       |
Autore |
Messaggio |
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40825
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
Sagra di S.Efisio
Cagliari 1 Maggio. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40825
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
LA STORIA DI SANT'EFISIO
Efisio nacque ad Èlia Capitolina (Gerusalemme), attorno al 250 d. C., da padre cristiano e madre pagana: educato al culto degli dei falsi e bugiardi, fu nominato ufficiale dall'imperatore Diocleziano con l'incarico di combattere il Cristianesimo.
Ma un giorno Dio gli apparve e gli rivelò la vera fede, lasciandogli impresso sul palmo della mano destra il segno inconfondibile della croce.
Efisio si convertì: era un feroce persecutore, divenne il difensore dei Cristiani.
Giunto in Sardegna combatté e sconfisse la Barbarica quaedam gens. Da Cagliari informò Diocleziano della sua conversione: l'imperatore inviò quindi contro di lui un suo ufficiale, Iulio (sostituito poi da Flaviano), per ricondurlo al paganesimo.
Tuttavia Efisio non cedette: a causa della sua fede venne imprigionato e torturato, ma uscì indenne da tutti i supplizi.
Fu pertanto condannato alla decapitazione in eum locum qui dicitur Nura. Ed è infatti a Nora che morì da martire il 15 gennaio 305 d.C..
La leggenda narra che prima di morire abbia chiesto a Dio di proteggere la città di Cagliari dalla peste, dalla carestia e dai barbari. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40825
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
L'ORIGINE DELLA FESTA
Nel 1656 scoppiò a Cagliari una terribile epidemia di peste: morirono oltre diecimila persone. La città invocò Sant'Efisio, promettendo di dedicargli un rito solenne se la peste fosse cessata. Sant'Efisio esaudì la preghiera e la città mantenne il voto.
In realtà la festa si svolgeva anche prima, ma fu dopo il miracolo che acquisì la forma grandiosa con cui è divenuta sempre più importante. Attualmente è la festa sarda per eccellenza, quella con cui viene identificata la Sardegna stessa.
L'organizzazione dei riti è da sempre curata dall'Arciconfraternita di Sant'Efisio, istituita nel 1538, che custodisce e tramanda la tradizione. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40825
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
DESCRIZIONE
La mattina del 1° maggio, dopo la messa, un bellissimo cocchio dorato trainato da buoi va a prendere Sant'Efisio nella sua chiesetta di Stampace.
Verso mezzogiorno inizia la processione, aperta dai Carabinieri a cavallo: sfilano le traccas (carri a buoi decorati e addobbati a festa), che ospitano attrezzi della vita quotidiana, pani e dolci finemente elaborati.
Seguono centinaia di persone provenienti da tutta la Sardegna. Tutte indossano il costume tradizionale del proprio paese d'origine: è una festa di colori e fogge differenti, è la festa di tutta l'isola.
Chiudono questa parata i cavalieri campidanesi a cavallo, spesso in compagnia delle loro donne ricoperte di gioielli da sembrare madonne. Persino i cavalli sono agghindati a festa, con le code arricciate e ornate di fiori.
Avanzano quindi i miliziani a cavallo, in rappresentanza dei quartieri cagliaritani di Stampace, Marina e Villanova: costituiscono la scorta di protezione al Santo.
Dopo Is Dottoris, (i membri della Guardiania scelti un tempo fra le classi più elevate), procede il Terzo Guardiano con lo stendardo dell'Arciconfraternita.
Sfila dunque l'Alternos, vestito col frac e il cappello a cilindro, che rappresenta il potere politico: un tempo era il viceré, ora il sindaco. Porta al collo una catena d'oro con un medaglione, il "Tosòn d'oro", simbolo dell'ordine cavalleresco con cui Cagliari fu insignita nel 1679.
Seguono il cappellano e i membri dell'Arciconfraternita, i portalanterne, i suonatori di launeddas (strumento musicale a tre canne).
Ed ecco infine appare il cocchio dorato con la statua di Sant'Efisio, seguito da un'infinità di fedeli.
La grandiosa processione termina in viale La Plaja, ma il rito continua in modo più intimo: a Giorgino vengono fatte indossare al Santo vesti più semplici, mentre il cocchio dorato è sostituito con uno più modesto.
Altre soste sono previste nella spiaggia di La Maddalena, a Su Loi, a Villa d'Orri, e infine a Sarroch dove il Santo trascorre la notte all'interno della chiesa di Santa Vittoria.
Giunta infine a Nora, la statua viene portata a spalla lungo la spiaggia fra il suono delle launeddas. Rimane quindi esposta alla venerazione dei fedeli fino al 4 maggio, quando ritorna a Cagliari secondo lo stesso itinerario dell'andata.
Il rientro è meno spettacolare ma senz'altro più commovente: a Giorgino il santo viene accolto dai miliziani ed accompagnato, assieme alle autorità politiche e ai confratelli, fino a Stampace.
_________________
 |
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40825
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
Un carro trainato dai buoi....traccas.. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40825
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
 _________________
 |
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40825
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
Gruppo di Orgosolo.. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40825
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
Questa e di fronte a casa mia,dal ritorno di Cagliari. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40825
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
 _________________
 |
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40825
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
 _________________
 |
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40825
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
 _________________
 |
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40825
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
Qui si prepara per il passaggi del Santo.si buttano dei petali di fiori..
chiamato ramadara.. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40825
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
Il passaggio del Santo... _________________
 |
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40825
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
Una panoramica del porto di Cagliari. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40825
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
 _________________
 |
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40825
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
Il cocchio col Santo. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40825
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
Un paio di foto prese da internet. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
Boscaiolo Ospite
|
|
Torna in cima |
|
Caty Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 08:37 Messaggi: 29733
Località: Modena
|
|
Grazie Tery davvero molto interessante la storia...molto belle anche le foto...ma sono passati proprio sotto casa tua? _________________
Il mio Flickr
Ultima modifica di Caty il Mer Mag 23, 2007 11:29 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
Pina Grande amico del forum

Moderatori
Registrato: 29/04/07 16:23 Messaggi: 2803
|
|
GRAZIE TERY BELLISSIMO!!!MA COME MAI NON SEI SCESA IN STRADA ?NON ERA DA PERDERE UNA BELLA FESTA COSI ! _________________
 |
|
Torna in cima |
|
|
|