       |
Autore |
Messaggio |
Caty Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 08:37 Messaggi: 29733
Località: Modena
|
|
Beata ha scritto: | http://www.grazia.it/magazine/interviste/Alessio-Boni-Cerco-una-donna-che-sappia-aspettare |
Ho letto
grazie Beata! ![[][]](custom-templates/mastertopforum.net/i4moschettieri/subSilver/images/smiles/- Bacio 3.gif) _________________
Il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Marina Grande amico del forum

Moderatori
Sesso: 
Registrato: 03/05/07 16:23 Messaggi: 5612
|
|
Grazie Beata
 _________________
 |
|
Torna in cima |
|
Marina Grande amico del forum

Moderatori
Sesso: 
Registrato: 03/05/07 16:23 Messaggi: 5612
|
|
https://www.youtube.com/watch?v=xoKnuJM9qyc
In prima visione esclusiva da sabato 17 gennaio a partire dalle 21.10 su Sky 3D e Sky Arte HD.
Una produzione Sky 3D, Sky Arte HD, Unipol Biografilm e I Wonder Pictures. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
Marina Grande amico del forum

Moderatori
Sesso: 
Registrato: 03/05/07 16:23 Messaggi: 5612
|
|
Alessio Boni è la voce narrante della serie in sei puntate ideata dal regista Wim Wenders.
Cattedrali della Cultura 3D è una serie in sei puntate in onda alle 21.15 ogni sabato, a partire dal 17 gennaio 2015, su Sky Arte HD e Sky 3D. Detta così potrebbe sembrare una delle 'tante' serie sul patrimonio artistico mondiale prodotte e/o acquistate dal canale Sky, ma questo ciclo di appuntamenti ha davvero qualcosa di particolare. In primis l'ideatore, il regista Wim Wenders, che ha anche firmato la prima puntata oltre che co-produrre con Sky il ciclo di 6 puntate da 26' in onda fino alla fine di gennaio.
Cattedrali della Cultura 3D racconta l'architettura destinata principalmente alla cultura, alla fruizione artistica e museale, con un viaggio che si serve anche della tecnologia 3D per svelare la 'magia' di alcune delle costruzioni più avveniristiche degli ultimi decenni.
"Ma se queste mura potessero parlare cosa ci direbbero? Da questa domanda, Wim Wenders ha costruito un progetto originale, che ha coinvolto altri cinque grandi registi alla scoperta dell'anima di sei grandi architetture iconiche":
Questa la traccia della docu-serie ideata dal regista Wim Wenders, che ha chiamato a sé cinque colleghi di alto profilo invitandoli a scegliere una struttura da raccontare. Dietro, e davanti, la macchina da presa troveremo quindi, oltre a Wenders, anche Michael Madsen, Karim Aïnouz, Robert Redford, Michael Glawogger, Margreth Olin.
Ciascuno di loro non solo ha realizzato il documentario, ma fa anche da cicerone ai telespettatori. L'esordio spetta a Wenders, che apre il ciclo con la Berliner Philharmoniker Concert House, la sala concerti della Filarmonica di Berlino realizzata nei primi anni '60 dall'architetto Hans Scharoun, il primo a mettere l’orchestra al centro della scena. Un caposaldo della modernità raccontato dal regista tedesco, che funge anche da guida all'interno della struttura.
Sempre stasera, sabato 17 gennaio, alle 21.40 spazio alla Biblioteca Nazionale Russa, con il regista Michael Glawogger, a far da guida nelle sale del gran palazzo di San Pietroburgo.
Nelle prossime due settimane, invece, la voce narrante della versione italiana sarà quella di Alessio Boni, popolare e amatissimo attore di cinema, teatro e tv che ci accompagnerà nelle altre quattro strutture scelte per questa prima serie di Cattedrali della Cultura. Location scelta per le introduzioni di Boni è l’Auditorium Parco della Musica di Roma, progettato da Renzo Piano e scelto come “cattedrale italiana”. La regia delle intro è di Piero Messina, aiuto regista di Paolo Sorrentino per “La grande bellezza” e “This must be the place”.
E a proposito di 'places', sabato 24 gennaio sarà la volta del Carcere di Halden, in Norvegia, scelto e narrato da Michael Madsen - attore e qui in versione anche di regista, di origini scandinave che ha scelto la prigione più 'riabilitativa' del mondo - e del Salk Institute, visto attraverso gli occhi di Robert Redford, attore e regista Premio Oscar nel 1981 per "Gente comune", ipnotizzato dalle geometrie dell'istituto per l’innovazione scientifica della California.
Sabato 31 gennaio, invece, si chiude con l’Opera House di Oslo (regia di Margareth Olin) e con il Centre Pompidou di Parigi, esplorato da Karim Aïnouz.
Prodotta da Neue Road Movies, in collaborazione con Sky Arte, la docu-serie è stata presentata alla Berlinale 2014 e al Biografilm Festival di Bologna 2014: contenuto artistico in forma d'arte per una nuova serie di Sky Arte che promette emozioni.
http://www.tvblog.it/post/719894/cattedrali-della-cultura-3d-su-sky-arte-hd-una-serie-di-wim-wenders-sullarchitettura-darte _________________
 |
|
Torna in cima |
|
Caty Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 08:37 Messaggi: 29733
Località: Modena
|
|
Torna in cima |
|
Beata Amico del Forum

Moderatori
Età: 70 Registrato: 31/03/08 16:12 Messaggi: 1404
Località: vicino a Monaco, Germania
|
|
Il 30 marzo sarà la volta de La Catturandi, la serie con Massimo Ghini, Leo Gullotta, Alessio Boni e Anita Caprioli. La regia è di Fabrizio Costa, le puntate sono sei. Già definita la nuova Piovra, la serie è incentrata su tematiche scottanti e segna una svolta nella linea editoriale di Rai Fiction. Infatti la novità è che i personaggi non sono schematicamente suddivisi in buoni e cattivi, ma ognuno presenta delle sfumature inaspettate. Tutto si basa su un personaggio che apparentemente sembra innocuo, ma che invece muove le fila di un apparato estremamente complesso e sorprendente. Le riprese della serie sono state seguite da poliziotti veri che hanno dato consigli e indicazioni su come rendere credibile ogni scena della serie.
http://www.maridacaterini.it/news/6561-le-fiction-che-vedremo,-da-una-grande-famiglia-3-a-mennea.html  _________________
  |
|
Torna in cima |
|
Caty Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 08:37 Messaggi: 29733
Località: Modena
|
|
Sto aspettando con trepidazione
grazie Beata! ![[][]](custom-templates/mastertopforum.net/i4moschettieri/subSilver/images/smiles/- Bacio 3.gif) _________________
Il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
Marina Grande amico del forum

Moderatori
Sesso: 
Registrato: 03/05/07 16:23 Messaggi: 5612
|
|
Grazie Beata.
 _________________
 |
|
Torna in cima |
|
Marina Grande amico del forum

Moderatori
Sesso: 
Registrato: 03/05/07 16:23 Messaggi: 5612
|
|
Torna in cima |
|
Marina Grande amico del forum

Moderatori
Sesso: 
Registrato: 03/05/07 16:23 Messaggi: 5612
|
|
Torna in cima |
|
Caty Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 08:37 Messaggi: 29733
Località: Modena
|
|
Torna in cima |
|
Marina Grande amico del forum

Moderatori
Sesso: 
Registrato: 03/05/07 16:23 Messaggi: 5612
|
|
Alessio Boni Cover Preview
Alessio Boni, fotografato da Rankin, è uno dei due protagonisti dello speciale di Style allegato al Corriere della Sera, dedicato a moda e cinema, in uscita venerdì 27 marzo. In anteprima su Style.corriere.it la Cover del numero. Stay Tuned
di Alessandro Calascibetta, foto di Rankin
900-STYLE_FASCHION_ISSEU_02
http://style.corriere.it/moda/alessio-boni-cover-preview/ _________________
 |
|
Torna in cima |
|
Caty Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 08:37 Messaggi: 29733
Località: Modena
|
|
Torna in cima |
|
Marina Grande amico del forum

Moderatori
Sesso: 
Registrato: 03/05/07 16:23 Messaggi: 5612
|
|
Al via le riprese di Respiri
Primo ciak a Parapiago del thriller di Alfredo Fiorillo. Con Alessio Boni, Lidiya Liberman, Milena Vukotic, Pino Calabrese e un'inedita Eva Grimaldi
Primo ciak a Parabiago per gli interni del film Respiri, un thriller psicologico che per la maggior parte sarà però ambientato sul Lago d’Iseo, opera prima di Alfredo Fiorillo scritta da Angela Prudenzi insieme al regista.
Con Alessio Boni, protagonista già annunciato mesi fa, si aggiungono al cast l'attrice ucraina Lidiya Liberman, giovane promessa del cinema internazionale, Milena Vukotic, Pino Calabrese, la piccola Eleonora Trevisani e un’inedita Eva Grimaldi.
"Nel leggere la sceneggiatura, il personaggio di Marta ha subito suscitato in me la voglia di indagare perché una donna giovane, bella e di successo possa essere pronta a immolare tutto ciò che ha costruito sull'altare dell'amore. Un sentimento che - dichiara Lidiya Liberman - a volte costringe a sondare zone sconosciute della nostra anima. Marta è una donna complessa, che mi regala l'opportunità di costruire un personaggio inconsueto così come originale è il film rispetto al panorama cinematografico italiano".
Respiri segna il debutto de L’Age d’Or, società di produzione indipendente fondata nel 2012 da Alfredo Fiorillo e Angela Prudenzi. Due soci con alle spalle esperienze diverse - regista, sceneggiatore e copywriter l’uno, giornalista con un passato nel campo della distribuzione cinematografica l’altra – ma con uno scopo comune, quello di dedicarsi alla produzione di film dal carattere innovativo.
Il film - produzione indipendente de L’Age d’or in associazione con la società italiana Inthelfilm di Giampietro Preziosa e Marco Puccioni e la polacca Agresywna Banda - è realizzato anche con il contributo della Lombardia Film Commission e i finanziatori privati Carrara S.p.a. (Adro, BS), Cmodonutti di Alex Modonutti (Cividale del Friuli, UD), Croce del Sud per Tous (Arezzo)e Polini Group (Paratico, BS) in base alle norme sul Tax Credit.
La redazione
http://www.cinematografo.it/cinemedia/al_via_le_riprese_di_irespiri/i/00030303_Al_via_le_riprese_di_Respiri.html _________________
 |
|
Torna in cima |
|
Caty Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 08:37 Messaggi: 29733
Località: Modena
|
|
Grazie Marina, un altro lavoro interessante e sicuramente bello.
 _________________
Il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
Beata Amico del Forum

Moderatori
Età: 70 Registrato: 31/03/08 16:12 Messaggi: 1404
Località: vicino a Monaco, Germania
|
|
Le fiction che vedremo: Di padre in figlia con Alessio Boni
Venerdì, 31 Luglio 2015 12:40 - Scritto da Irene Natali
dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font Stampa Email
Le fiction che vedremo: Di padre in figlia con Alessio Boni
Di padre in figlia segna l’esordio alla fiction televisiva di Cristina Comencini. Protagonista della serie, prevista su Rai 1 per la prossima stagione autunno-inverno, sarà Alessio Boni. Accanto a lui un gruppo di attrici alle quali è affidato il compito di rappresentare il mutamento della condizione femminile in un periodo di tempo lungo 40 anni.
Con Di padre in figlia Alessio Boni torna a recitare. L’ultimo prodotto in cui i telespettatori italiani l’hanno visto è stato Il ritorno di Ulisse, serie andata in onda lo scorso anno su Rai 1 nella quale si interpretava il ruolo dell’eroe omerico.
Qui Alessio Boni si cala in un ruolo completamente diverso, quello di un uomo che riesce a osservare e rendersi conto di come l’emancipazione femminile stia cambiando completamente i costumi della società italiana.
Di padre in figlia nasce da un’idea della Comencini, che però ne firma soltanto il soggetto. La regista, una delle donne di spicco del cinema italiano, ha deciso di rivolgersi al mondo del piccolo schermo per raggiungere un pubblico più vasto e per rappresentare un mutamento epocale, come l'emancipazione delle donne, in una dimensione temporale più lunga di quella cinematografica. Le puntate previste sono quattro.
Al centro della storia c’è la famiglia italiana, di cui uno dei rappresentanti è proprio il personaggio di Alessio Boni. Tra le pareti domestiche e nello scorrere della vita apparentemente tranquilla di una famiglia italiana, si racconteranno tutte le tematiche legate all’emancipazione femminile.
Sarà proprio il microcosmo di un nucleo familiare, neanche troppo vasto, l’osservatorio privilegiato per analizzare tutti i cambiamenti che sono avvenuti su scala più ampia nel nostro paese.
Cristina Comencini crede molto in questo progetto, che avrà dietro la macchina da presa Riccardo Milani. Più in particolare, la famiglia protagonista è proprietaria di un’azienda produttrice di grappa che si trova ad affrontare e vivere gli anni più difficile della condizione delle donne.
Il patriarca della famiglia decide di affidare l’azienda al figlio maschio, che però non si rivela pronto al compito al quale il padre lo ha chiamato. Le tre figlie femmine invece, hanno una grinta e una voglia di affermarsi che le porterà invece molto in alto.
La produzione della fiction è di Angelo Barbagallo, che la realizza con la Bibi Film per Rai Fiction.
Le riprese sono previste per il prossimo autunno e si svolgeranno prevalentemente al nord, in quanto la famiglia protagonista è di Bassano del Grappa.
La vicenda personale si intreccia con i grandi mutamenti sociali dell’Italia nel corso di 40 anni di storia. In particolare sono gli anni ’70 ad essere ben rappresentati con l’approvazione della legge sul divorzio e di quella sull’aborto, che hanno contribuito a mutare la condizione femminile in Italia
http://www.maridacaterini.it/soap-e-ser ... -boni.html _________________
  |
|
Torna in cima |
|
Marina Grande amico del forum

Moderatori
Sesso: 
Registrato: 03/05/07 16:23 Messaggi: 5612
|
|
Grazie Beata
 _________________
 |
|
Torna in cima |
|
Caty Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 08:37 Messaggi: 29733
Località: Modena
|
|
Torna in cima |
|
Marina Grande amico del forum

Moderatori
Sesso: 
Registrato: 03/05/07 16:23 Messaggi: 5612
|
|
Torna in cima |
|
Marina Grande amico del forum

Moderatori
Sesso: 
Registrato: 03/05/07 16:23 Messaggi: 5612
|
|
Torna in cima |
|
|
|