Indice del forum
FAQ  Pannello Utente  Messaggi Privati  Gruppi utenti  Lista degli utenti  Cerca  Registrati  Login
Portale    Blog   Album    Guestbook    FlashChat    Statistiche    Links    Calendario
Downloads    Commenti karma    TopList    Topics recenti    Vota Forum


Home
                                                                                                                                                                                                                              
I lavori di gennaio
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti registrati: Nessuno


 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> I lavori nel verde
PrecedenteInvia Email a un amico.Utenti che hanno visualizzato questo argomentoSalva questo topic come file txtVersione stampabileMessaggi PrivatiSuccessivo
Autore Messaggio
Caty

Moschettiere
Moschettiere




Sesso: Sesso:Femmina

Registrato: 29/04/07 08:37
Messaggi: 29733
Caty is offline 

Località: Modena





italy
MessaggioInviato: Dom Gen 06, 2008 8:20 am    Oggetto:  I lavori di gennaio
Descrizione:
Rispondi citando

I lavori di gennaio



scaldarsi dietro la finestra...

al dolce tepore di un caminetto, progettando i lavori futuri...


Giardino

per quanto riguarda la maggior parte delle colture, se non sono avvenute stratificazioni di ripetute e copiose nevicate, non è necessario ripulirle dalla neve. In questo periodo si trovano in riposo, ossia, svolgono una limitata attività che non necessita di molta luce. Per le piante con una certa massa di vegetazione, o ad esempio nel caso di insalate, cipolle, ed in generale tutte le piantine giovani, che hanno già un'intensa attività respiratoria, è fondamentale liberarle dalla neve, altrimenti corrono il rischio di morire asfissiate.

Preparazione anticipata del terreno:

Si può approfittare del gelo per effettuare le vangature, che saranno meno faticose, in quanto il terreno gelato non aderisce alla vanga. Ricordiamoci di non calpestare il terreno che è coltivato proprio durante la fase di disgelo.

Fioriture:

in alcune zone, dal clima particolarmente mite, potremo ammirare la fioritura del Calicanto che profumera il giardino con l'inebriante essenza dei suoi magnifici fiori.

Si piantano:

alberi e arbusti a foglie caduche.

Se il terreno non è gelato si piantano in piena terra: Pratoline, Viole del pensiero, Violaciocche, Primule, Piselli odorosi; si interrano i bulbi dei Gladioli e dei Tulipani

Si seminano:

le piante che hanno difficoltà di attechimento dopo il trapianto, ad esempio le Betulle

I crisantemi

ormai sfioriti nei vasi, vanno tagliati ad un'altezza di circa 15 cm. e poi devono essere collocati al riparo, in ambienti luminosi.

Le piante d'appartamento

trascorrono il momento più critico dell'anno. Trovandosi spesso in locali molto riscaldati, e pertanto troppo secchi. E' opportuno areare gli ambienti molto spesso, senza esporre le piante a bruschi cambiamenti di temperatura. Per aiutare le nostre verdi amiche possiamo inumidire le foglie utilizzando un panno e dell'acqua tiepida. Possiamo effettuare anche delle nebulizzxazioni cercando di utiulizzare acqua priva di calcare a temperatura ambiente.

Nel frutteto

si possono iniziare le potature dei Peri e dei Meli, teniamo però presente che in questo modo esponiamo le piante al pericolo di eventuali geli tardivi.

_________________


Il mio Flickr
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Adv



MessaggioInviato: Dom Gen 06, 2008 8:20 am    Oggetto: Adv






Torna in cima
Caty

Moschettiere
Moschettiere




Sesso: Sesso:Femmina

Registrato: 29/04/07 08:37
Messaggi: 29733
Caty is offline 

Località: Modena





italy
MessaggioInviato: Dom Gen 13, 2008 6:44 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Il radicchio



Storia

I radicchi selvatici "Cichorium intybus" sono stati scoperti proprio in Italia e poi si sono diffusi in tutta Europa. In generale questi vegetali fanno parte del gruppo delle cicorie. Sono ortaggi rustici che si adattano bene ad un clima clima temperato.

Le varieta'

Con i radicchi c'è solo l'imbarazzo della scelta. Il gruppo di radicchi rossi comprende quelli con foglie di colore rosso intenso e nervature centrali bianche; il radicchi di Verona con foglie rosso vivo, nervature corte e bianche; il radicchi di Choggia, autunnale, con foglie color rosso sanguigni ed ampie nervature bianche, il cespo è tondo e molto compatto; il radicchi di Treviso o trevigiano, con foglie strette e allungate color rosso vino.


radicchio rosso


radicchio verde


Coltivazione

La cura di queste pianta è semplice, predilige terreni freschi e ben strutturati che vanno lavorati ad una profondità di 20-40 cm. poi va sminuzzato e rastrellato molto bene. Nella rotazione colturale si prestano bene a seguire: patate, cipolle, carote, fragole

La semina va effettuata , per le colture finalizzate a produzioni autunnali, in giugno-luglio, altrimenti in febbraio-marzo per raccolte primaverili-estive.


L'irrigazione è fondamentale, bisogna garantire un certo grado di umidità al terreno ma evitare gli stress idrici. Ottima la nebulizzazione di acqua non fredda.

Con l'imbiancamento o la forzatura si mettono i cespi in condizioni di sviluppare nuove foglie in assenza di luce. Si svolge in pieno campo utilizzando tunnel ombreggiati o effettuando la legature dei cespi con degli elastici.

Prestare attenzione al controllo dei marciumi del colletto e della pianta intera. Agronomicamente si può prevenire il problema garantendo ampie rotazioni colturali. Tra i parassiti animali biscogna prestare attenzione alle Nottue, che sono larve in grado di rodere i colletti, i fusti e le foglie.


Il valore nutrizionale e le proprieta'

Questi vegetali sono antianemici per l'ottimo contenuto in ferro e clorofilla; lassativi per il contenuto di fibre, aperitivi e digestivi se amarognoli, diuretici quando contengono potassio. I radicchietti selvatici a foglia verde possiedono gli stessi principi attivi della cicoria, sono in assoltuto i più efficaci.

In cucina

Il radicchio offre infinite possibilità di utilizzo gastronomico, dalla classica insalata a piatti anche complessi. Si parte dalla semplice insalata ma si arriva a deliziosi antipasti, primi piatti, ad accompagnare secondi di carne e pesce e persino il dessert.

_________________


Il mio Flickr
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Caty

Moschettiere
Moschettiere




Sesso: Sesso:Femmina

Registrato: 29/04/07 08:37
Messaggi: 29733
Caty is offline 

Località: Modena





italy
MessaggioInviato: Dom Gen 13, 2008 6:52 pm    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

L'ortaggio del mese: la zucca



Solare e coloratissima, gigantesca e minuscola, a turbante o allungata, rallegra e riempie gli orti e le tavole autunnali...

Storia



La zucca è un ortaggio multiforme dalle diverse provenienze geografiche e specifiche. procedendo in senso cronologico, al tempo dei romani, esisteva in italia solo la zucchetta, Lagenaria vulgaris piccolina ma indispensabile come fiacchetta per il vino.

Con la scoperta dell'America è arrivata la cugina "obesa" chiamata Cucurbita maxima o moschata che era già coltivata in Messico dove gli Aztechi la coltivavano già un millennio prima di Cristo. Negli Stati uniti la sua popolarità raggiunge il culmine il 31 ottobre, giorno di Halloween, quando case e strade vengono letteralmente invase dalle zucche, scolpite in mille maschere diverse animate dalla guizzante luce della candela posta all'interno.

Nel vecchio continente, più modesto nei suoi entusiasmi, si apprezza invece la versatilità dell'ingombrante frutto: per secoli nel ristretto menù autunno-inverno delle classi meno agiate, con la sua polpa si preparano centinaia di piatti diversi, dall'antipasto al dolce. I semi, tostati o arrostiti rallegrano ancora oggi le fiere, nei balcani vengono chiamati "afrodisiaco del sultano" che promettono ben altro.


Le varieta'



Di zucche ne esistono molte varietà, molti ibridi, c'è l'imbarazzo della scelta. Ne troviamo dalle dimensioni ridotte o esagerate, di varia forma (allungata, rotonda, schiacciata a turbante) e colore, (giallo, all'arancione al rosso e al verde, in tinta unita , bicolori, a strisce, con coste in rilievo, protuberanze o completamente liscie).

Coltivazione

La cura di queste pianta è semplice, infatti apprezza qualsiasi tipo di terreno e quasi ogni tipo di clima, basta che non sia troppo rigido, richiede poche cure e resiste alle malattie a patto di darle molto spazio. Usiamo pure i semi in bustina o quelli delle nostre zucche, sempre che non si tratti di ibridi che sono notoriamente sterili.

La semina si effettua in marzo in cassone caldo oppure ad aprile all'aperto. A fine maggio si mettono in terra ben assolata e vangata con cura.

Si esegue una cimatura sopra la quarta foglia vera, ed una seconda poco dopo eliminando i germogli laterali. Quando compaiono i fiori è opportuno strofinare quelli maschili e successivamente quelli femminili per avere la siicurezza dell'avvenuta impollinazione.

Per ottenere buoni risultati è indispensabile assicurare abbondanti e regolari annaffiature e sopratutto una cospicua concimazione. Si può utilizzare compost, letame o fertilizzante minerale da somministrare almeno due volte durante la fioritura.


Il valore nutrizionale

l'aspetto bonaccione e pacioso dell'ortaggio già ci induce a pensare che male non faccia. La zucca infatti fa benissimo! Sopratutto alla linea, non fa ingrassare e grazie ad un discreto contenuto di fibre facilita lo svuotamento intestinale. E' molto digeribile, rinfrescante ed emolliente grazie all'alto contenuto di acqua, alla vitamina A ed ai carotenoidi. E' ricca di vitamina B e C e di minerali come il potassio edil magnesio. La presenza di acido salicilico ne fa inoltre, un alleato contro l'influenza.

In cucina

si possono preparare piatti salati come il classico risotto, i ravioli con il ripieno, le cotolette, conserve, ma anche ottimi dolci. La zucca consumata semplicemente lessa è il miglior compromesso per godere delle sue molteplici proprietà salutari.



_________________


Il mio Flickr
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> I lavori nel verde Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi downloadare files da questo forum





I Quattro Moschettieri topic RSS feed 


Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003 - 2009
Theme Diddle v1.03 par HEDONISM

Pagerank.Scambiositi.com

Tutti i diritti di proprietà ed i Copyrights ,anche se non espressamente specificati,vengono riconosciuti ai legittimi proprietari.

  I 4 Moschettieri Forum non vanta alcun diritto su di essi.