tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 37730
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
Incavolata toscana
Categoria: La maestra di cucina Luisanna Messeri
[puntata del 06.02.2019]
hosting images
Procedimento
Lessare i cannellini e i borlotti come di consueto: tenerli a bagno una notte e poi, con
acqua pulita, cuocerli con uno spicchio d’aglio, in due pentole distinte perché ogni fagiolo
ha il suo tempo di cottura.
Tagliare a pezzettini la pancetta, avendo cura di togliere la parte del pepe e quella della
cotenna.Fare a rondelle la parte bianca dei porri e il sedano.
Versare tre cucchiai d’olio in una pentola e fare appassire sul fuoco pancetta, sedano e porri.
Pulire il cavolo nero come di consueto, tenendo la parte tenera delle foglie e buttando la
parte dura, tagliarlo a strisce e aggiungerlo al soffritto col timo serpillo.
Riprendere in mano le pentole dei fagioli ormai cotti: tenere da parte la metà dei cannellini
interi e tutti i borlotti. Il resto dei cannellini passarlii e aggiungerli con il loro liquido di
cottura nella pentola del soffritto.
Riportare ad ebollizione e lasciare cuocere fino a che il cavolo non sia tenero.
Versare la polenta, piano piano, a pioggia e, sempre girando, e cuocerla per il tempo previsto
aggiustando di sale. Se venisse troppo soda aggiungere un paio di mestoli di brodo vegetale.
Questa polentona è buona mangiata calda, con un filo d’olio a crudo e una
macinata di pepe nero.Se avanza versarla ancora calda in una terrina della quale prenderà,
una volta raffreddata, la forma: sformarla, tagliarla a fette e ripassarle
in padella con un filo d’olio. _________________
photo upload |
|