       |
Autore |
Messaggio |
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40825
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
Osti custodi, il nuovo libro di Beppe Bigazzi, da nord a sud tutti i sapori della nostra Italia
28 Marzo 2009 201
Sacerdoti di una liturgia laica del benessere. La summa di un cenacolo ispirato agli ordini monastici più tradizionali che, nel rigore della regola, garantivano al corpo - tempio dell’anima - quell’alimentazione semplice, genuina ed equilibrata. Prodromo, con la preghiera, al più alto e completo benessere spirituale.
La Gioconda Accademia degli Osti Custodi nasce nel 2003 da un’idea di Beppe Bigazzi, Luigi Cremona, Mauro Quirini, Carlo Raspollini e Luca Zanini. Ristoratori senza saio e senza tonsura, che si sono dati la missione di salvaguardare e diffondere la tradizione culinaria del territorio, utilizzando materie prime locali e stagionali. Le cosiddette eccellenze della tavola, i veri “capolavori” dell’agricoltura italiana.
E’ per questo che l’ultima fatica del loro “padre guardiano”: “Osti custodi”, Beppe Bigazzi (Ed. Giunti, 2009 pp. 431‚ 14,50 euro), è una sorta di breviario da tenere a portata di mano, in cucina, per consultarlo ogni qualvolta ci si accinge alle consuete celebrazioni davanti ai fornelli. O, meglio ancora, prima di uscire per quella delicata ricerca quotidiana, chiamata spesa.
Il volume presenta 30 ristoranti del Nord, Centro e Sud Italia, 300 menù e relative ricette per ogni stagione e la preziosa indicazione dei fornitori locali di materie prime. Garanzia trasparente di freschezza e genuinità. Ma è arricchito anche, nella sezione finale, dalla certosina scelta di Beppe Bigazzi di produttori di qualità, suddivisi geograficamente e per tipologia di prodotto gastronomico, che è il frutto di anni di sue ricerche sul territorio.
Esso non è solo una guida o un ricettario. Quanto un messale innovativo di facile consultazione, per promuovere virtuosa sensibilità e rapporti interattivi con questa rete di “santuari del gusto” e dei loro “oracoli”. Il vero patrimonio inestimabile di un’identità nazionale, il cui valore intrinseco è custodito nella policromatica varietà delle sue tipicità locali. Un manuale per invitare ed accompagnare il lettore-consumatore ad un sano cambiamento di abitudini alimentari. Per pretendere qualità, sempre. A partire da casa propria.
Profeti del mangiare cosiddetto “a chilometro zero” (l’utilizzo di prodotti provenienti dal territorio circostante), gli Accademici coltivano anche la speranza di un “mercato accanto alle tavole”. Diventare piccole vetrine della tipicità, per favorire ed affermare il concetto di cucina stagionale, ovvero quella legata a quanto la terra produce nei vari mesi dell’anno.
Beppe Zullo, il suo “bosco dei sapori perduti” e la cantina scavata nel tufo ad Orsara di Puglia, al centro del Distretto Culturale Daunia Vetus. Alfio Pradella e il Circolo Arci Salardi di Mantova, dove si cucina la tradizione, con prodotti coltivati o allevati in famiglia, quella del suocero: il Mastro risottaio Paolino Tirelli. E ancora, nell’aretino, Paolo e Daniela Tizzanini con l’impareggiabile Osteria dell’Acquolina, la meta giubilare di un cultore sopraffino come Manuel Velasquez Montalban. Sono solo alcuni “ospedali” d’eccellenza, dove curare ed alleviare le sofferenze lungo un pellegrinaggio tra colline, alla ricerca di equilibri perduti con la natura e con se stessi.
Tanti altri, oltre quelli già annoverati tra gli Osti Custodi, svolgono il loro lavoro con altrettanto spirito di sacrificio e grandi capacità. Cercarli, trovarli e valorizzarli farà guadagnare nuove indulgenze e, moltiplicandone porte, insegne e cartelli, renderà più possibile il ritorno, ad occhi aperti, nel Giardino dell’Eden. Almeno su questa Terra.
Ci sono più di 300 ricette,tutte testate da Bigazzi,,he se sono approvate da lui,saranno di sicuro buone..Se vi serve qualche ricetta chiedete... _________________
 |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40825
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
Mangiare bene e sano, tutto l'anno
Un progetto ambizioso quello dei coniugi Bigazzi: rendere la tavola "buona" sotto tutti i punti di vista, tutto l'anno.
Difatti, hanno intitolato il loro nuovo libro "365 giorni di buona tavola", uscito in questi giorni da Giunti.
È "il ricettario" in cui l'arcinoto - non solo al pubblico del programma TV "La prova del cuoco" - Beppe Bigazzi insieme alla moglie Giuseppina Bigazzi propone i piatti più importanti della tradizione culinaria italiana, semplici e di facile realizzazione, usando ingredienti tipici e preziosi accorgimenti.
Giuseppina, anche se non appare in televisione come "esperta" di cucina, può vantare dal canto suo un'esperienza trentennale nel campo dell'alimentazione: è stata infatti impiegata in un'azienda di ristorazione collettiva e da tempo ormai si dedica con passione alla ricerca sul territorio delle materie prime e alla cucina della grande tradizione italiana.
Ecco così, dall'esperienza sul campo, anche se in modalità diverse, che nasce il ricettario pieno di utili consigli su come fare una spesa responsabile. Ma anche approfondimenti di carattere nutrizionale e soprattutto importanti indicazioni sulla stagionalità dei prodotti da usare, cosa che rende questo libro una sorta di "ritorno alle origini" che significa, prima di tutto, la riscoperta di un intero patrimonio di conoscenze perdute.
Ma non manca l'impronta istrionica del "personaggio" Bigazzi, che introduce ogni piatto con aneddoti, ricordi legati alla tradizione culinaria, parte fondamentale del nostro patrimonio culturale.
Beppe Bigazzi insegna e ribadisce che non esiste una cucina di qualità senza delle materie prime di qualità. La cucina eccellente non è la cucina alla moda bensì quella che deriva dal rispetto per la tradizione.
Con l'umiltà e il rispetto che si deve alla natura e i suoi prodotti, il libro spiega non solo come cucinare piatti squisiti, ma anche a vivere la quotidianità con semplicità e armonia.
Diviso in quattro grandi capitoli: A tavola in inverno, A tavola in primavera, A tavola d’estate, A tavola in autunno, il volume si chiude con una preziosa appendice in cui sono riportati gli indirizzi di alcuni produttori italiani d’eccellenza da cui poter acquistare, anche a distanza, gli ingredienti indicati nelle ricette.
(Luigi Mondo & Stefania Del Principe)
Lo comprato... _________________
 |
|
Torna in cima |
|
cannèl Grande amico del forum

Moderatori
Sesso: 
Registrato: 08/06/07 11:36 Messaggi: 12949
Località: Prato Interessi: Tanti: leggere, cucinare, cucire, viaggiare e da un po' di tempo anche il pc
Sito web: http://sfiziepasticci....
|
|
Questo piacerebbe anche a me!  |
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40825
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
cannèl ha scritto: | Questo piacerebbe anche a me!  |
Ci sono tantissime ricette e consigli,ben 567 pagine
Tutto da leggere..  _________________
 |
|
Torna in cima |
|
Andyumbria Amico del Forum

Registrato: 14/04/10 19:53 Messaggi: 136
|
|
tery ha scritto: | cannèl ha scritto: | Questo piacerebbe anche a me!  |
Ci sono tantissime ricette e consigli,ben 567 pagine
Tutto da leggere..  |
Io l'ho comprato per me e l'ho regalato a mia madre, è davvero molto interessante, perché non è solo un libro di ricette, ma leggendolo si riscoprono tanti vissuti nostri, delle nostre mamme e nonne .......piacevolissimo!!!!!! |
|
Torna in cima |
|
gis Amico del Forum

Registrato: 21/11/08 14:55 Messaggi: 963
Località: .... Interessi: ..... Impiego: ......
|
|
Ma quanto costa?? grz. Gis _________________
 |
|
Torna in cima |
|
Andyumbria Amico del Forum

Registrato: 14/04/10 19:53 Messaggi: 136
|
|
gis ha scritto: | Ma quanto costa?? grz. Gis |
Esattamente 14,90 E.
Ciao ciao............  |
|
Torna in cima |
|
|
|