cannèl Grande amico del forum

Moderatori
Sesso: 
Registrato: 08/06/07 11:36 Messaggi: 12952
Località: Prato Interessi: Tanti: leggere, cucinare, cucire, viaggiare e da un po' di tempo anche il pc
Sito web: http://sfiziepasticci....
|
|
Il 25 Aprile 1953 Francis Crick e James D. Watson scoprono la struttura della molecola del DNA.
L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.
Si tratta di una delle più importanti conquiste del XX secolo. Il successo arride, nel 1953, a due scienziati dell’università di Cambridge: il biologo statunitense James Dewey Watson e il fisico inglese Francis Compton Crick. I due studiosi concepiscono un modello del Dna simile a una scala a chiocciola, ipotizzando due catene laterali costituite da zuccheri e fosfati, unite trasversalmente da una serie di “pioli” composti dall’accoppiamento di due basi. L’unione è possibile solo tra timina e adenina e tra citosina e guanina , ma questi accoppiamenti possono combinarsi in un numero infinito di sequenze.
La spirale del Dna contenuta in una cellula umana misura circa un metro e contiene ben sei miliardi di “pioli”. Quando una cellula si riproduce, le due catene della spirale si separano, causando la scissione di ognuna delle coppie di basi che formano i gradini. Ciascuna di esse trova una nuova base complementare a cui si unisce fino a formare una nuova spirale.
|
|