tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40831
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
La Carnia (Friuli Venezia Giulia)
I viaggi di Alex
Puntata del 12.04.2010.
La Carnia assomiglia ad una grande mano il cui palmo è costituito dalla
valle solcata dal lento scorrere del Tagliamento e le dita sono
rappresentate dalle vallate scavate dai suoi affluenti. Sembra fosse
abitata già nell'età del bronzo, intorno al 200 a.C.; lo fu sicuramente dai
Carni, genti di origine celtica che riuscirono per cinque secoli a
tener testa alle legioni romane e solo nel 115 a.C. furono sottomesse dal
Console M. Emilio Scauro. Caratteristico il dialetto, lo stesso dell'intero
Friuli, ma con cadenze e con accenti tipici della cultura carnica; una
lingua vera e propria, ricchissima di radici e desinenze latine, che ebbe
anche poeti di vaglia. Costretti da sempre ad emigrare in tutte le parti
del mondo, dove sono ovunque apprezzati per la loro laboriosità e la
loro serietà, i carnici restano sempre legati alle civilissime tradizioni della
loro gente, al "fogolar", ai loro antichi usi e costumi, alle allegre villote e
ai bei canti che bene esprimono indole e sentimenti di un popolo animato
da un concetto quasi religioso della vita e della famiglia. L’itinerario di
oggi prende il via dal Monte ZONCOLAN, scende verso SUTRIO, va a sud
ad ARTA TERME, ancora a sud con TOLMEZZO e risale a nord- ovest a
SAURIS. Alex Revelli Sorini: FABRIZIO NONIS che prepara il FRICO
Frico
Ingredienti
patate,
cipolla,
formaggio freschi,semi stagionati e stagionati,
spek,
olio,sale e pepe q.b.
Procedimento
Bollire le patate,spellarle e schiacciarli subito,passarle in padella con olio e cipolla tritata,farla come una frittata,quando e quasi pronta
aggiungere i formaggi prima il fresco,il semi stagionato e il più vecchio.
Tagliare a piccoli cubetti lo spek aggiungerlo a cottura ultimata.
_________________
 |
|