Caty Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 08:37 Messaggi: 29733
Località: Modena
|
|
I lavori di luglio
Luglio tra lavoro e ozio.
E' il mese della canicola e per i più fortunati delle ferie.
Il ciclo annuale raggiunge il suo culmine estivo, nel giardino si gode la bellezza effimera delle lunghe giornate estive e nell'orto i frutti di un lungo lavoro!
In giardino
In luglio sono in fiore: Ageratum, Astri, Impatiens, Campanelle, Cosmos, Dalie, pervinche, Petunie, Salvia splendens, Zinnie, Ipomoea, Lavandula, margheritone Verbena, Veronica, Gladioli, Ortensie.
Per la tosatura dei tappeti erbosi si è sempre al lavoro. Il controllo delle infestanti è un impegno costante. se si lascia il giardino per 20 giorni bisogna preoccuparsi che ci sia qualcuno che lo tagli il prato almento una volta e che lo irrighi ogni 4 giorni.
Nell'orto
Dopo la raccolta nelle aiuole si libera dello spazio che può essere utilizzato per le semine tardive.
Si possono seminare i fagioli nani, le carote, i ravanelli, le rape rosse, gli spinaci, i finocchi, l'insalata da taglio e il pan di zucchero.
Il caldo torrido e la siccità sono nemici in agguato.
Pacciamature dove la terra è umida sono utili per mantenere più elevato il tasso di umidità. Gli interventi idrici sono da fare nelle ore più fresche, regolandosi con il clima in atto.Si raccolgie di tutto a ciclo continuo: piselli, cetrioli, insalata, zucchini, carote, spinaci, mais cipolle ed altro ancora. A partire dalla fine di luglio si seminano le piante aromatiche biennali che restano verdi durante l'inverno. A questo gruppo appartengono: prezzemolo, portulaca, cumino, coclearia, erba santa Barbara.
I mazzetti da essicare vanno appesi in un luogo ombreggiato e non eccessivamente caldo.
Le piante da frutto
Tutte le bacche sono mature: lamponi, ribes e uva spina sono sempre a portata di mano per un veloce assaggio e una carica di vitamine. Se il raccolto è abbondante si può scegliere di farne delle marmellate o surgelarli.
La potatura estiva
Dei lamponi potare i rami che hanno prodotto frutti e tagliarli a filo di terreno, ma non per le vareità che fruttificano due volte. Dopo la raccolta si diradano le piante di ribes e uva spina e i giovani getti delle more vanno legati e piegati. _________________
Il mio Flickr |
|