       |
Autore |
Messaggio |
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
Data di emissione: 29/05/2010
Valore: € 0.60
Tiratura: quattro milioni di esemplari
Vignetta: riproduce uno scorcio dei Giardini Botanici Hanbury di Ventimiglia e, sullo sfondo, l'omonima villa affacciata sul Mar Ligure ed immersa nella caratteristica macchia mediterranea e tra rare piante esotiche. Completano il francobollo la leggenda "GIARDINI BOTANICI HANBURY", la scritta "ITALIA" e il valore "0,60"
Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
Colori: cinque
Carta: fluorescente, non filigranata
Formato carta: mm 40 x 30
Formato stampa: mm 36 x 26
Dentellatura: 13 x 13¼
Foglio: cinquanta esemplari, valore "€ 30,00" _________________
il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
Data di emissione: 04/06/2010
Valori: € 0,60
Tiratura: quattro milioni di esemplari
Vignetta: raffigura, entro una cornice lineare, una veduta pittorica di uno scorcio di Piazza Abbé Henry con le sue caratteristiche abitazioni e, alle sue spalle, il massiccio del Monte Bianco su cui svetta il Dente del Gigante. Completano il francobollo la leggenda ""COURMAYEUR"", la scritta ""ITALIA"" e il valore ""€ 0,60"".
Bozzettista: Anna Maria Maresca
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
Colori: cinque
Carta: fluorescente, non filigranata
Formato carta: mm 48 x 40
Formato stampa: mm 44 x 36
Dentellatura: 13¼ x 13
Foglio: venticinque esemplari, valore "€ 15,00" _________________
il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
Data di emissione: 04/06/2010
Valori: € 0,60
Tiratura: quattro milioni di esemplari
Vignetta: raffigura, entro una cornice lineare, una veduta pittorica di piazza del Popolo e il Palazzo dei Priori. Completano il francobollo la leggenda ""TODI"", la scritta ""ITALIA"" e il valore ""€ 0,60"".
Bozzettista: Antonio Ciaburro
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
Colori: cinque
Carta: fluorescente, non filigranata
Formato carta: mm 48 x 40
Formato stampa: mm 44 x 36
Dentellatura: 13¼ x 13
Foglio: venticinque esemplari, valore "€ 15,00" _________________
il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
Data di emissione: 04/06/2010
Valori: € 0,60
Tiratura: quattro milioni di esemplari
Vignetta: raffigura, entro una cornice lineare, una veduta pittorica di un panorama della cittadina che domina la valle del fiume Agri. Completano il francobollo la leggenda ""VIGGIANO"", la scritta ""ITALIA"" e il valore ""€ 0,60"".
Bozzettista: Antonio Ciaburro
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
Colori: cinque
Carta: fluorescente, non filigranata
Formato carta: mm 48 x 40
Formato stampa: mm 44 x 36
Dentellatura: 13¼ x 13
Foglio: venticinque esemplari, valore "€ 15,00" _________________
il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
Data di emissione: 04/06/2010
Valori: € 0,60
Tiratura: quattro milioni di esemplari
Vignetta: raffigura, entro una cornice lineare, una veduta pittorica di un'immagine dell'Isola di San Nicola e, sullo sfondo, l'omonima abbazia-fortezza e la chiesa di Santa Maria a Mare. Completano il francobollo la leggenda ""ISOLE TREMITI"", la scritta ""ITALIA"" e il valore ""€ 0,60"".
Bozzettista: Gaetano Ieluzzo
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
Colori: cinque
Carta: fluorescente, non filigranata
Formato carta: mm 48 x 40
Formato stampa: mm 44 x 36
Dentellatura: 13¼ x 13
Foglio: venticinque esemplari, valore "€ 15,00" _________________
il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
Data di emissione: 04/06/2010
Valori: € 0,60
Tiratura: tre milioni e seicentomila esemplari
Vignetta: riproduce un esemplare del 1955. Completano il francobollo le leggende ""IL TURISMO ITALIANO"" e ""MANIFESTO STORICO ENIT - 1955"", la scritta ""ITALIA"" e il valore ""€ 0,60"".
Bozzettista: a cura del Centro Filatelico dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
Colori: cinque
Formato carta: mm 30 x 40
Formato stampa: mm 26 x 36
Formato tracciatura: mm 36,66 x 46
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura
Foglio: formato cm 33 x 30, contenente quarantacinque esemplari fustellati, valore "€ 27,00", recanti tracciature orizzontali e verticali per il distacco facilitato di ogni francobollo dal proprio supporto siliconato
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente
Grammatura: 90 g/mq
Supporto: carta bianca, tipo autoadesivo Kraft monosiliconata da 60 g/mq
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco). _________________
il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
Data di emissione: 05/06/2010
Valore: € 0,60
Tiratura: cinquecentomila esemplari
Caratteristiche: il recto della cartolina postale reca: - in alto a destra, entro un riquadro fluorescente, l'impronta di affrancatura raffigurante alcuni visitatori mentre osservano una serie di francobolli esposti nelle bacheche; completano l'impronta la leggenda "MANIFESTAZIONE FILATELICA NAZIONALE", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,60"; - in basso a destra, quattro righe continue con le indicazioni "C.A.P.", "LOCALITÀ" e "SIGLA PROV.", per l'indirizzo del destinatario; - in alto a sinistra, un riquadro con la leggenda "CARTOLINA POSTALE" e le indicazioni "MITTENTE", "VIA", "C.A.P.", "LOCALITÀ" e "(SIGLA PROV.)"; - in basso a sinistra, sono riprodotti, dall'alto in basso, rispettivamente i cinque loghi di: Circolo Filatelico Numismatico Alessandria, Circolo Filatelico Numismatico Noale, Unione Filatelica Siciliana, Federazione fra le Società Filateliche Italiane e Circolo Filatelico Vastophil "Rino Piccirilli" di Vasto; in basso è riportata la scritta "14° CAMPIONATO ITALIANO DI FILATELIA SERIE CADETTI".
Bozzettista: Angelo Merenda
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in offset
Colori: policromia
Carta: bianca da 250 g/mq
Formato della cartolina: cm 14,8 x 10,5 _________________
il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
Data di emissione: 06/06/2010
Valore: € 0,60
Tiratura: quattro milioni di esemplari
Vignetta: riproduce il dipinto "Ritratto di Cavour" realizzato dal pittore Michele Gordigiani nel 1862 e conservato presso il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino; ai lati destro e sinistro del francobollo sono riportate due bande verticali nei rispettivi colori rosso e verde. Completano il francobollo la leggenda "CAVOUR", le date "1810 - 1861", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,60".
Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
Colori: quadricromia
Carta: fluorescente, non filigranata
Formato carta: mm 30 x 40
Formato stampa: mm 26 x 36
Dentellatura: 13¼ x 13
Foglio: cinquanta esemplari, valore "€ 30,00" _________________
il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
Data di emissione: 17/06/2010
Valore: € 0,60
Tiratura: quattro milioni di esemplari
Vignetta: riproduce, all'interno di un cornice bordeaux, il logo di Assonime realizzato in occasione del centenario della fondazione; sullo sfondo, s'intravedono alcuni motivi grafici geometrici. Completano il francobollo la leggenda "ASSOCIAZIONE FRA LE SOCIETÀ ITALIANE PER AZIONI", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,60".
Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
Colori: quattro più oro
Carta: fluorescente, non filigranata
Formato carta: mm 40 x 30
Formato stampa: mm 36 x 26
Dentellatura: 13 x 13¼
Foglio: cinquanta esemplari, valore "€ 30,00" _________________
il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
Data di emissione: 24/06/2010
Valore: € 0,60
Tiratura: tre milioni e seicentomila esemplari
Vignetta: raffigura un calciatore con la maglia nerazzurra nell'atto di colpire, acrobaticamente, un pallone; in basso a sinistra, sono riprodotti uno scudetto tricolore con il numero 18 ad indicare i campionati italiani vinti dall'Inter e lo stemma della società sportiva. Completano il francobollo la leggenda "F.C. INTERNAZIONALE CAMPIONE D'ITALIA", le date "2009 - 2010", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,60"
Bozzettista: Tiziana Trinca
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
Colori: cinque più oro
Carta: fluorescente, non filigranata
Formato carta: mm 30 x 40
Formato stampa: mm 26 x 36
Dentellatura: 13¼ x 13
Foglio: dodici esemplari, valore € 7,20, disposti su tre file da quattro; sulla cimosa, lungo i lati sinistro, inferiore e destro, in corrispondenza dei francobolli sono riprodotti, alternati, lo stemma dell'Inter e lo scudetto rappresentati nel francobollo _________________
il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
Data di emissione: 28/06/2010
Valore: € 3.30
Tiratura: un milione e cinquecentomila esemplari
Vignetta: riproduce il logo di Federacciai con l'omonima scritta che si staglia in alto su un fondo grigio; in basso, in un gioco di geometrie e chiaroscuri sembra materializzarsi un blocco d'acciaio. Completano il francobollo la leggenda "MADE IN ITALY", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 3,30"
Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in litografia e serigrafia
Colori: due, uno offset e uno serigrafico
Carta: fluorescente, non filigranata
Caratteristiche particolari: l'utilizzo di un inchiostro speciale consente al francobollo di essere attratto dai magneti
Formato carta: mm 30 x 40
Formato stampa: mm 26 x 36
Dentellatura: 13¼ x 13
Foglio: venticinque esemplari, valore "€ 82,50" _________________
il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
Data di emissione: 01/07/2010
Valore: € 0.05
Vignetta: raffigura una busta che idealmente spicca il volo, lasciando dietro di sé una scia formata dai colori della bandiera italiana. In alto è riprodotto il logo di Poste Italiane nelle cui bande laterali è ripetuta, in modo casuale, la scritta "POSTE ITALIANE". Completano il francobollo la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,05".
Bozzettista: Antonio Ciaburro
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
Colori: inchiostro interferenziale trasparente-oro, verde bandiera, rosso bandiera e blu
Formato carta: mm 30 x 25,4
Formato stampa: mm 26 x 21,4
Formato tracciatura: mm 36 x 31,4
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura
Fogli: ciascun foglio, di formato cm 30 x 33, contiene settanta esemplari fustellati, valore "€ 3,50", recanti tracciature orizzontali e verticali per il distacco facilitato di ogni francobollo dal proprio supporto siliconato
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente
Grammatura: 90 gr/mq
Supporto: carta bianca, tipo autoadesivo Kraft monosiliconata da 60 gr/mq
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 gr/mq (secco)
Data di emissione: 01/07/2010
Valore: € 0.10
Vignette: raffigura una busta che idealmente spicca il volo, lasciando dietro di sé una scia formata dai colori della bandiera italiana. In alto è riprodotto il logo di Poste Italiane nelle cui bande laterali è ripetuta, in modo casuale, la scritta "POSTE ITALIANE". Completa il francobollo la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,10"
Bozzettista: Antonio Ciaburro
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
Colori: inchiostro interferenziale trasparente-oro, verde bandiera, rosso bandiera e nero
Formato carta: mm 30 x 25,4
Formato stampa: mm 26 x 21,4
Formato tracciatura: mm 36 x 31,4
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura
Fogli: ciascun foglio, di formato cm 30 x 33, contiene settanta esemplari fustellati, valore "€ 7,00", recanti tracciature orizzontali e verticali per il distacco facilitato di ogni francobollo dal proprio supporto siliconato
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente
Grammatura: 90 gr/mq
Supporto: carta bianca, tipo autoadesivo Kraft monosiliconata da 60 gr/mq
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 gr/mq (secco)
Data di emissione: 01/07/2010
Valore: € 0.20
Vignetta: raffigura una busta che idealmente spicca il volo, lasciando dietro di sé una scia formata dai colori della bandiera italiana. In alto è riprodotto il logo di Poste Italiane nelle cui bande laterali è ripetuta, in modo casuale, la scritta "POSTE ITALIANE". Completano il francobollo la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,20"
Bozzettista: Antonio Ciaburro
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
Colori: inchiostro interferenziale trasparente-oro, verde bandiera, rosso bandiera e verde veronese
Formato carta: mm 30 x 25,4
Formato stampa: mm 26 x 21,4
Formato tracciatura: mm 36 x 31,4
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura
Fogli: ciascun foglio, di formato cm 30 x 33, contiene settanta esemplari fustellati, valore "€ 14,00", recanti tracciature orizzontali e verticali per il distacco facilitato di ogni francobollo dal proprio supporto siliconato
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente
Grammatura: 90 gr/mq
Supporto: carta bianca, tipo autoadesivo Kraft monosiliconata da 60 gr/mq
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 gr/mq (secco) _________________
il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
Data di emissione: 02/07/2010
Valore: € 0.65
Tiratura: quattro milioni di esemplari
Vignetta: raffigura, a sinistra, un ritratto di Giovanni Virginio Schiaparelli e, a destra, un'immagine di Marte e uno dei tanti disegni del pianeta rosso realizzati dall'astronomo e riprodotti nelle sette "Memorie" pubblicate dall'Accademia dei Lincei e custodite nell'Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Brera di Milano. Completano il francobollo la leggenda "GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI", le date "1835 - 1910", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,65"
Bozzettista: Silvia Isola
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
Colori: cinque
Carta: fluorescente, non filigranata
Formato carta: mm 40 x 30
Formato stampa: mm 36 x 26
Dentellatura: 13 x 13 ¼
Foglio: cinquanta esemplari, valore "€ 32,50" _________________
il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
Data di emissione: 04/07/2010
Valore: € 0.60
Tiratura: quattro milioni di esemplari
Vignetta: su un fondino raffigurante un particolare del portale della Cattedrale di San Panfilo di Sulmona spicca, a destra, una statua che riproduce l'effigie di Celestino V conservata nella chiesa di San Pietro Celestino ad Isernia, affiancata ad un ritratto di Papa Benedetto XVI. Completano il francobollo la leggenda "ANNO GIUBILARE CELESTINIANO", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,60"
Bozzettista: Maria Carmela Perrini
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
Colori: quadricromia
Carta: fluorescente, non filigranata
Formato carta: mm 48 x 40
Formato stampa: mm 44 x 36
Dentellatura: 13¼ x 13
Foglio: venticinque esemplari, valore "€ 15,00" _________________
il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
Data di emissione: 16/07/2010
Valore: € 0.60
Tiratura: quattro milioni di esemplari
Vignetta: riproduce il dipinto ad olio su tela "Davide con la testa di Golia" realizzato dal Caravaggio tra il 1609 e il 1610 ed esposto nella Galleria Borghese di Roma. Completano il francobollo le leggende "DAVIDE CON LA TESTA DI GOLIA" e "CARAVAGGIO", le date "1571 - 1610", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,60"
Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
Colori: cinque
Carta: fluorescente, non filigranata
Formato carta: mm 40 x 48
Formato stampa: mm 36 x 44
Dentellatura: 13 x 13¼
Foglio: venticinque esemplari, valore "€ 15,00" _________________
il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
: Cartolina postale celebrativa del Premio Internazionale "Asiago" d'Arte Filatelica 17.07.2010 € 0,60
Data di emissione: 17/07/2010
Valore: € 0.60
Tiratura: cinquecentomila esemplari
Caratteristiche: il recto della cartolina postale reca: - in alto a destra, entro un riquadro fluorescente, l'impronta di affrancatura raffigurante un particolare della Fontana del Fauno che rappresenta l'omonima divinità che cavalca un capriolo, opera realizzata nei primi anni del Novecento dallo scultore M. Zanetti e sita nella piazza Giovanni Carli di Asiago; completano l'impronta la leggenda "PREMIO INTERNAZIONALE ASIAGO D'ARTE FILATELICA", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,60"; - in basso a destra, quattro righe continue con le indicazioni "C.A.P.", "LOCALITÀ" e "SIGLA PROV.", per l'indirizzo del destinatario; - in alto a sinistra, un riquadro con la leggenda "CARTOLINA POSTALE" e le indicazioni "MITTENTE", "VIA", "C.A.P.", "LOCALITÀ" e "(SIGLA PROV.)"; - in basso a sinistra è riprodotto il logo del Premio internazionale "Asiago" d'Arte Filatelica
Bozzettista: Giustina Milite
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in offset
Colori: policromia
Carta: bianca da 250 gr/mq
Formato della cartolina: cm 14,8 x 10,5 _________________
il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
Data di emissione: 17/07/2010
Valore: € 0.65
Tiratura: quattro milioni di esemplari
Vignetta: riproduce a destra, su campo bordeaux, il logo del Plautus Festival di Sarsina rappresentato da un'antica maschera teatrale e, a sinistra, è raffigurato il ritratto del latinista Ettore Paratore posto in primo piano sul mosaico pavimentale policromo denominato "Trionfo di Dioniso" databile agli inizi del III secolo d.C. e custodito all'interno del Museo Archeologico Nazionale di Sarsina. Completano il francobollo le leggende "50^ EDIZIONE PLAUTUS FESTIVAL DI SARSINA" e "ETTORE PARATORE", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,65".
Bozzettista: Maria Carmela Perrini
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
Colori: cinque
Carta: fluorescente, non filigranata
Formato carta: mm 48 x 40
Formato stampa: mm 44 x 36
Dentellatura: 13¼ x 13
Foglio: venticinque esemplari, valore "€ 16,25" _________________
il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
Data di emissione: 31/07/2010
Valore: € 0.60
Tiratura: quattro milioni di esemplari
Vignetta: raffigura una veduta del Teatro Sannitico di Pietrabbondante, edificato tra la fine del II secolo e l'inizio del I secolo a.C. e considerato uno dei principali complessi archeologici italiani dell'area centro-meridionale. Completano il francobollo la leggenda "TEATRO SANNITICO - PIETRABBONDANTE", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,60"
Bozzettista e incisore: Antonio Saliola
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in calcografia
Colore: uno
Carta: fluorescente, non filigranata
Formato carta: mm 48 x 40
Formato stampa: mm 44 x 36
Dentellatura: 13¼ x 13
Foglio: venticinque esemplari, valore "€ 15,00" _________________
il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
Data di emissione: 30/08/2010
Valore: € 0.85
Tiratura: quattro milioni di esemplari
Vignetta: raffigura, a sinistra, un ritratto di Joe Petrosino e, sullo sfondo, il Ponte di Brooklyn e la Statua della Libertà, a contestualizzare la città di New York, dove Joe Petrosino viveva ed esercitava la propria attività di poliziotto. Completano il francobollo la leggenda "JOE PETROSINO", le date "1860 - 1909", la scritta "ITALIA" e il valore "€ 0,85"
Bozzettista: Rita Fantini
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
Colori: cinque
Carta: fluorescente, non filigranata
Formato carta: mm 40 x 30
Formato stampa: mm 36 x 26
Dentellatura: 13 x 13¼
Foglio: cinquanta esemplari, valore "€ 42,50" _________________
il mio Flickr
Ultima modifica di aliverani il Dom Feb 06, 2011 5:26 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
Data di emissione: 01/09/2010
Valore: € 0,60
Caratteristiche: il recto della busta reca in alto a destra, entro un riquadro fluorescente, l'impronta di affrancatura con simulazione di dentellatura raffigurante, in grafica stilizzata, una busta che idealmente spicca il volo, lasciando dietro di sé una scia formata
Bozzettista: Antonio Ciaburro
Stampa: Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in offset
Colori: quattro offset più inchiostro otticamente variabile in serigrafia per il recto; uno offset per l'interno
Carta: bianca usomano da 100 gr/mq
Formato della busta: cm 16,2 x 11,4 _________________
il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
|
|