Indice del forum
FAQ  Pannello Utente  Messaggi Privati  Gruppi utenti  Lista degli utenti  Cerca  Registrati  Login
Portale    Blog   Album    Guestbook    FlashChat    Statistiche    Links    Calendario
Downloads    Commenti karma    TopList    Topics recenti    Vota Forum


Home
                                                                                                                                                                                                                              
La Carnia (Friuli Venezia Giulia)
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti registrati: Nessuno


 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> La scuola di Beppe e Alex
PrecedenteInvia Email a un amico.Utenti che hanno visualizzato questo argomentoSalva questo topic come file txtVersione stampabileMessaggi PrivatiSuccessivo
Autore Messaggio
tery

Moschettiere
Moschettiere




Sesso: Sesso:Femmina

Registrato: 29/04/07 09:17
Messaggi: 40831
tery is offline 

Località: Elmas (Cagliari)





NULL
MessaggioInviato: Gio Apr 15, 2010 5:38 pm    Oggetto:  La Carnia (Friuli Venezia Giulia)
Descrizione:
Rispondi citando

La Carnia (Friuli Venezia Giulia)

I viaggi di Alex
Puntata del 12.04.2010.

La Carnia assomiglia ad una grande mano il cui palmo è costituito dalla
valle solcata dal lento scorrere del Tagliamento e le dita sono
rappresentate dalle vallate scavate dai suoi affluenti. Sembra fosse
abitata già nell'età del bronzo, intorno al 200 a.C.; lo fu sicuramente dai
Carni, genti di origine celtica che riuscirono per cinque secoli a
tener testa alle legioni romane e solo nel 115 a.C. furono sottomesse dal
Console M. Emilio Scauro. Caratteristico il dialetto, lo stesso dell'intero
Friuli, ma con cadenze e con accenti tipici della cultura carnica; una
lingua vera e propria, ricchissima di radici e desinenze latine, che ebbe
anche poeti di vaglia. Costretti da sempre ad emigrare in tutte le parti
del mondo, dove sono ovunque apprezzati per la loro laboriosità e la
loro serietà, i carnici restano sempre legati alle civilissime tradizioni della
loro gente, al "fogolar", ai loro antichi usi e costumi, alle allegre villote e
ai bei canti che bene esprimono indole e sentimenti di un popolo animato
da un concetto quasi religioso della vita e della famiglia. L’itinerario di
oggi prende il via dal Monte ZONCOLAN, scende verso SUTRIO, va a sud
ad ARTA TERME, ancora a sud con TOLMEZZO e risale a nord- ovest a
SAURIS. Alex Revelli Sorini: FABRIZIO NONIS che prepara il FRICO

Frico

Ingredienti

patate,
cipolla,
formaggio freschi,semi stagionati e stagionati,
spek,
olio,sale e pepe q.b.

Procedimento

Bollire le patate,spellarle e schiacciarli subito,passarle in padella con olio e cipolla tritata,farla come una frittata,quando e quasi pronta
aggiungere i formaggi prima il fresco,il semi stagionato e il più vecchio.
Tagliare a piccoli cubetti lo spek aggiungerlo a cottura ultimata.



_________________
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Adv



MessaggioInviato: Gio Apr 15, 2010 5:38 pm    Oggetto: Adv






Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> La scuola di Beppe e Alex Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi downloadare files da questo forum





I Quattro Moschettieri topic RSS feed 


Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003 - 2009
Theme Diddle v1.03 par HEDONISM

Pagerank.Scambiositi.com

Tutti i diritti di proprietà ed i Copyrights ,anche se non espressamente specificati,vengono riconosciuti ai legittimi proprietari.

  I 4 Moschettieri Forum non vanta alcun diritto su di essi.