Indice del forum
FAQ  Pannello Utente  Messaggi Privati  Gruppi utenti  Lista degli utenti  Cerca  Registrati  Login
Portale    Blog   Album    Guestbook    FlashChat    Statistiche    Links    Calendario
Downloads    Commenti karma    TopList    Topics recenti    Vota Forum


Home
                                                                                                                                                                                                                              
Il cacio fiore
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti registrati: Nessuno


 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> La scuola di Beppe e Alex
PrecedenteInvia Email a un amico.Utenti che hanno visualizzato questo argomentoSalva questo topic come file txtVersione stampabileMessaggi PrivatiSuccessivo
Autore Messaggio
tery

Moschettiere
Moschettiere




Sesso: Sesso:Femmina

Registrato: 29/04/07 09:17
Messaggi: 40828
tery is offline 

Località: Elmas (Cagliari)





NULL
MessaggioInviato: Gio Gen 28, 2010 7:35 pm    Oggetto:  Il cacio fiore
Descrizione:
Rispondi citando

Il cacio fiore

I sapori di stagione
Puntata del 27.01.2010.

Lucio Giunio Modesto Columella nel suo “De re rustica”,
nel 50 d.C. parlando dei formaggi sentenziava che i buoni
caci sono fatti con il minimo intervento e perciò indicava nei cagli
vegetali il meglio del meglio. Cagli vegetali che sono il fiore di
carciofo e di cardo, raccolti nel periodo estivo, nelle giornate
calde di sole, in piena fioritura quando la colorazione raggiunge
il viola più intenso. Dopo 15/20 giorni di essiccazione si sfilano
gli stami con grande delicatezza e si ripongono in sottovuoto
(in luogo fresco e asciutto ieri). Serviranno poi per 1 quintale
di latte fra i 60 e gli 80 stami messi a macerare in 800 g.
di acqua per 24 ore. Si filtra e si aggiunge al latte.
Occorreranno 60/80 minuti perché l’azione proteolitica degli enzimi
faccia coagulare il latte. La cagliata viene rotta in cubetti da 5 cm. x 5
e si lascia riposare per altri 15/20 minuti. Si rompe nuovamente
il mestolo forato e si pone a scolare nelle fuscelle di forma quadrata
per spurgare il siero. Il giorno dopo il formaggio è fatto, si sala a
secco e inizia la stagionatura di 30/80 giorni. Durante questo periodo
le forme vanno rigirate 1 volta al giorno per evitare eccessive muffe.
Avremo così delle forme quadrate di 10 cm. con uno scalzo di 5 cm.
un peso di 400 g., la crosta grinzosa e giallognola racchiude una pasta morbida e compatta con delle occhiature. La cremosità è sorprendente,
il sapore intenso con sentori di carciofo ed erbe di campagna.
Il latte è ottenuto da pecore che pascolano nelle zone agricole
della campagna romana.

_________________
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Adv



MessaggioInviato: Gio Gen 28, 2010 7:35 pm    Oggetto: Adv






Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> La scuola di Beppe e Alex Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi downloadare files da questo forum





I Quattro Moschettieri topic RSS feed 


Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003 - 2009
Theme Diddle v1.03 par HEDONISM

Pagerank.Scambiositi.com

Tutti i diritti di proprietà ed i Copyrights ,anche se non espressamente specificati,vengono riconosciuti ai legittimi proprietari.

  I 4 Moschettieri Forum non vanta alcun diritto su di essi.