Caty Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 08:37 Messaggi: 29733
Località: Modena
|
|
Caldaia
Quando i costi del riscaldamento salgono implacabilmente, bisogna provare a ridurre i consumi. Oltre alle misure di risparmio energetico più immediate, è necessario verificare l’efficienza della caldaia. Anche se l’impianto in uso da 20 o più anni sembra ancora “buono”, consuma sicuramente un 20% in più di una nuova caldaia. Ne consegue che, sostituendolo, si potrebbe già risparmiare un po’ di energia e quindi di denaro.
Effettuare continue riparazioni o limitarsi a montare un bruciatore nuovo sono soluzioni poco economiche in una prospettiva di lungo periodo. Una caldaia vecchia è e rimane un apparecchio che mangia energia!
Le caldaie di nuova fabbricazione sono molto più efficienti, vale a dire che trasformano in calore una quota maggiore dell’energia impiegata. Inoltre sono ben coibentate e quindi disperdono meno calore nel locale che le ospita.
I vecchi apparecchi sono spesso sovradimensionati e già per questo consumano più energia del necessario. Si aggiunga che molti edifici esistenti sono stati sottoposti a lavori per migliorarne il bilancio energetico (applicazione di doppi vetri alle finestre, isolamento termico delle pareti esterne e via dicendo), rendendo così eccessive le prestazioni della caldaia installata in origine.
Le dimensioni della caldaia dipendono dai consumi energetici effettivi dell’edificio o dell’appartamento misurati in kilowatt e determinati a loro volta dalla qualità dell’isolamento di pareti esterne, tetto, solaio della cantina non riscaldata e serramenti, come pure dalla forma dell’edificio e dalle condizioni climatiche del luogo in cui sorge. Se l’artigiano dal quale intendi acquistare la nuova caldaia non ti chiede questi dati, è probabile che si accontenterà di stimare approssimativamente la potenza termica necessaria, vendendoti infine un apparecchio troppo grande, che consumerà più del dovuto.
LE ECOREGOLE
1. Effettua la manutenzione annuale della caldaia: ne garantisce l’efficienza.
2. Spurga l’aria dai radiatori: assicura il pieno riscaldamento.
3. Non areare le stanze troppo a lungo: ricorda che bastano pochi minuti per “cambiare l’aria” in una stanza e, al limite, acquista i sistemi di ventilazione meccanica controllata.
4. Abbassa le tapparelle nelle ore notturne: il caldo del giorno rimane nella casa.
5. Regola la temperatura a 19 °C: pensa, un solo grado in più comporta un aumento dei consumi dell’8%.
6. Spegni la caldaia nelle ore notturne.
7. Acquista una centralina automatica della temperatura: serve per mantenere il livello di massima efficienza dei consumi.
_________________
Il mio Flickr |
|