Indice del forum
FAQ  Pannello Utente  Messaggi Privati  Gruppi utenti  Lista degli utenti  Cerca  Registrati  Login
Portale    Blog   Album    Guestbook    FlashChat    Statistiche    Links    Calendario
Downloads    Commenti karma    TopList    Topics recenti    Vota Forum


Home
                                                                                                                                                                                                                              
La potatura
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti registrati: Nessuno


 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> I lavori nel verde
PrecedenteInvia Email a un amico.Utenti che hanno visualizzato questo argomentoSalva questo topic come file txtVersione stampabileMessaggi PrivatiSuccessivo
Autore Messaggio
Caty

Moschettiere
Moschettiere




Sesso: Sesso:Femmina

Registrato: 29/04/07 08:37
Messaggi: 29733
Caty is offline 

Località: Modena





italy
MessaggioInviato: Dom Dic 02, 2007 10:55 am    Oggetto:  La potatura
Descrizione:
Rispondi citando

La potatura



Cos'è la potatura?
La potatura è l'insieme delle pratiche aventi lo scopo di regolare, mediante opportuni tagli dei rami, il modo di vegetare, di fiorire, e di fruttificare delle piante.
Le piante che più spesso vengono potate sono: i rami fruttiferi in generale, la vite, le rose, i cespugli, gli alberi ornamentali e naturalmente le siepi.


Perchè potare
La potatura ha obiettivi differenti secondo i casi, ; quella degli alberi da frutto ha lo scopo di abbreviare lo stadio improduttivo delle piante giovani, di favorire uno sviluppo più uniforme e razionale, di garantire una produzione più costante e qualitativamente migliore, di permettere una più economica e razionale esecuzione delle lavorazioni e dei trattamenti antiparassitari.

Principali operazioni di potatura
Non sono solo quelle che comportano il taglio di determinate parti della pianta ma consistono anche nella soppressione totale di branche o rami, nella curvatura di rami, nella decorticazione anulare dell'incisione, nella scacchiatura, ossia l'asportazione dei germogli superflui, nella spollonatura, nella sfogliatura, nel trattamento anticascola dei frutti o nel diradamento degli stessi.

La potatura verde è quella che si effettua quando la pianta possiede le foglie, la potatura secca avviene invece quando la pianta è in riposo vegetativo.

La potatura di allevamento o di produzione è in riferimento al momento in cui si interviene, cioè quando ancora le piante sono improduttive, oppure, quando hanno raggiunto la maturità e quindi la fase di produzione.

Le potature di trapianto sono invece, quelle effettuate sui giovani alberi che stanno per essere trapiantati.

Le potature di risanamento e ringiovanimento sono quelle effetutate su piante ammalate o vecchie per cercare di migliorarle.


I principali rami degli alberi da frutto
Alla base della potatura sta la conoscenza dei rami degli alberi.
Tutti gli organi aerei di una pianta all'origine sono racchiusi in una gemma, che possono essere situate alla sommità di un ramo o del fusto (gemme terminali) o lungo i rami (gemme laterali).
Per i processi di potatura si deve attribuire alle gemme un'importanza notevole, occorre sapere se da quelle che si lasceranno sul ramo spunteranno solo altri rami fogliari, oppure usciranno contemporaneamente fiori e foglie o solo fiori. Le gemme a legno hanno una forma appuntita, sono spesso pelose, più ricche di proteine che di zuccheri. Le gemme a frutto sono più tozze e più ricche di zuccheri.
Nel caso del Melo e del Pero da una gemma a legno può svilupparsi uno dei due seguenti rami, dardo e brindillo

Il dardo è lungo 2/3 cm e si può trasformare in lamburda, rametto corto che ha enorme importanza perchè è il ramo da frutto fondamentale. Dopo che ha emesso fiori e fruttificato si ingrossa, diventa tondeggiante e prende il nome di borsa, in quanto, durante la formazione dei frutti si ha un accumulo di sostanze nutritive e lo sviluppo di tessuti di sostegno. La borsa continua a trasformarsi per la fuoriuscita di nuovi dardi e brindilli e acquista la caratteristica forma della zampa di pollo.

Nel Pesco, nell'Albicocco, nel Susino e nel Ciliegio la maggioranza della produzione è portata dai rami misti che hanno gemme a fiore e gemme a legno.

La conoscenza di tutti questi rami a frutto permette , annche ad un potatore non molto esperto, di farsi un'idea di quella che è la predisposizione della pianta a fruttificare e del numero e della localizzazione dei tagli che si rendono opportuni.


I principali interventi di potatura
Il taglio delle ramificazioni principali è un intervento drastiico cui si ricorre, talvolta, in occasioni straordinarie come per il risanamento e la riforma, cioè per stimolare la produzione di nuovi rami o per mutare la forma dell'allevamento.
Il raccorciamento delle branche è necessario più di frequente; per contenere lo sviluppo della pianta entro certi limiti imposti dalla disponibilità di spazio, oppure da precise esigenze produttive.
La soppressione dei rami inseriti sulle branche, e presenti in maggior numero, è una delle operazioni più comuni e ripetute della potatura. Ancora più frequente è il raccorciamento dei rami stessi, che è l'operazione meno difficile e meno rischiosa per un amatore non molto esperto.

Ma attenzione e concentrazione a quello che si sta facendo!

Se del ramo si taglia solo la parte apicale si parla di speronatura e si dice che si "pota lungo", quando invece i rami vengono molto accorciati si parla di speronatura e si dice anche che si "pota corto" in riferimento ai corti speroni che vengono lasciati.


Principi generali di potatura
Accingendosi alla potatura, alla soppressione e al raccorciamento dei rami, occorre sapere in quale modo la pianta reagirà.
In generale possiamo affermare che la pianta tende sempre a mantenersi in uno stato di equilibrio, ossia nel mantenere la giusta proporzione tra apparato radicale ed apparato aereo e nell'esatta correlazione fra stato di salute generale e quantità e qualità delle produzioni. Se con la potatura andiamo a turbare questo equilibrio, si può prevedere che la pianta provvederà a ripristinarlo. Se si accorciano molto rami perciò si avra una immediata produzione di molto legno da parte della pianta. Questo fatto determinerà una minore formazione di gemme a fiore, perchè la radice , continua a mandare verso la chioma molti sali minerali che se sono in eccesso favoriscono la crescita vegetativa della pianta. Potando lungo invece, rimarrà espansa la chioma che avrà una notevole massa fogliare in grado di sintetizzare gli zuccheri che favoriscono una maggio formazione di gemme a fiore.


Il diradamento dei frutti
Per ottenere una migliore produzione e sufficiente lasciare un frutto ogni 40-50 foglie. Sarebbe noioso contare tutte le foglie di uno o più alberi ed allora e sufficiente farlo per una branca, ripetendolo poi per tutto il resto della pianta.
Allo stesso tempo va ricordato che se una pianta di Melo e di Pero caccia dei polloni è inutile ed anche dannoso tagliarli subito. Così non si fa altro che esasperare una condizione anormale, dal mommento che la cacciata dei polloni è indicativa di una maggiore attività della radice rispetto a quella della chioma. Meglio piegarli per rallentarne lo sviluppo.


Modalita' dell'esecuzione di alcune pratiche di potatura
Il taglio di grossi rami o di ancor più grosse branche si effetuta con il seghetto, lisciando successivamente con un coltello la superficie tagliata. Si deve però stare attenti che con l'approfondirsi del taglio, il peso del ramo, che si sta staccando non provochi la cosidetta scosciatura del tronco. Il ramo da tagliare va appoggiato su di un puntello, oppure, asportare prima la parte pesante e poi intervenire con cura sul moncone rimasto.

I cinque assiomi della potatura
1) Effettuare TAGLI NETTI per facilitare la cicatrizzazione delle ferite e lo sviluppo dei nuovi tessuti; più la cicatrizzazione è rapida minore è la peobabilità di penetrazione dei funghi e dei batteri.

2) praticare il taglio sopra una GEMMA o un NODO.

3) ricordare sempre che la MASSIMA REAZIONE VEGETATIVA si manifesta con il MASSIMO VIGORE DELLE GEMME apicali e di quelle più prossime al taglio. Quando l'operazione a per scopo di provocare un nuovo sviluppo bisogna tagliare sopra una gemma orientata nella direzione che si vuol far prendere al nuovo ramo.

4) RAMOSCELLI e rami superflui devono essere tagliati alla base, cioè al loro punto di attacco ad altri rami o al fusto.

5) la potatura di riforma varia molto da specie a specie. In generale PIANTE LEGNOSE si riprendono velocemente se la potatura riguarda i rami dell'annata precedente mentre risentono più a lungo del taglio di parti più vecchie.



_________________


Il mio Flickr
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Adv



MessaggioInviato: Dom Dic 02, 2007 10:55 am    Oggetto: Adv






Torna in cima
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> I lavori nel verde Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi downloadare files da questo forum





I Quattro Moschettieri topic RSS feed 


Powered by MasterTopForum.com with phpBB © 2003 - 2009
Theme Diddle v1.03 par HEDONISM

Pagerank.Scambiositi.com

Tutti i diritti di proprietà ed i Copyrights ,anche se non espressamente specificati,vengono riconosciuti ai legittimi proprietari.

  I 4 Moschettieri Forum non vanta alcun diritto su di essi.