cannèl Grande amico del forum

Moderatori
Sesso: 
Registrato: 08/06/07 11:36 Messaggi: 12956
Località: Prato Interessi: Tanti: leggere, cucinare, cucire, viaggiare e da un po' di tempo anche il pc
Sito web: http://sfiziepasticci....
|
|
Il 9 Aprile 1821 nasce a Parigi il poeta, scrittore, critico letterario e traduttore francese Charles Baudelaire.
Charles Baudelaire, poeta francese nato a Parigi nel 1821 dal secondo matrimonio dell'ormai sessantaduenne Joseph-François, funzionario al Senato, con la ventisettenne Caroline Archimbaut-Dufays. All'età di sei anni era già orfano di padre. Tutta la sua vita risentì di questo perduto sostegno; né varrà a riscattarlo il profondissimo amore per la madre cui farà da schermo l'odio subito avvertito per il patrigno, il maggiore Jacques Aupick, uomo chiuso a ogni intuizione d'arte, consacrato com'era al sentimento dell'ordine e di una rigida misura borghese.
Trasferita la famiglia a Lione, dove Aupick era stato nominato colonnello, Baudelaire entrò al Collège Royal (1833) per volontà del patrigno. Ma poi la vita sregolata, la ribellione alle regole comuni e gli ambienti frequentati convinsero il patrigno a farlo imbarcare sul Paquebot des Mers du Sud, diretto in India. Da questo viaggio, interrotto alle isole Maurizio, sorse quell'amore dell'esotismo che riapparirà poi nell'opera del poeta e nasceranno quelle prime liriche entrate a far parte, quindici anni dopo, della prima edizione di "Les Fleurs du Mal" (I fiori del male).
Tutti gli avvenimenti negativi della propria vita lo portarono ad atteggiamenti provocatori ed anticonformisti che caratterizzarono la sua vita:l'amore per l'attrice mulatta Jeanne Duval, la debolezza per l'alcool e per le droghe, i debiti con gli strozzini costrinsero la madre a farlo interdire.
Lungo tutto l'arco della sua vita fu ossessionato da problemi economici: le sue poesie suscitarono polemiche nei circoli intelletuali, ma furono ignorate dal gran pubblico, e di questa indifferenza egli risentì profondamente. Malato, egli cercò nell'hashish, nell'oppio, nell'alcol, nell'etere il sollievo alla malattia che nel 1867, dopo la lunga agonia della paralisi, lo uccise.
|
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|