Caty Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 08:37 Messaggi: 29733
Località: Modena
|
|
Occhio alla goccia
È la goccia che fa traboccare il vaso. Però, se a volte è inevitabile, altre è meglio riuscire a bloccarla. Un rubinetto che perde una goccia ogni cinque secondi fa consumare a vuoto ogni anno 2mila litri di acqua.
È la goccia che fa traboccare il vaso. Però, se a volte è inevitabile, altre è meglio riuscire a bloccarla. Un rubinetto che perde una goccia ogni cinque secondi fa consumare a vuoto ogni anno 2mila litri di acqua. Se poi a perdere è il rubinetto dell’acqua calda, a questo si aggiungono circa 10 metri cubi di metano. Conviene chiuderlo bene.
Anche perché, a lungo andare, dentro al lavandino, goccia dopo goccia, si formano dei rigagnoli di calcare che si depositano nella bocca dello scarico. Sono davvero antiestetici e fanno perdere valore ai sanitari di design che hai scelto per la tua nuova casa! Se ti capita, prendi una spugna, bagnala nell’aceto e passala dentro al lavandino, poi risciacqua dopo qualche minuto. Andrà via tutto.Se questa volta ti è andata bene, la prossima però vedi di stringere il rubinetto.
Pensa che in un minuto da un rubinetto scendono in media 10 litri di acqua.Quanto basta per far bollire la pasta, lavare una pentola o i capelli.Mentre lavi le mani o i denti, non tenerlo aperto inutilmente. L’attenzione verso i rubinetti della cucina e del bagno è fondamentale per risparmiare i soldi della bolletta.
I gesti involontari:
c’è una serie di gesti automatici, ripetitivi e talvolta involontari che in casa ti portano a sprecare l’acqua. Eliminali dalla tua vita quotidiana e sostituiscili con alcune azioni più attente: è un modo utile per abituarti ad avere rispetto verso il bene prezioso che è l’acqua. Dall’esame dei consumi domestici più comuni (vedi le ecoregole per non sprecare una goccia di acqua in più) si capisce che quasi tutta l’acqua che usiamo non avrebbe bisogno di essere potabile. L’acqua utilizzata per lavare le verdure o l’acqua piovana raccolta dalle grondaie può essere usata in giardino; quella per il risciacquo delle stoviglie per lavare la macchina.
Ecco perché devi assolutamente abituarti ad aprire e chiudere il rubinetto quando lavi i denti o – se sei un uomo – quando ti fai la barba!
Le regole:
ecco un elenco di dieci comportamenti che potrebbero diventare utilissimi ai fini del risparmio sulla bolletta oltre che servire a farti sentire “eticamente” bene.
- Chiudi il rubinetto mentre usi lo spazzolino, t’insaponi o fai la barba.
- Usa l’acqua dell’insalata per innaffiare le piante.
- Pulisci con l’aceto i filtri del rubinetto ogni 15 giorni.
- Aziona la lavatrice o la lavastoviglie solo se è carica.
- Lava frutta e verdura in una bacinella e non sotto l’acqua.
- Usa l’acqua di cottura della pasta per lavare i piatti.
- Quando versi l’acqua in pentola o nel bollitore metti la dose giusta.
- Non usare l’acqua potabile per lavare l’auto.
- Lava a mano i panni in una bacinella.
- Per innaffiare i fiori in giardino usa l’acqua piovana. _________________
Il mio Flickr |
|