tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40826
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
Il Cilento (Campania)
Puntata del 22.03.2010.
Il CILENTO è una sub - regione montuosa della Campania che si
protende come una penisola tra i golfi di Salerno e di Policastro, nella
zona meridionale della regione. Spiagge di sabbia fine, tratti scogliosi,
grotte, promontori e insenature di ineguagliabile bellezza. Mare
splendido, paesaggi incantevoli, natura selvaggia ed incontaminata.
In questa terra la natura e la storia si incontrano e si fondono in uno
spettacolo vario e mutevole di emozioni e di sensazioni. Tanti prodotti
tipici e tradizioni culinarie che si tramandano nei secoli di padre in figlio, dai pescatori agli agricoltori dell'entroterra cilentano. PAESTUM:
(CARCIOFO TONDO – MOZZARELLA E PRODOTTI CASEARI ) è
un'antica città della Magna Grecia sacra a Poseidone (fu chiamata
Poseidonia) ma devotissima anche a Hera e Atena. Il suo territorio
è ancora oggi cinto dalle mura greche, così come modificate in epoca
lucana e romana poi. FELITTO:(FUSILLO) Le origini di Felitto risalgono
agli albori della civiltà italica ad opera di popoli che si insediarono lungo
le rive del fiume Calore (lucano), in un territorio molto buono, sia per la
fertilità del terreno, sia per la mitezza del clima. Il centro abitato fu
costruito su uno sperone roccioso per difendersi più facilmente dagli
invasori. CONTRONE: (FAGIOLO BIANCO) Situato nell'entroterra
Cilentano, ai piedi dei Monti Alburni, deve le sue origini ad un gruppo
di "esuli pestani", Il suo nome deriva dalla sua posizione e dalla
esposizione al sole : “CONTRA – ELJONE" (dal greco helios che significa
sole); ovvero “Di faccia al sole”. PISCIOTTA: (ALICI DI MENAICA –
OLIO) è un pittoresco paese arroccato su una collina che si affaccia sul
limpido mare del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Il borgo
conserva ancora intatta la sua tipica struttura medioevale e le colline
che la coronano sono completamente ricoperte da venerande piante
di olivo appartenenti alla specie “pisciottana” il cui olio rappresenta
il prodotto tipico per eccellenza di Pisciotta. ALEX REVELLI SORINI
con , GERARDO NOVI che preparerà FUSILLOTTI CON ALICI DI
MENAICA E POMODORINI.
Ingredienti per i fusili:
farina,
acqua.
Per il condimento
borragine foglie e fiori,
pinoli,
aglio,
pomodorini,
alici fresche,
pomodorini,
ceci,
olio,sale e pepe a piacere.
Procedimento
In padella,olio e aglio un paio di secondi e togliere,le alici pulite
e i pomodorini a pezzettini,farli cuocere velocemente per pochi minuti.
La borragine sbollentata e i suoi fiori.
In una pentola far cuocere i ceci,poi i fusili fatti a mano,scolare e spadellarli nella padella,impiattare una spolverata di pinoli tritati
e fiori di borragine.
 _________________
 |
|