Indice del forum
FAQ  Pannello Utente  Messaggi Privati  Gruppi utenti  Lista degli utenti  Cerca  Registrati  Login
Portale    Blog   Album    Guestbook    FlashChat    Statistiche    Links    Calendario
Downloads    Commenti karma    TopList    Topics recenti    Vota Forum


Home
                                                                                                                                                                                                                              
La coltivazione delle piante in appartamento
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti registrati: Nessuno


 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> I lavori nel verde
PrecedenteInvia Email a un amico.Utenti che hanno visualizzato questo argomentoSalva questo topic come file txtVersione stampabileMessaggi PrivatiSuccessivo
Autore Messaggio
Caty

Moschettiere
Moschettiere




Sesso: Sesso:Femmina

Registrato: 29/04/07 08:37
Messaggi: 29733
Caty is offline 

Località: Modena





italy
MessaggioInviato: Sab Dic 01, 2007 10:05 am    Oggetto:  La coltivazione delle piante in appartamento
Descrizione:
Rispondi citando

La coltivazione delle piante in appartamento: il decalogo dei consigli.

Quando avete scelto le piante che più vi piacciono, assecondando i vostri gusti ed il vostro personale stile, dovete cercare di evitare loro inutili sofferenze coltivandole seguendo semplicissimi ed efficaci accorgimenti:

1)Collocazione:
Le piante sono esseri viventi ed hanno la capacità di adattarsi all'ambiente che le circonda. Il criterio principale con cui scegliere la loro collocazione in casa deve essere l'esigenza della pianta e non l'impatto estetico. Una volta scelta la collocazione della pianta non la si deve cambiare frequentemente. La si può spostare per effettuare le operazioni di pulizia ma poi la si deve ricollocare nella medesima posizione.
Posizionate le vostre verdi amiche in un posto della casa che sia adatto a quella specie per esigenze di spazio e di luce.

2)Illuminazione:
garantite loro un'illuminazione buona; non esponetele mai al sole diretto, in particolare nelle ore più calde e durante l'estate. Le zone più ricche di luce sono sempre quelle in prossimità delle finestre e delle pareti vetrate, in questi luoghi devono essere esposte sempre le pianta da fiore e quelle dal fogliame colorato o grasse.

3)Annaffiature:
utilizzare sempre acqua a temperatura ambiente, mai fredda, inoltre, se usate l'acqua del rubinetto, potete farla decantare per almeno un giorno prima di sfruttarla per le irrigazioni, in questo modo il disinfettante in essa contenuto avaporerà. Ideali l'acqua piovana e quella minerale, prive di cloro e calcare. Non Bagnate le foglie quando possono ricevere qualche raggio di sole diretto, magari in primavera o estate, periodo in cui possono stare anche sul balcone. Questa precauzione è molto importante perché, esposte al sole, anche una sola goccia d'acqua può diventare una micidiale lente che amplifica il calore. In questo modo rischiamo di creare delle vere e proprie bruciature sulle foglie. Le annaffiature devono essere più frequenti in primavera, quando le nostre piante iniziano a mettere i nuovi germogli; durante l'estate si deve somministrare più acqua nei periodi di grande caldo ma si deve diminuire subito se la temparatura si abbassa o se aumenta molto l'umidità. In autunno la richiesta d'acqua decresce raggiungendo il minimo indispensabile durante l'inverno. Cercare semepre di svuotare il sottovaso ed evitando di lasciare l'apparato radicale esposto al pericolo di marciumi e asfissia.

4)Temperatura:
Quasi tutte le piante d'appartamento hanno origine tropicale, pertanto, esigono un clima piuttosto mite. Non sottoporre a temperature sotto i 15°C può essere una regola generale. Generalmente negli appartamenti, dove si coltivano piante di origine tropicale o subtropicale, le temperature, durante l'inverno si aggirano intorno ai 18°-20°C. Questi valori sono ideali per tutte le specie ma il livello di umidità dell'aria, proprio a causa del riscaldamento, tende ad abbassarsi. Le piante grasse si possono mantenere anche a temparature vicine ai 10°-15°C durante l'inverno, garantendo loro un livello di umidità basso.

5)Sbalzi:
In generale è sempre bene evitare sbalzi repentini sia in aumento sia in diminuzione. Non collocare mai vicino a fonti di calore. Evitate sempre l'esposizione a correnti d'aria, sia in estate che durante l'inverno.

6)Spostamenti:
Non effettuate frequenti spostamenti, in questo caso, infatti, le foglie continueranno a sperimentare nuovi adattamenti, ruotando alla ricerca dell'illuminazione ideale. Quando vengono spostate soffrono proporzionalmente alla differenza tra il nuovo ambiente ed il precedente.

7)Sole:
i raggi del sole diretti sono quasi sempre sconsigliati per le piante che vivono in casa. In particolare se sono filtrati dal vetro di una finestra. Anche in questo caso rischiamo un effetto di amplificazione del calore che può creare danni anche gravi alle foglie e quindi alla salute dell'intera pianta.

8)Rinvaso:
Attenzione!!! Solitamente la primavera è il momento giusto per effettuare il rinvaso. Ricordatevi di rinvasare sempre assecondando il ritmo di crescita per favorire uno sviluppo il più possibile equilibrato. Scegliere un vaso appena più grande del precedente ed aggiungere del terriccio adatto. Per la maggior parte delle piante il trapianto deve essere effettuato durante la primavera, quando la pianta è in ripresa vegetativa, le nuove radici non sono ancora sviluppate ma la linfa a ripreso a circolare nei rami.

9)Substrato
Scegliere accuratamente terreni adatti al genere di pianta, ad esempio:
-p. cactacee: terriccio universale per piante grasse.
-p. verdi: terriccio universale per piante verdi
-p. fiorite: terriccio universale per piante fiorite
-P. acidofile (Euphorbia, Orchidea, Guzmania ecc.): terriccio per acidofile.


10)Concimi
Utilizzare fertilizzanti soltanto durante la stagione della crescita, scegliere sempre prodotti adatti al genere di pianta. I fertilizzanti liquidi sono un ottima soluzione perchè consentono semplici e precisi dosaggi, una volta aperti devono però essere consumati; quelli in polvere, a lenta cessione, possono essere invece utilizzati più volte ma la taratura del dosaggio è leggermente più difficile. Lo stallatico maturo naturale è sempre un ottimo concime.

La maggior parte delle piante d'appartamento provengono da coltivazioni in serra, dove vengono "coccolate" con le migliori cure. Per riuscire a garantirgli una vita piacevole e quindi un aspetto sano e rigoglioso è necessario seguire gli acocrgimenti sopra descritti.

_________________


Il mio Flickr
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Adv



MessaggioInviato: Sab Dic 01, 2007 10:05 am    Oggetto: Adv






Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> I lavori nel verde Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi downloadare files da questo forum





I Quattro Moschettieri topic RSS feed 


Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003 - 2009
Theme Diddle v1.03 par HEDONISM

Pagerank.Scambiositi.com

Tutti i diritti di proprietà ed i Copyrights ,anche se non espressamente specificati,vengono riconosciuti ai legittimi proprietari.

  I 4 Moschettieri Forum non vanta alcun diritto su di essi.