Indice del forum
FAQ  Pannello Utente  Messaggi Privati  Gruppi utenti  Lista degli utenti  Cerca  Registrati  Login
Portale    Blog   Album    Guestbook    FlashChat    Statistiche    Links    Calendario
Downloads    Commenti karma    TopList    Topics recenti    Vota Forum


Home
                                                                                                                                                                                                                              
I lavori di marzo
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti registrati: Nessuno


 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> I lavori nel verde
PrecedenteInvia Email a un amico.Utenti che hanno visualizzato questo argomentoSalva questo topic come file txtVersione stampabileMessaggi PrivatiSuccessivo
Autore Messaggio
Caty

Moschettiere
Moschettiere




Sesso: Sesso:Femmina

Registrato: 29/04/07 08:37
Messaggi: 29733
Caty is offline 

Località: Modena





italy
MessaggioInviato: Ven Feb 29, 2008 12:12 pm    Oggetto:  I lavori di marzo
Descrizione:
Rispondi citando

I lavori di marzo


Marzo non ha un dì come l'altro...

Necessita'

In questo mese gli impegni crescono davvero! Cominciano le giornate di sole che permettono e invogliano, nello stesso tempo, a procedere con buona lena.

"Marzo ha sempre praparata una brutta improvvisata "

Infatti il tempo può ancora giocare brutti scherzi con ritorni di freddo e nevicate.

E' necessario provvedere alla prima zappettatura del terreno dove sono localizzate le piante che hanno trascorso l'inverno a dimora. Per le colture che lo richiedono mettiamo a dimora i teli di pacciamatura, paglia e foglie secche. Il terreno deve essere perfettamente pronto per le semine, cioè soffice in superficie. Se è stata effettuata la vangatura in autunno-inverno bisogna affinare la superficie con una zappa ed eventualmente rastrellarla per livellare il più possibile il terreno. Distribuiamo e interriamo i concimi a base di fosforo e potassio. In generale per le colture più delicate, che hanno esigenze termiche più elevate. la lotta alle malerbe è già in piena attività.


Le prime fioriture



Fioriscono: Ciliegi, Crochi, Primule, Calendue, Violaciocche , Pratoline, Sassifraghe, Cotogno del Giappone, Forstizie.

Semine



"Marzo asciutto e april bagnato, beato il villan che ha seminato."

Le orticole possono essere seminate direttamente a dimora, oppure, in una piccola superficie di terreno, ad esempio in un semenzaio. Il semenzaio è preferibile quando si tratta di specie con semi di piccole dimensioni o dalla crescita iniziale molto lenta. La semina deve essere fatta a righe o a spaglio, garantendo una distribuzione uniforme della semente. Il suolo deve rimanere costantemente umido, ma senza ristagni. Si seminano anche molti dei fiori che poi possono essere apprezzati anche come recisi. Crisantemo, Gypso philla, Lathyrus odoratus.


Si piantano

Tutte le piante perenni da bordura che possono essere sparite durante l'inverno. Si piantano alcuni bulbi a fioritura estiva come ad esempio Lilium e Montbretia. Nella prima metà di marzo, se non è già stato fatto in febbraio è ancora tempo di semina dei Garofani. Si piantano le varietà rustiche di Rose, mentre le piante già esistenti, vanno potate per eliminare la vegetazione parassitaria.

Nell'orto

Innanzi tutto ricordiamo che la rotazione dell'orto è triennale, in pratica l'orto va suddiviso in tre settori, siu ciascuno deiu quali vanno ruotate di anno in anno le tre categorie di piante consumatrici: deboli, medie e forti. Se vi è possibile si può attuare la rotazione quadriennale.

Rotazione colture

letamare con concime ben maturo.
1° anno, seminare gli ortaggi da foglie
2à anno, carote e ravanelli
3° anno aglio e cipolla
4° anno, leguminose.
Entro il giorno di S.Giuseppe bisogna seminare : cipolle, bietole, cardi, le prime cicorie, lattughe romane, i primi piselli, prezzemolo, rapanelli e spinaci.

E' tempo di raccogliere nell'orto parte dei frutti del lavoro dell'anno precedente come Carote, Cavoli di Bruxelles, Lattughe, Cicorie, Prezzemolo, Spinaci, Rapanelli e Porri.

"Chi nel marzo non pota la sua vigna, perde la vendemmia"

_________________


Il mio Flickr
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Adv



MessaggioInviato: Ven Feb 29, 2008 12:12 pm    Oggetto: Adv






Torna in cima
Caty

Moschettiere
Moschettiere




Sesso: Sesso:Femmina

Registrato: 29/04/07 08:37
Messaggi: 29733
Caty is offline 

Località: Modena





italy
MessaggioInviato: Ven Feb 29, 2008 12:20 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Una magica mimosa per l' 8 marzo



Ogni donna è una poesia perché ogni poesia è una donna...

L'8 marzo è la giornata internazionale della donna, da molto tempo ormai, la si celebra con un rametto di Mimosa e la si chiama comunemente " festa della donna."




Storia

L'usanza nasce a Roma nel 1946, conclusa la guerra, l'8 marzo viene festeggiato anche in Italia. In una riunione preparatoria, nella capitale, nacque l'idea di mettere all'occhiello un fiore che potesse caratterizzare la giornata...un poco come il garofano rosso del primo maggio.

Ci voleva un fiore reperibile al principio di Marzo, e alle giovani romane vennero in mente quegli alberi ricoperti di fiori gialli, quando le piante erano ancora spoglie, che crescevano rigogliosi nei giardini di Roma.

La Mimosa è una tradizione tutta Italiana ma la giornata internazionale della donna è nata negli Stati Uniti il 3 maggio del 1908 ad un raduno delle donne socialiste svoltosi al Garrden theatre di Chicago dove il partito teneva delle conferenze. Quel giorno, mancò il conferenziere e le donne ne approfittarono per creare la prima giornata della donna. L'iniziativa assunse fama internazionale e si diffuse qualora nel 1921, a Mosca, nell'ambito della seconda conferenza delle donne comuniste, si definì l'8 marzo come la data ufficiale per celebrare la donna.

L'Acacia dealbata è stata introdotta dalla Tasmania in Europa al principio del secolo scorso. Predilige terreni acidi, freschi e ben drenati. Cresce in aree con clima temparato, teme inverni rigidi per lungo tempo. La pianta presenta foglie verde argenteo disposte in 8-20 paia di pinnule perpendicolari al rametto e composte a loro volta da circa 20-30 paia di foglioline perpendicolari alla nervatura principale. I fiori sono capolini sferici, gradevolmente profumati e di colore giallo canarino.




Significati legati alla pianta

Questa pianta, nonostante l'aspetto fragile è eccezionalmente robusta e vitale e potrebbe evocare anche l'energia celata nella femminilità.

La Mimosa indica il passaggio dalla morte a uno stato di luce nella luce, simboleggia come tutte le acacie la rinascita, le resurrezione.

_________________


Il mio Flickr
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Caty

Moschettiere
Moschettiere




Sesso: Sesso:Femmina

Registrato: 29/04/07 08:37
Messaggi: 29733
Caty is offline 

Località: Modena





italy
MessaggioInviato: Ven Mar 14, 2008 8:32 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

L'ortaggio del mese: la carota



La storia della carota

La carota che consumiamo è la specie Daucus carota sativus, appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, arriva dall'Afganistan dove nel V sec. ha raggiunto la Grecia. Ci sono delle parole greche come stafilinos che significa fittone e caroton potrebbero fare riferimento alla carota selvatica, utilizzata per le sue proprietà medicinali. Nel I sec. dopo Cristo, era già conosciuta a Roma perchè la troviamo raffiugurata negli affreschi di Pompei. Non esistono dei chiari riferimenti al momento preciso in cui la pianta diviene una coltura ortiva vera e propria. I ricettari fitoterapici del Rinascimento consigliavano una tisana a base di fiori di Carota come sicuro rimedio contro l'epilessia. le carote andavanoa ruba presso le coppie sterili e, una volta avvenuto il concepimento, durante la gravidanza perchè favorivano la nascita. Dal XVI sec. la radice è diffusa e conosciuta ad ogni livello sociale.

La coltivazione



La carota presenta moderate esigenze termiche, per la germinazione devono esserci temperature superiori ai 10°C, dopo l'ingrossamento la radice è in grado di tollerare temperature anche di -3, l'attività vegetativa cessa introno ai 35°C. Predilige terreni profondi, sciolti e ben drenati, con buona dotazione di sostanza organica. Suoli troppo compatti e sassosi, possono provocare malformazioni o sviluppo stentato delle radici. Da evitare il ritorno sullo stesso quadro di terreno epr almeno 4 anni. La carota si semina fra gennaio e marzo per produzioni primaverili, in maggio-giugno per quelle autunnali, in agosto-settembre per quelle invernali. Le semine autunnali ed invernali richiedono l'ausilio di strutture di protezione o di coperture con film. La carota present aun tempo di germinazione piuttosto lungo, la consociazione con il ravanello è ideale perchè garantisce l'ombreggiamento delle giovani piante di carota. Il diradamento favorisce una corretta crescita delle radici, si esegue con terreno umido quando le piante hanno raggiunto la fase fenologica di almeno tre foglie presenti.

La raccolta

Nell'orto la raccolta è graduale e i fittoni vengono estirpati prima che abbiano raggiunto il completo sviluppo, per ottenere un prodotto più tenero e gradevole al palato.

In cucina



Come alimento la carota viene utilizzata cruda mantenendo inalterati i propri valori alimentari, semplicemente condita con olio e sale o associata ad altre verdure, Cotta è apprezzabilissima per la preparazione di soffritti, cucinata lessa, in tegame o in forno. Si tratta di un ottimo conorno per piatti di carne e pesce. Sono utilizzabili anche le foglie che sono ricchissime di sali minerali e in ciucina possono quasi sostituire gli spinaci.

Valore nutrizionale

La carota è famosa per il contenuto di vitamina A, preziosissima per la salute dei tessuti e per il benessere dell'organismo. Si ingerisce un precursore, il betacarotene o provitamina A che viene poi trasformato in vitamina A quando serve, oppure, se non c'è bisogno viene espulso senza accumolo e quindi senza rischio di tossicità.

_________________


Il mio Flickr
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> I lavori nel verde Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi downloadare files da questo forum





I Quattro Moschettieri topic RSS feed 


Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003 - 2009
Theme Diddle v1.03 par HEDONISM

Pagerank.Scambiositi.com

Tutti i diritti di proprietà ed i Copyrights ,anche se non espressamente specificati,vengono riconosciuti ai legittimi proprietari.

  I 4 Moschettieri Forum non vanta alcun diritto su di essi.