       |
Autore |
Messaggio |
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40834
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
Bomboloni alla crema
Categoria:Le leccornie di Anna Moroni
[puntata del 30.09.2009]
Ingredienti
250g di farina manitoba,
250g di farina 0
150g di zucchero semolato,
1 panetto di lievito fresco da 25g,
125ml di latte tiepido e 125ml d'acqua
(tradizionalmente sono 250ml d'acqua),
la scorza di 1 limone non trattato grattugiata,
80g di burro morbido,
1 pizzico di sale.
Per la crema pasticcera:
1/2lt di latte,
160g di zucchero,
80g di farina,
4 tuorli,
1 stecca di vaniglia,
zucchero a velo.
Procedimento
Sciogliere il lievito nel latte. Setacciare la farina con il sale,
aggiungere meta' dello zucchero (75g), il burro e la scorza
grattuggiata del limone.Impastare bene e lasciare lievitare,
coperto, in luogo caldo per 2 ore.Rimpastare e stendere la pasta
a circa 1 cm di spessore. (Dopo il rimpasto puo' darsi che
la pasta non si stenda bene. A quel punto, aspettare 10
minuti e poi ricominciare a stendere.L'operazione sara' piu' facile).
Fare dei dischi di circa 7/8 cm di diametro e rimpastare i ritagli,
fino alla fine della pasta. Lasciare lievitare, coperto da uno
strofinaccio per 1 ora.Friggere in abbondante olio a 170 gradi
finche' non saranno marroncini. Per la crema: mescolare le
uova con lo zucchero e aggiungere gradualmente la farina.
Nel frattempo, stemperare il latte e unirlo al composto fuori
dal fuoco insieme ai semi della stecca di vaniglia.
Rimettere sul fuoco e girare finche' la crema non si sara' addensata.
Scolarli su carta assorbente e farcirli con la crema pasticcera.
Rotolarli nello zucchero. Servire tiepidi.
 _________________

Ultima modifica di tery il Dom Gen 12, 2014 7:44 pm, modificato 4 volte in totale |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
firesil85 Amico del Forum

Moderatori
Registrato: 28/09/09 17:20 Messaggi: 989
Media Voti Post: 
Sito web: http://golosona.blogsp...
|
|
Tery scusa hai scritto due volte farina manitoba, qual è altro tipo da usare?? |
|
Torna in cima |
|
bears Amico del Forum

Età: 38 Registrato: 15/10/08 11:21 Messaggi: 2323
Località: Romagna Interessi: cucina, puntocroce, decoupage, lotto Impiego: casalinga
|
|
penso farina normale... _________________
 |
|
Torna in cima |
|
bears Amico del Forum

Età: 38 Registrato: 15/10/08 11:21 Messaggi: 2323
Località: Romagna Interessi: cucina, puntocroce, decoupage, lotto Impiego: casalinga
|
|
anche sul televideo c'è scritto 2 volte manitoba.....  _________________
 |
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40834
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
Hanno sbagliato loro trascrivendo..ed io non me ne sono accorta,,
meno male che avevo pres gli appunti e anche registrato...  _________________

Ultima modifica di tery il Mer Set 30, 2009 4:50 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
firesil85 Amico del Forum

Moderatori
Registrato: 28/09/09 17:20 Messaggi: 989
Media Voti Post: 
Sito web: http://golosona.blogsp...
|
|
Gessica grazie del link non lo conoscevo!
Tery non preoccuparti, anzi grazie del lavoro che fai...ogni tanto mi capita di non poter prendere appunti e vengo qui sul sito e trovo tutto.....
quindi pensate sia farina 00? |
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40834
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
firesil85 ha scritto: | Gessica grazie del link non lo conoscevo!
Tery non preoccuparti, anzi grazie del lavoro che fai...ogni tanto mi capita di non poter prendere appunti e vengo qui sul sito e trovo tutto.....
quindi pensate sia farina 00? |
Il link e del televideo,ciao Firesil vieni sono felice che vi siano
gradite le ricette..e per me non e un lavoro anzi mi piace propio...
la farina e 0 ho corretto...
La Moroni ha anche detto se non si dovesse trovare la manitoba
di usare farina 0 tutti i 500 g..  _________________
 |
|
Torna in cima |
|
firesil85 Amico del Forum

Moderatori
Registrato: 28/09/09 17:20 Messaggi: 989
Media Voti Post: 
Sito web: http://golosona.blogsp...
|
|
Ok ho corretto anch'io! Ho la scorta della farina manitoba perciò non è un problema...appena mi sento meglio dato che sono influenzata mi sono promessa di fare la torta allegra! |
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40834
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
firesil85 ha scritto: | Ok ho corretto anch'io! Ho la scorta della farina manitoba perciò non è un problema...appena mi sento meglio dato che sono influenzata mi sono promessa di fare la torta allegra! |
Guarisci presto
C'è la farai vedere la torta quando la fai?
? _________________
 |
|
Torna in cima |
|
firesil85 Amico del Forum

Moderatori
Registrato: 28/09/09 17:20 Messaggi: 989
Media Voti Post: 
Sito web: http://golosona.blogsp...
|
|
Si certo! Spero non verrà brutta!un bacio... |
|
Torna in cima |
|
bears Amico del Forum

Età: 38 Registrato: 15/10/08 11:21 Messaggi: 2323
Località: Romagna Interessi: cucina, puntocroce, decoupage, lotto Impiego: casalinga
|
|
aspettiamo allora....  _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40834
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
Bomboloni alla crema
Categoria: Anna contro tutte di Anna Moroni
[puntata del 07.01.2014]
Ingredienti
250 g di farina manitoba,
250 g di farina 0,
150 g di zucchero semolato,
25 g di lievito fresco,
125 ml di latte tiepido,
125 ml d’acqua,
la scorza di un limone grattugiata,
80 g di burro morbido,
un pizzico di sale.
Per la crema pasticcera:
½ lt di latte,
160 g di zucchero,
80 g di farina,
4 tuorli,
1 stecca di vaniglia,
Zucchero a velo q.b..
Procedimento
Sciogliere il lievito nel latte. Setacciare la farina con il sale, aggiungere metà dello zucchero (75
grammi), il burro e la scorza grattugiata del limone. Impastare bene e lasciate lievitare, coperto,
in luogo caldo per due ore. (proc. 1)
Rimpastate e stendete la pasta a circa un centimetro di spessore. (Dopo il rimpasto può darsi che la
pasta non si stenda bene. A quel punto aspettare 10 minuti e poi ricominciare a stendere, l'operazione
sarà più facile)
Fate dei dischi di circa 7/8 centimetri di diametro e rimpastate i ritagli, fino alla fine della pasta.
Lasciar lievitare, coperto da uno strofinaccio e da una copertina per un'oretta. (proc. 2)
Friggere a 170°C in abbondante olio fino a quando saranno di un bel marroncino (altrimenti non
saranno cotti dentro).
Per la crema mescolare le uova con lo zucchero e aggiungere gradualmente la farina. Nel frattempo
stemperare il latte e unirlo al composto fuori dal fuoco insieme ai semi della stecca di vaniglia.
Rimettere sul fuoco e girare finchè la crema non si sarà addensata.
Scolateli su carta assorbente e poi farciteli con un'ottima crema pasticcera.
Rotolateli nello zucchero. Servire tiepidi _________________
 |
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40834
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
Bomboloni alla crema
Categoria: Le ricette di Anna Moroni
[puntata del 29.01.2016]
Ingredienti
250 g di farina manitoba,
250 g di farina 0,
150 g di zucchero semolato,
25 g di lievito fresco ,
125 ml di latte tiepido,
125 ml di acqua ,
la scorza grattugiata di un limone,
80 g di burro ,
sale.
Per la crema pasticcera:
½ lt di latte,
160 g. di zucchero,
80 g di farina,
4 tuorli,
1 stecca di vaniglia,
zucchero a velo.
Procedimento
Sciogliere il lievito nel latte. Setacciare la farina con il sale, aggiungere metà dello zucchero
(75 grammi), il burro e la scorza grattugiata del limo ne. Impastare bene e lasciar lievitare,
coperto, in luogo caldo per 2 ore. Rimpastare e stendere la pasta a circa un centimetro di spessore.
(Dopo il rimpasto può darsi che la pasta non si stenda bene. A quel punto aspettare 10
minuti e poi ricominciare a stendere, l'operazione sarà più facile). Fare dei dischi di circa 7/8 centimetri di diametro e rimpastare i ritagli, fino alla fine della pasta. Lasciar lievitare,
coperto da uno strofinaccio e da una copertina per un'oretta. Friggere a
170°C in abbondante olio fino a quando saranno di un bel marroncino
(altrimenti non saranno cotti dentro). Per la crema: mescolare le uova con lo
zucchero e aggiungere gradualmente la farina. Nel frattempo stemperare il
latte e unirlo al composto fuori dal fuoco insieme ai semi della stecca di vaniglia. Rimettere sul
fuoco e girare finchè la crema non si sarà addensata. Scolarli su carta assorbente e poi farcirli
con un'ottima crema pasticcera. Rotolarli nello zucchero. Servire tiepidi.
_________________
 |
|
Torna in cima |
|
tery Moschettiere

Sesso: 
Registrato: 29/04/07 09:17 Messaggi: 40834
Località: Elmas (Cagliari)
|
|
Bomboloni alla crema
Categoria: Le ricette di Anna Moroni
[puntata del 29.05.2018]
Ingredienti
250 g di manitoba,
250 g di farina 0,
150 g di zucchero semolato,
25 g di lievito fresco,
125 ml di latte tiepido,
125 ml di acqua,
la scorza grattugiata di un limone,
80 g di burro,
sale,
olio per friggere.
Per la crema pasticcera:
1/2lt di latte,
160 g di zucchero,
80 g di farina,
4 tuorli,
1 stecca di vaniglia,
zucchero a velo.
Procedimento
Sciogliere il lievito nel latte. Setacciare la farina con il sale, aggiungere
metà dello zucchero (75 grammi), il burro e la scorza grattugiata del limone.
Impastare bene e lasciar lievitare, coperto, in luogo caldo per due ore.
Rimpastare e stendere la pasta a circa un centimetro di spessore. (Dopo il rimpasto
può darsi che la pasta non si stenda bene. A quel punto aspettare 10 minuti e poi ricominciare
a stendere, l'operazione sarà più facile). Fare dei dischi di circa 7/8 centimetri di diametro e
rimpastare i ritagli, fino alla fine della pasta. Lasciar lievitare, coperto da uno strofinaccio
e da una copertina per un'oretta. Friggere i bomboloni a 170°C in abbondante olio
fino a quando saranno dorati uniformemente. Per la crema: mescolare le uova
con lo zucchero e aggiungere gradualmente la farina. Nel frattempo stemperare il latte
e unirlo al composto fuori dal fuoco insieme ai semi della stecca di vaniglia.
Rimettere sul fuoco e girare finché la crema non si sarà addensata. Scolare i
bomboloni su carta assorbente e poi farcirli con un la crema pasticcera.
Rotolare i bomboloni nello zucchero e servirli tiepidi.
 _________________
 |
|
Torna in cima |
|
|
|