       |
Autore |
Messaggio |
Caty Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 08:37 Messaggi: 29733
Località: Modena
|
|
Pulsatilla
L’“Anemone pulsatilla” cresce nei campi, ma è difficile scorgere questi vellutati fiori viola, perché i loro corti gambi sono spesso nascosti dall’erba che li circonda. Si tratta di una specie vegetale velenosa appartenente alla famiglia delle Ranuncolacee, ed è conosciuta anche col nome di “fiore di Pasqua”, che deriva dall’usanza di decorare le uova di Pasqua con la tintura verde brillante ottenuta sia dai suoi fiori che dalle foglie. La pulsatilla è usata anche in omeopatia nel trattamento del morbillo e dà buoni risultati nella cura dei disturbi cardiaci; il suo nome, che deriva dal verbo latino medievale “pulsare”, riflette questa funzione. _________________
Il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Caty Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 08:37 Messaggi: 29733
Località: Modena
|
|
Ranuncolo
Il ranuncolo, apprezzatissimo già alla fine dell’Ottocento, non ha conosciuto mai momenti di crisi: è sempre molto gradito e ha dato origine a stupendi ibridi. Il suo nome latino, “Ranunculus”, è il diminutivo di rana: la traduzione sarebbe quindi “ranocchietto”, e si riferisce al fatto che molte specie vivono nell’acqua o in luoghi umidi. La tradizione vuole che fosse un fiore molto amato dallo stesso Plinio il Vecchio. Nella sua lunga storia il ranuncolo ha ispirato molte simbologie, prima fra tutte quella della radiosità per quel suo risplendere sui prati e sui campi. Significa, però, anche ingratitudine, perché è pianta velenosa, portatrice di succhi tossici e urticanti. Per questo è conosciuta in Francia col nome di “gobelet du diable”, “il bicchiere del diavolo”. _________________
Il mio Flickr |
|
Torna in cima |
|
|
|