cannèl Grande amico del forum

Moderatori
Sesso: 
Registrato: 08/06/07 11:36 Messaggi: 12954
Località: Prato Interessi: Tanti: leggere, cucinare, cucire, viaggiare e da un po' di tempo anche il pc
Sito web: http://sfiziepasticci....
|
|
Oggi compie 100 anni il Premio Nobel Rita Levi Montalcini, una delle scienziate donna che più hanno rappresentato la ricerca italiana nel secolo scorso, e che ancora continua a lottare con incredibile ardore e lucidità affinchè i finanziamenti pubblici per la ricerca vengano mantenuti su livelli congrui.
La Montalcini è nata a Torino il 22 Aprile 1909 da Adamo Levi, ingegnere elettrotecnico e matematico, e da Adele Montalcini, una pittrice di talento. In questa citta conseguì la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1936, dove ebbe come compagni di università Salvator Luria e Renato Dulbecco (entrambi ricevettero successivamente il premio Nobel).
Lavorò inizialmente come assistente e ricercatrice in neurobiologia e psichiatria all'università. A causa della promulgazione delle leggi razziali nel 1938 dovette lasciare l'Università, ma continuò ugualmente le sue ricerche lavorando in un laboratorio domestico costruito nella sua camera. Nell'autunno del 1943 si trasferì a Firenze dove visse clandestinamente e lavorò come medico volontario con gli Alleati.
Nel 1947 accettò l'invito a proseguire le sue ricerche al Dipartimento di Zoologia della Washington University (nello stato statunitense del Missouri), dove rimase fino al 1977.
Nel 1951-1952 scoprì il fattore di crescita nervoso noto come NGF (Nerve Growth Factor), che gioca un ruolo essenziale nella crescita e differenziazione delle cellule nervose sensoriali e simpatiche. Per circa trent'anni proseguì le ricerche su questa molecola proteica e sul suo meccanismo d'azione, per le quali nel 1986 è stata insignita del Premio Nobel per la medicina insieme al biochimico statunitense Stanley Cohen. Nella motivazione del Premio si legge: «La scoperta del NGF all'inizio degli anni Cinquanta è un esempio affascinante di come un osservatore acuto possa estrarre ipotesi valide da un apparente caos. In precedenza i neurobiologi non avevano idea di quali processi intervenissero nella corretta innervazione degli organi e tessuti dell'organismo».
Dal 1969 al 1979 in collaborazione con l'Istituto di Biologia della Washington University diresse il Centro di Ricerche di Neurobiologia del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). In questo istituto dal 1990 studia l'attività del fattore NGF sul sistema nervoso, endocrino e immunitario.
Dal 1993 presiede l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, è membro delle più prestigiose accademie scientifiche, quali l'Accademia Nazionale dei Lincei, l'Accademia Pontificia, l'Accademia delle Scienze, la National Academy of Sciences statunitense e la Royal Society.
Ha inoltre istituito la Fondazione "Il Futuro ai giovani".
Nel mese di luglio del 2001 è stata insignita della carica di senatrice a vita.
|
|