tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40824
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
Il lago di Como o Lario
I viaggi di Alex
Puntata del 19.04.2010
LAGO di COMO o LARIO è un lago lombardo naturale di origine glaciale,
ricadente nei territori di comuni appartenenti alle province di COMO e
LECCO. Abitato fin dall'epoca preistorica, il Lago di Como ha sempre
avuto una grande importanza come via di comunicazione tra le regioni
del Nord e la Pianura Padana. Dopo i Galli, vi si stabilirono i Romani che
ne fecero un punto strategico aprendo sulla sponda occidentale la via
che collegava il "Larius" con la Rezia. Situato in una conca circondata da
montagne (di cui la più alta è il Monte Legnone) ricche di boschi, il LAGO
di COMO offre un paesaggio dagli aspetti più vari. Lungo le sue rive si
alternano pascoli, boschi, rocce aspre e imponenti, pittoreschi paesi
affacciati sull'acqua e belle ville con parchi e giardini. L'unica isola del
lago è l'Isola Comacina, situata nel ramo di Como, di fronte al comune
di SalaComacina. Il Centro Lago, dove si incontrano i tre rami, è il punto
dal clima più mite e dal panorama più ampio; raggiungendolo in barca si
gode di una bella vista su tutto il promontorio di BELLAGIO e, nelle
giornate terse, sull'alto bacino con la catena alpina sullo sfondo. Si
considera LAGO di LECCO quella parte del Lario orientale e meridionale
cui si affacciano la città di LECCO e BELLAGIO. COMO: racchiusa tra
dolci colline moreniche, è una città facile da percorrere a piedi. Il centro
storico, compreso tra le vecchie mura medievali è ricco di angoli deliziosi
e di monumenti di pregio. Oggi Como è una città dinamica ed
imprenditoriale, il settore tessile l'ha portata ad una notorietà nazionale
ed internazionale; non a caso fino a qualche anno fa era considerata
la "Capitale della Seta". BELLAGIO: Non a torto conosciuta come
la "perla" del Lago di Como, è senza dubbio la località lariana più
famosa. Per secoli la sua particolare conformazione ha incantato artisti
e scrittori, sia italiani che stranieri. Si trova sulla punta estrema del
promontorio che divide il lago nei due rami di Como e di Lecco. LECCO:
sorge su un deposito alluvionale, in una conca delimitata dalle Prealpi e
dal lago di Como, nel punto in cui il Lario finisce e l'Adda riprende il suo
corso. E’ panoramicamente la più bella città sul Lago di Como. Dal 1992
Lecco è una provincia di regione Lombardia. La celebrità di Lecco è
legata soprattutto ad Alessandro Manzoni che da giovane abitò nella
settecentesca villa del Caleotto (oggi Museo Manzoniano) e qui ebbe
ispirazione per tante pagine dei Promessi Sposi e al quale la città ha
dedicato una statua.
La polenta
Far cuocere la polenta tradizionale per 50 minuti,lentamente sempre mescolando con un mestolo di lengno,poi aggiungere del burro
mescolare.infine dei pezzetti di formaggio semistagionato
e a fuoco lentissimo sempre mescolando per altri 50 minuti.
Va servito come una quenelle in mano.
Gnocchi(tortello) di patate e polenta
polenta tradizionale già cotta,
salmerino(pesce di lago)
patate arrostite,
olio extravergine,
1 scalogno.
Procedimento
In una padella con olio,scalogno tritatoe salvia tagliata a julienne farlo andare un pò,
aggiungere il salmerino tritato ,
un paio di minuti di cottura.Pulire le patate schiacciarle e mischiarla
alla polenta tirare una svoglia,tagliare dei dischi con un
coppapasta,spennellarli con acqua mettere il ripieno della padella,
si possono aggiungere anche un gambero di fiume pulito,chiudere lo gnocco
e farlo cuocere in pentola con acqua bollente e salata,
scolare e servirli con una salsa al burro e erbette melissa a specchio.
 _________________
 |
|