Alessio Boni e Giorgia Wurth girano in Svizzera il film SINESETIA, del regista Erik Bernasconi. La Wurth sarà anche in Un medico in famiglia 6, in onda a settembre su Raiuno.

Bacio bacio a tutte! _-_-_.gif _-_-_.gif

Alessandra Very Happy


Sì Marina, l'ho comprato martedì 16 giugno però sono inseriti i programmi della settimana prossima... Comunque ti consiglio di non comprarlo... C'è scritto solo quello che ho riportato qui... E' un piccolissimo trafiletto! Wink

Ti abbraccio

Alessandra Very Happy


No Marina, nemmeno una piccolissima foto||| Evil or Very Mad Twisted Evil

Ti auguro un buon week end

Alessandra Very Happy

Marina - Sab Giu 20, 2009 3:33 pm
Oggetto:
SINESTESIA
Il debutto del regista ticinese Erik Bernasconi


Notizia del 20/06/2009 - 10:45


LUGANO - Sono iniziate in questi giorni le riprese di "Sinestesia", co-produzione Imagofilm ed RSI Televisione Svizzera, che vede il debutto dietro la cinepresa del regista ticinese Erik Bernasconi.


2 Foto Guarda:




Un progetto che ha preso vita nell'estate del 2007 grazie ad una borsa di studio del DECS, e sul quale Bernasconi ha lavorato insieme a Vill Hermann, produttore della Imagofilm di Lugano.

«Sinestesia» (titolo di lavoro) segue le vicissitudini di quattro giovani adulti in due momenti della loro vita, a ridosso di due episodi drammatici separati l’uno dall’altro da tre anni. In questo lasso di tempo i personaggi sono confrontati con le gioie della quotidianità e con le normali difficoltà della vita. Ma si trovano anche a reagire ai colpi di quel destino che ogni tanto, in modo aleatorio, decide di mettere un bivio nelle vite delle persone. Il personaggio centrale è Alan. Attorno a lui sua moglie Françoise, la sua giovane amante Michela, e Igor, il suo migliore amico. La trama del film si basa in larga parte sull’osservazione del reale e trae spunto da episodi realmente accaduti. La narrazione è organizzata in capitoli.

Ogni capitolo si ispira ad un genere cinematografico (sentimentale, thriller, comico, drammatico), per mostrare le varie sfaccettature che il quotidiano può assumere. Il centro geografico è il Cantone Ticino, ma vi sono spostamenti in Svizzera romanda e in Svizzera tedesca.

I protagonisti sono di assoluto valore: Alessio Boni, noto ai piu' per la sua interpretazione ne "La meglio gioventu'" di Marco Tullio Giordana, che sarà affiancato da Giorgia Wurth, Melanie Winiger e Leonardo Nigro.

Il film uscirà nelle sale nella primavera 2010.

http://www.tio.ch/aa_pagine_comuni/articolo_interna.asp?idarticolo=467308&idsezione=10&idsito=49&idtipo=247
Marina - Sab Giu 20, 2009 3:38 pm
Oggetto:
Qui c'è una foto di Alessio,ma non si riesce a salvare:

http://www.tio.ch/aa_pagine_comuni/articolo_interna.asp?idarticolo=467308&idsezione=10&idsito=49&idtipo=247&dossier=foto



Buona visione a tutti!


_-_-_.gif
Caty - Sab Giu 20, 2009 6:07 pm
Oggetto:
Marina ha scritto:
Qui c'è una foto di Alessio,ma non si riesce a salvare:

http://www.tio.ch/aa_pagine_comuni/articolo_interna.asp?idarticolo=467308&idsezione=10&idsito=49&idtipo=247&dossier=foto



Buona visione a tutti! _-_-_.gif


occh.1.gif #fischio#



L'ho anche ingrandita ma non è molto nitida.


Marina - Sab Giu 20, 2009 7:52 pm
Oggetto:
Grazie infinite Caty sei sempre gentile.

Speriamo che questo film esca anche in Italia.

Buona serata

_-_-_.gif
MARILENA - Dom Giu 21, 2009 11:56 pm
Oggetto:
Grazie ragazze per le belle notizie ! Razz
Marina - Mer Giu 24, 2009 3:29 pm
Oggetto:
Ciak in Ticino con Alessio Boni e Giorgia Wurth

Le riprese del film, che trae spunto da episodi reali, si concluderanno il 20 luglio



Sintesia (questo il titolo), scritto e diretto da Erik Bernasconi, segue le vicissitudini di quattro giovani adulti in due momenti della loro vita, a ridosso di due episodi drammatici separati l’uno dall’altro da tre anni. In questo lasso di tempo i personaggi sono confrontati con le gioie della quotidianità e con le normali difficoltà della vita.

Ma si trovano anche a reagire ai colpi di quel destino che ogni tanto, in modo aleatorio, decide di mettere un bivio nelle vite delle persone. Il personaggio centrale è Alan (Alessio Boni). Attorno a lui sua moglie Françoise (Giorgia Wurth nella foto2 con il regista Bernasconi), la sua giovane amante Michela (Melanie Winiger), e Igor (Leonardo Nigro nella foto3 insieme con Boni), il suo migliore amico.

La trama del film si basa in larga parte sull’osservazione del reale e trae spunto da episodi realmente accaduti. La narrazione è organizzata in capitoli. Ogni capitolo si ispira ad un genere cinematografico (sentimentale, thriller, comico, drammatico), per mostrare le varie sfaccettature che il quotidiano può assumere. Il centro geografico è il Cantone Ticino, ma vi sono spostamenti in Svizzera romanda e in Svizzera tedesca.

Per tutti e quattro gli attori principali si tratta di una prima nella Svizzera Italiana, soprattutto per quanto concerne il bergamasco Alessio Boni e la italo-svizzera Giorgia Wurth, per la prima volta insieme sul grande schermo.

L’opera, prodotta da Villi Hermann, è una coproduzione Imago Film Lugano – RSI Radiotelevisione svizzera, e uscirà nelle sale nella primavera 2010.


Links correlati
http://www.imagofilm.ch

http://www.cinespettacolo.it/csmain/articolo.asp?aid=6320
Caty - Mer Giu 24, 2009 4:15 pm
Oggetto:
Grazie Marina Laughing c'è una foto ma è piccolissima. Cool
Marina - Mer Giu 24, 2009 4:25 pm
Oggetto:
Caty ho trovato una nuova foto,la piccola si salva se invece ci clicchi sopra si ingrandisce:
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cultura%20e%20Spettacoli/78332_debutto_nel_cinema_svizzero_per_il_bergamasco_alessio_boni/


Caty ha scritto:
Grazie Marina Laughing c'è una foto ma è piccolissima. Cool

Caty - Mer Giu 24, 2009 4:33 pm
Oggetto:
Marina ha scritto:
Caty ho trovato una nuova foto,la piccola si salva se invece ci clicchi sopra si ingrandisce:
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cultura%20e%20Spettacoli/78332_debutto_nel_cinema_svizzero_per_il_bergamasco_alessio_boni/


Caty ha scritto:
Grazie Marina Laughing c'è una foto ma è piccolissima. Cool


Adesso la salvo ingrandita #fischio#

grazie Marina. Very Happy

MARILENA - Gio Giu 25, 2009 11:52 am
Oggetto:
Piano piano Alessio diventa sempre più internazionale!
Credo che abbia fatto bene a prendersi un po' di tempo fuori dalla tv Smile
Caty - Gio Giu 25, 2009 8:31 pm
Oggetto:
Il Tempo

8- Alessio Boni entra nel cast di “Tutti pazzi per amore 2”, secondo il portale cinemotore

Ma magari!!!! Laughing
Marina - Ven Giu 26, 2009 9:04 am
Oggetto:
Grazie Caty.
Entrerà al posto di Emilio Solfrizzi?
Ho letto che al posto di Stefania Rocca ci sarà Antonia Liskova.

Caty ha scritto:
Il Tempo

8- Alessio Boni entra nel cast di “Tutti pazzi per amore 2”, secondo il portale cinemotore

Ma magari!!!! Laughing

Marina - Ven Giu 26, 2009 9:05 am
Oggetto:
Presentata la stagione 2009-2010 del Teatro del Giglio
Cultura e Spettacolo : Teatro

del 25/06/2009 di La redazione

LUCCA - E’ stata presentata questa mattina, giovedì 25 giugno, nel corso di una conferenza stampa la Stagione 2009-2010 del Teatro del Giglio. Erano presenti il presidente Aldo Casali, il direttore artistico Elio Boncompagni, il direttore generale Luigi Angelini e tutti i membri del Consiglio di Amministrazione.




STAGIONE LIRICA e CONCERTISTICA : Dopo l' inizio del 28 maggio nella Basilica di San Frediano con il concerto di Lorin Maazel e l’Orchestra del Qatar, la Stagione Lirica e Concertistica del Teatro del Giglio prevede altri cinque importanti appuntamenti, il primo dei quali il 29 luglio con l’esecuzione in forma concertata de La Fanciulla del West di Giacomo Puccini in Piazza Napoleone (sul palco del Summer Festival) con l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino; interpreti principali Elisabete Matos/Minnie, Badri Maisuradze/Dick Johnson e Carlo Guelfi/Jack Rance.

Un appuntamento estivo con la lirica, all’aperto, come non succedeva a Lucca da anni. Nel programma della Stagione poi altri titoli “non pucciniani” di grande richiamo per il pubblico e da qualche tempo assenti dal palcoscenico del Giglio – visto l’anno delle celebrazioni appena trascorso - come Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini (17 e 18 ottobre) e L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti (24 e 25 ottobre); frutto, il primo, della collaborazione con il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, il secondo con il Teatro Donizetti di Bergamo. Risultato invece del rapporto con il Teatro Coccia di Novara sarà la Turandot di Giacomo Puccini (in un allestimento proveniente dal Festival Pucciniano di Torre del Lago), che sarà rappresentata a Lucca in novembre (21 e 22).

Non poteva mancare, anche quest’anno, un appuntamento ormai fisso nel calendario del Teatro come il Concerto di Capodanno, organizzato come sempre in collaborazione con l’APT e con il Festival Puccini di Torre del Lago, che offrirà a lucchesi (e non) l’occasione per salutare in musica l’inizio del 2010. Il Teatro del Giglio sarà quest’anno capofila del progetto LTL Opera Studio, al quale collaborano “storicamente” i Teatri di Pisa e Livorno (cui si aggiungono, per questa specifica produzione, il Teatro Alighieri di Ravenna e due Teatri polacchi, Poznan e Szczecin) per il Candide di Leonard Bernstein, che debutterà il 13 e 14 febbraio 2010 e che, per le sue specifiche caratteristiche drammaturgiche e musicali, farà parte sia del programma della lirica che di quello della prosa.

STAGIONE DI PROSA e FUORI PROGRAMMA: Gli spettacoli spazieranno dall’intrattenimento alla prosa più impegnata; protagonisti molti celebri interpreti dello spettacolo italiano da Paolo Poli a Luca De Filippo, da Anna Bonaiuto a Mariangela D’Abbraccio e poi ancora Elisabetta Pozzi, Alessio Boni, Silvio Orlando, Lella Costa, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, Stefano Bollani e molti altri.
La Stagione di Prosa si aprirà il 18, 19 e 20 dicembre con la versione al femminile della celebre commedia di Neil Simon – La strana coppia , (protagoniste Mariangela D’Abbraccio ed Elisabetta Pozzi) commedia considerata un vero capolavoro comico del novecento. Ancora divertimento nello spettacolo di Paolo Poli, Sillabari (in scena l’8 il 9 e il 10 gennaio) ispirato ai celebri testi di Goffredo Parise, riproposti in maniera originale dal grande attore fiorentino. L’eterna fiaba di Cenerentola scalderà ancora una volta i cuori di grandi e piccini nel musical di Rodgers e Hammerstein, adattato per la scena italiana da Massimo Romeo Piparo con protagonista una bellissima Roberta Lanfranchi (15, 16 e 17 gennaio). A dispetto del titolo, Il Dio della carneficina di Yasmina Reza, è una commedia che racconta le labili fondamenta del vivere civile. Lo spettacolo, che andrà in scena il 22, 23 e 24 gennaio, avrà come protagonisti Alessio Boni, Anna Bonaiuto, Silvio Orlando e Michela Cescon. La Stagione proseguirà con uno dei testi di riferimento del repertorio teatrale italiano, Filumena Marturano di Edoardo De Filippo (in scena il 20 febbraio alle 21.00 e il 21 febbraio con due repliche alle 16.00 e alle 21.00) interpretato da Luca De Filippo sotto la regia di Francesco Rosi. Tornerà poi in anteprima nazionale il Teatro del Carretto. La celebre compagnia lucchese reduce dai successi nazionali ed internazionali ottenuti con Pinocchio, si cimenterà con Amleto (12, 13 e 14 marzo). Non mancheranno anche in questa attesissima nuova produzione, le suggestioni sonore di Hubert Westkemper e le scenografie di Graziano Gregori, guidati dall’originalità della regia di Maria Grazia Cipriani. Sarà poi la volta della cifra elegante e graffiante di Giancarlo Sepe con Morso di luna nuova , affresco sulla Napoli del 1943 scritto da Erri De Luca dove si intrecciano micro e macro storie, vicende intime e marginali segnate dall’incedere violento e barbaro della Guerra (26, 27, 28 marzo).

La Stagione di Prosa si concluderà il 9, 10 e 11 aprile con Pensaci Giacomino di Luigi Pirandello, messo in scena da Enzo Vetrano e Stefano Randisi dove saranno evidenziati i tratti umoristici di questa commedia, grazie ai quali Pirandello – nonostante il testo sia stato scritto nel 1917 – riesce ancora oggi a rimanere attualissimo.
Ironia al femminile per l’apertura della Stagione del Fuori Programma con Lella Costa e il suo ultimo spettacolo Ragazze - nelle lande scoperchiate del fuori (4 dicembre). Ancora divertimento assicurato con Luca e Paolo, la coppia più divertente della tv, in scena con l’esilarante La passione secondo Luca e Paolo , spettacolo scritto insieme agli autori Michele Serra e Martino Clericetti (in scena il 25 febbraio). Infine spazio alla musica contemporanea con Stefano Bollani e I Visionari (24 marzo) che fra elaborazioni e citazioni di musica di ogni genere, salteranno, giocheranno, scherzeranno ma soprattutto suoneranno magistralmente, in perfetto equilibrio tra jazz, pop, classica e raffinati echi etnici e popolari.

STAGIONE DI DANZA: Il Balletto di Mosca inaugurerà una Stagione di Danza 2010 che privilegerà le migliori creazioni nazionali e internazionali. Lunedì 4 gennaio si partirà con “il classico dei classici”, Il Lago dei Cigni di Pyotr Ilyich Tchaikovsky con la suggestione delle coreografie di Alexander Vorotnikov.Torneranno a Lucca in Prima Toscana, le coreografie di Mauro Bigonzetti e di Aterballetto, una delle migliori compagnie di danza italiane, che con lo spettacolo Certe notti (18 febbraio) getteranno un ponte tra la danza e la musica di Luciano Ligabue.

Altro gradito ritorno e altra Prima Toscana sarà quello dei Pilobolus Dance Theatre con la nuova creazione Shadowland (16 marzo) dove ancora una volta il popolarissimo ensemble statunitense sarà capace di creare una fantastica atmosfera spettacolare, grazie alla fisicità atletica dei suoi danzatori e all’illusionismo magico delle coreografie. Infine, a conclusione di una Stagione di Danza sempre più attenta ai gusti degli appassionati più giovani, ecco tornare ancora una volta in Prima Toscana per il nostro Teatro i giovanissimi danzatori di Nederlands dans Theater II con le coreografie Said and done, Sleepless, Minus 16 , in scena il 17 aprile. TEATRO RAGAZZI E FORMAZIONE

Non mancherà anche quest’anno un ricco cartellone teatrale dedicato ai più piccoli e agli spettatori più giovani. Spettacoli appositamente pensati per i ragazzi che andranno in scena al Teatro del Giglio e al Teatro San Girolamo. Il mito e la fiaba saranno al centro della programmazione della Stagione Teatro Ragazzi con il Pifferaio Magico, le avventure de I Paladini di Francia e molte altre storie interpretate dalle migliori compagnie di Teatro Ragazzi italiane. L’attività di programmazione di questi spettacoli si lega con i laboratori teatrali e le attività formative che da sempre il Teatro del Giglio dedica al mondo delle scuole, agli insegnanti e a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al teatro da “protagonisti”. Quest’anno l’attività formativa sarà ancora più ricca con numerose proposte di laboratori di propedeutica teatrale, di critica e di drammaturgia.

PREZZI: Il costo dei biglietti per la Lirica va da un massimo di 60.00 euro ad un minimo di 20.00, per Prosa, Danza e Fuori programma si va da un massimo di 30.00 euro ad un minimo di 14.00.
Il costo degli abbonamenti per la Stagione di prosa (9 spettacoli) va da un massimo di 240.00 euro ad un minimo di 145.00, per la Stagione di danza (4 spettacoli) da un massimo di 110.00 euro ad un minimo di 65.00, per il Fuori programma (3 spettacoli) da un massimo di 74.00 euro ad un minimo di 54.00. Per la Stagione Lirica non è previsto l’abbonamento.

Anche per la Stagione Teatrale 2009 – 2010 vengono confermate le seguenti riduzioni: lo ‘speciale studenti per gruppi di dieci’ per i giovanissimi, l’abbonamento ‘speciale CRAL’ riservato ai soci dei circoli ricreativi (minimo 10 soci), lo ‘speciale danza’ riservato alle scuole di danza e le riduzioni per i soci Coop.

Si conferma anche l’abbonamento Libero ossia l’abbonamento che lo spettatore può crearsi da solo scegliendo liberamente 8 spettacoli tra quelli della prosa e della danza e del fuori programma (escluso Bollani). Nell’assegnazione dei posti verrà data la precedenza all’abbonamento completo alle singole stagioni, poi, a seguire, all’abbonamento Libero.

A chi vuole effettuare un’ulteriore libera scelta degli spettacoli, resta sempre la possibilità dell’acquisto anticipato dei biglietti per tutti gli spettacoli in cartellone.

I biglietti per La Fanciulla del West sono già in vendita presso la Biglietteria del Teatro, mentre per le altre opere liriche in programma i biglietti potranno essere acquistati a partire dal 20 giugno. Dal 9 settembre parte la conferma dei vecchi abbonamenti e dal 3 ottobre la vendita dei nuovi. L’abbonamento Libero potrà essere effettuato dal 31 ottobre. Dal 14 novembre infine sarà possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione teatrale. Nel mese di luglio l’orario di apertura della Biglietteria sarà il seguente: dal mercoledì al sabato, ore 10.30-13.00. Gli acquisti telefonici, tramite carta di credito possono essere effettuati come al solito esclusivamente nei giorni di mercoledì e giovedì dalle ore 15.30-18.30. Un particolare ringraziamento all’Amministrazione Comunale e agli Enti che sostengono l’attività del Teatro del Giglio, con un riguardo speciale per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e i major sponsor Cassa di Risparmio di Lucca, Pisa e Livorno – Gruppo Banco Popolare, Fondazione Banca del Monte di Lucca, UNICOOP Firenze, Tenucci e a tutti gli altri sponsor che hanno accolto singole iniziative.

http://www.loschermo.it/articolo.php?idart=19253&preview=1
MARILENA - Ven Giu 26, 2009 11:08 am
Oggetto:
Caty ha scritto:
Il Tempo

8- Alessio Boni entra nel cast di “Tutti pazzi per amore 2”, secondo il portale cinemotore

Ma magari!!!! Laughing


Caty, Marina, ma secondo voi è vero? Rolling Eyes
Io veramente non so che pensare Idea Exclamation Question Non credevo che Solfrizzi lasciasse.....magari prenderà il posto di Neri Marcorè ........
Alessio aveva detto che la serialità non lo interessava più di tanto........oppure ha valutato che potrebbe essere una buona occasione per farsi notare anche in parti meno drammatiche e più da commedia; potrebbe essere un inizio ....in questo senso posso capirlo! Razz
Se tutto l'inverno è per teatri con Il Dio della carneficina quando lo gira Tutti pazzi? Questa estate?
Vedremo, sono molto curiosa! Certo sarebbe un bel regalo: vederlo tutte le settimane in tv........meglio che non ci facciamo illusioni.... Wink
Caty - Ven Giu 26, 2009 3:54 pm
Oggetto:
Marina ha scritto:
Grazie Caty.
Entrerà al posto di Emilio Solfrizzi?
Ho letto che al posto di Stefania Rocca ci sarà Antonia Liskova.

Caty ha scritto:
Il Tempo

8- Alessio Boni entra nel cast di “Tutti pazzi per amore 2”, secondo il portale cinemotore

Ma magari!!!! Laughing


Non lo so Marina... in trasmissione dalla Bignardi solfrizzi aveva parlato dell'abbandono di stefania Rocca, pero' non del suo... mah... Rolling Eyes
Caty - Ven Giu 26, 2009 3:56 pm
Oggetto:
MARILENA ha scritto:
Caty ha scritto:
Il Tempo

8- Alessio Boni entra nel cast di “Tutti pazzi per amore 2”, secondo il portale cinemotore

Ma magari!!!! Laughing


Caty, Marina, ma secondo voi è vero? Rolling Eyes
Io veramente non so che pensare Idea Exclamation Question Non credevo che Solfrizzi lasciasse.....magari prenderà il posto di Neri Marcorè ........
Alessio aveva detto che la serialità non lo interessava più di tanto........oppure ha valutato che potrebbe essere una buona occasione per farsi notare anche in parti meno drammatiche e più da commedia; potrebbe essere un inizio ....in questo senso posso capirlo! Razz
Se tutto l'invero è per teatri con Il Dio della carneficina quando lo gira Tutti pazzi? Questa estate?
Vedremo, sono molto curiosa! Certo sarebbe un bel regalo: vederlo tutte le settimane in tv........meglio che non ci facciamo illusioni.... Wink


Marilena non so che pensare... pero' a me "Tutti pazzi per amore" era piaciuta moltissimo gia' nella prima serie... immagina la seconda se davvero ci sara' Alessio. Laughing
Patrizia63 - Ven Giu 26, 2009 7:06 pm
Oggetto:
ho letto su un sito che non si sa ancora bene quale sarà il suo ruolo: pare che il suo personaggio dovrà avere a che fare conil personaggio interpretato da Carlotta Natoli, e che Alessio potrebbe essre l'antagonista di Neri Marcorè.
Ma é tutto cosi incerto... é strano che Alessio accetti una lunga serialità, però forse é il ruolo della commedia che aspettava tanto...
A me TUTTI PAZZI PER AMORE piaceva moltissimo, l'ho seguito ,e se ci sarà acnhe Alessio... beh, sarà ancor più bello da seguire!
ma quando lo girerà? le riprese iniziano a fine giugno, ho letto, e Alessio é impegnato in Svizzera fino alla seconda metà di Luglio...può darsi che comincerà dopo gli altri... vedremo ..restiamo in attesa di conferme!
Patrizia
Marina - Ven Giu 26, 2009 10:44 pm
Oggetto:
Speriamo Caty di trovare altre news.

Patrizia ricordi il sito dove l'hai letto?

Buona notte a tutti!

_-_-_.gif
MARILENA - Sab Giu 27, 2009 11:40 pm
Oggetto:
Si Caty anche io l'ho seguito, anche se non tutte le puntate, se veramente ci sarà Alessio non ne perderò neanche mezza di sicuro!
Patrizia se lo hai letto anche tu allora è una piccola conferma in più visto che hai letto anche dei dettagli ulteriori: potrebbe essere che non sia presente in tutte le puntate ma solo in poche puntate e questo potrebbe essere uno dei motivi per cui ha accettato unito al fatto che si tratta di una commedia.
Marina io incrocio le dita, spero che il sito in cui ha letto la notizia Patrizia la riconfermi a breve. Certo la conferma assoluta la può dare solo Ale. Smile
Patrizia63 - Dom Giu 28, 2009 11:12 am
Oggetto:
il sito dove ho letto la notizia é quello di Sorrisi news. www.sorrisi.com - scorrete le news.
Buona domenica a tutte.
Patrizia
Caty - Dom Giu 28, 2009 11:45 am
Oggetto:
Ahhhh ma allora sapete come allietarmi la domenica ragazze... grazie!!!




Marina - Dom Giu 28, 2009 11:51 am
Oggetto:
Grazie mille Patrizia e buona domenica anche a te e a tutte!

Un abbraccio
Marina

Patrizia63 ha scritto:
il sito dove ho letto la notizia é quello di Sorrisi news. www.sorrisi.com - scorrete le news.
Buona domenica a tutte.
Patrizia

MARILENA - Lun Giu 29, 2009 12:31 pm
Oggetto:
Grazie Caty e Patrizia, non ci posso ancora credere, che bello! Non mi sembra vero Razz
Marina - Lun Giu 29, 2009 4:31 pm
Oggetto:
Grazie mille Caty.

_-_-_.gif
Marina - Lun Giu 29, 2009 10:22 pm
Oggetto:
TEATRO
Comunale di Carpi: tra classico e contemporaneo
con il grande Eduardo e le 'iene' Luca e Paolo
Sono 19 gli appuntamenti che compongono la stagione 2009-10 del teatro carpigiano, suddivisi in tre rassegne: prosa, danza e Nonsoloteatro. Tornano anche i Concerti Aperitivo, ideati da Carlo Guaitoli e dedicati a Chopin
Notizie Modena

Modena, 29 giugno 2009. Sono 19 gli appuntamenti che compongono la stagione 2009-10 del Teatro Comunale di Carpi. Il cartellone di Prosa è ricco di eventi curiosi e di generi differenti: dagli appuntamenti più tradizionali, come quelli con “Filumena Marturano” di Eduardo de Filippo (con Lina Sastri e Luca de Filippo) o con il duo D’Abbraccio-Pozzi ne “La strana coppia” di Neil Simon, alle scelte più innovative. E ancora il musical “Robin Hood” con Manuel Frattini, “Vita di Galileo” di Brecht con Franco Branciaroli, “Il Dio della carneficina” di Yasmina Reza con Anna Bonaiuto, Alessio Boni e Silvio Orlando ma anche “Alphabet” con Nancy Brilli e la coppia Massimo Dapporto-Benedicta Boccoli ne “L’appartamento” di Billy Wilder.

Per la rassegna di Danza il cartellone sarà come sempre ricco di nomi importanti e proposte eterogenee: dal classico “Schiaccianoci” di Ciaikovskij portato in scena dal Balletto di Mosca-La Classique fino agli ironici e atletici Kataklò. Non mancherà l’Aterballetto con “Certe Notti”, spettacolo ispirato dalle musiche di Luciano Ligabue. Nonsoloteatro proporrà, accanto all’attesissimo concerto di gospel natalizio, un calendario che prevede tra l’altro il recital “La Passione secondo Luca e Paolo” con il duo di conduttori de Le Iene Bizzarri-Kessisoglu e le tappe dei tour teatrali di Simone Cristicchi ed Elio e le Storie Tese.

Da novembre tornerà anche la rassegna pomeridiana Concerti Aperitivo, qualificato percorso musicale ideato dal direttore artistico Carlo Guaitoli, che quest’anno è dedicata a Chopin e al cuore del romanticismo. Viene inoltre confermato l’ormai tradizionale concerto di San Silvestro, questa volta affidato all’Orchestra sinfonica nazionale ucraina di Kiev.

“I fedeli abbonati ed il pubblico in generale – spiega Marco Rovatti, direttore dal Teatro Comunale - continuano a dimostrare di apprezzare molto le nostre proposte, da quelle più legate ad un teatro tradizionale a quelle contenute nelle rassegne più innovative. Il numero dei biglietti venduti e quello degli abbonamenti sottoscritti è in costante incremento e questo dimostra che la gente apprezza la qualità di una programmazione che tenta di tener conto delle esigenze e dei gusti più eterogenei. A tutte le persone che frequentano il nostro teatro va dunque il ringraziamento più caloroso da parte mia e di tutta l’amministrazione”.

E’ importante sottolineare che anche nel corso della stagione teatrale 2008-2009 il Comunale di Carpi, che ha circa 600 posti, è risultato uno tra i più frequentati in Italia tra quelli di medie dimensioni, con una media altissima di spettatori per recita. In particolare tra il settembre 2008 e il giugno di quest’anno le presenze hanno raggiunto le 65.924 (in 218 giornate di apertura per 462 attività svolte), di cui 30.869 agli spettacoli della stagione propriamente detta (che comprende non solo Prosa, Danza e Nonsoloteatro ma anche la collaudata rassegna La vita è sogno, i Concerti Aperitivo e gli appuntamenti fuori abbonamento), oltre 12mila per le attività promozionali (Teatro Scuola, laboratori) e circa 23mila in occasione di iniziative organizzate da altri soggetti (Comune, associazioni).

http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/modena/2009/06/29/198415-comunale_carpi_classico_contemporaneo.shtml
Caty - Mar Giu 30, 2009 7:35 am
Oggetto:
Grazie Marina... inutile dirti che sono strafelice addirittura a Carpi... bellissimo!!!! Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing
MARILENA - Mar Giu 30, 2009 10:57 am
Oggetto:
Caty ha scritto:
Grazie Marina... inutile dirti che sono strafelice addirittura a Carpi... bellissimo!!!! Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing


Caty, sono contenta per te, questa volta potrai andare a vederlo tutte le volte che vorrai! Very Happy
Marina - Mar Giu 30, 2009 11:40 am
Oggetto:
Ciao Caty anch'io sono strafelice per te.
Spero tanto che verrà anche da me,purtroppo non trovo nulla al riguardo.
Baci.



Caty ha scritto:
Grazie Marina... inutile dirti che sono strafelice addirittura a Carpi... bellissimo!!!! Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing

Caty - Mar Giu 30, 2009 11:58 am
Oggetto:
MARILENA ha scritto:

Caty, sono contenta per te, questa volta potrai andare a vederlo tutte le volte che vorrai! Very Happy


Marina ha scritto:
Ciao Caty anch'io sono strafelice per te.
Spero tanto che verrà anche da me,purtroppo non trovo nulla al riguardo.
Baci.


Potro' rifarmi di "Complici del silenzio" che invece non ho potuto vedere. Cool

Marina spero di cuore che arrivi anche da te. Very Happy

Marina - Mar Giu 30, 2009 12:11 pm
Oggetto:
Grazie Caty.

Caty ha scritto:
MARILENA ha scritto:

Caty, sono contenta per te, questa volta potrai andare a vederlo tutte le volte che vorrai! Very Happy


Marina ha scritto:
Ciao Caty anch'io sono strafelice per te.
Spero tanto che verrà anche da me,purtroppo non trovo nulla al riguardo.
Baci.


Potro' rifarmi di "Complici del silenzio" che invece non ho potuto vedere. Cool

Marina spero di cuore che arrivi anche da te. Very Happy

Anonymous - Mer Lug 01, 2009 4:43 pm
Oggetto:
Marina ha scritto:
Grazie Caty.
Entrerà al posto di Emilio Solfrizzi?
Ho letto che al posto di Stefania Rocca ci sarà Antonia Liskova.

Caty ha scritto:
Il Tempo

8- Alessio Boni entra nel cast di “Tutti pazzi per amore 2”, secondo il portale cinemotore

Ma magari!!!! Laughing


Sì, care amiche! Anch'io ho letto su TELEPIU' n° 27 un piccolo trafiletto che dice: il cast di Tutti pazzi per amore 2 si arricchisce di un nuovo nome: sta per arrivare anche Alessio Boni!

Inutile che compriate il giornale... C'è scritto solo questo. Wink

Vi abbraccio

Alessandra Very Happy
Caty - Mer Lug 01, 2009 7:47 pm
Oggetto:
serystella ha scritto:
Marina ha scritto:
Grazie Caty.
Entrerà al posto di Emilio Solfrizzi?
Ho letto che al posto di Stefania Rocca ci sarà Antonia Liskova.

Caty ha scritto:
Il Tempo

8- Alessio Boni entra nel cast di “Tutti pazzi per amore 2”, secondo il portale cinemotore

Ma magari!!!! Laughing


Sì, care amiche! Anch'io ho letto su TELEPIU' n° 27 un piccolo trafiletto che dice: il cast di Tutti pazzi per amore 2 si arricchisce di un nuovo nome: sta per arrivare anche Alessio Boni!

Inutile che compriate il giornale... C'è scritto solo questo. Wink

Vi abbraccio

Alessandra Very Happy


Grazie Alessandra una conferma in piu'. Wink Very Happy
Marina - Mer Lug 01, 2009 8:58 pm
Oggetto:
Grazie mille Alessandra.

Un bacio
Marina

serystella ha scritto:
Marina ha scritto:
Grazie Caty.
Entrerà al posto di Emilio Solfrizzi?
Ho letto che al posto di Stefania Rocca ci sarà Antonia Liskova.

Caty ha scritto:
Il Tempo

8- Alessio Boni entra nel cast di “Tutti pazzi per amore 2”, secondo il portale cinemotore

Ma magari!!!! Laughing


Sì, care amiche! Anch'io ho letto su TELEPIU' n° 27 un piccolo trafiletto che dice: il cast di Tutti pazzi per amore 2 si arricchisce di un nuovo nome: sta per arrivare anche Alessio Boni!

Inutile che compriate il giornale... C'è scritto solo questo. Wink

Vi abbraccio

Alessandra Very Happy

Beata - Gio Lug 02, 2009 9:45 am
Oggetto:
“Tutti pazzi per amore 2″: anche Alessio Boni nel cast
1 luglio 2009 32 views No Comment

Pubblicato da Daniela

alessio_boniDopo avervi annunciato che Stefania Rocca, che nella prima serie di “Tutti pazzi per amore” abbiamo visto nel ruolo di Laura Del Fiore, non parteciperà alle riprese della seconda stagione della fiction a causa della sua gravidanza, sostituita dall’attrice Antonia Liskova che sarà quindi la nuova protagonista della serie, oggi vi annunciamo un’altra new entry che si va ad aggiungere al cast di questa seconda e attesissima stagione della fortunata fiction di Rai Uno.

Stiamo parlando proprio di Alessio Boni, attore che, tra le altre, abbiamo recentemente visto nella fiction di Rai Uno “Puccini“.

Del personaggio interpretato da Alessio Boni non si sa ancora molto, se non il fatto che interagirà con Monica (Carlotta Natoli), diventando quindi antagonista del suo fidanzato Michele (Neri Marcorè).

Gli episodi della seconda stagione di Tutti pazzi per amore, di cui sono già cominciate le riprese, andranno in onda presumibilmente da Dicembre 2009 sempre su Rai Uno.

http://www.teleblog.it/2009/07/01/tutti-pazzi-per-amore-2-anche-alessio-boni-nel-cast/

Ciao amiche,
Ho rinviato dall'alto nord con il suo ghiaccio eterno e trova entusiasmanti novità!
Un nuovo film, una nuova serie ...Super!

Tanti saluti
Beata _-_-_.gif
Marina - Gio Lug 02, 2009 9:57 am
Oggetto:
Grazie Beata e bentornata.

Tutto bene?

_-_-_.gif
MARILENA - Gio Lug 02, 2009 10:39 am
Oggetto:
Bentornata Beata, spero che ti sia divertita e riposata nel tuo bel viaggio Razz
Care Alessandra e Beata queste sono proprio conferme ulteriori sono proprio contentissima!
E' scritta anche qui la stessa cosa http://www.cinetivu.com/sitcom/fiction-italiana/luciana-litizzetto-fuori-di-testa-alessio-boni-tutti-pazzi-per-amore-2/
Nel link che hai inserito tu Beata, ho notato che è riportata la notizia che della prima serie di Tutti pazzi esiste il dvd, questo mi fa pensare che lo faranno anche della seconda: che bello! Siamo certi che non succederà come con Incantesimo di cui non sono mai usciti i dvd.
Marina spero tanto che Alessio arrivi anche da te con il teatro _-_-_.gif
Alessio se ho ben capito in questo momento altro che ferie è molto impegnato tra la Svizzera e " 'sti pazzi " ha un bel da fare.......Se non ricordo male a qualcuna di noi (Beata?) aveva anche confermato il film I bevitori di assenzio..........o sbaglio?
Le riprese del film della Sandrelli saranno finite? A questo punto spero di si altrimenti dovrebbe farsi almeno in tre Laughing

Alessandra come va? Ti sei guarita completamente? Durante l'estate è proprio brutto prendersi l'influenza. Io sono un po' preoccupata per questo autunno ...spero che trovino presto il vaccino per questa influenza nuova......
Beata - Gio Lug 02, 2009 2:41 pm
Oggetto:
Grazie a voi!

E 'stato un viaggo meraviglioso come un sogno con molte impressioni e paesaggi incredibili. La mia anima non è ancora tornati a casa.

E "The Absinth-Drinkers": Quando siamo stati a Roma, Alessio ci ha detto che il film non sarà ruotato. Ma il regista ha detto qualche settimana fa, in un'intervista che si inizierà le riprese in autunno.

Spero anche io che faranno un dvd, forse anche con Incantesimo.
Marina - Gio Lug 02, 2009 3:25 pm
Oggetto:
Grazie Marilena,lo spero anch'io.

_-_-_.gif
Marina - Gio Lug 02, 2009 3:26 pm
Oggetto:
Colin Firth al LauraFimFestival di Levanto

Ospite d’eccezione di Levanto per la sesta edizione del Laurafilmfestival di Levanto sarà quest’anno Colin Firth, protagonista del film “GENOVA” che sarà presentato in anteprima nazionale nel giardino di villa Agnelli domenica 19 luglio nella serata conclusiva del festival.

Altre tre importanti star italiane saranno ospiti del Laurafilmfestival: Kasia Smutniak, con il film “TUTTA COLPA DI GIUDA” di Davide Ferrario, che verrà presentato il 15 luglio nella sezione “rassegna italiana”; Alba Rohrwacher con il film di Gianluca Greco “VADO BENE O NO?”, che verrà presentato il 18 luglio nella sezione “sguardi sul cinema”, e infine, per il terzo anno consecutivo, un attore che possiamo ormai definire grande amico del “Laurafilmfestival”, Alessio Boni con il film “COMPLICI DEL SILENZIO” di Stefano Incerti che verrà presentato il 18 luglio nella sezione “rassegna italiana”. Per il film di Gianluca Greco sarà inoltre presente un giovane attore, amico di Levanto, Alessandro Giuggioli.

Tra gli autori che accompagneranno il loro film e che incontreranno il pubblico nei tradizionali pomeriggi nel giardino di casa Morandini in piazzetta della Compera ricordiamo Davide Ferrario (Tutta colpa di Giuda) Marco Pontecorvo (Pa-Ra-Da) Dagmawi Yimer (Come un uomo sulla terra) Clelio Benvenuto e Paolo Santolini (Domani torno a casa) Donata Gallo (Memoria a perdere) e per i film della sezione “sguardi sul cinema” Fabrizio Corallo, Enrico Maisto, Tonino Curagi e Anna Gorio, Fabio Micolano.

Fin dalla sua prima edizione il Laurafilmfestival di Levanto ha avuto come sottotitolo, e quindi come sintesi delle linee guida che, a livello di contenuti, ne hanno caratterizzato i programmi, due parole: “la memoria e gli affetti”. Giunto alla sua sesta edizione il festival di Levanto, pur proseguendo in continuità sulla linea delle precedenti edizioni, sposta l’attenzione dall’ ambito più strettamente privato e personale e quello più politico e sociale. Il tema dell’informazione e quello dell’integrazione sociale sono stati i criteri che hanno guidato le scelte delle due principali sezioni del festival: la “rassegna italiana” e la “sezione documentari”.
Il cinema come strumento di informazione sarà il tema di un incontro che, prendendo spunto dal documentario di Donata Gallo “Memoria a perdere” programmato nella sezione documentari, metterà a confronto i protagonisti dell’esperienza di “radio città futura” degli anni ’70, con quelli che, da qualche anno hanno dato vita al settimanale “Left” e da pochi mesi al quotidiano “Terra”. Parteciperanno al convegno Adriano Aprà, Luca Bonaccorsi, Matteo Fago, Donata Gallo, Gianni Iorio Giannoli, Simonetta Lombardo, Morando Morandini, Renzo Rossellini, Maurizio Zandri.
Accanto alla “rassegna italiana” e alla “sezione documentari”, la sezione “omaggio ad un maestro” sarà quest’anno dedicata a Dino Risi. Ai cortometraggi è dedicato il concorso che mette in palio per il vincitore “il nodo di Levanto” una scultura che rappresenta una gassa d’amante, appositamente creata dallo scultore Renzo Bighett La giuria che assegnerà il premio e due menzioni speciali sarà presieduta da Morando Morandini e composta da Adriano Aprà, critico cinematografico e sceneggiatore, Donata Gallo, regista, Renzo Rossellini, produttore e regista, Filippo Tuena, scrittore. Una sezione di “cortometraggi fuori concorso” e uno spazio denominato “sguardi sul cinema” in cui verranno proposti documenti e testimonianze sui mestieri del cinema, completano il ricco programma della sesta edizione del Laurafilmfestival che, nonostante le difficoltà che la riduzione delle risorse ha comportato, non rinuncia alla sua missione di diffusione della cultura cinematografica tenendo viva la memoria di Laura Tartaglia Morandini a cui il festival è dedicato.



02/07/2009 12:30:25 Redazione
http://www.cittadellaspezia.com/Cinque-terre-riviera-di-levante/Cultura-e-Spettacolo/Colin-Firth-al-LauraFimFestival-di-46990.aspx
Marina - Sab Lug 04, 2009 9:58 am
Oggetto:
Buon compleanno Alessio Boni
4 luglio – Buon compleanno Alessio Boni! Tanti auguri al bravissimo attore italiano Alessio Boni, formatosi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Dopo aver prestato il suo volto ai fotoromanzi e aver lavorato in teatro e in varie fiction (tra cui “Incantesimo 3” che lo rende famoso), Alessio Boni raggiunge i massimi risultati della sua carriera al cinema con “La meglio gioventù” (2003) di Marco Tullio Giordana. Tra gli altri lavori per il grande schermo ricordiamo: “La bestia nel cuore” (2005) diretto da Cristina Comencini, “Quando sei nato non puoi più nasconderti” (2005), ancora di Marco Tullio Giordana, grazie al quale vince il Globo d’Oro come miglior attore rivelazione, “Arrivederci amore, ciao” (2006) di Michele Soavi, che gli fa ottenere di nuovo il Globo d’Oro come miglior attore. Nel 2008 è protagonista di “Sanguepazzo” sempre di Giordana, presentato al Festival di Cannes e di "Complici del silenzio" di Stefano Incerti.

Laura Calvo

http://www.ecodelcinema.com/20090704/buon-compleanno-alessio-boni.htm


_-_-_.gif
Marina - Lun Lug 06, 2009 4:31 pm
Oggetto:
Notte da Oscar per il premio Petrassi

Zagarolo, la serata di volti noti a palazzo Rospigliosi

Luca Marcantonio

ZAGAROLO Due premi Oscar insieme sul palco, il Premio Petrassi è anche questo. Col benestare di Giove Pluvio, la quinta edizione dell'atteso evento si è svolta nella consueta cornice del giardino pensile di Palazzo Rospigliosi dove l'«Associazione Culturale Goffredo Petrassi» ha riunito in nome del grande compositore un parterre da brividi. Abbiamo quindi assistito alla consegna del premio alla critica cinematografica a Gian Luigi Rondi, con l'immancabile sciarpa bianca. Per il cinema il riconoscimento è stato attribuito ad Alessio Boni e ad Asia Argento, mentre per il teatro il premio è stato assegnato a Monica Guerritore. Per la regia teatrale il premio è andato a Maurizio Scaparro. Per la televisione ha ritirato il trofeo Lunetta Savino, ma il momento clou della serata è arrivato quando sono stati premiati il Maestro Ennio Morricone e il regista Giuseppe Tornatore, immensi nella loro semplicità. Premio alla carriera poi all'On. Gianni Letta il quale, sollecitato dalle domande di Pippo Franco, che ha affiancato nella conduzione della serata l'impeccabile organizzatore Genovese, ha ribadito l'importanza dell'amore per le arti. Al termine, cena di gala con ravioli, fettuccine e maialino con sorbetto finale.
Foto Pizzi

http://iltempo.ilsole24ore.com/roma/2009/07/06/1044626-notte_oscar_premio_petrassi.shtml
Caty - Lun Lug 06, 2009 4:36 pm
Oggetto:
Sono davvero contenta per Alessio. Very Happy
Marina - Lun Lug 06, 2009 10:57 pm
Oggetto:
Anch'io sono contentissima per Alessio.

;:;:
Beata - Mer Lug 08, 2009 8:09 am
Oggetto:
Teatro di Verdura-Stagione 2009

Dove
Biblioteca di via Senato-Via Senato, 14 MILANO

Quando
Dal giorno 09/06/2009 al giorno 16/09/2009
Dalle ore 21:00

Quanto
GRATUITO

....

Lunedì 7 settembre
Una serata per Pasolini
con Alessio Boni e Marcello Prayer

Giovedì 10 settembre
Le notti bianche
Corrado d’Elia legge Fëdor Dostoevskij
con Corrado d’Elia

Mercoledì 16 settembre
Io me ne frego!
uno spettacolo sul bullismo
Produzione Quelli di Grock
(11 – 99 anni)


Tutti gli spettacoli del Teatro di Verdura sono prenotabili:
solo TELEFONICAMENTE ai numeri
02.76020794 - 02.76318893
Numero posti prenotabili a nominativo: max 2
A partire dal giorno prima dello spettacolo
NB: le serate del 27 luglio e del 7 settembre sono prenotabili SOLAMENTE il giorno dello spettacolo

Gli spettacoli del mese di agosto sono SENZA PRENOTAZIONE

http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/eventi/teatro/prosa/teatro+di+verdura-stagione+2009
Caty - Mer Lug 08, 2009 8:41 am
Oggetto:
Grazie Beata Very Happy

peccato non poter andare. Sad

Marina - Mer Lug 08, 2009 11:01 am
Oggetto:
Al via la 6° edizione del Laurafilmfestival con Morando Morandini, Colin Firth, Alba Rohrwacher, Alessio Boni e l'anteprima di Genova di Michael Winterbottom

E’ ormai pronta a parire la 6° edizione del Laurafilmfestival, che si terrà a Levanto dal 15 al 19 luglio 2009. Kermesse cinematografica nata nel ricordo di Laura Morandini, tra proiezioni di cortometraggi, documentari e film italiani dell’ultima stagione, spiccheranno il convegno su Cinema e Informazione il 18 luglio e l’anteprima nazionale del film Genova di Michael Winterbottom, alla presenza dell’attore inglese protagonista Colin Firth, domenica 19 luglio alle 21:30 nella bellissima cornice di Villa Agnelli.

Altre tre importanti star italiane saranno ospiti del Laurafilmfestival: Kasia Smutniak, con il film Tutta colpa di Giuda di Davide Ferrario, che verrà presentato il 15 luglio nella sezione “rassegna italiana”; Alba Rohrwacher con il film di Gianluca Greco Vado bene o No?, che verrà presentato il 18 luglio nella sezione “sguardi sul cinema”, e infine, per il terzo anno consecutivo, Alessio Boni con il film Complici del Silenzio di Stefano Incerti che verrà presentato il 18 luglio nella sezione “rassegna italiana”.

http://www.cineblog.it/post/17528/al-via-la-6-edizione-del-laurafilmfestival-con-morando-morandini-colin-firth-alba-rohrwacher-alessio-boni-e-lanteprima-di-genova-di-michael-winterbottom
Caty - Mer Lug 08, 2009 2:59 pm
Oggetto:
Grazie Marina. Very Happy
Marina - Mer Lug 08, 2009 4:59 pm
Oggetto:
Genova per noi
Notizia del 8 luglio 2009 - 14:07L'anteprima italiana del nuovo film di Winterbottom al Laurafilmfestival (15-19 luglio). Con un'ospite d'eccezione: Colin Firth


Sarà Colin Firth l'ospite d'eccezione del 6°Laurafilmfestival, in programma a Levanto dal 15 al 19 luglio. L'attore inglese presenzierà l'anteprima nazionale di Genova, ultimo film di Michael Winterbottom che, nonostante abbia scelto la citta ligure come teatro (e titolo) del suo ultimo lavoro, non ha ancora trovato un distributore in Italia. Accolto positivamente a Toronto dove era stato presentato lo scorso anno, Genova è un dramma familiare pieno di misteri e di supense, perfettamente in linea con il fil rouge del festival che, nato in memoria di Laura Morandini, ha privilegiato in cartellone il tema della "memoria e degli affetti". Tuttavia la nuova edizione, pur proseguendo in continuità sulla linea delle precedenti, sposta l’attenzione dall'ambito più strettamente privato e personale e quello più politico e sociale. Non a caso Kasia Smutniak e Davide Ferrario verranno a testimoniare le loro "giornate in carcere", presentando Tutta colpa di Giuda, Alessio Boni parlerà della sua esperienza tra i desaparecidos in Complici del silenzio di Stefano Incerti, e Alba Rohrwacher offrirà uno sguardo diretto sul mondo del cinema (e del casting) parlando del film di Gianluca Greco Vado bene o no?. Inoltre Marco Pontecorvo (Pa-Ra-Da), Dagmawi Yimer (Come un uomo sulla terra), Clelio Benvenuto e Paolo Santolini (Domani torno a casa), Donata Gallo (Memoria a perdere) incontreranno il pubblico nei tradizionali pomeriggi nel giardino di casa Morandini in piazzetta della Compera. Più in generale il tema dell'informazione e quello dell'integrazione sociale sono stati i criteri che hanno guidato i due direttori della manifestazione, Amedeo Fago e Morando Morandini, nella selezione delle due principali sezioni del festival: la "rassegna italiana" e la "sezione documentari". Il cinema come strumento di informazione sarà inoltre il tema di un incontro che, prendendo spunto dal documentario di Donata Gallo Memoria a perdere, metterà a confronto i protagonisti dell'esperienza di "Radio città futura" degli anni '70, con quelli che, da qualche anno hanno dato vita al settimanale Left e da pochi mesi al quotidiano Terra. Infine la sezione "omaggio ad un maestro" sarà quest'anno dedicata a Dino Risi.

La redazione - cinematografo.it
MARILENA - Gio Lug 09, 2009 10:57 am
Oggetto:
Mamma mia quante cose mi sono persa in questi giorni!! Quante notizie e poi il premio, il compleanno di Alessio al quale faccio sempre infiniti auguri _-_-_.gif tanto e' sempre più giovane, bello e bravo!
Sono veramente felice Razz quando torno qui, magari manco da qualche giorno e trovo tutte queste belle cose sbocciate; grazie ragazze _-_-_.gif
Complimenti di cuore ad Alessio adesso dei premi importanti gli manca il D. di Donatello........ma ancora ne ha di tempo Wink
Marina - Gio Lug 09, 2009 4:24 pm
Oggetto:
Bentornata Marilena,sei stata in vacanza?
E' vero Marilena ad Alessio manca solo il David di Donatello che secondo me meritava in La meglio gioventù, Arrivederci amore,ciao e in Caravaggio.

Un abbraccio
Marina


MARILENA ha scritto:
Mamma mia quante cose mi sono persa in questi giorni!! Quante notizie e poi il premio, il compleanno di Alessio al quale faccio sempre infiniti auguri _-_-_.gif tanto e' sempre più giovane, bello e bravo!
Sono veramente felice Razz quando torno qui, magari manco da qualche giorno e trovo tutte queste belle cose sbocciate; grazie ragazze _-_-_.gif
Complimenti di cuore ad Alessio adesso dei premi importanti gli manca il D. di Donatello........ma ancora ne ha di tempo Wink

MARILENA - Ven Lug 10, 2009 4:23 pm
Oggetto:
Ciao Marina, no purtroppo non sono andata in vacanza Crying or Very sad , ma ho una montagna di cose da fare e veramente pochissima voglia infatti mi chiedo spesso come fa Alessio ad avere sempre questo entusiasmo e soprattutto non si stanca mai fa mille cose insieme. Io non riesco a fare tutto, non riesco mai, e poi mi viene l'ansia ........probabilmente non mi so organizzare bene, credo che il problema sia questo.
A presto _-_-_.gif carissima!
Anonymous - Ven Lug 10, 2009 5:37 pm
Oggetto:
Marina ha scritto:
Grazie mille Alessandra.

Un bacio
Marina

serystella ha scritto:
Marina ha scritto:
Grazie Caty.
Entrerà al posto di Emilio Solfrizzi?
Ho letto che al posto di Stefania Rocca ci sarà Antonia Liskova.

Caty ha scritto:
Il Tempo

8- Alessio Boni entra nel cast di “Tutti pazzi per amore 2”, secondo il portale cinemotore

Ma magari!!!! Laughing


Sì, care amiche! Anch'io ho letto su TELEPIU' n° 27 un piccolo trafiletto che dice: il cast di Tutti pazzi per amore 2 si arricchisce di un nuovo nome: sta per arrivare anche Alessio Boni!

Inutile che compriate il giornale... C'è scritto solo questo. Wink

Vi abbraccio

Alessandra Very Happy


Altre notizie da TELEPIU' n° 28... Si gira a Roma la seconda serie della fiction Tutti pazzi per amore 2, in onda il prossimo anno. Tra le novità, l'arrivo di Alessio Boni nel ruolo di Adriano, fratello di Michele... Very Happy

Un bacio a tutte [][]

Alessandra Very Happy
Marina - Ven Lug 10, 2009 6:08 pm
Oggetto:
Grazie mille Alessandra.
Ci consigli di acquistare Telepiù?

Un abbraccio
Marina

serystella ha scritto:
Marina ha scritto:
Grazie mille Alessandra.

Un bacio
Marina

serystella ha scritto:
Marina ha scritto:
Grazie Caty.
Entrerà al posto di Emilio Solfrizzi?
Ho letto che al posto di Stefania Rocca ci sarà Antonia Liskova.

Caty ha scritto:
Il Tempo

8- Alessio Boni entra nel cast di “Tutti pazzi per amore 2”, secondo il portale cinemotore

Ma magari!!!! Laughing


Sì, care amiche! Anch'io ho letto su TELEPIU' n° 27 un piccolo trafiletto che dice: il cast di Tutti pazzi per amore 2 si arricchisce di un nuovo nome: sta per arrivare anche Alessio Boni!

Inutile che compriate il giornale... C'è scritto solo questo. Wink

Vi abbraccio

Alessandra Very Happy


Altre notizie da TELEPIU' n° 28... Si gira a Roma la seconda serie della fiction Tutti pazzi per amore 2, in onda il prossimo anno. Tra le novità, l'arrivo di Alessio Boni nel ruolo di Adriano, fratello di Michele... Very Happy

Un bacio a tutte [][]

Alessandra Very Happy

Anonymous - Ven Lug 10, 2009 11:03 pm
Oggetto:
Marina ha scritto:
Grazie mille Alessandra.
Ci consigli di acquistare Telepiù?

Un abbraccio
Marina

serystella ha scritto:
Marina ha scritto:
Grazie mille Alessandra.

Un bacio
Marina

serystella ha scritto:
Marina ha scritto:
Grazie Caty.
Entrerà al posto di Emilio Solfrizzi?
Ho letto che al posto di Stefania Rocca ci sarà Antonia Liskova.

No, no Marina... E' inutile acquistarlo... Vi ho scritto il riassunto dell'articolo e non c'è nessuna foto di Alessio Confused

Sai tesoro... Martedì e mercoledì sono stata al Roma Fiction Fest con alcuni nostri amici del forumrai di Incantesimo... Che emozioni che ho provato!!! Indimenticabili Very Happy

Un abbraccio avvolgente (come dicevi tu)

Alessandra Very Happy

Caty ha scritto:
Il Tempo

8- Alessio Boni entra nel cast di “Tutti pazzi per amore 2”, secondo il portale cinemotore

Ma magari!!!! Laughing


Sì, care amiche! Anch'io ho letto su TELEPIU' n° 27 un piccolo trafiletto che dice: il cast di Tutti pazzi per amore 2 si arricchisce di un nuovo nome: sta per arrivare anche Alessio Boni!

Inutile che compriate il giornale... C'è scritto solo questo. Wink

Vi abbraccio

Alessandra Very Happy


Altre notizie da TELEPIU' n° 28... Si gira a Roma la seconda serie della fiction Tutti pazzi per amore 2, in onda il prossimo anno. Tra le novità, l'arrivo di Alessio Boni nel ruolo di Adriano, fratello di Michele... Very Happy

Un bacio a tutte [][]

Alessandra Very Happy

Anonymous - Ven Lug 10, 2009 11:08 pm
Oggetto:
Scusa Marina... Ho combinato un pasticcio... Hai visto dove ho scritto il messaggio?

Alessandra
Marina - Sab Lug 11, 2009 8:29 am
Oggetto:
Si Alessandra ho letto grazie.
Ho letto anche che sei stata al Roma Fiction Fest,tutto bene?

Buon sabato e un abbraccio.

Marina

serystella ha scritto:
Scusa Marina... Ho combinato un pasticcio... Hai visto dove ho scritto il messaggio?

Alessandra

Caty - Sab Lug 11, 2009 8:43 am
Oggetto:
Grazie ragazze Very Happy

non vedo l'ora di vederlo in "Tutti pazzi per amore"
Laughing
MARILENA - Lun Lug 13, 2009 12:43 pm
Oggetto:
Grazie Alessandra, quindi si chiama Adriano e sarà il fratello di Michele Razz anche io Caty non vedo l'ora sono curiorissima.........bisogna aspettare ancora un pochino!
MARILENA - Lun Lug 13, 2009 12:46 pm
Oggetto:
http://www.youtube.com/watch?v=SKy8c4JH8LE
http://www.youtube.com/watch?v=VeXtFp3g5U0

Non ricordo se qualcuno aveva già inserito questi video! In ogni caso li segnalo poi qualcuno li cancellerà se erano precedentemente inseriti. Surprised
Caty - Lun Lug 13, 2009 2:41 pm
Oggetto:
MARILENA ha scritto:
Grazie Alessandra, quindi si chiama Adriano e sarà il fratello di Michele Razz anche io Caty non vedo l'ora sono curiorissima.........bisogna aspettare ancora un pochino!


Un'eternita' Marilena Crying or Very sad
Caty - Lun Lug 13, 2009 2:44 pm
Oggetto:
MARILENA ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=SKy8c4JH8LE
http://www.youtube.com/watch?v=VeXtFp3g5U0

Non ricordo se qualcuno aveva già inserito questi video! In ogni caso li segnalo poi qualcuno li cancellerà se erano precedentemente inseriti. Surprised


Grazie Marilena Very Happy

Ora guardo... ma se anche sono gia' stati inseriti non li cancellero'... Melius abundare quam deficere. Wink

Marina - Lun Lug 13, 2009 3:42 pm
Oggetto:
Grazie Marilena.
Tutti pazzi per amore 2 dovrebbe andare in onda nel 2010,c'è da aspettare parecchio.
MARILENA - Mar Lug 14, 2009 10:39 am
Oggetto:
Ciao Caty e Marina, nel 2010 allora si c'è da aspettare proprio almeno 5 mesi. Mi sa che anche per vedere i film al cinema c'è un po' di tempo ..... Spero che qualcuno di voi lo vedrà prima a teatro. _-_-_.gif
Marina - Mar Lug 14, 2009 11:00 am
Oggetto:
Ciao Marilena,forse anche di più di 5 mesi bisogna aspettare,purtroppo.
Riguardo il teatro lo spero anch'io anche se non ho trovato ancora news di spettacoli che si terranno al sud d'Italia.

Buona giornata.

MARILENA ha scritto:
Ciao Caty e Marina, nel 2010 allora si c'è da aspettare proprio almeno 5 mesi. Mi sa che anche per vedere i film al cinema c'è un po' di tempo ..... Spero che qualcuno di voi lo vedrà prima a teatro. _-_-_.gif

MARILENA - Mer Lug 15, 2009 10:19 am
Oggetto:
Marina se lo scorso anno non sono venuti da te, questo inverno dovrebbero arrivarci no?
Non vorrei che facessero pochissime date ........speriamo di no. Spero tanto che tu possa finalmente incontrarlo _-_-_.gif
Beata - Ven Lug 17, 2009 8:06 am
Oggetto:
Ciak, si gira. - Siamo stati sul set di "Sinestesia" del regista Erik Bernasconi per raccogliere suoni e impressioni ad una settimana dalla fine delle riprese di questo film coprodotto dalla RSI.
Il Camaleonte ha incontrato gli attori, il protagonista Alessio Boni, la troupe, il regista e ha raccolto suoni di macchine da presa, ciak e prove tra boschi e prati della Valle di Blenio. Il resoconto della giornata verrà diffuso mercoledì 22 luglio dalle 10:00 alle 11 su Rete Uno.

http://reteuno.rsi.ch/home/networks/reteuno/camaleonte/2009/07/16/Sinestesia.html
Marina - Ven Lug 17, 2009 9:13 am
Oggetto:
Grazie mille Beata.

_-_-_.gif
Caty - Ven Lug 17, 2009 5:14 pm
Oggetto:
Grazie Beata... metto la foto nel post di Sinestesia. Very Happy
Beata - Sab Lug 18, 2009 8:49 am
Oggetto:
Grazie Caty e buon week-end a tutti Razz

Ho trovato questo: oggi!!!


La caccia

Raisat Premium
18/07/2009 21:00


http://guidatv.sky.it/guidatv/programma/intrattenimento/miniserie/la-caccia_72515.shtml

Purtroppo, non vi è alcun DVD di essa per l'acquisto, o?
Beata - Sab Lug 18, 2009 10:23 pm
Oggetto:
luglio 18, 2009 Oscar del Cinema - Festival - Notizie Ancora nessun commento »

accordi-disaccordi-2009-il-festival-del-cinema-di-napoli-proiezioni-film-luglio-agosto-settembre-2009Ritorna anche quest’ anno “Accordi Disaccordi”: il festival del cinema all’ aperto di Napoli per l’ Estate 2009, giunto quest’ anno alla sua decima edizione.
All’ arena cinematografica del Parco del Poggio di Napoli è partito anche per l’ Estate 2009 l’ appuntamento col cinema d’ autore con registi, attori, produttori, film ed opere prime.
Il festival del cinema “Accordi Disaccordi” di Napoli rappresenta uno degli appuntamenti più attesi con un fitto programma di proiezioni di film diversi ogni sera da Luglio fino al 13 Settembre 2009 alle ore 21.15.
OSPITI E PROGRAMMA FILM LUGLIO 2009 “ACCORDI DISACCORDI” FESTIVAL DEL CINEMA DI NAPOLI

Saranno ospiti del Festival del cinema di Napoli “Accordi Disaccordi” a Luglio 2009:
- Davide Ferrario che sarà presente il 20 Luglio 2009 alla proiezione del film “Tutta colpa di Giuda” con Luciana Littizzetto
- Roberto Faenza per la proiezione del film “Il caso dell’ infedele Klara” con Laura Chiatti, Iain Glen e Claudio Santamaria il 23 Luglio 2009
- Ago Panini la sera del 27 Luglio 2009 con la proiezione del film “Aspettando il sole” con Raul Bova, Caludia Gerini, Claudio Santamaria, Vanessa Incontrada e Gabierl Garko.
OSPITI E PROGRAMMA FILM AGOSTO 2009 “ACCORDI DISACCORDI” FESTIVAL DEL CINEMA DI NAPOLI

Saranno ospiti del Festival del cinema di Napoli “Accordi Disaccordi” ad Agosto 2009:
- Giuseppe Piccioni alla serata del 4 Agosto 2009 con la proiezione del film “Giulia non esce la sera” con Valerio Mastandrea e Valeria Golino
- Stefano Incerti con la proiezione del suo nuovo film “Complici del silenzio” il 25 Agosto 2009
- Stefano Tummolini con la proiezione del film “Un altro pianeta” con Alessio Boni e Giuseppe Battiston il 26 Agosto 2009
OSPITI E PROGRAMMA FILM SETTEMBRE 2009 “ACCORDI DISACCORDI” FESTIVAL DEL CINEMA DI NAPOLI

Saranno ospiti del Festival del cinema di Napoli “Accordi Disaccordi” a Settembre 2009:
- Marco Amenta il 1 Settembre 2009 con la proiezione del film “La siciliana ribelle”
- Vito Vinci presenterà il suo film “Le cose in te nascoste” il 4 Settembre 2009 in prima visione per Napoli.

Per maggiori informazioni sul Festival del Cinema di Napoli:
Sito Internet www.accordiedisaccordi.com

http://www.iocinemablog.it/accordi-disaccordi-2009-il-festival-del-cinema-di-napoli-proiezioni-film-luglio-agosto-settembre-2009/2738
Marina - Sab Lug 18, 2009 10:28 pm
Oggetto:
Grazie Beata.

_-_-_.gif
MARILENA - Lun Lug 20, 2009 11:00 am
Oggetto:
Stefano Tummolini con la proiezione del film “Un altro pianeta” con Alessio Boni e Giuseppe Battiston il 26 Agosto 2009

"Un altro pianeta" è un film a cui ha partecipato Alessio?
MARILENA - Lun Lug 20, 2009 11:03 am
Oggetto:
Beata ha scritto:
Grazie Caty e buon week-end a tutti Razz

Ho trovato questo: oggi!!!


La caccia

Raisat Premium
18/07/2009 21:00


http://guidatv.sky.it/guidatv/programma/intrattenimento/miniserie/la-caccia_72515.shtml

Purtroppo, non vi è alcun DVD di essa per l'acquisto, o?




Ciao Beata, il dvd de "La Caccia" esiste io lo comprai. Credo che si trovi ancora magari in internet.
Beata - Lun Lug 20, 2009 2:43 pm
Oggetto:
Grazie Marilena! Forse trova! Con il tuo aiuto io so adesso che esiste. Il nostro shop a Monaco non posso procurare. Dice che non è (piu ?) disponibile.
Grazie ancora! _-_-_.gif
Caty - Lun Lug 20, 2009 3:31 pm
Oggetto:
MARILENA ha scritto:
Stefano Tummolini con la proiezione del film “Un altro pianeta” con Alessio Boni e Giuseppe Battiston il 26 Agosto 2009

"Un altro pianeta" è un film a cui ha partecipato Alessio?


Ciao Marilena Very Happy

credo abbiano fatto un po' di confusione


http://www.comingsoon.it/scheda_film.asp?key=1954&film=Un-altro-pianeta
Beata - Lun Lug 20, 2009 6:23 pm
Oggetto:
Il Dio della Carneficina

Storchi


Dal: 18/02/2010
Al: 21/02/2010
largo Garibaldi 5 - Modena (MO)
Tel: 059 2136011
Fax: 059 234979
Email: info@emiliaromagnateatro.com


http://www.teatro.org/spettacoli/storchi/il_dio_della_carneficina_1498_10391
Caty - Lun Lug 20, 2009 7:55 pm
Oggetto:
Beata ha scritto:
Il Dio della Carneficina

Storchi


Dal: 18/02/2010
Al: 21/02/2010
largo Garibaldi 5 - Modena (MO)
Tel: 059 2136011
Fax: 059 234979
Email: info@emiliaromagnateatro.com


http://www.teatro.org/spettacoli/storchi/il_dio_della_carneficina_1498_10391

GRAZIEEEEEEEEEEEEE BEATAAAAAAAAAAAAAAAAA Very Happy
Beata - Mar Lug 21, 2009 7:52 am
Oggetto:
Sì, quello era specialmente per te, cara Caty. Ho saputo che ti piace!!! Razz

Ma dov'è il nostro Alessio??? Roma Film Fest - niente, Laura Film Fest - niente, altri festival come l'anno passato - niente Sad È in vacanza?? Sarebbe molto bene, lavora molto.

Tanti saluti dalla Baviera, oggi con sole _-_-_.gif
Marina - Mar Lug 21, 2009 3:22 pm
Oggetto:
Ciao Beata anch'io non riesco a trovare foto o news di Laura Film Festival.

Che bello iniziano ad uscire anche le date dello spettacolo,sono contenta per Caty!




Beata ha scritto:
Sì, quello era specialmente per te, cara Caty. Ho saputo che ti piace!!! Razz

Ma dov'è il nostro Alessio??? Roma Film Fest - niente, Laura Film Fest - niente, altri festival come l'anno passato - niente Sad È in vacanza?? Sarebbe molto bene, lavora molto.

Tanti saluti dalla Baviera, oggi con sole _-_-_.gif

Marina - Mar Lug 21, 2009 3:23 pm
Oggetto:
Notizia del 21/07/2009 - 07:15

TICINO
Terminate le riprese di "Sinestesia"


Letto 796 volte
Articolo


LUGANO - Sono terminate ieri le riprese del film "Sinestesia", opera prima del regista ticinese Erik Bernasconi.







Il film, una co-produzione Imagofilm e RSI, é stato girato quasi interamente in Ticino, con set a Bellinzona, Camorino, Valle di Blenio, Monte Tamaro e Locarno.

Gran parte del cast e della troupe è di provenienza ticinese: tra questi il direttore della fotografia Pietro Zurcher, che per la prima volta si è trovato a lavorare ad un lungometraggio nella Svizzera Italiana.

Il film, con Alessio Boni, Giorgia Wurth e Melanie Winiger e Leonardo Nigro, uscirà nelle sale nella primavera 2010.


http://www.tio.ch/aa_pagine_comuni/articolo_interna.asp?idarticolo=476438&idsezione=10&idsito=49&idtipo=248
Caty - Mar Lug 21, 2009 5:55 pm
Oggetto:
Grazie Beata e Marina. Very Happy
MARILENA - Mer Lug 22, 2009 11:58 am
Oggetto:
Caty ha scritto:
MARILENA ha scritto:
Stefano Tummolini con la proiezione del film “Un altro pianeta” con Alessio Boni e Giuseppe Battiston il 26 Agosto 2009

"Un altro pianeta" è un film a cui ha partecipato Alessio?


Ciao Marilena Very Happy

credo abbiano fatto un po' di confusione


http://www.comingsoon.it/scheda_film.asp?key=1954&film=Un-altro-pianeta


E' vero Caty! Non poteva esserci sfuggito Wink

Caty Alessio a Modena, sono proprio contentissima per te Very Happy
Grazie Beata e Marina Smile
MARILENA - Mer Lug 22, 2009 12:03 pm
Oggetto:
http://www.universy.it/arte_e_cultura/libri/essenza_delle_fiamme-1408.html
Non mi ricordo se era stato inserito questo articolo ma la data è del 20 luglio !
A questo punto mi sa che si tratta proprio del nostro Alessio !
Caty - Mer Lug 22, 2009 3:17 pm
Oggetto:
MARILENA ha scritto:
http://www.universy.it/arte_e_cultura/libri/essenza_delle_fiamme-1408.html
Non mi ricordo se era stato inserito questo articolo ma la data è del 20 luglio !
A questo punto mi sa che si tratta proprio del nostro Alessio !


Marilena credi sia lui? Very Happy

Pero'... come mai nel suo sito non ne parla? Rolling Eyes

Beata - Mer Lug 22, 2009 5:28 pm
Oggetto:
Amiche, non è il nostro Alessio. Credi mi!
Beata - Ven Lug 24, 2009 8:13 am
Oggetto:
L’Associazione Teatro di Gioia, le province di Roma e dell’Aquila, il comune di Gioia dei Marsi e l’ente Parco Nazionale d’Abruzzo vi invitano alla conferenza stampa di presentazione del programma della IX edizione del Festival Nazionale Teatro di Gioia (Borgo di Gioia Vecchio 6 -13 agosto 2009): GIOIA per L’AQUILA Sala della Pace - Provincia di Roma - Mercoledì 29 luglio 2009 - ore 12.00 - Palazzo Valentini - Via IV Novembre 119A - Roma con la partecipazione di Dacia Maraini Direzione artistica e Presidente associazione Teatro di Gioia Nicola Zingaretti Presidente Provincia di Roma Giuseppina Maturani Presidente Consiglio Provinciale di Roma Stefania PezzopanePresidente Provincia di l'AquilaAngelo Raffaele Presidente Consiglio Provinciale di l'Aquila Gianclemente Berardini Sindaco di Gioia dei Marsi Vittorio Ducoli direttore dell’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo.


Un festival di teatro per far rinascere le zone colpite dal terremoto, per ridare fiducia agli abitanti dell’Aquila e dei paesi vicini! Questa l’idea-forza di Dacia Maraini e del suo Festival Nazionale Teatro di Gioia, inaugurato nel 2000 nell’antico borgo di Gioia Vecchio (Gioia dei Marsi AQ).
Quest’anno l’edizione del festival conta sull’adesione a titolo gratuito di molti artisti - Enzo Avitabile, Alessio Boni, Ascanio Celestini, Paola Cortellesi, Simone Cristicchi, Piera Degli Esposti, Moni Ovadia, Eugenio Incarnati, Michele Placido, Marcello Prayer e altri

Insieme alla proposta teatrale, l’Associazione Teatro di Gioia con ’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo propone un programma per incontrare e scoprire le bellezze naturali dell’Abruzzo.


Ufficio stampa :

Giovanna Nicolai: cell.333/6638186 e- mail giov.nicolai@tiscali.it
Info

organizzazione Fiorella Graziani: cell.347/6219167 e-mail fiorellagraziani@tiscali.it

http://www.gioiadeimarsi.terremarsicane.com/node/202
Marina - Ven Lug 24, 2009 10:07 am
Oggetto:
Grazie Beata.

_-_-_.gif
Caty - Ven Lug 24, 2009 11:09 am
Oggetto:
Grazie Beata. Very Happy
Anonymous - Ven Lug 24, 2009 4:04 pm
Oggetto:
Marina ha scritto:
Si Alessandra ho letto grazie.
Ho letto anche che sei stata al Roma Fiction Fest,tutto bene?

Buon sabato e un abbraccio.

Marina

serystella ha scritto:
Scusa Marina... Ho combinato un pasticcio... Hai visto dove ho scritto il messaggio?

Alessandra


Sì Marina... Very Happy Sono stata al Roma fiction Fest con alcuni nostri amici del forum di Incantesimo e abbiamo anche assisitito ad uno spettacolo teatrale con Patrizia La Fonte Very Happy

Sono stati due giorni meravigliosi ed indimeticabili... Abbiamo conosciuto molti attori e attrici... Il nostro Alessio non c'era! Confused

Ti abbraccio

Alessandra Very Happy
Beata - Sab Lug 25, 2009 8:02 am
Oggetto:
Quando l'emotività e il cinema portano in Ticino
Sono terminate le riprese di "Sinestesia", opera prima del regista Erik Bernasconi
di Lara Menghini Zuech

A Locarno un uomo e una donna si salutano sull’uscio di casa scambiandosi tre baci sulla guancia. A loro due si aggiunge una terza persona e insieme consumano una cenetta a base di fondue. Bastano questi pochi elementi per intuire che ci troviamo in Svizzera. È invece sufficiente sentirli parlare in italiano o udire qualche espressione dialettale provenire dallo stuolo di gente che li circonda per restringere il campo e capire che siamo in Ticino. «Volevo che i personaggi del film risultassero credibili, è per questo che ho scelto di girare il film nei luoghi in cui sono cresciuto». A dirlo è il regista e sceneggiatore ticinese Erik Bernasconi. I luoghi a cui si riferisce sono Bellinzona, Locarno, la Valle di Blenio. I personaggi principali: Alan (Alessio Boni), la moglie Françoise (Giorgia Wurth), l’amico Igor (Leonardo Nigro) e l’amante Michela (Melanie Winiger).

Il film è Sinestesia. A parlare della trama sono invece i numeri. Il quattro, come i capitoli in cui è stata suddivisa (ciascuno si ispira ad un genere cinematografico diverso: sentimentale, thriller, comico e drammatico), ma anche i giovani adulti che fanno da protagonisti. Il due, riferito agli episodi drammatici destinati a mettere un bivio nella loro quotidianità e il tre, gli anni che separano questi eventi l’uno dall’altro. Prodotto da Villi Hermann per la Imagofilm Lugano e dalla RSI – Radiotelevisione svizzera, Sinestesia può contare anche sulla partecipazione di Teco Celio e uscirà al cinema nella primavera del 2010. Le riprese, iniziate lo scorso15 giugno, sono terminate questa settimana. Poco più di un mese, dunque, per realizzare sul campo un progetto a cui Erik Bernasconi sta lavorando da diversi anni.

«Tutto è nato nell’inverno del 2006. Ho letto un trafiletto su uno dei nostri giornali che mi ha evocato una storia. Allora ho pensato di svilupparla innestandola con tutta un’altra serie di fatti reali, accaduti più o meno vicino a noi, di cui avevo letto o sentito parlare. Quindi ho composto in modo del tutto naturale una vicenda che parla di destini incrociati grazie alla quale ho vinto nel 2007 il concorso promosso dal DECS (il Dipartimento Cultura del Canton Ticino, ndr)».

Come sono state scelte le location?
È stato un lavoro di squadra a cui ho collaborato io, lo scenografo e il direttore della fotografia. Il film mostra le conseguenze di un fatto drammatico da quattro punti di vista. Volevamo che questa diversità emergesse anche visivamente. Ad esempio abbiamo scelto per il capitolo legato a Françoise, location più grafiche, con una maggiore profondità. Per altri, invece, abbiamo scavato nella mia emotività girando a Bellinzona, nei luoghi della mia infanzia. Si è dunque trattato di cercare un equilibrio tra geografia stilistica e geografia emotiva, con l’obiettivo di appoggiare, ma senza esagerare, i generi cinematografici che desideravo esplorare».

Per la sua carriera cinematografica crede che la piccola realtà ticinese rappresenti più un ostacolo o un opportunità?
È vero che la tradizione cinematografica ticinese è legata ad una realtà industriale molto piccola. Le possibilità, a livello quantitativo, sono poche. Se però hai costanza e un po’ di fortuna è forse possibile accedere a più opportunità che altrove. Parlo della Svizzera in generale, ma anche del Ticino in particolare. Mi ritrovo infatti a poter girare il mio primo lungometraggio nei luoghi della mia infanzia, dove per esempio ho frequentato le scuole elementari. Non so se nascendo in un’altra realtà, a questo punto del mio percorso, avrei avuta un’occasione del genere

Qual è il messaggio più importante che vorrebbe passasse attraverso il film?
Ce ne sono molti. Il discorso dell’essere diversamente abili è sicuramente importante. Ogni personaggio si confronta con qualcosa che lo rende diverso. Alan lo è fisicamente, perché rimane su una sedia a rotelle dopo un incidente in moto. La moglie, invece, è a suo modo diversamente abile negli affetti. Con questo ho voluto dire che tutti quanti abbiamo problemi da risolvere e che tutti viviamo una vita fatta di momenti comici e drammatici. L’altro messaggio riguarda il destino che incombe sempre su di noi. Se in larga parte possiamo fare la nostra vita, a volte c’è qualcosa che decide al di fuori di noi.
25.07.2009

Notizie
http://www.gdp.ch/articolo.php?id=262
Marina - Sab Lug 25, 2009 10:02 am
Oggetto:
Grazie Beata.

Buon wee-kend a tutti!

_-_-_.gif
Caty - Sab Lug 25, 2009 2:45 pm
Oggetto:
Marina ha scritto:
Grazie Beata.

Buon wee-kend a tutti!

_-_-_.gif


Grazie e buon week end anche da parte mia. Very Happy
Beata - Sab Lug 25, 2009 10:23 pm
Oggetto:
Grazie e buon week end anche dalla Baviera _-_-_.gif
Beata - Dom Lug 26, 2009 9:03 am
Oggetto:
Questo è il "altro" Alessio Boni

http://it-it.facebook.com/pages/alessio-boni-poeta/94042583844
Caty - Dom Lug 26, 2009 9:06 am
Oggetto:
Beata ha scritto:
Questo è il "altro" Alessio Boni

http://it-it.facebook.com/pages/alessio-boni-poeta/94042583844


Ecco svelato l'arcano Cool

questo è il poeta... grazie Beata. Very Happy

Marina - Dom Lug 26, 2009 7:47 pm
Oggetto:
Grazie Beata.

_-_-_.gif
MARILENA - Lun Lug 27, 2009 10:23 am
Oggetto:
Caty ha scritto:
MARILENA ha scritto:
http://www.universy.it/arte_e_cultura/libri/essenza_delle_fiamme-1408.html
Non mi ricordo se era stato inserito questo articolo ma la data è del 20 luglio !
A questo punto mi sa che si tratta proprio del nostro Alessio !


Marilena credi sia lui? Very Happy

Pero'... come mai nel suo sito non ne parla? Rolling Eyes


Quindi siamo sicuri che proprio non è il nostro Alessio.............
Il fatto che il poeta ha lo stesso nome del famoso attore è stato utile per avere un po' di pubblicità .....
MARILENA - Lun Lug 27, 2009 10:32 am
Oggetto:
Beata ha scritto:
L’Associazione Teatro di Gioia, le province di Roma e dell’Aquila, il comune di Gioia dei Marsi e l’ente Parco Nazionale d’Abruzzo vi invitano alla conferenza stampa di presentazione del programma della IX edizione del Festival Nazionale Teatro di Gioia (Borgo di Gioia Vecchio 6 -13 agosto 2009): GIOIA per L’AQUILA Sala della Pace - Provincia di Roma - Mercoledì 29 luglio 2009 - ore 12.00 - Palazzo Valentini - Via IV Novembre 119A - Roma con la partecipazione di Dacia Maraini Direzione artistica e Presidente associazione Teatro di Gioia Nicola Zingaretti Presidente Provincia di Roma Giuseppina Maturani Presidente Consiglio Provinciale di Roma Stefania PezzopanePresidente Provincia di l'AquilaAngelo Raffaele Presidente Consiglio Provinciale di l'Aquila Gianclemente Berardini Sindaco di Gioia dei Marsi Vittorio Ducoli direttore dell’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo.


Un festival di teatro per far rinascere le zone colpite dal terremoto, per ridare fiducia agli abitanti dell’Aquila e dei paesi vicini! Questa l’idea-forza di Dacia Maraini e del suo Festival Nazionale Teatro di Gioia, inaugurato nel 2000 nell’antico borgo di Gioia Vecchio (Gioia dei Marsi AQ).
Quest’anno l’edizione del festival conta sull’adesione a titolo gratuito di molti artisti - Enzo Avitabile, Alessio Boni, Ascanio Celestini, Paola Cortellesi, Simone Cristicchi, Piera Degli Esposti, Moni Ovadia, Eugenio Incarnati, Michele Placido, Marcello Prayer e altri

Insieme alla proposta teatrale, l’Associazione Teatro di Gioia con ’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo propone un programma per incontrare e scoprire le bellezze naturali dell’Abruzzo.


Ufficio stampa :

Giovanna Nicolai: cell.333/6638186 e- mail giov.nicolai@tiscali.it
Info

organizzazione Fiorella Graziani: cell.347/6219167 e-mail fiorellagraziani@tiscali.it

http://www.gioiadeimarsi.terremarsicane.com/node/202

Nonostante i suoi molteplici impegni Alessio è sempre disponibile e in prima linea quando si tratta di iniziative di solidarietà e aiuto.

Grazie Beata.
MARILENA - Mer Lug 29, 2009 6:58 pm
Oggetto:
http://www.ilcapoluogo.com/e107_plugins/content/content.php?content.18235
Patrizia63 - Gio Lug 30, 2009 6:19 am
Oggetto:
E' arrivato il fatidico giorno: si parte per le tanto desiderate vacanze.

Ringrazio tutte per le news sempre aggiornate sul nostro Alessio, e auguro a tutte Voi un tranquillo periodo di riposo, sperando di ritrovarVI tutte qui al rientro per nuove news.
Vado in Abruzzo, ci risentiamo al 25 Agosto. Ciao e BUONE VACANZE A TUTTE.
Patrizia
Beata - Gio Lug 30, 2009 8:07 am
Oggetto:
Grazie Patrizia.

Buone vacanze a tutte anche da mia parte. Razz

Tanti saluti dalla Baviera _-_-_.gif
Marina - Gio Lug 30, 2009 12:25 pm
Oggetto:
Ciao Patrizia e buone vacanze.

Grazie e un abbraccio.

_-_-_.gif
MARILENA - Gio Lug 30, 2009 12:56 pm
Oggetto:
Ciao Patrizia, buone vacanze e riposati!
Marina - Gio Lug 30, 2009 1:00 pm
Oggetto:
Grazie Marilena.

_-_-_.gif
Caty - Gio Lug 30, 2009 1:38 pm
Oggetto:
Buone vacanze Patrizia. Very Happy
Patrizia63 - Ven Lug 31, 2009 3:40 pm
Oggetto:
Grazie a tutte e arrivederci a presto
Patrizia
tery - Ven Lug 31, 2009 4:13 pm
Oggetto:
Ciao Patrizia..buone vacanze!!! Wink
Beata - Sab Ago 01, 2009 10:45 pm
Oggetto:
Sabato 01 Agosto 2009 Chiudi chiudi finestra






Carretto di Parma con uno spettacolo per grandi e piccini su Pinocchio (la sera dell’8), il 9 il teatro musicale di Moni Ovadia Con parole mie; il 10 Alessio Boni e Marcello Prayer, impegnati in un concerto a due voci, chitarra e computer: Carne rossa carne nera di Gianni Cascone. Ancora segreta la composizione della serata che vedrà insieme in palcoscenico (l’11) Piera degli Esposti e Paola Cortellesi, mentre per la chiusura della kermesse ci si sposta (il 13) a Gioia dei Marsi, per la festa musicale di Enzo Avitabile con i Bottari.
Uniti nel portare avanti un gemellaggio culturale tra le due città, la Provincia dell’Aquila e di Roma, ma anche il Parco nazionale d’Abruzzo, che organizza visite guidate e che - insieme con Dacia Maraini - ha allestito un camper per portare libri ai terremotati.

http://sfoglia.ilmessaggero.it/view.php?data=20090801&ediz=20_CITTA&npag=45&file=E_1069.xml&type=STANDARD
Marina - Lun Ago 03, 2009 10:48 am
Oggetto:
Alessio Boni voce del Pasolini poeta
Il 7 settembre al Teatro di Verdura
3 agosto 2009 Cultura e Spettacoli
Alessio BoniAlessio Boni dà voce al Pasolini poeta, in una serata dedicata al poliedrico intellettuale, il 7 settembre a Milano, nei giardini della Biblioteca di via Senato, che fanno da scenario alla dodicesima stagione del Teatro di Verdura, rigorosamente open air, sotto le stelle. Con Boni, ci sarà l'amico e collega Marcello Prayer (info allo 02-76215318).

L'attore bergamasco, in un momento di relax nel suo casale tra le colline toscane, racconta: «Qui vengo la domenica per distendermi un po'. Sono stanco. Ho avuto mesi intensi di lavoro».

Lei incontra Pasolini: di che cosa si tratta?
«Sarà una lettura scarna di poesie del grande Pasolini. A me piace molto la sua poetica. E adoro il Pasolini degli Scritti corsari. Sono attualissimi. Le cose che ha scritto, si sono avverate tutte. Profetico, come tutti i veri artisti».

Quali poesie sceglierete, e di quale periodo?
«Peschiamo dalla sua intera produzione. Stiamo selezionando adesso. Le sue poesie sono fantastiche. Riusciva a decifrare l'intimo e la passione di una Marilyn Monroe tramite i geroglifici del suo volto. Abbiamo intenzione di portare in giro questa lettura scenica».

Il film «Complici del silenzio» di Stefano Incerti, sul dramma dei desaparecidos, è uscito lo scorso aprile, ma non ha avuto molta visibilità.
«Sì, non è andato benissimo. Peccato, perché secondo me era un bel film. Ha avuto una distribuzione scarsa. Dalle 60 copie previste si è passati a 16 copie. A Bergamo non è neanche arrivato; dovevi andare a Milano per vederlo».

In questi giorni in che cosa è impegnato?
«Sto girando per la tv Tutti pazzi per amore 2. Interpreto un ornitologo molto simpatico, un personaggio buffo. Abbiamo iniziato da una settimana. La sceneggiatura è scritta benissimo, dallo scrittore Ivan Cotroneo. E il cast è importante. Ci divertiamo molto, soprattutto con Neri Marcoré. Ridiamo tanto. Dobbiamo fare uno sforzo per stare seri sul set».

Tutta l'intervista è su L'Eco di Bergamo del 3 agosto
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cultura%20e%20Spettacoli/83835_alessio_boni_voce_del_pasolini_poeta_il_7_settembre_al_teatro_di_verdura/
Caty - Lun Ago 03, 2009 1:29 pm
Oggetto:
Grazie Beata e Marina. Very Happy
Beata - Lun Ago 03, 2009 4:45 pm
Oggetto:
Grazie Caty _-_-_.gif
Beata - Mar Ago 04, 2009 7:38 am
Oggetto:
Esordio da regista con "Christine", su una donna che nel Medioevo diventa scrittrice
Protagonista la figlia Amanda accanto a Alessandro Haber e Alessio Boni
Sandrelli: "Una poetessa
per fare il mio primo film"
di MARIA PIA FUSCO

<b>Sandrelli: "Una poetessa<br/>per fare il mio primo film"</b>

Una scena del film
ROMA - Non aveva l'ambizione di diventare regista, ma si è innamorata di Cristina da Pizzano da quando sulla copertina di un libro ha visto la sua figurina lieve concentrata nella scrittura e la necessità di raccontarla ha cancellato ogni esitazione: Stefania Sandrelli sta ultimando l'edizione di Christine, la sua opera prima, prodotta da Cinema11undici e Diva. "È un piccolo film italiano, girato quasi tutto a Cinecittà. A me sembra armonico, divertente, un po' buffo, mi sta simpatico. Sono felice di averlo fatto. Ci sono voluti quasi cinque anni, ma la mia scommessa è vinta", dice.

Una bella scommessa esordire con una storia ambientata nel Medioevo....
"Ma non c'è l'oleografia cupa dell'epoca, racconto un Medioevo più femminile. Si vede un po' di soldataglia e la miseria dell'epoca, ma il film è la storia di una donna che passa dalle stelle alle stalle. Era nata a Venezia nel 1364 e poco dopo si era trasferita a Parigi con suo padre, astronomo famoso, chiamato a corte da Carlo V. Io la racconto dal 1380, quando, morto il re, dovette abbandonare la corte e si ritrovò sola con due figli, il marito era morto in guerra, senza mezzi. Non si perse d'animo e, dopo aver scoperto di avere un grande talento per la poesia, ebbe il coraggio di entrare in un mondo come quello della letteratura, da cui all'epoca le donne erano escluse".

Una femminista ante litteram?
"Anche, ho avuto la curiosità di cercare da dove veniamo. Però per evitare speculazioni intellettualistiche sul femminismo l'abbiamo raccontata come una favola già nella sceneggiatura, che ho scritto con Giacomo Scarpelli e Marco Tiberi, con l'aiuto prezioso di Furio Scarpelli".

Che cosa del personaggio l'ha più colpita?
"La sua dignità, la capacità di vivere con grazia le vicissitudini della vita, il coraggio di sfidare le convenzioni anche nei temi che trattava, le sue poesie non avevano nulla degli artifici accademici dell'epoca, lei parlava di sentimenti, di persone. L'ho sentita sempre molto vicina".

Con una figlia fuori dal matrimonio anche lei negli anni Sessanta sfidò le convenzioni.
"Mi sono identificata, ma io non ho pensato di essere trasgressiva, ogni scelta che ho fatto mi sembrava naturale. È stato un appuntamento naturale anche la scelta di Amanda per il personaggio di Cristina. È una brava attrice, perché no? Poi non so quante altre avrebbero accettato quelle due treccette mortificanti sulla testa per tutto il film e quasi senza trucco. Gino Paoli è stato molto contento, mi aveva anche proposto di fare le musiche magari senza firmare, ma non volevo esagerare con le cose in famiglia".

Le difficoltà sul set?
"Pochissime. Per farmi perdonare l'esordio alla mia tenera età prima ho cercato l'approvazione degli amici, Scola in particolare, poi mi sono circondata di collaboratori di alto livello ai quali mi sono affidata. Nanà Cecchi ha fatto un ottimo lavoro per i costumi e Marco Dentici è stato bravissimo a riadattare scenografie di Cinecittà, soprattutto quelle di "San Francesco". Sul set c'era un clima bello, dal primo giorno ho detto "aiutatemi a finire il film e non prendiamoci troppo sul serio".

Chi sono gli altri personaggi?
"Cristina ha avuto il sostegno di due uomini, Charleton e Gerson. Charleton, Alessandro Haber, era un cantastorie da osteria un po' boccaccesco, spesso insultato dal pubblico, che strimpellava sul liuto versi critici contro il potere, una specie di Vauro del tempo. Alessio Boni è Gerson, che aiutò Cristina a trovare una casa e a partecipare ad una sfida letteraria con gli accademici. Nel rapporto con i figli e con gli uomini, pur senza tradire lo spirito di Cristina, l'ho un po' adattata a me, ho messo del mio, delle mia esperienza con le persone che mi hanno sostenuto nella mia carriera".

Con Gerson fu una storia d'amore?
"Direi una dolce amicizia, si scrissero per tutta la vita, anche quando Cristina, da laica, si era ritirata nel convento di Poissy da sua figlia suora. Gerson era un arcidiacono, un uomo di chiesa, bibliotecario a Notre Dame: sarebbe stato un amore impossibile. Io li ho avvicinati al massimo, quasi fino al bacio, mi sarebbe piaciuto andare oltre, ma avrei tradito lo spirito del tempo".

L'immagine di una persona che scrive non è molto cinematografica. Come racconta Cristina poetessa?
"Abbiamo inventato un linguaggio musicale, le poesie nascono nei dialoghi, vengono dette da Charleton, vediamo anche lei che legge o scrive, ma intanto intorno succede sempre qualcosa. Cristina ha scritto di cose insolite per l'epoca, come "La ballata delle vedove", "La città delle dame", "La mutazione della fortuna", perfino "Il libro della pace", decisamente controcorrente in un'epoca devastata dalle guerre. Tra le ultime opere c'è anche "Il dettato di Giovanna d'Arco"".

Ripeterà l'esperienza della regia?
"No, non credo. Mi sono divertita tanto a lavorare con gli attori, mi ha interessato la scrittura, le riprese, il montaggio, tutto è stato bellissimo, ma faticoso. È molto più facile fare l'attrice, vai sul set, tutti ti coccolano, cerchi di fare al meglio la tua parte e oltre quella non hai altre responsabilità. Dovrei innamorarmi fortemente di un altro personaggio, ma credo sia impossibile incontrare un'altra Cristina".

(4 agosto 2009)
http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/persone/stefania-sandrelli/stefania-sandrelli/stefania-sandrelli.html
Marina - Mar Ago 04, 2009 9:58 am
Oggetto:
Grazie Beata.

_-_-_.gif
MARILENA - Mer Ago 05, 2009 9:21 am
Oggetto:
Che bello che Alessio stia andando avanti sia con Carne Rossa Carne Nera sia con le letture di Pasolini.
Carne Rossa, che ho visto due volte, è stupendo e sono felice che più persone possibili lo vedano. Le letture di Pasolini spero che continui a farle per molto tempo ancora in quanto io vorrei tanto sentirlo visto che ancora non ne ho avuto l' occasione.
Grazie Beata e Marina, mi ha fatto molto piacere leggere l'intervista sull'Eco di Bergamo, peccato che è solo un pezzetto......
Complici del silenzio è un film bellissimo che meritava molto di più, pubblicità, promozione e distribuzione assenti completamente, un vero peccato. Perchè le cose belle e di valore fanno quasi sempre questa fine?? Mistero. Dopo averlo visto aspetto il dvd per rivederlo, spero che esca.
Marina - Mer Ago 05, 2009 10:52 am
Oggetto:
Ciao Marilena,hai ragione sarebbe bello vedere anche questi spettacoli.
Spero tanto che Alessio venga anche dalle mie parti.
Ho una curiosità da chiederti,ma lo spettacolo "Carne nera,carne rossa" quanto dura 1 ora?


Anch'io penso che il film "Complici del silenzio" è un ottimo film,per me bellissimo e interpretato magistralmente da Alessio e l'attrice argentina,ma distribuito male e pochissima pubblicità.
Anch'io spero di rivederlo in DVD.

Baci
Marina


Hai ragione
MARILENA ha scritto:
Che bello che Alessio stia andando avanti sia con Carne Rossa Carne Nera sia con le letture di Pasolini.
Carne Rossa, che ho visto due volte, è stupendo e sono felice che più persone possibili lo vedano. Le letture di Pasolini spero che continui a farle per molto tempo ancora in quanto io vorrei tanto sentirlo visto che ancora non ne ho avuto l' occasione.
Grazie Beata e Marina, mi ha fatto molto piacere leggere l'intervista sull'Eco di Bergamo, peccato che è solo un pezzetto......
Complici del silenzio è un film bellissimo che meritava molto di più, pubblicità, promozione e distribuzione assenti completamente, un vero peccato. Perchè le cose belle e di valore fanno quasi sempre questa fine?? Mistero. Dopo averlo visto aspetto il dvd per rivederlo, spero che esca.

studsogn - Mer Ago 05, 2009 11:31 am
Oggetto: Re
MARILENA ha scritto:
Che bello che Alessio stia andando avanti sia con Carne Rossa Carne Nera sia con le letture di Pasolini.
Carne Rossa, che ho visto due volte, è stupendo e sono felice che più persone possibili lo vedano. Le letture di Pasolini spero che continui a farle per molto tempo ancora in quanto io vorrei tanto sentirlo visto che ancora non ne ho avuto l' occasione.
Grazie Beata e Marina, mi ha fatto molto piacere leggere l'intervista sull'Eco di Bergamo, peccato che è solo un pezzetto......
Complici del silenzio è un film bellissimo che meritava molto di più, pubblicità, promozione e distribuzione assenti completamente, un vero peccato. Perchè le cose belle e di valore fanno quasi sempre questa fine?? Mistero. Dopo averlo visto aspetto il dvd per rivederlo, spero che esca.


Ciao Marilena! Credo che coi tempi di uscita, il dvd dovrebbe uscire verso novembre e dicembre, anch'io non vedo l'ora che esca e di poterlo rivedere.
Purtroppo penso che non sia un mistero il perché le cose belle e di valore facciano una brutta fine, nel senso è vero ci si chiede come mai non si abbia la sensibilità e la cultura di apprezzare prodotti artistici (aggiugerei umani) di tal portata...
Io vorrei tanto poter vedere "Carne rossa carne nera", speriamo sia distribuito e portato in altre città!

Un caro saluto a tutte!
MARILENA - Ven Ago 07, 2009 10:42 am
Oggetto:
Ciao Marina e Maria Lucia, se il dvd di Complici esce verso novembre e dicembre non c'è più tantissimo da aspettare! Io spero che venga trasmesso anche in tv prima o poi, anche per un discorso di memoria, che è bene non perdere mai quando si parla di certi fatti accaduti così vicino e "lontano" nello stesso tempo.
Marina sai che non mi ricordo esattamente quanto dura Carne Rossa.....sempre troppo poco quando hai Alessio davanti a pochi passi da te speri che il tempo si fermi e che lo spettacolo non finisca mai, io vado completamente in tilt quindi non mi rendo conto bene del tempo..... Rolling Eyes Magari quando tornai dallo spettacolo lo scrissi in qualche messaggio sul forum ma ora non mi ricordo! Vedo però che Alessio e Marcello Prayer dove possono vanno con lo spettacolo, non lo abbandonano, quindi piano piano magari si avvicinano anche alle vostre città!
Marina - Ven Ago 07, 2009 3:08 pm
Oggetto:
Speriamo Marilena che venga trasmesso in tv anche se al cinema è tutta un'altra cosa.

Grazie e un abbraccio
Marina

MARILENA ha scritto:
Ciao Marina e Maria Lucia, se il dvd di Complici esce verso novembre e dicembre non c'è più tantissimo da aspettare! Io spero che venga trasmesso anche in tv prima o poi, anche per un discorso di memoria, che è bene non perdere mai quando si parla di certi fatti accaduti così vicino e "lontano" nello stesso tempo.
Marina sai che non mi ricordo esattamente quanto dura Carne Rossa.....sempre troppo poco quando hai Alessio davanti a pochi passi da te speri che il tempo si fermi e che lo spettacolo non finisca mai, io vado completamente in tilt quindi non mi rendo conto bene del tempo..... Rolling Eyes Magari quando tornai dallo spettacolo lo scrissi in qualche messaggio sul forum ma ora non mi ricordo! Vedo però che Alessio e Marcello Prayer dove possono vanno con lo spettacolo, non lo abbandonano, quindi piano piano magari si avvicinano anche alle vostre città!

Caty - Ven Ago 07, 2009 3:39 pm
Oggetto:
Marina ha scritto:
Speriamo Marilena che venga trasmesso in tv anche se al cinema è tutta un'altra cosa.

Grazie e un abbraccio
Marina


Buon pomeriggio ragazze Very Happy

io ancora non l'ho visto... spero al piu' presto. Crying or Very sad

Beata - Ven Ago 07, 2009 7:50 pm
Oggetto:
http://www.wikio.it/cultura/cinema/attori_e_attrici/alessio_boni

Questo è un intervista con Alessio. Parla di Polenta, di Tutti pazzi per amore, di Christina e Hugh Jackman. Gaby ha trovato.
parla anche di ucelli. Manga ucelli?!? Sono piccolo! Forse sono stato frainteso Confused
Caty - Ven Ago 07, 2009 8:46 pm
Oggetto:
Grazie Beata e Gaby. Very Happy
Marina - Ven Ago 07, 2009 10:16 pm
Oggetto:
Grazie Gaby e Beata.
Beata - Sab Ago 08, 2009 8:31 am
Oggetto:
Teatro Di Verdura: Una Serata Per Pasolini

Una serata per Pasolini, con Alessio Boni e Marcello Prayer, è uno dei tre ultimi eventi proposti dal Teatro di Verdura per la stagione 2009.

Come definire Pier Paolo Pasolini? Internazionalmente riconosciuto quale uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo, poeta, romanziere, linguista, giornalista, cineasta ha suscitato spesso aspre polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi.

Pasolini è un mondo impossibile da abbracciare e ridare totalmente. Tentano, però, di dare voce alla poetica di questo grande artista del nostro tempo due giovani attori che non hanno dimenticato quanto le parole di Pasolini siano state profetiche. Due voci si alternano e si intrecciano, cadenzando la ritmicità del verso, lasciando parlare la parola, cercando di ridare in maniera semplice, schietta, diretta la profondità di un poeta la cui poesia, da sola, dice tutto.

Gli spettacoli del Teatro di Verdura sono totalmente GRATUITI.

La segreteria Teatrale è aperta dal lunedì al venerdì Orari: 9.00 - 13.00 e 14.00 - 16.00

TEATRO DI VERDURA
Fondazione Biblioteca di via Senato
via Senato, 14 Milano
Infoline: 02.76215325

Teatro di verdura

via senato, 14 20121 - Milano (MI)


Buon fine settimana a tutti!
Marina - Sab Ago 08, 2009 10:38 am
Oggetto:
Grazie Beata,buon fine settimana anche a te e a tutti.


_-_-_.gif
MARILENA - Lun Ago 10, 2009 11:58 am
Oggetto:
Caty ha scritto:
Marina ha scritto:
Speriamo Marilena che venga trasmesso in tv anche se al cinema è tutta un'altra cosa.

Grazie e un abbraccio
Marina


Buon pomeriggio ragazze Very Happy

io ancora non l'ho visto... spero al piu' presto. Crying or Very sad


Si è vero Marina al cinema è un'altra cosa!
Spero proprio Caty che queste poche copie del film almeno le facciano girare questa estate e in futuro; spero vengano anche nella tua città o comunque molto vicino. Ho letto che Alessio ha detto che neanche a Bergamo è uscito il film......in tutte queste città comunque grandine il film prima o poi dovrebbe arrivare!! Confused

Grazie Beata per tutti gli aggiornamenti.
Beata - Mar Ago 11, 2009 8:04 am
Oggetto:
Carbognano ospita il cinema d'autore. Fino al 23 agosto nella storica Piazza del Castello si tiene la seconda edizione de "Il Cinema d'autore a Carbognano."
Dopo la soddisfacente esperienza fatta, lo scorso anno nella ex Chiesa Santa Maria, le proiezioni, tutte ad ingresso gratuito con inizio alle ore 21.30, si svolgono in piazza Castello, che per l'occasione diventerà una grande arena sotto le stelle.
É un percorso del cinema d'autore che non ha distribuzione nelle grandi sale è stata organizzata da Donatella Spedicato.
Domani sera verrà proiettato "Il sogno nel casello", un film di Bruno De Paola, con Pietro Pignatelli, Clotilde Sabatino, Lucio Allocca, Mario Porfito, Carmen Scivittaro, Raffaele Esposito, Antonella Morea, Raffaello Tullo e la partecipazione di Ray Lovelock.
"Il sogno nel casello" è una storia che nasce dalla più grande fonte da cui un autore possa attingere: la realtà.
Marco, giovane casellante delle Autostrade Meridionali, trascorre l'estate rinchiuso in un casello della provincia di Napoli.
La sua vita scorre monotona fra il casello autostradale e le commissioni che puntualmente la madre gli chiede di sbrigare.
Luca, suo vecchio amico, prova in ogni modo a risvegliare in lui la voglia di vivere e divertirsi ma con scarsi risultati. La sua timidezza e il peso di una madre assillante, fanno di lui una persona incapace di imporre la sua personalità. L'incontro con Silvia, sua nuova dirimpettaia, sembra l'inizio di una nuova vita ma, quando tutto sembra andare per il meglio, il suo lungo corteggiamento viene minato da un avviso di sfratto che il proprietario dell'appartamento che occupa gli fa pervenire.
Si scatena un aspro duello fra il proprietario dell'appartamento e Marco che, mai come ora, desidera vivere ad un passo da Silvia.
Venerdì 14 agosto toccherà a "Complici del silenzio", un film di Stefano Incerti con Alessio Boni, Giuseppe Battiston, Jorge Marrale, Juan Leyrado, Florencia Raggi, Rita Terrenova, Daniele Tedeschi. Maurizio Gallo, un giornalista sportivo italiano, e Ugo, il suo fotoreporter, sbarcano a Buenos Aires come inviati al Mundial di Calcio del 1978.
L'evento sportivo è l'occasione per la Giunta militare di Videla per far cadere nell'ombra le gravissime violazioni dei diritti umani che va perpetrando tra cui l'abrogazione dei diritti costituzionali, la sospensione delle attività politiche e di associazione.
Maurizio Gallo è anche latore di una busta contenente del denaro per Ana, ex moglie di un argentino emigrato in Italia.
L'incontro tra i due, il giorno dell'inaugurazione del Mundial, è amore a prima vista. Ma Ana è membro clandestino di una formazione guerrigliera che si oppone alla dittatura
(giu. res.)
Corriere di Viterbo Lunedì 10 Agosto 2009
http://viterbolazio.blogspot.com/2009/08/il-cinema-dautore-carbognano-2009.html
Caty - Mar Ago 11, 2009 8:16 am
Oggetto:
Buona giornata ragazze Very Happy

Marilena ormai credo che potro' vederlo solo in dvd... e dubito che uscira' prima di novembre Crying or Very sad

Grazie Beata.

MARILENA - Mar Ago 11, 2009 9:30 am
Oggetto:
Caty ha scritto:
Buona giornata ragazze Very Happy

Marilena ormai credo che potro' vederlo solo in dvd... e dubito che uscira' prima di novembre Crying or Very sad

Grazie Beata.

Se fosse così veramente mi dispiace Caty; spero almeno che verso novembre esca il dvd.
Se penso che questo inverno ci rivediamo Alessio a puntate, ancora non ci credo! Very Happy
studsogn - Mar Ago 11, 2009 10:12 am
Oggetto:
Mi sembra che "Tutti pazzi per amore"sarà mandato in onda a marzo 2010 ahimè...spero caldamente che possa essere d'inverno come dici tu!
Buona giornata a tutte Smile
Marina - Mar Ago 11, 2009 10:21 am
Oggetto:
Mi spiace Caty,spero tanto che il DVD esca subito.

Caty ha scritto:
Buona giornata ragazze Very Happy

Marilena ormai credo che potro' vederlo solo in dvd... e dubito che uscira' prima di novembre Crying or Very sad

Grazie Beata.

Marina - Mar Ago 11, 2009 11:05 am
Oggetto:
Anch'io non vedo l'ora di vedere "Tutti pazzi per amore 2",speriamo al più presto.

Un _-_-_.gif a tutte
Beata - Gio Ago 13, 2009 8:46 am
Oggetto:
Quel primo bacio in via Mascagni di uno scugnizzo bergamasco
di MARIELLA RADAELLI
— VILLONGO (Bergamo) —
UN PAESINO della Bergamasca di poche anime, Villongo. Si trova qui la strada del cuore di Alessio Boni. Nato nella vicina Sarnico, sul la...
Dimensione testo
Home - Notizie Lecco
prec succ
2009-08-13
di MARIELLA RADAELLI
— VILLONGO (Bergamo) —
UN PAESINO della Bergamasca di poche anime, Villongo. Si trova qui la strada del cuore di Alessio Boni. Nato nella vicina Sarnico, sul lago d’Iseo, sponda bergamasca, a tre anni si è trasferito con la famiglia in viale Italia 9, «nell’edificio costruito da papà, di mestiere piastrellista. Sotto, il negozio dove stava mamma, a vendere le piastrelle. La stradina di lato, via Pietro Mascagni, sulla quale dava anche la nostra casa, ha segnato le tappe della mia crescita. Una sorta di via dell’iniziazione per me. Lì ho vissuto tutte le emozioni, le sensazioni più importanti, fino a quando me ne sono andato in America, per riflettere sul senso della mia vita. Mi sentivo come soffocare... Ma ne ho combinate davvero tante in via Mascagni. A 5 anni ho iniziato ad andare in bici, e quanti capitomboli. Poi sullo skateboard. Più avanti, la Vespa. Lì ho truccato il mio primo scooter, dai 50 ai 75: mi sembrava di volare. Avevo fatto i miei primi soldi lavorando come piastrellista con papà».
Figlio unico?
«No. Ho due fratelli, il più piccolo è sacerdote. In via Mascagni ne facevamo di tutti i colori. Io ero una sorta di scugnizzo bergamasco. Andavamo a tuffarci nell’Iseo. Era proibito e le guardie ci venivano a cercare. Oppure rubavamo le latte di vernice o di colla di mio padre, per bucarle e fare partire a razzo le lamiere. Era eccitante perché pericoloso».
Quindi, un’infanzia movimentata.
«Sì. Ma io mi sentivo anche molto solo. In via Mascagni ho trascorso ore ed ore in solitudine. Giocavo con i cavi di mio padre. Mi divertivo a srotolarli, cercando di imitare i giocolieri. E poi salivo con la bici sul muretto costruito da papà che delimitava la strada. E giocavo a tennis da solo contro il muro, proprio sotto il cartello di via Mascagni».
Era un ragazzino introspettivo?
«Verso i 14-15 anni ricordo che andavo a riflettere sul senso della vita sotto un salice piangente».
Torna mai a Villongo?
«Sì. In viale Italia abita ancora mio fratello maggiore, Marco, mentre i miei si sono trasferiti a Sarnico. Era il loro sogno».
Il nome di Mascagni continua ad avere un ruolo nella sua vita.
«E come no. Nel Puccini che ho interpretato nella fiction in tivù Mascagni è l’amico che incontro al conservatorio Verdi. Io questo nome me lo porto appresso. Fra l’altro, adoro “Cavalleria rusticana”».
Per la tivù adesso sta girando «Tutti pazzi per amore 2».
«Interpreto un ornitologo. La sceneggiatura è firmata dallo scrittore Ivan Cotroneo. Ridiamo molto, soprattutto con Neri Marcorè. Dobbiamo fare uno sforzo per restare seri sul set».
La prossima stagione tornerà a teatro con «Il Dio della carneficina». Mentre sul versante cinema la vedremo nel film che segna il debutto alla regia di Stefania Sandrelli, dedicato alla scrittrice medievale Cristina da Pizzano, una bolognese che da giovanissima si è trovata a Parigi alla corte di Carlo V. E’ stata la prima letterata europea e in un certo senso la prima femminista della storia. La interpreta Amanda Sandrelli. Mentre il suo ruolo?
«Il teologo e filosofo francese Jean Charlier Gerson, prelato illuminato che la appoggia e la sostiene. Erano legati da un’amicizia intellettuale. Poi ho appena finito di lavorare a “Sinestesie”, del ticinese Erik Bernasconi. E’ la storia di un paraplegico, ma non dalla nascita. Lo diventa in seguito a un incidente in moto. Ha amici, una moglie e anche un’amante, quando improvvisamente si vede cambiata la vita. Per prepararmi, ho passato giorni in un centro per ragazzi paraplegici. Esperienza indimenticabile».
Torniamo a via Mascagni. E’ stata anche lo scenario del suo primo amore?
«Sì. Lei era una coetanea. Una dodicenne intraprendente. Stavamo facendo il gioco della bottiglia. Una ventina di ragazzini tra maschi e femmine, seduti in cerchio a gambe incrociate. Toccava a lei. La bottiglia, ruotando, puntò su di me. Mi baciò con trasporto. Mi piaceva. Ma non feci altri passi. Invece poi lei mi prese dietro l’angolo. La prima storia, che durò solo qualche mese».
http://ilgiorno.ilsole24ore.com/lecco/2009/08/13/218241-quel_primo_bacio_mascagni_scugnizzo_bergamasco.shtml
Marina - Gio Ago 13, 2009 8:52 am
Oggetto:
Grazie Beata.

_-_-_.gif
studsogn - Gio Ago 13, 2009 8:56 am
Oggetto:
Grazie!
Caty - Gio Ago 13, 2009 7:18 pm
Oggetto:
Grazie Beata una bellissima intervista. Very Happy
Beata - Mer Ago 19, 2009 9:22 pm
Oggetto:
19 agosto 2009 - 18.51

La natura di Alessio Boni, a luci spente
L'attore italiano Alessio Boni sul set del film ticinese Sinestesia, di Erik Bernasconi
Didascalia: L'attore italiano Alessio Boni sul set del film ticinese Sinestesia, di Erik Bernasconi (foto su gentile concessione della produzione)
Altri sviluppi

* 24.07.2009
In Ticino i giovani cineasti non sono un miraggio

In un mondo, quello del cinema, dove spesso la bellezza sembra essere l'unico canone di riferimento, c'è chi si può permettere anche sostanza, bravura, sensibilità. Alessio Boni, per esempio, l'attore italiano di un film ticinese.

Poco sopra il set di Sinestesia, il lungometraggio del giovane regista ticinese Erik Bernasconi, uno spazio per la pausa pranzo. Le luci e i riflettori delle cineprese sono spenti, nessun eccesso, tanta semplicità e buon umore.

Alessio Boni, il celebre attore italiano protagonista di La meglio gioventù - film vincitore della sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2003 - siede tranquillo accanto a Mélanie Winiger, la sua amante in Sinestesia.

Siamo in Valle di Blenio, a due passi dalla diga del Luzzone, immersi in un paesaggio incontaminato. Alessio Boni è in vena di racconti, come quando ci si sente in pace con il mondo, come quando il tempo può scorrere immaginando di essere un fiume, fluido, tranquillo, sicuro lungo il suo percorso.

"E' meraviglioso. E' la prima volta – spiega a swissinfo Alessio Boni - che ho l'occasione di conoscere così bene il Ticino: ho visitato il Monte Tamaro, la Valle Verzasca, Bellinzona e ora la Valle di Blenio. Stare quassù a 1'500 metri, in mezzo a baite e pini, è stupendo".
Nel teatro di un paesaggio da valorizzare

Rilassato, sereno, Alessio Boni parla del suo amore per la natura. "Quassù c'è una ieraticità naturale, un silenzio totale che ti porta alla concentrazione. Per girare un film è un ambiente ideale, sembra di essere in un teatro. Ti rendi conto che la natura è la massima espressione dell'equilibrio. Io, tu, cerchiamo sempre inconsciamente di emulare la natura: un pino non è mai troppo alto, la montagna non è mai troppo rocciosa, il lago mai troppo blu".

"Noi siamo un costola della natura, ne facciamo parte. Però poi – aggiunge Alessio Boni – subentra il raziocinio, incombe la società. Tutto ciò ci distrae dal nostro intento: per l'essere umano raggiungere l'equilibrio della natura è il massimo. Non l'avremo mai".

Estasiato da tutto quanto gli sta attorno, l'attore italiano non riesce a credere che in Ticino non vi sia ancora una Film Commission, ossia un ente o un'agenzia la cui finalità è quella di attrarre produzioni cinematografiche e audiovisive in un determinato territorio, facendo in modo che le opportunità e le ricadute siano equilibrate e trasparenti.

"Non capisco proprio. Avete il Festival internazionale del film di Locarno, avete un territorio variato dove poter girare: laghi, montagne, valli, città. Ci sono inoltre competenze, passione, qualità, impegno. Insomma una rara efficienza lavorativa difficilmente riscontrabile altrove".
Essere aperti a ciò che è nuovo e diverso

Gli facciamo notare che le nostre montagne hanno fatto da sfondo ad alcuni film indiani. Lo sguardo dell'attore si illumina. "Mi piacerebbe da morire girare un film a Bollywood. E' un mondo a parte, a se stante. Gli indiani trascendono qualsiasi cosa. A volte i loro film sembrano creati dal fumetto".

Il Ticino non è Bollywood, ma la sua parte di gloria l'ha avuta. Il prologo del film 007 Goldeneye, in cui Pierce Brosnan esordiva nei panni dell'agente segreto James Bond, si svolge in una zona non identificata nelle montagne russe. Tutti sanno però che la diga dalla quale l' agente inglese si getta con un elastico ai piedi, non si trova sperduta in mezzo all'Asia, bensì è la diga della Verzasca.

Un argomento in più per Alessio Boni, secondo cui il Ticino avrebbe tutte le carte in regola per profilarsi maggiormente come centro di produzione cinematografica. "La mia esperienza sul set del film è estremamente positiva: tutti sono protesi nei confronti del progetto e danno il massimo, in termini di professionalità e passione. C'è una marcia in più che a Roma non si trova".
"Non sono un buon samaritano"

Se Alessio Boni ha scoperto il Ticino, è grazie al giovane regista Erik Bernasconi, che lo ha voluto per la parte di Alan, il protagonista. Ma come è nato questo "sì"? "E' stato un incontro fuori dal comune – spiega Boni - perché io adesso ho la fortuna di non dovere correre appresso alle proposte cinematografiche. I copioni continuano ad arrivare e io posso scegliere".

Così, una volta avuto per le mani il copione di Sinestesia e colpito dalla qualità della narrazione, l'attore italiano ha deciso di fare un passo in più: "Quando si tratta di un'opera prima, quando non sai chi è il regista, lo devi incontrare. E questo incontro con Erik è stato risolutivo. Ho detto sì, perché lo merita. Io non sono un buon samaritano, nelle mie scelte sono molto severo, poiché credo che l'arte non ammetta mediocrità".

E così, oltre a scoprire un giovane regista talentuoso, Alessio Boni ha potuto apprezzare la buona educazione. "Sì, proprio così, l'educazione. Ho trovato molta cortesia, molto rispetto. Gente che saluta, che dice grazie, che si scusa. Io sono di Bergamo per cui probabilmente abbiamo codici comportamentali simili. Vi assicuro che i miei primi anni a Roma sono stati un trauma".
Le lezioni della vita, oltre l'attore

Nel film amante di Michela, interpretata dall'ex miss svizzera Mélanie Winiger, Alessio Boni non si attarda nei dettagli della scena di amore. Ma non manca l'occasione per rendere omaggio al celebre regista francese François Truffaut. "Ha girato dei film d'amore strepitosi senza mai farci vedere un bacio. Incredibile, esplosivo".

Sicuramente intensa è stata l'esperienza di girare in sedia a rotelle, dal momento che il protagonista è vittima di un incidente. "Il bello dell'attore – sottolinea – è quello di imparare. Così ho scoperto, seduto su una carrozzina, quanto le barriere architettoniche siano altrettanto debilitanti: non puoi prendere un gelato, non trovi sempre un bancomat accessibile, dipendi sempre da qualcuno".

Un'esperienza diretta che Alessio Boni non dimenticherà mai. "Le persone diversamente abili hanno un rapporto con la vita incredibile, la scala dei valori cambia, diventa più autentica. C'è molto da imparare. Per tutti.".

Françoise Gehring, swissinfo.ch
MEDIA
http://www.swissinfo.ch/ita/rubriche/primo_piano/La_natura_di_Alessio_Boni_a_luci_spente.html?siteSect=119&sid=11007816&rss=true&ty=st
Caty - Mer Ago 19, 2009 9:37 pm
Oggetto:
Grazie Beata. Very Happy
Marina - Mer Ago 19, 2009 11:20 pm
Oggetto:
Grazie mille Beata.
E' una bella intervista.

_-_-_.gif
MARILENA - Gio Ago 20, 2009 9:56 am
Oggetto:
Grazie Beata, è sempre un vero piacere leggere le interviste di Alessio!
Beata - Ven Ago 21, 2009 8:12 pm
Oggetto:
Festa delle Arti e dello Spettacolo»:
Piazza Libertà diventa palconscenico

* 21 agosto 2009
* Cultura e Spettacoli

PIAZZA LIBERTA'

La «Festa delle Arti e dello Spettacolo» replica a settembre. In cartellone teatro, danza, musica, incontri e anche il cinema. Pezzo forte, le evoluzioni sotto le stelle, tra funi e l’architettura littoria del Palazzo della Libertà. È lo spettacolo di danza «Tra cielo e terra» di Nadia Pellegrini che trasformerà la stessa piazza in un palcoscenico. Organizzatrice dell'evento Tiziana Pirola, coordinatrice della Rete Auditorium.

A parte alcuni spettacoli a prezzo promozionale (4 e 3 euro) tutti gli altri sono a ingresso libero. Sabato 26 è previsto un incontro recital sui «Mestieri dello spettacolo» con Maurizio Donadoni, Giorgio Pasotti, probabilmente anche Alessio Boni e Nicoletta De Ponti, giornalista di Rtl 102.5. Seguirà un «verre de l’amitiè» (bicchiere dell’amicizia) gratuito, curato dal seminario permanente Luigi Veronelli e dal Consorzio Locali Città Bassa. In mattinata le audizioni per il laboratorio «L’intreccio», tra musica teatro e danza.

Martedì 22 settembre e mercoledì 23 (alle 21, nell’Auditorium) saranno proposti due film d’archivio di qualità: «Montenegro Tango - Perle e Porci» (1981) del serbo Dusan Makavejav, sbeffeggio sarcastico e dell’ordine borghese, e il mitico Paul Newman in «Lassù qualcuno mi ama» (1956), due scelte fatte in collaborazione con Lab80. Un cabaret spumeggiante è in programma giovedì 24 (alle 21.30) con il duo Omar Fantini e Paolo Casiraghi, coppia di successo di Colorado Cafè.

Venerdì 25 settembre (alle 21) sotto il titolo «Amphiparnaso o il cornuto immaginario» si propone un doppio Anfiparnaso in parallelo: quello della musica e quello della poesia, o anche, del teatro.
Sabato 26 sono in programma uno spettacolo di strada musicale, curato da associazione Suonintorno e Arts e poi il recital teatrale «Accadde a Cana» di Luca Doninelli, con Andrea Carabelli, curato da Fondazione Bernareggi. Altro appuntamento del sabato sera (alle 21.30) in Piazza Libertà l’incontro con lo scrittore bellanese Andrea Vitali e il gruppo musicale Sulutumana. Domenica 27 invece sarà il giorno dedicato ai bambini e ai ragazzi: si inizia con la Carovana del Gioco della cooperativa sociale Linus, una vera e propria ludoteca viaggiante con laboratori e giochi educativi per i più piccoli. Alle 17 in Piazza Libertà verrà presentato lo spettacolo evergreen di Sezione Aurea «Rose & rospi».

Info: Associazione Arts-Auditorium delle Arti e dello spettacolo.Tel. 035.211.211 www.auditoriumarts.it.
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cultura%20e%20Spettacoli/155913/

Buon week-end a tutti! _-_-_.gif
Patrizia63 - Sab Ago 22, 2009 10:19 am
Oggetto:
Salve ragazze sono tornata dalle vacanze.... finite ... un caldo poi... sto leggendo le nuoVe news che avete inserito.. come sempre siete eccezzionali! Ci risentiamo a presto.
PATRIZIA
Caty - Sab Ago 22, 2009 1:25 pm
Oggetto:
Patrizia63 ha scritto:
Salve ragazze sono tornata dalle vacanze.... finite ... un caldo poi... sto leggendo le nuoVe news che avete inserito.. come sempre siete eccezzionali! Ci risentiamo a presto.
PATRIZIA


Ciao Patrizia, bentornata. Very Happy
Marina - Sab Ago 22, 2009 3:20 pm
Oggetto:
Ciao Patrizia e bentornata!


_-_-_.gif
MARILENA - Lun Ago 24, 2009 10:32 am
Oggetto:
Ciao Patrizia, spero che le vancanze siano andate bene e che tu ti sia riposata.
Anche qui da me ancora è un gran caldo, pare che mercoledì arrivi un po' di fresco.
Beata - Mar Ago 25, 2009 2:37 pm
Oggetto:
Festa delle Arti e dello Spettacolo a Bergamo
25 agosto 2009, alberto parisi

FESTA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO
Teatro, Musica, Danza, Cinema e Incontri
Auditorium Piazza Libertà, Bergamo
dal 22 al 27 Settembre ’09

La Festa delle Arti e dello Spettacolo si presenta come festival culturale a tutto tondo, portando all’Auditorium di Piazza Libertà grandi eventi teatrali, musicali, cinematografici e molto altro.
L’anteprima del festival si terrà domenica 13 settembre, con un interessante OPEN DAY dedicato alla Danza, dalle ore 10 alle ore 21.

Martedì 22 settembre comincia la manifestazione vera e propria, con la proiezione del film “Montenegro Tango – Perle e Porci”, di Dusan Makavejev (1981). Mercoledì 23 settembre è la volta di un grande classico del cinema, “Lassù qualcuno mi ama”, di Robert Wise, con Paul Newman e Steve Mc Queen (1956).

Giovedì 24 settembre serata comica “Ridi’n’Bergamo”, curata dai comici di Colorado Cafè Omar Fantini e Paolo Casiraghi, mentre venerdì 25 settembre spazio alla Commedia dell’Arte con lo spettacolo “Amphiparnaso o il cornuto immaginario”, in collaborazione con il festival “Zani et Arlichini”.

Sabato 26 settembre, giornata ricca di eventi ad ingresso gratuito: dal mattino audizioni per il laboratorio teatrale “L’Intreccio”, mentre alle 17.30 si terrà l’incontro “I Mestieri dello spettacolo”, con ospiti come Alessio Boni e Giorgio Pasotti. A seguire, lo spettacolo di danza contemporanea “Tra Cielo e Terra”, e il recital di Luca Doninelli “Accadde a Cana”. Si chiude in bellezza alle 21.30 con “Canti e racconti”, concerto-spettacolo di Andrea Vitali e dei Sulutumana.

Domenica 27 settembre, giornata conclusiva della Festa delle Arti e dello Spettacolo: alle 14.30 la cooperativa sociale L.I.N.U.S. presenta “La Carovana del Gioco”, una vera e propria ludoteca viaggiante con laboratori e giochi per i più piccoli. Alle 17.00 va in scena “Rose & Rospi”, spettacolo dedicato ai bambini con Maura Mandelli.

MORE INFO @
Associazione ARTS – Auditorium delle Arti e dello Spettacolo
Tel. 035 211211
auditoriumarts@libero.it
www.auditoriumarts.it

http://www.musiczone.it/festival-concerti/festa-arti-spettacolo-bergamo.html
Marina - Mar Ago 25, 2009 4:14 pm
Oggetto:
Grazie Beata.

_-_-_.gif
MARILENA - Ven Ago 28, 2009 9:39 am
Oggetto:
Grazie Beata, Alessio passerà questo fine settimana in famiglia!
Smile
Marina - Dom Ago 30, 2009 9:29 am
Oggetto:
Grazie Patrizia,speriamo in qualche replica ma non penso.

Baci.

Patrizia63 ha scritto:
ANCH'IO IERI SERA L'HO VISTO.
Una sorta "di sesto senso" mi diceva che ieri sera avrei dovuto vedere quel programma... sarà anche perché il Rodolfo Valentino é un premio che Alessio ha preso qualche anno fa in occasione de La Meglio gioventù...e allora, con mia grande sorpresa , ad un certo punto sento il suo nome annunciato da Carlo Conti: é salito sul palco, due volte; la prima per consegnare il Valentino d'oro ad Asia Argento, e la seconda a Caterina Murino, leggendone sempre le motivazioni edl premio.
Affascinante e scrupoloso come sempre, ha letto entrambe le motivazioni come leggesse dei versi in poesia, permettendosi anche qualche breve battuta con le attrici e Conti.
Una vera sopresa, moto gradevole. Il look lo potete vedere dalle foto sopra esposte.
Il premio é andato, inoltre, con mio grande piacere anche ad altri due attori, amici di Alessio, che reputo molto bravi: Pierfrancesco Favino e Filippo Timi, divertentissimo.
Bella serata, elegante, e una volta tanto senza trash, con i soliti noti "vippini" televisivi. Premiate anche Sharon Stone e Helen Mirren.
Patrizia

Marina - Dom Ago 30, 2009 9:47 am
Oggetto:
Grazie ancora Tery.

_-_-_.gif
Beata - Dom Ago 30, 2009 11:20 am
Oggetto:
Al via la campagna abbonamenti del Comunale di Carpi

30 ago 09 • Categoria Appuntamenti, Carpi

TeatroCarpiSono 19 gli appuntamenti (di cui 8 inseriti nel cartellone di Prosa, 5 in quello di Danza, 5 in Nonsoloteatro) che compongono la stagione 2009-10 del Teatro Comunale di Carpi. Gli spettacoli che prenderanno il via a novembre per concludersi ad aprile.

La campagna abbonamenti si aprirà martedì primo settembre. Fino al 10 settembre sarà riconosciuto il diritto di prelazione a tutti coloro che hanno sottoscritto un abbonamento nella scorsa stagione e vogliono confermare posto e turno, mentre dal 13 al 25 settembre sarà la volta dei nuovi abbonamenti. Di particolare interesse quest’anno è l’abbonamento Large, in vendita anch’esso dal 13 settembre. Si tratta di un tipo di tessera a 12 spettacoli: 8 di Prosa (“La strana coppia” con Mariangela D’Abbraccio ed Elisabetta Pozzi, il musical “Robin Hood”, “Vita di Galileo” con Branciaroli, “Il Dio della Carneficina” con Alessio Boni e Silvio Orlando, “Filumena Maturano” con Lina Sastri e Luca De Filippo, “Alphabet” con Nancy Brilli, “Passaggio in India” con Giulia Lazzarini e “L’Appartamento” con Massimo Dapporto), 2 di Danza (“Lo Schiaccianoci” e “Certe Notti”), 2 di Nonsoloteatro (Simone Cristicchi e Licedei Clown Theatre) a prezzi particolarmente favorevoli per garantire un “assaggio” trasversale a tutte le rassegne.

Dal 26 settembre al 2 ottobre saranno in vendita infine gli abbonamenti liberi a sei spettacoli in programma. I biglietti singoli per gli spettacoli del 2009 potranno essere acquistati da sabato 3 ottobre.

Dal primo settembre al 2 ottobre la Biglietteria resterà aperta tutti i giorni.

Per informazioni Tel.059 649263-4

http://www.bologna2000.com/2009/08/30/al-via-la-campagna-abbonamenti-del-comunale-di-carpi/
Caty - Dom Ago 30, 2009 1:49 pm
Oggetto:
Grazie Beata Very Happy

grazie grazie grazie. [][]

Caty - Dom Ago 30, 2009 5:15 pm
Oggetto:
Marina ha scritto:
Grazie anche da parte mia Beata.

Caty hai visto Alessio ieri sera su Rai Uno per il Premio Rodolfo Valentino?

Buona domenica a tutti!
Caty ha scritto:
[color=darkblue]


Grazie Beata Very Happy

grazie grazie grazie. [][]
[/color]


Ciao Marina Very Happy

Purtroppo solo un attimo... non lo sapevo. Crying or Very sad

Patrizia63 - Dom Ago 30, 2009 5:30 pm
Oggetto:
Su DIPIU di questa settimana, un articolo sul nuovo film della Sandrellli CHRISTINE, con tanto di foto; ce ne sono due anche con Alessio ( mamma mia che look questo teologo e filosofo francese!)...
Credo lo troviate ancora in edicola domani.
Patrizia
Caty - Dom Ago 30, 2009 5:34 pm
Oggetto:
Patrizia63 ha scritto:
Su DIPIU di questa settimana, un articolo sul nuovo film della Sandrellli CHRISTINE, con tanto di foto; ce ne sono due anche con Alessio ( mamma mia che look questo teologo e filosofo francese!)...
Credo lo troviate ancora in edicola domani.
Patrizia


Grazie Patrizia Very Happy
Marina - Dom Ago 30, 2009 10:39 pm
Oggetto:
Grazie Patrizia.

Potresti dirmi che numero è la rivista e chi c'è in copertina.

Baci
Marina

Patrizia63 ha scritto:
Su DIPIU di questa settimana, un articolo sul nuovo film della Sandrellli CHRISTINE, con tanto di foto; ce ne sono due anche con Alessio ( mamma mia che look questo teologo e filosofo francese!)...
Credo lo troviate ancora in edicola domani.
Patrizia

Caty - Lun Ago 31, 2009 2:21 pm
Oggetto:
Dipiu'

Grazie Patrizia. Very Happy


Caty - Lun Ago 31, 2009 2:22 pm
Oggetto:

Caty - Lun Ago 31, 2009 2:24 pm
Oggetto:

Caty - Lun Ago 31, 2009 2:25 pm
Oggetto:

Marina - Lun Ago 31, 2009 3:15 pm
Oggetto:
Grazie mille Caty,non vedo lora di vedere questo film.
Ancora grazie anche a Patrizia per la segnalazione.


_-_-_.gif
MARILENA - Lun Ago 31, 2009 3:16 pm
Oggetto:
Grazie Caty che bellissima sorpresa sei stata velocissima! _-_-_.gif
Nella prima foto Alessio non sembra lui! Mi ha fatto uno strano effetto! Che "trasformista" che è il nostro amico.
Beata - Lun Ago 31, 2009 4:39 pm
Oggetto:
Mille grazie Patrizia e Caty. Che bello! ;:;:
Patrizia63 - Lun Ago 31, 2009 9:35 pm
Oggetto:
Che brava Caty!!! Sei riuscita ad inserire le foto...e l'articolo...Grande!
A me fa uno strano effetto questo look.. sarà pure camaleontico il nostro Alessio, ma io lo preferisco al naturale, come sabato sera!
Ciao a tutte!
Patrizia
Patrizia63 - Lun Ago 31, 2009 9:36 pm
Oggetto:
sto rileggendo, che errore madornale... no so più scrivere... purtroppo parlando inglese, francese e tedesco per lavoro, non so più l'italiano. Scusate....
Patrizia
Caty - Mar Set 01, 2009 1:18 pm
Oggetto:
Patrizia63 ha scritto:
sto rileggendo, che errore madornale... no so più scrivere... purtroppo parlando inglese, francese e tedesco per lavoro, non so più l'italiano. Scusate....
Patrizia


;;;;;; Quale errore Patrizia? ba1.gif
Patrizia63 - Mar Set 01, 2009 5:56 pm
Oggetto:
dov'é l'errore? c'era! ne sono sicura! avevo scritto l'ho preferisco " con l'H!
mah!
Patrizia
MARILENA - Gio Set 03, 2009 12:09 pm
Oggetto:
Patrizia, Caty ci ha abituati a questi piccoli miracoli _-_-_.gif
Caty - Gio Set 03, 2009 2:54 pm
Oggetto:
Patrizia63 ha scritto:
dov'é l'errore? c'era! ne sono sicura! avevo scritto l'ho preferisco " con l'H!
mah!
Patrizia


MARILENA ha scritto:
Patrizia, Caty ci ha abituati a questi piccoli miracoli _-_-_.gif


... e si vede che è passato il fantasmino cancellino... $£
MARILENA - Ven Set 04, 2009 9:14 am
Oggetto:
Ragazze io vi faccio un salutino, starò via una decina di giorni, sono sicura che quando torno troverò tante belle news! _-_-_.gif A presto carissime. Smile
Marina - Ven Set 04, 2009 9:17 am
Oggetto:
Ciao Marilena,un caro saluto anche a te ci vediamo al tuo ritorno.

Baci
Marina


MARILENA ha scritto:
Ragazze io vi faccio un salutino, starò via una decina di giorni, sono sicura che quando torno troverò tante belle news! _-_-_.gif A presto carissime. Smile

tery - Ven Set 04, 2009 1:44 pm
Oggetto:
Ragazze oggi alle 21.20 su Rai 1 c'è
"Rebecca la prima moglie"
In un unica puntata!! ;:;:
Marina - Ven Set 04, 2009 2:34 pm
Oggetto:
Grazie Tery.

E' sempre bello rivedere i film di Alessio Boni.

tery ha scritto:
Ragazze oggi alle 21.20 su Rai 1 c'è
"Rebecca la prima moglie"
In un unica puntata!! ;:;:

Caty - Ven Set 04, 2009 2:41 pm
Oggetto:
tery ha scritto:
Ragazze oggi alle 21.20 su Rai 1 c'è
"Rebecca la prima moglie"
In un unica puntata!! ;:;:


Acciderbolina lo devo assolutamente vedere §ù§ù

l'ho visto solo una cinquantina di volte... devo recuperare. !((!))

Grazie bella Tery.
_-_-_.gif
tery - Ven Set 04, 2009 2:51 pm
Oggetto:
Caty ha scritto:
tery ha scritto:
Ragazze oggi alle 21.20 su Rai 1 c'è
"Rebecca la prima moglie"
In un unica puntata!! ;:;:


Acciderbolina lo devo assolutamente vedere §ù§ù

l'ho visto solo una cinquantina di volte... devo recuperare. !((!))

Grazie bella Tery.
_-_-_.gif


Cosa vuoi che siano "una cinquantina di volte?"
Alle 21.20 stacco tutto e lo guardo °°°°°à !((!))
Patrizia63 - Ven Set 04, 2009 11:40 pm
Oggetto:
BELLO, BELLO, BELLO!! Peccato che per fare un'unica puntata, abbiano dovuto tagliare alcune scene, comunque sempre bello!
Come RIPORTAVA questa matttina il quotidiano di Torino LA STAMPA , quello di Hitckock era un capolavoro, ma questo remake non ha nulla da invidiare all'originale.
BRAVI TUTTI! Buona notte!
PATRIZIA
Marina - Sab Set 05, 2009 9:08 am
Oggetto:
Ciao Patrizia,è sempre bello rivedere i film di Alessio.
E' vero anch'io mi sono accorta di molte scene tagliate.
Condivido quello che è scritto su La Stampa.

Buon sabato
Marina

Patrizia63 ha scritto:
BELLO, BELLO, BELLO!! Peccato che per fare un'unica puntata, abbiano dovuto tagliare alcune scene, comunque sempre bello!
Come RIPORTAVA questa matttina il quotidiano di Torino LA STAMPA , quello di Hitckock era un capolavoro, ma questo remake non ha nulla da invidiare all'originale.
BRAVI TUTTI! Buona notte!
PATRIZIA

Marina - Dom Set 06, 2009 11:39 pm
Oggetto:
domenica 6 settembre 2009
Una serata per Pasolini in 21 movimenti e chiusura


Lunedì 7 settembre il Teatro di Verdura della Biblioteca di Via Senato a Milano dedica una serata a Pier Paolo Pasolini.


Alessio Boni e Marcello Prayer mettono in scena REALTA’ E VERITA’ -Una serata per Pasolini in 21 movimenti e chiusura.


Come definire Pier Paolo Pasolini? Internazionalmente riconosciuto quale uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo, poeta, romanziere, linguista, giornalista, cineasta ha suscitato spesso aspre polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi.
Pasolini è un mondo impossibile da abbracciare e ridare totalmente. Tentano, però, di dare voce alla poetica di questo grande artista del nostro tempo due giovani attori che non hanno dimenticato quanto le parole di Pasolini siano state profetiche.
Due voci si alternano e si intrecciano, cadenzando la ritmicità del verso, lasciando parlare la parola, cercando di ridare in maniera semplice, schietta, diretta la profondità di un poeta la cui poesia, da sola, dice tutto.




INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AI NUMERI 02.76020794 / 02.76318893

lunedì 7 settembre, ore 21,00 - Biblioteca di via Senato - Via Senato, 14 – 20121 Milano


http://www.panorami.info/2009/09/una-serata-per-pasolini-in-21-movimenti.html
Caty - Lun Set 07, 2009 6:36 am
Oggetto:
Grazie Marina. Very Happy
Beata - Lun Set 07, 2009 7:24 am
Oggetto:
Boni e Prayer, omaggio a Pasolini tra suggestione e realtà
di Viviana Persiani

Nel suggestivo affresco dei giardini del Teatro di Verdura (ore 21, via Senato 14) incastonati nell'esclusiva, emozionale atmosfera intrisa d’arte e cultura, la poetica di Pier Paolo Pasolini incontra due grandi appassionati interpreti. Sarà Alessio Boni, affiancato dall'amico Marcello Prayer, a dare vita al recital «Realtà e verità, una serata per Pasolini in 21 movimenti e chiusura», omaggio all'intellettuale, scrittore, poeta, regista, insomma: artista a tutto tondo, tragicamente scomparso nel 1975 a Roma, che ha lasciato un segno indelebile nella cultura del secondo dopoguerra italiano e non solo. Un duetto affiatato, capace di trasferire al pubblico il giusto valore e l'idonea intensità alle parole - per certi versi profetiche - del cineasta. Attraverso un abile intreccio di fraseggi e un ritmato alternarsi di versi cadenzati, la serata celebra la profondità di Pasolini. I brani sono tratti da diverse raccolte nell’arco temporale della produzione poetica dell’autore, tra cui si evidenziano «La religione del mio tempo», La rabbia», «Poesie marxiste», Trasumanar e organizzar» e «Poesie italo-friulane». L'attore bergamasco Boni, amante della poetica dell'autore friulano, con una predilezione per gli Scritti corsari, alterna l'impegno sulle scena alle riprese sul set del film per la tv Tutti pazzi per amore 2; nei panni del'ornitologo particolmente simpatico, Boni rispetta, al fianco di altri attori del calibro di Neri Marcorè, la sceneggiatura scritta da Ivan Cotroneo. Consacrato alla carriera artistica, inaugurata da un rapporto con il palcoscenico sancito dalla collaborazione con grandi registi come Peter Stein, Giorgio Strehler e Luca Ronconi, Boni realizza il sogno di un percorso d'arte completo partecipando a fiction televisive come Un prete fra noi e Incantesimo e, imponendosi come uno degli attori più interessanti della nuova generazione, ricoprendo ruoli importanti in produzioni cinematografiche come ne La meglio Gioventù di Marco Tullio Giordana. Dopo aver indagato tra gli scritti dell'intera produzione di Pasolini, la coppia di artisti ha scelto tra le numerose poesie alcune composizioni, tra le quali spiccano quelle che riuscivano a penetrare nell'intimo e nelle passioni di Marylin Monroe, attraverso l'interpretazione dei geroglifici del suo volto; una lettura scenica molto scarna, essenziale, attuale nelle sue tematiche e capace di lasciare alla parola il potere di risuonare nei suoi echi schietti, diretti e a volte aspri; resi ancora più efficaci dallo stile di Marcello Prayer, seguace del metodo mimico insegnato dal maestro Orazio Costa e dotato di grande abilità nel manifestare particolari stati emotivi. In attesa dell'uscita del film di Gaston Duprat e Mariano Cohn L'Artista, dove Prayer ricopre il ruolo di uno dei personaggi, Pier Paolo Pasolini rivivrà attraverso la sintonia e la polifonia di due grandi attori italiani (per informazioni e prenotazioni: tel. 02-76020794/02-76318893).

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=380568
Beata - Lun Set 07, 2009 7:28 am
Oggetto:
domenica 6 settembre 2009
Teatro del Giglio Lucca - Stagione teatrale 2009/2010
Lucca Teatro del Giglio - E' uscito il programma della stagione teatrale 2009/2010 del Teatro del Giglio di Lucca. Numerosi gli appuntamenti con la prosa, la lirica, la danza, tra cui un'anteprima nazionale (Amleto) e tre prime toscane (Aterballetto - Certe notti, Pilobolus Dance Theatre - Shadowland, Nederlands Dans Theater II - Said and Done).

Venerdì 22 e sabato 23 gennaio ore 21.00, domenica 24 gennaio 2010 ore 16.30
Il dio della carneficina di Yasmina Reza con Anna Bonaiuto, Alessio Boni, Michela Cescon, Silvio Orlando; regia Roberto Andò
Caty - Lun Set 07, 2009 12:57 pm
Oggetto:
Grazie Beata. Very Happy
Marina - Lun Set 07, 2009 2:36 pm
Oggetto:
Grazie Beata.
Marina - Mer Set 09, 2009 9:06 am
Oggetto:
Alessio Boni ha inserito nel suo sito le foto del film Christine.
Buona visione.


http://www.alessioboni.it/christine/christine.html
Caty - Mer Set 09, 2009 9:11 am
Oggetto:
Marina ha scritto:
Alessio Boni ha inserito nel suo sito le foto del film Christine.
Buona visione.


http://www.alessioboni.it/christine/christine.html


Grazie Marina appena ho un attimo le salvo e le inserisco. Very Happy
Patrizia63 - Gio Set 10, 2009 6:41 pm
Oggetto:
Ragazze, ho trovato un'intervista carinissima sul Corriere della Sera del 7 Agosto 2009 di Alessio: una sorta di riassunto dagli inizi carriera ad oggi, con alcuni piccoli aneddoti che io non conoscevo.
Io non sono brava a tagliare, incollare, copiare ecc.,- vi do il link: per favore inseritela, vedrete é bellissima!
http://archiviostorico.corriere.it/2009/agosto/07/Persi_tutto_Las_Vegas_ricominciai_co_9_090807023.shtml
Patrizia
Beata - Gio Set 10, 2009 7:36 pm
Oggetto:
Grazie mille, Patrizia. Ecco l'intervista:

un' estate italiana Q uel dollaro che mi ha cambiato la vita Alessio Boni
«Persi tutto a Las Vegas e ricominciai dal Sistina»
«Una notte nera al Casinò, la fine del sogno americano» Una sera gli amici mi trascinano a vedere «La gatta Cenerentola». Dissi: è questo che voglio fare

Alle 7 del mattino lascio Las Vegas con un dollaro in tasca. Gli ultimi 100 li ho persi al tavolo del Black Jack del Caesars Palace. Non posso permettermi una camera. Per cena qualche patatina rubata al bancone del bar. Bevo ai rubinetti del bagno. Ma ho 20 anni e sento che la mia vita, dopo questa estate americana, sarà diversa, lo è già. Non sono più il ragazzino di Villongo, provincia di Bergamo, che se ne stava ore sotto il salice, in sella alla vespa argentata, a pensare che il mondo mica può essere tutto qui». Era il 2 settembre del 1987, Alessio Boni sale sul volo di ritorno via New York «e menomale che il biglietto l' avevo pagato in anticipo. Con la fame arretrata mi sembrava buono pure il pollo gelido del vassoietto che fa sempre schifo». Sei mesi indietro c' era Boni Alessio, poliziotto: «Terzo reparto celere di viale Zara, Milano. Prima facevo il piastrellista a Bergamo, come papà Ignazio, mio fratello, mio zio e mio cugino. Dai 14 ai 18, sveglia alle 6 e 30, mattonelle, panino a pranzo, mattonelle, doccia, dalle 18 alle 23 corso serale di ragioneria, diploma con un risicato 40 su 60. Basta. Faccio domanda per entrare nei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia e Parà, negli alpini no, perché non pagano. Mi chiamano in Ps. Manganello, scudo, servizi d' ordine allo stadio, che scemo, sognavo di essere Serpico. Imparo a sparare con la 92 Parabellum, buona mira. Brevetto di salvataggio, guida veloce. Primo al corso su 1200, mi premia il prefetto di Milano». Ma non è cosa per lui. «Un anno e mezzo e non ne posso più. Decido di getto: pianto tutto e vado in America. Avevo da parte 12 milioni di lire». Doveva essere un viaggio studio di 3 mesi ad imparare l' inglese. «Sono partito col mio amico Roberto e il mito della California. Prima tappa New York, poi Miami e infine San Diego». Il benvenuto in aeroporto. «Doveva venirci a prendere Tomiko, la signora giapponese che ci avrebbe ospitato. Io guardavo intensamente ogni donna che arrivava per capire se era lei. Forse qualcuna si è infastidita. Perché ad un tratto mi sento afferrare per le spalle. Due energumeni mi portano in una stanza e cominciano ad interrogarmi. Gridano e io non capisco niente. So dire soltanto: «I am Alessio» e «I am from Italy». Posso fare una telefonata, se voglio, come nei telefilm. Mi hanno preso per un maniaco». Molti minuti e molte spiegazioni dopo, Alessio è rilasciato «come il solito pappagallo italiano». Cinque ore di lezione al giorno producono qualche miglioramento. L' inglese fa altri progressi dopo l' incontro con Mindee. «Una bellissima modella americana, padre indiano e madre tedesca». Alessio lascia Roberto e la pensione di Mrs Tomiko. «Dura tre mesi. Mi scarica una mattina qualsiasi. Sorry, mi sono messa con un dentista». Senza casa, pochi soldi, da solo, perché Roberto era tornato in Italia. «Per campare faccio il cameriere in un ristorante italiano a La Jolla, il ragazzo che consegna porta a porta i giornali legati con l' elastico e anche il babysitter a due bambini pestiferi. Ma non basta». Ed eccolo quella mattina, in partenza da Las Vegas, più squattrinato che mai: «Il dollaro me l' ero tenuto per ricordo». Ritorno a Villongo. «Passo un mese chiuso in casa. Papà è arrabbiato perché non voglio più saperne di piastrelle». L' America è un orizzonte che non si restringe. «Ricominciai nei Villaggi Valtur. Facevamo degli spettacolini tremendi, però le prove mi piacevano. Lamberto, il capo animatore, mi consigliò il centro sperimentale di Cinematografia, non sapevo nemmeno cosa fosse. Al provino c' erano Comencini, Bolognini e la Masina. Dissi: «Buongiorno». «Sei di Bergamo o di Brescia?», mi scoprì subito Comencini. Portavo un dialogo, non avevo la spalla, feci lui e lei che litigavano su una panchina. Arrivai undicesimo, ne prendevano dieci». Buona la prossima. «Una sera del 1988 degli amici mi trascinano al Sistina di Roma per La gatta Cenerentola di De Simone. Pensavo fosse una noia, tre ore seduto. Lì mi sono innamorato del teatro: caspita, è questo che voglio fare». Alessio studia con Alessandro Fersen. I soldi scarseggiano come al solito. Di giorno insegna in palestra, di sera fa il cameriere al Puff di Lando Fiorini, «per me come un secondo padre». Divide una stanza con altri 4 ragazzi: «Un ballerino, un cantante, un attore e uno studente, io declamavo i classici con la matita in bocca per correggere la dizione bergamasca. Ahò, la smetti?». Ha 22 anni. Altro provino all' Accademia d' Arte Drammatica. «Se mi prendono bene, sennò rinuncio». Preso. Lezioni con Orazio Costa. Valeria Moriconi, finalmente Strehler. In tv ci arriva nel 1999 con La donna del treno di Lizzani. Qualche fotoromanzo. Poi Incantesimo, Alessio è un sex symbol. «Mi offrono un calendario, rifiuto, erano un sacco di soldi». Lascia perdere Elisa di Rivombrosa. Premiato: nel 2003 La meglio gioventù e Cannes. Il ragazzo che odiava le mattonelle si tormenta per fiction e per amore in Rebecca, Cime tempestose («Lì più che altro mi tormentava il freddo, si girava tra Germania e Polonia, all' alba, a gennaio»), Guerra e Pace, Caravaggio e Puccini. Ora finalmente farà ridere. Sta qui a Nepi, vicino Viterbo, che gira Tutti pazzi per amore 2 di Riccardo Milani, scritto da Ivan Cotroneo. «Sono Adriano, ornitologo svagato che parla solo di cinciallegre e passeri solitari e che scende in città per il matrimonio del fratello Neri Marcorè». Occhiali bianchi, cofana di ricci, bruttino che è quasi un sacrilegio. In un cassetto tiene ancora quel dollaro stropicciato. RIPRODUZIONE RISERVATA La scheda Nome Alessio Cognome Boni Età 43 Luogo di nascita e di residenza Nato a Sarnico (Bergamo), vivo a Roma Stato civile single Lingue straniere inglese, francese e spagnolo Ultima mostra visitata La Galleria borghese Ultimo viaggio in Patagonia Il libro che consiglierebbe «Delitto e castigo» di Fëdor Dostoevskij Ultima canzone scaricata sull' ipod «La notte» di Adamo Il piatto che cucina meglio Risotto alla milanese Il progetto a cui sta lavorando «Tutti pazzi per amore 2» di Riccardo Milani, in questi giorni in lavorazione a Viterbo Il sogno che vorrebbe realizzare Avere un figlio

Cavalli Giovanna

Pagina 27
(7 agosto 2009) - Corriere della Sera
Patrizia63 - Gio Set 10, 2009 7:58 pm
Oggetto:
Grazie Beata!
Patrizia
Caty - Gio Set 10, 2009 8:50 pm
Oggetto:
Grazie Beata e Patrizia. Very Happy
Marina - Ven Set 11, 2009 9:28 am
Oggetto:
Grazie mille Patrizia e Beata.

Bellissima intervista.

_-_-_.gif
Beata - Sab Set 12, 2009 8:02 am
Oggetto:
Milano: una danza mimesica con Pasolini

Alessio Boni e Marcello Prayer sfiorano le corde del cuore non ancora sopite.

Nella suggestiva atmosfera del Teatro di Verdura, il 7 settembre si sono elevate due voci – quella di Alessio Boni e di Marcello Prayer - per una sera elette poetanti come coni di luce in penombra.
Un progetto-omaggio al poeta, scrittore, cineasta e critico Pier Paolo Pasolini, particolare e pienamente in linea con la sua direzione artistica, oltre che di vita. I due attori ne ripercorrono la poetica attraverso ventuno movimenti intrecciati ed intrisi di realtà e verità (ndr. tema della serata) del suo tempo, ma ancor più prefigurazione dell'attualità.
Pasolini si proponeva una riproduzione totalmente mimetica della realtà circostante: l'autore doveva svestire i panni della propria cultura e classe per identificarsi con un altro "tipo" umano, con annesse le motivazioni elementari (fame, soldi, sesso) che permettono la sopravvivenza. Questa sua visione sembra aderire ad una messa in scena all'insegna del metodo mimico, ideato da Orazio Costa Giovangigli, base della formazione attoriale in scena. Colpisce come i due artisti si distinguano nelle loro peculiarità: Alessio Boni per lo slancio comunicativo con cui si cala nei paesaggi veristi e metaforici dei componimenti; Marcello Prayer spicca per la sua abilità di rintracciare l'origine simbolica della parola in rima, restituendola all'ascoltatore. Allo stesso tempo trasmettono l'immagine omogenea di due voci che si fanno una a servizio della parola, conferendo spessore ai versi di un "poeta vate" del nostro tempo.
L'allestimento della lettura risalta per la scelta coraggiosa di rendere le voci e la mimica strumento, e a loro modo, co-protagoniste della lirica in scena. Una prova di come non sia necessario un'artificiosità di cornice, ma "solo" un «legame fra forma totale e forma dell'apparato fonatorio» (ndr Orazio Costa) con gioco luministico. Quasi come coreografie, i passi selezionati scivolano sotto gli occhi della platea, attraversando le fasi pasoliniane della costruzione perenne dell'ossimoro sacro vs. sconsacrato. Trafigge la sottile denuncia della bieca normalità a cui siamo allevati («Madri feroci, intente a difendere/quel poco che, borghesi, possiedono,/la normalità e lo stipendio», ndr da "Ballate delle madri"), partoriente talvolta del "teddy boy", nella maggior parte dei casi di un "feto adulto" (ndr da "Io sono una forza del passato"). Occhio di bue sulla bellezza mangiata «dal potere» della divina Marilyn, svanita come «un pulviscolo d'oro» (ndr "Marilyn"); mentre sgorgano da «un misero e impotente Socrate/che sa pensare e non filosofare» gocce di pioggia pietrificante (ndr da "Versi sottili come righe di pioggia"). Valzer, miagolii, parole in musica traghettano, tra commozione e sottile sorriso, verso la fine del viaggio, che quasi ciclicamente ritorna all'origine con "Supplica alla madre" verso un futuro profetizzato come "schiavo".
In chiusa di rappresentazione, oscurati i recitanti, prende la parola direttamente Pasolini in un frammento d'intervista con Enzo Biagi. A lui il compito di emettere la verità più profonda: «invecchiando si diventa allegri perché si ha meno futuro e meno speranze».
I due interpreti ci invitano magistralmente a seguire questa chiave di conoscenza, lasciando parlare il sacro fuoco di quella "merce inconsumabile", così come lo stesso Pasolini definiva il suo produrre.
«La vita latente delle forze mimiche continua a operare intimamente, fuori delle manifestazioni vistose ed esplosive di quei radicali della danza che si erano fatti alla luce durante l'infanzia, nell'attività di ogni individuo, a più forte ragione, essa si prolunga nella vita interiore dell'artista». (ndr O. Costa) Una pièce che testimonia l'impegno a non mercificare la letteratura e ancor più la vita, ci insegna ad entrare in ascolto empaticamente dell'altro e delle cose, suggerendoci il sapore dell'ineffabile.

Teatro di Verdura, Milano – 7 settembre 2009
Maria Lucia Tangorra

11 / 09 / 2009


http://www.teatroespettacolo.org/milano-una-danza-mimesica-con-pasolini.htm

Caty - Sab Set 12, 2009 9:31 am
Oggetto:
Grazie Beata. Very Happy
Marina - Sab Set 12, 2009 11:06 am
Oggetto:
Venerd� 11 Settembre 2009

Venezia: le Marche presentano in un movie cocktail l’attività 2009
Con un altro importante evento promozionale, si è chiusa la positiva settimana veneziana della Regione Marche alla 66° Mostra Internazionale d’Arte cinematografica. In un movie cocktail alla Villa degli Autori, Marche Film Commission – a distanza di un anno- ha presentato ad un folto pubblico di operatori del settore, produttori e giornalisti specializzati, l’intensa attività già realizzata e le principali produzioni in programma per il Cinema e la Televisione.
Lungometraggi e documentari che mostrano un forte legame con il territorio, con una predilezione particolare per opere di registi emergenti punteggeranno, infatti, il calendario dei prossimi mesi.
L’assessore regionale alla Cultura, Vittoriano Solazzi, ha evidenziato come Marche Film Commission abbia contribuito a cambiare nell’immaginario collettivo uno stereotipo delle Marche che ci andava stretto, alla valorizzazione, quindi, della reale immagine di una regione che sa vivere la contemporaneità e l’innovazione, saggiamente coniugate alla storia e ad un patrimonio culturale ineguagliabile e diffuso su tutto il territorio. “Alla luce dei successi e degli ottimi risultati di questi giorni a Venezia, targati Marche - ha affermato Solazzi – continueremo ad investire su questa struttura, seguendo la strada normativa già aperta, per valorizzare ancor più il brand “Marche da locandina.”
“Il lavoro fatto in un anno per farci conoscere, rendere operativa e immediatamente produttiva per il territorio la struttura regionale – ha spiegato Anna Olivucci, responsabile di MFC- è stato intenso: avevamo l’ossatura e dovevamo darle i muscoli. Ora possiamo dire che la “creatura” MFC, grazie anche alle eccellenze di questa regione, ha tutte le potenzialità per andare lontano e mettere a frutto quell’ immagine filmica che ha iniziato a…“girare“, come nel film “Il Compleanno”, dove le Marche, con scene emozionanti, emergono come terra di teatri”.
Davanti ad una platea di produttori e registi dei film che hanno ottenuto per il 2009 il sostegno di MFC, la presentazione è iniziata con il film “L’Erede”, opera prima diretta da Michael Zampino per cui sono previste 5 settimane di riprese per l’autunno 2009. Poi il lungometraggio, scritto da Ugo Chiti (Gomorra, Italians, Manuale d’Amore 1 e 2) e dallo stesso Zampino -che si avvale dell’apporto di Cinzia Lo Fazio, scenografa del recente “Angeli e demoni”- racconta un’intricata storia familiare girata nel cuore più segreto delle Marche, tra i Comuni di Sarnano (MC), Amandola (FM) e Comunanza (AP). Prodotto dalla Panoramic Film srl di Frederic Ollier, il genere trova una singolare collocazione tra la commedia nera e il dramma esistenziale per il quale le Marche sono inaspettatamente sempre più preferite.
Sempre entro la fine del 2009 è previsto anche l’inizio delle riprese del lungometraggio ”Un Liuto Sospeso", opera prima di Paolo Licata (autore e regista del film), che vanta una coproduzione fra Italia (Polifemo srl di Paolo Monaci), Germania (Weltfilm Gmbh) e Australia (Tristram Miall) con il sostegno economico di Marche Film Commission. Liberamente ispirato al racconto "Il crollo di casa Usher" di Edgar Allan Poe, l’atmosfera del film, uno psycho-thriller moderno, richiama quella del noir anni cinquanta. Il cast artistico e quello professionale presentano nomi di grosso rilievo: Alessio Boni (La meglio gioventù, Sanguepazzo, Caravaggio ), Martina Gedeck ( “La vita degli altri” - Premio Oscar 2008) e Benjamin Sadler, e in quello tecnico Fabio Cianchetti - direttore della fotografia (Canone Inverso, The Dreamers), Giovanni Scribano - scenografo (The International, The reader.), Mark Baldwin -montatore (CSI Miami). Da segnalare anche il lungometraggio prodotto e diretto dal regista tedesco Uli Moeller “Sulla strada”, chiaro omaggio al neorealismo, con il suo racconto che si sviluppa ad “episodi” lungo il denominatore comune della strada SS 16, dal Veneto fino alla Puglia, per più di 1.000 km., attraversando il tratto marchigiano (Senigallia, Porto Recanati, Falconara Marittima e Ancona) dove si consumeranno appassionanti storie di speranza e


talvolta di disperazione. Già realizzato, invece, il lungometraggio ”L’uomo del grano”, fictionTV sulla vita di Nazareno Strampelli, noto genetista marchigiano, interamente ambientato tra le Marche e l’Argentina - per la regia di Giancarlo Baudena, prodotto dalla casa di produzione Stella Polare Film s.r.l. Tra i documentari realizzati con il sostegno di MFC va ricordato: ”Un canto lontano” per la regia di Alberto Momo, girato tra Ancona e Pontoise e prodotto dalla casa di produzione marchigiana E lucevan le stelle di Marco Mencoboni e ”Dante Ferretti, scenografo italiano” dedicato all’attività dell’illustre scenografo marchigiano premio Oscar. Il filmato é prodotto da Cinecittà Studios in collaborazione con Nicomax Cinematografica sas, per la regia di Gianfranco Giugni
A Fellini, invece, si inspira il film-documentario in lavorazione ”Viaggio con Fellini” per la regia di Luca Magi, prodotto da Alessandro Carroli per la Casa di Produzione Kinè. Guidato dal testo di Fellini (Viaggio con Anita) il protagonista ripercorrerà a ritroso quei luoghi della memoria - nelle Marche a Fano (PU) e al Passo del Furlo (PU) - che 50 anni fa suscitarono fascinazione profonda nel grande Maestro.
In occasione dell'evento veneziano la Regione Marche ha ospitato anche una nuova realtà marchigiana, l'associazione MarcheAutori, che riunisce registi, autori, sceneggiatori, musicisti, attori che vivono e lavorano nelle Marche. L’associazione, nata da solo un anno, conta già un centinaio di soci, molti dei quali si sono messi in evidenza con le loro opere a livello nazionale e internazionale vincendo premi e venendo selezionati in festival prestigiosi.


Regione Marche

--------------------------------------------------------------------------------
http://www.gomarche.it/news.php?newsId=212702
Marina - Sab Set 12, 2009 11:14 am
Oggetto:
Grazie mille Beata e buon sabato a tutti!


_-_-_.gif
Marina - Sab Set 12, 2009 1:20 pm
Oggetto:
http://www.irpinianews.it/CulturaEventi/news/?news=53916

Non riesco ad inserirla,Caty potresti provare tu?

Grazie mille.

_-_-_.gif
Caty - Sab Set 12, 2009 2:54 pm
Oggetto:
Grazie Beata e Marina. Very Happy

Marina ha scritto:
http://www.irpinianews.it/CulturaEventi/news/?news=53916

Non riesco ad inserirla,Caty potresti provare tu?

Grazie mille.

_-_-_.gif



Marina - Sab Set 12, 2009 3:38 pm
Oggetto:
Grazie a te Caty.[quote="Caty"]Grazie Beata e Marina. Very Happy

Marina ha scritto:
http://www.irpinianews.it/CulturaEventi/news/?news=53916

Non riesco ad inserirla,Caty potresti provare tu?

Grazie mille.

_-_-_.gif

Caty - Dom Set 13, 2009 2:43 pm
Oggetto:
Istruzione oggi

« SCUOLA: DOMANI AL VIA, MANIFESTAZIONI DEI COBASRAI RADIO3: PROGRAMMAZIONE 14 SETTEMBRE A PRIMO GIORNO SCUOLA
(AGI) – Roma, 13 set. – Lunedi’ 14 settembre e’ la data ufficiale prevista per la riapertura delle scuole in Italia e Radio3 ha deciso di dedicare l’intera programmazione del 14 settembre, dal mattino alla mezzanotte, proprio al primo giorno di scuola che coinvolgera’ milioni di studenti, insegnanti e genitori. Comincia Pierluigi Battista, che nella diretta di Faccia a Faccia (ore 10.00) intervista la scrittrice e insegnante Paola Mastrocola. Alle 10.50, Piergiorgio Odifreddi, nello spazio di Radio3 Scienza, incontra Roberto Benigni: da Dante alla fisica moderna, il matematico impertinente e il piccolo diavolo in una dichiarazione d’amore per la cultura e per Galileo Galilei, del quale quest’anno ricorrono le celebrazioni per i primi esperimenti “pisani”. Radio3 Mondo, alle 11.30, si occupa della scuola in Ossezia (a cinque anni di distanza dalla strage nella scuola di Beslan), e poi in Libano e in Etiopia. Alle 14.30, speciale del Terzo Anello Musica dal titolo La mia scuola suona il rock: dai moltissimi provini ricevuti in redazione e provenienti da gruppi musicali nati proprio nelle scuole, un’antologia di cio’ che oggi suonano e amano i giovani studenti. Alle 15.00, a Fahrenheit, primo giorno di scuola in Abruzzo con Iole Mattei, insegnante nella Tendopoli di Centi Colella. Ospite del programma anche Claudio Cremaschi, autore di ‘Malascuola’. Alle 18.00, Edoardo Lombardi Vallauri, nei suoi ‘Castelli in aria’, riflette su cio’ che e’ prioritario insegnare oggi a scuola. E anche il mondo del cinema fara’ la sua parte: a Hollywood Party (ore 19.00) andra’ in onda un omaggio di scene cinematografiche selezionate tra le piu’ celebri e esilaranti dei film sulla scuola realizzati nell’ultimo mezzo secolo. Alle ore 20.00, Radio3 Suite approfondisce il tema della musica nella scuola secondaria superiore con i musicologi Lorenzo Bianconi e Andrea Talmelli e con la docente Maria Cristina Pacello.
Alle 22.50, l’appuntamento teatrale del lunedi’ Rumori fuori scena racconta di una vera e propria istituzione nell’ambito formativo teatrale: l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’. Tra gli ospiti, i giovani studenti ed ex-allievi celebri quali Roberto Herlitzka, Sabina Guzzanti, Massimo Popolizio, Alessio Boni, Francesco Scianna e il direttore Lorenzo Salveti. Alle 23.30, per la serie Fantasmi, va in onda Deformazione professionale, ovvero a quanto poco possa servire la formazione in Italia. Si comincia con la storia di Lapo, un regista uscito a pieni voti dalla London Film School che, tornato in Italia, sopravvive facendo il regista per i filmini dei matrimoni dei calciatori. E’ la prima delle dieci storie raccontate dai protagonisti di Deformazione professionale, documentario radiofonico di Duccio Chiarini, che esplora il mondo del precariato artistico italiano. (AGI)

Com/Est/Dml

Marina - Dom Set 13, 2009 4:09 pm
Oggetto:
Grazie mille Caty.

_-_-_.gif
MARILENA - Mar Set 15, 2009 10:58 am
Oggetto:
E' veramente bello leggere tutte queste interviste e novità di Alessio!
Grazie Marina, Caty, Beata e Patrizia _-_-_.gif Ho letto tutto insieme mi sono fatta una scorpacciata di belle notizie! Sono molto felice per i successi di Alessio e per i nuovi progetti! Un bacio a tutte Razz
Marina - Mar Set 15, 2009 4:00 pm
Oggetto:
Calendario Il Dio della Carneficina di Yasmina Reza regia R. Andò
stagione teatrale 2009/2010



http://www.alessioboni.it/diodellacarneficina/Calendario%20Il%20Dio%20della%20Carneficina.pdf
Caty - Mar Set 15, 2009 5:06 pm
Oggetto:
Grazie Marina. Very Happy
Beata - Mar Set 15, 2009 6:35 pm
Oggetto:
Grazie Marina, abbiamo biglietti per Teatro Eliseo a Roma! _-_-_.gif
Marina - Mar Set 15, 2009 11:11 pm
Oggetto:
Che bello Beata.
Quando andrete?
Caty e tu hai prenotato?

Sono contenta per voi,poi aspettiamo il vostro racconto e magari anche le foto.

Buona notte

Beata ha scritto:
Grazie Marina, abbiamo biglietti per Teatro Eliseo a Roma! _-_-_.gif

Beata - Mer Set 16, 2009 8:56 am
Oggetto:
Grazie Marina.

Andiamo venerdi, 8-1 e domenica 10 - 1 Rolling Eyes Rolling Eyes
Quando siamo a Roma.... Wink Wink Chi sa quando sarà ancora una volta l'opportunità di vedere Alessio. La Germania è lontano.
E quando le abbiamo foto io inserirò come a febbraio. Promesso!
MARILENA - Mer Set 16, 2009 10:12 am
Oggetto:
Grazie Marina, sono contenta Beata che tornerete in Italia per vedere Alessio e spero che anche tu Caty avrai la possibilità di rivederlo! ;:;:
Caty - Mer Set 16, 2009 10:20 am
Oggetto:
Buona giornata ragazze Very Happy

Marina io potro' prenotare i biglietti solo a partire dal 13 ottobre, la biglietteria del Teatro Storchi ha riaperto il 9 settembre, ma ora fanno solo gli abbonamenti.

Sono contenta Beata che tu possa ritornare in Italia.

Grazie Marilena, lo rivedro' con immenso piacere.

Beata - Mer Set 16, 2009 11:11 am
Oggetto:
Grazie Marilena e Caty. è un grande piacere andare a Roma e vedere Alessio. Per noi è possibile pretotare i biglietti perche siamo un gruppo. siamo 10 persone. Razz
Posso quasi aprire una agenzia di viaggio, perché ho sempre organizzato i nostri viaggi ad Alessio e i nostri incontri in Germania (Weimar nel mese di novembre, anche 9 persone).
Questo uomo ha cambiato la mia vita! Rolling Eyes Tutto perchè ho visto "Guerra e Pace" Laughing Rolling Eyes

Tanti saluti a tutti voi _-_-_.gif
Marina - Mer Set 16, 2009 11:19 am
Oggetto:
Che bello Caty tra circa un mese potrai prenotare,così potrai rivedere lo spettacolo e ti auguro con tutto il cuore di incontrare Alessio.

Sono felice per te.

Caty ha scritto:
Buona giornata ragazze Very Happy

Marina io potro' prenotare i biglietti solo a partire dal 13 ottobre, la biglietteria del Teatro Storchi ha riaperto il 9 settembre, ma ora fanno solo gli abbonamenti.

Sono contenta Beata che tu possa ritornare in Italia.

Grazie Marilena, lo rivedro' con immenso piacere.

Marina - Mer Set 16, 2009 11:21 am
Oggetto:
Grazia a te Beata.
Sono felice per voi.

Un saluto a tutte!

Beata ha scritto:
Grazie Marina.

Andiamo venerdi, 8-1 e domenica 10 - 1 Rolling Eyes Rolling Eyes
Quando siamo a Roma.... Wink Wink Chi sa quando sarà ancora una volta l'opportunità di vedere Alessio. La Germania è lontano.
E quando le abbiamo foto io inserirò come a febbraio. Promesso!

Marina - Mer Set 16, 2009 12:14 pm
Oggetto:
Grazie a te Marilena e bentornata!
Tutto bene?

Buona giornata

MARILENA ha scritto:
Grazie Marina

Marina - Mer Set 16, 2009 5:25 pm
Oggetto:
Alessio Boni ha ricevuto il Premio internazionale di sceneggiatura "Il Carro d'oro" - XVII edizione - migliore attore cinematografico.

http://www.alessioboni.it/premi.htm

Complimenti Alessio

;:;:
Caty - Mer Set 16, 2009 5:31 pm
Oggetto:
Marina ha scritto:
Alessio Boni ha ricevuto il Premio internazionale di sceneggiatura "Il Carro d'oro" - XVII edizione - migliore attore cinematografico.

http://www.alessioboni.it/premi.htm

Complimenti Alessio

;:;:


Bravo Alessio... sono molto contenta! #@ #@ #@
Beata - Mer Set 16, 2009 6:09 pm
Oggetto:
Sono felice per Alessio, complimenti ;:;:
Beata - Mer Set 16, 2009 9:44 pm
Oggetto:
FESTA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO, ALESSIO BONI E GIORGIO PASOTTI NON POTRANNO ESSERCI

richiedi la foto
Bergamo - 16/09 Piccolo cambio di programma per la “Festa delle Arti e dello Spettacolo”, che sabato 26 settembre aprirà la stagione dell’Auditorium di Piazza della Libertà con un assaggio di quanto in calendario (grandi eventi teatrali, musicali, cinematografici, etc.). L’incontro delle 17.30 “I mestieri dello spettacolo” avrà tra gli ospiti Maurizio Donadoni ma non Alessio Boni e Giorgio Pasotti: gli attori sono dispiaciuti, quanto gli organizzatori, che nel pubblico si sia potuta creare un'aspettativa che purtroppo non potrà essere soddisfatta. Scuse pubbliche - in qualità di capofila delle Rete Auditorium - anche da parte di Tiziana Pirola, che ribadisce il rispetto e la stima nei confronti degli artisti interessati, del pubblico e degli organi di informazione. Ricordiamo che dopo l’incontro andrà in scena lo spettacolo di danza contemporanea “Tra Cielo e Terra”, e il recital “Accadde a Cana”. Si chiude in bellezza alle 21.30 con “Canti e racconti”, concerto-spettacolo di Andrea Vitali e dei Sulutumana. Dal mattino del sabato, invece, si terrano le audizioni per il laboratorio teatrale “L’Intreccio”.

http://www.bergamosette.it/leggi.php?artID=1201091
MARILENA - Gio Set 17, 2009 11:20 am
Oggetto:
Sono contenta Caty che rivedrai Alessio, magari potrai anche incontrarlo, non si sa mai!
Beata credo che Alessio sarà molto felice nel pensare che questo gruppo dalla Germania lo segue con tutto questo affetto e organizza viaggi per incontrarlo.
Grazie Marina per la bella notizia del premio ad Alessio, io sono tornata un po' riposata ma non troppo a dire la verità perchè abbiamo girato in lungo e in largo e non è stato un viaggio tanto riposante però non ci si può certo lamentare delle ferie _-_-_.gif
Beata - Gio Set 17, 2009 9:25 pm
Oggetto:
GOLDEN GRAAL 2009 LE NOMINATIONS
La cerimonia di premiazione il 4 ottobre al Teatro Olimpico di Roma

di Redazione
Pubblicato giovedì 17 settembre 2009 - NSC anno V n. 24

Sulla scorta delle Nomination espresse dai critici di settore e dagli addetti ai lavori, ora gli allievi delle Scuole di formazione al cinema, teatro e musica stanno votando per decretare i vincitori di questa quinta edizione dei Golden Graal, la cui serata di premiazione si terrà al Teatro Olimpico di Roma la sera del 4 ottobre 2009 alle ore 21.00.

LE NOMINATIONS 2009

MIGLIOR ATTORE – DRAMMA (CINEMA)

Alessio Boni Sangue pazzo
Alessandro Gassman Caos calmo
Elio Germano Il passato è una terra straniera - Come Dio Comanda
Valerio Mastandrea Un giorno perfetto
Filippo Timi Come Dio Comanda - Signorina Effe

http://www.nonsolocinema.com/GOLDEN-GRAAL-2009-LE-NOMINATIONS_18060.html
Marina - Gio Set 17, 2009 9:54 pm
Oggetto:
Grazie mille Beata.
_-_-_.gif

Un grande in bocca al lupo per Alessio.
;:;:
Caty - Gio Set 17, 2009 10:40 pm
Oggetto:
Incrociamo le dita per Alessio. Wink
Marina - Ven Set 18, 2009 9:36 am
Oggetto:
cambio di programma all'auditorium
FESTA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO SENZA ALESSIO BONI E GIORGIO PASOTTI

bergamo - Piccolo cambio di programma per la "Festa delle Arti e dello Spettacolo", che sabato 26 settembre aprirà la stagione dell'Auditorium di Piazza della Libertà con un assaggio di quanto in calendario (grandi eventi teatrali, musicali, cinematografici, etc.). L'incontro delle 17.30 "I mestieri dello spettacolo" avrà tra gli ospiti l'attore bergamasco Maurizio Donadoni ma non Alessio Boni e Giorgio Pasotti, indisponibili per impegni di set. I protagonisti e gli organizzatori si scusano per l'inconveniente. Ricordiamo che dopo l'incontro andrà in scena lo spettacolo di danza contemporanea "Tra Cielo e Terra", e il recital "Accadde a Cana". Si chiude in bellezza alle 21.30 con "Canti e racconti", concerto-spettacolo di Andrea Vitali e dei Sulutumana. Domenica 27 settembre, infine, teatro per ragazzi dalle 14.30..


Articolo pubblicato il 18/09/09

http://www.bergamosette.it/leggi.php?artID=1201326
MARILENA - Ven Set 18, 2009 6:19 pm
Oggetto:
Grazie Beata e un grande in bocca al lupo per Alessio anche da parte mia! Razz
Beata - Mar Set 22, 2009 8:10 am
Oggetto:
http://www.bongusto.org/?page_id=7578

Tiberini

PREMIO LIRICO INTERNAZIONALE MARIO TIBERINI

XVIII edizione

150° Anniversario delle nozze

del tenore MARIO TIBERINI e del soprano ANGIOLINA ORTOLANI

(1859-2009)

Programma per i gruppi che passeranno a S. Lorenzo il loro week end:

Sabato 28 novembre

ore 15.00 – visita guidata del paese: Casa natale del tenore, Teatro Tiberini, la parte antica detta il Castello, i palazzi storici, la Basilica Benedettina, i musei (archeologico, antichi mestieri).

ore 17.30 – Visita delle frazioni: Montalfoglio e San Vito.
ore 21.00 – spettacolo a Teatro: Premio Lirico internazionale Mario Tiberini con festa di nozze per la coppia lirica Francesco Meli – Serena Gamberoni, che terranno un concerto di alto livello.

(Si attende risposta di partecipazione alla serata dell’attore Alessio Boni e di altri artisti).

A fine spettacolo Brindisi e torta nuziale (preparata dagli alunni dell’Istituto alberghiero Panzini di Senigallia) .
Marina - Mar Set 22, 2009 10:56 pm
Oggetto:
Teatro Chiabrera: la stagione 2009/2010

77 spettacoli in tutto, diversi nomi di richiamo e tanta musica. Ecco la stagione 2009/2010 del Teatro Chiabrera, il più importante della provincia savonese: tra gli ospiti ci sono Elio e Morgan, Paolo Rossi e Marco Paolini, Moni Ovadia e Daniela Poggi, Alessandro Haber e Leo Gullotta, Alessio Boni e Silvio Orlando.
Il cartellone completo è stato presentato questa mattina, 22 settembre 2009, dall'assessore alla Cultura di Savona Ferdinando Molteni, dal sindaco Federico Berruti e dal direttore del Chiabrera Roberto Bosi.
Il programma è piuttosto vario, mescola i classici al teatro contemporaneo, le tematiche legate al sociale allo svago. «Un tipo di offerta che non guarda al locale, che non considera Savona una cittadina di provincia» afferma Bosi, alludendo in maniera scherzosa al recente botta e risposta tra Ferdinando Molteni e la sindaca di Genova Marta Vincenzi sulla cultura nelle proprie città.

Ma bando alle polemiche, il filo rosso che lega la maggior parte degli spettacoli in programma è la musica. Significativa è l'apertura della stagione con il concerto dei Solisti Aquilani (7 novembre) «un modo concreto e sobrio di essere solidali con una città che ha tanto sofferto», come sottolinea l'assessore Molteni.
Tra i nomi dei protagonisti della stagione più prettamente musicale spiccano quelli di Elio e le Storie Tese (3 febbraio) e di Morgan (19 gennaio). Non manca il musical, «straordinario grimaldello per avvicinare la gente a teatro» secondo Molteni: in cartellone c'è il sempreverde Grease di Jim Jacobs e Warren Casey, per la regia di Federico Bellone (2-3-4 marzo).

Il connubio parole e musica la fa da padrone anche nel reading di Luca Zingaretti La Sirena, dal racconto di Tomasi di Lampedusa Lighea (5-6-7 febbraio) e nella commedia shakespeariana Molto rumore per nulla, per la regia di Gabriele Lavia (10-11-12 novembre).
Moni Ovadia è protagonista di uno spettacolo da lui stesso definito «urticante» al fianco di una band gitana (30 novembre), mentre Giulio Casale è l'autore di un omaggio in musica e parole a Fernanda Pivano, La canzone di Nanda, in cui ripercorre i diari della scrittrice (1917-1973) intervallando i testi alle canzoni di Bob Dylan, Jeff Buckley, Tom Waits e naturalmente Fabrizio De Andrè (18 dicembre).
Torna poi a Savona l'attrice Daniela Poggi, voce recitante nello spettacolo musicale del Quartetto di Cremona, in cui le melodie di Haydn si fondono con i testi di Alda Merini, Antonia Pozzi, Mario Luzi e Giuseppe Ungaretti (27 marzo).

Paolo Rossi interpreta Mistero Buffo di Dario Fo (29 marzo), mentre Marco Paolini è il protagonista del monologo La macchina del capo, con accompagnamento musicale alla chitarra di Lorenzo Monguzzi (19 gennaio).
In calendario anche Il birraio di Preston dall'omonimo romanzo di Andrea Camilleri (10-11-12 dicembre) e Il piacere dell'onestà di Piradello, con Leo Gullotta (11-12-13 febbraio) che - uniti alla già citata lettura di Zingaretti da Tomasi di Lampedusa - danno un tocco di sicilianità alla stagione del teatro savonese.

La tematica religiosa emerge invece da Il Vangelo secondo Pilato di Eric-Emmanuel Schmitt, con Glauco Mauri e Roberto Sturno (18-19-20 novembre), e da Provando in nome della madre di Erri De Luca con Sara Cianfriglia e il sottofondo delle musiche di De Andrè e di Gian Maria Testa (17 febbraio).
Alessandro Haber torna a Savona dopo dieci anni come protagonista di Platonov, testo giovanile di Cechov (25-26-27 gennaio); Alessio Boni, Silvio Orlando, Anna Bonaiuto e Michela Cescon interprentano Il Dio della Carneficina di Yasmina Reza (12-13-14 gennaio); Geppy Gleijeses recita e dirige Ditegli sempre di sì di Eduardo De Filippo (15-16-17 marzo).

Passando alla musica classica, parte da Savona la tournée del polacco Krystian Zimerman, uno dei massimi pianisti viventi (30 gennaio): la sera dopo sarà alla Scala di Milano. Zimerman propone un omaggio a Chopin nel bicentenario della nascita, così come la pianista argentina Ingrid Fliter (21 novembre). Tra gli altri ospiti della stagione musicale, il clavicembalista francese Pierre Hantaï (13 dicembre) e l'Orchestra Sinfonica Nazionale di Kiev (19 dicembre).
Per il balletto, vanno in scena lo spettacolo Rhyth.mix con le atlete della Federazione Italiana di Ginnastica Ritmica (27 novembre), e ancora Lo Schiaccianoci di Cajkovskij (17 dicembre), L'Uccello di Fuoco di Stravinskij (23 gennaio) e l'Otello di Dvorak (27 febbraio).
I titoli d'operetta, invece, sono My Fair Lady (21 gennaio) e Madama di Tebe (10 febbraio) per la regia di Corrado Abbati, oltre a La vie parisienne di Offenbach con la compagnia Teatro Musica Novecento (5 marzo).

Chiudiamo con gli appuntamenti in matinée del Teatroragazzi: tra i tredici titoli in cartellone spiccano Per un attimo. Dal Big Bang alla torta della mamma di Margherita Hack e Vania Pucci (25 febbraio), Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Sepùlveda (24 marzo) e I viaggi di Atlanta, dal testo di Gianni Rodari e i disegni di Lele Luzzati (12 aprile).

Clicca qui per consultare il cartellone 2009/2010 del Teatro Chiabrera.

http://www.mentelocale.it/teatro/contenuti/index_html/id_contenuti_varint_24834

12-13-14 gennaio 2010, ore 21
Nuovo Teatro Srl
Il Dio della carneficina
di Yasmina Reza
con Anna Bonaiuto, Alessio Boni, Michela Cescon, Silvio Orlando
regia di Roberto Andò
MARILENA - Mer Set 23, 2009 11:39 am
Oggetto:
Ciao Marina, buona giornata!
Marina - Mer Set 23, 2009 12:24 pm
Oggetto:
Grazie Marilena,buona giornata anche a te.
Ciao

MARILENA ha scritto:
Ciao Marina, buona giornata!

Beata - Mer Set 23, 2009 6:04 pm
Oggetto:
È molto tranquillo per il momento.
Buona serata e tanti saluti cordiali _-_-_.gif
Caty - Mer Set 23, 2009 6:13 pm
Oggetto:
Buona sera ragazze. Very Happy
Marina - Mer Set 23, 2009 9:09 pm
Oggetto:
Buona notte a tutte!

_-_-_.gif
Beata - Gio Set 24, 2009 8:20 am
Oggetto:
Aspettando “Tutti Pazzi Per Amore” Nuovo

tutti_pazzi_per_amore_locandinaQuest'anno una delle fiction che ha appassionato il pubblico televisivo è stata sicuramente "Tutti Pazzi Per Amore". Noi di Ez Rome siamo qui a raccontarvi del suo successo, ma soprattutto a dare qualche anticipazione sulla seconda serie in uscita il prossimo inverno.

Frizzante, nuova, spassosa, esilarante questi sono solo alcuni degli aggettivi che si possono accostare all'ultima fiction di successo trasmessa da Raiuno, "Tutti Pazzi Per Amore". Molti di voi la conosceranno, ed Ez Rome, non poteva non parlarne. Primo perché, anche questa serie TV, è ambientata a Roma, ma soprattutto perché è una delle fiction italiane più interessanti e divertenti degli ultimi anni.
Questo grazie ad una serie di elementi che la rendono tale e che l'hanno condotta al successo. Prima di tutto, le storie che vengono raccontate sono un perfetto mix tra realtà e finzione, ma anche e soprattutto per gli attori che compongono il cast.

tuttipazziperamore_lauraepaolo_2"Tutti Pazzi per Amore", è infatti, recitata da alcuni dei più bravi interpreti che ci sono attualmente nel panorama artistico italiano, tra cui spiccano Emilio Solfrizzi, Stefania Rocca, Neri Marcorè, Carlotta Natoli, Marina Rocco, Luca Angeletti, Francesca Inaudi, Irene Ferri, Corrado Fortuna, e i giovanissimi Marco Brenno (figlio del celebre Michele Placido) e Nicole Murgia a cui si aggiungerà nella seconda serie Alessio Boni.
Questi sono gli ingredienti che hanno conquistato il pubblico, ma anche gli addetti ai lavori, tanto da vincere l'Oscar della TV 2009 come miglior fiction. Se infatti il cast fa la differenza, la sceneggiatura non è da meno, le storie sono attuali, messe insieme in modo del tutto nuovo e con alcune caratteristiche vincenti.

tuttipazziperamore_lauraepaoloElemento distintivo di "Tutti Pazzi Per Amore" è la colonna sonora, vera e propria protagonista della serie. In ogni puntata vi è una canzone d'amore che viene interpretata dai personaggi. Essi si cimentano i veri e propri siparietti comici e spassosi. Le canzoni sono poste per descrivere le loro emozioni e i loro stati d'animo. Questo è una componente di grande divertimento che avvicina il pubblico ai personaggi. Quante volte vi sarà capitato di ascoltare una canzone che amate e vi trovate a cantarla a squarcia gola, e a ballarla come se fosse delle star, sino a quando rinsanite, e vi rendete conto che se qualcuno vi vedesse vi prenderebbe per pazzi? I personaggi di "Tutti Pazzi Per Amore" fanno proprio lo stesso! Altra particolarità, sono alcune scene surreali presentate per indicare i pensieri di un personaggio o le azioni che vorrebbero fare ma non ne hanno il coraggio. Anche questo accade a tutti, tante volte vorremmo fare tutto il contrario di quello che poi facciamo nella realtà e lo immaginiamo come se fosse un film.

tutti_pazzi_per_amore_michele_e_monicaMa quale è la storia di "Tutti Pazzi Per Amore" che ha appassionato milioni di telespettatori?
I protagonisti della celebre fiction di Raiuno sono Paolo Giorgi (Emilio Solfrizzi) e Laura del Fiore (Stefania Rocca), due vicini di casa che si innamorano l'un dell'altro. Questo non avviene in modo semplice, perché Paolo si è da poco trasferito con la figlia Cristina (Nicole Murgia) affianco all'appartamento di Laura, dove vi sono anche i figli Emanuele (Marco Brenno) e la piccola Nina. Tra i due vicini è subito "odio" per futili ragioni che li condurrà a litigare senza conoscersi, con dei bigliettini adesivi, che vengono attaccati alle rispettive finestre. Un giorno Paolo e Laura si incontrano vicino casa, non sapendo l'uno dell'altro, ed è subito colpo di fulmine. Scopriranno di essere vicini solo al primo appuntamento quando, dopo un bacio mozzafiato, si trovano sotto casa e scoprono la terribile verità!

tuttipazziperamore_figliAttorno a loro ruotano tutti gli altri personaggi, come i figli di Paolo e Laura, che sono inizialmente acerrimi nemici, ma che alla fine della serie si affezioneranno l'uno all'altro.
Punto di forza sono anche gli amici e i colleghi di Paolo e Laura. Tra cui spiccano Michele (Neri Marcorè) e Monica (Nicoletta Natoli) la cui storia tormentata ha appassionato i telespettatori tanto quanto quella tra Paolo e Laura.

Michele è il classico donnaiolo, amante dell'universo femminile, allergico a qualsiasi coinvolgimento sentimentale. Monica, invece, è una inguaribile romantica in cerca dell'uomo della sua vita, anche se è restia ad ammetterlo. I due hanno tenuto il pubblico con il fiato sospeso sino alla fine, coronando il loro amore.

tutti_pazzi_per_amore_redazione_tu_donnaAnche "Tutti Pazzi per Amore" è girata ed ambientata a Roma, anche se questo non è un dato distintivo. A differenza dei Cesaroni, la cui location è elemento portante della serie, qui l'attenzione per la capitale è secondaria.
Le vicende dei protagonisti si svolgono nei due appartamenti confinanti dove vivono Paolo e Laura e all'interno dell'ascensore, luogo delle effusioni amorose tra i due protagonisti. Il palazzo dove vivono è vicino a Piazza Giovine Italia. Luogo di incontro tra gli amici è il ristorante di Michele. Poi abbiamo la scuola di Cristina ed Emanuele, la piscina dove Paolo allena la sua squadra di pallanuoto e la redazione di Tu Donna il giornale dove scrive Laura.

La seconda serie di "Tutti Pazzi Per Amore" dovrebbe arrivare il prossimo inverno, le riprese sono già cominciate ed il seguito incuriosisce molti fan.
La novità più grande, che ha fatto rimanere male i fan della serie è l'assenza di Stefania Rocca. La celebre attrice non ha potuto prendere parte alle riprese perché incinta. Al suo posto è stata scelta Antonia Liskoya. Non si sa ancora se la Liskoya prenderà il posto della Rocca nel ruolo di Laura, o se gli sceneggiatori creeranno un altro personaggio femminile. Speriamo nell'ultima ipotesi, perché non so quanto possa piacere al pubblico vedere Laura interpretata da un'altra attrice. Vi sarà, inoltre, una new entry, Alessio Boni amico di Michele, un ornitologo simpatico che darà filo da torcere all'amico, interagendo con Monica.

Non rimane che aspettare l'arrivo della prossima serie che sarà sicuramente avvincente come la prima. Se sapremo altre novità vi informeremo, come sempre!

http://www.ezrome.it/la-fiction-di-casa/aspettando-tutti-pazzi-per-amore-1065.html
Caty - Gio Set 24, 2009 8:25 am
Oggetto:
Grazie Beata... aspetto con trepidazione "Tutti pazzi per amore" Laughing
MARILENA - Gio Set 24, 2009 11:08 am
Oggetto:
Grazie Beata, sono molto contenta e curiosa di vedere Alessio in questa fiction, spero che sia presente in molte puntate! Razz
Beata - Gio Set 24, 2009 12:15 pm
Oggetto:
Spero anch'io. E spero di trovare una possibilita di vederlo quando la RAi trasmette.Non posso ricevere RAI nella mia casa. Ma alcune trasmissioni come "Puccini" verranno il giorno seguente sul Internet, forse anche “Tutti pazzi„ Spero!
Caty - Gio Set 24, 2009 3:19 pm
Oggetto:
Beata ha scritto:
Spero anch'io. E spero di trovare una possibilita di vederlo quando la RAi trasmette.Non posso ricevere RAI nella mia casa. Ma alcune trasmissioni come "Puccini" verranno il giorno seguente sul Internet, forse anche “Tutti pazzi„ Spero!


Sono certa che lo troverai Beata... altrimenti provvederemo a spedirtelo. Laughing
Marina - Gio Set 24, 2009 4:07 pm
Oggetto:
Grazie Beata,anch'io non vedo l'ora di vedere "Tutti pazzi per amore".

_-_-_.gif
Beata - Gio Set 24, 2009 4:32 pm
Oggetto:
Grazie Caty e Marina _-_-_.gif
Beata - Gio Set 24, 2009 9:48 pm
Oggetto:
Gaby ha trovato queste nuovi foto di Alessio:
http://www.olycom.it/news_postSearchExt.do?testo=alessio+boni&archAll=true&x=22&y=7
Marina - Gio Set 24, 2009 9:54 pm
Oggetto:
Grazie mille Beata e Gaby.
Buona notte.

_-_-_.gif
Caty - Ven Set 25, 2009 7:55 am
Oggetto:
Grazie Gaby e Beata. Very Happy
MARILENA - Ven Set 25, 2009 12:44 pm
Oggetto:
Grazie per le foto ! Io penso che in rete qualcosa metteranno magari anche su you tube! Per l'Onore e il rispetto di canale 5 ho visto che su you tube si trovano tutte le puntate, magari sarà così anche per Tutti pazzi! Wink
Marina - Ven Set 25, 2009 12:51 pm
Oggetto:
FESTIVAL
Festival di Roma: gli italiani in passerella
Confermate le anticipazioni sui tre titoli italiani del concorso al prossimo Festival di Roma, in programma dal 15 al 23 ottobre. Ci saranno: Viola di mare di Donatella Maiorca, con Valeria Solarino e Isabella Ragonese, tratto dal romanzo-inchiesta "Minchia di re" di Giacomo Pilati; Alza la testa di Alessandro Angelini, interpretato da Sergio Castellitto nei panni di un padre che alleva il figlio adolescente nel culto della boxe e, infine, L'uomo che verrà di Giorgio Diritti, con Maya Sansa e Alba Rohrwacher: una ricostruzione corale della strage di Marzabotto dove il punto di vista è affidato ai contadini, stretti tra partigiani e nazisti, i vinti di tutte le guerre.



Fuori concorso il debutto alla regia di Stefania Sandrelli Christine, Christine che racconta la storia della poetessa italiana Cristina da Pizzano. Nel cast la figlia Amanda Sandrelli, Alessio Boni, Alessandro Haber e Roberto Herlitzka; Io Don Giovanni di Carlos Saura, coprodotto da Lucky Red e girato a Venezia con un cast tutto italiano, e la commedia corale di Luca Lucini, Oggi Sposi.



Tra gli eventi speciali il cortometraggio, della durata di 20 minuti, Omaggio a Roma di Franco Zeffirelli, con la partecipazione straordinaria di Monica Bellucci e Andrea Bocelli.


Il terremoto dell'Aquila è al centro di un programma speciale di Altro Cinema/Extra con due documentari in anteprima, entrambi realizzati da studenti dell'Accademia dell'Immagine, che hanno vissuto in prima persona il tragico evento. Il primo, L'Aquila bella me, è un diario filmato dei primi tre mesi a partire dal giorno del sisma. Prodotto da Gregorio Paonessa, Daniele Vicari e Valerio Mastandrea, il film è la prima parte di una lunga documentazione che troverà posto negli altri episodi in cui si modulerà il progetto. Immota manet, realizzato da Gianfranco Pannone in collaborazione con gli allievi dell'Accademia, si concentra, invece, sul dopo terremoto in Abruzzo e recupera la memoria del sisma che colpì Avezzano.

Sempre in Extra, infine, il documentario di Ermanno Olmi sui vigneti della Valtellina, Rupi del vino, parla del rapporto, quasi sacrale, dei contadini con la loro terra.

http://news.cinecitta.com/news.asp?id=29813
Beata - Ven Set 25, 2009 2:28 pm
Oggetto:
Grazie Maria e buon week-end a tutti _-_-_.gif
Caty - Ven Set 25, 2009 2:57 pm
Oggetto:
Grazie Marina Very Happy
Marina - Sab Set 26, 2009 9:07 am
Oggetto:
Buon week-end a tutte!

_-_-_.gif
Beata - Lun Set 28, 2009 3:55 pm
Oggetto:
Minori: 3 e 4 Ottobre Orchidea Unicef Nelle Piazze

da 1 ora 34 minuti
Asca

(ASCA) - Roma, 28 set - L'Orchidea Unicef: cosi' preziosa che puo' salvare la vita a un bambino''. Questo e' lo slogan scelto per il lancio di una grande iniziativa di comunicazione e raccolta fondi che l'Unicef proporra' in Italia il 3 e 4 ottobre. Piu' di 10.000 volontari, presenti in oltre 2.000 piazze, offriranno a fronte di una donazione minima di 15 euro, una pianta di orchidea phalaenopsis, unica pianta fiorita in questo periodo dell'anno e che simbolicamente rappresenta la speranza di un futuro pieno di colori per tanti bambini. Tanti i Testimonial di questa iniziativa: Lino Banfi, Roberto Bolle, Alessio Boni, Milly Carlucci, Simona Marchini, Maria Rosaria Omaggio, Daniela Poggi, Mario Porfito, Francesco Prando, Patrizio Rispo, Paola Saluzzi, Amii Stewart, la nave-scuola Amerigo Vespucci, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e il Piccolo Coro ''Mariele Ventre'' dell'Antoniano. Nell'ambito dell'iniziativa, che verra' realizzata in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, sara' lanciato un SMS solidale 48545 - attivo dal 28 settembre al 12 ottobre - attraverso il quale sara' possibile donare 2 euro da telefono cellulare e da fisso 2 o 5 euro. ''I fondi raccolti con le orchidee e con l'SMS - ha detto il Presidente dell'Unicef Italia Vincenzo Spadafora - sosterranno interventi salva-vita per i bambini in 6 paesi dell'Africa centrale e occidentale: Benin, Repubblica Democratica del Congo, Ghana, Guinea Bissau,Senegal e Togo. Verra' cosi' finanziata la 'ACSD-Accelerated Child Survival and Development', un progetto che prevede un pacchetto integrato di interventi, con alimenti, vaccinazioni, vitamina A, zanzariere e altri strumenti essenziali per la sopravvivenza dei bambini''. Per pubblicizzare l'evento di piazza e sostenere l'SMS solidale sono stati realizzati uno spot televisivo e uno radiofonico. Le donazioni potranno essere effettuate anche tramite il sito-web www.unicef.it e nelle piazze.

http://it.notizie.yahoo.com/19/20090928/tit-minori-3-e-4-ottobre-orchidea-unicef-59fdfba_1.html
Beata - Lun Set 28, 2009 10:28 pm
Oggetto:
Teatro/ Camilleri: Padre di questo spettacolo come San... -2-
Lo scrittore: "Pirandello è un autore molto insidioso"
postato 5 ore fa da APCOM
ARTICOLI A TEMA

* teatro/ camilleri: padre di questo…
* minori: 3 e 4 ottobre orchidea unicef…
* Altri

Per Camilleri, che ha aiutato le quattro attrici, analizzare il linguaggio di Pirandello non è certo una novità. "Ho realizzato più di 40 messe in scena delle sue opere - ha raccontato lo scrittore - è un autore molto insidioso, di cui anche quando ti sembra di aver capito tutto puoi accorgerti di non aver capito nulla. Queste quattro attrici mi hanno stimolato e incuriosito. La denuncia sulla violenza in Pirandello è sempre presente, solo che è sparsa un po' ovunque: loro l'hanno estrapolata e così è apparsa chiara. E poi Pirandello è un classico sempre attuale: man mano che si va avanti le sue opere vengono lette sempre in modo diverso". Secondo Camilleri le quattro attrici hanno destrutturato i testi dell'autore e lo hanno ristrutturato in un contesto nuovo e diverso. "Quando le ho incontrate il loro lavoro era già ad uno stadio avanzato - ha proseguito lo scrittore - il loro metodo di lavoro è molto interessante: ogni regista vorrebbe lavorare così, scrivendo le scene e vedendo subito se reggono sul palco. E' esaltante. In questo lavoro emerge la tipologia femminile di Pirandello, dove le donne sono sempre vittime che strepitosamente si trasformano in protagoniste. Il segreto secondo me è enunciare sempre il tema dall'inizio: per questo ho suggerito di cominciare con scene forti e poi proseguire raccontando l'ipocrisia che c'è dietro. Tutto ciò che viene portato sul palco sono i dialoghi estrapolati da Pirandello, loro hanno aggiunto i raccordi, ma lo hanno fatto sullo stile dell'autore: quindi in scena c'è Pirandello", ha assicurato Camilleri. Collegate allo spettacolo ci sono alcune iniziative collaterali che avranno luogo sempre al Teatro India. Tra queste c'è 'Difendersi dalla violenza', un percorso d'arte e di autocoscienza ideato e coordinato da Maria Stocchi e Mitipretese. Il progetto mira a realizzare una serie di incontri di informazione, formazione, sensibilizzazione e autoterapia sulla violenza in famiglia. Inoltre ci saranno incontri di cineforum coordinati dall'associazione culturale Cinemavvenire il 3 ottobre un reading dal titolo 'L'amore violento' a cura di Piero Maccarinelli e che vedrà sul palco attori come Alessio Boni, Maria Paiato, Leo Gullotta, Fabrizio Gifuni, Galatea Ranzi, Manuela Mandracchia e Alvia Reale. Inoltre, il 13 ottobre ci sarà un incontro con Andrea Camilleri nell'ambito della rassegna 'Tra teatro e letteratura', in cui si approfondirà lo spettacolo 'Festa di famiglia' e il 24 ottobre ci sarà il reading 'Rifrazioni, il diritto di esistere', ovvero il testo vincitore del premio Roma 2009 di scrittura teatrale femminile.

http://notizie.virgilio.it/notizie/spettacoli/cinema/2009/09_settembre/28/teatro_camilleri_padre_di_questo_spettacolo_come_san_-2-,20918706.html
Marina - Mar Set 29, 2009 10:04 am
Oggetto:
Grazie mille Beata.

_-_-_.gif
MARILENA - Mar Set 29, 2009 11:03 am
Oggetto:
Sempre belle notizie _-_-_.gif grazie Beata e Marina; Alessio è sempre impegnato su vari fronti: solidarietà, teatro, cinema, televisione.....beato lui ! Ma come fa......? Io quando sono a quota due cose insieme rischio già di perdermi..... Razz
Caty - Mar Set 29, 2009 1:52 pm
Oggetto:
Grazie Beata Very Happy

Ciao Marina e Marilena. Very Happy

Marina - Mar Set 29, 2009 5:09 pm
Oggetto:
Ciao Caty,
un abbraccio e buona giornata a te e tutte le amiche.

Caty ha scritto:
Grazie Beata Very Happy

Ciao Marina e Marilena. Very Happy

Beata - Ven Ott 02, 2009 7:46 am
Oggetto:
Teatro: Camilleri al timone di'Festa di Famiglia' per un inedito Priandello

ROMA - “Sono padre come San Giuseppe, sono intervenuto a cose fatte…“. Sorride Camilleri, maestro d’ironia, alla presentazione della prima nazionale di Festa di famiglia, progetto di Mitipretese che dal 5 ottobre al 1 novembre porta in scena al Teatro India Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolati e Mariàngeles Torres per raccontare le dinamiche della violenza familiare. Un percorso sperimentale realizzato dalle quattro attrici che muove dall’opera omnia del grande autore agrigentino. “Queste ragazze hanno stimolato la mia curiosità: avevano estrapolato la violenza sparsa nelle varie opere di Pirandello, si trattava di destrutturare dei testi e ristrutturarli in un contesto diverso e nuovo - spiega Camilleri - realizzare una commedia ex novo che reggesse in quanto opera compiuta. Quando mi hanno chiesto di collaborare alla drammaturgia, il loro lavoro era in stadio avanzato, ho trovato esaltante il loro metodo, scrivere una scena e vedere subito se regge sul palcoscenico, vorrebbe provarlo ogni regista“.

Il risultato è un mosaico di diverse parti che incastrano una storia sola, con personaggi creati da più personaggi presenti in testi diversi. Ma quale figura femminile fuoriesce da questa commedia? “In Festa di famiglia - continua lo scrittore - emerge la tipologia femminile pirandelliana: la vittima che strepitosamente si tramuta in Teatro: Camilleri al timone di ‘Festa di Famiglia’ per un inedito Pirandelloprotagonista“. Con più di quaranta opere messe in scena, Camilleri può dire con certezza che tra lui e Pirandello si tratta di una lunga frequentazione personale “è un autore insidioso. Si pensa di averlo capito e invece poi si scopre di non averlo compreso affatto. E’ attuale, come tutti i classici, qualcosa che man mano che il tempo passa può esser letto da angolazioni sempre diverse. In questo racconta la famiglia dei primi del ‘900 come quella di oggi e la violenza è uno dei temi ricorrenti, non c’è suo lavoro che non ne porti. Anche in Sei personaggi in cerca d’autore, opera che rivoluziona il teatro del ‘900, anche li tra le trame si scorge la violenza nel nucleo familiare“.

Festa di famiglia si apre con due scene molto forti: “Era importante enunciare il tema sin dall’inizio e poi raccontare l’ipocrisia - spiega il creatore del commissario Montalbano - una chiave tragicomica e grottesca dove, soprattutto, quello che rimane è la scrittura di Pirandello. Non c’è battuta che non sia stata presa dai suoi testi, e anche i pochi raccordi scritti dalle attrici sono stati fatti seguendo il suo stile“. Nulla si ferma al singolo spettacolo nella nuova stagione del teatro di Roma, che sul Lungo Tevere dei papeschi si apre con una serie di percorsi di approfondimento a corollario degli allestimenti: sabato 3 ottobre il teatro India ospita Reading all’Amore Violento, lettura a staffetta che alternerà tra gli altri Alessio Boni, Manuela Mandracchia, Fabrizio Gifuni, Leo Gullotta. L’incontro del 13 ottobre, primo della serie “Tra teatro e letteratura” avrà ancora protagonista Andrea Camilleri, il 24 invece sarà in programma il reading Rifrazioni: il diritto di esistere, scrittura a nove mani tutta al femminile, un frammento di teatro d’impegno civile che trae spunto da fatti di cronaca.

http://www.chronica.it/2009/10/01/teatro-camilleri-al-timone-di-festa-di-famiglia-per-un-inedito-pirandello/
Marina - Ven Ott 02, 2009 8:02 am
Oggetto:
Grazie Beata.

_-_-_.gif
MARILENA - Ven Ott 02, 2009 12:52 pm
Oggetto:
Grazie Beata, ciao Caty un abbraccio e buon fine settimana a tutte! _-_-_.gif
Beata - Ven Ott 02, 2009 4:15 pm
Oggetto:
Grazie e buon week-end e tanti saluti dalla Baviera a tutte _-_-_.gif
Beata - Sab Ott 03, 2009 2:13 pm
Oggetto:
Spettacolo: La Notte Del Golden Graal Al Teatro Olimpico Di Roma



Roma, 3 ott. (Adnkronos) - Verranno assegnati domenica sera 4 ottobre, al Teatro Olimpico di Roma, alle ore 20.45 con red carpet entro le 20.30, i "Golden Graal 2009 - Student's Choice Awards & Workshop" che giunti alla quinta edizione, sempre diretti da Paolo Monaci, si sono affermati come uno dei piu' prestigiosi riconoscimenti nell'ambito delle scuole di teatro e di cinema. Questa serata vedra' anche la consegna dei tre Premi Speciali Golden Graal 2009: al regista Pupi Avati per la Carriera; all'attore Massimo Ranieri per Cinema e' Teatro ed a Claudio Pacifico, fondatore della Stunt Concept International Academy.

Verranno consegnati anche i Premi Rising Star - Astro Nascente 2009 assegnati per il cinema, all'attrice Diane Fleri, all'attore Michele Riondino ed al regista Marco Pontecorvo; per il teatro, agli attori Angela Dematte' e Mario Sgueglia.

Alla notte dei Golden Graal, condotta da Franco Di Mare, si sono dati appuntamento attori, autori e registi che rappresentano la meglio gioventu' del mondo dello spettacolo; tra i molti che hanno confermato la loro presenza: Pupi Avati, Maurizio Scaparro, Massimo Ranieri, Marco Pontecorvo, Carolina Crescentini, Paolo Sorrentino, Enrico Brignano, l'On. Irene Pivetti, l'Assessore Giulia Rodano, Castellari, Diane Fleri, Claudio Pacifico, Angela Dematte', Mario Sgueglia, Michele Riondino, Giuseppe Battiston, Debora Caprioglio, Alba Rohorwacher, Alessandro Valori, Chiara Chiti, David Berliocchi, Gaetano Bruno, Mascia Musy, Antonio Giuliani, Pierpaolo Sepe, Teho Teardo, Fabrizio Campanelli, Pivio & Aldo De Scalzi, Alessia Fabiani, Alex Partexano, Chiara Conti, Francesco Venditti, Danny Mendez, Francesco Apolloni, Elisabetta Rocchetti, Nahtalie Caldonazzo, Enrico Lucci, Linda Batista, Lorenzo Flaherty, Cinzia Th Torrini, Massimo Bonetti, Paolo Conticini, Alessandro Tersigni.

http://it.notizie.yahoo.com/7/20091003/ten-spettacolo-la-notte-del-golden-graal-0fecfd5.html

Ma dov'è Alessio?? È nominato! Question
Caty - Sab Ott 03, 2009 2:48 pm
Oggetto:
Grazie Beata... buon sabato a tutti. [][]
Beata - Lun Ott 05, 2009 7:07 pm
Oggetto:
05/10/2009

La quinta edizione dei Golden Graal, quella del 2009, ha decretato i suoi vincitori, premiati ieri a Roma da una giuria di giovani provenienti dal mondo dalle scuole di cinema e teatro d'Italia.

Di seguito le nomination con i vincitori (in grassetto)

MIGLIOR ATTORE – DRAMMA (CINEMA)

Alessio Boni Sangue pazzo

Alessandro Gassman Caos calmo

Elio Germano Il passato è una terra straniera - Come Dio Comanda

Valerio Mastandrea Un giorno perfetto

Filippo Timi Come Dio Comanda - Signorina Effe

http://www.tuttoapuntate.it/news_875_golden_graal_2009_vittoria_per_brignano_argentero_battiston_pupi_avati_e_massimo_ranieri.html

Sad Sad Sad Peccato, Alessio non ha vinto Crying or Very sad
MARILENA - Mar Ott 06, 2009 11:11 am
Oggetto:
Grazie Beata! Anche a me dispiace che Alessio non abbia vinto! Crying or Very sad
In Sanguepazzo rimane comunque stupendo e bravissimo se penso ai sacrifici che avrà sicuramente fatto per dimagrire così tanto! Questo inverno lo passeranno in tv finalmente _-_-_.gif
Beata - Mar Ott 06, 2009 8:34 pm
Oggetto:
Tutti Pazzi Per Amore ... al Parco
Notizia del 06/10/2009

Domani, mercoledì 7 ottobre, alle 17.30 presso il Centro Visita di Villetta Barrea, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della nuova serie della fiction RAI/Publispei “Tutti pazzi per amore2” del regista Riccardo Milani.

Anche in questa seconda serie la location sarà il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise con la Camosciara e il borgo di Opi a far da cornice alle storie dei protagonisti. All’incontro di domani pomeriggio con la stampa saranno presenti il Regista Riccardo Milani, il cast di attori al completo, il presidente del Parco Giuseppe Rossi e il direttore Vittorio Ducoli. Riccardo Milani e gli attori, già presenti sul posto per due giorni di riprese, si avvalgono della collaborazione delle Guardie del Parco e dell’assistenza dell’Agenzia Abruzzo Film Commission.

In questo secondo capitolo della saga si scopre un nuovo personaggio, un ornitologo schivo e un po’ imbranato, interpretato da Alessio Boni, mentre al posto di Stefania Rocca, assente per maternità, si vedrà Antonia Liskova.

La prima serie, vincitrice del Premio Regia Televisiva 2009 nella categoria "Miglior fiction" è andata in onda su Rai1 nel periodo compreso tra dicembre 2008 e febbraio 2009 ed ha trionfato in una serata strategica come quella della domenica sera, conseguendo il 22,35% di share in media a puntata.

Tutta la stampa è cordialmente invitata alla Conferenza, che offrirà, tra l’altro, l’opportunità di godere di un paesaggio stupendo e straordinario come quello dell’Anfiteatro della Camosciara, località tra le più importanti e conosciute del Parco e prima riserva naturale integrale istituita nel 1972.

http://www.parcoabruzzo.it/dettaglio.php?id=6964
Marina - Mer Ott 07, 2009 9:18 am
Oggetto:
Grazie Beata.

_-_-_.gif
Caty - Mer Ott 07, 2009 9:26 am
Oggetto:
Grazie a tutte

ciao Beata, Marilena, Marina. [][]

MARILENA - Mer Ott 07, 2009 10:45 am
Oggetto:
Grazie carissime! Wink Sono curiosissima di vedere Alessio in questo ruolo Laughing
Patrizia63 - Mer Ott 07, 2009 6:19 pm
Oggetto:
Probabilmente dato che la conferenza stampa é oggi, andrà in onda a breve.
Controlliamo i prmo su Raiuno.
Volevo solo avvisarvi che sul sito di Alessio c'é la news sulla presentazione al Festival di Roma di Christine: lunedì 19 OTTOBRE 2009 Premiere Fuori Concorso.
Patrizia
Marina - Gio Ott 08, 2009 11:18 am
Oggetto:
Ciao Caty.
Un abbraccio

Marina

Caty ha scritto:
Grazie a tutte

ciao Beata, Marilena, Marina. [][]

Marina - Gio Ott 08, 2009 11:20 am
Oggetto:
Grazie Patrizia!

Buona giornata a tutte!
Marina - Gio Ott 08, 2009 4:48 pm
Oggetto:
Tutti pazzi per amore 2 "senza" un altro veterano del cast? (spoiler). Arrivano Antonia Liskova e Alessio Boni
pubblicato: giovedì 08 ottobre 2009 da Lord Lucas in: RaiUno Spoiler Fiction Tutti Pazzi per Amore
Mentre Un medico in famiglia 6 va a gonfie vele e i Cesaroni “si riposano” per un anno per tornare più in forma di prima, la terza fiction di successo Publispei, Tutti pazzi per amore, sta per riaffacciarsi su Raiuno a tempo di record. Della serie che non si poteva proprio aspettare, come già ufficializzato, l’attrice Stefania Rocca è stata costretta a lasciare il suo ruolo per maternità. Le riprese non potevano aspettarla e non era pratico per il suo personaggio che lei recitasse con un ingombrante pancione.

Il personaggio di Laura, però, non lascia la fiction e, a seguito di un recasting, verrà interpretato da Antonia Liskova. La Rocca aveva detto in un’ospitata a Very Victoria di sperare in una sostituta non “inutile” e di sicuro la Liskova ha un curriculum di tutto rispetto alle spalle, visti i tanti film tv e le fiction impegnate che l’hanno vista protagonista su RaiUno.

Tra le new-entry di stagione è previsto l’arrivo di Alessio Boni nei panni del fratello di Michele. E ritroveremo, infine, Pietro Taricone, pronto a stupirci cantando le cover di Eros Ramazzotti.

La vera bomba, però, arriva dalle pagine di Tv Oggi che riportano un’anticipazione piuttosto esclusiva. In quanto spoiler invitiamo chi è interessato a leggerlo dopo il salto, mentre agli altri basterà sapere che un altro veterano storico del cast potrebbe non essere “del tutto” presente nella seconda serie.

Michele, il personaggio interpretato da Neri Marcorè, morirà. All’inizio della prima puntata, proprio quando il suo personaggio convolerà a nozze con Monica (Carlotta Natoli), perderà la vita. Lo ritroveremo, però, in cielo e, vestito di bianco e con le ali sulle spalle, commenterà puntata dopo puntata le vicende terrene. La sua sorte sembra ricalcare quella del fantasma-guest star di Cettina in Un medico in famiglia, che vede Lunetta Savina comparire solo in poche scene.

http://www.tvblog.it/post/16091/tutti-pazzi-per-amore-2-senza-un-altro-veterano-del-cast-spoiler-arriva-alessio-boni
Marina - Gio Ott 08, 2009 4:50 pm
Oggetto:
Christine, scheda del film



Alessio Boni e Alessandro Haber sono nel cast del debutto alla regia di Stefania Sandrelli, Christine, ispirata alla storia della poetessa italiana Cristina da Pizzano.

L’attore italiano Alessio Boni è stato scelto per il debutto alla regia di Stefania Sandrelli.


Il film, che sarà presentato al Festival di Roma, si intitola Christine . Prodotta da Cinema11Undici e Diva con Rai Cinema e scritta da Giacomo Scarpelli, Marco Tiberi, Stefania Sandrelli con la supervisione di Furio Scarpelli, racconta la storia emblematica della poetessa italiana Cristina da Pizzano.


Da giovanissima la protagonista si trovò a Parigi alla corte di Carlo V, nel momento del passaggio dal Medioevo all’Umanesimo. Cristina è stata la prima donna a vivere soltanto grazie al mestiere di scrittore e quindi grazie alle sue opere poetiche. La scrittura fu per lei un modo per sopravvivere, visto che era precipitata da un’agiata condizione nella miseria più tremenda, con due figli piccoli da allevare.


L’opera vede nel cast Amanda Sandrelli, Alessandro Haber, Roberto Herlitzka, Paola Tiziana Cruciani, Blas Roca Rey ed Antonella Attili.


http://www.vivacinema.it/articolo/christine-scheda-del-film/12015/
Caty - Gio Ott 08, 2009 4:53 pm
Oggetto:
Grazie Patrizia e Marina. Very Happy
Beata - Ven Ott 09, 2009 7:11 am
Oggetto:
Piccolo Teatro Strehler
domenica 18 ottobre, ore 21
Secoli lombardi. Poesie e canzoni dialettali tra Quattrocento e Novecento
Una selezione di testi di Franco Brevini, docente universitario di letteratura italiana, per un recital curato da Marco Rampoldi. Alessio Boni, Laura Marinoni e Anna Nogara guideranno il pubblico in una serata interamente dedicata al dialetto. Ospite per l’occasione la cantante Antonella Ruggiero.
Prenotazione obbligatoria. Prenota online

http://www.piccoloteatro.org/spettacolo_sch.php?stepdx=news&ID=1058


Grazie amiche e tanti saluti _-_-_.gif
Caty - Ven Ott 09, 2009 7:23 am
Oggetto:
Grazie Beata... sarebbe bello potere andare. Very Happy
Marina - Ven Ott 09, 2009 8:01 am
Oggetto:
Grazie Beata.
_-_-_.gif
MARILENA - Ven Ott 09, 2009 9:03 am
Oggetto:
Grazie Patrizia, Caty, Marina e Beata: è vero Caty sarebbe proprio bello andarci! Non c'è nessuno che abita da quelle parti e che può raccontarci qualcosa?
Spero che tu abbia ragione Patrizia e che lo mandino in onda _-_-_.gif presto .

Non ricordo se questo video è stato inserito. Comunque lo segnalo:
http://www.youtube.com/watch?v=i-xR1BF4FMU
Marina - Ven Ott 09, 2009 5:12 pm
Oggetto:
Grazie Marilena e grazie alla persona che gentilmente l'ha inserito su You Tube.

_-_-_.gif
Beata - Ven Ott 09, 2009 7:43 pm
Oggetto:
Grazie Marilena e alla persona che ha inserito questo video _-_-_.gif

E buon week-end a tutte Razz Razz
Beata - Sab Ott 10, 2009 9:08 pm
Oggetto:
Tutti Pazzi Per Amore 2: dentro Alessio Boni, fuori…
Pubblicato da Giorgia in Attualità, Fiction.
Sabato, 10 Ottobre 2009.

New entry nel cast di Tutti Pazzi per Amore 2: dopo la ‘defezione’ di Stefania Rocca, assente per maternità e sostituita da Antonia Liskova, arriva anche Alessio Boni nel ruolo del fratello di Michele, interpretato da Neri Marcoré. Ma perché arriva il fratello di Michele? Se volete scoprirlo seguiteci dopo il ‘more’.


Stando a Tv Oggi l’arrivo di Alessio Boni nel cast è dovuto a un triste evento: ebbene sì , uno dei membri storici del cast morirà all’inizio della seconda stagione di Tutti Pazzi per Amore. E a lasciare questa ‘valle di lacrime’ sarà proprio Michele, interpretato da Neri Marcoré. La sua dipartità, però, non si trasformerà in una ’scomparsa’: Michele seguirà dall’alto le vicende dei suoi amici e di sua moglie (eh sì, perché ha giusto il tempo di sposare Monica, interpretata da Carlotta Natoli, prima di passare a miglior vita) fingendo da voce narrante e ‘coro’ tragico. Un espediente già testato dalla fiction Publispei (produttrice anche di Un Medico in Famiglia 6 e I Cesaroni) con Cettina, l’amata domestica della famiglia Martini che in questa ultima stagione del Medico appare solo nei sogni (almeno per ora). A dimostrazione che la commistione di modelli narrativi nelle fiction targate Bixio non è solo una ‘casualità’.

Sarà curioso vedere Boni alle prese con una fiction brillante, nella quale, immaginiamo, assumerà il ruolo di fratello chiuso e scontroso (scommettiamo che fa la parte di un intellettuale?), insomma l’esatto contrario del fratello pasticcione. Intanto si scopre che la Liskova prenderà in toto la parte di Stefania Rocca, incarnando il personaggio di Laura: un cambio senza dubbio brusco, piuttosto inusuale per una fiction di media serialità come questa.
Non resta che attendere l’inizio di questa nuova stagione: ce la faranno a realizzarla per la primavera? Altrimenti il sacrificio di Stefania Rocca, ‘bloccata’ dalla maternità, sarà stato inutile.

http://www.televisionando.it/articolo/tutti-pazzi-per-amore-2-dentro-alessio-boni-fuori/17893/
Marina - Dom Ott 11, 2009 3:59 pm
Oggetto:
Grazie Beata,speriamo di vederla per la primavera.
_-_-_.gif
Beata - Mar Ott 13, 2009 8:06 am
Oggetto:
Molte new entry Antonia Liskova, che sostituisce Stefania Rocca in attesa di un bimbo, ed Alessio Boni, ma c’ è un’ altra uscita di scena inaspettata, intanto arriva il fratello di Michele, perché ?

Fra non molto ritornerà su RaiUno la fiction più amata della passata stagione televisiva, Tutti Pazzi per amore, con un po’ di novità, qualche new entry ed uscite di scena, Stefania Rocca ha dovuto abbandonare il set perché incinta, recitare con un pancione ingombrante sarebbe stato difficile e, a quanto sembra, la produzione non poteva assolutamente aspettare che l’ attriche “guarisse” dalla suo dolce malattia.

A sostituirla ci sarà Antonia Liskova, che interpretà sempre Laura, che, dunque, non lascia la fiction, Stefania Rocca più volte intervistata sull’ argomento si augurava che la sua sostituzione non fosse inutile, è stata accontentata, perché l’ attrice ha già recitato, sempre su RaiUno, numerosi film tv e fiction impegnate.

C’ è anche il colpo di scena, l’ entrata di Alessio Boni che interpreterà il fratello di Michele, perché questo arrivo ? Andrà a sostituire Michele che muore, nel corso della prima puntata, subito dopo essere convolato a giuste nozze con Monica (Carlotta Natoli), ma Neri Marcorè non esce dalla fiction, lo ritroveremo in cielo, agghindato da angelo, tutto di bianco vestito e con tanto di ali sulle spalle, sarà il narratore di quanto accade sulla terra.

La clamorosa rivelazione della dipartita di Neri Marcorè la da’ il settimanale Tv Oggi, per la produttrice di Tutti pazzi per amore, l’ espediente di far sparire e poi riapparire i personaggi delle fiction non è una nuova esperienza, Publispei, che produce Un Medico in Famiglia 6 e I Cesaroni, l’ ha già fatto in questa ultima stagione con Cettina (Lunetta Savino) , la domestica della famiglia Martini che apparirà solo in sogno, in attesa di decidere se tornare o no sulla terra.

Ancora non si sa che fratello sarà Alessio Boni, intellettuale e scorbutico o bello e impossibile, forse, l’ aspetto fisico lo permette di sicuro, ma potrebbe, anche, essere ugualmente pasticcione con suo fratello, staremo a vedere, ma sarà interessante vedere come Antonia Liskova riuscirà a sostituire una Laura che per tutti gli italiani ha il volto di Stefania Rocca, non sarà facile, questi accorgimenti sono molto usati nelle lunghe serialità, ma in Italia i cambiamenti bruschi sono ancora sconosciuti.

Non ci resta che attendere Tutti Pazzi per Amore 2, senza Stefania Rocca e senza Neri Marcorè.
http://www.mondotvblog.com/2009/10/13/tutti-pazzi-per-amore-2-esce-stefania-rocca-ma-anche-%E2%80%A6/
MARILENA - Mar Ott 13, 2009 10:25 am
Oggetto:
Grazie Beata!
Ancora i promo non si vedono........dobbiamo aspettare ancora un po'! Neutral
Beata - Mer Ott 14, 2009 8:09 am
Oggetto:
CINEMA: FOLLA DI STAR ALLO SPAZIO ALITALIA AL FESTIVAL DEL FILM (2)
(Adnkronos) - Tra gli attori italiani che, attraverso le loro distribuzioni hanno scelto di presentare alla stampa di tutto il mondo le loro opere in programma al Festival proprio all'interno del funzionale ed esclusivo spazio Alitalia, una icona del cinema di casa nostra, Stefania Sandrelli che con ''Christine Cristrina'', un biopic dedicato alla scrittrice medioevale Cristina da Pizzano, debutta nella regia. La Sandrelli parlera' del film e della sua nuova esperienza di realizzatrice, insieme con gli altri protagonisti del film, la figlia Amanda che vi interpreta la protagonista, Cristina; Alessio Boni e Alessandro Haber. Tra le altre partecipazioni al film quelle di due grossi calibri della cinematografia, Gerard De'pardieu e Margherita Buy, madrina del Festival. Venerdi' 16 e' poi in programma l'atteso confronto tra Giuseppe Tornatore e Gabriele Muccino. L'incontro tra i due registi italiani, particolari conoscitori dello star system hollywoodiano (Tornatore per l'Oscar conseguito per ''Nuovo Cinema Paradiso'' che spera di bissare con il suo ''Baaria candidato quest'anno, Muccino per i film americani realizzati con Will Smith) e' stato favorito proprio dall'intervento diretto di Alitalia che ha sponsorizzato l'evento. Nello spazio Alitalia, a seguire, cocktail esclusivo in occasione dell'avvenimento. Ma tanti altri attori e registi italiani danno appuntamento alla stampa nello spazio Alitalia, da Luca Lucini che insieme con i suoi attori Luca Argentero, Moran Atias, Gabriella Pession, Isabella Ragonese e Filippo Nigro presentera' la commedia ''Oggi sposi'' a Giorgio Diritti che parlera' con Maya Sansa, Alba Rohrwacher e Claudio Casadio del suo ''L'uomo che verra''', previsto in concorso, fino a Adriano Panatta, Mimmo Calopresti, Terry Gilliam, Carolina Crescentini e tanti altri.
(Zla/Ct/Adnkronos)

http://www.ilriformista.it/stories/adnkronos/106487/
Caty - Mer Ott 14, 2009 8:28 am
Oggetto:
Buona giornata a tutte Very Happy

Marilena speriamo di non dover attendere molto... sono un po' impaziente. Laughing

grazie Beata. Very Happy

Marina - Mer Ott 14, 2009 10:09 pm
Oggetto:
Volgar Eloquio, il dialetto rivive con Alessio Boni & co


Cossa fetu? Chi stai cumminannu? Cus l’è che fè? Che stai a fa’? Cadenze diverse, un brulicar di suoni, tutti per dire una stessa cosa (cosa fai?). Forse è proprio il dialetto quello che più accomuna tutta l’Italia: non c’è regione, provincia, comune - frazione? - che non ne abbia uno tutto suo. E proprio per celebrare il dialetto, nelle sue sfumature più artistiche, ecco “Volgar Eloquio“, che dopo il successo della prima edizione di marzo torna di nuovo dal 15 al 18 ottobre a Milano.

Quattro giorni interamente dedicati alla cultura dialettale, per celebrare l’identità, le radici, la tradizione attraverso la musica, il teatro e la poesia. E con artisti che si esibiranno nei luoghi simbolo milanesi, da Marco Balbi a Stefano de Luca, da Daniele Cortesi a Ivano Marescotti, da Piero Mazzarella alla Compagnia Granteatrino.

“Il dialetto è qualcosa che fa parte di noi, ha un rimarcare ancestrale” sostiene Alessio Boni, bergamasco che insieme ad Anna Nogara e Laura Marinoni, e con pennellate di voce di Antonella Ruggiero, domenica 18 al Piccolo Teatro Strehler reciterà “Secoli lombardi”, testi scelti dal curatore di “Volgar Eloquio” Franco Brevini. “È la prima volta che recito in dialetto bresciano o milanese. Avevo fatto di tutto per togliere la cadenza bergamasca…” sorride Boni. “Mi è sembrato interessante partecipare anche perché il dialetto lombardo o veneto è una lingua un po’ bistrattata, non viene molto considerata come invece capita a pugliese, napoletano, toscano… Poeti come Carlo Porta o Angelo Canossi hanno invece produzioni e sonorità intriganti”.

Alessio Boni, attore lanciato da Marco Tullio Giordana con La meglio gioventù, in questi giorni sta girando a Roma Tutti pazzi per amore, nuova stagione della commedia Rai prodotta da Riccardo Milani. Ma il dialetto fa bene anche alla tv e al cinema? “Certamente!” è convinto Boni. “Si pensi a Gomorra o a Baarìa. La tv e il cinema sono come la letteratura: per arrivare a tutta l’Italia si parla in italiano perfetto ma ovunque tu vai si respira e vive un dialetto diverso. Magari Pasolini pensava in friulano per poi esprimersi in italiano. Poi il cinema fortunatamente ha più autorialità e può permettersi di più…”.

Promotore di “Volgar Eloquio” è anche questa volta Massimo Zanello, assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, che racconta l’origine di questa seconda avventura. “Appena finita la prima edizione ci siamo guardati in faccia ed eravamo tutti molto soddisfatti, sia per la risposta del pubblico che per quella della critica. E tanti artisti si ‘lamentavano” di essere stati esclusi… Così con il Piccolo Teatro Streheler e con il professor Brevini abbiamo subito avviato una nuova edizione”. Lo spirito è sempre lo stesso: arte sul filone della lombardicità con ospitate da varie regioni, più uno spazio dedicato ai bambini coi burattini.

Tra le chicche in programma che l’assessore segnala c’è, sabato 17, il Cabaret Concerto al Teatro Del Verme di Nanni Svampa, depositario e ormai “storico” interprete della canzone popolare lombarda e del cabaret milanese. E cosa pensa Zanello della recente iniziativa del presidente della provincia di Treviso, Leonardo Muraro, di inaugurare a Conegliano (Tv) un istituto scolastico in dialetto? “Ben vengano queste cose. Non facciamoci schiacciare dall’unicità. Il veneto ha una tradizione di tanti anni e di Serenissima. La lingua italiana nessuno la mette in discussione, ma non deve distruggere anni di storia vera“.

simona.santoni
Mercoledì 14 Ottobre 2009

http://blog.panorama.it/culturaesocieta/2009/10/14/volgar-eloquio-il-dialetto-rivive-con-alessio-boni-co/
MARILENA - Gio Ott 15, 2009 10:13 am
Oggetto:
Caty ha scritto:
Buona giornata a tutte Very Happy

Marilena speriamo di non dover attendere molto... sono un po' impaziente. Laughing

grazie Beata. Very Happy


Si anche io Caty, se non ricordo male si era parlato di metterla in onda entro dicembre!

Grazie Marina, è un vero peccato non poterlo ascoltare.... Sad

Beata sei proprio brava nel trovare tutte queste notizie Smile
Beata - Dom Ott 18, 2009 2:53 pm
Oggetto:
“Le cattedrali letterarie europee”
Un altro premio italiano per Meryl Streep
Domenica 18 ottobre 2009
Vedi le foto È stato assegnato anche a Meryl Streep il premio “Le cattedrali letterarie Europee”, attribuito a personalità della cultura mondiale. La consegna del premio all'attrice americana, 60 anni il 22 giugno, si svolgerà il 24 nella sede del Centro Studi Americani di Roma. La terza edizione del premio istituito e realizzato dall'associazione culturale Eureka, ha premia anche Alessio Boni, Andrea Camilleri, Manoel De Oliveira ed Ermanno Olmi, che sarà assente per motivi di salute. Meryl Streep sarà la superstar della quarta edizione del Festival internazionale del film di Roma. Ritirerà il Marc'Aurelio d'oro e presenterà Julie & Julia , di Nora Ephron, il film fuori concorso che chiuderà la manifestazione.


http://giornaleonline.unionesarda.ilsole24ore.com/Articolo.aspx?Data=20091018&Categ=29&Voce=1&IdArticolo=2391268
Marina - Dom Ott 18, 2009 4:00 pm
Oggetto:
Grazie Beata.
Che bello,un altro premio meritatissimo ad Alessio.

_-_-_.gif
Marina - Lun Ott 19, 2009 8:53 am
Oggetto:
Romafestival/Oggi il debutto alla regia di Stefania Sandrelli
05:11 - CULTURA- 19 OTT 2009





Asia Argento incontrerà il pubblico e l'evento "Popieluszko"
Roma, 19 ott. (Apcom) - Oggi giornata ricca di appuntamenti al Festival Internazionale del Film di Roma, tra il debutto alla regia di Stefania Sandrelli con il film "Christine Christina", l'incontro di Asia Argento con il pubblico e l'evento speciale "Popieluszko" a cui è prevista la partecipazione di Lech Walesa. In Concorso l'argentino "Plan B" di Marco Berger, storia di un uomo lasciato dalla sua fidanzata per un altro, che decide di vendicarsi in un modo particolare, e il francese "Les Regrets" di Cèdric Kahn con Valeria Bruni Tedeschi, su una coppia che si incontra dopo molti anni e deve fare i conti con la passione che si riaccende nonostante molte cose nelle loro vite siano cambiate. Prima della proiezione, in anteprima, verrà presentato "Dive allo specchio", raccolta delle stelle del firmamento cinematografico realizzata dal regista, critico e presidente di Cannes Gille Jacob. Fuori Concorso l'atteso film di Stefania Sandrelli in veste di regista, con la figlia Amanda Sandrelli, Alessio Boni e Alessandro Haber. Una storia al femminille che racconta la vicenda di Cristina da Pizzano e la scoperta del suo talento poetico. Sempre Fuori Concorso, anche il cinese "The Warrior and the Wolf" ("Lang Zai Ji") di Tian Zhuangzhuang. Alle 17.30, nella sezione 'L'Altro Cinema-Extra', Asia Argento incontrerà il pubblico e parlerà di se' e della sua carriera. Inoltre, sarà proiettato "Onedreamrush", ovvero 42 cortometraggi d'autore di 42 secondi ciascuno, uno dei quali firmato dall'attrice. Alle 15, invece, la proiezione-evento "Popieluszko Freedom is Within Us" di Rafal Wieczynski, la storia del giovane sacerdote di Solidarnosc, rapito, torturato e ucciso. Nella sezione 'Alice nella città', in Concorso lo svedese "Prinsessa" di Teresa Fabik e "Dear Lemon Lima" di Suzi Yoonessi con Melissa Leo. Lua

http://www.apcom.net/newscultura/20091019_051102_2ed3518_73591.html
MARILENA - Lun Ott 19, 2009 12:03 pm
Oggetto:
Grazie Marina e Beata, sono contenta per Alessio. Quando uscirà il film della Sandrelli? Non si sa nulla ancora, vero?
Beata - Mar Ott 20, 2009 5:57 pm
Oggetto:
PREMI: CAMILLERI, MERYL STREEP E OLMI TRA I VINCITORI DE 'LE CATTEDRALI LETTERARIE EUROPEE'
ultimo aggiornamento: 20 ottobre, ore 14:34
commenta commenta 0 vota vota 1 invia stampa
Facebook Viadeo OkNotizie Segnalo Wikio Friendfeed
Roma, 20 ott. (Adnkronos) - Meryl Streep, Alessio Boni, Andrea Camilleri, Manoel De Oliveira e Ermanno Olmi. Sono loro i vincitori della terza edizione del premio internazionale ''Le Cattedrali Letterarie Europee''. La cerimonia di premiazione per Boni, Camilleri e De Oliveira si terra' venerdi' prossimo nella Sala della Protomoteca, in Campidoglio, a partire dalle 17,30, mentre quella in onore di Meryl Streep si svolgera' il prossimo 24 ottobre nella sede del Centro Studi Americani di Roma, dalle 17.


Il riconoscimento, istituito e realizzato dall'Associazione Culturale Eureka, intende premiare i piu' alti esponenti della cultura mondiale che, con il loro lavoro, hanno contribuito alla diffusione del patrimonio umanistico europeo. Nelle precedenti edizioni, il premio e' stato conferito, tra gli altri, a Roberto Benigni, Umberto Eco, Claudio Magris, Pietro Citati, Dario Fo e Francis Ford Coppola.

La cerimonia in onore di Olmi, che venerdi' non potra' essere presente a causa di problemi di salute, si svolgera' entro l'anno.

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cultura/PREMI-CAMILLERI-MERYL-STREEP-E-OLMI-TRA-I-VINCITORI-DE-LE-CATTEDRALI-LETTERARIE-EUROPEE_3898403856.html
MARILENA - Mer Ott 21, 2009 11:29 am
Oggetto:
Alessio riceverà il premio dopodomani alle 17.30. Complimenti di cuore ad Alessio , penso che questo premio abbia un bel significato a cui si aggiunge anche il fatto che insieme a lui vengono premiate personalità di alto livello come Meryl Streep, Andrea Camilleri, Manoel De Oliveira e Ermanno Olmi, Alessio è il piu' giovane del gruppo. Smile
Marina - Mer Ott 21, 2009 2:29 pm
Oggetto:
Infatti Marilena,Alessio è il più giovane.
Anch'io sono molto contenta e felice per lui.

Grande Alessio Boni!


MARILENA ha scritto:
Alessio riceverà il premio dopodomani alle 17.30. Complimenti di cuore ad Alessio , penso che questo premio abbia un bel significato a cui si aggiunge anche il fatto che insieme a lui vengono premiate personalità di alto livello come Meryl Streep, Andrea Camilleri, Manoel De Oliveira e Ermanno Olmi, Alessio è il piu' giovane del gruppo. Smile

Beata - Mer Ott 21, 2009 10:07 pm
Oggetto:
Da Meryl Streep a Telethon, ecco i party degli ultimi due giorni
di Cecilia Cirinei
Di tutto di più. Feste, red carpet e cene romantiche. Gli ultimi due giorni del Festival Internazionale dei Film di Roma offrono tantissimi appuntamenti glamour. Molte le star di Hollywood arrivate in città: dai fratelli Ethan e Joel Coen a Meryl Streep, giunta con il marito scultore Donald James Gummer fino allo scrittore brasiliano Paulo Coelho e ai vampiri belli e cattivi di “ Twilight-New Moon” (al festival infatti saranno proiettate in anteprima mondiale alcune sequenze della saga horror più amata dai giovani di tutto il mondo).

Meryl Streep è arrivata presto a Fiumicino, accompagnata dal marito, lo scultore Donald James Gummer (che qualche anno fa ha esposto le suo opere in una galleria in via del Babuino), i fratelli Ethan e Joel Coen in serata, e, i tre vampiri di “Twilight”� , i cattivi “Volturi” Jamie Campbell Bower, Charlie Bewley (che sabato parteciperà alla maratona-evento “Rome Nike Human Race” e che si è allenato a villa Borhese nel pomeriggio) e Cameron Bright sono in città addirittura da martedì (seguiti passo passo dalle numerose fan persino nello shopping per le strade del centro) con la sceneggiatrice Melissa Rosemberg. La particolarità è che sono tutti ospiti dell’Hotel De Russie in via del Babuino.

Paulo Coelho ha presentato il suo film “The experimental witch project” ed ha partecipato ad un cocktail nello Spazio Mini. E ancora: stasera alle Officine Farneto ci sarà l’“Actors Party”, che ogni anno fa ballare i più giovani con oltre mille ospiti del mondo del cinema e dello spettacolo con le musiche house e dance del dj Claudio Coccoluto. Fra gli invitati Violante Placido, Silvio Muccino, Luca Argentero, Alessio Boni Alessandro Haber e Amanda Sandrelli. Una cena tranquilla quella invece organizzata da Gianpaolo Letta della Medusa in onore dei fratelli Coen al ristorante Il Ceppo.


Mentre Meryl Streep dopo il red carpet di “Julie & Julia”, film che chiude il festival, e l’incontro con il pubblico alla Sala Sinopoli (19,30), dovrebbe “defilarsi” per una cena romantica con il marito probabilmente al ristorante Antica Pesa a Trastevere, dove i due sono già stati diverse volte. La Streep riceverà il Marc’� Aurelio d’Oro alla carriera venerdì sera, durante la cerimonia di premiazione del festival, lo stesso premio che hanno ricevuto nelle passate edizioni Al Pacino e Sean Connery .

Sempre domani Gala Dinner di beneficenza per Telethon al Palazzo delle Esposizioni nello spazio dello chef Antonello Colonna, Open Colonna. Alla serata, organizzata da Tiziana Rocca Comunicazione, dovrebbero partecipare il presidente della Fondazione Telethon Luca Cordero di Montezemolo, il sindaco Gianni Alemanno, l’intera giuria del Festival, fra i quali Milos Forman e Senta Berger. Canterà Gigi D’Alessio. Infine per i tre “vampiri” di “Twilight” è in preparazione una festa, rigorosamente dark, alla discoteca Art Cafè di villa Borghese.
(21 ottobre 2009)

http://roma.repubblica.it/dettaglio/da-meryl-streep-a-telethon-ecco-i-party-degli-ultimi-due-giorni/1755928
Caty - Mer Ott 21, 2009 10:12 pm
Oggetto:
Grazie Beata sei sempre molto disponibile. Very Happy
Marina - Gio Ott 22, 2009 9:49 am
Oggetto:
Grazie Beata.

_-_-_.gif
MARILENA - Gio Ott 22, 2009 1:26 pm
Oggetto:
Grazie Beata. Secondo voi Alessio andrà a quella festa?
Vedremo ... Smile
Marina - Ven Ott 23, 2009 10:32 am
Oggetto:
Ciao Marilena.
Io penso di si,comunque lo spero e chissà che troviamo anche alcune foto.
Staremo a vedere.



MARILENA ha scritto:
Grazie Beata. Secondo voi Alessio andrà a quella festa?
Vedremo ... Smile

Beata - Sab Ott 24, 2009 2:23 pm
Oggetto:
Milano: a passi di parole in musica verso la conoscenza dell'ancestrale

Si è conclusa domenica 18 sul palco del Teatro Strehler la seconda edizione di "Volgar Eloquio" andando a spasso dal Quattrocento al Novecento con giochi simmetrici tra versi lirici e canto.
Tre attori di origini lombarde – in oda Alessio Boni (nella foto), Laura Marinoni e Anna Nogara – accompagnati dall'acuta voce di Antonella Ruggiero hanno traghettato lo spettatore nella ricostruzione della produzione poetica in dialetto. Con l'ouverture "Tu musica divina" (autori: Alfredo Bracchi e Giovanni D'Anzi) alternata alle prime declamazioni di L. Marinoni si assapora ed intuisce lo spirito con cui i curatori dell'allestimento, Franco Brevini e Marco Rampoldi, abbiano deciso di creare il mènage: l'omaggio verso la Musa della Poesia fattasi peculiare con le parole del luogo.
Le prime tenui tracce risalgono all'Umanesimo, protagonista è Galeazzo dagli Orzi, il quale usa il dialetto come mezzo satirico in "La massera da bè", in cui ritorna il tòpos città-campagna suscitando il riso, ma allo stesso tempo denuncia la condizione di povertà. Subito dopo un tuffo nel Duecento con la figura di Matazone da Caligano, che in perfetto stile giullaresco, in "Nascita del cavaliere e nascita del villano" finge di compiacere il signore, ma in realtà il ridicolo assembla in sé anche la «cortesia» e il mondo dei cavalieri-padroni. Punto di svolta nel periodo barocco è Carlo Maria Maggi, rivaluta infatti il dialetto come lingua letteraria ed effettua un'operazione importante per la tradizione culturale milanese. Richiamato in scena da "I consigli del Meneghino", egli trasforma la maschera di Meneghino in simbolo della milanesità a cui fa elargire saggi moniti e dissertazioni folkloristiche sul riso (nel brano letto da A. Nogara).
Con piacevole leggerezza si giunge ad una tappa fondamentale nella poesia milanese, quella segnata dalla produzione di Carlo Porta. I tre recitanti si fanno strumento vocale di quell'ironia feroce che lo caratterizza. Egli adoperava il «parlar finito», cioè il dialetto italianizzato, per inserirlo sulla bocca di marchesi e dame dell'aristocrazia, ridicolizzandoli. Da meri titoli di rappresentanza derisi («lu l'è marches,/ marchesazz, marcheson, marchesonon» da "Sissignor sur Marches") alla fase più matura dei racconti in prima persona del popolo minuto ("La nomina del cappellan" e "La Ninetta del Verzee") che si delinea con un linguaggio realistico e cruda semplicità.
A questa prima parte farsesca, chiusa da un trittico di tipiche canzoni appartenenti al repertorio di cantautori lombardi ("Ti parlerò d'amor", "Non dimenticar le mie parole" e "Crapa pelada"), fa capolino un secondo atto. Alla commozione dirompente per la conclusione inattesa, dopo aver assaporato la tenerezza della nascita del Bambinell ("El presepio dè Giacumì" di Angelo Canossa, interpretato con una sofferenza culminante e silenziosa da A. Boni con inserti della Ruggiero di "Adeste fideles") si susseguono le grida disperate di una prostituta "redenta" per amore del figlio, perduto senza carità (ndr. "La mamma di gatt" di Giovanni Barrella", resa da L. Marinoni con il dolore dell'epilogo) fino alle domande esistenzialiste sulla direzione dell'uomo ("Dies irae" di Emilio Guicciardi, poemetto declamato da A. Nogara nel suo surrealismo). A simbolo del Novecento è assunto un lombardo d'adozione e genovese di nascita, Franco Loi, la cui cifra stilistica è rappresentata da una lingua sgorgata dal suo ambiente, a cui dà spessore vernacolare e con cui dà corpo al suo piccolo cosmo di ricordi ("L'angel").
Il lirismo di questo viaggio termina con l'alternarsi dei tre attori nel dar voce al ritratto umanizzato della Vergine Maria, mamma, ai piedi della croce in contemplazione del figlio, regalatoci da Giovanni Testori in "Mater strangoscias" nel solco della commistione di latino e meneghino.
Non poteva, infine, mancare il saluto con il celebre brano "Oh mia bela Madunina" (G. D'Anzi).
Un percorso di riscoperta delle radici che sembra rispondere pienamente alla definizione di Orazio Costa Giovangili per cui«[...] il testo è la crudele, umana, sociale necessità di tradurre secondo un linguaggio comunicabile a un gruppo l'espressione privata, individuale, assoluta a suo modo […] raccolta in una "temperie" ineffabile».
Una pièce rivelatasi a servizio della lingua, recitata e cantata, ma accomunata dall'essere parola e scrigno di memoria della storia dell'italiano, della letteratura così come delle emozioni. Sicuramente saranno state note risuonanti come familiari nelle orecchie dei nativi, nuove per i "lombardi d'adozione", ma il sentire umano è universale e le vibrazioni donate dalla poesia sono eteree.
Maria Lucia Tangorra

24 / 10 / 2009
http://www.teatroespettacolo.org/milano-a-passi-di-parole-in-musica-verso-la-conoscenza-dell-ancestrale.htm

Caty - Sab Ott 24, 2009 2:46 pm
Oggetto:
Grazie Beata. Very Happy
Marina - Sab Ott 24, 2009 5:35 pm
Oggetto:
Grazie Beata.
_-_-_.gif
Beata - Dom Ott 25, 2009 12:46 pm
Oggetto:
Cerimonia di consegna dei premi collaterali

23.10.2009 - Carlo Brunelli
Festival Internazionale del Film di Roma, è ora di tirare le somme

Appuntamento alla prossima edizione, dal 29 ottobre al 6 novembre 2010

Leggi l'articolo
Ecco i vincitori del Festival di Roma: Brotherhood e Giorgio Diritti fanno il pienone, per le interpretazioni premi per Helen Mirren e Castellitto

Lo splendido film danese sull'omosessualità del giovane Nicolo Donato vince il Premio della Giuria. Il...
Leggi l'articolo
Diario di bordo: giorno 8

Roma chiude in grande. Maryl Streep presenta “Julie & Julia”, i fratelli Coen...
Leggi l'articolo
Twilight - Presentati in anteprima 20 minuti di New Moon

Presentati a Roma in anteprima mondiale 20 minuti di making of e qualche scena tratti dal film in uscita il ...
Leggi l'articolo

Consegnati questa mattina al festival di Roma i cosiddetti premi collaterali, premi non ufficiali assegnati da sponsor e giurie alternative. La cerimonia è stata presentata dalla presentatrice televisiva ed ex VJ di MTV Carolina Di Domenico.
Il primo ad essere assegnato è il Premio speciale "10 e Lotto" all'interprete italiano che meglio rappresenta il carattere e la generosità popolare. La vincitrice, votata sul sito del gioco del Lotto da oltre 7000 spettatori del Festival è Alba Rohrwacher, attrice italiana di padre tedesco, interprete del bel film italiano ‘L'uomo che verrà'.
E' poi il momento del Premio Caffè Hag al miglior film dedicato al tema dei rapporti tra forme artistiche e ambiente. Sponsor ufficiale del Festival, la Hag consegna il premio al documentario "Latta e cafè" di Antonello Matarazzo sul lavoro del designer Riccardo Dalisi. Il regista è accompagnato il sala dal produttore Aurelio De Laurentis che si dice entusiasta del cortometraggio che inaugura la sezione cortometraggi del suo gruppo, concedendosi poi una battuta "Non potevo dire di no, la caffettiera è fondamentale a casa De Laurentis."
Il premio IKEA Green al miglio film contente tematiche a sfondo ambientale, più precisamente film appartenente alla sezione ‘Occhio sul Mondo', votato all'unanimità dai membri Ikea family va al film-documentario ‘The Cove' che racconta del maltrattamento dei delfini nel Mare del Giappone. La curatrice della sezione Occhio sul Mondo, Gaia Morrione, si augura che il film possa far riflettere e coinvolgere gli spettatori di tutto il mondo.
Una giuria composta da ragazzi dai 18 ai 22 anni consegna invece il Premio Farfalla d'Oro per Agiscuola a Broderskab, film del danese Nicolo Donato che racconta la storia di due neonazisti che scoprono il loro amore omosessuale, per la sua capacità di far riflettere sul problema del ‘diverso'. 
Il regista, presente in sala, si augura di dare un aiuto alla diffusione dei diritti umani attraverso questo film.
Il premio ENEL Cuore al miglior film sociale della sezione ‘L'altro cinema | Extra ‘ , assegnato ormai da tre anni, dedicato ai valori sociali in paesi non ancora sviluppati e che consegna un premio in denaro alla società di distribuzione (quest'anno è la Feltrinelli) va a Human Organ Traffic, o più semplicemente H.O.T. , film sulla rapida e pericolosa espansione del traffico di organi, che vede vittime soprattutto bambini. Argomento di cui non si parla, o comunque se ne parla molto poco. Il regista Roberto Orazi afferma che "il tentativo di essere rispettosi nell'affrontare un argomento così delicato è stato ripagato. Un ringraziamento particolare va al maestro Bertolucci che ci è stato molto vicino nella realizzazione."
In premio, come gli altri anni, anche una targa con fotografia, uno scatto donato quest'anno dal fotografo italiano Massimo Berruti.
L'ultimo premio ad essere assegnato è il Premio Libera Associazione Rappresentanza di Artisti (LARA) al miglior interprete italiano. Consegnato da Piera Detassis, direttrice della sezione Premiere del Festival, che dopo aver sottolineato che la giuria applaude all'unanimità tutti gli attori di Marpiccolo, chiama sul palco Anita Kravos per il suo straordinario talento nel delicato ruolo di Sonia, il transessuale del film Alza la testa.
Emozionata l'attrice ringrazia soprattutto il regista Alessandro Angelini "ha avuto il coraggio di fare una scelta molto forte accettando di farmi fare il provino riservato a maschi o a persone che stanno compiendo il percorso di transizione. Ringrazio inoltre la mia equipe, truccatore e parrucchiere, che hanno lavorato alla perfezione sulla mia fisicità! Questo film e il personaggio di Sonia mi hanno fatto capire l'importanza di essere riconosciuti per quello che si è."
Durante la consegna dei premi vengono presentati due toccanti cortometraggi con protagoniste persone disabili: "Il riscatto" di Silvia Saraceni, con la partecipazione di Alessio Boni e "gli scherzi di Caino", estratto da un documentario sul teatro di integrazione. A presentarli Sveva Belviso , assessore alle politiche sociali del Comune di Roma, che dopo aver portato i saluti del sindaco Gianni Alemanno racconta di questa esperienza "Questi documentari generano un'affettività particolare. C'è spesso ipocrisia quando si parla di integrazione, io stessa quando sono stata invitata a vedere cosa stavano facendo non avevo grandi aspettative sulle capacità di questi ragazzi. Mi sarei dovuta fermare solamente 15 minuti e invece sono stata 2 ore e mezza, è stata un'emozione incredibile, un veicolo emozionale che cambia il modo di vedere le cose. E' ora di togliere la parola integrazione, questo è vero teatro! Il cinema è l'ausilio alla didattica di cui abbiamo bisogno. Ne il riscatto nemmeno ce ne si accorge che il 50% degli attori sono disabili!"

http://www.meltinpotonweb.com/index.php?section=articoli&category=46&id=4463/cinema/approfondimenti/Cerimonia-di-consegna-dei-premi-collaterali
Marina - Dom Ott 25, 2009 5:10 pm
Oggetto:
Grazie Beata.

_-_-_.gif
Caty - Dom Ott 25, 2009 5:44 pm
Oggetto:
Grazie Beata. Very Happy
Beata - Mar Ott 27, 2009 7:43 am
Oggetto:
TEATRO-FICTION-CINEMA
Ci vorremmo tanto amare
Tre modi di raccontare l’Italia

26 ottobre, ore 20.45 – Teatro Eliseo
30 novembre, ore 20.45 – Piccolo Eliseo Patroni Griffi
21 dicembre, ore 20.45 – Teatro Eliseo

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Teatro, fiction e cinema. Tre forme di espressione artistica che si integrano, si compenetrano l’una nell’altra, convivono, spesso confliggono.
Nasce, da un progetto promosso dalla Fondazione Roberto Rossellini per l’Audiovisivo, presieduta da Francesco Gesualdi, e ideato dalla giornalista del Corriere della Sera Emilia Costantini, Teatro-Fiction-Cinema, Ci vorremmo tanto amare. Tre modi di raccontare l’Italia: un ciclo di incontri che si terrà al Teatro Eliseo con l’intento di aprire per la prima volta un confronto, magari polemico ma costruttivo, fra questi tre linguaggi, tre diversi modi di raccontare il nostro Paese. L’obiettivo è quello di creare una sorta di osservatorio, che riporti al centro della discussione la qualità. La prima serata, il 26 ottobre, sarà dedicata ai temi Crimine e Giustizia. La seconda serata, il 30 novembre, sarà dedicata ai temi Famiglia e Sanità-Malasanità. La terza serata, il 21 dicembre, ai temi Grandi biografie e romanzi storici. Agli incontri interverranno registi, attori, produttori, esponenti della politica ed esperti del settore tra cui: Claudio Amendola, Lino Banfi, Alessandro Berdini, Luca Bernabei, Matilde Bernabei, on. Filippo Berselli, Carlo Bixio, Alessio Boni, Claudio Bonivento, Lando Buzzanca, Piero Campagna, Cristiana Capotondi, Ivan Castiglione, Roberto Citran, Davide Coco, Cristina Comencini, Paolo Conti, Fabrizio Costa, Michele Cucuzza, Mariangela D’Abbraccio, Rita Dalla Chiesa, Massimo Dapporto, Enzo De Caro, Giancarlo De Cataldo, Renato De Maria, Giuliana De Sio, Carlo Degli Esposti, Graziano Diana, Paolo Fallai, Antonello Fassari, Giuseppe Ferrara, Alberto Ferrari, Paolo Ferrari, Beppe Fiorello, Mario Gelardi, Massimo Ghini, Fabrizio Gifuni, Remo Girone, Sergio Giussani, Nicole Grimaudo, Simona Izzo, Daniele Liotti, Piero Maccarinelli, on. Alfredo Mantovano, Piero Marrazzo, Enzo Monteleone, Ana Caterina Morariu, Giampaolo Morelli, Umberto Orsini, Daniele Pecci, Michele Placido, Gigi Proietti, Vittoria Puccini, Stefano Reali, Elena Sofia Ricci, Stefania Rocca, Lina Sastri, Franco Scaglia, Francesco Scardamaglia, Giulio Scarpati, Roberto Sessa, Emilio Solfrizzi, Carola Stagnaro, Cinzia TH Torrini, Riccardo Tozzi.

La fiction è sempre più strategica nei palinsesti non solo delle reti generaliste, Rai e Mediaset, ma anche nelle pay-tv. È sempre più spesso nel mirino di accese polemiche sui giornali e nei talk show, che la vedono contrapposta al cinema e al teatro.
Per quanto riguarda il cinema italiano, l’accusa che viene mossa alla fiction è quella di catalizzare faraonici finanziamenti e spazi in tv, entrambi sottratti alla realizzazione e alla promozione delle opere del grande schermo. Va però detto che il cinema nostrano, frequentemente finanziato con soldi pubblici, non sempre riesce a raggiungere le grandi platee. La fiction, invece, quella di alto livello (e purtroppo non solo) raggiunge platee vastissime e, in certi casi, dà ossigeno proprio al cinema, producendo film (vedi La meglio gioventù, Il sangue dei vinti, Sangue pazzo, I viceré, recentemente Mi ricordo di Anna Frank, Il sorteggio, realizzati per il piccolo e per il grande schermo), ma anche rendendosi terreno di scambio per attori, sceneggiatori e registi che lavorano su entrambi i fronti, se non addirittura proponendosi come palestra di scrittura, regia, recitazione e altre discipline.
Per quanto riguarda il teatro, l’accusa che viene mossa alla fiction è che, contrariamente al passato quando negli sceneggiati brillavano i grandi interpreti del palcoscenico, ora vengono reclutati attori che non provengono da “scuole” serie e che quindi non sanno recitare. E non basta: gli attori nati nella fiction diventano poi protagonisti in palcoscenico, sottraendo spazi a chi il teatro lo fa da sempre. È anche vero, però, che alcuni beniamini della fiction sono nati proprio sulle tavole del palcoscenico e, proprio grazie alla popolarità raggiunta in tv, riempiono anche le sale di prosa.

Insomma, il dibattito è molto intenso e articolato. La maggiore imputata è la fiction, ma anche il teatro e il cinema non sempre sono di qualità. Soprattutto si discute animatamente su come il Paese Italia viene rappresentato: film, opere teatrali, fiction sono aderenti alla realtà o la distorcono? E quali messaggi sociali sono veicolati tramite questi tre linguaggi?
Qualche esempio. Nell’inverno scorso, è emersa un’aspra polemica su Romanzo criminale (prima film nelle sale, poi fiction su Sky e su Italia1) additato come modello negativo per tanti giovani, che ormai vanno perfino a scuola armati di coltello.
Sul quotidiano Avvenire veniva criticata l’immagine della famiglia italiana, rappresentata in serie-tv come I Cesaroni o Tutti pazzi per amore.
Inoltre recentemente, prima sul mensile di cinema Duellanti poi sul Corriere della Sera, si riportava l’attacco di alcuni magistrati antimafia (Ingroia, Scarpinato) non solo contro le fiction, ma anche contro certi film che, a loro avviso, descrivono una realtà falsata della criminalità organizzata.

Polemiche, discussioni, dibattiti, scontri incrociati fra teatro, fiction e cinema: “Ci vorremmo tanto amare”, ma non sempre accade. Tutti i contendenti, però, alla fine convergono su un dato irrinunciabile: occorre alzare l’asticella della qualità.
Ecco allora l’intento di riposizionare al centro della querelle proprio il teatro, riconsegnandogli un ruolo di primo piano: il teatro è l’origine di tutto e dal teatro provengono di solito i migliori attori, autori, registi.
Il progetto consiste nella realizzazione di tre eventi aperti al pubblico, dove si mettano sotto la lente di ingrandimento le tre forme di espressione artistica, ponendole in relazione fra loro e con la realtà del Paese.
Ad ogni evento i protagonisti (attori, registi, sceneggiatori, produttori, ma anche i direttori della fiction Rai, Mediaset, Sky, etc.) si confrontano fra loro e con i referenti politici e istituzionali dei temi trattati in film, opere di teatro e fiction, rispondendo alle domande non solo di giornalisti, critici, opinionisti, ma anche a quelle degli spettatori in sala.

Dunque, un incontro-confronto aperto e propositivo fra teatro, fiction e cinema, per agevolare una collaborazione tra i diversi settori, per stimolare osservazioni e riflessioni non solo da parte degli addetti ai lavori, ma anche da parte della gente comune, quella che poi va a teatro, al cinema o segue la fiction in tv.

scritto da Patrizia Vallone alle ore 23:14 commenta leggi commenti (0)

Aggiungi un tuo commento all'intervento
Teatro - fiction - cinema, fino al 21 dicembre

http://romaspettacoli.blog.excite.it/permalink/511494
Marina - Mar Ott 27, 2009 10:54 am
Oggetto:
Grazie Beata.
Sarebbe bellissimo assistere a questi dibattiti.
Beata - Mar Ott 27, 2009 5:23 pm
Oggetto:
Presentata la stagione 2009/10 della rete teatrale aretina

Presentata la stagione 2009/10 della rete teatrale aretinaUna Rete di spettacoli, progetti, percorsi teatrali originali, che coinvolge 7 teatri, 6 compagnie,
la Provincia di Arezzo, molti Comuni e vari Istituti scolastici

La Rete Teatrale Aretina si è costituita nel 2002 per volontà dei tanti Comuni che hanno ristrutturato i propri piccoli teatri e investito nel farli vivere, per scelta della Provincia di Arezzo che da molti anni investe nel settore risorse e progettualità istituzionale, per la grande collaborazione delle istituzioni scolastiche e per merito, delle compagnie e dei tanti operatori teatrali aretini che hanno messo in rete le proprie competenze e le proprie professionalità. "Un progetto che la Provincia ha avviato nel 1997 con Il teatro che verrà – ha affermato l’assessore alla cultura della Provincia di Arezzo, Rita Mezzetti Panozzi – da cui poi è nata l’esigenza di un coordinamento teatrale che si è concretizzato con la nascita della Rete Teatrale Aretina. Un lavoro intenso e in continua evoluzione che sta dando anche soddisfazioni importanti". Il Progetto Sipario Aperto 2009, elaborato dalla Rete insieme a dodici piccoli teatri, è stato premiato dalla Regione Toscana con il massimo punteggio e relativo finanziamento, inserendo così il territorio aretino,per la prima volta nella sua storia, nel progetto regionale e nazionale del Patto Stato Regione 2008 e 2009 che vede impegnata la Rete in un approfondimento delle questioni relative alla formazione degli operatori e di nuovi pubblici per il teatro, accanto al progetto di documentazione dei percorsi formativi del teatro contemporaneo toscano, che sarà Centro di Documentazione dei Progetti Formativi del Teatro Toscano, che avrà sede presso il Teatro Pietro Aretino di Arezzo. Ma veniamo alle stagioni teatrali. Saranno il teatro Dovizi di Bibbiena, il Verdi di Monte San Savino, il Comunale di Castiglion Fiorentino e il Teatro dei Ricomposti di Anghiari ad iniziare per primi. E se Bibbiena inaugura con un omaggio a Dino Campana (7 novembre) e poi ha in programma spettacoli come "Il Vantone" di Pier Paolo Pasolini (20 gennaio), "La misteriosa scomparsa di W" di Stefano Benni (7 febbraio), Monte San Savino scommette su una programmazione "ricca di contenuti ma sempre fruibile – ha affermato l’Assessore alla cultura di Monte San Savino, Alica Maffezzoli - tesa a rivalutare le piccole realtà locali e formare negli anni un pubblico affezionato". Ecco dunque "Rosa Lullaby" (16 aprile), il nuovo spettacolo di Officine della Cultura, dedicato a quella straordinaria stagione di riforme che ha portato alla Legge Basaglia e alla conseguente chiusura del Manicomio di Arezzo; e poi grandi personaggi come Paolo Villaggio ("A ruota libera", 25 novembre), Gene Gnocchi ("Cose che mi sono capitate", 22 gennaio) e spettacoli come "Re Muore" di Ionesco, con Nicola Rignanese e Leonardo Capuano (19 novembre), o il film "Complici del Silenzio", alla cui proiezione sarà presente Alessio Boni (venerdì 30 ottobre). A Castiglion Fiorentino, una stagione per tutti i gusti: dal classico al moderno passando per il contemporaneo, con incursione nella musica d’autore. L’inaugurazione sarà, infatti, con il cantautore Eugenio Finardi (giovedì 26 novembre) e il suo ultimo lavoro "Suono. Appunti e contrappunti teatrali". In cartellone anche Marco Paolini con "La macchina del capo" (14 marzo), Shell Shapiro e Moni Ovadia con "Shylock: il mercante di Venezia in prova" (23 aprile) e tanti altri. Con un’attenzione particolare alle residenze e alle ospitalità come quella sottolineata dall’Assessore del Comune di Marciano della Chiana Bruno Tommasini "che nasce da una necessità: noi non abbiamo il teatro. Ecco che abbiamo chiesto ospitalità per "Odissea di Tonino Guerra", produzione che sarà in scena il 10 di aprile. Anteprima con Giulietto Chiesa e il suo progetto culturale-politico-sociale-rivista "La Cometa" il 6 novembre ad Anghiari dove "un Comune così piccolo – ha detto l’Assessore alla cultura, Barbara Brogi – riesce a lavorare a ben due stagioni nel periodo autunno-inverno. Così oltre il teatro dei Ricomposti, che quest’anno riapre dopo i lavori di ristrutturazione, anche la Sala Audiovisivi". Una stagione "musicale" precederà quella teatrale. Alla Sala Audiovisivi, esperienza unica in tutto il territorio aretino, prosegue il percorso con i professionisti del documentario (un nome su tutti, Gianni Beretta) per un viaggio nella contaminazione fra i linguaggi (cinema, musica e arti performative). A primavera, poi, la stagione di prosa al Teatro dei Ricomposti sarà ricca di novità e anteprime assolute (come lo spettacolo di Giovanna Mori e Jacob Olesen, "Oibò sono morto", vincitore del Premio ETI – I Teatri del Sacro). La stagione al teatro Comunale di Bucine, inizierà a gennaio 2010 e si protrarrà fino a maggio, ma nel frattempo, ci sarà una piccola rassegna dal titolo "Arti, culture, futuro" dedicata alle produzioni culturali giovanili che si svolgerà dal 14 novembre al 4 dicembre p.v. e vedrà in scena, fra gli altri, il chitarrista Andrea Cincinelli con lo spettacolo Il centauro-You promised (28 novembre); e Giulia Odori con Claudio Corona nella performance di tessuti aerei "Urbantangoparadox-La ballata degli stupidi amori" (21 novembre). La stagione 2009/10 dei teatri aretini descrive così un più ricco e vario paesaggio teatrale che offre allo spettatore curioso una grande possibilità di scelta: dal teatro classico al teatro d’innovazione, dal teatro per le scuole al teatro per tutte le generazioni. Un sistema teatrale nel quale gioca un ruolo decisivo anche la Fondazione Toscana Spettacolo che da anni progetta le stagioni, insieme alle Amministrazioni comunali di Bibbiena e Castiglion Fiorentino, alle compagnie Nata e Il Carro di Jan, del teatro Dovizi di Bibbiena e del teatro Comunale di Castiglion Fiorentino. "Un lavoro congiunto con le Amministrazioni locali – ha fatto sapere Simonetta Pecini, Presidente della Fondazione - le quali da sempre ripongono fiducia nella FTS che, grazie alla propria ventennale competenza, riesce, anche in un momento di difficoltà economiche come quello che stiamo attraversando, a ottimizzare le risorse, integrando i pubblici dei tanti teatri, favorendo un lavoro di condivisione, curando la crescita del pubblico anche grazie a importanti residenze". Una novità importante per il pubblico, è la prevendita on line dei biglietti. "Grazie all’accordo stretto con il circuito ticka biglietteria on-line – ha infine ricordato il Presidente della Rete, Gianfranco Pedullà - dal prossimo 2 novembre, collegandosi all’indirizzo http://rta.ticka.it si potranno acquistare i biglietti degli spettacoli e pagare con con carta di credito. A proposito dei servizi – ha poi concluso Pedullà – presto avremo anche un sito web rinnovato ed una rassegna teatrale trasversale che presenteremo prossimamente". (www.reteteatralearetina.it)
MARTEDì 27 OTTOBRE 2009 13:59 - ufficio stampa

http://www.arezzonotizie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=69551&Itemid=2
Marina - Mer Ott 28, 2009 3:19 pm
Oggetto:
Grazie Beata.

_-_-_.gif
MARILENA - Gio Ott 29, 2009 11:06 am
Oggetto:
Grazie anche da parte mia Beata.
Beata - Gio Ott 29, 2009 5:08 pm
Oggetto:
IL Teatro Verdi di Monte San Savino ospita Alessio Boni per la proiezione del film “Complici del silenzio” di Stefano Incerti.

29 Ott 2009 | Spettacolo

Alessio Boni, l’attore divenuto famoso con Marco Tullio Giordana con La meglio gioventù, e che in questi giorni sta girando a Roma Tutti pazzi per amore, nuova stagione della commedia Rai prodotta da Riccardo Milani, domani, venerdì, 30 ottobre, sarà a Monte San Savino ospite della serata inaugurale della stagione 2009/2010 del teatro Verdi. L’attore sarà presente alla proiezione del film “Complici del silenzio” che lo ha visto protagonista (Teatro Verdi Monte San Savino, ore 21.15, ingresso gratuito). Girato in Argentina tra non poche difficoltà, il film racconta di un giornalista italiano (Alessio Boni) che, durante i Mondiali di Calcio del 1978, scoprirà, a sue spese, atroci verità.

L’evento sportivo, su cui si stanno accendendo i riflettori di tutto il mondo, è l’occasione per la Giunta militare di Videla per far cadere nell’ombra le gravissime violazioni dei diritti umani che va perpetrando. “Complici del silenzio” è un film che vuole far aprire gli occhi e far conoscere una storia infausta in un luogo e un periodo dove la tragedia dei desaparecidos argentini venne messa a tacere dalla vittoria ai mondiali di calcio dell’Argentina. Un film realizzato come una riflessione su una realtà su cui la politica e i media hanno scelto di tacere, come cronaca di un passato lacerato e lacerante che riemerge dalle immagini filmiche, crude e spesso impregnate di una sconvolgente durezza, simulacri di una volontà forte di testimonianza e di una determinazione emozionale. “Un film – come spiega il regista Stefano Incerti - che racconta lo straordinario corto circuito tra la goliardia per il calcio e i mondiali del ‘78 e l’atrocità delle sevizie del regime, che avvenivano a poca distanza”. Un incredibile corto circuito sulla follia umana, la stessa follia umana che fa da filo conduttore a tutta la stagione del teatro Verdi. “Una lucida follia – come spiegano Massimo Ferri e Luca Baldini delle Officine della Cultura - intesa come diversa prospettiva possibile, come il tentativo di aprire nuove strade da proporre ad un pubblico, sempre crescente negli anni, che volesse provare a condividere con noi un cammino attraverso i linguaggi del teatro, della musica, dell’arte”.

“La follia di scommettere in una programmazione sempre di alta qualità, ricca di contenuti ma sempre fruibile e tesa a formare negli anni un pubblico affezionato – commenta l’Assessore alla cultura di Monte San Savino, Alica Maffezzoli. Massimo Ferri, direttore organizzativo e Luca Baldini direttore artistico del teatro Verdi, insieme all’assessore Maffezzoli saranno, sempre domani, alle ore 18.30 ospiti dell’appuntamento ”Aperitivo all’Interno 43” (Via Sansovino, 43 – Monte San Savino) per presentare la nuova stagione teatrale. Nell’occasione sarà possibile acquistare l’abbonamento alla stagione a 60 euro anziché 65. Una stagione che sul filo della lucida follia presenta “Rosa Lullaby” (16 aprile), il nuovo spettacolo di Officine della Cultura, dedicato a quella straordinaria stagione di riforme che ha portato alla Legge Basaglia e alla conseguente chiusura del Manicomio di Arezzo. E poi grandi personaggi come Paolo Villaggio (”A ruota libera”, 25 novembre), Gene Gnocchi (”Cose che mi sono capitate”, 22 gennaio) e spettacoli come “Re Muore” di Ionesco, con Nicola Rignanese e Leonardo Capuano (19 novembre), e il film “Complici del Silenzio” che sarà appunto proiettato domani sera. Subito dopo la proiezione avrà poi luogo un dibattito coordinato dal giornalista Andrea Laurenzi con protagonista lo stesso Alessio Boni.
Il teatro di Verdi di Monte San Savino fa parte de La Rete Teatrale Aretina che da anni realizza il proprio progetto all’interno di un percorso di formazione, distribuzione e produzione dello spettacolo dal vivo (teatro, musica, danza) e che mette in rete 7 teatri, 6 compagnie, molti Comuni e vari Istituti scolastici.
Venerdì 30 ottobre, ore 21.15
“COMPLICI DEL SILENZIO”
Proiezione del film di Stefano Incerti
con Alessio Boni, Giuseppe Battiston, Jorge Marrale, Florencia Raggi.
L’attore Alessio Boni sarà presente alla proiezione del film e al dibattito successivo

Trackback URL

http://www.eosarte.eu/?p=9166
Marina - Gio Ott 29, 2009 5:46 pm
Oggetto:
Grazie Beata.
Sarebbe bellissimo essere presente.

_-_-_.gif
Caty - Gio Ott 29, 2009 7:11 pm
Oggetto:
Grazie Beata. Very Happy
Marina - Ven Ott 30, 2009 9:37 pm
Oggetto:
Scritto da Redazione

Presto al via la campagna abbonamenti


Sta per essere ufifcializzato il calendario della prossima stagione di prova che si svolgerà in inverno al teatro Kennedi di Fasano, per iniziativa dell'Assessorato alla Cultura del Comune.

Il cartellone prevede 8 spettacoli, che salvo, aggiustamenti dell'ultima ora dovrebbe essere questo:

giovedì 10/12 MERRY CHRISTMAS IN JAZZ Rossana Casale & band;

martedì 12/01 L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA Gianni Ciardo;

giovedì 04/02 IO, EDUARDO DE FILIPPO Sebastiano Somma – Tosca D’Aquino;

mercoledì 10/02 MOLTO RUMORE PER NULLA Compagnia “Gabriele Lavia”;

venerdì 26/02 SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE Giulio Bosetti;

sabato 06/03 UOMO E GALANTUOMO Francesco Paolantoni;

venerdì 19/03 TUTTI PAZZI PER L’ITALIANO Emilio Solfrizzi – Antonio Stornaiolo;

venerdì 26/03 REALTA’ E VERITA’ Alessio Boni – Marcello Prayer.

Come di consueto sarà possibile sottoscrive abbonamenti per l'intera stagione o acquistare i bigiletti per i singoli spettacoli.

Info presso il botteghino del teatro Kennedy

30. ottobre 2009 (ultimo aggiornamento: 30. ottobre 2009) · pubblicato in Spettacolo

http://www.radiodiaconia.it/news/index.php?id=2562
Caty - Ven Ott 30, 2009 9:38 pm
Oggetto:
Grazie Marina. Very Happy
Marina - Sab Ott 31, 2009 11:46 am
Oggetto:
Caravaggio? L’enigma dei due San Francesco
di Gaggiano Concetta


Mostra sulle tecniche di attribuzione dell’autenticità dei dipinti


Senza pubblicità sarai sempre un eterno sconosciuto - Contattaci allo 06-66620597
La Galleria virtuale, made in Italy, per una reale presenza nel mondoSaranno due dipinti raffiguranti entrambi “San Francesco in meditazione” il nucleo della mostra “Caravaggio? L’enigma dei due San Francesco”, in apertura il 7 novembre 2009 (fino al 10 gennaio 2010) al Castello di Masnago di Varese. Opera doppia, ovvero due tavole assolutamente identiche ad un primo sguardo che però celano un segreto, un mistero, un enigma che finora gli esperti non sono riusciti ancora a svelare.

Restaurati qualche anno fa, i due dipinti sono al centro di un’attuale controversia fra critici d’arte e autorevoli studiosi che sostengono, con motivazioni scientifiche parimenti fondate, tesi diverse sull’autenticità dell’uno o dell’altro a cui si aggiungono ipotesi di attribuzione ad un pittore di scuola caravaggesca.

Dove sta allora il vero? E soprattutto: e’ possibile arrivare ad accertare senza dubbio alcuno l’autenticità di dipinti così antichi, spesso sottoposti più volte a restauri e a lavori che ne hanno alterato la forma originale? Cosa rende così difficile, il cammino per raggiungere il verdetto definitivo? Qual è l’attendibilità degli strumenti a disposizione della scienza per l’attribuzione dell’autenticità di un’opera pittorica? Possono le nuove tecnologie dare un contributo dirimente?
Questi sono gli interrogativi posti dalla mostra prendendo quale lussuoso “pretesto” i due magnifici “San Francesco in meditazione”, entrambi conservati a Roma ed entrambi di proprietà del Ministero dell’Interno, che ne ha concesso il prestito.


La mostra, ideata da Ruggero Dimiccoli, ha taglio didattico e illustrerà con materiali multimediali, filmati di restauri, fotografie, testi e videointerviste a restauratori, le differenze stilistiche tra i dipinti; la “biografia” delle tele; le tecniche di indagine e di restauro; le modalità e gli strumenti che gli esperti utilizzano per l’attribuzione dell’autenticità delle opere.

In due sale del Castello allievi delle Scuole di Restauro mostreranno al pubblico “dal vivo”, in una sorta di laboratorio aperto, le tecniche descritte nel percorso espositivo. Sarà proiettato inoltre lo sceneggiato sulla vita di Caravaggio recentemente realizzato dalla RAI e interpretato da Alessio Boni.


La mostra presenta un altro interessante caso di attribuzione incerta, con lo scopo, tra altro, di contribuire al dibattito intorno a questioni in parte tuttora aperte che riguardano i “doppi” e le numerose copie esistenti di dipinti del Caravaggio: dal Ragazzo morso da un ramarro di cui l’originale è conservato a Firenze alla Fondazione Longhi e la copia di un allievo alla National Gallery di Londra; alla Cena di Emmaus, di cui esistono due esemplari attribuiti entrambi a Caravaggio ma che risalgono a due momenti diversi; all’Incoronazione di Spine, di cui ci sono addirittura tre versioni tutte attribuite alla mano del maestro; per arrivare infine al caso eclatante della Cattura di Cristo - di cui esistono ben dodici copie- conservato alla National Gallery of Ireland, più volte messo in discussione e dichiarato autentico solo nel 1990.


“Il pregio di questa iniziativa – ha dichiarato il sindaco di Varese, Attilio Fontana – è quello di proporre al largo pubblico una mostra didattica e non didascalica, un percorso originale per aprire orizzonti nuovi. L’obiettivo è quello di facilitare l’accesso al maggior numero di persone alla conoscenza del nostro straordinario patrimonio artistico stimolando interessi culturali. Altro motivo di soddisfazione è la strettissima sinergia tra pubblico e privato che ha reso possibile questa mostra, che ha avuto il sostegno di aziende d’eccellenza che credono nell’arte e nella cultura”.


L’inaugurazione avrà luogo a Varese, al Castello di Masnago , sabato 7 Novembre alle ore 18, con preview per la stampa alle ore 17.
All’inaugurazione saranno presenti il Ministro dell’Interno On. Roberto Maroni e il Sindaco di Varese, Attilio Fontana.


Le “biografie” dei dipinti. Qualche cenno.
I due dipinti hanno biografie diverse. La prima, San Francesco in Meditazione, era custodita dalla Chiesa dei Padri Cappuccini in Roma. La seconda tela, il cosiddetto doppio, venne ritrovata nel 1968 da Luisa Brugnoli nella Chiesa di San Pietro di Carpineto romano. Attualmente il San Francesco di Carpineto è in deposito anch’esso presso la Galleria d’Arte antica di Palazzo Barberini, e la tela è di proprietà del Ministero dell’Interno, FEC, Fondo Edifici di Culto.

Di fronte al ritrovamento di tale doppio, nacque subito il dibattito circa l’autenticità dell’una o dell’altra tela. Quale, infatti, è frutto senza ogni ombra di dubbio della mano del Maestro lombardo, il Caravaggio, e quale invece non è forse opera di imitatori, o dei cosiddetti caravaggisti?
E’ questa la storia didattica e affascinante che viene proposta ai visitatori della Mostra di Varese.

Il restauro parallelo dei due quadri, grazie allo studio delle tecniche esecutive dei dipinti e ai documenti della Chiesa di Carpineto e le sue vicende costruttive, e grazie anche alle analisi radiografiche e stratigrafiche, ha consentito agli esperti di identificare nell’originale il quadro di Carpineto scoperto nel ’68 mentre, in quello della Chiesa di Roma, una copia di uno stretto seguace seicentesco di Caravaggio (studio della Dott.ssa Rossella Vodret). Alla studiosa Brugnoli già erano apparsi originali alcuni tratti stilistici dell’opera di Carpineto (i cosiddetti “pentimenti”) mentre le analisi scientifiche hanno confermato altri importanti elementi, come una prima versione della mano del Santo e addirittura una prima versione di tutta la figura del Santo, più piccolina della seconda e definitiva che oggi ammiriamo nella tela.

Moltissime altre sono le differenze stilistiche tra i due dipinti, che verranno più dettagliatamente spiegate nel pannello didattico, dai rapporti luce ombra, ai rapporti spaziali fra i singoli elementi del dipinto, il tratto e le pennellate. Controverso invece è il dibattito circa la datazione certa dell’opera.


La mostra è stata realizzata da Sogecom con il contributo di A2A, Finmeccanica, Poste Italiane, Ina Assitalia e con la collaborazione del Comune di Varese.


Civico Museo D'Arte Moderna e Contemporanea Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo 42 - 21100 Varese
Date
dal 7 novembre 2009 al 10 gennaio 2010
Orari di apertura al pubblico
Da martedì a domenica 9.30 – 12.30 / 14.00 – 17.30
Chiuso: lunedì, 1° gennaio, 25 dicembre
Prezzi
intero 4.00 ˆ ridotto 3.00 ˆ scolaresche 1.00 ˆ
Per informazioni e prenotazioni
musei.masnago@comune.varese.it;
didattica.masnago@comune.varese.it
Tel. + 39 0332 820409





Dettagli su: Caravaggio? L’enigma dei due San Francesco
Articolo pubblicato il: 30-10-2009


http://www.2duerighe.com/rubriche.php?ID=5917&IDRubrica=10&settore=news&Art=vs
Beata - Dom Nov 01, 2009 8:22 am
Oggetto:
Io, coatta romanesca contro il deputato-pirata che si crede impunito
di MARIELLA RADAELLI
— MILANO —
È IN AUMENTO esponenziale il fenomeno della pirateria stradale. A questo segnale preoccupante per la convivenza civile, il regista Angelo Longoni ...

condividi
2009-11-01
di MARIELLA RADAELLI
— MILANO —
È IN AUMENTO esponenziale il fenomeno della pirateria stradale. A questo segnale preoccupante per la convivenza civile, il regista Angelo Longoni dedica una pièce teatrale con Amanda Sandrelli, nel ruolo della moglie della vittima, un meccanico. A colpirlo a morte, non è un ubriacone o il solito tossicodipendente. Al contrario, è un deputato appena eletto al Parlamento, che dalla sede del partito torna a casa, dopo aver, per la contentezza, alzato un po’ il gomito: perde il controllo dell’auto e investe mortalmente il poveretto. Che fare? Scappare. «Col piede giusto», spettacolo in cui si ride, debutta al San Babila martedì.
A fianco della Sandrelli, Blas Roca Rey, Eleonora Ivone e Simone Colombari. Allo spettacolo aderiscono le associazioni delle vittime della strada.
Sandrelli, il suo amico Longoni, anche autore del testo, allarga la sua riflessione su una società che fugge sempre di più dalle proprie responsabilità. Insomma solleva il problema del desiderio diffuso di impunità dentro l’essere umano soprattutto in questa società.
«Già, e la responsabilità non ha un colore di partito. Una società per essere civile deve avere una classe politica che dà sempre il buon esempio».
E vediamo che da noi questi comportamenti non brillano proprio....
«Ci sono Paesi, e mi riferisco soprattutto a Stati Uniti e Inghilterra, in cui i politici si dimettono subito al minimo sospetto, perché fare politica richiede una pulizia estrema di comportamento. Se hai anche solo un piccolo scheletro nell’armadio, sei ricattabile. La politica dovrebbe essere dominata dalla trasparenza. La cancellazione del Lodo Alfano è un segnale che ridà fiducia alla gente per un cambio di rotta. Bisogna riportare la politica al servizio della gente, visto che i politici sono pagati da noi. Pensiamo ai loro privilegi. E per tornare alla corse in auto, Longoni mi ha fatto notare quanto, a volte, a Roma le auto blu dei politici sfreccino più del dovuto anche se non ci sono motivi di sicurezza».
Nella pièce lei interpreta una popolana accanto a tre personaggi ricchi, raffinati e potenti...
«Sì, sono abbastanza coatta, indurita dalla vita, e parlo in romanesco».
«Christine Cristina», il film presentato al Festival del Cinema di Roma che ha segnato l’esordio alla regia di sua madre, quando uscirà nelle sale?
«Tra febbraio e marzo».
Come è stato il set?
«C’era un bel clima. Io non conoscevo Alessio Boni (nei panni del teologo Gerson). E’ bello recitare con lui, lavora assieme agli altri attori, non arriva con la sua ricetta bella e pronta. Non è comune».

Milano?
«Sono una della poche romane ad amarla. Da bambina ho trascorso cinque anni della mia vita a Milano, dagli 8 ai 13, e poi dai 23 ai 26. E adesso andrò a dormire da Anna, la mia matrigna».
Stava a Milano con papà Paoli?
«Sì,ma più che con papà, lui andava e veniva, io a Milano sono diventata grande, con il mio primo amore, Enzo».
«Col piede giusto», da martedì al 22, Teatro San Babila (dal 4 al 6, Festa del Teatro riservata al San Babila: si paga il costo di un biglietto in due), corso Venezia 2/A. Info: 02.795469.

http://ilgiorno.ilsole24ore.com/lecco/cronaca/locale/2009/11/01/255656-coatta_romanesca_contro_deputato_pirata_crede_impunito.shtml
Marina - Dom Nov 01, 2009 11:01 am
Oggetto:
Grazie Beata.
Belle parole di complimenti da parte di Amanda ad Alessio.

_-_-_.gif
Caty - Dom Nov 01, 2009 11:15 am
Oggetto:
Marina ha scritto:
Grazie Beata.
Belle parole di complimenti da parte di Amanda ad Alessio.

_-_-_.gif


Grazie Beata Very Happy

e brava Amanda. Very Happy

Ciao Marina. Very Happy

Beata - Dom Nov 01, 2009 12:12 pm
Oggetto:
Vero, ma abbiamo sperato che "Cristina" uscirà in dicembre o gennaio e noi possono vedere quando siamo a Roma (7-11 gennaio) Sad Quindi dobbiamo aspettare per il DVD.
Buona domenica a tutte e saluti _-_-_.gif
MARILENA - Lun Nov 02, 2009 12:09 pm
Oggetto:
Marina ha scritto:
Grazie Beata.
Sarebbe bellissimo essere presente.

_-_-_.gif


Hai ragione Marina: un vero peccato non essere presente. Nonostante fosse così vicino a me non sono potuta andare.... Sad
Comunque grazie a tutte per le notizie, ho letto anche del nuovo spettacolo con Prayer, sono molto contenta perchè sono una coppia di attori che insieme riescono ad avere una grande sintonia.
Per il film della Sandrelli dovremo aspettare un pochino ma prima dovrebbe esserci sia Sanguepazzo in tv che Tutti pazzi per amore Razz
Patrizia63 - Lun Nov 02, 2009 3:00 pm
Oggetto:
grazie per le belle news: avevo il pc fuori uso.
Che bello poter tornare a leggervi.
Patrizia
MARILENA - Mar Nov 03, 2009 12:30 pm
Oggetto:
Ciao Patrizia, avevo visto che era da un po' che non lasciavi un messaggino. Razz
Marina - Mar Nov 03, 2009 3:15 pm
Oggetto:
Ciao Patrizia bentornata!


Baci
Marina

Patrizia63 ha scritto:
grazie per le belle news: avevo il pc fuori uso.
Che bello poter tornare a leggervi.
Patrizia

Caty - Mar Nov 03, 2009 4:18 pm
Oggetto:
Buon pomeriggio ragazze. [][]
Marina - Mar Nov 03, 2009 5:06 pm
Oggetto:
Ciao Caty,buon pomeriggio anche a te.
Un grande abbraccio
Marina

Caty ha scritto:
Buon pomeriggio ragazze. [][]

Beata - Mer Nov 04, 2009 7:49 am
Oggetto:
4 novembre 2009 15 views No Comment

Pubblicato da Daniela

tutti_pazzi_per_amore_logoMentre stiamo ancora attendendo le puntate della seconda serie della fiction di RaiUno “Tutti pazzi per amore“, continuiamo ad aggiornarvi con notizie e anticipazioni che riguardano la serie tv in questione.

La Rai, infatti, avrebbe intenzione di realizzare la terza stagione di “Tutti pazzi per amore” (ascolti permettendo ovviamente), che si dovrebbe girare il prossimo Settembre 2010.

La seconda stagione, intanto, dovrebbe andare in onda su RaiUno a partire da questo Dicembre 2009 (salvo cambiamenti).

Vi ricordo che tutte le news, le anticipazioni e i riassunti di “Tutti pazzi per amore” potete trovarli cliccando qui.

http://www.teleblog.it/tutti-pazzi-per-amore-si-girera-anche-la-terza-stagione.html
Caty - Mer Nov 04, 2009 7:56 am
Oggetto:
Grazie Beata Very Happy

sarebbe davvero bello vederlo a dicembre... pero' mi sembra un po' presto. Rolling Eyes

Marina - Mer Nov 04, 2009 9:22 am
Oggetto:
Speriamo Beata,la Rai è imprevedibile.
Grazie.

Buona giornata a tutte!
_-_-_.gif
MARILENA - Ven Nov 06, 2009 11:08 am
Oggetto:
Magari a dicembre, vorrebbe dire tra un mese Razz
Nella prossima serie Alessio ci sarà? Vedremo.....
Marina - Sab Nov 07, 2009 9:37 am
Oggetto:
Stagione teatrale 2009-2010
Il Comune di Fasano con il Teatro Pubblico Pugliese ha approntato la stagione teatrale 2009-2010.

Saranno otto gli spettacoli in programma a partire dal 10 dicembre con “Merry Christmas In Jazz", spettacolo musicale che vedrà Rossana Casale cantare classici natalizi rivisitati in chiave jazz dal suo gruppo (Roberto Regis ai sassofoni, Luigi Bonafede al piano, Aldo Mella al contrabbasso, Francesco Sotgiu alla batteria).

Il 12 gennaio, invece, gli attori Gianni Ciardo e Franco Ferrante proporranno “L'uomo dal fiore in bocca" di Luigi Pirandello; il 4 febbraio gli attori Sebastiano Somma, Tosca D'Aquino e Bruno Colella interpreteranno “Io, Eduardo De Filippo" su testo e regia dello stesso Colella; il 10 febbraio il Teatro di Roma – Compagnia Lavia Anagni rappresenterà “Molto rumore per nulla" di Shakespeare con la regia di Gabriele Lavia; il 26 febbraio gli attori Giulio Bosetti e Antonio Salines proporranno “Sei personaggi in cerca d'autore" di Pirandello con la regia dello stesso Bosetti; il 6 marzo Francesco Paolantoni interpreterà “Uomo e galantuomo" di Eduardo De Filippo con la regia di Armando Pugliese; il 15 marzo Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi interpreteranno “Casa Stornaiolo: tutti pazzi per l'italiano" con la regia dello stesso Stornaiolo; il 24 marzo, invece, gli attori Alessio Boni e Marcello Prayer presenteranno “Realtà e verità", pièce scritta dagli stessi protagonisti e dedicata a Pier Paolo Pasolini.

Gli spettacoli si terranno sul palcoscenico del teatro Kennedy con inizio alle ore 21; il costo degli abbonamenti (a posto fisso) è di 110 euro per la platea di 1° settore, 90 per la platea di 2° settore e 60 per il ridotto di 2° settore.



http://www.brindisisera.it/news_dettaglio.asp?di=Fasano&articolo=Stagione+teatrale+2009-2010+&id_articolo=8039
Caty - Sab Nov 07, 2009 2:06 pm
Oggetto:
Grazie Marina. Very Happy
Patrizia63 - Dom Nov 08, 2009 11:17 am
Oggetto:
Se volete vedere il look di Alessio in TUTTI PAZZI PER AMORE 2 , comprate Sorrisi e Canzoni ( in copertina Gianni Morandi, quello della settimana in corso) E scoprirete perchè Alessio porta i capelli così lunghi i riccioli.
C'é un breve servzio sulla serie e due foto di Alessio alis Adriano ( occhialini e un nido sulla testa che potrebbe ospitare diversi passerotti!)
Dimenticate l'Alessio "Bond" del red carpet di Christine Cristina, e vedrete... ma resta comunque sempre caruccio!!!
Chi é bello, é bello, anche con un nido sulla testa!
BUONA DOMENICA.
Patrizia
Caty - Dom Nov 08, 2009 11:51 am
Oggetto:
Patrizia63 ha scritto:
Se volete vedere il look di Alessio in TUTTI PAZZI PER AMORE 2 , comprate Sorrisi e Canzoni ( in copertina Gianni Morandi, quello della settimana in corso) E scoprirete perchè Alessio porta i capelli così lunghi i riccioli.
C'é un breve servzio sulla serie e due foto di Alessio alis Adriano ( occhialini e un nido sulla testa che potrebbe ospitare diversi passerotti!)
Dimenticate l'Alessio "Bond" del red carpet di Christine Cristina, e vedrete... ma resta comunque sempre caruccio!!!
Chi é bello, é bello, anche con un nido sulla testa!
BUONA DOMENICA.
Patrizia


Grazie Patrizia domani lo cercheremo. Laughing
Caty - Dom Nov 08, 2009 3:39 pm
Oggetto:
Tv Sorrisi e Canzoni

§ù§ù -Toppp


Marina - Dom Nov 08, 2009 3:46 pm
Oggetto:
Grazie mille Caty.

Sei stata super veloce.

Un _-_-_.gif grande
Marina

ps
Ha ragione Patrizia,cosa hanno combinato ai bei capelli di Alessio.
Nonostante il look si vede che sotto sotto c'è un bellissimo uomo
Beata - Dom Nov 08, 2009 4:35 pm
Oggetto:
Grazie Caty, sei un tesoro!
Avrei dovuto andare a Monaco di Baviera per comprare il giornale, che è di 40 chilometri.

Ma non amo il look di Alessio, preferisco i capelli piú corti.
Tanti saluti _-_-_.gif
MARILENA - Lun Nov 09, 2009 10:03 am
Oggetto:
Grazie Marina, Patrizia e Caty, che impressione con i capelli così ===?===
Il suo personaggio dovrebbe essere mezzo matto, almeno dai capelli così sembra.
Beata - Mer Nov 18, 2009 5:20 pm
Oggetto:
18/11/2009 - 13:23
ROMA - Rispetto per se stessi e per il proprio corpo; accettare le diversità di cultura e di genere; il rispetto delle regole. Questi i tre valori fondamentali con cui viene forgiato l’animo di un atleta secondo Gianni Rivera, pallone d’oro 1969, che ieri ha preso parola alla conferenza “Lo Sport come arte dei Maestri” (Foto di Riccardo Abbondanza Picxsel Studio). “E se i primi due sono valori che possono appartenere già alla persona - aggiunge il campione - il bagaglio delle regole e delle tecniche e il rispetto per esse, è un’eredità di cui si fa responsabile il Maestro”.

Una figura affascinante, quella del maestro di sport, magica a tratti nel legame che lo connette all’atleta, legame molto profondo che supera le barriere della tecnica, diventa psichico, metafisico. Su questo aspetto Renzo Musumeci, Maestro d’Armi e promotore dell’evento in collaborazione con l’università LUMSA ha voluto incentrare gli interventi tenuti ieri nella sala universitaria convegni di via di porta Castello.“Il rapporto tra allievo e maestro diventa quello di un confidente ed un confessore” afferma Renzo Musumeci.

E a confermarlo al tavolo degli interventi c’è proprio l’attore Alessio Boni, in arte Michelangelo Merisi da Caravaggio, che per le riprese del film ha lavorato per tre mesi a stretto contatto con il Maestro d’Armi. Sincerità di esecuzione, umiltà del gesto è quanto la scherma ha trasmesso all’attore: “Dopo le difficoltà dei primi mesi, ho percepito quanto ancestralmente fossi portato per quei movimenti, quanto si fossero sedimentati attraverso i secoli nella memoria storica che ho ritrovato dentro. Il maestro, ha dichiarato l’attore, ha interpretato nel corso della preparazione stati d’animo, ansie ed ha saputo trasformarle in gesti artistici.” Una collaborazione emblematica quella che ha visto protagonisti Renzo Musumeci e Alessio Boni, che a partire dal percorso professionale, ne ha scavalcato le barriere ed ha fornito le basi per una solida amicizia.

A moderare l’incontro, una preparatissima Paola Saluzzi, conduttrice e schermitrice a sua volta, che ha gestito gli interventi degli altri ospiti, quali Nino Benvenuti, campione mondiale pesi medi tra il 1967 e 1970, Monsignor Claudio Paganini, Presidente della Clericus Cup, Don Simone Biondi, allenatore e Davide Tisato, capitano della squadra Redemptoris Mater.

Durante il convegno sono stati inoltre premiati alcuni studenti del master in Marketing e Organizzazione degli Eventi per il “Miglior progetto museale sulla Scherma”. È possibile divertirsi formando uomini, questa la conclusione del convegno che ha riconosciuto l’importanza del ruolo delle maestranze sportive quali personalità fondamentali al fine di coniugare obiettivi sportivi e formazione umana, per affrontare non solo le sfide in campionato, ma anche e soprattutto nella vita.

http://www.atleticom.it/news.asp?i=77677&s=7
Beata - Mer Nov 18, 2009 5:25 pm
Oggetto:
Appuntamenti Unicef per i 20 anni di convenzione sui diritti dell'infanzia Stampa E-mail
di Redazione
mercoledì 18 novembre 2009 14:41

In occasione della celebrazione dei 20 anni della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, sono molti gli spazi e gli appuntamenti per l'UNICEF nei prossimi giorni: - "Famiglia Cristiana": in uscita domani con un ampio speciale (con copertina) dedicato ai 20 anni della Convenzione realizzato in collaborazione con l'UNICEF; tra gli articoli: spazio alla missione in Guinea Bissau e alle attività del Comitato italiano; intervista al Presidente dell'UNICEF Italia Vincenzo Spadafora; il tutto corredato dalle foto di Giacomo Pirozzi, fotografo di fama internazionale dell'UNICEF.

- "Il Giornalino": in uscita domani ampio speciale dedicato ai 20 anni della Convenzione sui diritti dell'infanzia e all'UNICEF: IN TV: 19/11: - Rai 1, "Uno Mattina", ore 7,10: speciale con ospiti in studio il Presidente dell'UNICEF Italia Vincenzo Spadafora e l'ambasciatore UNICEF Alessio Boni. -Rai 3, "Cominciamo bene", ore11,20: spazio di approfondimento con ospiti in studio il Presidente Spadafora e l'ambasciatrice UNICEF Daniela Poggi. - Sky Tg 24, ore 13,45: intervista al Presidente Spadafora. 20/11: Rai 3 - "Tg3-Linea Notte", dalle 23,30 in poi: ospite in studio il Presidente Spadafora 21/1: - Rai 1: "Zecchino d'oro", intorno alle 17,30: ospite della puntata finale il Presidente UNICEF. - Rai 3: "Agenda nel mondo"-rubrica del Tg3: lancio al Tg3 delle ore 19,00 e programma di approfondimento in terza serata (dopo le 24,00) con speciale sulla Convenzione e sull'UNICEF. - "Gino Il Pollo"- il cartone animato per l'UNICEF sui diritti dei bambini verrà trasmesso su Rai 3: il 20 novembre alle 16,10; il 21 alla fine della fascia bambini e il 22 alle ore 9,00. - concorso UNICEF-RAI-Ministero Istruzione "Un minuto di diritti" : i video vincitori verranno trasmessi il prossimo 20/11: su Rai 2 (ore 8,50), su Rai 3 (ore 15,40) e su Rai Gulp (ore 17,40), Inoltre, saranno visibili sui siti-web di tutti i nostri partner. Direzione Generale Ufficio stampa Comitato Italiano per l'UNICEF via Palestro, 68 00185 - Roma Tel. ++39 (0)6 47809233 -355 Fax ++39 (0)6 47809270

http://www.trcgiornale.it/news/content/view/32024/49/
Caty - Mer Nov 18, 2009 7:33 pm
Oggetto:
Grazie Beata. [][]
Marina - Mer Nov 18, 2009 7:41 pm
Oggetto:
Grazie Beata.

_-_-_.gif
Marina - Gio Nov 19, 2009 7:16 pm
Oggetto:
Longaretti, Boni e Facchinetti
incontrano Benedetto XVI
19 novembre 2009 Cultura e Spettacoli
Trento LongarettiIl vescovo Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio della Cultura, ha invitato circa 500 artisti di tutto il mondo a un incontro con Benedetto XVI, che si terrà sabato 21 novembre alle 11 nella Cappella Sistina, in Vaticano. Sono attesi rappresentanti di un po’ tutte le arti, cinema, letteratura, pittura, scultura, architettura, teatro, musica, canto, danza, fotografia (tra i quali molti non cattolici); da Carla Fracci ad Arnoldo Foà, dalla Guerritore a Venditti, Citati, Calatrava, Libeskind, Magris, Morricone, Proclemer, Bocelli, Cocciante.

Tra i bergamaschi Trento Longaretti, Roby Facchinetti e Alessio Boni. È stato il Papa a chiedere a Ravasi di celebrare il decennale della Lettera agli artisti di Giovanni Paolo II e farne un’occasione di rinnovato dialogo tra Chiesa e artisti. Nella lettera di invito Ravasi ha ricordato anche l’incontro tra Paolo VI e gli artisti avvenuto sempre in Sistina 45 anni fa. Longaretti, che aveva 48 anni, fu invitato anche allora: è tra i pochi che hanno avuto la possibilità di partecipare a entrambi gli avvenimenti.

L'intervista a Longaretti su L'Eco di venerdì 20 novembre
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cultura%20e%20Spettacoli/102300_gli_artisti_incontrano_benedetto_xvi_invitati_longaretti_boni_e_facchinetti/
Caty - Gio Nov 19, 2009 7:59 pm
Oggetto:
Grazie Marina è un grande onore. Very Happy
Marina - Ven Nov 20, 2009 9:11 am
Oggetto:
E' vero Caty.

Ciao e un bacio.

Caty ha scritto:
Grazie Marina è un grande onore. Very Happy

Marina - Ven Nov 20, 2009 9:13 am
Oggetto:
Tra gli ospiti Benvenuti e Rivera
Serata di sport all'Università Lumsa

Una serata tra maestri e allievi dello sport quella vissuta all'Università Lumsa.


Il campione olimpico di pugilato Nino Benvenuti ha presentato i corsi di boxe partiti nella palestra del liceo «Pacinotti». Il maestro di scherma Renzo Musumeci Greco ha spiegato l'affiatamento con l'attore Alessio Boni, nato durante le riprese di «Caravaggio». Gianni Rivera ha poi elencato le tre regole auree del calcio - «rispetto per sé stessi, la squadra e le regole» - ricevendo il plauso di monsignor Claudio Paganini, presidente della Clericus Cup. Dan. Pic.

http://iltempo.ilsole24ore.com/sport/2009/11/20/1095607-serata_sport_universita_lumsa.shtml
MARILENA - Ven Nov 20, 2009 10:42 am
Oggetto:
Grazie Beata, Marina, Caty [][]
Patrizia63 - Sab Nov 21, 2009 8:25 am
Oggetto:
L'incontro del Papa in Vaticano con gli artisti sarà trasmesso su RAI uno alle ore 10,50 di stamane.
Buon week-end.
Patrizia
Caty - Sab Nov 21, 2009 9:34 am
Oggetto:
Patrizia63 ha scritto:
L'incontro del Papa in Vaticano con gli artisti sarà trasmesso su RAI uno alle ore 10,50 di stamane.
Buon week-end.
Patrizia


Grazie Patrizia!!!! Very Happy
Marina - Sab Nov 21, 2009 1:29 pm
Oggetto:
Grazie Patrizia.
L'ho guardato per caso ma Alessio non l'ho visto,voi l'avete visto?
Spero in alcune foto.
Buon sabato a tutti!
_-_-_.gif
Caty - Sab Nov 21, 2009 2:06 pm
Oggetto:
Marina ha scritto:
Grazie Patrizia.
L'ho guardato per caso ma Alessio non l'ho visto,voi l'avete visto?
Spero in alcune foto.
Buon sabato a tutti!
_-_-_.gif


Ciao Marina Very Happy

non l'ho visto neppure io. Crying or Very sad

Beata - Sab Nov 21, 2009 2:40 pm
Oggetto:
Caty e Patrizia, grazie per il suggerimento. Inoltre sono stato fortunato e ho potuto vedere il trasferimento tramite un server che porta la RAI a volte. Penso di aver appena visto Alessio. Come il Santo Padre è andato, subito dopo la tenda in prima fila. Abbastanza breve. Forse il rapporto è ancora in multimedia Rai e si può ancora guardare di nuovo.

Tanti saluti e buon week-end

_-_-_.gif
Marina - Sab Nov 21, 2009 4:04 pm
Oggetto:
Ciao Beata,puoi mettere il link del supporto della Rai?
Grazie e week-end anche a te.

Beata ha scritto:
Caty, grazie per il suggerimento. Inoltre sono stato fortunato e ho potuto vedere il trasferimento tramite un server che porta la RAI a volte. Penso di aver appena visto Alessio. Come il Santo Padre è andato, subito dopo la tenda in prima fila. Abbastanza breve. Forse il rapporto è ancora in multimedia Rai e si può ancora guardare di nuovo.

Tanti saluti e buon week-end

_-_-_.gif

Marina - Sab Nov 21, 2009 4:52 pm
Oggetto:
Allora Caty siamo in due a non averlo visto.

Pazienza Crying or Very sad
Baci e buon sabato
Marina

Caty ha scritto:
Marina ha scritto:
Grazie Patrizia.
L'ho guardato per caso ma Alessio non l'ho visto,voi l'avete visto?
Spero in alcune foto.
Buon sabato a tutti!
_-_-_.gif


Ciao Marina Very Happy

non l'ho visto neppure io. Crying or Very sad

Beata - Dom Nov 22, 2009 9:32 am
Oggetto:
http://www.leip.tv/raiuno

Ciao Marina, Questo è il link, ma non funziona sempre. Qualche volta è scritto come in Rai diretta: Solo per utenti in Italia. Ma al momento è possibile.

Buona domenica e tanti saluti
Patrizia63 - Dom Nov 22, 2009 10:20 am
Oggetto:
non l'ho visto neanch'io! erano in tanti...
Patrizia
Marina - Dom Nov 22, 2009 10:52 am
Oggetto:
Grazie Beata.

Buona domenica a tutti!

_-_-_.gif
Beata - Dom Nov 22, 2009 11:32 am
Oggetto:
Non ho trovato in Rai multimedia, peccato Sad
Beata - Mar Nov 24, 2009 9:22 pm
Oggetto:
24/11/2009]
AL TEATRO ITALIA DI GALLIPOLI APRE LA STAGIONE DI PROSA
E’ stato presentato questa mattina il cartellone della “Stagione di prosa”, organizzata per l’amministrazione comunale di Gallipoli dall’assessorato alla Cultura
Veduta aerea di Corso Roma (photo A. Magni).
caricamento in corso

Veduta aerea di Corso Roma (photo A. Magni).
E’ stato presentato questa mattina il cartellone della “Stagione di prosa”, organizzata per l’amministrazione comunale di Gallipoli dall’assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Teatro pubblico pugliese. “Si conferma il forte feeling tra l’arte nobile e la nostra città- ha detto il sindaco Giuseppe Venneri – con una valida iniziativa intrapresa in un settore, quello artistico e più in generale culturale, nel quale continua a confermarsi l’attenzione sempre alta e costante dell’amministrazione comunale”.

Il sipario si aprirà il 17 dicembre con la serata finale di “Talento festival”, importante trampolino di lancio e di sviluppo formativo per i giovani. Il 22 febbraio sarà invece la volta di “Io, Eduardo De Filippo”, che ricomporrà il mosaico fatto di schegge di poesia del grande autore napoletano, coniugando assieme lingua e dialetto in un evento teatrale di estrema attualità. Straordinaria l’interpretazione che garantiranno Sebastiano Somma e Tosca D’Aquino. Luca Argentero, già protagonista di alcuni dei più celebrati film italiani – “Saturno contro” di Ozpetek e “Diverso da chi?”– sarà un giovanissimo Bardo nella piece prodotta dalla compagnia foggiana Cerchio di Gesso, regia di Nicola Sforza, “Shakespeare, in Love” (3 marzo).

Otto giorni più tardi, l’11 marzo, la compagnia “Officina Chinaski” presenterà un recital per celebrare il novantesimo anniversario dalla nascita di Federico Fellini con lo spettacolo “Amarcordando”, un pout pourri del meglio delle musiche dei suoi film. “Si tratta di un programma di eventi e spettacoli – ha commentato l’assessore alla cultura, Gabriella Casavecchia – che punta sulla commedia e sul contemporaneo, con attori affermati ed in grado di catturare l’attenzione del pubblico quali Sebastiano Somma, Tosca D’Aquino, Luca Argentero o Alessio Boni. Accanto a loro, come al solito, ci sarà il giusto spazio per le compagnie locali, per un cartellone che si prospetta di sicuro interesse”.

Tornando al carnet di eventi, sempre a marzo, il 18, si potrà invece assistere a una rivisitazione dell’opera lirica in due atti di Mozart da parte dell’”Associazione Lirica Salento Opera” con “Così fan tutte”, dramma giocoso in due atti di Lorenzo Da Ponte, mentre il 26 Alessio Boni e Marcello Prayer sfioreranno le corde del cuore non ancora sopite con lo spettacolo “Realtà e verità” (il 26) dove verrà rivisitato il frammentato mondo di Pier Paolo Pasolini dando voce alla poetica profetica di uno dei più acclamati autori del XX secolo. Il 9 aprile Gianni Ciardo e Franco Ferrante, in una produzione Teatroscalo, saranno i protagonisti de “L’uomo dal fiore in bocca”, rilettura grottesca che dispiega i rivoli della drammaturgia di Pirandello in una fiume in piena di comicità leggera.

La stagione si chiuderà il 22 aprile con la Compagnia Teatrale “Calandra” che presentata “L’ispettore generale”, commedia spassosa rivisitata in chiave surreale per esaltare ancor di più le contraddizioni presenti nei buffi personaggi. L’intera Stagione di Prosa sarà ospitata presso il Teatro Italia, con inizio degli spettacoli previsto per le 21.
comune: Gallipoli - categoria: RUBRICHE|Cultura & dintorni - letto: 102 volte

http://www.lecceprima.it/articolo.asp?articolo=17541
Beata - Mer Nov 25, 2009 7:59 am
Oggetto:
Mentre stiamo ancora attendendo le puntate della seconda serie della fiction di RaiUno “Tutti pazzi per amore“, continuiamo ad aggiornarvi con notizie e anticipazioni che riguardano la serie tv in questione.

La Rai, infatti, avrebbe intenzione di realizzare la terza stagione di “Tutti pazzi per amore” (ascolti permettendo ovviamente), che si dovrebbe girare il prossimo Settembre 2010.

La seconda stagione, intanto, dovrebbe andare in onda su RaiUno a partire da questo Dicembre 2009 (salvo cambiamenti).

Vi ricordo che tutte le news, le anticipazioni e i riassunti di “Tutti pazzi per amore” potete trovarli cliccando qui.
VN:F [1.7.7_1013]

http://www.teleblog.it/2009/11/24/tutti-pazzi-per-amore-si-girera-anche-la-terza-stagione/
Marina - Mer Nov 25, 2009 9:37 am
Oggetto:
Grazie Beata.

_-_-_.gif
Marina - Mer Nov 25, 2009 9:39 am
Oggetto:
Stagione di Prosa a Fasano: si cominicia a dicembre
Scritto da Redazione

Presto al via la campagna abbonamenti



Sta per essere ufifcializzato il calendario della prossima stagione di prova che si svolgerà in inverno al teatro Kennedi di Fasano, per iniziativa dell'Assessorato alla Cultura del Comune.

Il cartellone prevede 8 spettacoli, che salvo, aggiustamenti dell'ultima ora dovrebbe essere questo:

giovedì 10/12 MERRY CHRISTMAS IN JAZZ Rossana Casale & band;

martedì 12/01 L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA Gianni Ciardo;

giovedì 04/02 IO, EDUARDO DE FILIPPO Sebastiano Somma – Tosca D’Aquino;

mercoledì 10/02 MOLTO RUMORE PER NULLA Compagnia “Gabriele Lavia”;

venerdì 26/02 SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE Giulio Bosetti;

sabato 06/03 UOMO E GALANTUOMO Francesco Paolantoni;

venerdì 19/03 TUTTI PAZZI PER L’ITALIANO Emilio Solfrizzi – Antonio Stornaiolo;

venerdì 26/03 REALTA’ E VERITA’ Alessio Boni – Marcello Prayer.

Come di consueto sarà possibile sottoscrive abbonamenti per l'intera stagione o acquistare i bigiletti per i singoli spettacoli.

Info presso il botteghino del teatro Kennedy

30. ottobre 2009 (ultimo aggiornamento: 31. ottobre 2009) · pubblicato in Spettacolo


PS
Non ho capito bene una cosa,ho letto la stessa data a teatro in due posti diversi,mi spiego Alessio e Marcello saranno a teatro il 26 marzo a Fasano e a Gallipoli.
Non è strano?
Beata - Gio Nov 26, 2009 8:02 am
Oggetto:
Dedicato a Cristina da Pizzano
Mercoledì 2 dicembre 2009

Un'intera giornata nel segno Cristina da Pizzano - italiana vissuta in Francia nel tardo medioevo, figura esemplare nella storia della letteratura e delle donne - e del biopic che Stefania Sandrelli le ha dedicato per il suo esordio dietro la macchina da presa.

ore 16.00 - Museo Civico Medievale, via Manzoni, 4
Vestire una storia - inaugurazione della mostra
I costumi di Nanà Cecchi per Christine Cristina (2 dicembre 2009 - 31 gennaio 2010)

ore 18.00 - Aula A, Dipartimento di Discipline della Comunicazione (via Azzo Gardino, 23)
Dentro il film
Lezione di Stefania Sandrelli con Maria Giuseppina Muzzarelli, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, assessore alle Pari opportunità

ore 19.30 - Sala Espositiva della Cineteca (via Azzo Gardino 65)
Piccolo rinfresco a tema medievale
a cura degli allievi della Scuola di ristorazione Serramazzoni, Modena

ore 21.00 - Cinema Lumière, via Azzo Gardino, 65
Christine Cristina, anteprima nazionale del film
Introduce il film Stefania Sandrelli con Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna
Regia Stefania Sandrelli, sceneggiatura Giacomo Scarpelli, Marco Tiberi
Furio Scarpelli, Stefania Sandrelli, costumi Nanà Cecchi intepreti Amanda Sandrelli
Alessio Boni, Alessandro Haber, Roberto Herlitzka, Sara Bertelà, Paola Tiziana Cruciani
Blas Roca Rey, Antonella Attili, Mattia Sbragia.
Protofemminismo al tempo di Carlo V per l'esordio alla regia di Stefania Sandrelli che affida alla figlia Amanda il ruolo della protagonista, Cristina da Pizzano, vedova e abbandonata a se stessa in un'epoca in cui alle donne ben poco era concesso. Dopo travagli e fatiche, grazie a una forte determinazione riuscirà a far emergere il proprio talento di poetessa.

Tutti gli appuntamenti della giornata sono a ingresso libero

Evento promosso da Regione Emilia-Romagna (Assessorato Pari opportunità, Assessorato Cultura, Sport, Progetto Giovani, Agenzia Informazione e Ufficio Stampa della Giunta) in collaborazione con Assessorato Pari opportunità della Provincia di Bologna, Assessorato Pari opportunità e Politiche di genere e delle differenze del Comune di Bologna
Documenti
Cartolina dell'evento

Tipo di File: PDF Dimensione: 198.91 Kb
Cartolina della mostra 'Vestire una storia'

Tipo di File: PDF Dimensione: 150.50 Kb
Pressbook del film

Tipo di File: PDF Dimensione: 119.79 Kb

http://www.cinetecadibologna.it/news/n_83
Marina - Gio Nov 26, 2009 8:20 am
Oggetto:
CINEMA | Salerno - Tutto esaurito, stamattina mercoledì 25, al Cinema Augusteo per la proiezione dedicata alle scuole del film "FORTAPASC" di Marco Risi sulla morte del giornalista Giancarlo Siani. Presente in sala il Presidente dell'Associazione "Giancarlo Siani" Geppino Fiorenza.
Alle 17.00 a Palazzo S. Agostino la presentazione, curata della Fondazione "Valitutti" di Salerno presieduta da Renato Cangiano, del libro di Aldo Caponi, in arte Don Backy, "STORIA DI ALTRE STORIE" con Dario Salvatori.
In serata (ore 20.00), per la proiezione all'Augusteo "PRIGIONIERO DI UN SEGRETO" sarà presente il regista Carlo Fusco, il produttore Francesco Gagliardi ed il cast del film formato da Franco NERO, Tony SPERANDEO, Giulia Elettra GORIETTI, Ciro PETRONE, Rosario Ruotolo e Alfredo Ribassi.
Domani, giovedì 26, i lungometraggi in concorso saranno: MIRACOLO A PALERMO (ore 18.00) di Beppe CINO, produzione Sorpasso Film, con Tony SPERANDEO, Maria Grazia CUCINOTTA, Vincent SCHIAVELLI, Luigi Maria BURRUANO; THE COVER PAGE (ore 19.00, Caserma d'Avossa) di Ms. ROOPA IVER, produzione USA-INDIA con Ms. ROOPA IVER, Ms. Sanya IVER, Mr. Ananda THIRTHA; COMPLICI DEL SILENZIO (ore 20.00) di Stefano INCERTI, produzione Surf Film – Malkina – Duque Film con Alessio BONI, Giuseppe BATTISTON, Jorge MARRALE, Juan LEYRADO, Florencia RAGGI; TORNO A VIVERE DA SOLO (ore 22.00) di Jerry CALA', produzione Anteprima Eventi, con Jerry CALA', Enzo IACCHETTI, Tosca D'AQUINO, Eva HENGER.
Nel pomeriggio al Cinema Augusteo a partire dalle 15:30 i cortometraggi: IL CADAVERE DI VETRO, LA PREDA, TV, HEAVY METAL AXES di Margi VILLA ed ARRIVEDERCI di Valeriu JEREGHI, saranno presenti in sala il regista moldavo ed il produttore Francesco Gagliardi.
Proseguono anche le proiezioni presso i locali della Caserma militare "Gen. D'Avossa" in via P. del Pezzo (sede del 19° Rgt Guide) a partire dalle ore 16,00 con DON MILANI e a seguire LA VITA COSì COME VIENE.

http://www.casertanews.it/public/articoli/200911/art_20091126052037.htm
Caty - Gio Nov 26, 2009 8:30 am
Oggetto:
Grazie Beata e Marina. [][]
MARILENA - Ven Nov 27, 2009 11:51 am
Oggetto:
Grazie mille Marina e Beata _-_-_.gif
Beata - Ven Nov 27, 2009 3:18 pm
Oggetto:
27-11-2009 - Corriere della sera - Emilia Costantini
«TUTTI PAZZI PER AMORE» SI SDOPPIA E LA SERIE DIVENTA ANCHE UN FILM
A Cinecittà le riprese di 13 nuove puntate Rai Il format è stato acquistato dalla tv spagnola ... insomma l’allegra famigliastra continua a navigare in un mare di avventure, incurante delle polemiche che insieme ai «Cesaroni», nella passata stagione, ha sollevato sul quotidiano «Avvenire», per l’immagine un po’ troppo disinvolta che entrambe le fiction danno della famiglia italiana. ...

Canzoni e romanticismo da musical. Liskova al posto della Rocca

ROMA — Tutti pazzi per «Tutti pazzi per amore». Anche Rai Cinema che, dopo il successo dell’anno scorso, ha proposto al produttore Carlo Bixio della Publispei di trasformare la serie in un film per le sale, stile «Mamma mia!», recitato, cantato e ballato. Ed è la prima volta di un’operazione di questo tipo. Ma non basta: la Publispei, che ha spesso acquistato dalla Spagna («Un medico in famiglia» e «I Cesaroni »), stavolta esporta questo format. Ridacchia Bixio: «È la vendetta! Abbiamo investito tanti soldi, ben spesi, in quei format. Stavolta saranno gli spagnoli a spendere».

In questi giorni, a Cinecittà, si sta girando la seconda serie. Altri 26 episodi in 13 puntate per Rai Fiction, su Raiuno da marzo. Stesso regista, Riccardo Milani, ma non tutto lo stesso cast: restano Emilio Solfrizzi, Carlotta Natoli, Sonia Bergamasco, Pietro Taricone, Giuseppe Battiston, Piera Degli Esposti, Luigi Diberti e inoltre i giovani Nicole Murgia, Marco Brenno e Laura Calgani. Cambia la protagonista. Stefania Rocca, che nel frattempo è diventata mamma, è stata sostituita da Antonia Liskova. Una sostituzione che, per la Rocca, non è stata proprio indolore. Ma ora è la Liskova, nel ruolo di Laura, a duettare «pazza d’amore » con Paolo (Solfrizzi). E, contrariamente a quanto di solito accade nelle fiction seriali, non è stato cercato un escamotage drammaturgico per giustificare il cambio di attrice. «Non è cambiato neanche il personaggio — precisa Romani —. La maniera migliore per spiegare l’avvicendamento è quella di dire la verità, e cioè che la Rocca era rimasta incinta, quindi ha lasciato il set. E sarà il divertente personaggio del Dottor Freiss, l’erudito e superesperto psicoanalista interpretato da Battiston, ad annunciare la new entry». Un’altra bislacca trovata, che si addice al clima bislacco dell’intero prodotto che anche stavolta, giurano, riserverà sorprese. A cominciare proprio da Laura che, da giornalista un po’ frustrata, sarà travolta dall’incredibile successo del suo primo libro. Dice la Liskova: «Sta in questo il vero cambiamento del personaggio che, giocoforza, sarà un po’ diverso dal precedente. Quando mi hanno proposto di subentrare alla Rocca, ero terrorizzata, perché andavo a sostituire un’ottima collega e poi per l’affiatamento che ho subito notato nel cast. Non ho mai pensato di imitarla e sono stata contenta dello sviluppo drammaturgico: la svolta nella vita di Laura, che diventa una scrittrice famosa con tutti i problemi familiari annessi e connessi, giustifica anche la 'svolta' attoriale ». Un’altra novità del cast è l’ingresso di un ornitologo, Adriano, impersonato da Alessio Boni: «Un personaggio paradossale e grottesco. Vive in mezzo alle montagne come uno stambecco, il suo mondo è fatto di cinciallegre e anatre selvatiche, e quando viene catapultato in città si sente un pesce fuor d’acqua: chiamato dal fratello Michele (Marcorè) a fargli da testimone di nozze, vorrebbe scappare subito via, ma viene trattenuto da una serie di imprevisti. È la mia prima volta — ammette l’attore — da personaggio comico a tutto tondo».

Paolo resta il romanticone di sempre e l’irresistibile ascesa mediatica della sua compagna gli comporterà qualche sbandamento. Interviene Solfrizzi: «È un uomo che non nasconde le sue fragilità: deve affrontare il successo di lei. Sicuramente è felice, ma diciamo la verità: gli eventi gli cadono un po’ addosso».

E gli cadranno addosso anche i problemi adolescenziali dei figli che crescono: i primi amori, le prime scoperte del sesso... insomma l’allegra famigliastra continua a navigare in un mare di avventure, incurante delle polemiche che insieme ai «Cesaroni», nella passata stagione, ha sollevato sul quotidiano «Avvenire», per l’immagine un po’ troppo disinvolta che entrambe le fiction danno della famiglia italiana. «Questa è la realtà di oggi— ribatte il regista — è la 'normalità' e non è amorale, ma solo vera. Sarebbe censorio non raccontarla».

Il racconto di «Tutti pazzi» continua a essere permeato di canzoni e balletti. «Come nella passata edizione e di più — anticipa Solfrizzi —. Ci saranno anche bellissime coreografie». Ma ridurre la serie a film (le riprese in estate) cosa comporterà? Sarà un «musicarello» anni 2000? Risponde Milani: «No, sarà un vero film musicale. Ci spingeremo ancora di più nella sperimentazione del linguaggio. Una nuova scommessa. Lo era anche quando presentammo la prima volta il progetto alla Rai. In pochi ci credevano, e invece...».

----------------------------------------------------------



http://www.cinemagay.it/news-rs.asp?idrassegna=15720
Caty - Ven Nov 27, 2009 3:22 pm
Oggetto:
Grazie Beata... non vedo l'ora... Laughing
Marina - Ven Nov 27, 2009 3:26 pm
Oggetto:
Anch'io non vedo l'ora,grazie Beata.

_-_-_.gif
Beata - Sab Nov 28, 2009 7:54 pm
Oggetto:
http://www.donnamoderna.com/gossip/foto/gli-uomini-piu-belli-single-e-fidanzati-174381.html#titolo

Alessio è No. 6, e niente di Bianca Question
Caty - Sab Nov 28, 2009 8:16 pm
Oggetto:
Beata ha scritto:
http://www.donnamoderna.com/gossip/foto/gli-uomini-piu-belli-single-e-fidanzati-174381.html#titolo

Alessio è No. 6, e niente di Bianca Question


Acciderbolina... inizia ad essere preoccupante la cosa... Shocked
Beata - Dom Nov 29, 2009 8:59 am
Oggetto:
A tutti voi una splendida giornata di primo Avvento. _-_-_.gif




Cordiali saluti dal Forum tedesco
Marina - Dom Nov 29, 2009 9:20 am
Oggetto:
Grazie Beata.
Buona domenica anche a te e a tutte le amiche fel forum tedesco.

_-_-_.gif
Caty - Dom Nov 29, 2009 12:07 pm
Oggetto:
Beata ha scritto:
A tutti voi una splendida giornata di primo Avvento. _-_-_.gif




Cordiali saluti dal Forum tedesco


Anche a voi da parte nostra.

Grazie.
[][]
MARILENA - Lun Nov 30, 2009 12:02 pm
Oggetto:
Beata ha scritto:
http://www.donnamoderna.com/gossip/foto/gli-uomini-piu-belli-single-e-fidanzati-174381.html#titolo

Alessio è No. 6, e niente di Bianca Question


L'articolo dice single e fidanzati quindi per ora non è preoccupante! Smile
Buon inizio settimana a tutti.
Sentiremo cantare Alessio in tutti pazzi? Razz
antonella80 - Mer Dic 02, 2009 6:12 pm
Oggetto:
magari!!!!!sono proprio curiosa Smile ....nn si può esimere dal farlo eheheeh Smile Smile
Marina - Mer Dic 02, 2009 7:55 pm
Oggetto:
ANSA Valle d'Aosta Data: 02/12/2009


19:24 CINEMA: SANDRELLI,LA MIA CHRISTINE DEDICATA A TUTTE LE DONNE
L'ATTRICE ESORDISCE ALLA REGIA, IL FILM NELLE SALE L'8 MARZO
(ANSA) - BOLOGNA, 2 DIC - Stefania Sandrelli esordisce dietro la macchina da presa e dedica il suo primo film al coraggio, alla fermezza e alla femminilità delle donne. Per farlo ha scelto Cristina da Pizzano, poetessa vissuta a cavallo fra Tre e Quattrocento, che con immense difficoltà riuscì a farsi strada nella letteratura, all'epoca preclusa alle donne, vivendo di ciò che scriveva.

Il film ('Christine, Cristinà) è stato presentato in anteprima a Bologna (dopo l'anticipazione al festival di Roma) in una giornata organizzata dalla Regione Emilia-Romagna per celebrare la prima scrittrice professionista europea: nata a Venezia da famiglia di origine bolognese, ma vissuta in Francia.

"E' inevitabile - ha raccontato la Sandrelli - tutti gli attori pensano, prima o poi, a fare i registi e io sono arrivata così a questo appuntamento. Sono fiera di aver fatto questo film. L'ho fatto con grande rispetto per il pubblico, un film che mi piacerebbe andare a vedere. Nel fare la regista mi sono stupita anche di me stessa, ha trovato una verve e un entusiasmo incredibile".

A dare il volto alla sua Cristina non è stata un'attrice qualsiasi, ma sua figlia Amanda. "Ora lo posso dire - ha raccontato con orgoglio di madre e regista - lei è una brava attrice. La grande confidenza ci ha ovviamente aiutato, ma abbiamo tenuto un rapporto molto professionale e rispettoso dei ruoli".

Insieme ad Amanda Sandrelli ci sono anche Alessio Boni, Alessandro Haber e Paola Tiziana Cruciani. Il film sarà nelle sale dall'8 marzo. "Anche questa data - ha detto la Sandrelli - mi fa piacere e mi gratifica, perché questo film è dedicato a Cristina e, con lei, a tutte le donne di ieri e di oggi. Cristina non è una donna che si risparmia, si consegna nelle mani di un destino che spesso le sembra ostile, ma che in fondo le ha dato l'occasione per far ammirare al mondo la bellezza e la potenza della sua femminilità". (ANSA).

http://www.regione.vda.it/notizieansa/details_i.asp?id=78924
Beata - Ven Dic 04, 2009 9:56 am
Oggetto:
CINEMA: SANDRELLI,LA MIA CHRISTINE DEDICATA A TUTTE LE DONNE
L'ATTRICE ESORDISCE ALLA REGIA, IL FILM NELLE SALE L'8 MARZO (02/12/2009 19:24)
(ANSA) - BOLOGNA, 2 DIC - Stefania Sandrelli esordisce dietro la macchina da presa e dedica il suo primo film al coraggio, alla fermezza e alla femminilit� delle donne. Per farlo ha scelto Cristina da Pizzano, poetessa vissuta a cavallo fra Tre e Quattrocento, che con immense difficolt� riusc� a farsi strada nella letteratura, all'epoca preclusa alle donne, vivendo di ci� che scriveva.

Il film ('Christine, Cristin�) � stato presentato in anteprima a Bologna (dopo l'anticipazione al festival di Roma) in una giornata organizzata dalla Regione Emilia-Romagna per celebrare la prima scrittrice professionista europea: nata a Venezia da famiglia di origine bolognese, ma vissuta in Francia.

"E' inevitabile - ha raccontato la Sandrelli - tutti gli attori pensano, prima o poi, a fare i registi e io sono arrivata cos� a questo appuntamento. Sono fiera di aver fatto questo film. L'ho fatto con grande rispetto per il pubblico, un film che mi piacerebbe andare a vedere. Nel fare la regista mi sono stupita anche di me stessa, ha trovato una verve e un entusiasmo incredibile".

A dare il volto alla sua Cristina non � stata un'attrice qualsiasi, ma sua figlia Amanda. "Ora lo posso dire - ha raccontato con orgoglio di madre e regista - lei � una brava attrice. La grande confidenza ci ha ovviamente aiutato, ma abbiamo tenuto un rapporto molto professionale e rispettoso dei ruoli".

Insieme ad Amanda Sandrelli ci sono anche Alessio Boni, Alessandro Haber e Paola Tiziana Cruciani. Il film sar� nelle sale dall'8 marzo. "Anche questa data - ha detto la Sandrelli - mi fa piacere e mi gratifica, perch� questo film � dedicato a Cristina e, con lei, a tutte le donne di ieri e di oggi. Cristina non � una donna che si risparmia, si consegna nelle mani di un destino che spesso le sembra ostile, ma che in fondo le ha dato l'occasione per far ammirare al mondo la bellezza e la potenza della sua femminilit�". (ANSA).

http://www.regione.vda.it/pda/NotizieAnsa/details_f.asp?id=78924
Marina - Mer Dic 09, 2009 5:04 pm
Oggetto:
TEATRO: ROMA, ALL'ELISEO 'IL DIO DELLA CARNEFICINA'


Roma, 9 dic. (Adnkronos) - Ve'ronique e Michel Houille', genitori del piccolo Bruno, ricevono in casa Annette e Alain Reille, genitori di Ferdinand, che ha colpito al viso il loro figlio in una lite di strada. Le due coppie hanno deciso di incontrarsi per regolare la disputa nel segno della civilta' e del buon senso. Questo lo spunto dello spettacolo ''Il Dio della carneficina '' di Yasmina Reza diretta da Roberto Ando' ed interpretata da Anna Bonaiuto, Alessio Boni, Michela Cescon e Silvio Orlando in scena a Roma, al teatro Eliseo, dal 15 dicembre al 10 gennaio.

All'inizio, dunque, ben disposti e concilianti, i protagonisti in scena tentano di familiarizzare con buoni propositi di tolleranza e comprensione reciproca che, pero', poco a poco svaniranno del tutto. ''Il Dio della carneficina'' e' reduce dai grandi successi ottenuti a Parigi nella messinscena di Yasmina Rezada con l'interpretazione di Isabelle Huppert nel ruolo di Ve'ronique, e a Londra, nella traduzione di Christopher Hampton per l'interpretazione di Ralph Finnes, nel ruolo di Alain. Una commedia che conferma la straordinaria fortuna della Reza con le platee di tutto il mondo, dopo il grande exploit internazionale di Art, e anche l'interesse per la sua opera di registi e interpreti come Luc Bondy, John Turturro, Roman Polansky.

Anche in Italia la produzione che cura "Il Dio della carneficina", ha messo insieme un cast e una regia d'eccezione, per esplorare nel segno di un sulfureo divertimento l'universo tragicomico delle due coppie.
http://www.libero-news.it/adnkronos/view/239611
Caty - Mer Dic 09, 2009 5:16 pm
Oggetto:
Grazie Marina. Very Happy
Beata - Mer Dic 09, 2009 7:27 pm
Oggetto:
Siamo a Roma e andiamo a teatro il 8/1 (venerdi), abbiamo 10 biglietti, ma due di noi non possono andare. Ha una di voi bisogno dei biglietti? Costano 26 Euro perchè siamo un gruppo.
MARILENA - Gio Dic 10, 2009 11:33 am
Oggetto:
Grazie Beata, Marina Caty Antonella: sappiamo che dobbiamo aspettare fino l'8 marzo. Ancora tre mesi...... Confused
Beata io ho gia' visto varie volte lo spettacolo quando è arrivato qui da me l'anno scorso. Comunque grazie per la disponibilità.
Marina - Gio Dic 10, 2009 11:16 pm
Oggetto:
Ciao Marilena,come stai?
E' da un pò che non ti vedo.

Baci e buona notte.

MARILENA ha scritto:
Grazie Beata, Marina Caty Antonella: sappiamo che dobbiamo aspettare fino l'8 marzo. Ancora tre mesi...... Confused
Beata io ho gia' visto varie volte lo spettacolo quando è arrivato qui da me l'anno scorso. Comunque grazie per la disponibilità.

Marina - Gio Dic 10, 2009 11:17 pm
Oggetto:
Fine settimana al Traiano con "Il Dio della carneficina"
di Redazione
giovedì 10 dicembre 2009 18:20
Dopo l'esordio folgorante con "Aggiungi un posto a tavola", secondo appuntamento nel fine settimana con la stagione di prosa del Traiano. Domani sera e sabato, alle 21, domenica alle 17 va in scena "Il Dio della carneficina", il grande successo di Yasmina Reza rivisitato dal regista Roberto Andò.

Una commedia che sfugge dall'iniziale conformismo e si fa umorismo sarcastico, passando dalla comicità alla tragedia, all'insegna del miglior teatro della parola con le sue mille sfaccettature e le sue interpretazioni. Protagoniste due coppie che si incontrano per ristabilire un rapporto corretto fra i loro due figli, dopo una lite furibonda. Un inizio promettente, all'insegna della conciliazione e della tolleranza, che finisce per sfuggire di mano, lasciando il campo all'egoismo e al cinismo, all'invidia più becera e al risentimento. Anna Bonaiuto e Silvio Orlando, Michela Cescon e Alessio Boni sono i genitori che si fronteggiano, senza risparmiarsi in un lavoro che ha avuto un grande successo in Francia, in Inghilterra e negli Stati Uniti.

http://www.trcgiornale.it/news/content/view/32449/1/
Caty - Ven Dic 11, 2009 7:30 am
Oggetto:
Grazie Marina. _-_-_.gif
Marina - Ven Dic 11, 2009 10:50 pm
Oggetto:
Grazie a te Caty.
Che bello ogni Natale ti ricordi di inserire la tua bellissima foto di Alessio in versione Babbo Natale nella mia firma.Grazie del bel pensiero.

Buona notte...a domani!


Caty ha scritto:
Grazie Marina. _-_-_.gif

Beata - Sab Dic 12, 2009 9:18 pm
Oggetto:
Anch'io ho "Alessio Natale", mille grazie Caty.

A tutti voi una piacevole terza Domenica di Avvento.



Marina - Dom Dic 13, 2009 8:21 pm
Oggetto:
Traiano: rinviati gli spettacoli di oggi
di Redazione
domenica 13 dicembre 2009 11:56
"Il dio della carneficina", lo spettacolo già andato in scena venerdì, ieri sera è stato rinviato per una seria indisposizione dell'attore Alessio Boni. Purtroppo anche oggi, domenica, le condizioni dell'attore rimangono stazionarie e, per certi versi, sono peggiorate. La direzione artistica del Teatro Traiano informa perciò abbonati e spettatori che avevano già acquistato il biglietto che lo spettacolo sarà messo in scena venerdì 26 febbraio alle 21 per il turno A e sabato 27 alle 17 per il turno B. Non è da prendere perciò in considerazione quanto annunciato ieri sera agli spettatori regolarmente presenti al Traiano di un doppio spettacolo per oggi, domenica.


http://www.trcgiornale.it/news/content/view/32514/1/

Grazie a Rosanna per la segnalazione.
Caty - Dom Dic 13, 2009 8:26 pm
Oggetto:
Oddio speriamo non sia nulla di grave. Crying or Very sad
Beata - Dom Dic 13, 2009 10:14 pm
Oggetto:
Si, speriamo!
Ci auguriamo che sia presto Alessio sento meglio.
Marina - Dom Dic 13, 2009 11:10 pm
Oggetto:
Speriamo non sia nulla di grave.
Un grande in bocca al lupo ad Alessio.

_-_-_.gif
MARILENA - Lun Dic 14, 2009 11:31 am
Oggetto:
Mi unisco agli auguri ad Alessio per una pronta guarigione.
Di sicuro non è stata una cosa leggera altrimenti Alessio anche con la febbre a 39 sarebbe andato sul palco.
Speriamo bene. Se torna al lavoro in pochi giorni vuol dire che non è niente di grave. [][]
Marina - Lun Dic 14, 2009 12:03 pm
Oggetto:
Traiano, spettacoli rinviati
di Redazione
lunedì 14 dicembre 2009 10:52
Una reazione allergica ad un farmaco, preso per combattere una forma influenzale è costato il forfait all'attore Alessio Boni per le rappresentazioni al Traiano in programma sabato e ieri.

Tutto bene per "Il dio della carneficina"con Silvio Orlando, Anna Bonaiuto, Michela Cescon e, appunto, Alessio Boni, nella rappresentazione di venerdì, ma sabato sera gli spettatori, dopo una speranzosa attesa hanno avuto la comunicazione che lo spettacolo era rimandato al giorno dopo, cioè domenica, per l'indisposizione dell'attore. Ma ieri mattina è stata confermata la sua indisponibilità, per l'aggravarsi della situazione, così sono saltatati i due spettacoli. La direzione artistica del teatro si è subito attivata con una serie di telefonate agli abbonati reperibili. La stessa direzione artistica informa perciò abbonati e spettatori che avevano già acquistato il biglietto che “Il dio della carneficina” sarà messo in scena venerdì 26 febbraio alle 21 per il turno A e sabato 27 alle 17 per il turno B. Concludiamo con una nota di cronaca: è la prima volta in dieci anni di attività che salta uno spettacolo al Traiano.

http://www.trcgiornale.it/news/content/view/32520/1/
Marina - Lun Dic 14, 2009 12:08 pm
Oggetto:
Il Dio della carneficina
" Il Dio della carneficina", nonostante il titolo, è una bellissima commedia che fa davvero ridere. L'autrice, la francese Yasmina Reza, è una star di culto, caustica biografa del presidente Sarkozy, ed una acclamata drammaturga. La regia è del palermitano Roberto Andò. Magnifico anche il cast: Anna Bonaiuto e Silvio Orlando nei ruoli di Veronique, scrittrice "impegnata" e Michel venditore di sanitari e Michela Cescon e Alessio Boni, nei panni di Annette la dolce mogliettina e Alain il belloccio yuppie rampante, protagonisti di un match all'ultimo respiro. Straordinario ritratto, specchio della società borghese dai fantastici dialoghi. Le due coppie s'incontrano a cena per chiarire garbatamente una baruffa ai giardinetti tra i rispettivi figli. Civiltà e buone maniere si perdono sole e lasciano il posto a un vero e proprio gioco al massacro infernale.
Tutti contro tutti. Barbari, meschini, carnefici, ignobili. Usando i mezzi più subdoli, parole appuntite come spade volteggiano tra colpi di scena, humour tumultuoso, piece in bilico tra commedia e tragedia. Un'esplosione della violenza repressa che dimora nell'umanità del terzo millennio, un baratro dove è facilissimo scivolare nelle grinfie di quel nume efferato e oscuro che, come dice Alain, è l'unico Dio che comanda dalla notte dei tempi senza riserve. Lo spettacolo è esilarante, ma a fine spettacolo lo spettatore deve ammettere l'imbarazzante scoperta di aver riso di se stesso. Fino al 10 gennaio all'Eliseo.



Data notizia: 14/12/2009

, a cura di Daniela Bruzzone

http://www.lipari.biz/notizia.asp?idnews=8263
Beata - Lun Dic 14, 2009 12:20 pm
Oggetto:
Grazie Marina per le buone notizie, ho appena passato. _-_-_.gif _-_-_.gif

Grazie a Dio non era niente male! Rolling Eyes Razz
Caty - Lun Dic 14, 2009 1:24 pm
Oggetto:
Oh grazie Marina una buona notizia. Very Happy
Anonymous - Lun Dic 14, 2009 4:35 pm
Oggetto:
Marina ha scritto:
Speriamo non sia nulla di grave.
Un grande in bocca al lupo ad Alessio.

_-_-_.gif


State tranquille care amiche... Il nostro Alessio ha avuto una reazione allergica ad un farmaco preso per combattere una forma influenzale!

Vi abbraccio

Alessandra Very Happy
Beata - Lun Dic 14, 2009 5:13 pm
Oggetto:
ATTORI
12:43 - Michela Cescon diventa regista 14-12-2009

Michela Cescon diventa regista: l'attrice di Matteo Garrone e Marco Tullio Giordana sta