Indice del forum
FAQ  Pannello Utente  Messaggi Privati  Gruppi utenti  Lista degli utenti  Cerca  Registrati  Login
Portale    Blog   Album    Guestbook    FlashChat    Statistiche    Links    Calendario
Downloads    Commenti karma    TopList    Topics recenti    Vota Forum


Home
                                                                                                                                                                                                                              
I lavori di giugno
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti registrati: Nessuno


 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> I lavori nel verde
PrecedenteInvia Email a un amico.Utenti che hanno visualizzato questo argomentoSalva questo topic come file txtVersione stampabileMessaggi PrivatiSuccessivo
Autore Messaggio
Caty

Moschettiere
Moschettiere




Sesso: Sesso:Femmina

Registrato: 29/04/07 08:37
Messaggi: 29733
Caty is offline 

Località: Modena





italy
MessaggioInviato: Ven Giu 01, 2007 4:26 pm    Oggetto:  I lavori di giugno
Descrizione:
Rispondi citando

I lavori di giugno

Giardino




In giugno, come nel mese precedente, il giardino è un tripudio di colori; i ritardatari sono ancora all'opera, ma molti di noi hanno già messo a dimora le aiole di annuali, come begonie, portulache, petunie, tageti o impatiens, che ci rallegreranno fino ai primi freddi: ricordiamo di annaffiarle e concimarle periodicamente, in modo da assicurare fioriture costanti e piante rigogliose.

Le rose sono in piena fioritura, anche se gran parte dei boccioli di maggio sono già un ricordo: rimuoviamo i fiori appassiti, tagliando alla seconda o terza foglia sotto il fiore, in modo da promuovere lo sviluppo di nuovi boccioli.
In queste settimane alcune perenni, come il geranium, e molti arbusti da fiore (abelia, buddleja, caryopteris) cominciano le fioriture annuali, ricordiamoci di controllare che il terreno non asciughi eccessivamente, soprattutto durante le giornate più calde, e forniamo del concime per piante da fiore.

Il tappeto erboso, sia quello seminato nei mesi scorsi, sia quello che ci fa compagnia da anni, richiama adesso la nostra attenzione: con l'arrivo del caldo e delle giornate più lunghe le piccole piantine che lo compongono hanno ripreso la loro attività vegetativa; dovremo quindi ricominciare con lo sfalcio periodico e le annaffiature. Ricordiamoci che è sempre bene annaffiare il tappeto erboso in maniera abbondante ogni 2-3 giorni, in modo da intridere di acqua il terreno in profondità: ci assicureremo un prato con radici profonde, più vigoroso e resistente alla siccità. Annaffiature quotidiane, con piccole quantità d'acqua, causano invece un tappeto erboso con radici poco profonde, che più risentiranno del calore estivo e delle scarse piogge estive.

Molti vivai forniscono arbusti e piccole piante in contenitore, che possono essere poste a dimora anche durante questi mesi: possiamo quindi ancora rivedere il progetto del nostro giardino ed aggiungere arbusti di vario tipo nei luoghi che ci sembrano spogli.
Per riempire le zone in primo piano, dove non abbiamo perenni o annuali da fiore, possiamo scegliere degli arbusti prostrati, come la lonicera o il cotoneaster horizontalis: dei sempreverdi che fungeranno da tappezzanti.
Oppure possiamo arricchire la nostra aiola di aromatiche con delle piante a foglia grigia.
Se invece necessitiamo di spostare piante o arbusti già a dimora nel giardino dovremo attendere l'autunno: quasi tutte le essenze presenti nei nostri giardini sono in pieno rigoglio vegetativo, lo sradicamento praticato in questo periodo dell'anno porterebbe ad uno stress molto elevato, ed probabilmente ad un conseguente disseccamento della pianta.

Le semine di giugno in giardino
In piena terra: campanula, cosmea, digitale, garofano, astro, bella di giorno, calendula, campanella, clarkia, crisantemo carenato, gypsophila, petunia, phlox, zinnia, zucchetta ornamentale.


Appartamento



Se ne abbiamo la possibilità le nostre piante da appartamento sono già tutte sul terrazzo, comprese le succulente ed i bonsai: una maggiore luminosità ed un migliore ricambio d'aria sono spesso un toccasana, anche per le piante sofferenti. In queste condizioni è probabile che le nostre amate piante abbiano bisogno di più annaffiature, accompagnate periodicamente, ogni 15-20 giorni circa, dal giusto fertilizzante. Per gli esemplari più delicati, come ad esempio le bromeliacee o le orchidee, scegliamo un posto semiombreggiato, che non sia mai colpito dai raggi diretti del sole: a tale scopo possiamo dotare un angolo del terrazzo con delle reti ombreggianti, di facile reperimento in commercio e anche abbastanza economiche. Le reti ombreggianti fungeranno anche da antigrandine durante i pericolosi e violenti temporali estivi.

Gran parte delle cactacee e delle succulente amano posizioni soleggiate, se però in casa erano posizionate in luogo poco luminoso è bene riporle all'esterno abituandole gradualmente al sole diretto, in modo da evitare scottature; le piante succulente generalmente hanno in inverno un periodo di riposo vegetativo; con l'arrivo del caldo dovremo intensificare le annaffiature, attendendo sempre che il terreno sia ben asciutto, ed aggiungere periodicamente all'acqua un fertilizzante specifico per piante succulente.


Terrazzo



In molte città negli ultimi anni si sta promuovendo la pratica di abbellire balconi, terrazzi o anche semplici davanzali, anche con concorsi a premi; chiunque sia stato in Alto Adige durante i mesi estivi non può non aver visto le cascate di gerani rossi che si possono ammirare ad ogni davanzale. Anche senza ambire a tanto ognuno di noi può facilmente ottenere un terrazzo fiorito, anche perchè in genere le piante utilizzate per questo scopo necessitano di poche cure e sopportano anche qualche "distrazione".
Certamente il re del balcone è da sempre il geranio, che sia zonale o edera, di colore rosso o rosato, ci regala una fioritura costante e continua, con colori intensi e brillanti; negli ultimi anni si sta anche riscoprendo l'utilizzo dei gerani imperiali, chiamati talvolta leopoldi, e dei gerani odorosi o a foglia variegata: se ne possono trovare molte varietà in quasi tutti i garden center, adatti generalmente ad essere utilizzati come esemplari singoli.
Molte altre sono le piante utilizzabili sul terrazzo: surfinie, petunie, torenie, lobelie, bacopa o verbene; preferiscono posizioni soleggiate, possono svilupparsi senza problemi anche in vasi non molto grandi e richiedono solo qualche annaffiatura e concimazioni periodiche.


Orto



Già in questi giorni possiamo procedere alla raccolta di alcuni prodotti dell'orto, quali insalate, erbe aromatiche di vario tipo, piselli, fagiolini, ravanelli, carote, e spesso anche pomodori, cetrioli e zucchine.
Possiamo procedere anche alla semina di: Barbabietole, Bietola, Broccoli, Cardi, Carote, Cavolfiori, Cavoli, Cetrioli, Cicoria, Fagioli, Fagiolini, Indivie, Lattughe, Prezzemolo, Ravanelli, Rucola, Sedano. Oppure possiamo porre a dimora le piccole piante di zucchine, cetrioli, pomodori, zucche, meloni, melanzane, peperoni.
Prima della semina o della piantagione dovremo preparare accuratamente il terreno; procediamo estirpando le piante infestanti, quindi spargiamo sul terreno del concime organico ben maturo, o del concime chimico a lenta cessione; quindi vanghiamo il terreno in modo da rompere le zolle e rimescolare bene i primi 20-30 cm. Il giorno successivo possiamo utilizzare l'appezzamento così preparato per la semina o la piantagione delle orticole; se vogliamo coltivare piante che producono un grosse radici, come le carote, le scorzonere o le rape possiamo alleggerire il terreno con della sabbia, in modo da renderlo più soffice.
Alcune orticole, per potersi sviluppare al meglio, necessitano di tutori; i pomodori, ad esempio, così come melanzane, peperoni e cetrioli, necessitano di tutori allungati, si possono utilizzare delle canne di bambù, che vanno interrate vicino al piede della pianta; nell'arco delle settimane procederemo assicurando le piante al tutore, utilizzando della rafia o del filo gommato.
Fagioli e piselli rampicanti invece possono essere coltivati lungo una pergola, oppure si possono dotare gli appezzamenti di sottili reti in plastica, che permettono alle piante di fagioli di svilupparsi per almeno due metri in altezza.

_________________


Il mio Flickr
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Adv



MessaggioInviato: Ven Giu 01, 2007 4:26 pm    Oggetto: Adv






Torna in cima
Caty

Moschettiere
Moschettiere




Sesso: Sesso:Femmina

Registrato: 29/04/07 08:37
Messaggi: 29733
Caty is offline 

Località: Modena





italy
MessaggioInviato: Gio Giu 05, 2008 7:23 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

L'ortaggio del mese: il pomodoro



La storia:

Strano destino quello del pomodoro...E' originario del Messico, apprezzatissimo in patria, dove gli Inca e gli Aztechi lo chiamavano tomati.

Una volta arrivato in Europa, verso la metà del XVI sec. andò inizialmente incontro ad un triste destino. Era infatti considerato velenoso: il suo nome Lycopersicon significa frutto del lupo. Lo si poteva trovare solo nei giardini botanici per apprezzarne i piccoli fiorellini gialli. I frutti ispirarono il nome "pomo d'oro". Quando finalmente venne riscoperto, il successo lo ripagò abbondantemente delle passate calunnie. Nel XVIIIsec. la coltura si era ormai diffusa anche nel nord Europa, in Gran Bretagna ed in Germania. iN Francia erano conosciuti come pomi dell'amore, per le virtù afrodisiache che erano loro attribuite. In italia le citazioni abbondano a partire dal 700, informandoci che la tradizionalissima conserva pare sia stata prodotta per la prima volta in Campania.

Oltre agli impieghi gastronomici classici insalata, salsa, zuppa, oggi è usato per produrre anche bevande dietetiche miscelato ad altri ortaggi o frutti.




L'ambiente

Il pomodoro può essere considerato il simbolo dell'orticoltura nazionale.. Viene coltivato con profitto su grandi superfici ma anche nei piccoli orti famigliari e persino in vasi sui terrazzi di città.

predilige temperature comprese tra i 18° e i 24°C, valori superiori ai 30°C ne provocano l'arresto vegetativo con cascata dei fiori. Predilige terreni di medio impasto, ben drenati e con buona dotazione di sostanza organica, ma la sua elevata adattabilità ne consente la coltivazione anche in suoli sciolti e sabbiosi o in terreni più tenaci e compatti, purchè non soggetti a ristagni idrici.




Tecnica colturale

La lavorazione del terreno deve essere effettuata con un certo anticipo rispetto alla data di trapianto, ad una profondità di ciorca 25-30 cm. Successivamente si rendono necessarie operazioni di zappatura o fresatura indispensabili per la preparazione del letto di trapianto. Al momento della lavorazione principale in terreni poveri di sostanza organica o mal strutturati è consigliabile procedere alla somministrazione di letame ben maturo.

Per evitare problemi dovuti a stanchezza del terreno si deve evitare il ritorno ad una coltura sullo stesso appezzamento per alcuni cicli colturali, e sono anche sconsigliati avvidendamenti a Cucurbitacee come melone, zucchine, angurie, cetrioli. Le varietà indicate per il consumo fresco comportano cicli colturali di durata superiore ai 200 giorni e necessitano di un corretto ed equilibrato sviluppo vegetativo.

In giugno i pomodori iniziano a mostrarsi sulle piante ed invogliano alla raccolta. Per procedere è necessario fare una scelta valutandone la destinazione: per l'insalata sono meglio i frutti rosati, ma senza parti verdi che contengono solanina, sostanza tossica.

_________________


Il mio Flickr
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
aliverani

Grande amico del forum
Grande amico del forum


Moderatori

Sesso: Sesso:Maschio
Età: 73
Registrato: 22/01/08 19:27
Messaggi: 2784
aliverani is offline 

Località: Faenza
Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti
Impiego: programmatore computer
Sito web: http://www.alfredolive...


italy
MessaggioInviato: Gio Giu 05, 2008 8:32 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Ci dici qualcosa delle benefiche sostanze contenute nel pomodoro?

Grazie!

_________________

il mio Flickr
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email HomePage MSN Messenger
Caty

Moschettiere
Moschettiere




Sesso: Sesso:Femmina

Registrato: 29/04/07 08:37
Messaggi: 29733
Caty is offline 

Località: Modena





italy
MessaggioInviato: Gio Giu 05, 2008 9:25 am    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

aliverani ha scritto:
Ci dici qualcosa delle benefiche sostanze contenute nel pomodoro?

Grazie!


L'avevo gia' detto a suo tempo -Sba3 ... ma tu non sei mai attento. -Rabbbb

Il pomodoro

_________________


Il mio Flickr
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
aliverani

Grande amico del forum
Grande amico del forum


Moderatori

Sesso: Sesso:Maschio
Età: 73
Registrato: 22/01/08 19:27
Messaggi: 2784
aliverani is offline 

Località: Faenza
Interessi: Lirica, classica, letture, viaggi, foto, gatti
Impiego: programmatore computer
Sito web: http://www.alfredolive...


italy
MessaggioInviato: Gio Giu 05, 2008 7:50 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Caty ha scritto:
aliverani ha scritto:
Ci dici qualcosa delle benefiche sostanze contenute nel pomodoro?

Grazie!


L'avevo gia' detto a suo tempo -Sba3 ... ma tu non sei mai attento. -Rabbbb

Il pomodoro


Ho fatto apposta perché mi sembrava giusto che tu mettessi iil link qui dove parli di pomodoro!!!! Laughing

_________________

il mio Flickr
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email HomePage MSN Messenger
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> I lavori nel verde Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi downloadare files da questo forum





I Quattro Moschettieri topic RSS feed 


Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003 - 2009
Theme Diddle v1.03 par HEDONISM

Pagerank.Scambiositi.com

Tutti i diritti di proprietà ed i Copyrights ,anche se non espressamente specificati,vengono riconosciuti ai legittimi proprietari.

  I 4 Moschettieri Forum non vanta alcun diritto su di essi.