tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40831
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
La Val Sarentino - Alto Adige
I viaggi di Alex
Puntata del 24.05.2010.
Poco a nord di Bolzano, una gola stretta tra pareti di tufo nelle immediate
vicinanze del capoluogo si allarga progressivamente fino a diventare
ampia e dolce nel suo paesaggio: è la Val Sarentino, una delle valli più
integre dell'Alto Adige, dove ancora oggi si conservano antiche tradizioni
legate alla cultura artigianale e contadina. "Sarner" è il nome tedesco, lo
stesso di quel caratteristico capo di vestiario che in origine i contadini
della valle tessevano con grossa lana di pecora. Masi isolati, nel mezzo
di prati fioriti, caratterizzano la valle ed invitano gli amanti della natura a
soffermarsi, per guardare il paesaggio seguendo il ritmo dei giorni e
delle stagioni. Le ALPI SARENTINE, con oltre 140 cime, racchiudono a
mo’ di ferro di cavallo gli alpeggi fioriti, i dolci pendii vallivi e i tranquilli
abitati di questa valle. Ancora oggi gli agricoltori continuano a
conservare intatto il paesaggio ed a mantenere antichi usi e feste
secolari, tramandandoli alle generazioni future. Le belle case contadine
testimoniano cultura ed amore per la tradizione. Piccoli centri abitati si
alternano a prati, boschi d'abeti e larici, pendii e campi talvolta ancora
arati dai robusti cavalli avelignesi, dalla lunga criniera bionda.
L’allevamento di questo piccolo cavallo di montagna dal manto biondo e
dorato è sempre stato fondamentale nella cultura della Val Sarentino.
Famosi sono il carattere docile, il passo sicuro e il senso d’orientamento
di questo cavallo utilizzato, un tempo, come animale da tiro.
Impressionante è la sua intelligenza: riconosce tutti i bambini del maso e
si ricorda di tutti coloro che spesso gli offrono dei dolci. Partiamo dal
capoluogo di provincia, Bolzano, e salendo verso Nord ci addentriamo
nella valle passando per il comune di appartenenza Sarentino, e alcune
sue frazioni: Campolasta, Riobianco, fino al Passo Pennes.
Desiderata Maier (Desirèe) e Maria Stauder Premstaller che
prepareranno Pingst Grungeln (Dolce tipico della Pentecoste e che si
trova solo in questi giorni).
Pingst Grungeln
Ingredienti per l'impasto:
300 g di farina di frumento,
2 uova,
1/8 l di latte tiepido,
un pò di sale,
olio per friggere.
Per il ripieno:
150 g di semi di papavero tritati,
50 g di zucchero,
20 g di miele,
cannella,
rum,
50 g di pere candite (a piacere).
Procedimento
Mescolare insieme la farina,le uova, il sale e il latte.
Per il ripieno amalgamate tutti gli ingredienti se necessario aggiungete
un pò di latte(il composto non deve risultare troppo molle).
Create delle palline e immergetele nel primo impasto,successivamente
friggete in olio bollente.
Ricetta presa da sito ufficiale del Alto Adice.
 _________________
 |
|