cannèl Grande amico del forum

Moderatori
Sesso: 
Registrato: 08/06/07 11:36 Messaggi: 12956
Località: Prato Interessi: Tanti: leggere, cucinare, cucire, viaggiare e da un po' di tempo anche il pc
Sito web: http://sfiziepasticci....
|
|
Il 15 Aprile 1446 muore Filippo Brunelleschi, architetto, ingegnere e scultore. Le sue opere architettoniche sono tutte a Firenze, dove costruì sia edifici laici che ecclesiastici.
Nato a Firenze nel 1377, Filippo è figlio di un notaio. Nel 1401 era già un ottimo scultore e nel 1404 entrò nella corporazione degli orafi; sappiamo che partecipò al concorso per la seconda porta del battistero, vinto dal Ghiberti. Tra il 1401 e il 1404 effettuò un soggiorno a Roma per studiare la scultura e l'architettura antica con l'amico Donatello.
E’ nella città eterna che Brunelleschi si avvicina alla classicità e la studia minuziosamente. L’architetto fiorentino è uno studioso appassionato, come dimostra anche la sua cultura universale. Egli, oltre che eccellente architetto, è matematico, esperto di geometria, inventore di macchine per l’edilizia, ingegnere militare e navale, creatore persino di strumenti musicali, studioso della letteratura, in particolare della “Divina Commedia” di Dante Alighieri.
La sua affermazione artistica avviene con la Cupola del Duomo di Firenze. Per aggiudicarsene la realizzazione, Brunelleschi nel 1418 partecipa ad un concorso. Pure questa volta gli viene affiancato il Ghiberti, che presto però scompare dalle testimonianze relative alla costruzione e viene unanimemente escluso dai risultati ottenuti sulla splendida cupola. Brunelleschi ultima l’opera nel 1436. Negli anni di lavoro al Duomo, egli porta avanti altri importanti progetti. Nel 1419 realizza “L’Ospedale degli Innocenti”, nel 1421 la “Sagrestia Vecchia”, nel 1423 la “Chiesa di San Lorenzo”, tra il 1430 e il 1440 attende a “Santa Maria del Fiore”, alla “Cappella de’ Pazzi”, a “Palazzo Pitti”, alla “Chiesa di Santo Spirito”.
Il Brunelleschi ha il merito di aver eseguito le prime applicazioni della prospettiva matematica. Questo suo studio ha influenzato l'intera pittura del Rinascimento.
La morte lo coglie nel 1446 mentre attende ad un’opera, intento ad uno dei numerosi progetti lasciati in eredità agli artisti che da lui prenderanno avvio per rinnovare la concezione artistica coeva. Viene sepolto con grandi onori nella navata destra del Duomo.
|
|
aliverani Grande amico del forum

Moderatori
Sesso:  Età: 73 Registrato: 22/01/08 19:27 Messaggi: 2784
Località: Faenza Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti Impiego: programmatore computer Sito web: http://www.alfredolive...
|
|
Emesso il 27 giugno 1977
70 L. - Filippo Brunelleschi
Colore: policromo
Dentellatura: 14×13¼
Tipo di dentellatura: pettine
Stampa: rotocalco
Stampato da: I.P.S. Roma
Fogli da: 100
Dimensioni: 25 × 30 (mm)
Disegnatore: E.Donnini
Tiratura: 10.000.000
Scadenza: Validità illimitata _________________
il mio Flickr |
|