Caty Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 08:37 Messaggi: 29733
Località: Modena
|
|
MODENA. Grande folla in centro lungo tutto il percorso del tricolore da 1797 metri che si prepara ad entrare nel Guinness dei primati come la bandiera più lunga di tutti i tempi. Due ali di folla si sono assiepate attorno all'itinerario percorso dalla bandiera italiana. giovani, donne, bambini, nonni militari, scolaresche, personalità e semplici cittadini hanno voluto esserci ed essere protagonisti per questo che diventerà un giorno da ricordare a lungo per chi ha partecipato.
1.865 i reggitori che si sono prenotati per l'evento, organizzato dal distretto Lions 108 Tb e dal Comune. Il corteo è seguito da giudici e da un notaio, che accerteranno lunghezza della bandiera e numero dei partecipanti per l'iscrizione nel libro del Guinness mondiale. La sfida è con il parco Zoomarine di Torvaianica, dove un tricolore di quasi 2 chilometri volerà in cielo legato a un pallone. «Nessuna competizione - giura l'assessore allo sport Antonino Marino - il nostro sarà il drappo più defilato del mondo, quello di Roma il più alto». Ma la sfida - se sfida sarà - non si giocherà tanto sul filo "dell'acetato", quanto sul numero dei reggitori. E su questo punto da piazza Grande possono stare tranquilli se, come si vocifera, il precedente record si aggira intorno alle 350 persone.
1.265 portatori provengono dalla scuola e dal mondo dell'associazionismo, 250 sono soci Lions e altri 350 sono singoli cittadini, provenienti da diverse zone della Provincia pur partecipare all'evento da record. Quattro chilometri la lunghezza del tracciato: il camion che trasporterà la bandiera si fermerà in via Berengario. I partecipanti (muniti di kit con maglietta, borsina, cappellino e copia della Costituzione), Da via Berengario, la bandara è condotta in largo Aldo Moro, via Emilia Centro, largo Porta Bologna, viale Caduti in Guerra (contromano), piazzale Natale Bruni, corso Vittorio Emanuele, cortile d'onore del Palazzo Ducale e via Farini, per poi tornare in via Berengario.
E dalle parti dell'Accademia, per certificare il primato mondiale, sono disposti contatori automatici, di supporto al lavoro dei giudici. Quanto al drappo, realizzato dall'Associazione nazionale reduci dalla prigionia, dall'internamento e dalla guerra di Liberazione, già in altre circostanze è stato protagonista di uscite pubbliche: nella sua prima uscita, a Roma nel '99, misurava 1.570 metri, segnando un primo record. Poi New York ('99), Buenos Aires (2000), Saluzzo (2002). L'ultima a Villacidro in Sardegna, con un nuovo record: 1.670 metri. Primato che vacillerà domani: largo 4,8 metri, con una superficie di 8 mila 626 metri e un peso di 5 quintali, il Tricolore da Guinness mai prima d'ora ha raggiunto il traguardo dei 1.797 metri. In testa al corteo, che partirà alle 10.30, sbandieratori, bande musicali, figuranti in costume e parata di auto e moto d'epoca.
2 giugno 2011
 _________________
Il mio Flickr |
|
cannèl Grande amico del forum

Moderatori
Sesso: 
Registrato: 08/06/07 11:36 Messaggi: 12949
Località: Prato Interessi: Tanti: leggere, cucinare, cucire, viaggiare e da un po' di tempo anche il pc
Sito web: http://sfiziepasticci....
|
|
Che bella manifestazione!!
Deve essere stato molto bello vedere tutto ciò...  |
|