cannèl Grande amico del forum

Moderatori
Sesso: 
Registrato: 08/06/07 11:36 Messaggi: 12956
Località: Prato Interessi: Tanti: leggere, cucinare, cucire, viaggiare e da un po' di tempo anche il pc
Sito web: http://sfiziepasticci....
|
|
Il 16 aprile 1889 nacque l’attore, regista e sceneggiatore Charles Spencer Chaplin, conosciuto e amato dal pubblico con il nome di Charlot.
Sceneggiatore, compositore, produttore cinematografico di oltre novanta film, è stato uno dei più importanti registi della storia del cinema (in particolare dell'era del film muto) e probabilmente l'attore più famoso dagli albori del cinema hollywoodiano. È considerato uno dei più grandi artisti del XX secolo.L'AFI lo ha inserito al decimo posto nella classifica dei migliori venticinque attori di tutti i tempi.
Il personaggio attorno al quale costruì larga parte delle sue sceneggiature, e che gli dette fama universale, fu quello del "vagabondo" ("The Tramp" in inglese; "Charlot" in italiano, francese e spagnolo): un omino dalle raffinate maniere e la dignità di un gentiluomo, vestito di una stretta giacchetta, pantaloni e scarpe più grandi della sua misura, una bombetta e un bastone da passeggio in bambù; tipici del personaggio erano anche i baffetti e l'andatura ondeggiante. L'emotività sentimentale e il malinconico disincanto di fronte alla spietatezza e alle ingiustizie della società moderna, fecero di Charlot l'emblema dell'alienazione umana - in particolare delle classi sociali più emarginate - nell'era del progresso economico e industriale.
Figlio di un guitto da music-hall, l'artista resta orfano di padre alla tenera età di cinque anni. Anche la madre, che è di origine ebraica e fa la cantante nei locali notturni, lo lascia da solo a vivere per la strada. Il ragazzo, cresciuto tra estremi disagi, muove i suoi primi passi artistici nel mondo del circo. Si afferma come fantasista negli spettacoli itineranti di Fred Karno. Proprio durante una tournée ad Hollywood, questo giovane trasformista viene notato da un certo signor Sennett, il direttore della Keystone, con il quale gira le sue prime comiche.
Ed ecco che, tra il 1914 ed il 1915, da una delle sue più famose macchiette, quella del donnaiolo perdigiorno Chas, Charlot crea il personaggio che lo rende celebre. Quello di Charlie, un tenero vagabondo ai margini della società, con una dignità sensibile e particolare e dai tratti somatici inconfondibili. Regista di se stesso a partire dal suo dodicesimo film, Chaplin passa la sua carriera a perfezionare il suo straordinario personaggio. Insieme al regista David Wark Griffith, Mary Pickford e Douglas Fairbanks fonda, nel 1919, la United Artists. È infatti del 1921 il suo primo lungometraggio, Il monello, seguito da Il pellegrino: pungente satira contro una società che cerca di livellare le menti degli individui. Nel 1922 è già ricco e famoso. Nel 1928, con evidenti richiami biografici, scrive, dirige ed interpreta Il circo: struggente storia di un amore non corrisposto.
Per quanto riguarda la sua vita privata, è stata tutt'altro che tranquilla. Si sposa tre volte e ha numerosi flirt.
Tra i suoi tanti capolavori, due pellicole dove rifiuta il sonoro: Luci della città, 1931 e Tempi moderni, 1936. Del sonoro Chaplin diceva che guasta la pantomima e annienta la grande bellezza del silenzio. L'artista, ormai, passa di successo in successo. Tra le sue pietre miliari, si ricordino una satira sul nazismo intitolata Il grande dittatore, del 1940, e Luci della ribalta (1952), da un soggetto di Orson Welles. Nel 1975 la Regina d'Inghilterra lo insignisce del titolo nobiliare.
Muore il 25 dicembre del 1977 a Vevey, in Svizzera.
|
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
Centenario della nascita di Charles Chaplin
Emesso il 23 settembre 1989
750 L. - Ritratto di Charlot
Colore: policromo
Dentellatura: 14×13¼
Tipo di dentellatura: pettine
Stampa: calcografia
Stampato da: I.P.Z.S. Roma
Fogli da: 50
Dimensioni: 40 × 30 (mm)
Disegnatore: R.Morena
Tiratura: 4.000.000
Scadenza: Validità illimitata _________________
il mio Flickr |
|